LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI...

109
LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER IL VENETO A cura di Davide Pettenella e Elena Pisani Il Manuale è stato predisposto da una gruppo di lavoro dell’Università di Padova coordinato da Davide Pettenella e Antonio Scipioni, rispettivamente del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (DITESAF) e del Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) presso il Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria. 2005

Transcript of LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI...

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

UNA PROPOSTA METODOLOGICA

PER IL VENETO

A cura di Davide Pettenella e Elena Pisani

Il Manuale è stato predisposto da una gruppo di lavoro dell’Università di Padova coordinato da Davide Pettenella e Antonio Scipioni, rispettivamente del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (DITESAF) e del Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) presso il Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria.

2005

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 2

INDICE GENERALE

PREFAZIONE .......................................................................................................................................... 6 INTRODUZIONE...................................................................................................................................... 9 CONTRIBUTO METODOLOGICO ........................................................................................................ 15 1. LO STATO DELL’ARTE DELLA VALUTAZIONE............................................................................ 16

1.1 L’EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DELL’AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE .................................................................................................... 16 1.2 LA VALUTAZIONE NELLE DISPOSIZIONI DEL DEVELOPMENT ASSISTANCE COMMITTEE (DAC) - OCSE ..................................................................................................................................... 21 1.3 LA VALUTAZIONE E LE SUE TIPOLOGIE .................................................................................. 26 1.4 I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA PRASSI INTERNAZIONALE ............................................ 30

1.4.1 L’analisi di rilevanza ....................................................................................................................32 1.4.2 L’analisi di efficienza ...................................................................................................................33 1.4.3 L’analisi di efficacia .....................................................................................................................35 1.4.4 L’analisi di impatto.......................................................................................................................37 1.4.5 L’analisi di sostenibilità................................................................................................................37

1.5 METODI DI VALUTAZIONE.......................................................................................................... 39 1.5.1 La valutazione istituzionale .........................................................................................................39 1.5.2 La valutazione di genere .............................................................................................................41 1.5.3 La valutazione partecipativa........................................................................................................42

2. LA VALUTAZIONE NEL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO ........................... 45 2.1 IL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO............................................................ 45

2.1.1 La programmazione ....................................................................................................................47 2.1.2 L’identificazione e la formulazione ..............................................................................................54 2.1.3 Il finanziamento ...........................................................................................................................55 2.1.4 L’implementazione ......................................................................................................................56 2.1.5 La valutazione .............................................................................................................................58

3. LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE ............................................................................................... 61 3.1 Come realizzare la valutazione ..................................................................................................... 61 3.2 FASE INIZIALE: PREPARARE LA VALUTAZIONE ..................................................................... 62

3.2.1 Stabilire la struttura gestionale ....................................................................................................62 3.2.2 Elaborare il progetto di valutazione .............................................................................................63 3.2.3 Definire i Termini di Riferimento (ToR)........................................................................................67

3.3 FASE DI IMPLEMENTAZIONE: CONDURRE LA VALUTAZIONE - I METODI E GLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ....................................................................................................................... 69

3.3.1 Fase di strutturazione..................................................................................................................70 3.3.2 Fase di raccolta dati ....................................................................................................................76 3.3.3 Fase di analisi dei dati.................................................................................................................80 3.3.4 Fase del giudizio .........................................................................................................................81

3.4 LA REDAZIONE DEL RAPPORTO E la DIFFUSIONE DEI RISULTATI...................................... 82 3.4.1 La presentazione del rapporto di valutazione..............................................................................83 3.3.2 La diffusione delle valutazioni .....................................................................................................85

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 3

4. COMPENDIO DI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI......................................... 87 4.1 Indicazioni generali per la costruzione di indicatori di valutazione ............................................... 87 4.2 Cosa misurare e quando misurare................................................................................................ 87 4.3 Criteri di valutazione: una analisi preliminare ............................................................................... 89 4.4 Presentazione degli indicatori di valutazione ................................................................................ 91

4.4.1 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Infrastrutture civili ed energetiche.....................92 4.4.2 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Approvvigionamento idrico e utilizzazione

dell’acqua .................................................................................................................................93 4.4.3 Indicatori di valutazione per progetti relativi a Risorse naturali e protezione ambientale............93 4.4.4 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad interventi a favore dello Sviluppo agricolo ........94 4.4.5 Indicatori di valutazione per progetti relativi al settore Sanità .....................................................94 4.4.6 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Promozione delle piccole e medie imprese.....95 4.4.7 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Formazione .....................................................95 4.4.8 Indicatori di valutazione per progetti relativi al Patrimonio culturale ...........................................96

BIGLIOGRAFIA….................................................................................................................................. 97

NORMATIVA DI RIFERIMENTO........................................................................................................... 99 Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 (BUR n. 110/1999) .......................................................... 99

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 4

INDICE DELLE TABELLE Tabella 1.1: Le tipologie della valutazione..............................................................................................................27 Tabella 1.2: I criteri di valutazione nelle diverse ipotesi valutative .........................................................................32 Tabella 1.3: L’analisi di rilevanza ...........................................................................................................................33 Tabella 1.4: L’analisi di efficienza...........................................................................................................................34 Tabella 1.5: L’analisi di efficacia.............................................................................................................................35 Tabella 1.6: L'analisi d’impatto ...............................................................................................................................37 Tabella 1.7: L’analisi di sostenibilità .......................................................................................................................38 Tabella 1.8: L’analisi istituzionale...........................................................................................................................40 Tabella 1.9: Esempio di una matrice di genere (GAM)...........................................................................................42 Tabella 1.10: Differenze tra valutazione convenzionale e valutazione partecipata ................................................44 Tabella 2.1: Le priorità del Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà

internazionale. .................................................................................................................................51 Tabella 2.2.a: Regione Veneto, attività di cooperazione allo sviluppo....................................................................52 Tabella 2.2.b: Regione Veneto, attività di solidarietà internazionale ......................................................................52 Tabella 2.3: La scheda per la presentazione di proposte di finanziamento alla Regione Veneto...........................55 Tabella 2.4: I contenuti delle Relazioni triennali 2004-2006 e 2007-2009 della Giunta al Consiglio regionale sulle

attività di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale.......................................................59 Tabella 3.1: Indice dei Termini di Riferimento ........................................................................................................68 Tabella 3.2: L’applicazione dei metodi alle diverse fasi dell’implementazione della valutazione............................69 Tabella 3.3: L’applicazione dei metodi di valutazione ............................................................................................70 Tabella 3.4: L’analisi SWOT, alcuni riferimenti bibliografici su Internet ..................................................................75 Tabella 3.5: Questionari, Interviste, Focus Group e Casi di Studio, alcuni riferimenti bibliografici disponibili su

Internet ............................................................................................................................................79 Fonte: ns. elaborazione..........................................................................................................................................79 Tabella 3.6: L'analisi costi-benefici, alcuni riferimenti bibliografici su Internet ........................................................82 Tabella 3.7: La struttura del rapporto di valutazione ..............................................................................................84 Tabella 4.1: Griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione ............................................................89 Tabella 4.2: Struttura della griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione......................................90 Tabella 4.3: Criteri di valutazione, terminologia adottata dalla Commissione Europea..........................................90 Tabella 4.4: Criteri di valutazione, terminologia adottata dal Ministero degli Affari Esteri ......................................90 Tabella 4.5: Indicatori di valutazione, formulazione generale.................................................................................91

INDICE DELLE FIGURE Figura 1.1: La valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo secondo la legge n. 49 del 26 febbraio 1987 ..........19 Figura 1.2: I diversi livelli dell’indagine valutativa ...................................................................................................25 Figura 1.3: Il ciclo del progetto e la valutazione .....................................................................................................29 Figura 2.1: Il Ciclo del progetto della Regione Veneto ...........................................................................................49 Figura 2.2: La programmazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto .......................................................50 Figura 2.3: L’identificazione e la formulazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto ..................................54 Figura 2.4: Il finanziamento per progetti a contributo della Regione Veneto ..........................................................56 Figura 2.5: L’implementazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto ..........................................................57 Figura 2.6: La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto .................................................................58 Figura 3.1: Le fasi del processo di valutazione ......................................................................................................61 Figura 3.2: La pianificazione delle valutazioni ........................................................................................................64 Figura 3.3: La logica d’intervento ...........................................................................................................................72 Figura 3.4.a: I criteri di valutazione e la logica d’intervento....................................................................................73 Figura 3.4.b: I criteri di valutazione e la logica di intervento...................................................................................74 Figura 3.5: La valutazione quale processo di adattamento e apprendimento ........................................................83

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 5

LISTA DEGLI ACRONOMI ACB Analisi Costi Benefici APS Aiuto Pubblico allo Sviluppo DAC Development and Assistance Committee EUROPEAID EuropeAid Co-operation Office GAM Gender Analysis Matrix DGCS Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo LF Logical Framework - Quadro Logico MAE Ministero degli Affari Esteri M&E Monitoring and Evalutation OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PCM Project Cycle Management - Gestione del Ciclo del Progetto PVS Paese in via di sviluppo TOR Terms of Reference - Termini di Riferimento UTC Unità Tecnica Centrale UTL Unità Tecnica Locale ONG Organizzazione non governativa ONLUS Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 6

PREFAZIONE

Giorgio Franceschetti

Delegato del Rettore per la cooperazione universitaria con l’America Latina Università degli Studi di Padova

Membro del Comitato Regionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Il Veneto fu tra le prime regioni italiane che colse l’opportunità offerta dalla legge nazionale n. 49 del 1987 (Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo) che all’articolo 2 (Attività di cooperazione) c. 4 e 5, introduceva la strada a quella che sarebbe divenuta la Cooperazione decentrata. Cogliendo tale opportunità, già nel marzo 1988 il Consiglio regionale del Veneto emanò una legge, la n.18, dal titolo quanto mai promettente: “Interventi regionali per la promozione di una cultura di pace”, che inseriva all’art. 5 uno specifico disposto nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo. Il percorso di tale legge (arricchita da una snella ed efficace norma del 1992, in tema di solidarietà internazionale), fu ritenuto soddisfacente e nel complesso virtuoso per le sinergie regionali attivate. Interrogarsi sull’attività svolta nonché valutare i singoli risultati raggiunti rispetto al dettato e agli obiettivi della intera legge e, nello specifico dell’art. 5, non fu mai sentito come esigenza specifica all’interno degli uffici della Giunta e del Comitato permanente previsto dalla legge medesima. Di fatto non se ne sentiva la necessità, in quanto da un lato non era ancora affermata la prassi procedurale di “riflettere con dati alla mano” degli effetti positivi e negativi insorti con l’operatività della legge, dall’altro lato era improponibile valutare una attività le cui risorse erano assai contenute, con minimi storici di budget di circa 350 milioni medi annui di lire negli anni 1996 e 1998, che non giustificavano in alcun modo una “gestione” e una spesa per la valutazione. L’evento di una organica legge regionale che metteva assieme diritti umani, cooperazione ed emergenza solidaristica, si ebbe nel 1999 con la legge n. 55, anche in questo caso innovativa e fortemente apprezzata nei contenuti sia in ambito locale che nazionale.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 7

Grazie a tale nuova legge e soprattutto per l’impegno sia di parte politica dell’assessore referente che nel corso di un quadriennio ha all’incirca quadruplicato il budget portandolo al 2005 a circa 2,3 milioni di euro, sia degli uffici che con passione e competenza hanno collocato nei “binari giusti” la gestione della legge 55/89 e nello specifico del capo III, la cooperazione allo sviluppo del Veneto è entrata in una fase per così dire “matura”. E’ in questa fase di maturità che si è sentita l’esigenza, di dotarsi di una specifica metodologia di valutazione dell’attività svolta con i finanziamenti regionali, che andasse ben oltre ai controlli sugli atti e sulle singole attività amministrative. Su proposta della Direzione Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pari Opportunità della Giunta regionale e unanimemente approvato dal Comitato per la Cooperazione allo sviluppo, è stato dato incarico all’Università di Padova affinchè provvedesse a redigere uno specifico manuale per la valutazione centrato sulla materia trattata al capo III della legge 55/99. Il Servizio Relazioni internazionali dell’ateneo, all’interno del quale fa capo uno specifico ufficio della cooperazione internazionale allo sviluppo, ha incaricato due ricercatori (i proff.ri D. Pettenella e A. Scipioni) ad impostare, coordinare e verificare il lavoro richiesto che avrebbe dovuto rispondere alle seguenti funzioni generali di valutazione, ovviamente da calare all’interno delle specifiche esigenze regionali di materia:

- sorveglianza, ovvero verificare uno stato di rispondenza di determinate realtà sociali oggetto di intervento, in un determinato momento, rispetto ad una fase ante o post

- verifica, ovvero dare una misura dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi previsti

- controllo, ovvero dare un riscontro sulla produttività dell’organizzazione preposta al processo programmatorio,

- sollecitazione, ovvero offrire nuovi stimoli e nuovi percorsi alla ricerca di nuove soluzioni.

L’onere materiale della stesura della parte metodologica del manuale è stato affidato alla dr.ssa Elena Pisani, per la sua lunga esperienza di tutoraggio in aula e presso le località estere sede dello stage, di circa un centinaio di studenti del Master in Cooperazione allo sviluppo istituito presso la Facoltà di Agraria dell’Università di

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 8

Padova. All’interno di tale Master, uno specifico modulo è infatti destinato alla metodologia di redazione e valutazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo. La proposta metodologica, compendiata nel presente manuale, consente di disporre di un innovativo e valido strumento valutativo. L’auspicio è naturalmente quello che lo strumento non solo sia utilizzato per verificare la congruenza delle attività svolte rispetto all’attuale e futuro piano triennale fatto proprio dal Consiglio Regionale (di cui al disposto art. 10 c4 della legge 55/99), ma costituisca una reale ed efficacie mezzo per far crescere culturalmente ed operativamente tutta la comunità veneta coinvolta nella progettazione di attività di cooperazione allo sviluppo. In altre parole l’esistenza del manuale di valutazione dovrebbe favorire, sin dalla fase di progettazione e della successiva fase di realizzazione di attività di cooperazione, di agire ed interrogarsi non solo con “il cuore e la generosità”, ma anche con “la mente e la razionalità”, nell’impegnativo percorso di portare solidarietà internazionale a favore dei Paesi e delle relative popolazioni, attualmente non in grado di soddisfare i bisogni primari quali l’autosufficienza alimentare, uno standard minimo delle condizioni igienico-sanitarie, l’avanzamento del livello di istruzione.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 9

INTRODUZIONE

Davide Matteo Pettenella

Delegato del Rettore per la Cooperazione con i Paesi dell’Est Europa Università di Padova

La valutazione degli interventi di cooperazione internazionale è uno dei campi di applicazione delle tecniche di analisi degli investimenti dove più marcata è stata l’evoluzione sia negli obiettivi generali che nelle specifiche metodiche di analisi. Tale evoluzione risente non solo dei cambiamenti nella concezione stessa di sviluppo, ma anche della diversa attenzione data alla scala della valutazione e, quindi, ai beneficiari dei progetti di cooperazione. La definizione di sviluppo ha subito un significativa evoluzione, dalla concezione di sviluppo come crescita economica a quella dello sviluppo umano, fino ad arrivare agli indicatori di qualità della vita e alle posizioni più recenti e radicali dei fautori della decrescita. La scala della valutazione è passata dall’analisi dei grandi investimenti infrastrutturali a valenza regionale via via fino alle micro-realizzazioni e all’analisi degli impatti a livello dei nuclei familiari. La diversificazione delle modalità di cooperazione, con l’emergere della cooperazione decentrata a fianco di quella multi- e bi-laterale e il ruolo crescente della società civile organizzata, e segnatamente delle organizzazioni non governative, hanno contribuito a migliorare le modalità di identificazione dei beneficiari e, quindi, degli obiettivi e degli strumenti della valutazione. Nel desiderio di cogliere i principali filoni di riflessione sui metodi di valutazione, può essere utile fare riferimento a cinque diversi approcci nell’idea di sviluppo e, quindi, nelle modalità di progettazione e di valutazione degli interventi di cooperazione (vd. figura 1). L’approccio che per primo, dopo il secondo conflitto mondiale, si è andato definendo nella strutturazione degli interventi di cooperazione, soprattutto inter-governativa, è quello basato sull’idea dello sviluppo come crescita economica (nella figura 1: Growth centred development): l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo deve mobilitare risorse finanziarie per investimenti che accrescano il Prodotto Interno Lordo (PIL); deve

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 10

quindi promuovere la capacità di accumulazione, soprattutto tramite la valorizzazione dei vantaggi competitivi sul mercato internazionale dei paesi poveri nella produzione ed esportazione di materie prime. In tale visione l’innovazione tecnologica diviene il motore della crescita. Il sotto-sviluppo viene identificato nel problema della carenza di tecnologia e capitali d’investimento. L’attenzione viene, quindi, data all’efficienza a livello macro dei sistemi economici; la liberalizzazione degli scambi, l’eliminazione delle barriere tariffarie e non tariffarie e la presenza di uno Stato “leggero” sono pre-condizioni generali per questo sviluppo. E’ all’ombra di questa visione che si definiscono e consolidano le tecniche di Analisi Costi-Benefici (ACB) degli investimenti di cooperazione, con la definizione degli indicatori di convenienza finanziaria (in una prospettiva privata) ed economica. Quest’ultima, intesa come convenienza dell’investimento in un’ottica pubblica, viene valutata eliminando tutte le distorsioni di mercato (dazi, sussidi, compensazioni ed ogni altro trasferimento). Come reazione a questa visione dello sviluppo e della cooperazione, e ad alcune negative conseguenze delle politiche di aggiustamento strutturale, si è andato consolidando un approccio opposto, dove l’attenzione viene posta sullo sviluppo umano, ovvero su un insieme di indicatori di benessere che si basano su un’idea di progresso, dove prevalgono considerazioni sulla qualità della vita, e quindi sul grado di istruzione, la salute e l’aspettativa di vita alla nascita (nella figura 1: People centred development). Questi elementi di riferimento alternativi appaiono molto chiari a tutti coloro, e in particolare alle componenti organizzate della società civile, che constatano i fallimenti di molti progetti di cooperazione e delle misure di liberalizzazione e di riduzione del debito (Blackburn e Holland, 1997). I macro-indicatori economici della crescita come il PIL, la bilancia commerciale, l’inflazione e la solidità finanziaria della valuta sono criticati in quanto tradiscono lo stato di benessere della popolazione, nascondono in modo fittizio le condizioni di disuguaglianza tra le classi economiche e le regioni, non tengono in considerazione lo stato di degrado del capitale umano e naturale. Viene sviluppato un nuovo approccio alla cooperazione, fondato sull’analisi attenta dei bisogni e, quindi, sulla partecipazione attiva di tutti i portatori locali di interesse nella definizione partecipata degli obiettivi e degli strumenti. Nasce una “famiglia” di metodiche nuove nella ricerca sociale e nella valutazione; si sviluppano parallelamente e secondo percorsi similari, i metodi della Participatory Rural Appraisal, Participatory Learning and Action, Rapid

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 11

Rural Appraisal, Participatory Learning Method, Diagnostico Rural partecipativo,Méthode Accélerée de Recherche Partecipative, Decentralised and Participatory Planning, … (Chambers, 1983). Fino agli anni ’80 le metodologie di analisi e valutazione dei progetti erano tipicamente top-down: veniva privilegiato l’apporto di “esperti” esterni; si poneva un’assoluta fiducia nelle soluzioni tecnologiche e il tema centrale era il trasferimento; lo strumento fondamentale di raccolta delle informazioni era il questionario (in seguito: le foto aeree, i Sistemi Informativi Geografici, i modelli econometrici, ecc.). Nel People centred development c’è una diverso comportamento e diverse attitudini nei cooperanti esterni, non dominatori del processo decisionale, ma facilitatori. Il metodo di lavoro cambia con un accento non più sulla società, ma sull’individuo e il gruppo locale; il campo dell’intervento di cooperazione si trasforma da settoriale ad interdisciplinare; vengono criticamente rivalutate le conoscenze indigene tradizionali. Figura 1 - Diversi approcci nella progettazione per lo sviluppo (da Kirkpatrick et al., 2002 mod.)

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 12

Le due visioni opposte stimolano la definizione di una prospettiva di valutazione di compromesso, anche come momento di dialogo tra istituzioni internazionali e mondo della cooperazione non governativa. Sono le posizioni di coloro che sostengono l’opportunità di politiche strutturali che non facciano saltare i sistemi di protezione sociale, di politiche di graduale liberalizzazione dei mercati che non espongano i soggetti e le imprese più deboli alla concorrenza dei paesi più avanzati. Le politiche di aggiustamento strutturale devono essere graduali e comunque attente a mantenere minimi livelli nei servizi pubblici in campo sanitario e dell’educazione (“adjustment with a human face”). E’ in questo ambito che prende forma la discussione sullo sviluppo sostenibile, come ipotesi di gestione delle risorse umane e naturali compatibili con il rispetto di indicatori economici, sociali e ambientali. Le tecniche di Analisi Costi-Benefici si arricchiscono di metodiche per la valutazione delle esternalità ambientali e, in genere, dei beni pubblici. Vengono altresì sviluppate le tecniche di valutazione degli effetti re-distributivi degli investimenti, ad esempio tramite la costruzione di matrici di impatto sociale.

