LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ (R.Zanola, [email protected])

51
1 LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ (R.Zanola, [email protected]) Parole chiave: Valutazione Costi Vita umana ACB ACE ACU Levaggi, R., Capri, S. (1999), Economia Sanitaria, F.Angeli, 104-161.

description

LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ (R.Zanola, [email protected]). Parole chiave: Valutazione Costi Vita umana ACB ACE ACU Levaggi, R., Capri, S. (1999), Economia Sanitaria, F.Angeli, 104-161. La valutazione economica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ (R.Zanola, [email protected])

Page 1: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

1

LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ (R.Zanola, [email protected])

Parole chiave:

Valutazione Costi Vita umana ACB ACE ACU

Levaggi, R., Capri, S. (1999), Economia Sanitaria, F.Angeli, 104-161.

Page 2: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

2

La valutazione economica

Uno dei principali problemi dei sistemi sanitari pubblici e privati dei paesi industrializzati riguarda il reperimento e l’allocazione delle risorse scarse necessarie per la prevenzione e il trattamento delle patologie della popolazione assistita. E’ dunque necessario ricorrere a strumenti che come la valutazione consenta di confrontare i costi e le conseguenze di due o più alternative.

Page 3: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

3

Obiettivi Fornire degli strumenti (meglio l’intuizione) per

rispondere a domande di questo tipo:

E’ preferibile destinare le risorse (scarse) della regione per un programma di screening del tumore al collo dell’utero o per garantire l’intervento in caso di frattura del femore in pazienti ultrasettantenni?

La pillola Ru486 rappresenta una valida alternativa all’intervento chirurgico?

I pazienti anziani vanno ancora curati?

Perché farmaci come il Lipobay sono stati introdotti nel mercato?

Page 4: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

4

Caveat Le tecniche di valutazione in sanità:

PRESCINDONO da giudizi morali

Hanno la presunzione di essere ASETTICHE

Scontano i limiti (quando non il dolo) degli strumenti utilizzati

Page 5: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

5

La valutazione economica in sanità

COSTI BENEFICIEFFICACIA UTILITA’

Page 6: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

6

La valutazione economica  A. Analisi costo-beneficio (ACB)

Quali costi? Quanto vale una vita umana?

B. Analisi costo-efficacia (ACE) Quali costi? Come misurare l’efficacia?

C. Analisi costo-utilità (ACU) Quali costi? Quale ruolo per i QALYs (Quality Adjusted Life Years)?

Page 7: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

7

I COSTI

Page 8: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

8

Categorie di costo Costi diretti sanitari: risorse associate al trattamento e

all’assistenza sanitaria

Farmaci Visite mediche Terapie di supporto Esami di laboratorio Diagnostica strumentale Assistenza infermieristica domiciliare Ospedalizzazioni

Costi diretti non sanitari: risorse impiegate da enti assistenziali non sanitari, dai pazienti e dai familiari

Servizi sociali Assistenza domestica Trasporto Assistenza fornita dai familiari al di fuori dell’orario di lavoro

Page 9: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

9

Categorie di costo

Costi indiretti: risorse non prodotte a causa della malattia, sia da parte dei pazienti che dei familiari

Giornate di lavoro perdute per trattamento e assistenza sanitaria Giornate di lavoro perdute per la disabilità momentanea Costo opportunità

Costi intangibili

Stress, dolore, etc.

P.S. l’inclusione o meno di alcune categorie dipende da. punto di vista dell’analisi il numero di alternative confrontate il peso relativo di alcune categorie la scarsa influenza di una categoria sul valore del costo

totale

Page 10: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

10

Caveat

a. Costo opportunità (costi indiretti)

b. Costo del tempo libero (costi indiretti)

c. Costo medio vs. costo marginale

Page 11: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

11

a. Costo opportunità Due differenti modi di calcolo:

predictive opportunity cost: valore del prodotto a cui di fatto si è rinunciato distogliendo l’input da tale impiego

ideal opportunity cost: valore di ciò che di migliore si sarebbe potuto produrre, in astratto, con quel dato input

Difficoltà intrinseca nella stima dei costi opportunità: Risorse che non hanno un prezzo di mercato né una tariffa

corrispettiva: necessità di ricorrere a delle proxy prezzo di

acquisizione della risorsa stessa

Page 12: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

12

a. micro-costing: rilevazione dei costi contabilizzati presso una data struttura di offerta di prestazioni sanitari

rappresentabilità del risultato (tanto minore quanto minore il numero di strutture presso cui è effettuato)

metodologie di calcolo dei costi di produzione varie (costo pieno, costo interno, etc.)

