la_citta_cinisello_15_2012

12
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIV - Numero 15 - 10 ottobre 2012 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita EVENTI E LUOGHI DI AGGREGAZIONE A CINISELLO BALSAMO Pietro Ichino a Cinisello Balsamo pagina 4 >> Il nuovo Portale del giornale a pagina 3 >> CULTURA IN CITTÀ CULTURA IN CITTÀ

description

la_citta_cinisello_15_2012

Transcript of la_citta_cinisello_15_2012

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIV - Numero 15 - 10 ottobre 2012 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

EVENTI E LUOGHI DI AGGREGAZIONE A CINISELLO BALSAMO

Pietro Ichino

a Cinisello

Balsamo

pagina 4 >>

Il nuovo Portale

del giornale

a pagina 3 >>

CULTURA IN CITTÀCULTURA IN CITTÀ

Mercoledì 10 ottobre 20122 PRIMO PIANO

FESTA PER L’ARRIVO DI QUATTRO ASSOCIAZIONI CHE COLLABORERANNO CON GLI ABITANTI DEL QUARTIERE

Nuovi spazi, idee e cultura a Sant’Eusebio

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella, Leonardo D’Agata, Bruno Sivaglieri,Angelo Tosoni, Carmelo Vitale.

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia Giannotta

REDATTORE: Luigi FilipcicCOLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Emanuele Lavizzari, Licia Lanza, Fiorenza Melani,Sergio Orfeo, Arianna Recalcati, Marta Valota,Sabrina Zocco.

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Redazione

Sabato 29 Settembre il quartiere Sant’ Eusebio è stato protagonista di un impor-tante evento: quattro importanti realtà cittadine hanno cambiato casa e inaugu-rato la propria sede all’interno del quartiere. Nella piazza di via Alberto Da

Giussano, si sono ritrovate per aprire i nuovi spazi l’associazione Marse, la Coopera-tiva Il Torpedone, l’associazione D’artefatti e la Filarmonica Paganelli. Le quattrorealtà si sono unite nei festeggia-menti, organizzando un evento aper-to alla cittadinanza ma, soprattutto,agli abitanti e alle associazioni delquartiere. La festa ha avuto il con-tributo del Sindaco che ha esortato ilquartiere a continuare nella sua for-za innovativa e sociale per la città edell’assessore Siria Trezzi, che hadimostrato soddisfazione per questonuovo e ulteriore passo nel progettodi riqualificazione urbana del con-tratto di quartiere . Sindaco e Asses-sore insieme ai presidenti hanno poi,tagliato il nastro, per permettere atutti di visitare ed ammirare i nuovispazi. La festa è continuata conun’animazione ed un laboratorio peri bambini, gestita dalle operatrici edalle volontarie dell’AssociazioneMarse e con due concerti all’interno

dei locali della Filarmonica Paganelli; l’evento si è concluso in serata con una cenacomunitaria negli spazi di Marse e Torpedone, organizzata in collaborazione con i co-mitati inquilini del quartiere. Per l’Associazione Marse e la Cooperativa Il Torpedo-ne, storiche realtà risiedenti ed operanti nel quartiere e con il quartiere, questo è sta-to un momento importante di avvicinamento al territorio, poiché la nuova sede ope-

rativa ha maggiori spazi perospitare attività e personeche lavorano, collaboranoed usufruiscono dei progettiche, ancora oggi, sono partevitale del proprio lavoro.Inoltre, i nuovi locali sonoadiacenti ai caseggiati per-mettendo un contatto piùravvicinato ed uno scambiosempre più frequente con gliinquilini e le altre istituzionied associazioni presenti sulterritorio di Sant’ Eusebio.Le novità non finiscono qui:sabato 6 ottobre è statoinaugurato il nuovo CentroCivico all’interno dei caseg-giati denominati 5 torri.

Veronica Salerio

Inaugurato sabato 6 ottobre in via del Carroccio 4/6 il nuovo centro civico 5 Tor-ri. Si tratta di 180 metri quadri realizzati e destinati da Aler a attività di aggrega-zione rivolte agli abitanti del quartiere. Voluto dagli assegnatari degli alloggi,ascoltati da Aler e dall’amministrazione comunale durante gli incontri del Labo-ratorio di Quartiere, il Centro è stato assegnato al Forum Sant’Eusebio, un’asso-ciazione che raggruppa diversi comitati di inquilini dei caseggiati di edilizia re-sidenziale pubblica. Lo spazio sarà anche sede, per i prossimi due anni, del La-boratorio di Quartiere e a disposizione delle diverse esigenze delle realtà del ter-

ritorio che nefaranno ri-chiesta. Du-rante l’inau-g u r a z i o n esono stateesposte le fo-tografie e lestorie di og-getti apparte-nenti agliabitanti deipa lazzon i .La bella mo-stra, realizza-ta dall’asso-c i a z i o n e

Marse all’interno del progetto Punto Amico, resterà esposta in modo permanen-te all’interno del nuovo centro civico. «Questa inaugurazione – ha spiegato SiriaTrezzi, assessore ai Contratti di Quartiere - mantiene vivo l’impegno delle Istitu-zioni nella realizzazione complessiva del Contratto di Quartiere 2, che attual-mente si trova nella fase di progettazione delle opere complementari per un va-lore complessivo di circa 2 milioni di euro che verranno per il quartiere». I nuo-vi cantieri, finanziati con i residui economici derivanti dai precedenti interventi,riguarderanno principalmente opere di arredo urbano e la riqualificazione dellearee esterne, oltre al miglioramento degli impianti di riscaldamento. Partirannonei mesi primaverili e interesseranno i caseggiati di via del Carroccio 14 e 15, aseguire il Palazzone di via Giolitti e infine le Cinque Torri e le Villette di via delCarroccio. Sono già in corso i lavori presso la casa Comunale di via Petrella. Cir-ca 600 le famiglie interessate.

Il nuovo Centro Civico“5 Torri”

Domenica 21 ottobre termina il calendario di eventi che per due mesi ha anima-to la città. A promuoverlo l’amministrazione comunale e diverse associazioni.Ad aprire le danze, il 13 settembre, i giovani di Arci la Quercia e polisurbanlabcon la seconda edizione di Weparty: dieci giorni di musica e dibattiti per direagli “adulti” che i “giovani” ci sono e vogliono essere protagonisti. A seguire ,il 21 settembre, la riuscita inaugurazione del nuovo centro culturale dedicato aSandro Pertini, con eventi ed iniziative rivolte a cittadine e cittadini di tutte leetà, con migliaia di presenze. Sabato 22 settembre i Pink Events, organizzati conil supporto dell’Unione Confcommercio, hanno animato via Garibaldi e piaz-za Gramsci. Aperta fino al 14 ottobre la prima edizione di Oktoberfest in via DePonti, organizzata dall’associazione Polis con la collaborazione di Arci La Quer-cia e della cooperativa La Città per gli aspetti promozionali. Area feste di via dePonti che si conferma, come per l’Estate cinesellese e WeParty, luogo di aggre-gazione ideale e vincente per la vicinanza con il centro città. A Cinisello Balsa-mo durante lo scorso week end anche le Penne Nere per l’80° anniversario del-la Associazione Nazionale Alpini di Cinisello Balsamo.Gli eventi proseguiranno il 12 e 13 ottobre al Pax con “IMOV festival 2012:quando il Teatro incontra la psichiatria”. L’iniziativa è promossa dal centro diur-no di riabilitazione psichiatrica di Cinisello Balsamo. Da sabato 13 a lunedì 15ottobre a Balsamo si svolgerà la tradizionale sagra degli Uffizi. Infine dal 18 al21 ottobre in piazza Gramsci si terrà il Mercato Europeo.Due mesi davvero ricchi, una fitta serie di eventi nata quasi per caso che pur-troppo soffre ancora della mancanza di una forma di coordinamento della co-municazione, che sarebbe occasione per un efficace marketing territoriale.Ci auguriamo che i mesi invernali non mandino in letargo il centro città e che laprimavera veda finalmente coordinarsi e sostenersi a vicenda le realtà che in que-sti due mesi hanno animato la città, riuscendo in una politica promozionale chevalichi i confini cittadini. D. L.

