Laboratorio musica classificazione delle disabilità

14
Laboratorio musica classificazione delle disabilità SILSIS Sostegno I Semestre Prof. Giovanni Mocchi

description

Laboratorio musica classificazione delle disabilità. SILSIS Sostegno I Semestre Prof. Giovanni Mocchi. DEFINIZIONE DI H Minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Page 1: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Laboratorio musicaclassificazione delle disabilità

SILSIS Sostegno

I Semestre

Prof. Giovanni Mocchi

Page 2: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

1. Ritardo mentale dovuto a sindromi organiche specifiche

2. Disturbi di apprendimento senza danni cerebrali o patologie

Difficoltà di apprendimento

DEFINIZIONE DI H•Minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione

L. Chiappetta Cajola, Handicap e Valutazione, Anicia 1998

Page 3: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Sindromi organiche specifiche:• Sindrome di Down• Lesioni cerebraliSviluppo intellettivo• inferiore alla media• deficit nel comportamento adattivo

Sindromi organiche specifiche:• Sindrome di Down• Lesioni cerebraliSviluppo intellettivo• inferiore alla media• deficit nel comportamento adattivo

Ritardo mentaleRitardo mentale

Difficoltà di:•Apprendimento•Sviluppo generale:

•Autonomia•Comunicazione•Socializzazione

Difficoltà di:•Apprendimento•Sviluppo generale:

•Autonomia•Comunicazione•Socializzazione

TIPOLOGIE DI HANDICAPTIPOLOGIE DI HANDICAP

Page 4: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Autismo infantileAutismo infantile

Disturbi generalizzati di sviluppo Sindrome da alterazione globale dello sviluppo psichicoDisturbi generalizzati di sviluppo Sindrome da alterazione globale dello sviluppo psichico

Distorsione nello sviluppo di funzioni fondamentali:•Linguaggio, Attenzione, Percezione, Motricità, Capacità sociali, Rapporto con la realtà

Bassa qualità di •Interazione sociale•Comunicazione verbale e non-verb.•Attività immaginativaReazioni stereotipateLimiti di attività e interesse

Page 5: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Disturbo generalizzato di sviluppoDisturbo generalizzato di sviluppo

Disturbi generalizzati di sviluppo Sindrome da alterazione globale dello sviluppo psichicoDisturbi generalizzati di sviluppo Sindrome da alterazione globale dello sviluppo psichico

Disturbi relazionali e comunicativi (dopo il 3° anno di età)

Sindrome di Rett(dal 7° al 24° mese di vita)Sindrome di Rett(dal 7° al 24° mese di vita)

Perdita di capacità di linguaggio, manuali, accrescimento del cranio

Sindrome disintegrativa dell’infanzia Sindrome disintegrativa dell’infanzia

Isolamento, ansia, iperattività, impoverimento progressivo del limguaggio, disintegramento del comportamento

Page 6: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

Alterazioni della capacità di apprendimento (fattori biologici?). Difficoltà di:•Lettura•Scrittura•Calcolo•Articolazione verbale•Linguaggio espressivo•Comprensione del linguagio•Coordinazione e funzione motoria

Disturbi specifici di apprendimento scolasticoDisturbi specifici di apprendimento scolastico

Page 7: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

•Incontrollata iperattività•Atteggiamenti oppositivi e provocatori

Disturbi del comportamentoDisturbi del comportamento

Disturbi da deficit di attenzione con iperattività o sindromi ipercinetiche

Disturbi da deficit di attenzione con iperattività o sindromi ipercinetiche

Disturbi della condottaDisturbi della condotta

Disturbo oppositivo-provocatorioDisturbo oppositivo-provocatorio

Page 8: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

ASSI COMPORTAMENTALI

Parametri di riferimento esempi di prestazioni osservabilinell’ambito sonoro-musicale

•Cognitivo•Sa disporre oggetti in ordine crescente•Sa compiere sequenze di gesti finalizzati al compito

•Affettivo-relazionale•Il sé sa esprimere i propri gusti•L’autostima esprime spontaneamente opinioni e giudizi•Il rapporto con gli altri sa partecipare al lavoro della classe•La motivazione al rapporto accetta la collaborazione dei compagni