Posizioni intermedie

Idee-guida: • Dialogo politico • Sostenibilità e crescita • “Adjustment with a human face” • Graduale liberalizzazione dei mercati

Ultra neoliberismo

Idee-guida: • Darwinismo sociale ed economico (sopravvivono i migliori) • No alle funzioni di regola-mentazione degli Stati • Povertà e degrado ambientale = spillover della mancata crescita

People-centred development

Idee-guida: • Focus su qualità vita (“sviluppo umano”) • Approcci misti (macro-piccola scala) • Attenzione alle esternalità sociali e ambientali della crescita

Growth-centred development

Idee-guida: • Focus sul PIL • Importanza approcci macro •Stato leggero (aggiustamenti strutturali) • Free trade • Innovazione tecnologica come motore della crescita (brevettabilità; protezione proprietà intellettuale)

RadicalismoIdee-guida: • Anti globalizzazione • Neo-protezionismo • Focus su povertà e ambiente • Grass-root development

ACB = Analisi Costi-Benefici AP = Approcci Partecipativi QL = Quadro Logico

AP

ACB

QL

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 13

Nello specifico della valutazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo, dal dialogo tra le due visioni deriva la formulazione delle metodiche del Quadro Logico (Logical Framework), un buon compromesso tra la necessità di coniugare i fattori di efficienza con quelli di equità. Il Quadro Logico (QL) recupera le idee fondamentali alla base di molte metodiche partecipative, e in particolare la necessità di valutare attentamente i bisogni dei beneficiari. A partire da questi viene impostata una serie di attività da monitorare e valutare secondo ben strutturati sistemi di indicatori, fino a contribuire – in una quadro di coerenza – al conseguimento di obiettivi macro di carattere economico, sociale e ambientale. Il QL, proprio nella contemporanea possibilità di una lettura bottom-up e top-down viene così a rappresentare il risultato di una intelligente negoziazione tra i fautori delle due precedenti visioni. In questa schematizzazione devono essere ricordate altre due posizioni che portano alle estreme conseguenze alcuni dei principi di riferimento del Growth e del People centred development. Una posizione, definibile di ultra neoliberismo, nega alla radice la logica stessa dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) come intervento volontario di sostegno delle economie in condizioni di arretratezza: secondo una prospettiva che è stata definita di darwinismo sociale ed economico; il miglior strumento per la promozione delle economie povere è il mercato, dove sopravvivono i migliori (singoli operatori e imprese), strumento catalizzatore del progresso. La povertà e il degrado ambientale sono semplicemente degli spillover temporanei della mancata o ritardata crescita e il modo migliore per superare le condizioni di arretratezza è lo sviluppo del meccanismo di competizione tra le imprese. In questa logica le funzioni di regolamentazione degli Stati sono semplicemente dei fattori di ostacolo; lo Stato sociale va superato. Nel momento in cui l’intervento pubblico di sostegno di una componente debole della società diviene un elemento di disturbo della crescita, non ha senso l’APS e, analogamente, la valutazione dei progetti di cooperazione. Rimane valida la logica degli investimenti delle imprese, da valutare secondo le normali procedure di valutazione della convenienza privata degli investimenti. All’estremo opposto una posizione radicale rispetto alla visione del People centred development porta ad un rifiuto di ogni forma di apertura al mercato, fino alle posizioni più critiche rispetto ai processi di globalizzazione e di finanziarizzazione dell’economia. Secondo i fautori di questa visone, a tali processi ci si deve opporre

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 14

con politiche di neo-protezionismo, con una attenzione esclusiva al grass-root development: La scala locale e le micro-realizzazioni sono l’unica possibilità per promuovere validi strumenti per lottare contro la povertà e il degrado ambientale. La valutazione dei progetti va fatta tramite processi partecipativi attenti esclusivamente ai criteri soggettivi degli attori locali. Rispetto a questi diversi approcci nell’idea di sviluppo e nelle metodologie di valutazione dei progetti di cooperazione la presente guida non fa una specifica scelta di campo a favore di una metodica (AP, QL, ACB o altre tecniche), ma si limita a proporre una procedura all’interno della quale è possibile riportare strumenti di valutazione diversi. L’attenzione, in particolare, è posta sulla necessità di avere, nei progetti di cooperazione decentrata, delle procedure che coniughino il rigore metodologico con la trasparenza e semplicità del processo valutativo. Non va, infatti, scordata la dimensione finanziaria media dei progetti in esame, che impone comunque approcci relativamente speditivi sia in fase di costruzione del progetto che di monitoraggio e valutazione. Alla luce di tali considerazioni la guida intende offrire un supporto in termini teorici e applicativi alla valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo promosse dalla Regione Veneto. Il testo è, quindi, articolato in due parti: 1) la parte prima denominata “contributo metodologico” è composta da quattro

capitoli a) Lo stato dell'arte della valutazione, b) La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto c) Le procedure di valutazione, d) Compendio di indicatori per la valutazione dei progetti

2) la parte seconda intitolata “riferimenti statisti e normativi”, presenta un’indagine statistica sui progetti finanziati nel triennio 2001-2003 dalla Regione Veneto per iniziative di cooperazione internazionale ed il testo della legge regionale per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà che costituisce la base di riferimento normativo fondamentale per la definizione della procedura di valutazione dei progetti descritta nelle pagine che seguono.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 15

CONTRIBUTO METODOLOGICO

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 16

LO STATO DELL’ARTE DELLA VALUTAZIONE

Elena Pisani

Dottoranda in Estimo ed Economia Territoriale Università di Padova

1.1 L’EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DELL’AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO A LIVELLO INTERNAZIONALE E

NAZIONALE La valutazione in itinere, finale ed ex-post delle iniziative di cooperazione allo sviluppo è attività relativamente recente. A tale riguardo Lovisolo e Tommasoli (2002), riprendendo la tassonomia predisposta da Cracknell (2000), suddividono la storia della valutazione in quattro fasi:

1) fase nascente (anni ’60-’70); 2) fase dell’istituzionalizzazione (inizio degli anni ’80); 3) fase della maturità (fine degli anni ‘80 - inizio degli anni ’90); 4) fase degli approcci partecipativi (fine degli anni ’90 sino ad oggi).

Tale evoluzione storica segna il passaggio da “modelli di pianificazione di servizi incentrati sulla fornitura di input (risorse materiali, finanziarie ed umane)” a “modelli più attenti al conseguimento sostenibile di obiettivi e di risultati, attraverso l’adozione di metodi partecipativi”. Nella prima fase, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) decise di inserire la valutazione quale momento di verifica delle iniziative di cooperazione, avviando delle consultazioni con gli esperti statunitensi della valutazione dei progetti di formazione professionale e di assistenza sociale. L'obiettivo perseguito si identificava nella definizione di metodologie univoche di valutazione delle iniziative a carattere sociale, realizzate nei Paesi in via di sviluppo. Tali progetti e/o programmi difficilmente potevano essere valutati tramite l'analisi costi benefici (ACB), che ben si adattava alla fase di valutazione ex-ante dei progetti a carattere materiale. Nel proseguo (inizio degli anni ’80) emerse sempre più l’interesse verso una più efficace gestione dell’aiuto pubblico allo sviluppo, tramite una sistematica adozione

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 17

delle tecniche di valutazione. Per rispondere a tale esigenza vennero costituite, in seno a talune agenzie/enti di cooperazione, le Unità di Valutazione. Tali strutture assunsero l'importante funzione di orientare l’attività programmatoria1 tramite opportuni meccanismi di retroazione (feedback). Nel contempo USAID2 cominciava a prendere in considerazione la “Gestione del Ciclo del Progetto3“ (Project Cycle Management - PCM), quale metodologia da implementare per una mirata organizzazione delle iniziative di cooperazione. Alla fine degli anni ’80, tale metodologia venne abbinata al quadro logico (Logical Framework) ed istituzionalizzata nelle procedure delle maggiori agenzie di cooperazione internazionali. L’innovazione rispose alla necessità di rendere più coerenti e sistematiche le attività di cooperazione, precedentemente caratterizzate da una maggiore disorganicità. L’introduzione di tali innovazioni corrispose al periodo della maturità (terza fase) della valutazione, durante il quale l’OCSE pubblicò4 un breve rapporto dal titolo “Principles for Evaluation of Development Assistance”. Nella sostanza si trattava di un breve compendio sui principi guida della valutazione, con l’indicazione delle linee guida da seguire per un’efficace analisi delle iniziative di cooperazione. Il periodo più recente (quarta fase) ha visto un ripensamento critico dello strumento del quadro logico, con la richiesta di una sua flessibilità, al fine di renderlo maggiormente adattabile al contesto di riferimento. La crescente importanza degli approcci partecipativi può essere interpretata quale critica alla rigida pianificazione tecnicista, tipica della cooperazione bilaterale. La richiesta di una pianificazione dotata di una maggiore flessibilità, si è sposata con la logica del partenariato con omologhe strutture nel Paese di destinazione, tipica della cooperazione decentrata. Spostando l’attenzione all’ambito italiano, l’applicazione di sistemi di valutazione dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), da parte del Ministero degli Affari Esteri italiano (MAE), è avvenuta in ritardo rispetto alle iniziative promosse dalle analoghe

1 Sia l’OCSE che Banca Mondiale svolsero un funzione guida in questa seconda fase. L’OCSE istituì l’Expert Group on Aid Evaluation nell’ambito del DAC (Development Assistance Committee), e la Banca Mondiale adottò la valutazione nella proprie procedure operative, elaborando un'interessante manualistica. 2 USAID (United States Agency for International Development) ovvero l'agenzia di sviluppo internazionale degli Stati Uniti d'America. 3 Il Ciclo del Progetto si estrinseca in una concatenazione per fasi successive, ove la valutazione svolge il ruolo di collante tra l’implementazione delle iniziative precedentemente intraprese e la programmazione delle successive attività. 4 Nel dicembre 1991.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 18

istituzioni operanti in altri Paesi occidentali e che si sono sviluppate a livello dell’Expert Group on Aid Evalutation del Development Assistance Committee (DAC). La legge italiana sulla cooperazione n. 38 del 1979 non prevedeva una specifica unità di valutazione delle iniziative di cooperazione. A livello internazionale si stava ancora disquisendo sull’opportunità di inserire tali strutture nelle agenzie/enti di cooperazione, e solamente talune, nell’ambito multilaterale e bilaterale, avevano recepito tale novità. Ciò nonostante il Ministero decise di costituire un informale Nucleo Tecnico di Valutazione nell’ambito dell’allora Dipartimento di Cooperazione (DIPCO), che realizzò nel 1983-84 un programma di valutazioni delle iniziative di cooperazione in Etiopia ed Egitto. Con la nuova legge sulla cooperazione, tuttora vigente, la n. 49 del 26 febbraio 1987, si è passati ad un’ambigua attribuzione della funzione di “valutazione, gestione e controllo dei programmi, delle iniziative e degli interventi di cooperazione” all’Unità Tecnica Centrale5 (UTC), inserita nella costituenda Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) (figura 1.1). L’art. 9 della stessa legge inoltre ha previsto la costituzione di un Nucleo di Valutazione Tecnica, composto da cinque esperti scelti tra il personale della DGCS che ha provveduto all’attuazione dei compiti del Comitato Direzionale6, in collaborazione con la Segreteria dello stesso. Il termine “valutazione”, di cui all’art. 12, è stato interpretato in relazione all'analisi delle proposte di finanziamento e la dizione “gestione e controllo” è stata collegata all’attività di monitoraggio. Il Nucleo di Valutazione Tecnica (NVT) ha svolto una funzione di ulteriore controllo delle istruttorie predisposte dall’UTC, in relazione allo proposte di finanziamento, prima di sottoporle all’attenzione del Comitato Direzionale: la sua funzione pertanto con ha compreso la programmazione delle valutazioni in itinere, finali od ex-post. La mancanza di una specifica unità per la valutazione ha portato la DGCS a stipulare un contratto con la Società Italiana di Monitoraggio, al fine di adempiere alla

5 L’UTC supporta le attività della DGCS limitatamente allo svolgimento dei compiti di natura tecnica. 6 Legge n. 49 del 1987. Art. 9 - Punto 4. "Il Comitato Direzionale per la Cooperazione allo Sviluppo: a) definisce le direttive per l’attuazione degli indirizzi di cui all’articolo 3 e delibera la programmazione annuale delle attività da realizzare ai sensi della presente legge; b) approva le iniziative di cooperazione il cui valore superi i due miliardi di lire; c) approva la costituzione delle unità tecniche di cui all’articolo 10 e le modalità per la loro formazione; d) delibera di volta in volta circa l’esistenza dei presupposti per attivare gli interventi di cui all’articolo 11, ad eccezione di quelli derivanti da casi di calamità; e) approva i nominativi degli esperti inviati nei Paesi in via di sviluppo per periodi superiori ai quattro mesi; f) esprime il parere sulle iniziative suscettibili di essere finanziate con crediti d’aiuto; g) gestisce le procedure relative all’acquisizione dei pareri tecnici di cui all’articolo 12; h) delibera in merito ad ogni questione che il Presidente ritenga opportuno sottoporre al suo vaglio".

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 19

necessità di realizzare la valutazione in itinere ed ex-post delle iniziative di cooperazione. Figura 1.1: La valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo secondo la legge n. 49 del 26 febbraio 1987

Fonte: ns. elaborazione su schema proposto da Raimondi e Antonelli (2001)

La valutazione è stata pertanto svolta da un soggetto esterno, che comunque si è limitato alla realizzazione di un’attività di controllo dei progetti in essere, tralasciando completamente la valutazione finale ed ex-post delle iniziative di cooperazione. Alla fine degli anni ottanta (fase di maturità delle metodologie di valutazione in ambito internazionale), si sono registrate delle significative pressioni sulla DGCS, sia di carattere interno che esterno, che hanno portato ad una maggiore attenzione al tema della valutazione. In prima battuta, la Direzione ha deciso di finanziare la predisposizione di una Guida sulla Valutazione, con il contributo degli esperti delle federazioni delle ONG italiane. Sul versante esterno la Commissione Europea, con il rapporto Cracknell (1990) “Seventh Country Report: Italy, EEC Commission and Member States Review of Effectiveness of Feedback Mechanisms”, ha suggerito la formale costituzione, in ambito italiano, di una Unità di valutazione e l’introduzione sistematica dello strumento del Ciclo del Progetto.

GOVERNO

Comitato Interministerale Cooperazione allo Sviluppo

Tesoro Bilancio Esteri

UTC UTL

Sottosegretari

Commercio Estero

Programmazione economica

Comitato Consultivo

Comitato Direzionale

DGCS

Comitato ONG

Art. 12 "Compiti di natura tecnica relativi alle fasi di individuazione,

istruttoria, formulazione, valutazione, gestione e controllo

dei programmi, delle iniziative e degli interventi di cooperazione"

MINISTERI:

Nucleo di Valutazione Tecnica

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 20

Questi interventi hanno portato, nel corso degli anni ‘90, all’adozione di specifiche delibere, da parte del Comitato Direzionale, che hanno inserito formalmente la funzione di valutazione nelle attività di cooperazione allo sviluppo. Con delibera n. 135 del dicembre 1993, il Comitato ha approvato il “Piano d’intervento per l’applicazione all’interno della DGCS di un sistema di gestione del Ciclo del Progetto, analogo a quanto adottato dalla Commissione dell’Unione Europea”; nella stessa delibera si è stabilito che la funzione di valutazione in itinere, finale ed ex-post fosse svolta avvalendosi degli esperti dell’UTC facenti parte del NVT. Con delibera n. 43 del luglio 1995 è stata approvata la manualistica sulla Gestione del Ciclo del Progetto, con tre distinti documenti predisposti dal gruppo di lavoro PROVAL 27. Infine, con delibera n. 37 del luglio 1997, il Comitato Direzionale ha approvato il primo programma triennale di valutazione, con particolare focus sull’Africa Sub-Sahariana e sul settore della Formazione (anche nell’ambito di interventi multisettoriali, in contesti geografici diversi). Quest'ultima delibera ha recepito gli orientamenti emersi a livello internazionale: maggiore attenzione alla valutazione dei programmi e delle politiche (soprattutto a livello settoriale), più che dei singoli progetti, applicazione degli approcci partecipativi anche nella fase di valutazione. La funzione di valutazione ha acquisito pertanto una propria identità, distinta dall’attività di monitoraggio, nell'opera del Gruppo di Valutazione Tecnica ed alle dirette dipendenze del Direttore Generale della DGCS. L’istituzione dell’Unità di Valutazione, assimilabile ad analoghe strutture operanti a livello internazionale, è stata formalizzata solo nel 1999. Tale Unità pianifica le attività di valutazione, curando in modo particolare il feedback (la retroazione) rispetto alla funzione di programmazione. Al fine di sviluppare adeguatamente la funzione di valutazione, il Ministero ha adottato nel 2002 il Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo, quale guida di approfondimento metodologica. Nella premessa al testo l’attenzione è posta sulla necessità di passare da un aiuto-progetto ad un aiuto-programma, “in stretto raccordo con i documenti-Paese che i PVS sono tenuti a concordare con le Istituzioni finanziarie o con altre agenzie internazionali”.

7 I tre manuali a cui si aggiunte un glossario sono: a) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 1: Il Ciclo del Progetto; b) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 2: Il Quadro Logico; c) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 3: L’Approccio Integrato.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 21

Tale considerazione potrebbe riguardare la stessa attività di valutazione, che perderebbe parzialmente la propria significatività se realizzata in funzione del singolo progetto, mentre sarebbe maggiormente efficace, per le necessità dei policy makers, in relazione ai programmi o piani di cooperazione.

1.2 LA VALUTAZIONE NELLE DISPOSIZIONI DEL DEVELOPMENT ASSISTANCE COMMITTEE (DAC) - OCSE

Il Development Assistance Committe (DAC) afferente all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) di Parigi, ha predisposto nel 1991 un breve rapporto intitolato “The DAC Principles for Evaluation of Development Assistance”, ove vengono delineati i principi guida per la valutazione dell’aiuto pubblico allo sviluppo8.Ai fini della programmazione, implementazione e retroazione delle attività di valutazione, è interessante sottolineare i contenuti chiave del documento DAC: 1) le agenzie e/o enti di aiuto allo sviluppo dovrebbero avere una politica di

valutazione, con linee guida e metodi ben delineati, definendo il ruolo e le responsabilità dell’ente e la sua collocazione nella struttura istituzionale internazionale dell’aiuto pubblico allo sviluppo;

2) il processo di valutazione dovrebbe essere imparziale e indipendente dal processo politico e dalla gestione ed esecuzione dell’aiuto;

3) il processo di valutazione dovrebbe essere trasparente, con risultati resi ampiamente disponibili;

4) i risultati delle valutazioni dovrebbero essere resi ampiamente disponibili. Il feedback con la fase di programmazione è essenziale, in quanto gli esiti della valutazione devono influenzare la nuova politica di cooperazione;

5) la partecipazione dei beneficiari e la cooperazione del donor sono aspetti essenziali nelle iniziative di valutazione. A tale riguardo la partecipazione può essere considerata come un idoneo meccanismo democratico che facilita l’institutional building del Paese beneficiario. Sarebbe parimenti auspicabile il

8 Tale documento è stato varato nell’ambito del DAC High Level Meeting, svoltosi il 3 e 4 dicembre 1991 a Parigi.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 22

coordinamento dell’aiuto tra i diversi donor al fine di ridurre i costi amministrativi degli stessi;

6) la valutazione deve essere parte integrante della programmazione dall’APS. Una chiara identificazione degli obiettivi che l’aiuto intende realizzare è un prerequisito essenziale per la valutazione9.

Oltre a tali linee guida, il DAC ha identificato i principi a cui le valutazioni devono rispondere:

1) Responsabilità in relazione all’obiettivo della valutazione, tale dizione si riferisce alla verifica dei risultati in termini di sviluppo ed in relazione all’impatto dell’iniziativa sulla comunità obiettivo, più che alla responsabilità (nel senso prettamente giuridico di accountability) per l’utilizzo di fondi pubblici.

2) Imparzialità ed indipendenza rispetto al processo politico ed alla gestione dell’APS. Tali aspetti contribuiscono ad elevare la credibilità della valutazione e la legittimità dei risultati, riducendo i possibili conflitti di interessi che potrebbero emergere, se la parte politica e gestionale fossero unicamente responsabili per la valutazione delle proprie attività. A tale riguardo il DAC stabilisce che nella struttura istituzionale dell’agenzia di cooperazione, l’imparzialità ed indipendenza delle valutazioni dovrebbe essere garantita separando la funzione di valutazione dalla funzione di programmazione e di gestione dell’aiuto. Tali obiettivi potrebbero essere raggiunti con la costituzione di una unità centrale di valutazione che risponda direttamente all’organo politico o al responsabile dell’agenzia di aiuto allo sviluppo, od a un consiglio o comitato direttivo dell’istituzione.

3) Credibilità e trasparenza, dipende dalla perizia ed indipendenza dei valutatori e dal grado di trasparenza del processo di valutazione. L’agenzia di cooperazione dovrebbe pertanto utilizzare personale esperto nelle valutazioni, per disporre della sufficiente expertise nei diversi ambiti di attività, ed al fine di assicurare la credibilità del processo. La trasparenza della valutazione consta nell'evidenziare sia i successi che i fallimenti dell’iniziativa di APS. Tale carattere è essenziale per la credibilità della valutazione, con risultati e processi chiaramente disponibili e/o rintracciabili.

4) Utilità. Per avere un impatto nel processo decisionale, i risultati della valutazione devono essere percepiti come rilevanti e utili e devono essere presentati

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 23

in modo chiaro e conciso. Gli stessi dovrebbero riflettere i differenti interessi e bisogni delle molte parti coinvolte. Una facile accessibilità delle informazioni è inoltre cruciale per l’utilità. Il processo di valutazione promuove in sé stesso una ulteriore chiarificazione degli obiettivi, migliora la comunicazione, accresce le conoscenze e predispone il lavoro per ulteriori azioni di follow-up.

5) Partecipazione del donor e del beneficiario. Sia i donor che i beneficiari dovrebbero essere coinvolti nel processo di valutazione. I Termini di Riferimento (Terms of Reference) della valutazione dovrebbero includere questioni pertinenti ad entrambe le parti coinvolte. La partecipazione eleva la qualità della valutazione, con significative implicazioni per una sostenibilità di lungo termine, in considerazione del fatto che i beneficiari sono gli unici responsabili dopo la conclusione delle attività.

6) Cooperazione tra donor. La collaborazione tra enti finanziatori dovrebbe essere incoraggiata al fine di sviluppare metodi comuni di valutazione, condividere rapporti ed informazioni, migliorare l’accessibilità ai risultati della valutazione. Le valutazioni congiunte degli enti finanziatori dovrebbero essere promosse per migliorare la comprensione delle altrui procedure ed approcci, nonché per ridurre le barriere amministrative nei confronti dei soggetti beneficiari. Al fine di favorire la programmazione di valutazioni congiunte, i donor dovrebbero scambiare sistematicamente i piani delle valutazioni.

7) Programmazione delle valutazioni. Ogni agenzia di valutazione dovrebbe programmare un piano delle valutazioni organizzato in categorie di attività (che possono essere le diverse aree di assistenza), in priorità (in base a questioni gestionali e finanziarie) ed in un calendario (che deve includere la previsione del tempo per l’utilizzazione dei risultati della valutazione). La valutazione può realizzarsi a livello di Politica, Programma, Progetto, Settore, Tema, Questioni Trasversali (Cross Cutting Issues, es. ambiente, questioni di genere...).

8) Disegno ed implementazione delle valutazioni. In relazione ad ogni valutazione, l’agenzia di cooperazione deve stilare i Termini di Riferimento (Terms of Reference) che:

- definiscono l’obiettivo e lo scopo della valutazione; - descrivono i metodi da utilizzare durante la valutazione; - identificano gli standard su cui il progetto/programma dovrà essere valutato; - determinano le risorse ed il tempo richiesto per completare la valutazione.

9 I sei punti sopra evidenziati sono una traduzione dall’inglese di una parte del documento DAC sopra riportato.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 24

L’agenzia di valutazione deve inoltre definire le tematiche o quesiti (issues) della valutazione (es. razionalità, raggiungimento degli obiettivi, impatto ed effetti). La necessità di fare riferimento a delle tematiche chiare e ben definite permette al valutatore di dare risposte compiute, con informazioni e raccomandazioni in merito a: risultati raggiunti con l’azione di APS; sostenibilità nel lungo termine dell’iniziativa; alternative per massimizzare il raggiungimento dei risultati; lezioni apprese per la futura programmazione.