Il “Centro” ai cittadini

Mercoledì 10 ottobre 2012 3ATTUALITÀ

LacittàdiCinisello.it da oggi cambia volto, mission e stru-menti. L’idea di fondo è semplice ma non per questo fa-cile da realizzare: vogliamo trasformare il sito web del

giornale nel primo portaleweb dei cittadini di Cini-sello Balsamo. A questaintuizione di partenza nesegue a cascata una se-conda: realizzare questoprogetto di giornalismopartecipativo significa re-stituire il giornale alla co-munità dei lettori, darevoce a chi vive la città, cilavora, la attraversa, cono-sce ed apprezza giornodopo giorno. Non solouno sito dove scaricare econsultare “LaCittà“quindi, ma un ecosistemacomposito dove il web, isocial network, la multi-medialità ci permettono didiscutere insieme il presente e il futuro della nostra città attra-verso notizie, foto e video..la nostra prima piazza virtuale. Insintesi, un sito tutto nuovo che vivrà anche su facebook, twittered altri canali di diffusione dei contenuti; un progetto con ilgiornale al centro di una comunità di lettori, autori e informa-zioni ben più ampia che punti a riaprire il dibattito collettivosulla città materiale, quella fatta di vita e di sogni, di case e di

strade, di idee e di storie. Nonostante i tempi siano, si sa, diffi-cili, la crisi morda e metta a rischio la sopravvivenza di stru-menti di informazione locale come il nostro, La Città non si ti-

ra indietro, anzi: rilancia! Maper realizzare questo progetto,abbiamo bisogno anche delvostro supporto. Con il lanciodel nuovo sito, prenderà il viauna campagna di sottoscrizio-ne, che permetta a questo pro-getto di decollare, di offrivi unservizio di qualità, di rilancia-re una testata che da più di 30anni entra nelle case dei cini-sellesi. Il nostro obiettivo è fare di“lacittadicinisello.it“ la portad’accesso privilegiato al webdi tanti cittadini e cittadine diCinisello Balsamo, sapere chequesto piccolo progetto di co-municazione, partorito dal vo-stro giornale, divenga un espe-

rimento collettivo, una nuova piazza appunto. Nel corso delleprossime settimane proveremo a raccontarvi passo passo le no-vità introdotte, così da accompagnarvi nella scoperta dei suoistrumenti e delle opportunità che apre, consci del fatto che nes-suna tecnica o tecnologia potrà sostituire il valore impareggia-bile della comunità dei cittadini, questo progetto è per tutti voi,meglio, per tutti noi.

AL VIA IL PRIMO PORTALE WEB DEI CITTADINI DI CINISELLO BALSAMO

Il sito de LaCittà si è rinnovato a cura della Redazione online

Nuovi parcometri ecosostenibili

Diciannove nuovi parcometri sono sta-ti istallati dal Comune di CiniselloBalsamo nelle diverse aree della città,dove è prevista la sosta a pagamento.L’amministrazione ha affidato il nuo-vo servizio alla società Abaco di Mon-tebelluna, in provincia di Treviso. Ilservizio avrà una durata temporanea inattesa che venga approvato il PGTU eche quindi venga individuato un nuo-vo concessionario. Il nuovo appalto haprevisto un potenziamento dei parco-metri, che passano da 15 a 19, in alcu-ne aree come quelle del Palazzetto del-lo Sport, piazza Gramsci, via XXVAprile e piazza Italia.I parcometri so-no dotati di pannelli solari per consen-tire un risparmio energetico e il lorofunzionamento è controllabile dalla re-te attraverso un computer.

ATTUALITÀMercoledì 10 ottobre 20124

Nel PD c’è competizione. Come dicono quelli educati dai salesiani, l’impor-tante non è solo è partecipare ma anche gareggiare per vincere. Agli osser-vatori più distaccati, specialmente a quelli stranieri, appare del tutto nor-

male che (durante la corsa) gli sfidanti si diano qualche gomitata e cerchino di farmarcare le loro differenze. Non è così per i notisti italiani che parlano di lite nelcentrosinistra. Bersani ha (a più riprese e in sedi diverse) bacchettato Matteo Ren-zi. Intanto per non aver partecipato all’assemblea nazionale del PD dove venivacambiata la regola statutaria che consente (a Renzi stesso) la corsa alla leadershipe poi perché, l’uomo del cambio generazionale, tiene di più alle apparizioni da“one man show” piuttosto al confronto diretto con gli altri suoi concorrenti.Comunque, crediamo sia giusto lasciare ad ognuno la strategia elettorale che me-glio gli si confà. Nichi Vendola, anch’egli candidato alle primarie, ha duramenteattaccato il sindaco di Firenze mutuandone uno slogan. Il Presidente della Regio-ne Puglia, ha detto infatti che la politica, tendente al neo liberismo, proposta diRenzi (quella sì) sarebbe da “rottamare”.Il momento è questo e dai partiti di centrosinistra tutti gli appartenenti all’areacercano proposte legate al futuro del paese. I candidati farebbero ottima cosa sesi concentrassero su programmi di facile comprensione e di possibile rapida ap-plicazione. Se stringati e su pochi punti essenziali sarebbe ancora meglio. Nonguasterebbe una cosa stravecchia ma sempre efficace, del tipo: “nei primi 365giorni…”. Ognuno di noi, senza nascondere le proprie simpatie, potrà valutare.Intanto attendiamo notizie da Matteo Renzi, da Pierluigi Bersani, da Nichi Ven-dola e da Laura Puppato. A proposito della candidata veneta. Mi sembra, senzagrandi botti, ne tour in pullman e neppure clamorose apparizioni televisive siaquella con le idee più chiare. «Una scuola, un sistema di gestione dei rifiuti, unmodo per ridurre il consumo di energia che genera lavoro e felicità – ha detto aConcita Di Gregorio, in un’intervista a Repubblica, del 13 settembre scorso –L’Europa mette 14 miliardi di euro per progetti per le smart cities, 180 per l’in-cremento dell’efficienza energetica. Il futuro è lì, basta tendere la mano. Parchi,mobilità sostenibile, città digitali – aggiungendo - Noi agli imprenditori dobbia-mo dire. La pubblica amministrazione ti deve dare una risposta in 30 giorni. Lagiustizia deve emettere un giudizio in 180. Noi, partito politico, vogliamo questo:questo è il nostro obiettivo. Se non ci riusciamo avanti un altro». Basta e avanza.

Ivano Bison

fuorI dal Coro

Primarie vivaci, ben ci sta

IL PROFESSORE SOSTIENE LA RIFORMA DEL LAVORO

Pietro Ichino a Villa Ghirlanda

«C’è lavoro, meno di quel-lo che serve, ma occor-re aiutare a trovarlo e

occorre che il lavoratore accetti sposta-menti. Servono operai qualificati, comei laminatori nel sud Italia, informatici,macellai, panificatori. Per garantire illavoro ai ragazzi occorre orientarli findalla scuola. Contemporaneamente oc-corre sostenere quanti sono espulsi dalmondo del lavoro con un sistema chepreveda l’indennità di disoccupazione,un’efficiente azione statale e regionaledi formazione e ricollocamento e in-centivi alle aziende per ricollocare gliover cinquanta con l’abbattimento delcosto del lavoro (fiscale e contributivo)».Questo è quanto ha detto Pietro Ichino,professore di Diritto del Lavoro all’Uni-versità Statale di Milano e senatore delPD, intervistato dal giornalista WalterPasserini della Stampa durante l’incon-tro sul tema “Il valore del lavoro: qualitrasformazioni, conferme e prospettive”organizzato a villa Ghirlanda dall’Asso-ciazione Imprenditori Nord Milano in-sieme a RS Components. Iniziativa salu-tata positivamente dal sindaco DanielaGasparini, tra gli invitati, che ha afferma-to «la sfida per le imprese è quella di fa-re rete sul territorio e per i politici il va-ro nel 2014 della città metropolitana,che consentirà di operare scelte strategi-che capaci di restituire all’area milane-se il ruolo di motore trainante dell’eco-

nomia del Paese». Riforma del lavoro damigliorare per il professore, che plaudeal primo passo fatto nella giusta direzio-ne dal governo Monti. «La politica inmodo bipartisan per vent’anni ha impe-dito l’ingresso in Italia delle multinazio-nali ovvero di 50 -60 miliardi di eurol’anno di fondi stranieri mantenendo unsistema di ammortizzatori sociali, che haportato il Paese alla bancarotta – haconcluso Ichino - . La riforma del lavo-ro andava fatta vent’anni fa e comunqueva migliorata. Il modello ideale è quelloscandinavo dove nessuno è inamovibilenel contempo, però, c’è un forte sostegnoa chi perde il lavoro». Impossibile, perIchino, tornare indietro pena «l’espulsio-ne dell’Italia con i paesi deboli, come laGrecia, e la costrizione a restare nel lim-bo tra Africa e Europa».