b. utilizzo di costi standard disponibilità da indagini campionarie per il costo di

riferimento

c tariffe nazionali e regionali non corrispondenza con i costi reali: (i) non conformità sul

territorio e (ii) tariffa diversa a seconda delle strutture (non profit)

a. Costo opportunità

Page 13: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

13

Il tempo entra non soltanto nell’attività produttiva, ma anche in quella di consumo (code)

Non si fa riferimento al valore del tempo in sé, ma al suo valore coniugato ad una attività di produzione o consumo:

Perdita di produzione (metodo del capitale umano):i guadagni individuali medi per il numero di ore di lavoro che il soggetto avrebbe presumibilmente lavorato

b. Costo del tempo libero

Page 14: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

14

c. Costo medio vs. costo marginale

Il costo marginale aiuta maggiormente del costo medio nel decidere tra programmi alternativi:

Es. Neuhauser Lewicki (1976)

Obiettivi dello studio: verificare le differenze tra costo medio e marginale

legate alla iterazione degli esami diagnostici sul sangue per aumentare la sensitività dell’esame

Page 15: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

15

Neuhauser Lewicki (1976)Numero di

esami ripetutiNumero di

tumori rilevatiCosto totale

del programma($US)

Costo medioper tumore

rilevato ($US)1 65,946 77.511 1.1752 71,442 107.690 1.5073 71,900 130.199 1.8114 71,938 148.116 2.0595 71,941 163.141 2.268

71,942

Numero diesami ripetuti

Tumori rilevatiincrementali

Costo totaledel programma

($US)

Costoincrementaleper tumore

rilevato ($US)1 65,946 77.511 1.1752 5,496 30.179 5.4913 0,458 22.509 49.1464 0,038 17.917 471.5005 0,00372 15.025 4.038.978

71,942

Page 16: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

16

I costi: riflettiamo…

E’ possibile ‘manipolare’ la valutazione? Come?

Il dolore ha un costo?

I DRGs sono ‘compatibili’ con la valutazione in sanità?

Page 17: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

17

ANALISI COSTO-BENEFICIO

Page 18: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

18

Analisi costi-benefici

Si fonda sulle decisioni del consumatore individuale quale fonte di valore, diversamente da ACE e ACU che si basano sul modello decision-maker.

L’indicatore della ACB è dato da B/C, o alternativamente B-C

Programma Costi Benefici B/C

A 100 80 0,8

B 200 220 1,1

C 250 300 1,2

Page 19: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

19

Analisi costi-benefici

Vantaggi: accettato il principio di Pareto, è sufficiente B/C>1

(alternativamente B-C>0) o quello con il valore più elevato in presenza di programmi alternativi

consente di confrontare qualsiasi programma sanitario indipendentemente dalla patologia trattata

 Limiti: trasformazione del valore della vita complesso implicazioni di carattere etico (vita come somma di denaro)

Attualmente gli svantaggi prevalgono sui vantaggi

Page 20: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

20

Analisi costi-benefici es. Johannesson et al. (1991)

Obiettivi dello studio: pazienti ipertesi: trattamento farmacologico vs.

trattamento non farmacologico (trattamento farmacologico + maggior monitoraggio e controllo + informazione e formazione paziente (primi 2 anni))

Risultati: tabella

Page 21: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

21

Johannesson et al. (1991)

COSTI Farmaci -1.021 Monitoraggio e controllo 4.565 Informazione e educzione 1.757 Costi totali per paziente 5.301

BENEFICI Disponibilità a pagare 374 Risparmi di Costi diretti non sanitari 1.463 Differenza dic osto 1986-1988 1.382 Benefici totali per paziente 3.219

BENEFICI – COSTI -2082 NO!

Page 22: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

22

Analisi costo-beneficio

La misurazione dei benefici è una scienza ‘da artigiani’ in cui è necessario rispondere ad una domanda ‘imbarazzante’:

Quanto vale la vita umana?

Page 23: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

23

Quanto vale la vita umana?

A. Metodo del capitale umano: determina il valore di una vita umana calcolando il flusso di reddito che il soggetto percepirebbe negli anni di vita che si vanno a salvare con un programma/trattamento

Attribuzione di un valore monetario agli anni di vita    Reddito medio di riferimento PIL/numero di lavoratori (preferibile) Di facile applicazione, ma non considera la valutazione del

singolo individuo (non ha solide basi nella teoria neoclassica)

Page 24: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

24

ACB e ACU implicano una valutazione della vita, mentre ACE non implica nessuna valutazione, nel senso di attribuire un peso relativo agli anni di vita.