9) Rapporto, diffusione e retroazione delle lezioni apprese: la stesura del rapporto di valutazione deve essere estremamente chiara e lo stesso deve essere il più scevro possibile da linguaggio tecnico. Il rapporto dovrebbe contenere: a) un riassunto esecutivo, b) un profilo delle attività valutate, c) una descrizione della metodologia di valutazione, d) i risultati raggiunti, e) le lezioni apprese, f) conclusioni e raccomandazioni. I risultati delle valutazioni potrebbero essere diffusi tramite rapporti annuali che sintetizzino i risultati raggiunti. Gli stessi verranno utilizzati nella retroazione intesa quale collante tra attività passate ed attività future. E' pertanto necessario stabilire degli idonei meccanismi di retroazione, per assicurare che i risultati siano utilizzati dalla fase della programmazione indicativa. I principi di valutazione del DAC sono stati rivisitati nel 1998 da parte del Working Party on Aid Evaluation, con lo scopo di esaminare l’applicazione degli stessi da parte delle agenzie di cooperazione, e la retroazione delle lezioni apprese nella successiva fase programmatoria. Da tale riesame è emerso che l’organizzazione del lavoro di valutazione sta cambiando in molte agenzie internazionali di cooperazione (sia a livello multilaterale che bilaterale), in relazione ad alcune considerazioni generali di seguito elencate. a) Si rileva la crescente attenzione della politica estera verso i temi globali

dell’ambiente, della povertà, del commercio internazionale, delle crisi regionali ed etniche.

b) Gli uffici centrali di valutazione stanno spostando sempre più la loro attenzione dalla valutazione dei singoli progetti (che viene demandata ad agenzie decentralizzate) alla valutazione dei programmi e delle politiche.

c) Emerge sempre più la tendenza all’utilizzo delle tecniche di valutazione anche da parte dei governi dei Paesi in via di sviluppo. Questo aspetto è strettamente

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 25

collegato alla richiesta di maggiore democraticità nei processi di decision-making,e l’utilizzo di tecniche di valutazione risponde adeguatamente a tale istanza.

In termini più specifici, si registrano delle difficoltà in ordine all'applicazione dei criteri di indipendenza, imparzialità e credibilità, non tanto in relazione alle agenzie multilaterali, quanto alle agenzie bilaterali ove si rilevano delle indebite invasioni della sfera politica nella fase della valutazione dell’APS. Parimenti è difficile bilanciare il principio dell’indipendenza con il principio della partecipazione. Sarebbe pertanto opportuno stilare delle best practices che potrebbero aiutare nell’esercizio della valutazione. Oltre al 1° livello dei principi, il DAC ha inteso codificare i criteri di valutazione (2° livello), mentre spetta alle singole agenzie di cooperazione la definizione delle metodologie di valutazione (3° livello) ed eventualmente degli indicatori e verificatori (4° livello) coma da figura 1.2. Figura 1.2: I diversi livelli dell’indagine valutativa 1° livello

2° livello

3° livello

4° livello

Fonte: ns. elaborazione Il livello dei criteri di valutazione può essere esteso anche ad altri criteri, oltre ai cinque usualmente indicati dal DAC (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità), che ben si prestano alle necessità proprie dei singoli enti di cooperazione. Nel paragrafo che segue verranno presentate le diverse tipologie di valutazione, mentre nei successivi (1.4, 1.5) i criteri ed i metodi qualitativi.

Principi di valutazione

Criteri di valutazione

Metodi di valutazione

Indicatori e verificatori

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 26

1.3 LA VALUTAZIONE E LE SUE TIPOLOGIE Il Development Assistance Committe (DAC) dell’OCSE ha predisposto la definizione di valutazione riportata nel seguente riquadro. La valutazione è un giudizio, il più sistematico ed obiettivo possibile, su un progetto in corso o completato, sul suo disegno, la sua implementazione ed i suoi risultati. L’obiettivo è di determinare la rilevanza ed il raggiungimento degli obiettivi, l’efficienza, l’efficacia, impatto e sostenibilità. La valutazione dovrebbe fornire informazioni che siano credibili e utili, permettendo l’acquisizione di lezioni apprese nel processo decisionale sia a livello di ente finanziatore che di beneficiario10.

Il termine "valutazione", utilizzato in ambito DAC, è nella esclusiva accezione di valutazione in itinere, finale ed ex-post. Lo stesso termine può comunque essere utilizzato anche con un altro significato, allorquando ci si riferisce alla cosiddetta valutazione ex-ante. A tale riguardo, il Ministero degli Affari Esteri adotta la seguente definizione: "la valutazione ex-ante è condotta per l’assunzione della decisione di finanziamento. Serve per indirizzare il progetto nel modo più coerente e rilevante possibile. Fornisce la base necessaria per il monitoraggio e le successive valutazioni assicurando che vi siano, quando possibile, obiettivi quantificati"11.Emerge pertanto un quadro composito di tipologie valutative, che estende e dettaglia le casistiche sopra evidenziate. La tabella 1.1 riporta la principale tassonomia vigente in ambito internazionale, dettagliata nel proseguo del testo.

In relazione agli strumenti utilizzati, la valutazione può essere quantitativa o qualitativa. Tale distinzione dipende dalla natura delle informazioni di cui si dispone. Nella valutazione quantitativa, le informazioni sono espresse con grandezze numeriche (per esempio l’analisi dei flussi finanziari, l’ACB, ACE), mentre la valutazione qualitativa si basa sull’interpretazione logica o classificazione di testi, interviste e pareri (per esempio il grado di soddisfazione dei beneficiari). L’analisi qualitativa può essere fatta su scala ordinale o su scala nominale. 10 Fonte: OCSE-DAC (2002) "Glossario dei principali termini utilizzati negli ambiti valutazione e gestione basata sui risultati" Versione italiana. Working Party on Aid Evalutation. Evaluation on Aid Effectiveness.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 27

Usualmente gli strumenti utilizzati nelle valutazioni sono sia qualitativi che quantitativi, al fine di garantire una chiarezza nell'analisi e per assicurare un buon supporto all’interpretazione dei dati. Tabella 1.1: Le tipologie della valutazione CARATTERI ANALIZZATI TIPOLOGIE In relazione agli strumenti utilizzati 1. Qualitativa

2. Quantitativa In relazione al committente 1. Interna

2. Esterna In relazione al destinatario 1. Formativa

2. Sommativa o riassuntiva In relazione al coinvolgimento degli attori 1. Partecipativa

2. Non Partecipativa In relazione al ciclo del progetto/programma/politica

1. Ex-ante 2. In itinere 3. Finale 4. Ex-post

Fonte: ns. elaborazione

In relazione al committente, la valutazione può essere interna o esterna.La valutazione interna o autovalutazione è realizzata da personale interno all’organizzazione che sta implementando l’attività da valutare; all’opposto le valutazioni esterne sono condotte da personale indipendente rispetto all’organizzazione che implementa l’attività. I vantaggi nel condurre una valutazione esterna sono rappresentanti da:

a) indipendenza del valutatore che assicura una maggiore obiettività; b) utilizzo di personale con specifica expertise nella realizzazione delle valutazioni; c) processo valutativo pratico ed efficiente.

I problemi legati ad una valutazione esterna potrebbero riguardare l’indicazione di raccomandazioni fuorvianti, per mancanza di conoscenza delle procedure interne dell’organizzazione da parte del valutatore, o per la difficoltà d’implementazione delle stesse. La valutazione interna all’opposto favorisce un processo di apprendimento da parte dei manager dell’iniziativa (learning by doing); risulta comunque difficile assicurare l’obiettività nella valutazione interna, specie di fronte agli altri soggetti coinvolti nell’iniziativa.

11 Fonte: MAE (2002) "Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo". Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 28

In relazione al destinatario, la valutazione può essere formativa o sommativa-riassuntiva. Le valutazioni formative esaminano delle metodologie per migliorare od elevare la gestione ed implementazione del programma/progetto. Tali valutazioni sono fatte per il beneficio dei manager, al fine di migliorare il loro lavoro. Le valutazioni sommative-riassuntive determinano l'efficacia del programma/progetto e sono condotte a beneficio degli attori esterni per ragioni di trasparenza e responsabilità (accountability) nell’allocazione delle risorse pubbliche.

In relazione al coinvolgimento degli attori, la valutazione può essere partecipativa o non partecipativa a seconda del maggiore o minore coinvolgimento dei diversi attori interessati all’iniziativa. L’approccio partecipativo si fonda sul dialogo tra i diversi attori, non limitato alla semplice considerazione delle opinioni espresse delle persone coinvolte, ma proteso alla comune definizione delle linee d’azione e strategie12. La partecipazione si realizza in tutte le fasi del ciclo del progetto e pertanto anche nella fase di monitoraggio e valutazione.

In relazione al ciclo del progetto/programma/politica, si distingue la valutazione ex-ante dalle valutazioni in itinere, finale ed ex-post. La figura 1.3 evidenzia, in

12 La FAO nel documento "Rapid Appraisal Methodologies for Assessing Impact", disponibile sul sito Internet del "FAO Evalutation Service" (www.fao.org), distingue le seguenti tipologie di partecipazione: a) Partecipazione passiva. Si comunica al gruppo beneficiario di un intervento cosa sta succedendo e cosa accadrà. E’ un annuncio unilaterale da parte di un’amministrazione o di un project manager senza ascoltare le risposte delle persone. Le informazioni sono condivise sono dagli esperti esterni. b) Partecipazione nel fornire informazioni. Le persone partecipano rispondendo a domande poste da ricercatori "estrattivi" che usano questionari, indagini o altri approcci simili. Le persone non hanno la possibilità di influenzare il procedimento, in quanto i risultati non sono né condivisi né controllati ai fini dell’accuratezza. c) Partecipazione per consultazione. Le persone partecipano tramite processi di consultazione e gli agenti esterni ascoltano le loro opinioni. Gli agenti esterni definiscono inoltre sia i problemi che le soluzioni, e possono modificarli alla luce delle risposte delle persone. Tale processo consultivo non concede alcuna condivisione del processo di assunzione delle decisioni, ed i professionisti non hanno alcun obbligo di fare proprie le opinioni delle persone. d) Partecipazione attraverso incentivi materiali. Le persone partecipano fornendo risorse, ad esempio lavoro, in cambio di cibo, denaro o altri incentivi materiali. Molta ricerca sul campo cade in questa categoria. Ad esempio, gli agricoltori mettono a disposizione una parcella del proprio fondo, ma non sono coinvolti nelle sperimentazioni o nel processo di apprendimento. Molto spesso in questo tipo di partecipazione, al cadere dell’incentivo cessa il coinvolgimento della popolazione. e) Partecipazione funzionale. Le persone partecipano formando gruppi per far fronte a determinati obiettivi collegati al progetto. Questo determina lo sviluppo o la promozione di nascenti organizzazioni sociali esterne all’attività progettuale. Nella maggior parte dei casi, questo coinvolgimento tende a mancare nelle fasi iniziali del progetto o del programma, ma si esplicita allorquando le maggiori decisioni sono state prese. Queste istituzioni tendono ad essere dipendenti dai "facilitatori" esterni, ma possono nel tempo diventare autonome. f) Partecipazione interattiva. Le persone partecipano in analisi congiunte, che tendono a piani d’azione o al rafforzamento di quelli già esistenti. Si utilizzano metodologie interdisciplinari che ricercano prospettive multiple, e si favoriscono processi di apprendimento sistematici e strutturati. I gruppi hanno il controllo sulle decisioni locali. In tal modo le persone hanno un interesse nel mantenere le strutture costituite. g) Auto-mobilitazione. Le persone partecipano prendendo iniziative indipendenti dalle istituzioni esterne. Esse sviluppano contatti con le istituzioni per necessità riguardanti risorse e/o consigli tecnici, ma mantengono il controllo sull’utilizzo delle risorse. Tale auto-mobilitazione o azione collettiva non sempre riesce a sfidare l’esistente ineguale distribuzione della ricchezza e delle risorse.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 29

relazione alle sei fasi del ciclo del progetto13, il collegamento con le diverse tipologie di valutazione. Figura 1.3: Il ciclo del progetto e la valutazione

Fonte: Ns. elaborazione La valutazione ex-ante, sulla base delle manualistica italiana, viene svolta alla fine della fase di identificazione (sullo studio di pre-fattibilità), alla fine della fase di formulazione (sullo studio di fattibilità), nel corso ed alla fine della fase di finanziamento (durante l’istruttoria, e nell'esame critico della proposta di finanziamento da parte del Nucleo di Valutazione Tecnica)14.La valutazione in itinere viene realizzata in una data prestabilita nel corso dell’attuazione dell’iniziativa di APS. Tale valutazione permettere un riorientamento delle attività progettuale, nel caso si evidenzino significativi scostamenti dei dati del monitoraggio rispetto a quanto originariamente pianificato. La valutazione in itinere inoltre analizza criticamente i primi risultati dell'iniziativa, fornendo un primo giudizio sulla qualità della realizzazione. La valutazione finale è compiuta immediatamente dopo la completa realizzazione dell’iniziativa e ha per oggetto l'analisi dei risultati ottenuti. Serve a stabilire se e in quale misura siano stati ottenuti i risultati attesi e quali siano stati i fattori di successo o di insuccesso dell'iniziativa.

13 Nel più recente manuale della Commissione Europea sulla Gestione del Ciclo del Progetto (2004), la fase di finanziamento non è più considerata una distinta fase del ciclo, ma viene invece conglobata nella fase di identificazione se la decisione di finanziamento riguarda progetti individuali, o di formulazione se la decisione di finanziamento riguarda il "Programme Approach". Le fasi del ciclo dal progetto da sei diventano pertanto cinque. 14 MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma pag. 29 e seguenti.

PROGRAMMAZIONE

IDENTIFICAZIONE

FORMULAZIONE

FINANZIAMENTO

IMPLEMENTAZIONE

VALUTAZIONE

Valutazione Ex-post

Valutazione ex-ante

Valutazione Finale In Itinere

Valutazione ex-ante

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 30

La valutazione ex-post, compiuta dopo un certo lasso di tempo dalla conclusione dell’iniziativa, consiste nel verificare l’impatto effettivamente conseguito dall’iniziativa rispetto agli obiettivi generali e specifico. Il monitoraggio è l’esame sistematico dello stato di avanzamento di un’attività secondo un calendario preordinato e sulla base di indicatori significativi e rappresentativi predefiniti, senza che gli obiettivi e le modalità esecutive del programma/progetto siano messe in discussione.

1.4 I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA PRASSI INTERNAZIONALE La valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo segue, in ambito internazionale, un comune palinsesto di riferimento formulato dall’OCSE nel documento “The DAC Principles for Evaluation of Development Assistance” (1991), ove vengono evidenziati i principi guida per la valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo15. Tale documento è stato successivamente (1998) sottoposto a verifica, al fine di accertare l’implementazione dei principi da parte di taluni organismi di cooperazione. La revisione conferma nella sostanza la validità dei principi DAC, nel contempo si evidenzia la necessità di un loro completamento e rafforzamento, tramite l’individuazione di comuni tecniche di valutazione in settori chiave di attività. Emerge inoltre la difficoltà di gestire il possibile trade-off tra il criterio dell’imparzialità, proprio dell’attività valutativa, ed il criterio della partecipazione dei gruppi beneficiari nell’implementazione dell’assessment (generando un possibile conflitto di interessi). Si evidenzia, parimenti, la necessità di estendere la cultura della valutazione a tutti gli enti di finanziamento degli interventi di cooperazione allo sviluppo, nei loro diversi livelli ed ambiti operativi, ma anche nella pratica dei governi beneficiari, allorquando adottano autonome iniziative per la promozione dello sviluppo locale. Si rileva, ancora, la necessità di un rafforzamento dei meccanismi di retroazione, al fine di trasferire le conoscenze acquisite alla successiva fase di programmazione indicativa, e la promozione di valutazioni congiunte tra le diverse

15 Tale documento è stato varato nell’ambito del DAC High Level Meeting svoltosi il 3 e 4 dicembre 1991.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 31

agenzie/enti di cooperazione, per meglio utilizzare le sempre più scarse risorse a disposizione16.I criteri di valutazione OCSE-DAC, adottati a livello internazionale, sono di seguito specificati17.- RILEVANZA: il grado in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo sono coerenti

con le esigenze dei beneficiari, i bisogni di un Paese, le priorità globali e le politiche dei partner e dei donor.

- EFFICIENZA: la misura della economicità con cui le risorse (fondi, competenze tecniche, tempo, ecc.) sono convertite in risultati.

- EFFICACIA: la misura in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo, tenuto conto della loro importanza relativa, sono stati raggiunti o si prevede che possano essere raggiunti. Il termine viene anche utilizzato come misura aggregata (o come giudizio) del merito o del valore di un’attività, ovvero la misura in cui un intervento ha raggiunto, o si prevede possa raggiungere, i propri principali obiettivi in maniera efficiente e sostenibile e con un impatto positivo in termini di sviluppo istituzionale.

- IMPATTO: gli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti o imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di sviluppo.

- SOSTENIBILITÀ: la continuità dei benefici prodotti da un intervento di sviluppo dopo la sua conclusione e la probabilità di ottenere benefici di lungo periodo. Il criterio verifica inoltre la resistenza al rischio dei flussi di benefici netti nel corso del tempo.

Nella tabella 1.2 si rappresenta la connessione tra i diversi criteri di valutazione e le diverse tipologie valutative, evidenziando la maggiore appropriatezza di taluni in ordine alla specifica casistica valutativa. Ad esempio, il criterio della rilevanza è maggiormente appropriato per la fase di valutazione ex-ante ed in itinere, mentre nella fase di valutazione finale ed ex-post, l’analisi della logica d’intervento dovrebbe essere oramai consolidata. I criteri della efficienza ed efficacia sono utilizzati in tutte le diverse tipologie di valutazione, in

16 OECD (1998) "Review of the DAC Priciples for evaluation of Development Assistance" DAC Working Party on Aid Evaluation. Parigi. 17 OCSE - DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati. Versione italiana. Working Party on Aid Evaluation. Collana Evaluation on Aid Effectiveness.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 32

quanto l’attenzione del valutatore si concentra sia sulle modalità di realizzazione del processo che sull’effetto dell’intervento di cooperazione. La sostenibilità è, invece, un criterio più adatto nell’ipotesi di valutazioni ex-post, allorquando si vuole misurare la capacità degli effetti positivi originati dall’intervento di riprodursi quando il finanziamento esterno sarà cessato. Tabella 1.2: I criteri di valutazione nelle diverse ipotesi valutative

CRITERIO RIGUARDA EX-ANTE IN ITINERE EX POST Rilevanza Pertinenza ai bisogni e problemi.

Coerenza Con altri interventi aventi simili obiettivi.

Economicità Risorse disponibili nel tempo dovuto, in quantità e

qualità appropriate ed ai prezzi migliori.

Efficacia Raggiungimento degli obiettivi.

Efficienza Effetti raggiungi a costi ragionevoli.

Sostenibilità Effetti positivi durevoli anche a conclusione dell’intervento.

Utilità Effetti corrispondono con i problemi e le questioni da risolvere.

Accettabilità Il grado di accettazione della logica d’intervento.

Fonte: CE, Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the Commission Services. Luglio 2004 Come si evince dalla tabella, taluni enti di cooperazione (nella fattispecie la Commissione Europea) aggiungono alla elencazione DAC, sopra riportata, anche i criteri della economicità e dell’accettabilità. Altri considerano anche i criteri dell’utilità (nel quale si compara l’impatto dell’iniziativa con i bisogni che sono stati alla sua origine), della razionalità (nella quale si esaminano i rapporti di causa ed effetto nella logica d’intervento) e della qualità dell’iniziativa. 1.4.1 L’analisi di rilevanza La rilevanza di un'iniziativa di cooperazione allo sviluppo si sostanzia nell’appropriatezza del disegno progettuale, considerando la relazione tra obiettivi (siano essi generali o specifico/i18) e problemi reali identificati che sono espressione dei bisogni della comunità di riferimento.

18 L’uso dell’aggettivo "specifico" al plurale o al singolare dipende dalla "Logica d’intervento" utilizzata dall’ente di cooperazione a cui ci si riferisce. In particolare si rileva come la Commissione Europea ed il Ministero degli Affari Esteri preferiscano l’identificazione di più obiettivi generali e di un unico obiettivo specifico, inteso quale scopo unico dell’iniziativa progettuale. Altri donor, e nella fattispecie anche la Regione Veneto, adotta l’ipotesi di più obiettivi generali e più obiettivi specifici.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 33

A tale riguardo, si rileva che il contesto d’intervento di un’iniziativa di cooperazione allo sviluppo può mutare nel corso del tempo, in ordine agli elementi fisici ed ambientali, politici ed istituzionali, sociali ed economici, che rendono parimenti necessari degli aggiustamenti nella strategia. Il valutatore dove pertanto considerare il tema della rilevanza in ordine a due specifici momenti: il momento della identificazione dell’iniziativa ed il momento della valutazione. Il valutatore dovrebbe pertanto concentrare la sua attenzione sui punti indicati nella tabella 1.3. Tabella 1.3: L’analisi di rilevanza N. RILEVANZA 1 Correttezza nell’identificazione dei problemi e dei bisogni reali (distinti da quelli percepiti) e

nell’identificazione dei corretti beneficiari. Il disegno progettuale risponde adeguatamente ai bisogni ed ai problemi identificati?

2 Evidenziare se le capacità locali di implementazione del progetto sono state adeguatamente soppesate nella fase di identificazione.

3 Analisi delle attività preparatorie realizzate: - Qual è la tipologia delle attività preparatorie avviate? Analisi settoriale; Studi di

(pre) fattibilità; Analisi finanziaria ed economica; Programmazione di workshop;ecc.?

- Chi ha avviato le attività preparatorie? - Come i risultati di tali attività sono stati incorporati nel documento progettuale? - Vi sono delle omissioni in tale senso? Se sì quali?

4 Con chi sono state avviate le consultazioni iniziali? - Attori locali che giocano un ruolo chiave (stakeholder); - Autorità nazionali o sub-nazionali; - Potenziali beneficiari del progetto; - Donor;

Come viene valutata la loro partecipazione? 5 Complementarietà e coerenza con attività correlate (allo stesso livello o ad un livello

superiore), sviluppate altrove dall'ente o da altri donor.Esistono problemi di duplicazione e/o di possibile conflitto?

6 Punti di forza e di debolezza della disegno progettuale in relazione a: - Qualità della matrice del quadro logico; - Chiarezza e consistenza degli obiettivi generali, dell'obiettivo specifico e dei risultati;- Gli indicatori oggettivamente verificabili sono stati ben scelti ed impostati? - Realismo nella scelta e nella quantità dei mezzi (input) da impiegare. - Grado di flessibilità e di adattabilità al cambiamento delle circostanze.

Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 11 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001. 1.4.2 L’analisi di efficienza Il criterio dell’efficienza tende a evidenziare in quale misura le varie attività hanno trasformato le risorse disponibili (input) nei prodotti (output) e conseguentemente nei

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 34

risultati attesi, sia in termini qualitativi-quantitativi che temporali. Il valutatore dovrebbe pertanto chiedersi se le diverse attività siano state realizzate nel modo più corretto e se risultati simili potevano essere raggiunti in modo migliore, con altri mezzi o con costi inferiori rispetto allo stesso ordine temporale. I punti su cui detta analisi accentra la propria attenzione sono indicati nella tabella 1.4. Tabella 1.4: L’analisi di efficienza N. EFFICIENZA 1 La qualità della gestione quotidiana del progetto:

- gestione del budget;- gestione del personale, delle informazioni, dei beni di proprietà; - gestione del rischio (capacità di adattamento ai cambiamenti); - relazione e coordinamento con le autorità locali, istituzioni, beneficiari e donor;- rispetto delle scadenze.

2 Costi e valori monetari: quanto i costi sono giustificati dai benefici (sia in termini monetari o non monetari?

3 Contributi dei partner, di istituzioni locali e di governi locali: - I contributi sono stati elargiti nei tempi previsti? - La riallocazione delle responsabilità avrebbe potuto migliorare la performance

progettuale? - La comunicazione tra i partner è stata fattiva?

4 Assistenza tecnica: Come l’assistenza tecnica ha contribuito nel dare soluzioni appropriate, onde sviluppare le capacità locali, al fine del raggiungimento dei risultati attesi?

5 Qualità del monitoraggio: - sua presenza o assenza; - accuratezza e flessibilità; - l’uso fatto dello stesso; - adeguatezza delle informazioni di base.

6 Gli indicatori di efficienza sono corretti, in caso difforme, la gestione li ha in qualche modo emendati?

7 Dalla gestione delle attività è emerso qualche risultato non pianificato? Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 12 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 35

L'analisi di efficienza richiede inoltre un attento esame, tra l'altro, dei seguenti elementi: a) il quadro logico presentato per la richiesta di finanziamento e suo continuo

aggiornamento in fase di realizzazione progettuale; b) gli indicatori di monitoraggio, adottati dall'ente esecutore il progetto, in relazione

all'utilizzo delle risorse fisiche, umane e finanziarie nelle diverse scadenze stabilite nel progetto;

c) il piano finanziario (Budget) presentato per la richiesta di finanziamento, il suo continuo aggiornamento ed il prospetto consuntivo presentato in fase di rendicontazione. c) 1.4.3 L’analisi di efficacia L’efficacia di una iniziativa di cooperazione allo sviluppo evidenzia la misura in cui gli obiettivi dell’intervento, tenuto conto dello loro importanza relativa, sono stati raggiunti o si prevede che possano essere raggiunti19.Nella valutazione di efficacia il valutatore dovrebbe considerare le seguenti questioni: - in quale misura i prodotti dell’attività progettuale, e conseguentemente i risultati

attesi, hanno permesso di raggiungere l’obiettivo specifico del progetto? - quale differenza ha apportato il progetto nella realtà? - in quale misura i beneficiari hanno realmente usufruito dei prodotti o dei servizi

messi a disposizione dal progetto? Nella valutazione di efficacia, il valutatore dovrebbe considerare i seguenti punti. Tabella 1.5: L’analisi di efficacia N. EFFICACIA 1 La comunità locale ha usufruito dei benefici progettati, in coerenza con il disposto normativo

del donor, delle autorità governative e delle altre parti coinvolte nel progetto? 2 Qual è la significatività ed appropriatezza degli indicatori di risultato, che misurano il

raggiungimento dell’obiettivo specifico? 3 Nei progetti di carattere istituzionale, si sono verificati dei cambiamenti nei modelli di

comportamento dell’organizzazione beneficiaria? Come questo cambiamento istituzionale ha prodotto i miglioramenti programmati?

4 Le assunzioni e la valutazione del rischio a livello di risultati sono state adeguate? Si sono verificati dei fattori esterni imprevisti? Quanto la flessibilità nella gestione ha garantito che i risultati fossero comunque raggiunti?

19 Il termine può essere utilizzato anche come misura aggregata (o come giudizio) del merito o del valore di un’attività, ovvero la misura in cui un intervento ha raggiunto, o si prevede possa raggiungere, i propri principali obiettivi in maniera efficiente e sostenibile, e con un impatto positivo in termini di sviluppo istituzionale.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 36

Quali misure di accompagnamento sono state o dovrebbero essere state prese dai partner e con quali conseguenze?

5 Il bilanciamento delle responsabilità tra i diversi stakeholder è stato corretto? 6 Come i risultati non pianificati hanno influenzato l’acquisizione di benefici? 7 Le questioni trasversali (genere, ambiente e povertà) sono state considerate

appropriatamente. In caso avverso hanno inficiato il raggiungimento dei risultati? Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 13 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001. Nell'analisi di efficacia potrebbero essere utilizzati anche alcuni strumenti integrativi quali la valutazione istituzionale, la valutazione di genere e la valutazione partecipativa. Detti strumenti (presentanti nel proseguo) potrebbero amplificare il bagaglio informativo derivante dai quesiti posti nella tabella 1.5.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 37

1.4.4 L’analisi di impatto Secondo il Ministero degli Affari Esteri l’analisi d'impatto corrisponde alla valutazione degli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti e imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di sviluppo. Nella visione della Commissione Europea, l’impatto rappresenta la relazione tra l’obiettivo specifico e l’obiettivo generale; in altri termini, come i benefici a favore della comunità locale si possano estendere ad un maggior numero di persone nel settore o nella regione o nella nazione considerata nel suo complesso. Nella valutazione d’impatto il valutatore dovrebbe considerare i seguenti punti (tabella 1.6). Tabella 1.6: L'analisi d’impatto N. IMPATTO 1 Fino a quale punto gli obiettivi generali sono stati raggiunti?

Fino a che punto il loro raggiungimento è attribuibile al progetto? 2 In progetti di carattere istituzionale, fino a che punto lo sviluppo socio-economico registrato

è attribuibile al miglioramento delle capacità istituzionali ed alla comunicazione tra i soggetti?

3 In progetti di carattere infrastrutturale, fino a che punto tali progetti hanno stimolato un cambiamento socio-economico ulteriore rispetto al loro immediato utilizzo (incidendo più profondamente nel contesto di riferimento)?

4 Come la gestione ha reagito a cambiamenti inattesi ed imprevisti? 5 Sussistono impatti non pianificati? Come hanno inciso sull’impatto totale? 6 Gli indicatori di impatto sono appropriati? In caso difforme, la gestione ha provveduto ad un

loro emendamento? 7 L’impatto generale dell’iniziativa poteva essere raggiunto in un modo migliore? 8 Come gli effetti economici sono stati redistribuiti tra salari, stipendi e crescita economica?

Come questi effetti si legano agli obiettivi generali? Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 13 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.

1.4.5 L’analisi di sostenibilità Nell’analisi di sostenibilità, il valutatore si interroga sulla capacità di progetto di continuare a produrre benefici anche quando il finanziamento esterno cesserà; ci si chiede inoltre se gli impatti a lungo termine, rispetto al processo di sviluppo, possano essere sostenibili anche a livello settoriale, regionale o nazionale. Come per le ipotesi precedenti si propone, nella tabella 1.7, l’elencazione delle possibili domande in relazione alla valutazione di sostenibilità.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 38

Tabella 1.7: L’analisi di sostenibilità N. SOSTENIBILITÀ 1 L’ownership degli obiettivi e dei raggiungimenti.

Fino a che punto i diversi stakeholder sono stati consultati in relazione agli obiettivi? Hanno sempre espresso accordo sugli stessi anche durante il progetto?

2 Supporto politico e la responsabilità delle istituzioni beneficiarie. Fino a che punto la politica del donor corrisponde alla politica del Paese beneficiario? Fino a che punto le politiche e priorità nazionali, settoriali hanno influenzato il progetto positivamente o negativamente? Qual è stato il supporto a livello di governativo ed a livello delle organizzazioni della società civile e delle imprese? Il livello governativo ha fornito delle risorse?

3 Capacità istituzionale. Grado di impegno delle parti coinvolte. Fino a che punto il progetto è inserito nelle strutture istituzionali locali? Se il progetto prevede la costituzione di una nuova istituzione, si sono realizzate relazioni cordiali con le istituzioni già presenti sul territorio? L’istituzione sarà capace di far continuare il flusso dei benefici alla conclusione del progetto? L'istituzione è ben stabilita sul territorio? Ha personale sufficiente e preparato? Ha una dotazione sufficiente di budget?Le controparti locali sono state adeguatamente preparate per la gestione in proprio, sia da un punto di vista tecnico che finanziario che gestionale?

4 L’adeguatezza del budget del progetto rispetto al suo obiettivo specifico 5 Fattori socio-culturali.

Il progetto è in linea con la percezione locale dei bisogni e con il modo di produrre e di suddividere i benefici? C’è rispetto per le strutture del potere locale e per il sistema di credenze e di valori locali? Se si cerca di realizzare dei cambiamenti, quanto questi sono accetti dal gruppo destinatario e dagli altri soggetti? Come si sostanzia la partecipazione? Qual è la qualità delle relazioni tra personale esterno e comunità locale (in modo specifico in relazione ai leader della stessa)?

6 Sostenibilità finanziaria. I beni e servizi prodotti potranno essere acquisiti dai beneficiari, anche quando il progetto sarà concluso? Le risorse finanziarie sono state sufficienti per coprire tutti i costi, anche i costi ricorrenti come per le manutenzioni? Sostenibilità economica. Vi è stata una corretta definizione dei benefici?

7 Sostenibilità tecnologica. Le innovazione tecnologiche, le nuove conoscenze, i nuovi servizi realizzati sono compatibili con i bisogni esistenti, la cultura, la tradizione, le capacità e le conoscenze? Sono state considerate tecnologie alternative? I beneficiari sono stati in grado di adattare e mantenere la tecnologia acquisita senza ulteriori assistenze?

8 Questioni trasversali. Sono state adeguatamente considerate le questioni trasversali (genere, impatto ambientale, good governance)?

Fonte: Traduzione in lingua italiana pag. 14 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 39

1.5 CENNI AI METODI DI VALUTAZIONE I valutatori possono utilizzare una vasta gamma di metodologie e strumenti, al fine di implementare la valutazione. La scelta di tali metodologie dipende, in modo prioritario, dal particolare settore d'indagine e dalle necessità informative del committente. Nella parte relativa alle procedure, sono riportate nel dettaglio le modalità operative da seguite per l’implementazione delle valutazioni, a cui si rimanda per un maggiore approfondimento. Nel presente paragrafo si pone invece l’accento su alcune specifiche metodologie valutative, che ben si prestano all’analisi dei progetti di cooperazione allo sviluppo. Tali metodologie ricadono nella famiglia delle indagini qualitative e sono: - la valutazione istituzionale; - la valutazione di genere; - la valutazione partecipativa.

1.5.1 La valutazione istituzionale I progetti di cooperazione allo sviluppo possono influenzare l’attività di una pluralità di soggetti, che in termini generali sono qualificati quali “portatori di interessi” o stakeholder.Dal punto di vista del valutatore, è importate comprendere quali siano le aspettative dei diversi soggetti in relazione all’iniziativa progettuale, nonché le potenzialità ed i limiti di ogni istituzione od ente coinvolto nell’attività progettuale. Tale analisi aiuta nella definizione dei fattori di successo o fallimento dell’iniziativa progettuale. L'indagine viene realizzata coinvolgendo i diversi soggetti coinvolti in un workshop di una o massimo due giornate, per singola istituzione. L’analisi mira ad evidenziare l’ambiente in cui opera l’istituzione, la motivazione istituzionale, la capacità e la performance operativa, come evidenziato nella tabella 1.8. Successivamente all'indagine preliminare, riferita alla singola istituzione coinvolta nell’iniziativa progettuale, il valutatore potrà predisporre un matrice dove nelle righe verranno riportate le diverse istituzioni coinvolte nell’iniziativa, e nelle colonne i punti chiave dell’analisi istituzionale.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 40

Dall’analisi e comparazione dei dati raccolti, il valutatore potrà predisporre un quadro sinottico complessivo, dove per ogni istituzione verranno indicati: 1) caratteristiche; 2) interessi ed aspettative in ordine all’attività progettuale; 3) potenzialità ed aspetti critici; 4) implicazione e conclusioni per il progetto. Tabella 1.8: L’analisi istituzionale

ELEMENTI DELL’ANALISI ISTITUZIONALE Fonti di dati: - persone; - documenti; - osservazioni dirette (con particolare attenzione alle dinamiche tra le persone). Ambiente in cui opera l’istituzione: - ambiente amministrativo e legislativo; - ambiente tecnologico; - ambiente economico; - ambiente socio/culturale; - ambiente organizzativo interno; Motivazione istituzionale (mission): - analisi della storia dell’istituzione; - analisi della “mission” dell’istituzione; - analisi della “cultura” interna all’istituzione; - analisi del sistema degli incentivi e controlli dell’istituzione. Capacità dell’istituzione: - valutare i punti di forza e di debolezza della funzione di leadership; - valutare i punti di forza e di debolezza delle risorse umane; - valutare i punti di forza e di debolezza delle altre risorse; - valutare i punti di forza e di debolezza della gestione (in termini di programmazione,

implementazione e monitoraggio); - valutare i punti di forza e di debolezza nei legami con le altre istituzioni. Performance istituzionale: - L’istituzione sta effettivamente operando per il raggiungimento della propria mission? - Le risorse sono utilizzate in modo efficiente? - L’istituzione è riuscita a mantenere la propria rilevanza nel tempo? Fonte: www.idrc.org Short guide for Istitutional Assessment. Prepared by Universalia Management Group.

L'analisi istituzionale, come presentata nella tabella 1.8, ha molti elementi di affinità con l'analisi degli stakeholder predisposta secondo la manualistica dell'Unione Europea (si veda al riguardo la bibliografia di dettaglio alla fine del testo). La stessa può essere realizzata attraverso due principali strumenti, che sono: a) la Stakeholder Analysis Matrix (SAM); b) il Diagramma di Venn.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 41

1.5.2 La valutazione di genere Le questioni di genere devono essere sempre oggetto di particolare attenzione nella valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Usualmente i processi di sviluppo hanno, infatti, una diversa incidenza a seconda che i beneficiari siano di sesso maschile o femminile, od appartengano a gruppi socialmente deboli (anziani, bambini, persone diversamente abili). Le questioni di genere non riguardano esclusivamente la condizione delle donne nei processi di sviluppo; l’attenzione verte, piuttosto, sul ruolo sociale, sulle responsabilità ed aspettative che vengono socialmente attribuiti sia alle donne che agli uomini. Si è molto spesso riscontrato che la condizione di uomini in condizione di povertà, non è molto dissimile dalla situazione di donne che vivono la medesima situazione. L’obiettivo di un approccio di genere consta pertanto nel permettere a tutti di partecipare al processo di sviluppo, e di beneficiare equamente dei risultati dello stesso. Nella valutazione di genere, l’indagine dovrebbe rispondere alle seguenti domande. 1) I beneficiari sono stati identificati in relazione all’età ed allo status socio-

economico? 2) Il progetto ha tenuto in considerazione i ruoli sociali e le questioni di genere? 3) Come il progetto fa fronte ai bisogni collegati all’appartenenza di genere, e nello

specifico: � accesso al cibo, all’acqua, ad un riparo, ai servizi sociali; � riduzione delle ineguaglianze nell’ambiente di lavoro; � compiti legati alla cura domestica e dei figli; � la possibilità di accedere alla proprietà, al credito, all’istruzione; � la prevenzione di possibili violenze sia fisiche che psicologiche.

La matrice di analisi delle questioni di genere (Gender Analysis Matrix - GAM) è lo strumento che viene usualmente utilizzato per condurre la valutazione del progetto in riferimento a tali tematiche. I quattro livelli usualmente analizzati in una GAM riguardano: (a) donne; (b) uomini; (c) famiglie; (d) comunità. Ulteriori livelli possono essere considerati nell’analisi, come ad esempio: i giovani, i poveri, i disabili ed i bambini. Nella matrice GAM (tabella 1.9), l’impatto del progetto è misurato in reazione a: i) compiti e abilità: cambiamenti nei doveri o cambiamenti nelle capacità richieste

per svolgere un lavoro;

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 42

ii) carico di lavoro: cambiamento nella quantità di tempo necessaria per svolgere un determinato compito;

iii) risorse/benefici: cambiamenti nell’accesso alle risorse ed ai benefici, quale risultato del progetto, oppure cambiamenti nel controllo delle risorse;

iv) aspetti socio-culturali: cambiamenti nella condizione sociale dei partecipanti quale risultato del progetto.

Tabella 1.9: Esempio di una matrice di genere (GAM) DOVERI E

CAPACITA’ CARICO DI LAVORO

RISORSE BENEFICI

ASPETTI SOCIO-

CULTURALI Donne - - + - Uomini - + + - Famiglie + + + + Comunità + + + + Fonte: FAO - SEAGA (2001) Project Cycle Management. Technical Guide. Roma. Nel valutare l’impatto del progetto sulle questioni di genere, si provvede al completamento della matrice, descrivendo sinteticamente l’impatto del progetto nella specifica cella di riferimento ed aggiungendo un giudizio sintetico sotto forma di (+) se positivo o di (-) se negativo. Sulla base dei risultati, il progetto può essere valutato con i seguenti giudizi: - cieco in relazione alle questioni di genere, se il progetto non ha considerato il

tema; - neutrale, se le differenze in ordine al genere sono state notate, ma non sono state

apportate delle soluzioni; - consapevole delle questioni di genere, in quanto il progetto ha proposto delle

specifiche soluzioni soprattutto in relazione a bisogni pratici; - in grado di programmare le questioni di genere, se il progetto propone soluzioni

sia nel breve che nel lungo termine, cercando di raggiungere l’equità di genere. 1.5.3 La valutazione partecipativa La valutazione partecipativa non consta nella semplice adozione di approcci partecipativi, all’interno di un convenzionale sistema di monitoraggio e valutazione. Essa consiste in una metodologia ove i diversi stakeholder sono i principali attori nella conduzione della valutazione, in tutte le sue fasi. Pertanto la partecipazione si esplica

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 43

nel corso dell’intero "ciclo di vita" della valutazione: dall’identificazione delle questioni da valutare alla pianificazione del disegno valutativo, dalla selezione dei più appropriati metodi per la raccolta dati alla raccolta ed elaborazione delle informazioni, dal raggiungimento del consenso sui risultati alle conclusioni e raccomandazioni, per giungere infine alla diffusione dei risultati ed alla predisposizione di una nuova programmazione indicativa. I vantaggi nell’adozione di tale metodologia consistono:

a) nell’identificazione locale delle questioni da valutare, reputate realmente importanti;

b) nel migliorare la gestione del progetto e la sua capacità di raggiungere i risultati ed i benefici a favore della comunità locale;

c) nel rafforzare l’autostima dei partecipanti; d) nel costruire capacità a livello locale, attraverso un processo di apprendimento di

nuove conoscenze; e) nel favorire la formazione di gruppi che possono fungere da leader comunitari.

La realizzazione di una valutazione partecipativa richiede tempo e risorse; essa consta in una successione di momenti di seguito elencati. Nella fase iniziale è opportuno analizzare se l’utilizzo di una valutazione partecipativa sia lo strumento più idoneo in relazione al contesto di riferimento. A tale riguardo è opportuno soppesare adeguatamente i costi derivanti da tale attività con gli eventuali benefici. Nella seconda fase si deve identificare chi intende partecipare fattivamente alle attività; a tale riguardo, sarebbe opportuno costituire un gruppo di lavoro rappresentativo dei diversi portatori di interessi. I risultati del gruppo di lavoro potrebbero essere successivamente presentati ad un’assemblea più ampia. Nella terza fase, il gruppo di lavoro dovrebbe definire quali siano le priorità della valutazione, selezionare i criteri e gli indicatori, accordare le metodologie per la raccolta dei dati, elaborare un piano per la raccolta delle informazioni. In conclusione il gruppo esaminerà i dati e evidenzierà i risultati della valutazione. Gli stessi verranno presentati all’assemblea in modo da giungere alla definizione collettiva di conclusioni e raccomandazioni. Nella tabella 1.10 sono riportati le principali differenze tra una valutazione partecipata ed una valutazione tradizionale.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 44

Tabella 1.10: Differenze tra valutazione convenzionale e valutazione partecipata VALUTAZIONE PARTECIPATA CONVENZIONALE Chi conduce la valutazione? La comunità locale, il personale del

progetto ed altri portatori di interessi.

L’ente di finanziamento ed il valutatore esterno o interno.

Chi determina gli indicatori ed il piano di lavoro?

Il gruppo di lavoro, il personale del progetto, altri stakeholder, il valutatore.

Valutatori professionisti ed esperti esterni.

Chi è responsabile per la raccolta dati, l’analisi e la preparazione del rapporto finale?

Responsabilità condivise. Professionista ed esperto esterno.

Qual è il ruolo del valutatore? Di facilitatore e di negoziatore. Di esperto, di leader.Quando questo tipo di valutazione è maggiormente utile?

Se: - emergono difficoltà nell’implementazione del progetto; - gli effetti del progetto sui beneficiari sono contestati; - i beneficiari vogliono avere conoscenza dei progressi raggiunti con il programma.

Se - c’è necessità di un giudizio indipendente; - sono necessarie informazioni specializzate che sono l’esperto può fornire; - sono necessari indicatori standardizzati.

Quali sono i costi? Il tempo e le energie. Il coordinamento di molti attori. La necessità di una adeguata preparazione del gruppo locale. I potenziali conflitti di interessi.

Il compenso per gli esperti. La perdita di informazioni critiche che solo gli stakeholder locali possono garantire.

Quali sono i benefici? Le conoscenze locali. La verifica delle informazioni da parte dei principali attori locali. La costruzione di conoscenze ed il rafforzamento dei rapporti comunitari.

Il giudizio indipendente. Indicatori standardizzati permettono comparazioni con altre ricerche.

Fonte: Zukoski A., Luluquisen M. Partecipatory Evalutation. What is it? Why do it? What are the challenges? Community-based Public Health. Policy and Practise. Aprile 2002. The California Endowment and Public Health Institute.