Sa. Zo.

La posta del Cuoredi Michela Zucca - antropologa

PRIMUM VIVERE. Dopo trentasei anni… Ancora a Paestum

Sono arrivate settecentocinquanta donne. Da ogni angolo d’Italia: da Gorizia a Ca-tania a Cagliari, passando per Torino Milano Roma e Trento. Tutte insieme in unteatro. Di ogni età: anche madri che erano venute qui già tanti anni fa, che si era-no portate dietro le figlie. Coloratissime. Bellissime. Nel 1976, proprio a Paestumsi era svolto quello che si può ricordare come il “momento fondante” del femmi-

nismo italiano.L’antica città con imeravigliosi tem-pli greci – dedicatia divinità femmi-nili – è stata sceltaper il suo valoresimbolico. Ci si

aspettava duecento, massimo trecento donne: ne sono arrivate più del doppio. Primum vivere: per prima cosa, sopravvivere. Alla crisi. Al collasso dei valori. Al-la scomparsa dell’etica. Ordine del giorno: nessuno. Tempo massimo: cinque mi-nuti. Applausi: aboliti, per non sprecare istanti preziosi. Permesso soltanto alzarele mani e ruotarle, in segno di approvazione: un braccio, o due, a seconda del gra-dimento. Dopo tanti anni, ognuna doveva esprimere quello che sentiva scoppiarledentro. Che fosse un’emozione, un discorso politico, un appello di solidarietà, unlamento. Il microfono andava su e giù, giù e su, senza tregua, senza fermarsi mai.Ha rotto il ghiaccio un architetto di Legnano: era la prima volta che si trovava sol-tanto fra donne. E poi le teoriche del femminismo, le immigrate, le precarie, le av-vocate…. Voci diverse con la consapevolezza profonda che si stava partecipando– di nuovo – ad un evento storico. Un fiume in piena che sarebbe andato avanti per giorni: si è interrottotroppo pre-sto. Ma è stata soltanto la prima volta. Perché le donne, una volta che riescono aliberare le energie che si portano dentro, sono capaci di grandi cose.Tremate, tremate, le streghe sono tornate.

ATTUALITÀ Mercoledì 10 ottobre 2012 5

SOLDI PUBBLICI PER USI PRIVATIUn confronto tra due Consigli Regionali

Ciò che è emerso in questi giorni a partire dallo scandalo della Regione Lazio è vergognoso. E’ inac-cettabile l’utilizzo di soldi pubblici per finalità diverse da quelle istituzionali, per alimentare privilegie investimenti che nulla hanno a che fare con le ragioni per cui i consiglieri regionali sono stati elet-ti. L’utilizzo eccessivo di soldi destinati al funzionamento dei gruppi e quelli assegnati ai consiglieri inLazio e in altre ragioni per le spese personali, che si aggiungono alla indennità, sono eccessivi e, so-prattutto è grave che vengano dati, senza alcun obbligo e nessun controllo. E’ ovvio che tutto ciò non fa altro che aumentare la distanza trai cittadini e le istituzioni, dà ragionea chi presenta la politica solo come un mezzo di arricchimento personale anziché come un servizioper i cittadini. In Lombardia da tempo, soprattutto grazie alla iniziativa delle opposizioni, siamo im-pegnati a contenere i costi generali e quindi anche quelli del consiglio. Per quanto riguarda il consi-glio nell’ultimo anno sono stati risparmiati quattro milioni, oggi destinati alle zone terremotate delmantovano e dell’Emilia. Sono ormai stati cancellati da due anni i viaggi istituzionali, i venti bigliettiaerei Milano-Roma che erano a disposizione dei consiglieri e una serie di manifestazioni molto co-stose. Qui è già stata vietata, con il regolamento votato alla fine della scorsa legislatura, la costituzio-ne di monogruppi se non a seguito della elezione in una lista che ha un unico eletto. Inoltre il rapporto cittadini eletti in Consiglio è il più alto d’Italia(un consigliere ogni 125000 abitanti) e il costo del consiglio il più basso (sette euro per ogni lombardo all’anno). Si può e si deve fare di più ma qualco-sa qui è stato fatto anche riducendo le indennità dei consiglieri e cancellando vitalizio e indennità di fine rapporto.Semmai in Lombardia il problema dei costi è legato alla Giunta e alle scelte di Formigoni che, mentre abbiamo finalmente ottenuto dal Consiglio il giu-sto impegno a tagliare i costi, prosegue, per esempio, nonostante sia stata ormai da mesi approvata una mozione che chiede di cancellarli, a mante-nere quattro sottosegretari che costano alla Regione un milione e cinque delegati del Presidente che costano 120mila euro ognuno.Ma al di là dei costi dopo le dimissioni della Polverini il re Formigoni, pardon il Celeste, è nudo! La Polverini si dimette per responsabilità anche propriee lo fa costretta per il venire meno della sua maggioranza, ma unanimemente si è riconosciuto che quel gesto era dovuto per salvaguardare le istitu-zioni dal discredito che lo scandalo ha provocato. Nella nostra Regione Formigoni ha iniziato la legislatura con lo scandalo delle firme false per la pre-sentazione del listino, ha proseguito col coinvolgimento in diverse inchieste di diversi assessori o ex assessori scelti dal presidente e ora vede lo stessopresidente coinvolto negli scandali Maugeri e San Raffaele. Nonostante tutto questo il Presidente resta al suo posto, indifferente alla necessità di tu-telare l’istituzione dalla perdita di credibilità che tutto ciò produce. Pensa a tutelare se stesso, il suo potere e i suoi interessi anche se ciò contrasta conl’interesse dei lombardi. Non esiste un solo Presidente nelle democrazie occidentali che sarebbe restato o sia restato al proprio posto dopo solo unapiccola parte delle vicende che si stanno verificando in Lombardia. Chi ha a cuore le istituzioni democratiche deve evitare che i cittadini perdano fidu-cia in esse. Ma evidentemente Formigoni ha a cuore altro. Ma è evidente che, per quanto possa andare avanti questa legislatura, comunque è finitala stagione del formigonismo, travolto dagli scandali e dalla ingordigia di potere che ha creato una distanza siderale tra centrodestra e società lombar-da, come hanno dimostrato le ultime elezioni amministrative.