Valutazioni ex-ante ed ex-post

La valutazione economica non tratta delle vite reali, ma delle vite statistiche poiché serve a stabilire ex-ante l’opportunità di un programma.

vita statistica: è associata ad una probabilità che riguarda una popolazione, non è cioè possibile identificare l’individuo che avrà salva la vita (su 1000 persone la riduzione da 0.01 a 0.009 salva 1 vita)

Vita reale: identifica un individuo preciso

Quanto vale la vita umana?

Page 25: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

25

Es. Moreschini e Zanola (2003)

Obiettivo dello studio: contabilizzare i costi degli incidenti e dei decessi che

coinvolgono ciclomotori risultati meta-analisi

Quanto vale la vita umana?

Page 26: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

26

Moreschini e Zanola (2003)

Regione del corpo Gravità delle ferite AIS 1 AIS 2 AIS 3 AIS 4 AIS 5 AIS 6

Esterno 2,8 20,3 68,5 191,7 348,1 1.749,6 Testa 3,9 23,9 119,0 472,3 2.088,8 1.749,6 Viso 3,9 23,9 119,0 51,4 693,1 1.749,6 Collo 3,9 23,9 119,0 270,5 693,1 1.749,6

Torace 2,8 20,3 68,5 191,7 348,1 1.749,6 Addome 2,8 20,3 68,5 191,7 348,1 1.749,6

Colonna vertebrale 2,8 20,3 160,0 237,4 3.553,9 1.749,6 Arti superiori 3,9 35,1 100,7 - - - Arti inferiori 2,8 35,1 127,8 325,4 693,1 -

(migliaia di Euro, 2000)

Page 27: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

27

B. La disponibilità a pagare: il singolo individuo esprime la somma di denaro che sarebbe disposto a pagare per cambiare la propria probabilità di decesso in un dato periodo di tempo  

E(u (L,y)) = (1-p*) u(1,y*) + p* u(0,y*)Dove:

u(L,y) con u’>0 e u’’<0L=1 vivo e L=0 morto

  Allora la WTP massima (w) è data da: 

(1-p) u(1,y*-w) + p u(0,y*-w) = (1-p*) u(1,y*) + p* u(0,y*)

Quanto vale la vita umana?

Page 28: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

28

Intervista a un campione di individui o in base alle preferenze rivelate

Questionario aperto o chiuso Risultati differenti a seconda del problema posto

Es. O’Brien et al. (1995)  Obiettivi dello studio:

Quali sono le preferenze dei pazienti in relazione ad una riduzione del rischio di eventi avversi misurata attraverso la WTP?

Le risposte sono correlate all’esperienza precedente di tali fenomeni avversi, al reddito, al livello di istruzione?

Quali i benefici netti del nuovo farmaco (antidepressivo)?

Quanto vale la vita umana?

Page 29: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

29

Analisi costo-…: (i) il valore della vita

Il questionario: parte clinica informazioni socio-demografiche (età, sesso, reddito,

professione, istruzione, gravità della depressione meta-analisi sugli eventi avversi più importanti (7) ordinamento da parte di 95 soggetti degli eventi avversi

secondo l’esperienza e l’opinione personale (conoscenza condivisa)

Il questionario: la WTP preferite il nuovo farmaco ai vecchi se fosse disponibile

senza alcun costo aggiuntivo? Quale sarebbe la cifra massima che sareste disposti a

pagare per il nuovo farmaco?

Page 30: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

30

O’Brien et al. (1995)

Eventoavverso

% eventoavversonuovo

farmaco

% eventoavversovecchiofarmaco

Riduzionerischio

Pazientidisposti aprendere il

nuovofarmaco

WTPmassima/mese

Visioneconfusa

5 10 5 86 21,9

Tremore 5 15 10 78 19,4

Sonnolenza 5 10 5 82 18,6

Stipsi 5 15 10 80 15,8

Secchezzadella bocca

15 40 25 82 11,4

Page 31: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

31

Analisi costi-benefici: approfondimento A

Problema dell’attualizzazione: (i) incertezza riguardo al futuro; (ii) aspettative società e individui

Indicatore più sintetico (rapporto benefici-costi):