•Comunicazionale (verbale e non-verbale)•Interazione comunicativa

Interagisce in una improvvisazione a dueUtilizza parole-gesti-espressioni vocali per comunicare

Page 9: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

ASSI COMPORTAMENTALI

Parametri di riferimento esempi di prestazioni osservabilinell’ambito sonoro-musicale

•Linguistico•Livello fonologico sa articolare suoni vocalici•Livello morfologico sa pronunciare parole•Livellosintattico sa strutturare frasi corrette•Livello semantico sa comprendere il senso della comunicazione•Uso di linguaggi NV sa utilizzare le risorse prosodiche della voce

utilizza gesti appropriati alla situazione com.•Sensoriale

•Funzionalità uditiva, visiva, tattile•Livello di reattività allo stimolo reagisce a uno stimolo sonoro•Percezione dello spazio si muove ai comandi avanti-indietro•Strutturazione del tempo riconosce la sequenza strofa-ritornello

Page 10: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

ASSI COMPORTAMENTALI

Parametri di riferimento esempi di prestazioni osservabilinell’ambito sonoro-musicale

•Motorio-prassico•Abilità grosso-motorie sa seguire i compagni che procedono in fila•Abilità fino-motorie sa pizzicare una corda/percuotere un tamburo•Acquisizione dello schema corporeo correla suoni a parti del corpo•Coordinazione oculomanuale•Precisione colpisce lo strumento nella posizione corretta/a tempo•Rapidità esegue con disinvoltura una sequenza ritmica•Sequenzialità esegue sequenze di gesti (su-giù-destra-sinistra)

•Neuropsicologico•Memoria sa ripetere una sequenza di suoni su imitazione•Attenzione sa prestare attenzione per un tempo di… nell’ascolto•Spazio-tempo sa indicare, a gesti in alto-basso, suoni forti-deboli

Page 11: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

ASSI COMPORTAMENTALI

Parametri di riferimento esempi di prestazioni osservabilinell’ambito sonoro-musicale

•Dell’autonomia•Individuale sa riporre gli strumenti al loro posto•Sociale sa riconoscere i segnali sonori della giornata

sa attendere il proprio turno•Dell’apprendimento

•Prelettura discriminare le vocali e le consonanti (metodo Bianchi)•Prescrittura riconoscere i suoni acuto-grave I-U•Dislessia sa distinguere i suoni simili (V-F, C-G)•Disgrafia sa scrivere le vocali con il linguaggio dei gesti

Page 12: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

La relazione: un circolo virtuoso

L’alunno si fa un’idea di sé in base al giudizio che crede che gli altri abbiano di lui (metacognizione)Dell’insegnante capta gli atteggiamenti ‘autentici’ non quelli manifestati. (Richter)

ALUNNOMetacognizione positiva

•Risposta emotiva e comportamentale altrettanto positiva

DOCENTE•Atteggiamento ‘autentico’ positivo

•Rinforzo circolare• di sé •dell’alunno

I messaggi trasmessi con il non-verbale vanno in profondità più che quelli verbali

Page 13: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

OBIETTIVI AFFETTIVI•Superare frustrazioni, delusioni o forme di impaccio o inibizione relazionale•Acquisire la necessaria motivazione•Divenire partecipe e consapevole del compito che si sta svolgendo•Sentirsi gratificato nell’eseguirlo•‘risvegliare’ le funzioni motorie e le capacità senso-percettive•Sperimentare la dimensione affettiva nell’attività di apprendimento

TECNICHE•Suggestoterapia ascolto immaginativo, drammatizzazione•Sincrocinesi danza ritmica imitativa e a schemi•Psicocontatto ascolto tattile•Danza pressemica danza nello spazio•Rilassamento ascolto metaforico

Page 14: Laboratorio musica classificazione delle disabilità

TECNICHE•Task analysis segmentazione dei compiti in microunità•Modeling imitazione immediata•Shaping incremento dell’abilità•Chaining scomposizione del compito in fasi sequenziali•Fading diminuzione graduale dello stimolo

ESEMPI SONORO-MUSICALI•Task analysis procedura per azionare un CD musicale•Modeling suonare per imitazione•Shaping suonare con una, due mani, insieme, alternate•Chaining leggere una successione di segni, uno per volta•Fading tenere il tempo: prima nel gruppopoi da solo

OBIETTIVI COGNITIVI