Spazio redazionale di Franco Mirabelli – www.francomirabelli.it

Era lo scorso maggio quando il vicesindaco di Cinisello Balsa-mo, Luca Ghezzi, si recò in visita ai centri terremotati del man-tovano con una delegazione dei Comuni del Nord Milano peresprimere solidarietà, vicinanza e nello stesso tempo toccarecon mano i danni subiti con un obiettivo: avviare la catena diaiuti. Ad alcuni mesi di distanza, molto è stato fatto e tanto an-cora si può fare. Prima di tutto non dimenticare. Siamo andatia trovare il nostro vicesindaco, per farci raccontare lo stato deilavori e gli impegni futuri.Dopo la visita, nello scorso giugno, della delegazione dei Co-muni del Nord Milano alla quale ha partecipato anche lei,signor Ghezzi, cosa è successo? Come vi siete mobilitati?«Abbiamo firmato un protocollo con gli altri Comuni del NordMilano (Paderno Dugnano, Bresso, Cologno Monzese, Cusa-no Milanino, Cormano) per sostenere il paese di Poggio Rusconella ricostruzione della scuola elementare dove ci siamo im-pegnati a finanziare la realizzazione di una nuova aula per unimporto di circa 80.000 euro. Con il Comune di Quistello vor-remmo fornire un supporto nella ristrutturazione del MuseoGorni. Giuseppe Gorni, infatti, è stato un nostro concittadinoche ha diretto per dieci anni l’ufficio tecnico comunale, oltre aun pittore e uno scultore affermato».Sul sito del Comune di Cinisello Balsamo è attivo il proget-to “Adotta i Comuni terremotati del mantovano”: ce neparla? «Il progetto consiste nel portare avanti il sostegno alleiniziative che ho appena elencato: abbiamo messo a disposi-zione un conto corrente dove poter fare i versamenti citandonella causale il titolo del progetto stesso (www.comune.cinisel-lo-balsamo.mi.it/spip.php?article13994)».Quale risposta ha ottenuto da parte della cittadinanza que-sta iniziativa? «La cittadinanza sta rispondendo, forse un po’lentamente, ma speriamo continui a farlo. Abbiamo affisso ma-nifesti e distribuito piccoli depliant per far conoscere il proget-

to. Hanno rispostoanche alcuneaziende locali:contiamo di au-mentare il numerodelle partecipazio-ni proprio attraver-so l’ausilio delleorganizzazioni in-dustriali territoria-li».Con i fondi rac-colti e quelli stan-ziati dai Comunidel Nord Milano cosa si è potuto fare nei centri colpiti diPoggio Rusco e Quistello? «Non abbiamo fatto ancora nullaperché ad oggi abbiamo raccolto circa 55.000 euro di cui30.000 messi a disposizione dai comuni partecipanti e sono an-cora pochi per poter realizzare i nostri obiettivi».Ci sono ancora sfollati nel campo della campo della prote-zione civile di Milano e Provincia di S. Giacomo delle Se-gnate? «Già a giugno gli sfollati nei campi erano pochi, oggifortunatamente si sta andando verso la normalità anche se nontutte le situazioni sono state risolte».Questo progetto continuerà nei prossimi mesi? Cosa avetein programma? «Stiamo cercando di coinvolgere le scuole at-traverso i Comitati Genitori per sensibilizzarli sul progetto; fa-remo inoltre in accordo con gli altri comuni, alcune iniziativesul territorio per sensibilizzare la cittadinanza. In novembre èin cantiere l’organizzazione di un concerto di solidarietà a Ci-nisello Balsamo. Il nostro obiettivo è mantenere alta l’attenzio-ne sull’evento per evitare che a distanza di mesi si possa cade-re nell’oblio e le popolazioni colpite si sentano abbandonate».

Caterina Paola La Grotteria

IL VICESINDACO GHEZZI CI PARLA DELLE INIZIATIVE

Solidarietà con i terremotatiIN CAMMINO PER LA PACE

Domenica 21 ottobre 2012 sestacorsa non competitiva della Pace alParco Nord. A organizzarla Emer-gency, coordinamento volontari al-to milanese. Il ritrovo dei parteci-panti è alle ore 8.45 al parcheggio invia Padre Turoldo a Cinisello Balsa-mo e le partenze per i percorsi di3,5 e 10 chilometri sono previste al-le ore 9.30 in località adiacente alnuovo laghetto. Ci si può iscriverecon offerta volontaria a partire da 5euro cliccando sul sito www.emer-gencysesto.it o presso i gazebomontati alla partenza. Le iscrizioni saranno chiuse al rag-giungimento dei 300 partecipanti. I fondi raccolti andranno a sostegnodi Emergency per il centro chirurgi-co e pediatrico di Goderich in SierraLeone. Per info: Marco 348.2712371, An-gelo 348.3702041

CULTURAMercoledì 10 ottobre 20126

Ipiù famosi legal thriller insegnano che quan-do la legge dà spettacolo la giustizia trionfa.Ma sarà vero? Gli spettacolari processi del

grande schermo rispecchiano la quotidiana am-ministrazione della giustizia? Avvocati che pro-nunciano sentite arringhe di fronte a giurie com-mosse. Innocenti scagionati e colpevoli dietro lesbarre, sempre. Al-meno al cinema.Ben diversa, lo sap-piamo, è la realtà.Questi alcuni deglispunti da cui pren-dono il via due in-contri programmatinei prossimi giornipresso l’auditoriumdel Pertini. In occa-sione della presenta-zione del libro “Pro-cesso al buio” saràpossibile grazie allapresenza dell’autore, l’avvocato Remo Danovi,già presidente del consiglio nazionale forense edocente di deontologia, affrontare la rappresen-tazione della giustizia presentata agli spettatoriper confrontarla con quella reale. Il tutto grazieagli spunti offerti dalla visione in sala di contri-buti filmici.Primo appuntamento sabato 13 otto-bre alle 16 con la proiezione del documentario“Avvocato!” (2008). Grazie a ricostruzioni e te-stimonianze dei protagonisti viene raccontatauna delle pagine cruciali della giustizia nel no-stro paese: il processo al nucleo storico delle

Brigate Rosse. A Torino, nel 1976, si celebra in-fatti un processo che non ha precedenti, sia per icapi d’imputazione sia per le scelte degli accu-sati che non riconoscendo allo Stato il diritto digiudicarli, rifiutano ogni tipo di difesa. Diretta-mente collegata al dibattimento è la tragica sor-te dell’allora presidente dell’ordine degli avvo-

cati di Torino, FulvioCroce. Di questa sfidaallo Stato e alla suagiustizia parleranno altermine della proiezio-ne Remo Danovi eMario Napoli, attualepresidente dell’Ordinenel capoluogo pie-montese. La giustiziacome forma di spetta-colo è invece al centrodel secondo incontro,quello di martedì 23ottobre alle 20.45. In-

sieme all’avvocato Danovi e ad una ricca anto-logia filmica sarà possibile discutere e confron-tare alcuni degli aspetti salienti riguardanti l’am-ministrazione della giustizia. Capolavori o cam-pioni d’incassi hanno arricchito l’immaginariodi milioni di spettatori; allo stesso tempo hannodato forma ad una percezione della legge, delruolo degli avvocati e dell’etica che li guida.Hanno quindi influito sul nostro senso della le-galità, sulla nostra capacità di distinguere fragiusto e sbagliato.Ma quello che abbiamo sem-pre visto sarà vero? GP. Favalli

ALL’AUDITORIUM DE ILPERTINI I PIÙ FAMOSI LEGAL THRILLER

La giustizia tra realtà e finzione

IL MAESTRO DOTCHA AL CIRCOLO ARCI LA QUERCIA

Ritmi e danze africane in città

Notte Bianca a IlPertiniDopo l’inaugurazione del Centro Culturale “Il Pertini”, si sonosusseguiti una lunga serie di eventi con protagonisti cittadini eassociazioni culturali, che hanno trovato una casa accoglientenella quale incontrarsi, confrontarsi, discutere e emozionarsi. LaNotte Bianca, che si è svolta sabato 29 ottobre 2012, ha visto IlPertini interagire con la gente, rendendola parte delle numeroseattività: Oneiros Teatro e i suoi corti, le varie sessioni di readingaperte a tutti e la partecipazione hanno dimostrato la grande vi-talità culturale dei cittadini di Cinisello Balsamo.

HALLOWEEN AL MUSEOIl Museo di Fotografia Contemporanea si apre per un’intera notte all’invasione deibambini. In occasione della festa di Halloween, la più spaventosa e la più diverten-te tra tutte le feste, il MuFoCo organizza una notte al museo da brivido, intitolata “Ilmistero di Halloween”. Un’importante opera è stata sottratta dagli archivi; i picco-li visitatori sono invitati a vivere un’avventura misteriosa, per ritrovare l’opera ru-bata e scoprire i segreti che si nascondono tra le mura di Villa Ghirlanda. “Il miste-ro di Halloween” si consumerà sabato 27 ottobre, a partire dalle ore 20.30. I parte-cipanti dormiranno dentro al museo e faranno colazione con le operatrici del Servi-zio Educativo del MuFoCo. La partecipazione è riservata a ragazzi dagli 8 ai 12 an-ni. La dotazione richiesta è materassino, sacco a pelo, torcia e pigiamino. Il costo èdi 20 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 02.6605661 op-pure mandando una mail a [email protected]. Correte a prenotar-vi: i posti a disposizione sono limitati! f.m.