Il tasso di sconto utilizzato nella valutazione economica può influire sensibilmente sui risultati dell’analisi (attualmente 3%) --> responsabilità delle generazioni presenti per quelle future

n

nn

i

CB

i

CB

i

CBCBVAN

1

...11 2

221100

n

t tt

n

t tt

i

Ci

B

RBC

0

0

1

1

Page 32: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

32

Analisi costi-benefici: approfondimento B

Analisi di sensibilità: il risultato della valutazione economica è soggetto a modificazioni in relazione a differenti valori di costo e di efficacia che possono essere considerati

4 ambiti di incertezza: variabilità nei dati campionari (non sono disponibili

distribuzioni delle osservazioni) generalizzazione dei risultati (studi relativi a specifici gruppi

di soggetti) estrapolazione dei risultati ottenuti in uno studio clinico

(combinazione di dati economici con dati di efficacia) soggettività dei metodi analitici impiegati (es. costi indiretti).

Page 33: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

33

Analisi costi-benefici: approfondimento B

4 tipi di analisi di sensibilità:

analisi semplice (Analisi di scenario): uno o più parametri sono fatti variare all’interno di un dato intervallo soggettivamente considerato

analisi del valore di soglia: si fanno variare i valori dei parametri rispetto ai quali si esegue l’analisi di sensibilità fino al punto in cui modificano l’esito iniziale della valutazione

analisi degli estremi analisi probabilistica: simulazione Monte Carlo

Page 34: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

34

ACB: riflettiamo…

Semplice sinonimo di qualità?

Ma quanto vale la vita di un anziano?

La vita di un ricco vale di più?

Page 35: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

35

ANALISI COSTO-EFFICACIA

Page 36: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

36

Analisi costo-efficacia

E’ il metodo maggiormente impiegato nelle valutazioni economiche in sanità

L’ACE risolve un problema di ottimizzazione: (i) il decisore sotto vincolo di bilancio massimizza l’efficacia

ottenibile dal programma/i (ii) raggiungimento di una data quantità di efficacia

sostenendo il minor costo possibile.

Page 37: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

37

Analisi costo-efficacia Due definizioni di efficacia: efficacia teorica (efficacy) ed

efficacia reale o di popolazione (effectiveness).

 L’ACE è interessata a quest’ultima, ma la difficoltà di dati reali rende necessario il ricorso a studi di efficacia teorica, ma con l’applicazione dell’analisi di sensibilità.

Tre modalità di raccolta di dati sull’efficacia: dati disponibili di sperimentazioni cliniche realizzazione di uno studio clinico prospettico ottenimento di opinioni di esperti clinici

Page 38: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

38

Analisi costo-efficacia Analisi del C/E incrementale: consente di

scegliere il migliore programma tra progetti alternativi:

programmi sanitari indipendenti con il criterio decisionale del vincolo di spesa

programmi sanitari indipendenti con il criterio decisionale del vincolo di costo per anno di vita

programmi decisionali mutualmente esclusivi con il criterio decisionale del vincolo di spesa

programmi mutualmente esclusivi con il criterio del vincolo di costo per anno di vita

Page 39: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

39

Analisi costo-efficacia es. Mark et al. (1995)

Obiettivi dello studio Confronto di due terapie trombolitiche in pazienti con

infarto acuto del miocardio

Risultati: dati sull’efficacia provenienti da uno studio clinico indicatore: durata della vita (sopravvivenza)

Page 40: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

40

Mark et al. (1995)

Gruppi pazienti Anni vita incrementali

con t-PA

Costo incrementale (primo anno)

US$

C/E incrementale

US$

Totale pazienti in studio 0.09 2845 32678

MI inferiore, età<40 0,01 2845 203071

MI anteriore, età <40 0,02 2845 123609

MI inferiore, età 41-60 0,04 2845 74816

MI anteriore, età 41-60 0,06 2845 49877

MI inferiore, età 61-75 0,10 2845 27873

MI anteriore, età 61-75 0,14 2845 20601

MI inferiore, età >75 0,17 2845 16246

MI anteriore, età >75 0,21 2845 13410

MI = infarto acuto miocardio

Page 41: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

41

ACE: riflettiamo…

Poiché l’ACE non necessita di dare una valore alla vita umana è sempre preferibile. Vero o falso?

Gli studi che accompagnano l’immissione sul mercato di nuovi farmaci sono accompagnati da corposa documentazione ACE. Osservazioni?

E’ meglio moltiplicare le tecniche di analisi per ridurre i rischi di sbagliare o no? Esempi: generici; trapianto fegato malato AIDS.