L'utilizzo di una valutazione partecipativa può portare a delle possibili conflittualità con il principio dell'indipendenza della valutazione, così come raccomandato dal DAC. Il valutatore, in questo frangente, non è più un soggetto esterno al gruppo oggetto di indagine, ma diventa parte dello stesso. Nell'interazione con i beneficiari dell'iniziativa di cooperazione, egli può assumere, inconsciamente, gli scopi e gli obiettivi del gruppo. Tale identificazione può portare ad una valutazione acritica che, al limite, può essere controproducente per lo stesso gruppo di riferimento. La consapevolezza di detto aspetto rende, comunque, il valutatore attento e critico, nel momento in cui intende utilizzare tale strumento.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 45

LA VALUTAZIONE NEL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Elena Pisani

Dottoranda in Estimo ed Economia Territoriale

Università di Padova

2.1 IL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO A livello internazionale è oramai consolidata la prassi di utilizzare il Ciclo del Progetto quale strategia sequenziale, per la gestione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. La Commissione Europea nel Manuale per la Gestione del Ciclo del Progetto del 200120 ricorda che: “Il ciclo del progetto segue la vita di un progetto dalla idea iniziale fino al suo completamento. Fornisce una struttura per assicurare che i diversi stakeholder siano consultati, e definisce le decisioni chiave, le richieste di informazioni e le responsabilità per ogni fase, di modo che decisioni informate possano essere realizzate in ogni fase della vita di un progetto. Predispone la valutazione per apprendere quelle lezioni che possono essere inserite nella futura programmazione”21.In ambito italiano, il Ciclo del progetto è stato formalmente adottato nel luglio del 1995 con l’approvazione da parte del Comitato Direzionale (legge n. 49 del 1987) dei tre Manuali Proval. Il primo manuale statuisce che: “L’adozione del ciclo del progetto nella DGCS22 consiste in sintesi nel prevedere che per ciascun progetto vengano effettuate una serie di attività necessarie e prestabilite, attività a loro volta raggruppate in fasi successive, ciascuna conclusa da un momento decisionale. Ciascun momento decisionale, che determina l’inizio delle attività della fase successiva, rappresenta anche il momento di controllo che le attività della fase che si sta concludendo siano state effettuate come richiesto”23.

20 L’edizione del Manuale del 2001 segue la prima versione realizzata nel 1993 da un gruppo di lavoro della Commissione Europea sotto il controllo dell’Unità di valutazione. 21 European Commission - Europeaid (2001) Manual Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit. Bruxelles pag. 43 (traduzione dall’inglese). 22 Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCR). 23 MAE (1995) Gestione del Ciclo del Progetto. Manuale 1: Il Ciclo del Progetto. Pag. 2.

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 46

La DGCS inoltre prevede una propria tassonomia dei soggetti che sono coinvolti nelle iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo e precisamente: a) L’ente finanziatore avente l’obiettivo di provvedere parzialmente o completamente

all’erogazione dei fondi necessari per la realizzazione del progetto, avendo cura di verificare il corretto ed efficace utilizzo degli stessi.

b) L’ente esecutore, responsabile per il conseguimento dei risultati, ed il cui compito, assegnato dall’ente finanziatore, consiste nel coordinare la realizzazione del progetto affidandola ad enti realizzatori.

c) L’ente realizzatore incaricato per il compimento delle opere materiali ed immateriali.

Un ente di cooperazione può, a tale riguardo, assumere uno dei ruoli sopra citati, oppure due o più ruoli contemporaneamente. Sulla base di tale distinzione, sussistono diverse ipotesi operative nell’erogazione del finanziamento. Oltre a questa partizione, riguardanti i diversi ruoli assunti dagli organismi di cooperazione allo sviluppo, si può effettuare un’ulteriore distinzione nella categoria dei “beneficiari” delle iniziative. La tassonomia esposta nel proseguo riporta la terminologia adottata in ambito comunitario24:a) I partner del progetto (diretti beneficiari) sono i soggetti che ricevono i fondi

direttamente dall’ente di finanziamento in modo da provvedere alla gestione ed implementazione del progetto;

b) I beneficiari intermedi sono i soggetti finanziati dal progetto al fine di fornire servizi al gruppo beneficiario (ad esempio persone che svolgono ruoli di assistenza tecnica nei progetti di sviluppo rurale, o che beneficiano di corsi di formazione, al fine di migliorare le loro competenze professionali sul campo).

c) Il gruppo obiettivo è composto dai soggetti che saranno positivamente influenzati dal progetto a livello di obiettivo specifico, ovverosia in relazione allo scopo ultimo dell’iniziativa. Con tali soggetti il progetto opererà in stretto collegamento (ad esempio i membri designati delle famiglie povere in ambito rurale nell’area oggetto d’intervento);

d) I beneficiari finali corrispondono ai soggetti, a livello di società o di settore, che nel lungo termine beneficeranno del progetto. Ad esempio i consumatori di

24 European Commission - Europeaid (2001) Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit. Bruxelles pag. 39 (traduzione dall’inglese).

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 47

prodotti agricoli, oppure lo Stato che può usufruire di un maggiore livello di entrate tributarie, in relazione alla maggiore produzione.

La distinzione dei soggetti, coinvolti a diverso titolo nelle iniziative di cooperazione allo sviluppo, assume una particolare rilevanza in relazione al Ciclo del Progetto, ove i diversi attori svolgono proprie funzioni ed attività, nella successione delle fasi che lo compongono. Nel proseguo vengono riportate le diverse fasi del ciclo del progetto nell’ipotesi operativa della Regione Veneto, evidenziandone il funzionamento come graficamente rappresentato nella figura 2.1. Il quadro normativo di riferimento è la legge “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del 16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999) che definisce nel dettaglio la normativa regionale sulla cooperazione allo sviluppo. La legge è suddivisa in 5 Capi e 24 articoli e precisamente: • Capo I (art. 1). Disposizioni generali; • Capo II (artt. 2-4). Promozione dei diritti umani e della cultura di pace; • Capo III (artt. 5-11). Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà

internazionale; • Capo IV (artt. 12-20). Organizzazione; • Capo V (artt. 21-24). Disposizioni finali. 2.1.1 La programmazione La legge regionale n. 55/99 prevede una distinta regolamentazione della discipline “diritti umani e cultura della pace” e “cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale”, per le quali si prevedono due separate attività programmatorie sia su base triennale che annuale (figura 2.2). La programmazione triennale delle attività viene approvata dal Consiglio Regionale su proposta della Giunta regionale, sulla base degli indirizzi dei due Comitati istituiti dalla legge: a) Comitato per i diritti umani e la cultura di pace; b) Comitato per la cooperazione allo sviluppo. Il programma triennale delle attività25 identifica: a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nel triennio; b) i criteri di selezione delle iniziative di promozione dei diritti umani e di

cooperazione allo sviluppo;

REGIONE DEL VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 48

c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali.

25 Al momento sono stati varati i programmi triennali riguardanti i periodi 2001-2003 e 2004-2006.

REGIONE VENETOMETODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 49

Figura 2.1: Il Ciclo del progetto della Regione Veneto

Fonte: ns. elaborazione

PROGRAMMAZIONE

IDENTIFICAZIONE

FORMULAZIONE

FINANZIAMENTO

IMPLEMENTAZIONE

VALUTAZIONE

Rapporti divalutazione

Decisionesull'utilizzo deirisultati dellavalutazione

Documenti direndicontazione contabile

ed erogazione della 2^tranche del finanziamento

Eventualedecisione diestensione

dell'iniziativa

Informazione difinanziamento

Decisione difinanziamento:

istruttoria evalutazione

Proposta difinanziamento

Predisposizionedella proposta

Decisione diredigere unaproposta di

finanziamento

Studio difattibilità

Decisione sullepriorità

geografiche etematiche

Programmatriennale e

Pianoannuale

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 50

Figura 2.2: La programmazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto

Fonte: ns. elaborazione Dall’esame della programmazione triennale della disciplina “cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale” emerge che la Regione Veneto, in linea con gli indirizzi dell’Unione Europea e del Governo italiano, fonda la propria azione cooperativa sui seguenti principi: a) condivisione del principio del buon governo (good governance); b) coordinamento tra soggetti donatori; c) complementarietà tra le attività di sostegno sanitario, di educazione e

formazione delle risorse umane, di assistenza alimentare, di sviluppo infrastrutturale e rurale, di sostegno alle piccole e medie imprese, di tutela del patrimonio ambientale e culturale;

d) collaborazione tra i sistemi-Paese tramite gli enti locali, le istituzioni universitarie, le imprese e le organizzazioni non governative;

e) coerenza con le varie politiche connesse allo sviluppo. Per rispondere a tali principi, gli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo si debbono fondare sui seguenti obiettivi principali:

1) creazione di sviluppo endogeno tramite processi di autosviluppo; 2) creazione di sviluppo integrato con visione intersettoriale; 3) centralità delle risorse umane al fine della promozione economica, sociale e

culturale delle comunità di riferimento. La programmazione triennale per il periodo 2004-2006 prevede, parimenti, l’identificazione di priorità tematiche e priorità geografiche, indicate nella tabella 2.1. In relazione alle iniziative sopra evidenziate, la Regione Veneto stabilisce inoltre i criteri di selezione delle iniziative. A tale riguardo si rileva che la Regione Veneto, in relazione agli interventi di “promozione dei diritti umani e della cultura di pace” e di “cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale”, possa realizzare direttamente le iniziative, assumendo contemporaneamente il ruolo di ente finanziatore, ente esecutore ed al limite di ente realizzatore (utilizzando la tassonomia proposta dal MAE).

PROGRAMMAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE E

PIANO ANNUALE DECISIONE SULLE

PRIORITA' GEOGRAFICHE E TEMATICHE

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 51

Tabella 2.1: Le priorità del Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. N. PRIORITÀ TEMATICHE PRIORITÀ GEOGRAFICHE 1 Riduzione della povertà e sicurezza alimentare Africa sub-sahariana 2 Educazione e formazione professionale America centrale e meridionale 3 Miglioramento della condizione socio-economica

e culturale della popolazione femminile Europa orientale

4 Riduzione della mortalità infantile Mediterraneo meridionale e Medio-Oriente 5 Lotta contro l’AIDS e altre gravi malattie 6 Tutela dell’ambiente e delle risorse idriche 7 Supporto ai processi di rafforzamento

istituzionale

8 Sostegno alle piccole e medie imprese e al microcredito per l’attivazione ed il consolidamento di rapporti di partenariato per lo sviluppo locale.

Fonte: Regione Veneto - Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Regionale Relazioni Internazionali. 2004. La seconda ipotesi operativa in ordine alle modalità di finanziamento, prevede che la Regione sostenga, mediante mezzi e contributi, le iniziative proposte dai diversi soggetti del territorio26. In questo caso la Regione assume il ruolo di ente finanziatore, mentre i ruoli di ente esecutore e di ente realizzatore spettano ad altri soggetti. La legge inoltre prevede, con rigoroso dettaglio, le attività che rientrano nella dizione di cooperazione decentrata e di solidarietà internazionale (si vedano, al riguardo, le tabelle 2.2.a e 2.2.b), nonché i soggetti destinatari attivi delle iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo (enti territoriali, organismi, comunità comunque organizzate ed istituzioni locali direttamente coinvolte nella formulazione, gestione e realizzazione dei progetti stessi). In senso più lato, i beneficiari finali (secondo la dizione dell’Unione Europea) sono prioritariamente “le popolazioni dei Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo”, lasciando comunque l’identificazione delle priorità geografiche al programma triennale (come sopra evidenziato). 26 Per le iniziative di promozione dei diritti umani e della cultura di pace, si veda l’art. 4 comma 2 della legge regionale n. 55 del 1999, mentre per la cooperazione decentrata allo sviluppo e la solidarietà internazionale si veda l’articolo 5 comma 3. In questo secondo caso, vi è una specifica indicazione dei soggetti che possono presentare domanda di contributo e precisamente: gli enti locali; le istituzioni pubbliche e private; le università; le organizzazioni non governative e le associazioni di volontariato; le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS); le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali; le associazioni di immigrati del Veneto.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 52

Tabella 2.2.a: Regione Veneto, attività di cooperazione allo sviluppo ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (art. 5 comma 2°) A Elaborazione di studi, progettazione, fornitura e costruzione di impianti, infrastrutture,

attrezzature e servizi, la realizzazione di progetti di sviluppo integrati, l’attuazione di iniziative anche di carattere finanziario, avvalendosi eventualmente della Banca Etica.

B Impiego di personale qualificato per compiti di assistenza tecnica, amministrazione e gestione, valutazione e monitoraggio dell’attività di cooperazione allo sviluppo.

C Promozione di programmi di formazione professionale rivolti: 1) operatori veneti destinati a svolgere attività di cooperazione nei PVS; 2) a cittadini dei PVS mediante l’organizzazione di corsi in loco o in Veneto.

D Iniziative volte a sviluppare una rete di servizi igienico-sanitari capaci di tutelare la salute. E Attuazione di interventi specifici per migliorare la condizione femminile e dell’infanzia. F Promozione di programmi di educazione ai temi dello sviluppo, anche nell’ambito scolastico e

di iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i Paesi in via di sviluppo, con particolare riguardo a quelli tra i giovani.

G Sostegno ad iniziative di consulenza, predisposizione di progetti di fattibilità e la loro realizzazione, preferibilmente anche con la partecipazione di immigrati extracomunitari presenti sul territorio regionale, per il trasferimento di sistemi e tecnologie appropriate, realizzate con risorse proprie da imprese venete nell’ambito di programmi di cooperazione finanziati da organismi nazionali e internazionali.

Fonte: Legge “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del 16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999).

Tabella 2.2.b: Regione Veneto, attività di solidarietà internazionale SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE (art. 9 comma 1°) A Assistenza igienico-sanitaria ed alimentare con particolare attenzione alla condizione

femminile e dell’infanzia. B Fornitura, anche tramite organizzazioni idonee allo scopo, di materiali di prima necessità, di

attrezzature e generi di conforto. C Collaborazione tecnica, anche mediante l’invio di personale regionale e il coordinamento

delle eventuali risorse umane messe a disposizione da enti pubblici, organizzazioni non governative e di volontariato ed organismi associativi del Veneto.

D Diffusione delle informazioni sugli interventi di aiuto realizzati dai soggetti indicati alla lettera c), ed azioni finalizzate al loro raccordo con le richieste e le iniziative delle amministrazioni dello Stato e di organismi internazionali.

E Sostegno a progetti predisposti dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1. F Sostegno e partecipazione alle iniziative dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e di altri

organismi internazionali. Fonte: Legge “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del 16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999). I piani annuali di attuazione della programmazione triennale sono predisposti ed approvati dalla Giunta Regionale, sentito il Comitato per la cooperazione allo sviluppo ed il Comitato per i diritti umani (a seconda del macro-settore di riferimento).

L’elencazione è riportata all’art. 6 comma 1. Nel caso della promozione dei diritti umani manca uno specifico riferimento ai soggetti che possono presentare domanda di contributo.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 53

Il piano annuale definisce per le iniziative di cooperazione decentrata: a) “gli obiettivi e le priorità annuali e individua i progetti di cooperazione decentrata

allo sviluppo da realizzare direttamente dalla Regione o, se promossi dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1, mediante la concessione di contributi, determinandone l’ammontare;

b) definisce le modalità di coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1, per l’attuazione di interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo;

c) determina la modalità di attuazione degli interventi di cui all’articolo 9”. Per le iniziative riguardanti la promozione dei diritti umani, il piano individua le iniziative di cui all’articolo 2 della legge n. 55/99, da realizzare direttamente o tramite la concessione di contributi. Nell’ambito del piano annuale, approvato dal Comitato di riferimento, sono riportati: a) gli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo, stabilendo la

ripartizione dello stanziamento regionale per le iniziative regionali dirette e per le iniziative a contributo.

- Le iniziative regionali dirette sono elencate nel piano annuale, con indicazione del Paese oggetto d’intervento, dei proponenti/partner della Regione per l’attuazione, degli obiettivi e delle finalità, delle attività previste e dei destinatari, dei costi progettuali complessivi e del finanziamento regionale.

- Le iniziative regionali a contributo verranno invece identificate sulle base dei parametri fissati della Giunta Regionale nell’apposito bando, riguardanti aree geo-politiche e settori di intervento, soggetti promotori ammissibili con relativi requisiti, modalità di presentazione delle richieste di contributo, condizioni di ammissibilità delle stesse, misura massima della partecipazione finanziaria regionale, criteri di valutazione per l’istruttoria delle domande e per la determinazione della graduatoria, modalità di liquidazione dei contributi e di rendicontazione delle spese ed ipotesi di rinuncia, decadenza e revoca dei contributi concessi.

b) gli interventi di solidarietà internazionale, indicando gli obiettivi, le priorità, i destinatari, le tipologie di intervento ed i criteri di finanziamento, distinguendo tra iniziative dirette ed iniziative a contributo.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 54

Il piano annuale riporta, come sopra evidenziato, la puntuale definizione dei criteri di valutazione che nell’ipotesi degli interventi di cooperazione decentrata e di solidarietà internazionale corrispondono27a: a) capacità di operare in un sistema di rete; b) realizzazione dell’intervento nelle aree considerate prioritarie; c) prevalenza della realizzazione dell’intervento nel Paese beneficiario; d) particolare tipologia di intervento (la scelta del/i settore/i prioritari può variare di

anno in anno); e) percentuale di cofinanziamento; f) riconoscimento regionale degli enti proponenti.

2.1.2 L’identificazione e la formulazione Le fasi di identificazione e di formulazione delle iniziative prevedono l’adozione della metodologia del quadro logico, adottata sia in ambito nazionale che internazionale, per la quale si rimanda all’ampia manualistica riportata in bibliografia. In queste fasi, l’ente proponente (sia nei progetti diretti che nei progetti a contributo) predispone uno studio di fattibilità a cui seguirà la decisione di presentare una proposta di finanziamento, redatta seconda la modulistica approvata annualmente dalla Giunta Regionale, come evidenziato nella figura 2.3. Figura 2.3: L’identificazione e la formulazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto

Fonte: ns. elaborazione La proposta di finanziamento prevede una scheda per la realizzazione del progetto che si sostanzia nei punti presentati nella tabella 2.3.

27 I criteri di valutazione ex-ante indicati sono quelli vigenti alla data di stesura del testo.

IDENTIFICAZIONE FORMULAZIONE

Studio di fattibilità

Decisione di presentare una

proposta di finanziamento

Proposta di finanziamento

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 55

Tabella 2.3: La scheda per la presentazione di proposte di finanziamento alla Regione Veneto TITOLO DEL PROGETTO PAESE E LOCALITÀ D’INTERVENTO DURATA DEL PROGETTO 1) Presentazione del progetto:

� Descrizione del contesto nazionale/regionale/distrettuale con chiara indicazione dei problemi dell’area d’intervento, l'identificazione dei bisogni della popolazione target.� Sintesi del progetto ed oggetto dell’iniziativa. � Settori d’intervento.

2) Strategia d’intervento: � Obiettivo generale. � Obiettivi specifici. � Attività e cronogramma. � Risultati attesi. � Risorse umane impiegate (espatriate e locali). � Beneficiari del progetto.

3) Partner:� In Veneto o Italiani. � Nei Paesi in via di sviluppo.

4) Sostenibilità, riproducibilità e diffusione del progetto. 5) Costo del progetto ed entrate per la realizzazione del progetto. Fonte: Regione Veneto Dall’esame del contenuto della scheda progettuale, si evidenzia una più flessibile adozione dello strumento del quadro logico nell’ambito regionale, tralasciando l’indicazione degli indicatori oggettivamente verificabili, delle fonti di verifica, delle assunzioni e delle pre-condizioni (elementi richiesti invece per le proposte di finanziamento presentate a livello nazionale e comunitario).

2.1.3 Il finanziamento Progetti a contributo Sulla base delle proposte progettuali pervenute, la Direzione Relazioni Internazionali provvede all’avvio della fase istruttoria, verificando l’ammissibilità dei progetti presentati. Segue la fase della valutazione ex-ante dei progetti ammessi, sulla base dei criteri di valutazione indicati nel piano annuale, con l’attribuzione di un punteggio complessivo per la singola iniziativa progettuale. Sulla base dei punteggi assegnati,

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 56

viene predisposta una graduatoria che servirà inoltre alla definizione della percentuale del contributo regionale ammissibile28 (figura 2.4). Figura 2.4: Il finanziamento per progetti a contributo della Regione Veneto

Fonte: ns. elaborazione In un secondo momento, gli uffici regionali comunicheranno ai beneficiari l’assegnazione del contributo, i quali dovranno avviare le attività progettuali entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di contributo, segnalando la data di inizio attività con una comunicazione formale. Nel caso di mancata osservanza del termine previsto o nel caso di rinuncia del contributo, la Direzione Relazioni Internazionali predisporrà un documento di revoca, e la conseguente assegnazione dei fondi ad altro soggetto, secondo l’ordine della graduatoria. Il contributo regionale viene usualmente suddiviso in due tranche, delle quali la prima viene erogata all’inizio dell’attività progettuale, mentre la seconda a seguito della rendicontazione presentata dal legale rappresentate del soggetto beneficiario. Il valore percentuale delle due tranche rispetto al contributo totale viene definito di anno in anno. Progetti diretti. Il finanziamento viene assegnato con l’approvazione del piano annuale.

2.1.4 L’implementazione Con la comunicazione di avvio delle attività, inizia la fase dell’implementazione, ove l’assegnatario del contributo sosterrà i costi per la realizzazione delle attività progettuali. Gli input acquistati verranno trasformati in output (prodotti e servizi) contribuendo al raggiungimento dei risultati attesi e degli obiettivi specifici.

28 Il contributo alla singola iniziativa dipenderà dalla spesa complessiva preventivata, in sede di piano annuale, e dal numero di domande presentate che superano con esito positivo la valutazione della Regione Veneto.

FINANZIAMENTO Proposta di

finanziamento Decisione di

finanziamento: istruttoria e valutazione

Informazione di

finanziamento

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 57

Nel caso si prevedano delle variazioni nelle attività o nelle spese, l’assegnatario del contributo dovrà darne preventiva comunicazione al Dirigente regionale che, a seguito verifica, autorizzerà la variazione. I progetti dovranno essere conclusi entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione del contributo; decorso tale termine il beneficiario predisporrà la rendicontazione (usualmente presentata entro un mese dalla conclusione dell'iniziativa) sulla base dei seguenti documenti: 1) relazione finale sulle attività svolte; 2) rendiconto finanziario con indicazione degli estremi dei documenti contabili; 3) dichiarazione di conformità del progetto finale a quello presentato e finanziato. La rendicontazione predisposta utilizzando i formulari regionali, presenta un prospetto riepilogativo delle entrate, ripartite tra quota a carico della Regione Veneto e quota a carico del o dei partner dell'iniziativa (siano essi pubblici o privati), nonché quote coperte o che si presume di coprire con altre fonti di finanziamento (pubbliche o private). In un ulteriore prospetto verranno elencate le spese sostenute. Queste ultime sono raggruppate per voci omogenee: a) personale espatriato; b) personale locale; c) consulenze; d) viaggi; e) acquisti materiali e/o fornitura di servizi; f) altro; g) spese amministrative generali; h) contributo in valore. A seguito della rendicontazione da parte del beneficiario di una somma almeno doppia rispetto al contributo ricevuto, la Direzione Regionale provvederà ad erogare il saldo; diversamente il contributo verrà proporzionalmente ridotto. La sequenza sopra esposta è sinteticamente riportata nella figura 2.5. Figura 2.5: L’implementazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto

Fonte: ns. elaborazione

IMPLEMENTAZIONE Eventuale decisione di estensione dell'iniziativa

Documenti di rendicontazione

contabile

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 58

2.1.5 La valutazione La fase di valutazione chiude il ciclo del progetto e rappresenta il “collante” per l’avvio di una nuova fase di programmazione. Il ciclo del progetto può diventare pertanto un “processo virtuoso di sviluppo”, allorquando la valutazione delle iniziative progettuali permette l’acquisizione delle informazioni necessarie al riorientamento dell’attività di programmazione (utilizzando la terminologia adottata in ambito internazionale, si parla al riguardo di feedback, ovverosia di retroazione) (figura 2.6). Figura 2.6: La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto

Fonte ns. elaborazione La legge regionale n. 55/99 non menziona apertamente l’attività di valutazione, se non attraverso una disposizione (l’articolo 10 comma 4°) che, se interpretata in senso estensivo, potrebbe preludere alla sistematica applicazione delle attività di valutazione in ambito regionale. L’articolo statuisce che: "In sede di approvazione del programma triennale la Giunta regionale sottopone al Consiglio regionale la relazione di puntale verifica degli obiettivi raggiungi nel triennio precedente, in rapporto alle finalità di cui all’articolo 1"29.La relazione triennale della Giunta al Consiglio regionale può pertanto rappresentare lo strumento per evidenziare i risultati dell’attività valutativa svolta nel triennio, necessari al riorientamento della successiva pianificazione. A tale riguardo, si dovrebbero adeguatamente programmare le diverse valutazioni, con un'attenta modulazione della tempistica e dei risultati presentabili in sede di relazione triennale. A titolo esemplificativo, viene riportata la tabella 2.4 che indica la previsione degli ipotetici contenuti delle relazioni consuntive triennali 2004-2006 e 2007-2009. La valutazione triennale 2004-2006 potrebbe presentare i dati consuntivi riguardanti: - l’implementazione e l’eventuale monitoraggio delle attività progettuali del triennio; - i risultati delle eventuali valutazioni in itinere del triennio; - i risultati delle valutazioni finali degli anni 2004 e 2005. 29 L'art. 1 legge n.55/99 comma 1° stabilisce che: "La Regione Veneto riconosce la pace e lo sviluppo quali diritti fondamentali della persona e dei popoli, in coerenza con i principi della Costituzione italiana e del diritto internazionale che sanciscono la promozione dei diritti dell’uomo e dei popoli, delle libertà democratiche e della cooperazione internazionale".