Il circolo Arci La Quercia, anche quest’anno, propone un tuffo nel continente nero at-traverso le lezioni di Danza Africana del maestro Dotcha. Akueson Adotey Dotcha èoriginario di Lomè (capitale del Togo, paese dell’Africa Occidentale), ballerino, co-reografo e insegnante di danza africana tradizionale Voudou, nonchè Direttore Arti-stico del Gruppo Nyatepe Wonanou e presidente fondatore dell’associazione cultura-le ASSILEASSIME. In Togo e in Italia (dove vive dal 2005) organizza stage, corsi didanza africana e partecipa attivamente a spettacoli e performance di danze tradizio-nali e moderne. Come già gli anni scorsi, il corso si svolgerà al Centro Icaro di Cini-sello Balsamo, in viale Abruzzi 11, in zona Crocetta, ogni venerdì dalle 20.30 alle22.00. Ogni lezione, inoltre, diventa ancora più dinamica e movimentata grazie allamusica dal vivo del percussionista e insegnante Ziko N’soukpoe, anche lui membrofondatore di Assileassime, collaboratore come musicista di diversi gruppi africani coni quali ha partecipato a tour continentali. Insomma, un djembe per immergersi piùprofondamente nell’atmosfera africana. Il corso inizierà venerdì 5 ottobre con una le-zione di prova gratuita, utile per mettersi alla prova, testare la propria resistenza e...de-cidere se continuare per gli incontri successivi. Per ulteriori informazioni, è possibi-le mandare una mail all’indirizzo [email protected] o chiamare il numero3405636852. Elisa Scardoni

LETTERE Mercoledì 10 ottobre 2012 7

Una cittadina ci scriveSpettabile Redazione,sono una cittadina di Cinisello e ricevo periodicamente il Vs giornale che fran-camente apprezzavo di più qualche tempo fa, quando ancora credevo che fos-se obiettivo ed esauriente. Poi ho cominciato a notare alcune cose che mi han-no fatto ricredere… per esempio è mancato un piccolo ricordo del cardinaleMartini. Sulle vostre pagine compaiono tante cose tutte belle. Non una criti-ca, non una denuncia. Cinisello è un paradiso … o almeno questa è l’imma-gine che leggendovi si ricava. La realtà è molto diversa soprattutto nel quar-tiere Villa Rachele, definito dall’Assessore Marrone “un quartiere dove nonc’è disagio”… Eccoli i disagi: i passaggi pedonali … in via Partigiani sonoposizionati all’inizio e alla fine della via stessa. Quelli intermedi cancellati …attraversare la strada è impresa scomoda o ardua in ogni caso oltremodo ri-schiosa. Abbiamo chiesto più volte e per anni di cambiare l’illuminazione stra-dale.. e ci è stato promesso che entro la fine del 2011 sarebbe stati svolti i la-vori. Appunto 2011… oltretutto con i platani che arrivano al sesto piano i lam-pioni rimangono comunque nascosti dal fogliame. Esiste una legge secondocui non si possono ricavare abitazioni da magazzini o cantine sotto il livellostradale: nel mio palazzo tuguri di quel tipo ce ne sono tre. Uno addiritturasenza allacciamento di gas. Cosicchè gli “inquilini” adoperavano le bombolein luogo chiuso. Col rischio di saltare in aria. Abbiamo più volte sollecitatosia i vigili che la polizia di ricordarsi di noi: tutto inutile. Dicono di avere scar-sità di organico, ma in altre zone della città i vigili ci sono…. In compenso,da noi i balordi e i delinquenti si sprecano: ci hanno bruciato l’unico scivolonel parchetto dei bambini… hanno dato fuoco a un platano vicino all’asilo,spesso i finestrini delle auto parcheggiate vengono presi a martellate e non neparla nessuno. Ora l’unico campetto per i nostri bimbi è quello di via Gozza-no, davanti alla stazione di polizia locale. Parco giochi tristemente inavvici-nabile perché frequentato da gruppi numerosi di persone equivoche che nonsolo mangiano, dormono e “vivono” li… Se fossero italiani non prenderebbe-ro almeno una multa?… Avrei molte altre cose da dire su quel paradiso che è il nostro comune …Spero che le mie segnalazioni possano essere utili per scrivere qualche “pez-zo” un pochino meno accondiscendente del solito.

Rossi Alma

DOTT. FABIO CAPRARA MEDICO CHIRURGO & ODONTOIATRA

TTEECCNNIICCAA NNOONN CCHHIIRRUURRGGIICCAA FFEELLCC

SFRUTTA LA STRAORDINARIA TTEECCNNIICCAA FFEELLCC VAPORIZZANDO LETTERALMENTE LA PELLE IN ECCESSO SULLE PALPEBRE SENZA CHIRURGIA,

SENZA CICATRICI, CON UN RISULTATO ESTREMAMENTE NATURALE E IN POCHE SEDUTE

PRENDI QUALCHE MINUTO DEL TUO TEMPO E VISITA IL NOSTRO SITO, GUARDA LE FOTO DEL PRIMA E DOPO.

OPPURE CHIAMA LA LINEA DIRETTA 389 59.75.222 E PRENOTA UNA VISITA

WWW.CLINICADERMOESTETICA.IT

DDAA OOGGGGII TTUUTTTTII II TTRRAATTTTAAMMEENNTTII DDII MMEEDDIICCIINNAA EESSTTEETTIICCAA VVIISSOO

SSOONNOO DDIISSPPOONNIIBBIILLII AANNCCHHEE NNEELLLLAA SSEEDDEE DDII CCIINNIISSEELLLLOO BBAALLSSAAMMOO TTUUTTTTOO PPEERR LLAA MMOODDEERRNNAA

OODDOONNTTOOIIAATTRRIIAA EESSTTEETTIICCAA EE MMEEDDIICCIINNAA EESSTTEETTIICCAA

Il Direttore rispondeGentile lettrice,La ringrazio per aver segnalato al giornale i disagi che vive, come abitante delquartiere Villa Rachele. Molti sono i cittadini che, come lei ha fatto, ci informanosui problemi della nostra città con lettere recapitate alla nostra redazione, via e-mail o telefonandoci.Cinisello Balsamo non è un paradiso e molti sono stati i numeri di questo giorna-le dedicati a mettere in evidenza le cose che non funzionano, i disagi vissuti in al-cune zone periferiche del territorio. Abbiamo, ad esempio, parlato dell’amianto ab-bandonato nel parco Grugnotorto, del triplicamento dei costi dei lavori sulla SS36e della vita in gabbia degli abitanti del quartiere Robecco - via Casignolo, racco-gliendo dal vivo le testimonianze di chi voleva raccontare la propria storia. Comelei ha raccontato la sua. Abbiamo scritto di chi sulle nostre strade ha perso la vita, delle donne vendute epicchiate dai loro mariti, ex mariti e fidanzati, dello spaccio di droga e di episodidi usura. Argomenti delicati che abbiamo trattato senza paura, anche quando ab-biamo ricevuto minacce ai nostri indirizzi privati.Colgo il suo disappunto nel trovarsi a vivere in un luogo di cui, è vero, poco è sta-to scritto in questo giornale. La sua lettera ci dà l’occasione di occuparci in futu-ro della scarsa illuminazione del quartiere Villa Rachele, degli inadeguati passag-gi pedonali, dell’uso di bombole del gas per riscaldare appartamenti ricavati inscantinati, dell’esistenza di spazi verdi dove tutto si può fare tranne che passeggia-re con i nostri figli. Segnalazioni e critiche che lei e altri lettori potrete fare scri-vendo sul nostro nuovo sito, che vi consentirà di interagire con la redazione de La-Città. Questo il risultato di un progetto nato con la precisa volontà di confermarcicome il giornale dei cittadini. Cordiali Saluti. Katia Giannotta

