Laboratorio Informatico

19
prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)

description

Laboratorio Informatico. Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN). Argomenti della lezione. Reti locali. Concetti generali: Topologie: BUS ANELLO o RING STELLA HUB e SWITCH Protocolli: A gettone A collisione. Reti locali. Concetti generali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Laboratorio Informatico

Page 1: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo BidelloAA 2005/2006

Laboratorio Informatico

Promemoria degli argomenti:Reti locali (LAN)

Page 2: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Argomenti della lezione Reti locali. Concetti generali: Topologie:

BUS ANELLO o RING STELLA

HUB e SWITCH Protocolli:

A gettone A collisione

Page 3: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti locali. Concetti generali I sistemi personali possono costituire un fattore

frenante ai fini del reperimento e dello scambio di informazioni. In alcuni contesti produttivi, laddove il lavoro di gruppo è alla base di ogni processo elaborativo e decisionale, l’organizzazione della struttura richiede un approccio diverso

L’esigenza di disporre di un supporto di informazioni comuni, contrapposta a quella di poter contare solo su diversi microcosmi di dati, la possibilità di usare risorse (sia HW che SW) collettive e dunque di condividerle, ha costituito un fattore di spinta per lo sviluppo delle reti informative locali (LAN - LOCAL AREA NETWORK -)

Page 4: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti locali. Concetti generali Le reti locali sono composte da nodi (i

computer e le periferiche in genere come stampanti, plotter, modem, ecc.) collegati tra loro attraverso dei sistemi di schede di interfaccia e cavi di connessione

I computer collegati in rete locale, in genere, non perdono autonomia elaborativa (a meno che non siano connessi con un sistema centrale emulando un terminale stupido) e sono in grado di condividere con gli altri calcolatori presenti le risorse HW e SW della rete locale

Page 5: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Topologia Da un punto di vista hardware, i personal

computer sono connessi in rete tramite una scheda di interfaccia (alloggiata negli slot del portaschede montato sulla piastra madre) collegata materialmente agli altri PC o al server a mezzo di un cavo

Le modalità con cui vengono collegate le singole stazioni di lavoro consistono essenzialmente in tre fondamentali configurazioni a BUS, ad ANELLO o a STELLA

Page 6: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Configurazioni L’adozione della topologia ottima rispetto

alle esigenze del particolare contesto produttivo è funzione anche del protocollo di interscambio dei dati usato

Protocollo e topologia assumono un ruolo fondamentale anche riguardo alla vulnerabilità del sistema adottato, intesa sia come sicurezza dei dati che come impossibilità di poter usare l’intera rete o una sua parte in caso di guasto o danneggiamento di un suo elemento fondamentale

Page 7: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti a BUS

Page 8: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti a BUS

Nelle reti a BUS (in italiano si legge BAS) tutti i nodi sono collegati da una linea principale di comunicazione

Ogni nodo analizza il flusso di dati in transito, lascia scorrere le informazioni destinate agli altri ed accetta solo quelle a sé indirizzate

Page 9: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Vulnerabilità delle reti a BUS

Poiché una rete siffatta è basata su una grossa arteria di scorrimento dei dati, il malfunzionamento di un nodo comporta solamente l’esclusione del nodo stesso dalla rete ma non l’interruzione del servizio dell’intero sistema

Page 10: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti ad ANELLO

Page 11: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti ad ANELLO I nodi in tale topologia sono collegati in

circuito chiuso o anello. I messaggi sono inviati da un nodo ad un altro. Un nodo intermedio valuta se l’indirizzo di destinazione che viaggia insieme al pacchetto di dati corrisponde al proprio ed in tal caso lo accetta. In caso contrario rigenera il segnale verso il nodo seguente e così via

E’ tale rigenerazione del segnale che permette a reti siffatte di poter coprire distanze maggiori rispetto alle altre (bus e stella)

Page 12: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Vulnerabilità delle reti ad ANELLO

In caso di guasto di un certo nodo, il segnale, che deve percorrere la distanza tra i due posti a cavallo, potrebbe non essere sufficientemente potente, facendo fallire il sistema. Inoltre, poiché il ciclo e’ chiuso, potrebbe essere difficile, in momenti successivi, aggiungere altri nodi alla rete.

Page 13: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti a STELLA

Page 14: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Reti a STELLA Ogni nodo è collegato ad un calcolatore

centrale detto server. Questo è un computer dotato di risorse HW elevate e sul quale è presente sia il SW che i dati principali da condividere con i PC periferici

Il server ha anche il compito di gestire, ordinare e smistare il flusso di dati in transito. Due postazioni comunicano tra loro tramite server

Page 15: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Vulnerabilità delle reti a STELLA

Le reti con tale topologia presentano il vantaggio di garantire il servizio nonostante l’eventuale guasto di qualsiasi nodo

Di contro le vulnerabilità sono ben evidenti: se il server va fuori servizio l’intero sistema non può funzionare

Page 16: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

HUB e Switch Nelle piccole reti aziendali o in reti

domestiche il compito del collegamento svolto dal server nelle reti a stella viene svolto da un semplice derivatore (o HUB - in italiano si legge HAB) o meglio da uno Switch

Un HUB ripete il segnale che riceve verso tutte le porte attive; uno Switch invia il segnale che riceve SOLO verso la porta della periferica della rete locale destinataria

Page 17: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Protocolli di trasmissione

per regolare il traffico di informazioni transitanti attraverso i nodi di una rete locale si fa riferimento a due metodi (protocolli o standard) principali: a passaggio di gettone a collisione

Page 18: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Protocollo a gettone (TOKEN) Questo protocollo viene adoperato nelle reti ad anello.

Infatti spesso si fa direttamente riferimento a reti token-ring Tale protocollo prevede il passaggio di un testimone, il

gettone o token (che in realtà è un messaggio cioè un pacchetto di dati), da una stazione ad un’altra

Solo la stazione che possiede il gettone in un certo istante può trasmettere informazioni verso le altre

La stazione che riceve il pacchetto di dati, se NON coincide con la stazione destinataria delle informazioni, rigenera il pacchetto contenente messaggio e gettone verso la stazione successiva e così via fino a quando non viene raggiunta la stazione destinataria

Se la stazione destinataria del pacchetto ha la necessità di dover trasmettere a propria volta, utilizza il gettone ricevuto, altrimenti lo cede al nodo che segue

Page 19: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Protocollo a collisione Nel protocollo a collisione è previsto che tutte le

stazioni possono trasmettere messaggi in qualsiasi momento

Se due stazioni entrano in conflitto di trasmissione, cioè tentano di trasmettere contemporaneamente, il protocollo prevede l’interruzione di entrambi i tentativi di trasmissione

Il conflitto viene risolto con la generazione di numeri casuali (che corrispondono a tempi di attesa per la nuova trasmissione) associati ad ogni stazione che ha generato conflitto

Trasmette per prima la stazione alla quale è stato associato il numero casuale minore (cioè il tempo di attesa più breve)