Page 42: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

42

ANALISI COSTO-UTILITA’

Page 43: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

43

Analisi costo-utilità Nell’ACE soltanto nel caso in cui l’indicatore sia lo stesso

è possibile il confronto tra studi riferiti a trattamenti e patologie diverse

Il problema è attribuire un valore all’anno di vita guadagnato da ciascun trattamento per distinguerlo e potere quindi confrontarli tra di loro.

Si attribuisce un peso all’anno di vita: QALY (quality adjusted life year): es. 0,8 x 10 anni vs. 0,6 x 10 anni

Page 44: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

44

Analisi costo-utilità Indicatore ACU: valore del costo/QALY incrementale

Pro: Commensurabilità sono metrici e lineari (utilità marginale costante), ma si possono

attribuire pesi aggiuntivi additività (4QALYs per 1 paziente = 1QALY per 4 pazienti) Cautela

Contro: gli individui attribuiscono utilità differenti alla medesima condizione tempo trascorso in uno stato di salute influenza il livello di utilità ad

esso attribuito il tipo di malattia di cui si descrive il livello di qualità di vita influenza

la manifestazione delle preferenze utilità differente alla stessa condizione se sani o malati

Page 45: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

45

Analisi costo-utilità L’ACU si applica quando:

Le patologie risentono sensibilmente dei cambiamenti di qualità della vita

durata della vita (sopravvivenza) dei pazienti influenzata dai trattamenti stessi

durata dei programmi si ripercuote su orizzonti temporali lunghi (al di fuori del periodo di intervento)

P.S. Non è necessaria la compresenza dei tre punti.

Ci sono 4 metodi per misurare le preferenze:

Page 46: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

46

Analisi costo-utilità 1. Scale di valutazione: sono scale analogiche visuali da

0 a 100. C’è una linea termometrica divisa da 0 a 100; le risposte sono ricondotte ad una scala da 0 a 1.

2. Scommessa: hi = p / (1-p) (i= condizione malattia cronica)

malattia cronica: p: non ammalarsi mai, ma piccola percentuale di decessi; (1-p): sviluppo della malattia cronica

p fatta variare nelle successive scommesse finchè il soggetto indifferente tra le due alternative

malattia cronica peggiore della morte: p: vivere x in buona salute; (1-p): malattia cronica di cui l’alternativa certa è la morte

malattia temporanea: p: buona salute, ma piccola percent. stato peggiore stato i; (1-p): certezza stato i

Page 47: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

47

Analisi costo-utilità 3. Alternative temporali: semplificazione del punto 2.

malattia cronica: p: vivere t anni nello stato i; (1-p): vivere x < t in buona salute Formula per la determinazione del valore di preferenza: hi = x / t

malattia cronica peggiore della morte: p: vivere x in buona salute e poi morire; (1-p): vivere x < t in buona salute e poi (t-x) nello stato i Formula per la determinazione del valore di preferenza: hi = x / (x-t)

 malattia temporanea: vivere t anni nello stato i, poi buona salute; vivere x < t stato j peggiore di i, poi buona salute

Page 48: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

48

Analisi costo-utilità 4. Questionari qualità della vita associati con classificazione

delle preferenze

Incorpora in varia misura i precedenti

EuroQuol: diverse dimensioni e tre livelli di funzionalità: mobilità capacità di auto-assistenza attività quotidiane dolore ansia Depressione morte e stato di incoscienza

Differenti tecniche possono produrre risultati differenti

Page 49: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

49

Analisi costo-utilità es. Baladi et al. (1996)

Scopo del lavoro: analizzare tre diverse tipologie di intervento prostatico: (i)

farmacologica (Finasteride: terapia per tutta la vita); (ii) chirurgica (resezione transureale della prostata); (iii) non fare nulla.

Disegno della ricerca si simulano i risultati sulla base di probabilità derivate da studi

clinici di applicazione del Finasteride i costi sono stimati in relazione a quelli che sarebbero sostenuti

dal sistema sanitario canadese

Risultati: l’efficacia è stata misurata come attenuazione dei sintomi

Page 50: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

50

ACU: riflettiamo…

L’eutanasia è lecita (sotto il profilo della valutazione economica)?

LA nuove tecniche consentono il trapianto in pazienti ultrasessantenni. Tecnicamente possibile significa anche da realizzarsi?

L’assistenza territoriale è preferibile al ricovero ospedaliero?

Page 51: LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’  (R.Zanola, zanola@sp.unipmn.it)

51

…concludendo

“E’ meglio porsi qualche domanda che trovare tutte

le risposte” (James Thurber)