PITTRICE CERCA QUADRO RUBATO

Rosanna Z., pittrice, ci segnala il furto di un suo dipinto, che rappresenta laVilla Arconati di Cinisello Balsamo. Il quadro doveva essere esposto nella galleria d’arte della stessa villa. La tela le è stata rubata a Cusano Milanino, il 30 settembre 2012dal bagaglia-io della sua automobile. La signora lancia un appello affinchè il quadro levenga restituito. Per comunicazioni: tel 3493960730

8 RUBRICAMercoledì 10 ottobre 2012

VOCI DALL’AMBULANZA di Sergio Orfeo - VDS Cri

Sono al lavoro quando ricevo la telefonata di Daniela, unadelle ex maestre del nido che ha frequentato mio figlioqualche anno fa: «Ciao Sergio, come state?» «Ciao Danie-la, bene. Tu? Tutto a posto?» - era un po’ che non ci senti-vamo.. «Sì, sì, tutto a posto. Non sai cosa mi è successo og-gi!! Non stavo più nella pelle, questa te la dovevo raccon-tare.» - mi annuncia conun tono molto agitato, di-rei adrenalinico - «Stamat-tina, al nido, a un bambi-no è andato di traverso unpezzo di pasta e...». Mi cade la linea, il telefo-no si riavvia. Porca vacca,‘sto telefono. Rimetto ilpin, cerco in rubrica “Da-niela” ma fa prima lei a ri-chiamarmi. «Scusami, mi si è spento.Dicevi? Un ostruzionedelle vie aeree a un bim-bo? Ero rimasto al pezzodi pasta.» «Sì, mammamia! Gli è andato di tra-verso e non riusciva più arespirare, stava diventan-do blu! Guarda, nel panico generale qualcuna si è ricor-data che avevo fatto il corso di disostruzione in Croce Ros-sa, da voi, e mi ha chiamato. Io e Laura abbiamo iniziatosubito le manovre che ci avete insegnato». «Cavolo!» esclamo, travolto dall’ondata di emozioni chemi ha trasmesso. E prosegue come un fiume in piena: «Èriuscito ad espellere il pezzo e a riprendere a respirare mapoi continuava a non rispondere. Quando è arrivata l’am-

bulanza (che a me quei pochi minuti son sembrati una vi-ta) gli hanno dato ossigeno, l’hanno aspirato. Poi è arri-vata anche l’auto medica e si sono chiusi nella stanza. Nonso cosa abbiano fatto e dopo un po’ abbiamo sentito pian-gere il bambino. E’ stato un sollievo, Sergio…». «Ci cre-do, Daniela. Chissà che spavento! Siete state brave, so-

prattutto a mantenere lacalma.In verità non eravamoproprio calme. Guarda,sono ancora agitata. Sì,te lo dovevo proprio rac-contare! E ringrazio laCroce Rossa per il corsoche ho seguito! Poi ilbambino l’hanno traspor-tato al Buzzi e, prima diandare via, quelli del-l’ambulanza ci hanno fat-to i complimenti!». «E veli faccio anch’io! Nonpuoi immaginare quantosia contento!». Ci salutiamo. Una trage-dia è stata evitata grazie aun corso aperto a tutti,

che la CRI di Cinisello Balsamo ha tenuto gratuitamente,grazie ai nostri istruttori di Manovre di Disostruzione Pe-diatrica delle vie aeree, ma soprattutto grazie a Daniela,Laura e le altre educatrici del nido che vi hanno partecipa-to a titolo personale. Un grazie va anche al Lions Club di Cinisello Balsamo cheha permesso a CRI l’acquisto dei costosi manichini pedia-trici necessari alle esercitazioni.

NUOVO CORSO CRISarà presentato, martedì 16 ottobre alle ore21, presso il Comitato Locale CRI di Cini-sello Balsamo, il nuovo Corso per Aspiran-ti Volontari di Croce Rossa. La didatticadella Croce Rossa Italiana ha formulatouna nuova struttura per formare i VolontariCRI in linea con gli obiettivi del Movimen-to Internazionale di Croce Rossa e Mezza-luna Rossa, che prevedono la salvaguardiadella vita e della dignità umana. Il percor-so didattico, strutturato a moduli, offre lapossibilità, agli aspiranti volontari, di ac-quisire le capacità e l’operatività per inter-venire nei vari settori di attività della CRI.Partendo dal corso base, che abilita a servi-zi di operatore di centrale, aiuto segreteriae fund raising per aiuti agli indigenti, ci sipotrà poi specializzare per attività di Prote-zione Civile o per le Attività Socio-Assi-stenziali a favore dei gruppi vulnerabili oper il Trasporto Sanitario semplice o per ilTrasporto Infermi in emergenza. Spazio an-che alla componente giovanile della CRI,alla quale si può accedere a partire dai 14anni compiuti. Il corso si terrà il martedì eil giovedì sera e partirà giovedì 18 ottobre.Prevede nove lezioni e terminerà con laprova di valutazione fissata per il 24 no-vembre. I corsi di specializzazione per inuovi volontari inizieranno a partire dagennaio 2013. Per info e iscrizioni, i contatti del Comita-to Locale CRI con sede in via Giolitti, 5Cinisello Balsamo sono:tel. 0266048140,e-mail: [email protected]

Le insegnanti dell’asilo nido

9Mercoledì 10 ottobre 2012ASSOCIAZIONI

CIRCOLO RICREATIVO SPORTIVO UNIONEMeeting interregionale di ruzzola

Si è svolto, domenica 30 settem-bre il 7° Meeting interregionaledell’Amicizia manifestazione dilancio della “ruzzola”. La gior-nata, dopo la gara a Inverno eMonteleone , ha visto le premia-zioni della squadra vincitrice diOstra Vetere al Circolo R.S. U.di Cinisello Balsamo. Nella fo-to i componenti la squadra vin-citrice premiati dal Presidente (adx) del Gruppo Ruzzola delCRS Unione.

DOG OLIMPIC GAMESSi è svolta a Lignano Sabbiadoro, dal 19 al 23settembre, la seconda edizione dei “DOG OLYM-PIC GAMES”. Durante la manifestazione, di li-vello europeo, l’A.S.D. Cinofila Campo Hobbitha conquistato la medaglia d’oro nei “Giochi sen-za frontiere a 6 zampe”. Una medaglia d’argentoè stata vinta dal binomio composto da Lara e lasua conduttrice Silvia Ornaghi nelle “Prove Natu-rali” (Discriminazione olfattiva, Ricerca oggetti eRicerca Persone). Sfumata la medaglia nel “Dog-Orienteering” per Lorenzo Barzetti con Bella acausa di un lieve infortunio. Campo Hobbit èun’associazione con sede a Cinisello Balsamo dasempre impegnata nella divulgazione di una cul-tura cinofila basata sul rispetto dell’animale, chetramite l’applicazione di un approccio cognitivoa tutte le attività e discipline praticate, mira allosviluppo della relazione uomo-cane.

CALENDARIO ASTROFILI - OTTOBRE / NOVEMBRE

Conferenze;Venerdì 9 novembre ore 21.30: L’alta risoluzione planetaria. Relatore WalterFranchini (G.A.C.B.);Venerdì 23 novembre ore 21.30:Osservazione al telescopio di Luna e Giove dalcortile della sede. L’osservazione sarà preceduta dalla proiezione di diapositive“Costellazioni e oggetti dell’inverno” (ore 21,00)

Serate dedicate alla discussione: Venerdì 16 e 30 novembre ore 21.00Le conferenze e le riunioni si terranno presso la scuola Beato Carino (ex Manzo-ni), Via Beato Carino, 4 a Cinisello Balsamo. Ingresso libero

Venerdì 2 novembre la sede rimarrà chiusa.

Serate osservative: Sabato 13 ottobre e 10 novembre, ore 21 all’OsservatorioAstronomico “Presolana” a Castione della Presolana (BG).