VALUTAZIONE Rapporti di valutazione

Decisione sull'utilizzo dei risultati della valutazione

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 59

Tabella 2.4: I contenuti delle Relazioni triennali 2004-2006 e 2007-2009 della Giunta al Consiglio regionale sulle attività di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale. ANNUALITÀ IMPLEMENTAZIONE

MONITORAGGIO VALUTAZIONE

IN ITINERE VALUTAZIONE

FINALE VALUTAZIONE

EX-POST 2004 2004 2004 No No 2005 2005 2005 2004 No 2006 2006 2006 2005 No

2007 2007 2007 2006 2004 2008 2008 2008 2007 2005 2009 2009 2009 2008 2006

Fonte: ns. elaborazione La relazione triennale 2007-2009 aggiungerebbe ai precedenti dati, opportunamente riferiti al triennio, i risultati riguardanti le valutazioni ex-post del triennio precedente. L’adozione di una metodologia valutativa, da parte della Regione Veneto, richiede un ripensamento delle fasi d'identificazione, formulazione e realizzazione delle iniziative progettuali. Al fine d'implementare adeguatamente l’attività di valutazione, è necessaria la previsione, sin dalla fase di valutazione ex-ante, degli idonei indicatori che verificano il raggiungimento degli obiettivi progettuali, nei diversi livelli dei risultati attesi, degli obiettivi specifici e degli obiettivi generali. Gli indicatori riguardanti l’attività di cooperazione allo sviluppo possono suddividersi in diverse tipologie, a seconda del contenuto informativo che intendono apportare, e precisamente: indicatori di input, di output, di risultato, di effetti a breve termine e di effetti a lungo termine. Nell’ipotesi operativa della Regione Veneto si potrebbero utilizzare i seguenti indicatori: - Indicatori di risultato che misurano le immediate e concrete conseguenze

dell’azione intrapresa. Ad esempio, in un progetto sanitario che prevede un programma di vaccinazioni, l’indicatore di risultato potrebbe essere “n. di vaccinazioni realizzate rispetto al numero di vaccinazioni pianificate, nell'area oggetto del programma sanitario”.

- Indicatori degli effetti a breve termine che misurano i benefici a breve termine raggiunti dai beneficiari grazie all’iniziativa di cooperazione. Ad esempio, sempre nel caso di un progetto sanitario, gli indicatori degli effetti a breve termine potrebbero essere “l’incremento in valore assoluto o percentuale della

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 60

popolazione sottoposta a terapie preventive” o “incremento in valore assoluto o percentuale della popolazione infantile sottoposta a vaccinazioni”.

- Indicatori degli effetti a lungo termine che misurano i benefici a lungo termine che l’iniziativa di cooperazione intende realizzare. Ad esempio, sempre nell’ipotesi precedente, tali indicatori potrebbero essere: a) "incremento della vita media delle popolazioni residenti nell’area oggetto di

intervento"; b) "riduzione dell’incidenza delle malattie infettive o di altre specifiche morbilità"; c) "riduzione delle morti dovute a malattie infettive".

Il proponente dovrebbe, sin dalla proposta di finanziamento, identificare gli indicatori attraverso cui valutare la propria iniziativa. Tali indicatori potrebbero essere scelti sulla base di una griglia predefinita a livello regionale, che collega gli indicatori ai diversi criteri di valutazione, ed alle diverse tipologie di progetti presentati in ambito regionale (si veda al riguardo l'allegato B). Diversamente, il proponente potrebbe predisporre dei propri indicatori, in funzione della specifica tipologia progettuale, che verranno utilizzati dal valutatore per verificare il raggiungimento degli obiettivi progettuali.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 61

LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE Elena Pisani

Dottoranda in Estimo e Economia Territoriale

Università di Padova

3.1 COME REALIZZARE LA VALUTAZIONE Il processo di programmazione, preparazione ed esecuzione delle valutazioni consta di fasi successive, che vengono delineate nella figura 3.1. Nella fase di programmazione (a), l’Unità di valutazione dell’Ente di Cooperazione, in linea con le disposizioni normative, predispone il Programma di Valutazione, considerando le priorità politiche, l’opportunità o meno delle valutazioni30 ed il quadro delle valutazioni già realizzate o in corso di realizzazione. L'Unità di valutazione organizza, in accordo con l’unità di programmazione, la tempistica per la realizzazione del programma, il quale dovrà essere approvato in sede politica. Figura 3.1: Le fasi del processo di valutazione a)

b)

Fonte: ns. elaborazione Nella seconda fase (b), si scende al livello delle valutazioni individuali, che dal punto di vista organizzativo constano di tre momenti consecutivi: • fase iniziale o della preparazione;

30 Il Ministero degli Affari Esteri (2002) sostiene l'opportunità di realizzare la valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo allorquando: 1) i dati del monitoraggio presentino uno scostamento significativo rispetto alle previsioni contenute nell'accordo di progetto; 2) il progetto abbia dimensioni finanziarie medie o si tratta di un progetto pilota e/o strategicamente rilevante; 3) il progetto ha dimensioni finanziarie rilevanti.

Procedure di programmazione

Singole Valutazioni

1) Fase iniziale o di preparazione

2) Fase di implementazione

3) Fase finale o del feedback

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 62

• fase di implementazione della valutazione; • fase finale o del feedback.Nel proseguo, vengono dettagliate le singole fasi e gli adempimenti che debbono essere realizzati dai diversi attori coinvolti.

3.2 FASE INIZIALE: PREPARARE LA VALUTAZIONE L’inadeguata preparazione di una valutazione, può portare ad una sua inefficiente esecuzione, compromettendo la validità dei risultati. È pertanto fondamentale porre, sin dalla sua preparazione, alcune questioni di centrale importanza: a) L’iniziativa può essere valutata nella sua interezza o vi sono parti della stessa che

non possono essere valutate? b) Qual è lo scopo della valutazione? c) Come si intende svolgere la valutazione? A chi è affidabile e chi ne è

responsabile? d) In quale momento e con quali risorse? Una corretta preparazione della valutazione non è comunque l’unica condizione per il suo successo, ed anche nella fase d’implementazione vi deve essere un adeguato controllo dell'attività valutativa. Risulta, pertanto, necessario stabile a priori delle pratiche dettagliate, le quali garantiscano il buon esito della stessa. Nella preparazione della valutazione, l’agenzia di cooperazione deve seguire un percorso standard che si sostanzia in fasi successive: a) definire la struttura gestionale (tenendo conto del principio DAC

dell’indipendenza); b) elaborare il progetto di valutazione; c) stilare i Termini di Riferimento. Nel proseguo verranno descritte tali fasi nel dettaglio. 3.2.1 Stabilire la struttura gestionale Nell’ambito dell’agenzia/ente di cooperazione, dovrebbe essere definita l’unità a cui è affidata la funzione di valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Tale funzione dovrebbe pertanto essere opportunamente identificata anche nell’ambito della Direzione della Regione Veneto per le Relazioni Internazionali, quale unità autonoma ed indipendente rispetto alla struttura referente per la programmazione, il

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 63

finanziamento e l’implementazione delle iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale (siano esse dirette o a contributo), al fine di assicurare l'obiettività ed oggettività dei rapporti di valutazione31.I compiti della struttura incaricata della funzione valutativa saranno: a) la programmazione delle valutazioni (di cui si è sopra detto); b) la definizione dei progetti di valutazione in relazione a singole iniziative; c) la definizione dei Termini di Riferimento in relazione al singolo progetto di

valutazione (nel caso di valutazioni esterne). Nell’ipotesi di progetti di cospicua entità, si potrebbe optare per la costituzione di un “gruppo direttivo” della valutazione, ove i principali stakeholder siano adeguatamente rappresentati. Altro compito della struttura assegnataria della funzione di valutazione, oltre alle tre menzionate in precedenza, è la gestione dei possibili conflitti che potrebbero emergere nel corso della valutazione (tra valutatore e manager del progetto; tra valutatore ed i diversi stakeholder; per la necessità di un prolungamento dei termini della valutazione; per la difficoltà nel valutare quanto pianificato a causa della mancanza o limitatezza dei dati a disposizione, ecc.). 3.2.2 Elaborare il progetto di valutazione Nell’elaborazione del progetto di valutazione, l’agenzia di cooperazione dovrebbe tenere presente la scaletta di seguito elencata, che ha il pregio di dare una maggiore razionalità al progetto di valutazione: 1) identificare le motivazioni che stanno alla base della valutazione; 2) delineare lo scopo della valutazione; 3) formulare l’agenda analitica; 4) stabilire dei parametri di riferimento; 5) raccogliere le informazioni necessarie; 6) delineare il piano di lavoro; 7) identificare i criteri per la selezionare del valutatore. Identificare le motivazioni alla base della richiesta di una valutazione.Generalmente le tre motivazioni che stanno alla base della valutazione si

31 L'efficienza nella predisposizione delle valutazioni è uno degli elementi che assicura l'elevata qualità del progetto di valutazione. Particolare attenzione deve essere posta ai tempi ed ai costi.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 64

sostanziano nel miglioramento nella gestione delle iniziative, nella responsabilità della gestione dei fondi pubblici e nell’acquisire le informazioni necessarie alla successiva attività di programmazione, allorquando verranno ripartite le risorse finanziarie. A tale riguardo è opportuno avviare una adeguata programmazione delle valutazioni (si veda, al riguardo, la figura 3.2). Nel caso dei programmi triennali posti in essere dalla Regione Veneto, sarà opportuno organizzare il programma delle valutazioni come segue: a) organizzare la valutazione in itinere del programma triennale alla fine della

seconda annualità, ed pianificare la valutazione finale dello stesso; b) programmare la valutazione ex-post delle iniziative intraprese nel corso del

precedente programma triennale, con il varo del successivo programma triennale. Figura 3.2: La pianificazione delle valutazioni

0 1 2 3 4 5 6anni

Fonte: ns. elaborazione.

Definire lo scopo, ovverosia rispondere alla domanda: “Cosa deve essere valutato?” In altri termini si definisce il campo della valutazione che deve essere circoscritto sotto il punto di vista: (a) istituzionale; (b) temporale; (c) geografico. Un secondo aspetto, pertinente allo scopo della valutazione, consta nello stabilire su quale/i dei cinque criteri (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità) la valutazione poggerà maggiormente la propria attenzione.

Valutazione in itinere 2° PT e pianificare la valutazione

ex-post 1° PT

2° Programmatriennale (PT)

Valutazione in itinere 1° PT e pianificare la valutazione finale

3° Programma triennale (PT)

1° Programma triennale (PT)

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 65

Se l'ente di cooperazione richiede informazioni riguardanti i rapporti di causa ed effetto nella gestione delle iniziative, l’attenzione riguarderà maggiormente la logica di intervento (per cui rilevanza, efficienza ed efficacia). Se all’opposto l’accento è sugli effetti dell’iniziativa, i criteri dell’impatto e della sostenibilità saranno maggiormente considerati.

Formulare l’agenda analitica delle domande a cui il valutatore dovrà dare risposta. A tale riguardo si intende definire una struttura logica (sotto forma gerarchica32) riguardante le diverse questioni (domande o temi) a cui la valutazione deve rispondere. Tale richiesta nasce dalla necessità di tradurre in termini sufficientemente precisi, e pertanto valutabili, le questioni di carattere generale (spesso espresse in modo vago) che riguardano la valutazione. Per ricercare tali domande, l’agenzia di cooperazione dovrà analizzare: i) la logica di intervento o meglio i rapporti di causa ed effetto (assunzioni

causali) che ne stanno alla base. In tal senso la questione generale è comprendere come il progetto intende produrre i suoi supposti effetti positivi;

ii) le opinioni dei principali stakeholder in merito al progetto (identificazioni dei successi e fallimenti ecc.). Tali impressioni saranno ipotesi di lavoro della valutazione.

Sulla base di tali elementi si costruirà l’agenda analitica, ovvero la gerarchia di domande generali e specifiche a cui il valutatore dovrà rispondere, attraverso dei metodi di analisi definiti. Al livello più basso della gerarchia verranno poste le domande specifiche che contribuiranno nel rispondere alle domande di carattere generale. Colui che predispone l’agenda analitica deve, inoltre, chiedersi se il valutatore potrà rispondere adeguatamente alle domande e potrà a tal fine disporre dei dati necessari. In altri termini, se il progetto sia valutabile come richiesto oppure se sia necessario ridefinire le domande. Stabilire dei parametri di riferimento o soglie di valore (benchmark). La necessità di stabilire dei parametri di riferimento è strettamente connessa alla natura

32 Nei diversi livelli della gerarchia, le domande vengono sempre più affinate permettendo di approfondire con sempre maggiore accuratezza il tema della valutazione.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 66

stessa della valutazione. L’opera valutativa tende sostanzialmente ad attribuire un valore all’iniziativa di cooperazione. In questo senso la valutazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo molto si avvicina ai giudizi di stima della tecnica estimativa, dalla quale ha mutuato numerosi strumenti metodologici ed operativi (ACB, ACE, Analisi multicriterio, ecc.). Il giudizio sul valore e/o stima, affinché non sia meramente arbitrario, deve fondarsi su dei parametri predeterminati e trasparenti. I parametri, quindi, permettono di giudicare a quale livello (con quale grado) il progetto sia riuscito a raggiungere i propri obiettivi (generali o specifici), i propri risultati attesi ed a realizzare le attività. Il parametro di riferimento, inoltre, permette di paragonare la performance dell’iniziativa di cooperazione con altre iniziative nello stesso campo di attività od in campi affini. A tale riguardo, i parametri di riferimento possono essere stabiliti in relazione a: 1) TEMPO, con la comparazione dei risultati raggiunti dal progetto nei diversi

momenti della sequenza temporale originariamente prevista (il raggiungimento degli obiettivi progettuali nell’anno in corso rispetto all’anno precedente);

2) SPAZIO, tramite la comparazione delle attività del progetto nelle differenti aree geografiche di sua implementazione;

3) TEMPO E SPAZIO, con la comparazione del progetto/programma con altre iniziative simili.

Nel momento in cui si effettuano dei paragoni nel tempo e nello spazio, è opportuno porre massima attenzione agli effetti prodotti autonomamente dal progetto ed ai cambiamenti che si sarebbero comunque prodotti anche in assenza del progetto (approccio con-senza progetto). Bisogna, pertanto, considerare l’effetto netto del progetto nel raggiungimento dei propri obiettivi. Il progetto può essere egualmente influenzato da una serie di fattori esogeni, sui quali l'iniziativa non ha alcuno controllo. L’abilità del valutatore consta pertanto nel sapere distinguere tra effetti esogeni (prodotti autonomamente anche in assenza dell'iniziativa) ed effetti netti. Raccogliere le informazioni disponibili. La principale fonte di informazioni, in relazione al progetto, proviene dal sistema di monitoraggio. Molto spesso comunque queste informazioni non sono sufficienti, ed è necessario raccogliere dati da: articoli, letteratura scientifica, documenti amministrativi e statistiche.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 67

Il valutatore, nella realizzazione della propria attività, dovrebbe inoltre fare il punto dello stato delle conoscenze in merito ad un determinato tema, cosa che può essere di grande aiuto nel momento in cui si analizza la rilevanza e l’efficienza dell’iniziativa progettuale. È evidente che lo stato delle conoscenze evolve nel corso del tempo, pertanto informazioni non note, al momento della valutazione ex-ante, possono essere conosciute al momento della valutazione in itinere, finale ed ex-post (information gap). Tale aspetto deve essere adeguatamente sottolineato dal valutatore, il quale può fornire utili indicazioni nell’ipotesi di rinnovo dell’iniziativa. Delineare il piano di lavoro. A questo punto del percorso è possibile abbozzare un piano di lavoro che stabilisca il tipo di indagini che il valutatore deve realizzare. L'indagine deve essere descritta con sufficiente dettaglio, e quando possibile si dovrebbero indicare le metodologie di indagine da implementare. Se il progetto da valutare è di cospicua entità, sarebbe opportuno stabilire un cronogramma della valutazione ove, a tappe prestabilite, il valutatore dovrebbe produrre dei rapporti intermedi. L’ulteriore utilità del piano di lavoro consta nel potere identificare il costo appropriato della valutazione, sia essa interna (tempo dedicato da parte dell’esecutore interno) o esterna (valore monetario, dipendente dalle disponibilità del budget). Identificare i criteri per la selezione del valutatore. Tutto il lavoro sinora realizzato permette di decidere se affidare la valutazione ad un soggetto interno all’agenzia di cooperazione o ad un soggetto esterno. I criteri secondo cui il valutatore potrà essere selezionato riguardano: 1) l’abilità nell’avere accesso alle informazioni o nel contattare gli attori; 2) le conoscenze e le precedenti esperienze nel settore specifico d’intervento; 3) l’indipendenza dei principali "portatori di interessi" del progetto; 4) caratteristiche specifiche collegate al progetto. 3.2.3 Definire i Termini di Riferimento (ToR) I Termini di Riferimento (TdR o Terms of Reference - ToR) delineano il lavoro che deve essere realizzato dal valutatore, le questioni da analizzare ed i termini per la consegna del rapporto.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 68

Tabella 3.1: Indice dei Termini di Riferimento A. Introduzione Indicare il titolo del progetto da valutare e descrivere in uno o due brevi paragrafi: i) le caratteristiche principali (ad esempio il contesto nazionale, settoriale, ecc.), il livello (politica, programma,

progetto) ed il tipo di iniziativa; ii) se si tratta di una valutazione in itinere, finale o ex-post; iii) la tempistica ed il budget stimato. B. Obiettivi della valutazione Indicare nel dettaglio i) perché si deve realizzare la valutazione: � per una disposizione normativa, � per una precisa previsione nell’accordo di progetto, � per una responsabilità in ordine alla gestione di fondi pubblici, � per giungere a delle lezioni apprese, necessarie alle future programmazioni, � per un controllo del progetto e necessità di un suo riorientamento; ii) a favore di chi la valutazione è realizzata; iii) i prodotti della valutazione (rapporto, presentazioni, seminari di retroazione). C. Informazioni basilari Indicare in una o due pagine gli obiettivi del progetto, esponendo il contesto, l’evoluzione, gli elementi chiave, le caratteristiche, il costo, la durata, ogni cambiamento significativo rispetto agli obiettivi o piani originali, e (se si tratta di un valutazione in itinere) lo stato corrente dell’implementazione, indicando ogni successo o problema incontrato. D. Questioni da valutare Indicare le questioni chiave che dovrebbero essere investigate dal valutatore e per le quali si cercano delle risposte. Parimenti, segnalare il livello di analisi richiesto in ogni caso. Indicare, se possibile, quale/i dei 5 criteri di valutazione sia/siano maggiormente rilevanti. E. Aspetti metodologici In questa parte del TdR si dovrebbero indicare:

i. i documenti di riferimento (delibera della Giunta Regionale, convenzione per la realizzazione del progetto, documento della proposta di finanziamento)

ii. i criteri di valutazione (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità) iii. le tecniche e/o metodologie di valutazione.

In relazione a tale ultimo aspetto si faccia riferimento a quanto già detto nel paragrafo 1.5. È opportuno rilevare che nel caso di valutazioni esterne, la scelta della metodologia di valutazione dovrebbe essere espressa in termini generali, in modo che il valutatore sia libero di applicare il metodo reputato più opportuno sulla base della sua esperienza. F. La stesura del rapporto e la retroazione In questa parte si devono dare indicazioni in merito alla stesura del rapporto. Normalmente un rapporto di valutazione dovrebbe essere composto da massimo 50 pagine più gli allegati. All’inizio dello stesso vi dovrebbe essere un riassunto esecutivo (Executive Summary), nel quale dovrebbero essere riportati i principali risultati della valutazione. Tale documento potrebbe essere successivamente pubblicato dall’agenzia di cooperazione al fine di dare visibilità alla valutazione. G. Esperienza richiesta In questa parte dei TdR si indicano le competenze richieste per realizzare la valutazione ed il numero dei valutatori che si ipotizzano necessari, con specifiche indicazioni in relazione al Team Leader33.H. Piano di lavoro ed organizzazione della tempistica I TdR devono indicare chiaramente la tempistica prevista per la realizzazione della valutazione e per la consegna del rapporto. E’ opportuno prevedere degli incontri tra il valutatore ed il committente poco prima della consegna finale, al fine di commentare la bozza del rapporto finale e per includere eventuali piccole variazioni che si rendessero necessarie. Alla conclusione dei lavori sarà opportuno organizzare degli incontri aperti al pubblico, seminari e workshop per garantire una prima diffusione dei risultati. Fonte: ns. elaborazione sulla base del format predisposto dall’Unità di Valutazione di EuropeAid Co-operation Office H/6

33 A tale riguardo è opportuno rilevare che nel caso di valutazioni riguardanti prioritariamente questioni trasversali (questioni di genere, ambiente, rispetto dei diritti umani ecc.) è opportuno che almeno uno dei valutatori abbia una specifica competenza nel settore.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 69

I TdR servono all’ente committente per esprimere le proprie necessità in ordine alla valutazione, ed al valutatore per comprendere chiaramente cosa ci si aspetta dal suo lavoro. I Termini di Riferimento potrebbero essere predisposti secondo l'indice ed i contenuti dettagliati nella tabella 3.1.