ASA NEL CUOREFesta dell’AsdASA alla pre-senza di circa600 tra soci,atleti e simpa-tizzanti.Esibizioni a cu-ra dei settori“artistica”, “ba-sket” e “patti-naggio” e del-la scuola danzaKen Otani.L’obiettivo diacquistare icinque defibril-latori è stato

raggiunto grazie all’impegno di tutti gli sopnsor e i sostenitori.

SABATO 20 OTTOBRE, ORE 21 Palazzetto dello Sport Allende - via XXV Aprile

AUPREMA VOLLEY - OLGINATE Gara di campionato della Prima Squadra di Serie "C" femminile.

Ingresso libero

VENERDÌ 12 OTTOBRE, ORE 17,30 Centro Culturale IL PERTINI - Auditorium

PRESENTAZIONE DEL LIBRETTO“CERCANDO CASA” Iniziativa rivolta agli studenti delle scuole elementari con loscopo di educare le giovani generazioni alla conoscenza delpatrimonio abitativo attraverso la storia delle case del movi-mento cooperativo cinisellese. Saranno presenti gli alunni delle classi che hanno aderito alprogetto curato del Comune di Cinisello e sostenuto dalle coo-perative UniAbita, Diaz e La Nostra Casa. Nel foyer sarà esposto il materiale realizzato dai bambini du-rante i tre anni di lavoro.

SABATO 13 OTTOBRE, ORE 21,00 Circolo Concordia via Rimembranze,10

18° CONCORSO FOTOGRAFICO Il tema di questa edizione è “Famiglia: comunità, esperienze divita, riti quotidiani”. Una giuria composta anche da un rappre-sentante del Circolo Auprema premierà il vincitore.

SABATO 3 NOVEMBRE

LE CASE MUSEO DI MILANOPALAZZO BAGATTI VALSECCHI E VILLA NECCHI CAMPIGLIO Il Palazzo Bagatti Valsecchi, una delle case museo più impor-tanti e meglio conservate d’Europa. Il museo offre ambienti digrande suggestione, dove preziose collezioni rinascimentali sonoraccolte nel rispetto dell’allestimento ottocentesco. Villa NecchiCampiglio è stata realizzata tra il 1932 e il 1935. Il mondo dei Nec-chi Campiglio è quello dell’alta borghesia industriale lombarda.La Villa ospita inoltre la Collezione de’ Micheli e la CollezioneClaudia Gian Ferrari di opere italiane del XX secolo.Quota socio e over 65 Euro 30,00; non socio Euro 35,00. Entratacon guida (una ogni 15 iscritti). Minimo 25 partecipanti. Prenota-zione entro 20 ottobre.

DOMENICA 11 NOVEMBRE

EDGAR DEGAS A TORINOVISITA ALLA MOSTRA E ALLA BASILICA DI SUPERGALa mostra “Edgar Degas. Capolavori dal Museo d’Orsay” sipresenta come la più grande antologica dedicata a Edgar De-gas degli ultimi decenni in Italia: 80 capolavori che offrono unospaccato della vita della Parigi di fine Ottocento. Nel pomerig-gio visita alla Basilica di Superga (che ospita nella cripta leTombe Reali dei Savoia) e agli adiacenti Appartamenti Reali.Quota socio Euro 45,00; non socio Euro 50,00 (acconto non rim-borsabile). Entrate con guide sia per la Mostra di Degas che al-la Basilica di Superga. Minimo 40 partecipanti. Prenotazioneentro 28 ottobre.

Tel. 02 6127830Facebook.com/circoloauprema

[email protected]. 02 61293712

www.mondoauprema.it

10 Mercoledì 10 ottobre 2012 POLITICA

MMAARRIIAANNNNAACCAARRTTOOMMAANNTTEEA SOLO DONNE

Tel 3495540412 -3201107217

LOCALI AFFITTASIlAffitto stanza arredata inspazioso trilocale a Cinisello.

Tel 3891071025lAffitto stanza singola o incondivisione a signora oragazza. Arredata conbalcone n trilocale aCinisello Balsamo.Tel 3478369872

INTERVISTA AL NUOVO SEGRETARIO DI SEL

Gaetano Salerno, 26 anni, è il nuovo coordinatorecittadino di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) di Cini-sello Balsamo. Con un passato no global, Salerno fasapere di voler lasciare l’incarico di vicepresidentedell’Anpi «per salvaguardare il ruolo apartitico diquesta importante associazione». Il giovane segreta-rio saluta “l’ottimo lavoro” del suo predecessore, Or-lando Fiore, guardando al futuro della sua città dacostruire insieme al Pd. «Molto è stato fatto da chiha rappresentato la storia dell’amministrazione co-munale a Cinisello Balsamo e che con progetti, co-me i contratti di quartiere, ha fatto della nostra cit-tà un’eccellenza nelle politiche sociali e abitative.Progetti innovativi e coraggiosi, come la realizzazio-ne del nuovo centro culturale IlPertini in un momen-to di tagli alla cultura, cui debbono seguirne altri

con un cambio di passo rispetto all’attuale immobilismo – ha spiegato Salerno -.Non ci possiamo permettere , dopo anni di ottima amministrazione, di smettere ditrovare soluzioni di qualità ai problemi di oggi, primo tra tutti il rischio antico didiventare “città dormitorio” con la perdita di aree produttive, riconvertite nel Pia-no di Governo del Territorio (Pgt) in residenziale, con una spinta di trasformazio-ne in commerciale, non più garanzia di creazioni di posti di lavoro, come dimostra-no gli annunciati licenziamenti alla Metro». Per il coordinatore di Sel «occorre nonabbandonare l’idea che Cinisello Balsamo possa avere un’anima produttiva, pun-tare sui già ottimi servizi per garantire una buona qualità della vita e unitamentepreservare il verde facendo del Grugnotorto il parco che abbiamo promesso». Unapartita da chiudere, per Salerno, quella del parco locale di interesse sovra comuna-le Grugnotorto-Villoresi, come anche il Pgt nonostante la «difficoltà a fare sintesi etrovare accordi rilevata l’esistenza di almeno due, tre Pd». Per il futuro Salerno fasapere: «Sel non esclude alcunché. Siamo a due terzi della legislatura: troviamo due,tre cose da fare per finire il mandato e rilanciare il da farsi per la prossima legisla-tura, allargando il dibattito alla società civile attraverso primarie di coalizione».In città Sel è impegnata nella raccolta di firme per sostenere la proposta di iniziati-va popolare per il reddito minimo garantito, per le unioni civili e per la cancellazio-ne della riforma del lavoro (Fornero).

NASCE A CINISELLO BALSAMO IL CIRCOLO LIBERALPD NORDMILANO

Salutata positivamente dal sin-daco Daniela Gasparini, invita-ta all’incontro, la nascita a Cini-sello Balsamo del circolo Libe-ral PD NordMilano. Cresce ildibattito politico e culturale trale fila dei militanti del Pd in cit-tà, dove da due anni l’associa-zione Polis la Città promuoveincontri di approfondimento sutemi giuridico-economici oltreche politico-culturali. Presenteall’iniziativa, che si è svolta alcircolo cooperativo L’Agricola,il senatore e presidente LiberalPD nazionale Enzo Bianco, iconsiglieri comunali PatriziaBartolomeo e Giovanna Catroppa, che nel suo intervento ha parlato della necessi-tà della ripresa del dibattito sui diritti, quali la scelta di inizio e fine vita, definen-doli “non più negoziabili”. Luogo di confronto ma anche momento di riflessioneprima della prossima tornata elettorale. «In vista nel 2013 delle elezioni politichepensiamo ad alleanze con chi ha sostenuto il governo Monti» ha affermato il con-sigliere Andrea Ronchi del Pd nonché coordinatore del nuovo circolo. Molti i par-tecipanti, anche di altre realtà politiche locali e non. Sa.Zo.