3.3 FASE DI IMPLEMENTAZIONE: CONDURRE LA VALUTAZIONE - I METODI E GLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Nel proseguo vengono sinteticamente presentati alcuni metodi e strumenti di valutazione addottati, in ambito internazionale, per i progetti di cooperazione allo sviluppo. Tali metodi-strumenti sono utilizzati nei diversi momenti del ciclo di vita della valutazione e precisamente: a) nella fase di strutturazione della valutazione; b) nella fase di raccolta dati; c) nella fase di analisi dei dati; d) nella fase del giudizio finale. Per semplicità di esposizione, la presentazione dei metodi seguirà l’organizzazione riportata nella tabella 3.2. Tabella 3.2: L’applicazione dei metodi alle diverse fasi dell’implementazione della valutazione 1) Fase di strutturazione:- analisi della logica di intervento - analisi swot

2) Fase di raccolta dati:- questionari - interviste - analisi di focus group - casi di studio

3) Fase di analisi dei dati:- analisi qualitative - analisi quantitative

4) Fase del giudizio:- analisi costi benefici - analisi costi efficienza o costi efficacia - analisi multicriteriale

Fonte: ns. elaborazione Prima di passare alla loro sintetica descrizione, si porta l’attenzione alla tabella 3.3, ove viene rappresento il legame tra i metodi di valutazione e le fasi del ciclo di vita della valutazione, ponendoli in relazione alle tipologie della valutazione ex-ante, in itinere, finale o ex-post.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 70

Per ogni fase del ciclo di vita della valutazione sarà quindi opportuno utilizzare uno specifico strumento, oppure una combinazione ragionata di più strumenti che amplificano il bagaglio informativo.

Tabella 3.3: L’applicazione dei metodi di valutazione

TIPOLOGIA DI VALUZIONE VALUTAZIONE EX-ANTE VALUTAZIONE IN ITINERE, FINALE ED EX-POST

METODI DI VALUTAZIONE: St

ruttur

a

Osse

rva

Anali

zza

Giud

ica

Strut

tura

Osse

rva

Anali

zza

Giud

ica

Analisi logica di intervento Analisi SWOT Questionari Interviste Analisi di focus group Casi di studio Comparazione di gruppi Modelli analitici Expert panels Analisi costi benefici Analisi multi-criteriale Fonte: ns. elaborazione sulla base di CE Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the Commission Services. Luglio 2004. Il pallino grande indica la possibilità di utilizzare il metodo in una grande varietà di casi, il pallino più piccolo indica la possibilità di applicazione in determinate condizioni.

3.3.1 Fase di strutturazione L'analisi della logica di intervento intende evidenziare gli ipotetici rapporti di causa ed effetto che descrivono il percorso da realizzare per raggiungere gli obiettivi dell’intervento.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 71

La costruzione della logica di intervento rappresenta, in forma gerarchica, gli obiettivi34, evidenziando gli indicatori oggettivamente verificabili che ad essi corrispondono, e che verranno utilizzati sia nella fase di monitoraggio che nella valutazione. Nella figura 3.3 vengono evidenziate, in tre diverse finestre, la fase di “programmazione”, “implementazione” e di “impatto” dall’iniziativa di cooperazione allo sviluppo. Nell’ambito della programmazione si distinguono:

Obiettivi operativi: permettono di valutare l’intervento in relazione alla produzione di output (ciò che è direttamente prodotto o fornito dal progetto e che risulta dalla trasformazione degli input mediante le attività implementate). Gli indicatori di questo livello sono definiti “indicatori di output”.

Obiettivi specifici: permettono di valutare l’intervento in relazione ai risultati di breve termine, a favore dei diretti beneficiari delle stesso. Gli indicatori di questo livello sono di “risultato”.

Obiettivi intermedi: permettono di valutare l’intervento in relazione agli effetti a medio-termine (impatti intermedi) a favore dei beneficiari diretti ed indiretti dell’aiuto allo sviluppo. Gli indicatori a questo livello sono di “impatto”.

Obiettivi generali: l’intervento viene valutato in relazione agli effetti di lungo termine (impatto globale). Anche a questo livello gli indicatori sono definiti di “impatto”. Nella figura 3.3 sono evidenziati altri elementi facenti parte dell’analisi della logica di intervento e precisamente:

1) Input: i mezzi utilizzati per produrre gli output. Gli input possono essere risorse fisiche, finanziarie o risorse umane. Ai fini della valutazione si includono anche i costi sostenuti dai beneficiari (ad esempio a livello di co-finanziamento) ed i costi sostenuti da terzi soggetti.

2) Output: sono i prodotti dell’iniziativa di cooperazione allo sviluppo; 3) Risultati ed impatti: i primi corrispondono agli effetti iniziali, i secondi agli effetti

a medio termine od outcome;4) Impatti globali: sono gli effetti a lungo termine.

34 Nella manualistica dell'Unione Europea, la rappresentazione gerarchica degli obiettivi avviene tramite l'albero degli obiettivi, il quale risulta dalla trasposizione in positivo dell'albero dei problemi.

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 72

Figura 3.3: La logica d’intervento

Fonte: ns. elaborazione sulla base di CE Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the Commission Services. Luglio 2004 L’analisi della logica d’intervento è utile non solo nella fase di valutazione ex-ante, ma anche nella fase di valutazione in itinere e finale. L’ente finanziatore, tramite tale strumento, può indicare chiaramente quali sono le principali questioni da valutare, evidenziando i criteri di valutazione da adottare (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità), mentre per il valutatore l’analisi della logica d’intervento fornisce un valido aiuto per verificare la congruità dei quesiti della valutazione. L’interconnessione tra logica d’intervento ed i criteri di valutazione viene riportata nelle figure 3.4.a e 3.4.b. La prima figura evidenzia la relazione tra i diversi livelli della logica d'intervento (mezzi, attività, risultati, obiettivo specifico e obiettivo generale) ed i criteri di valutazione. La relazione tra mezzi, attività e risultati può essere investigata tramite i criteri della rilevanza e dell'efficienza. La relazione tra risultati ed obiettivo specifico si esamina tramite il criterio della efficacia, mentre la relazione tra obiettivo specifico ed obiettivo generale emerge nel criterio dell'impatto.

Obiettivi generali

Obiettivi operativi

Obiettivi intermedi

Obiettivi specifici Risultati

Impatti intermedi

Impatti globali

Effetti

ImplementazioneImplementazioneImplementazioneImplementazione

Input

Output

Programmazione

Attività

REGIONE VENETO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 73

L'intera logica d'intervento viene poi analizzata con il criterio della sostenibilità, al fine di verificare la capacità del progetto di proseguire, allorquando sarà cessato il finanziamento esterno. La seconda figura evidenzia i tre possibili livelli di progressione di un’iniziativa di cooperazione allo sviluppo e precisamente: a) il primo livello riguarda i bisogni della comunità di riferimento e la loro

rappresentazione nella forma di problemi di carattere socio-economico; b) il secondo livello rappresenta la logica d’intervento nel passaggio da obiettivo

generale ad obiettivo specifico e si sviluppa successivamente in un classico modello input , attività, output;

c) il terzo livello concerne la valutazione dell’azione intrapresa nella sua complessità, evidenziando i criteri di valutazione della stessa.

La valutazione delle iniziative di cooperazione può riguardare esclusivamente il secondo livello (la realizzazione e lo svolgersi della strategia), oppure può considerare l’interazione tra i due primi livelli (nei passaggi: bisogni, problemi, strategia, risultati, impatti intermedi ed impatti globali). Figura 3.4.a: I criteri di valutazione e la logica d’intervento

Fonte: ns. elaborazione sulla base di Europeaid (2001) Project Cycle Management Handbook.

ALLOCAZIONE Mezzi

+ Precondizioni

CAMBIAMENTO Obiettivo generale

CAMBIAMENTO Obiettivo specifico

+ Assunzioni

UTILIZZAZIONE Risultati

+ Assunzioni

AZIONE Attività

+ Assunzioni

SOSTENIBILITA'

IMPATTO

EFFICACIA

EFFICIENZA

RILEVANZA

I prodotti ed i benefici saranno mantenuti?

Quali saranno i benefici per la società ed il settore?

Quanto i risultati hanno contribuito al raggiungimento dell'obiettivo specifico?

Come gli input e le attività sono stati convertiti in risultati?

Qualità della pianificazione, inclusa la coerenza dei problemi con la situazione dei beneficiari.

REGIONE VENETOMETODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

PAGINA 74

Figura 3.4.b: I criteri di valutazione e la logica di intervento

Fonte: ns. elaborazione sulla base di schemi della Commissione Europea (2002 e 2004)

OBIETTIVOGENERALE

OBIETTIVOSPECIFICO

MEZZI(INPUT)

ATTIVITA'OUTPUT

1° LIVELLO: BISOGNI E PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI

OBIETTIVI

STRATEGIA:

3° LIVELLO: VALUTAZIONE

RILEVANZAEFFICIENZA

EFFICACIA

SOSTENIBILITA'

2° LIVELLO: LOGICA D'INTERVENTO

RISULTATIRISULTATIRISULTATIRISULTATI

IMPATTIIMPATTIIMPATTIIMPATTIINTERMEDIINTERMEDIINTERMEDIINTERMEDI

IMPATTIIMPATTIIMPATTIIMPATTIGLOBALIGLOBALIGLOBALIGLOBALI

A tale riguardo è utile evidenziare che mentre il primo tipo di valutazione risulta di più facile realizzazione, in quanto si basa sull’analisi dei rapporti tra input (risorse) ed output (prodotti), la seconda tipologia valutativa è di più complessa implementazione, a causa della difficoltà nel discernere gli effetti indotti esclusivamente dal progetto dagli altri effetti che non derivano dall’iniziativa progettuale, ma che si producono autonomamente nell’ambiente. Oltre a queste difficoltà, il valutatore deve tenere presente la difformità nell’interpretazione dei criteri da parte dei diversi enti di cooperazione. L'analisi SWOT è uno strumento diagnostico che può essere utilizzato per verificare se la “logica di intervento” sia fondata su un’analisi strutturata e trasparente dell’ambiente di riferimento (ad esempio a livello regionale, settoriale o della organizzazione di riferimento). L’analisi evidenzia i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) ed i rischi (Threats) che possono incidere sulla strategia progettuale. I primi due aspetti si riferiscono alle caratteristiche interne e specifiche del progetto, mentre gli altri due aspetti pongono il progetto in relazione al contesto, alle altre iniziative e agli altri operatori. Questa analisi si fonda su dati documentali o su interviste con informatori chiave. Per alcuni riferimenti bibliografici a tale riguardo, si riporta la tabella 3.4. Tabella 3.4: L’analisi SWOT, alcuni riferimenti bibliografici su Internet a) MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo

Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma. Tabella 5.2.2. pag. 73http://www.esteri.it/ita/6_40_176.asp

b) European Commission - Europeaid (2001) Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit. Bruxelles.http://europa.eu.int/comm/europeaid/evaluation/methods/index.htm

c) European Commission - Budget (2001) Ex Ante Evaluation. A Practical Guide for Preparing Proposal for Expenditure Programmes. Bruxelles. http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/

d) European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical Guide for the Commission Service. Bruxelles. http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/

e) Inoltre sono reperibili informazioni sull'analisi SWOT in: www.quickmba.com /strategy/swot/www.marketingteacher.com/Lessons/lesson_swot.htm

Fonte: ns. elaborazione

3.3.2 Fase di raccolta dati L’accuratezza del dato deve essere una questione di primaria importanza per chi realizza la valutazione e per chi la sponsorizza. Il valutatore, specie nella realtà complessa dei Paesi in via di sviluppo, deve sempre essere accorto sulla possibilità di errori nelle misurazioni dei dati. Il valutatore dovrebbe inoltre utilizzare più tecniche di raccolta dati, in modo da compensare i limiti dell’una con i pregi dell’altra. La fonte principale di dati, per la valutazione di un intervento di cooperazione allo sviluppo, deriva dal sistema di monitoraggio. Molto spesso questo sistema è comunque limitato alla verifica del raggiungimento dell’output o dei risultati attesi e non degli impatti ed effetti a breve, medio e lungo termine. Il valutatore deve pertanto integrare i dati del monitoraggio con altri dati, che dovrebbe raccogliere direttamente sul campo, utilizzando delle tecniche di raccolta dati che verranno sinteticamente descritte nel proseguo e che riguardano i questionari, le interviste, l'analisi di focus group ed i casi di studio. I questionari servono a raccogliere dati su fatti ed opinioni dei beneficiari e degli altri stakeholder, coinvolti nell’iniziativa di cooperazione. Tale strumento può essere utilizzato in tutti i tipi di valutazione. L’efficacia del questionario viene massimizzata allorquando sia predisposto nell’opzione delle “risposte chiuse”. Tale strutturazione permette di ottenere informazioni qualitative e quantitative (ad esempio nel caso in cui si chieda di attribuire un valore secondo una scala predefinita), che possono essere successivamente elaborate per produrre dati quantitativi. Questa scelta comunque richiede una buona conoscenza del gruppo di riferimento (in quanto il valutatore, nella predisposizione del questionario, deve essere in grado di prevedere le possibili risposte da parte del gruppo beneficiario), nonché della logica d’intervento (nel caso di valutazioni in itinere, finali ed ex-post). Un accurato lavoro preparatorio è pertanto necessario, i cui risultati potranno essere massimizzati utilizzando metodi partecipativi, sia nella formulazione delle domande che nella somministrazione dei questionari35.

35 L’appropriata stesura di un questionario è precondizione per il suo successo. Se il questionario è ben congeniato, il "partecipante" sarà incoraggiato a rispondere in modo completo ed accurato. Questo parimenti genererà quel flusso di informazioni che opportunamente analizzate daranno una nuova conoscenza sulla materia trattata. Viceversa un questionario mal strutturato, scoraggerà la

Il valutatore deve porre particolare attenzione alla generalizzazione dei risultati derivanti dall’analisi statistica dei questionari; a tale riguardo egli dovrebbe effettuare un numero considerevole di osservazioni rispetto alla popolazione indagata. Viceversa nel caso di limitate osservazioni, la generalizzazione dei risultati non deve essere realizzata ed il valutatore potrà proporre particolari considerazioni, evidenziando il limitato campione di riferimento. Le interviste sono utili in tutte le tipologie valutative e servono per raccogliere dati molto dettagliati di carattere qualitativo sia in ordine a situazioni passate che in relazione a prospettive future. L'utilizzo dell'intervista quale strumento di raccolta dati si realizza allorquando l'opinione del "partecipante" sia considerata significativa ed informata, inoltre quando la stessa potrebbe influenzare il successo o meno dell'iniziativa progettuale. Le interviste possono essere: a) strutturate: in questo non sono dissimili dai questionari; b) semi strutturate: forniscono informazioni dettagliate su alcuni temi, lasciando

comunque la possibilità all’intervistatore di esplorare nuovi temi o dettagliare maggiormente quelli già strutturati;

c) non strutturate: lasciando la libertà di indagare liberamente su diversi temi che emergono nel corso dell’intervista.

Le interviste possono essere utilizzate quale strumento autonomo di indagine, oppure possono servire per preparare il campo sul quale altri strumenti di analisi verranno utilizzati. Secondo la National Science Foundation (2002), i vantaggi nell'uso delle interviste possono pertanto essere riassunti nei seguenti punti: a) la raccolta di dati molto dettagliati e l'acquisizione di nuove prospettive sul

progetto; b) il contatto visivo con l'intervistato; c) l'opportunità di esplorare a fondo più argomenti; partecipazione delle persone, e ridurrà l’efficacia e l’attendibilità delle risposte date. L’estensore del questionario deve pertanto porsi delle domande prima di disegnare il questionario e precisamente:

- riflettere sulla ragionevole lunghezza del questionario; - considerare l’ordine di presentazione delle domande; - valutare la presentazione grafica che permette una più facile comprensione delle domande; - scegliere la metodologia più appropriata per la somministrazione del questionario; - verificare il questionario prima della sua utilizzazione.

d) l'intervistatore può spiegare i quesiti, rendendoli maggiormente comprensibili ed incrementando la possibilità di risposte utili e significative;

e) l'intervistatore può essere maggiormente flessibile nel sottoporre l'intervista in caso di circostanze particolari.

I svantaggi invece riguardano: a) i costi in termini sia di tempo che di risorse; b) gli intervistatori devono essere qualificati ed addestrati; c) l'intervistato potrebbe distorcere l'informazione; d) il valore delle informazioni può essere molto ampio e difficilmente riconducibile a

dati specifici. L'analisi tramite focus group combina i caratteri dell'intervista a quelli dell'osservazione partecipata. Questo strumento d'indagine si basa sulla discussione di particolari temi, da parte di un piccolo gruppo di riferimento che dovrebbe essere relativamente omogeneo nella composizione. In tal senso serve ad evidenziare le dinamiche di gruppo e fornisce informazioni molto dettagliate, in relazione a particolari temi. L'interazione del gruppo permette l'acquisizione di nuovi dati che non sarebbero emersi dalle interviste individuali, inoltre si studiano le dinamiche del gruppo, i comportamenti, le attitudini ed i linguaggi. Anche in questo caso le questioni oggetto di discussione possono riguardare situazioni passate (retrospettive), evidenziando i processi che si sono realizzati, oppure si possono ipotizzare situazioni future (prospettive). L’analisi di focus group può essere anche un utile strumento per testare con una visione collettiva i risultati, sia di carattere qualitativo che quantitativo, emersi dalla valutazione. L'utilizzo del focus group può essere utile quando si devono:

a) identificare e definire problemi; b) sondare idee e opinioni su taluni argomenti; c) individuare i punti di forza e di debolezza di un progetto; d) ricevere assistenza nell'interpretazione di dati quantitativi; e) avere una percezione degli effetti ed impatti del progetto; f) formulare nuove idee.

I casi di studio sono indagini approfondite sia di carattere qualitativo che quantitativo, contenute in studi di più ampia portata. Il case study è generalmente utilizzato per analizzare dati retrospettivi riguardanti una particolare entità (ad esempio una regione, una istituzione ecc.). Le principali tipologie sono: a) caso di studio esplorativo che serve per avere una migliore comprensione di temi

particolari, in modo da preparare le basi per una seconda raccolta dati maggiormente focalizzata e più approfondita;

b) caso di studio descrittivo il quale ha una funzione illustrativa e dà informazioni dettagliate dell’entità oggetto di studio;

c) caso di studio esplicativo che serve per verificare ipotesi su un numero limitato di casi, accertando la replicabilità in contesti diversi delle ipotesi o dei risultati.

Quale tecnica di raccolta dati, il caso di studio è appropriato allorquando non rappresenta un campione statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione indagata, ma in quanto cerca di dare una rappresentazione variegata della realtà. La scelta dei casi di studio dovrebbe essere realizzata in funzione di una classificazione per tipologie predeterminata, che descriva i diversi casi che dovrebbero essere inclusi nell’analisi36.In relazioni agli elementi sopra evidenziati si veda la tabella 3.5 che indica alcuni riferimenti bibliografici reperibili su Internet. Tabella 3.5: Questionari, Interviste, Focus Group e Casi di Studio, alcuni riferimenti bibliografici disponibili su Internet A National Science Foundation (2002) "The 2002 User Friendly Handbook for Project Evaluation".

Directorate for Education & Human Resources, Arlington - United States. http://www.nsf.orgB European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical

Guide for the Commission Service. Luxembourg. http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/C http://mime1.marc.gatech.edu/MM_Tools/ ove si presentano gli Evaluation Tools. D Informazioni sui focus group sono reperibili su: www.elementalcreative.co.uk/focus_group.htmlFonte: ns. elaborazione

36 I diversi passi che dovrebbero essere seguiti nell’analisi di un caso di studio riguardano: stabilire una tipologia di casi; selezionare i casi e giustificare la scelta in relazione alla tipologia; raccogliere tutte le informazioni più rilevanti riguardanti ogni caso; descrivere il caso ed evidenziare i risultati più interessanti; comparare i vari casi e formulare delle considerazioni.

3.3.3 Fase di analisi dei dati37 La valutazione è un’attività essenzialmente analitica in quanto richiede l’analisi dei dati raccolti tramite l’utilizzo di diversi strumenti, per poi proporre un risultato frutto di evidenze empiriche. Vi sono diverse metodologie di analisi dei dati, alcune delle quali verranno qui brevemente ricordate. Per informazioni di maggiore accuratezza si rimanda ai numerosi manuali di Statistica. Le analisi qualitative. Vi sono molti approcci che vengono utilizzati per categorizzare e raggruppare i dati qualitativi, al fine di astrarre considerazioni generali: i) la codifica dei dati e l’astrazione che consistono nell’identificare dei criteri che

servono per catalogare i dati. Questi vengono di seguito raggruppati in gruppi omogenei sui quali si effettuano successive elaborazioni e valutazioni.

ii) le matrici di dati consistono nell’identificare dei temi chiave e nel suddividere i dati in relazione agli stessi, rappresentandoli in forma matriciale. Tale metodologia è utile per creare dei pattern di dati su cui svolgere ulteriori considerazioni.

iii) l’analisi della frequenza, anche in questo caso si evidenziano dei temi chiave e si conteggia il numero di volte in cui si presenta il tema nei dati.

iv) l’analisi delle serie temporali qualitative, ove i dati vengono ordinati cronologicamente al fine di identificare relazioni di causa ed effetto.

Le analisi quantitative possono essere effettuate tramite determinate analisi statistiche o con più compressi modelli econometrici.

Analisi statistiche. L’uso della statistica quale strumento di indagine sui dati è molto comune nella valutazione. La statistica utilizzata può essere di carattere descrittivo, allorquando rappresenta i dati in modo conciso ed immediatamente

37 Si richiamano alcuni elementi in merito alla classificazione dei dati: Dati soggettivi od oggettivi. Soggettivi se esprimono attitudini e percezioni personali. Oggettivi se sono collegati a fatti osservabili che, almeno in teoria, non dovrebbero essere relazionati ad opinioni personali. Dati qualitativi e quantitativi. I dati sono qualitativi quando sono espressi in forma non numerica e sono relazionati a particolari categorie (ad esempio il genere dei beneficiari, la loro collocazione geografica). I dati sono quantitativi se riguardano osservazioni numeriche (ad esempio il numero di unità di un specifico prodotto o di un servizio, il numero dei beneficiari di un programma). Dati longitudinali e dati cross-sectional. I primi sono i dati raccolti in un dato periodo di tempo. I secondi sono raccolti nello stesso momento in differenti aree geografiche. Dati primari e dati secondari. I primi sono raccolti direttamente dalle fonti originarie (dati di prima mano). I secondi sono dati che hanno subito delle manipolazione e interpretazioni.

significativo (media, mediana, moda, frequenza, deviazione standard, ecc.), anche tramite l’ausilio di tabelle e grafici. Altrimenti si possono ricercare le relazioni tra variabili, verificando la possibilità di generalizzare i risultati all’intera popolazione oggetto di analisi. Uno strumento che viene comunemente utilizzato è la regressione, al fine di stabilire se la variazione di una variabile (dipendente) possa essere spiegata nei termini della variazione di una o più variabili (indipendenti).