Francesco Scaffidi esce dal gruppo consiliare del Pdl e dal partitoEx democristiano, 59 anni, dal 2004 attivo politicamente a Cinisello Balsamoprima in Forza Italia poi nel Popolo delle Libertà, oggi siede nel gruppo misto.«Gli scandali, che hanno fatto perdere fiducia nei nostri elettori, e la mancanzadi meritocrazia nel Pdl mi hanno portato a prendere questa decisione – ha spie-gato il consigliere Scaffidi – . In attesa di sviluppi di scenari politici futuri restonel gruppo misto, da dove di volta in volta voterò nell’interesse della città».

11Mercoledì 10 ottobre 2012SPORT

A FIRENZE NEI CAMPIONATI ITALIANI “ALLIEVE”

C’è il terzo posto per DeboraLA SQUADRA CINISELLESE INCASSA TANTE MEDAGLIE

Tre ori per gli atleti dell’ISAOCampionati italiani, sabato 29 e do-

menica 30 settembre, nello stadio“Luigi Ridolfi” di Firenze per De-

bora Varrone e Desirée Ficarra, ex Atle-tica Cinisello e ora nelle file della Ca-

melot Milano. Cariche di allenamenti edi voglia di ben figurare, le due Allievesi sono presentate a questo importanteL’appuntamento per Debora erano leprove dei 1500 metri e la staffetta 4 x400 m. mentre per Desirée era il lanciodel martello. La martellista Desirèe, chearrivava a Firenze con un personale dim. 39,74 era la prima a scendere in pe-dana. Dopo i lanci di riscaldamento De-sirèe e il suo allenatore Marco Taranto-la mostravano tranquillità. Tuttavia ingara non riusciva a esprimere il suo po-tenziale e chiudeva la prova con un lan-cio di 38 metri che non le permetteval’accesso alla finale. E pensare che al-l’indomani Desirée, nel meeting interre-gionale a Cremona, ha invece raggiuntoi 40,40 metri. Nel pomeriggio di sabato 29 è stata lavolta di Debora. Schierata nella batteriadelle più forti, ha affrontato la concor-renza della Campionessa Italiana uscen-te, Ilaria Papa e delle migliori atlete di

categoria. Partenza e subito in testa Ila-ria Papa seguita da Debora Varrone. An-datura molto veloce con Debora allespalle della Papa e con tutte le altre a se-guire. La gara è proseguita così fino al-l’ultimo giro di pista. Qui Giulia Aprileha dato uno strappo alla gara. MentreIsabella Papa è riuscita a rispondere,Debora ha accusato il colpo cedendo al-cuni metri alle due avversarie. L’atletaGiulia Aprile, della Firenze Marathon,ha proseguito con un ritmo indiavolatoe ha tagliato il traguardo in 4’36’’23 pre-cedendo la Papa (4’40’’68) e Deborache ha chiuso al terzo posto in 4’43’’ 44.Un bel bronzo conquistato da DeboraVarrone che poi domenica 30 settembre,nella staffetta 4 x 400 con la squadradella Camelot ha ottenuto il quarto po-sto nella specialità. Da evidenziare l’im-pegno di Debora Varrone e Desirèe Fi-carra, per quanto hanno saputo fare gra-zie anche al sostegno dei loro allenatori,Franco Vercesi e Marco Tarantola.

GINNASTICA ARTISTICA MUGGIO’ ‘75: Dinamicità, grazia ed eleganza

Asd Ginnastica Muggio’ 75, Società Sportiva di ginnastica ritmica fondata nel 1975da Pietro Paleari con un gruppo di sportivi Muggioresi, da settembre è arrivata a Ci-nisello. I corsi si tengono nella palestra della ex Scuola Manzoni, in Via Beato Ca-rino angolo Via Cadorna, il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 19.00 (dai 3 ai 6 an-ni) e dalle 19.00 alle 20.00 (dai 7 ai 15 anni). Obiettivo della Asd Ginnastica Mug-giò 75, è ampliare il proprio bacino d’utenza dando la possibiltà di far conoscere laginnastica ritmi-ca, sport che co-niuga la dinami-cità della ginna-stica con la gra-zia e l’eleganzadella danza. Gio-ia Rinaldi, Presi-dente, ci raccontache la Società,fondata da PietroPaleari, vuol darai bambini la possibiltà di conoscere una ginnastica educativa e di formazione. Nel1984 per la prima volta, la Asd Ginnastica Muggiò 75, con alcune bambine si cimen-ta a livello agonistico e vince, con la ginnasta Samantha Ferrari, prima i CampionatiRegionali e poi il Titolo Nazionale. Altre ginnaste che hanno reso grande il nome del-la Società sono: Ilaria Devoto, Vania Conte, Elena Noseda, Irene Germini e Valenti-na Marino. Anche le nuove leve concorrono per titoli Regionali ed Interregionali estanno crescendo seguite da uno staff tecnico femminile di caratura e presente nelmondo della ginnastica ritmica da anni come Federica Fontolan che segue il settoreagonistico al Palazzetto Fausto Coppi di Muggiò, Giulia Cagliani che si occupa deipiù piccoli, Alessandra Meda e Laura Sparello per il settore promozionale, la coreo-grafa Claudia Castro e la Dott.ssa Benzi responsabile tecnica. Per info: e-mail [email protected] Chiara Fedele

Gli atleti dell’ Isao Okano Club che domenica 30 settembre 2012 hanno par-tecipato al trofeo internazionale Città del Mosaico (maschile) e al ‘Memo-rial Tiberi (femminile) hanno fatto incetta di medaglie. Tre medaglie d’oro

sono andate a Mattia Redaelli nella categoria cadetti,- under 17 -66 kg, a AthosLussignoli negli juniores/seniores, over17 -66 kg e a Carlo Chiavenna categoriajuniores/seniores -81 kg. Per Sara LaGamba, cat. cadette -52 kg e Giulia Ara-gozzini cat. juniores/seniores -70 kg , lamedaglia è stata d’argento. Terzo posto emedaglia di bronzo per Giada Chioso cat.juniores/seniores -70 kg. Da segnalare ilquinto posto di Alessio Baiguini cat. ju-niores/seniores +100 kg. Hanno parteci-pato anche Daniele Masone, cat. junio-res/seniores -66 kg, Davide Mazzella cat.juniores/seniores -66 kg e Gianluca Ghi-dini, cat.juniores/seniores -81 kg. Quintoposto, nella classifica di società, per l’IsaoOkano Club 97 . Sabato 29 settembre, Valeria Raimondi ha partecipato alla WorldCup che si è svolta al Palafijlkam di Ostia. L’atleta dell’Isao Okano, alla sua primaconvocazione in nazionale, non è riuscita a conquistare il podio. La chiamata in na-zionale ha comunque premiato l’alteta per il suo impegno e per i risultati acquisitinel corso dell’anno.

Campione Italiano Minimotard XP 125 4TGianluca Cuttitta, da Cusano Milanino,ha partecipato alle sei gare del Campio-nato Italiano Polini Italian Cup 2012concluso domenica 9 settembre a Ca-stelletto di Branduzzo, conseguendo sul-le dodici manche effettuate (due perogni gara disputata) ben otto vittorie dicui ben sei consecutive. Il Polini ItalianCup è, da otto anni, il campionato riser-vato a scooter e minimotard con veico-li derivati dalla grande serie che garan-tiscono competitività e spettacolarità.Gianluca ha corso con i colori della Va-le Racing di Mornico al Serio, Berga-mo, squadra che gli ha permesso, gra-zie al suo team di tecnici composto daValerio Giudici e Enzo Cutitta, di con-quistare questo prestigioso trofeo. Tra isuoi sostenitori di Gianluca, c’è anchepapà Gianluigi che ha trasmesso la suagrande passione al figlio, sostenendolonella sua carriera sportiva.

Hockey “rosa” con Black Widow

Una squadra di hockeyfemminile in serie A. E’la HC Diavoli Rossone-ri Black Widow di SestoS.G. che parteciperà alcampionato di Serie Afemminile e sarà l’unicasquadra lombarda agiocare per il titolo ita-lano di hockey su ghiac-cio.

Debora Varrone a dx nella foto

Desirèe Ficarra

Le ragazze a Spilinberego

12 PUBBLICITÀMercoledì 10 ottobre 2012