Modelli econometrici. La costruzione di modelli econometrici richiede un elevata competenza. Un esempio sono i modelli di input-output, usualmente utilizzati per analisi prospettiche al fine di valutare gli effetti di un intervento in un periodo futuro, sulla base di rapporti di causa ed effetto che definiscono il modello (assunzioni). Il modello rappresenta pertanto un visione “semplificata” della realtà oggetto di studio e la sua validità poggia sulla stabilità nel tempo dei rapporti di causa ed effetto, assunti alla sua base. Questi strumenti possono quindi essere utilizzati per evidenziare differenti scenari: si può paragonare uno scenario (a), ove l’intervento ha luogo, ed uno scenario (b) ove l’intervento non si è realizzato, giungendo pertanto a valutare gli effetti netti derivanti dall’intervento sia per valutazioni ex-ante che per valutazioni ex-post.

3.3.4 Fase del giudizio In questa ultima parte vengono brevemente presentati tre diversi strumenti di analisi dei progetti. Tali strumenti sono utilizzati maggiormente nella valutazione ex-ante, ma possono essere utilizzati anche nelle valutazioni intermedie ed ex-post. Analisi costi benefici o analisi economica (ACB) serve per stabilire se "un intervento è desiderabile dal punto di vista dell’intera società ed a giustificare la scelta di un progetto rispetto ad altre alternative"38. L’analisi costi benefici (ACB) assegna un valore monetario a tutti i vantaggi e gli svantaggi generati dall’intervento, per tutta la vita economica delle opere e/o servizi da realizzare. Dal punto di vista operativo, vengono attualizzati tutti i costi ed i benefici sociali che si presenteranno

38 MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma pag. 79.

nel futuro e si costruiscono degli indici che misurano la redditività economica dell’intervento (saggio di rendimento interno e valore attuale netto). La maggiore difficoltà che il valutatore incontra in questo tipo di analisi, è la valutazione dei costi e dei benefici sociali che usualmente vengono misurati tramite strumenti indiretti al fine di convertirli in valori monetari. Per alcuni riferimenti bibliografici si veda la tabella 3.6. Tabella 3.6: L'analisi costi-benefici, alcuni riferimenti bibliografici su Internet A European Commission (1997) Manual Financial and economic analysis of development projects.

Luxembourg. http://europa.eu.int/comm/europeaid/qsm/ecofin/index_en.htmB European Commission (2003) Guida all'analisi costi benefici dei progetti di investimento (Fondi

Strutturali, Fondo di coesione e ISPA). DG Politica Regionale e di Coesione. http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docgener/guides/cost/guide02_it.pdf

C MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo. DGCS. Roma http://www.esteri.it/ita/6_40_176.asp

Fonte: ns. elaborazione Analisi costi-efficacia (ACE) utilizza gli stessi principi dell’ACB, con la differenza che la traduzione dei benefici in termini monetari non è necessaria, basandosi su quantificazioni alternative. L’ACE mette pertanto in relazione diretta il costo di un intervento con la sua efficacia. L’utilità di questa analisi consta nella possibilità di effettuare delle comparazioni tra diverse alternative ed adottare conseguentemente l’ipotesi più vantaggiosa. Analisi multicriteriale (AMC) prende in considerazione simultaneamente una molteplicità di criteri (che raccolgono gli elementi chiave dell’intervento) e di funzioni di preferenza in relazione ad uno o più interventi. L’analisi multi-criterio si basa sulla elaborazione di due matrici: nella prima vengono attribuiti i valori (punteggi) per ciascuno dei criteri utilizzati, nella seconda vengono indicati i diversi pesi attribuibili da parte dei diversi soggetti coinvolti ai criteri utilizzati. Questo tipo di analisi permette l’utilizzazione di criteri espressi in diverse unità di misura.

3.4 LA REDAZIONE DEL RAPPORTO E LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI

L’ultima fase del ciclo di vita della valutazione consta nella redazione del rapporto di valutazione e la conseguente diffusione dei risultati. Tale momento è di focale

importanza, in quanto in esso si esplica la retroazione, ovvero la “capitalizzazione” delle conoscenze acquisite nel bagaglio informativo dell’ente di cooperazione. Le lezioni apprese verranno pertanto convogliate verso una più corretta definizione della successiva programmazione indicativa. Grazie alla valutazione si evidenziano pertanto i punti di forza e di debolezza della progettazione dello sviluppo. Il processo di cooperazione diventa pertanto un processo sperimentale di adattamento ed apprendimento, veicolato in un flusso continuo di informazioni: gli errori compiuti nelle precedenti fasi vengono rilevati, evidenziando i possibili correttivi che potrebbero migliore il perseguimento dei risultati. Parimenti le iniziative coronate da successo vengono confermate, sia nell’ambito progettuale che nella conoscenza generale acquisita. Il continuo adattamento alle situazioni contingenti amplifica pertanto il bagaglio informativo e permette di estendere la base di conoscenze (figura 3.5). Figura 3.5: La valutazione quale processo di adattamento e apprendimento

Fonte: ns. elaborazione 3.4.1 La presentazione del rapporto di valutazione Il rapporto di valutazione è il prodotto finale della fase di valutazione ed è il principale strumento informativo. La stesura del rapporto (i cui punti principali sono indicati nella tabella 3.7) deve pertanto considerare attentamente le necessità e richieste informative dell’ente committente che possono essere determinate da: (a) necessità di migliorare la gestione delle iniziative di cooperazione; (b) necessità di rendicontare responsabilmente l’utilizzo dei fondi pubblici; (c) necessità di dare suggerimenti in relazione all’allocazione futura dei fondi

pubblici.

Iniziativa di cooperazione

Conoscenze scientifiche e

locali

Implementazione e monitoraggio

Conferma od aggiorna le conoscenze

Conferma od aggiorna gli obiettivi dell'iniziativa

Valutazione

Tabella 3.7: La struttura del rapporto di valutazione COPERTINA (a) Titolo e natura della valutazione (b) Titolo del programma di valutazione (c) Autore, data, servizio di riferimento INDICE (a) Indice generale (b) Indice delle tabelle, delle figure e dei grafici, SOMMARIO ESECUTIVO Riassunto dei principali risultati della valutazione (max 5 pagine) INTRODUZIONE (a) Descrizione del contesto (b) Descrizione del progetto e della logica d’intervento (c) Obiettivo della valutazione e principali questioni che debbono essere valutate (d) Eventuale descrizione di altri studi che sono stati realizzati sull’argomento METODOLOGIA DI VALUTAZIONE (a) Strutturazione del disegno di ricerca (b) Raccolta dati (c) Analisi dei dati RISULTATI DELLA VALUTAZIONE (a) Risultati

Analisi di rilevanza Analisi di efficienza Analisi di efficacia Analisi di impatto Analisi di sostenibilità (b) Conclusioni (c) Raccomandazioni ANNESSI (a) Termini di Riferimento (b) Tabelle aggiuntive (c) Eventuale glossario dei termini (d) Quadro logico sintetico dalla scheda progetto Fonte: ns. elaborazione sulla base del format predisposto dall’Unità di Valutazione di EuropeAid Co-operation Office

Nell’ipotesi operativa della Regione Veneto che potrebbe utilizzare la “Relazione triennale sulla attività svolta in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale” quale strumento per veicolare i risultati delle valutazioni realizzate nel triennio di riferimento, le necessità informative riguardano sostanzialmente i casi (b) e (c), tramite valutazioni finali ed ex-post. L’ipotesi (a) può essere soddisfatta tramite la pianificazione di attività di valutazione in itinere; a tale riguardo è opportuno rilevare che solo nel caso di progetti pluriennali

finanziati dalla Regione Veneto è opportuno ipotizzare delle valutazioni in itinere, finali ed ex-post. Nel caso di altri progetti, la cui durata corrisponde alla sola annualità di finanziamento, la necessità informativa può essere adeguatamente soddisfatta da un adeguato sistema di monitoraggio, questo al fine di evitare un eccessivo esborso finanziario per l'attività di valutazione, il cui beneficio può essere di limitata importanza. Il rapporto di valutazione dovrebbe essere predisposto con chiarezza, in modo che il potenziale lettore possa facilmente comprendere: a) esattamente cosa è stato valutato; b) come la valutazione è stata pianificata e condotta; c) quali sono i principali risultati della valutazione (cosa è stato scoperto); d) a quali conclusioni è giunto il valutatore. Oltre a questi punti il valutatore dovrebbe fornire talune raccomandazioni che possono aiutare l’ente committente nella futura attività di programmazione. Le raccomandazioni devono essere realistiche e pragmatiche e debbono riguardare non solo il progetto di riferimento ma anche la politica di cooperazione adottata, evidenziando eventuali punti di forza o di debolezza. 3.3.2 La diffusione delle valutazioni Le informazioni acquisite nel rapporto di valutazione dovrebbero essere rese disponibili a favore di diversi stakeholder:

- rappresentati politici; - persone incaricate della programmazione; - beneficiari del progetto; - altri gruppi di interesse.

A tale riguardo, è da rilevare il possibile conflitto di interessi che potrebbe emergere nella presentazione dei risultati della valutazione ai diversi stakeholder. Sotto questo punto di vista il valutatore deve distinguere chiaramente i risultati della valutazione dalle raccomandazioni (che possono avere un carattere più soggettivo). Sarebbe inoltre opportuno che l’esecutore del progetto potesse formulare le proprie osservazioni in merito al rapporto di valutazione. Per permettere la più ampia diffusione dei risultati delle valutazioni sarebbe opportuno creare un link nel sito della Direzione Relazioni Internazionali della

Regione Veneto, ove fosse possibile scaricare il riassunto esecutivo delle valutazioni o, al limite, l’intero rapporto.

COMPENDIO DI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI

Elena Mistrorigo e Davide Manfroi

Università di Padova

4.1 INDICAZIONI GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI INDICATORI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli interventi si realizza tramite l’utilizzo di Indicatori che descrivono gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici e i risultati attesi all’interno di un progetto. Gli indicatori non devono essere legati a considerazioni soggettive, ma devono dare misure oggettive e verificabili, cioè tali che misurazioni effettuate da persone diverse diano lo stesso risultato. La verificatibilità e l’oggettività degli indicatori permettono a quanti sono coinvolti nella realizzazione del progetto di individuare gli scostamenti dall’obiettivo e di intervenire con azioni correttive. Il processo di misurazione può realizzarsi in momenti diversi della conduzione di un progetto e per scopi diversi. In ogni caso, esso è di supporto alla gestione di un progetto, perché aiuta a tenerne sotto controllo lo stato di avanzamento ed i risultati conseguiti. Gli indicatori, principale strumento per condurre una misurazione, se opportunamente costruiti possono dare informazioni preziose circa la “bontà” del progetto, in termini di capacità dello stesso di essere realizzato nei tempi e modi previsti e di portare ai risultati attesi.

4.2 COSA MISURARE E QUANDO MISURARE Coerentemente con la metodologia di valutazione (descritta nel paragrafo 1.4), gli indicatori vengono costruiti sulla base dei criteri di valutazione, assunti nella metodologia. Tali criteri sono la rilevanza, l’efficienza, l’efficacia, l’impatto e la sostenibilità. Nel progettare gli indicatori per la valutazione si deve quindi cercare di definire, per ciascun progetto di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale, elementi in grado di offrire una misura della qualità del progetto stesso. I driver in base ai quali misurare la qualità di un progetto corrispondono ai criteri suddetti. Per meglio comprendere il significato che sottende ciascun criterio e nell’individuare gli indicatori sono state formulate una serie di domande che, in riferimento a

ciascuno dei 5 criteri, possono essere utilizzate come guida per la definizione di indicatori, per la conduzione della valutazione. Nel formulare gli indicatori della valutazione è importante focalizzare l'attenzione sul momento in cui si intende condurre la valutazione e sul conseguente scopo della valutazione stessa. Come si è rilevato nella parte metodologica è possibile condurre la valutazione in momenti diversi della realizzazione di un progetto (valutazione ex-ante, in itinere, finale o ex-post) allo scopo di analizzare aspetti diversi (coerenza tra azioni ed obiettivi, efficienza ed efficacia nelle fasi di realizzazione, utilità dei risultati raggiunti nel breve, medio e lungo termine, ecc.). In funzione del criterio considerato, è possibile definire indicatori efficaci per una valutazione. La definizione degli indicatori che segue va, quindi, ad evidenziare il tipo di valutazione favorita da un certo indicatore. Infine, un altro aspetto significativo che va considerato nel momento in cui si vanno a formulare gli indicatori di valutazione è relativo al tipo di progetti che si intende valutare. I progetti a cui si fa riferimento sono di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale, per iniziativa diretta della Regione Veneto e per iniziativa a contributo. In altre parole, si tratta di progetti spesso molto diversi tra loro, caratterizzati da tipicità dovute all’obiettivo perseguito del progetto stesso, all’area geografica di destinazione del progetto ed alle modalità realizzative dell’iniziativa. È possibile, tuttavia, individuare 8 grandi categorie di intervento per questa tipologia di progetti: tali categorie corrispondono alla classificazione comunemente usata a livello internazionale (OECD-DAC) e nazionale (MAE) e ripercorrono, in parte, la classificazione utilizzata dalla stessa Regione Veneto. Le categorie di progetti che possono essere realizzati, per le quali quindi è opportuno definire indicatori di valutazione, sono le seguenti:

• Infrastrutture civili ed energetiche, • Approvvigionamento idrico e utilizzazione dell’acqua, • Risorse naturali e protezione ambientale, • Sviluppo agricolo, • Sanità, • Promozione delle Piccole e Medie Imprese, • Formazione, • Patrimonio culturale.

4.3 CRITERI DI VALUTAZIONE: UNA ANALISI PRELIMINARE Gli indicatori sono costruiti attraverso la compilazione di una griglia (tabella 4.1) così composta:

• nella prima colonna vengono indicati i diversi settori delle iniziative di cooperazione allo sviluppo,

• nella prima riga si riportano i criteri di valutazione, • nell’ultima riga si indica se gli indicatori sono costruiti rispetto la valutazione in

itinere, finale o ex-post per ogni criterio di valutazione, • nelle righe centrali vengono inseriti gli indicatori.

Tabella 4.1: Griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità

Tipo di valutazione:

- in itinere - finale

- in itinere - finale

- in itinere - finale

- ex-post

- ex-post

Fonte: ns. elaborazione Per costruire gli indicatori è importante definire il significato di ogni criterio di valutazione: questo ci permette di collocare gli indicatori all’interno delle diverse fasi della valutazione. I criteri di valutazione sono stati definiti tramite i significati forniti da tre fonti principali: • a livello internazionale, secondo le indicazioni OCSE-DAC (i significati

provenienti da questa fonte sono riportati in tabella 4.2)39;• a livello europeo, secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Europea (la

terminologia suggerita dalla CE è riportata in tabella 4.3)40;• a livello nazionale, secondo le indicazioni date dal Ministero degli Affari Esteri (i

significati indicati dal MAE sono riportati in tabella 4.4)41.

39 OCSE-DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati. Versione italiana. Working Party on Aid Evaluation. Collana Evaluation on Aid Effectiveness. 40 European Commission – Europeaid (2001) Evaluation in the European Commission. A guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes. Bruxelles. 41 MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma

Tabella 4.2: Struttura della griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione CRITERIO Definizione

Rilevanza Il grado in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo sono coerenti con le esigenze dei beneficiari, i bisogni di un paese, le priorità globali e le politiche dei partner e dei donatori.

Efficienza La misura dell’economicità con cui le risorse (fondi, competenze tecniche, tempo, ecc.) sono convertite in risultati.

Efficacia Misura in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo, tenuto conto della loro importanza relativa, sono stati raggiunti o si prevede che possano essere raggiunti.

Impatto Gli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti o imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di sviluppo.

Sostenibilità Continuità dei benefici prodotti da un intervento di sviluppo dopo la sua conclusione. Probabilità di ottenere benefici di lungo periodo. Resistenza al rischio dei flussi di benefici netti nel corso del tempo.

Tabella 4.3: Criteri di valutazione, terminologia adottata dalla Commissione Europea CRITERIO Definizione

Rilevanza Lo scopo del progetto è uguale a quello iniziale, colpisce le reali necessità e i problemi dei beneficiari

Efficienza I risultati potevano essere raggiunti con costi inferiori; si potevano utilizzare vie diverse, più adatte per raggiungere gli stessi risultati

Efficacia I benefici pianificati sono stati effettivamente supportati. I modelli comportamentali dei beneficiari sono cambiati. Ci sono state negligenze trasversali che hanno influenzato il raggiungimento dello scopo del progetto

Impatto Gli effetti registrati a lungo termine per un vasto gruppo di persone o per la società nell’insieme. I successi e i fallimenti nel raggiungere gli obiettivi nel complesso, e i motivi principali

Sostenibilità Il fluire dei benefici ai beneficiari, e alla società in generale, si mantiene o no nel tempo e perché

Tabella 4.4: Criteri di valutazione, terminologia adottata dal Ministero degli Affari Esteri CRITERIO Definizione

Rilevanza

Verifica del grado in cui un’iniziativa tiene conto del contesto e dei problemi di sviluppo. • sto facendo la cosa giusta? • in che misura gli obiettivi dell’iniziativa sono validi? • gli obiettivi sono coerenti con quelli di altre iniziative? • l’iniziativa è ritenuta utile dal Gruppo Destinatario?

Efficienza

Misura dell’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse • la sto facendo nel modo giusto? • i risultati sono stati raggiunti con i costi previsti? • i risultati sono stati raggiunti nel tempo previsto?

Efficacia

Misura il grado di raggiungimento degli obiettivi • la sto facendo nel modo giusto? • gli obiettivi generali e specifici sono identificati e quantificati? • le caratteristiche progettuali sono coerenti con gli obiettivi? • gli obiettivi sono o stanno per essere raggiunti?

Impatto Misura gli effetti diretti e indiretti provocati dal progetto sul contesto

• sto facendo la cosa giusta? • qual è l’esito dell’iniziativa? • quali cambiamenti ha provocato nella collettività?

Sostenibilità

Capacità dell’iniziativa di produrre e riprodurre benefici nel tempo • sto facendo nel modo giusto? • in quale misura i benefici dell’iniziativa continuano anche dopo che è cessato l’aiuto dell’Ente

Finanziatore? • quali sono i principali fattori che hanno influenzato il raggiungimento o no della sostenibilità

dell’iniziativa? • chi si farà carico dei costi connessi all’iniziativa?

4.4 PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE Una volta definiti i criteri di valutazione, è possibile formulare un indicatore generale che risponda alle definizioni date e che sia applicabile a tutti i settori delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. Gli indicatori proposti, quindi, permettono di ottenere la formulazione sintetizzata in tabella 4.5. Gli indicatori individuati si riferiscono ai differenti criteri di valutazione discussi precedentemente e hanno una formulazione generale, in quanto intendono riferirsi a tutti i settori di intervento previsti per i progetti. A complemento della tabella 4.5 si riporta nel proseguo la formulazione degli stessi indicatori, facendo però riferimento agli 8 diversi settori di intervento, proponendo quindi indicatori specifici per ciascun settore, coerenti con la formulazione generale indicata in tabella 4.5 ma, nel contempo, riferiti alla particolarità di ciascun settore di intervento. Tabella 4.5: Indicatori di valutazione, formulazione generale

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità

SETTORI: TUTTI

Coerenza tra gli obiettivi del progetto (generali e/o specifici) e il contesto di realizzazione.

Rispetto dei tempi previsti. Impiego delle risorse finanziarie nel rispetto della programmazione

Numero di risultati attesi raggiunti. Numero di beneficiari delle attività rispetto ai possibili interessati

Modifiche in ambito sanitario/sociale/economico/ambientale nel contesto locale collegate all’intervento realizzato

Numero di persone, attrezzature e strutture dedicate in grado di portare avanti nel tempo le attività dell’intervento e/o di mantenerne i benefici

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione Cosa rivelano gli indicatori per ogni criterio di valutazione? L’analisi che segue intende condurre il lettore alla comprensione di ciascun indicatore formulato in funzione del criterio analizzato e del suo significato. Rilevanza: gli indicatori mettono in relazione gli scopi del progetto con la globalità del contesto in cui viene realizzata l’iniziativa, tenendo conto delle priorità nazionali e internazionali e dell’utilità da parte dei beneficiari. In questo senso, vanno

considerate le eventuali modifiche nel contesto di riferimento o strategie che condizionano il grado di coerenza e l’attualità del bisogno ipotizzato all’inizio. Efficienza: gli indicatori devono prendere in considerazione l’effettiva capacità di spesa raffrontata con il piano finanziario. L’esecuzione del progetto deve prevedere un possibile allungamento dei tempi o un aumento dei costi che possono mettere a rischio ciò che si era ipotizzato all’inizio. Efficacia: le attività realizzate ed in corso di realizzazione vengono confrontate con le attività programmate per ciascun periodo, valutando la corrispondenza tra le modalità esecutive e gli obiettivi. Impatto: si utilizzano indicatori che permettono di misurare ciò che le attività realizzate lasciano effettivamente sul terreno a disposizione dei beneficiari in termini di risultati nel medio/breve termine. Sostenibilità: servono indicatori che rivelino se l’iniziativa è in grado di mantenersi nel tempo, a lungo termine, così da non essere chiusa su se stessa; ad esempio se il progetto è in grado di produrre un miglioramento persistente (di tipo economico, ambientale o sociale) nell’area. 4.4.1 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Infrastrutture civili ed

energetiche Progetto tipo: Completamento di un edificio destinato a scuola con il ripristino degli intonaci, la fornitura dei serramenti e delle porte, la realizzazione dell’impianto elettrico e la fornitura delle necessarie attrezzature scolastiche per contribuire al rafforzamento dell’istruzione locale. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità SETTORE: Infrastrutture civili ed energetiche

Presenza di soggetti che necessitano di formazione rispetto la popolazione presente nel territorio

Risorse stanziate per acquisto di tecnologie per gli interventi di adeguamento edilizio e messa a norma

Stato di ripristino degli spazi rispetto l’intero stabile nei tempi di conclusione dei lavori

Diminuzione degli spostamenti verso scuole situate in altri distretti

Numero spazi dedicati in grado di supportare le attività didattiche

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione

4.4.2 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Approvvigionamento idrico e utilizzazione dell’acqua

Progetto tipo: Accesso a riserve idriche di buona qualità e costruzione/installazione di impianti di approvvigionamento idrico e distribuzione puntuale nei vari centri ed agglomerati abitativi dell’area interessata. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità SETTORE: Approvvi-gionamento idrico e utilizzazione dell’acqua

Disponibilità di riserve idriche potabili rispetto il totale delle riserve presenti

Risorse stanziate per installazione e collaudo impianti rispetto la programmazione

Aumento percentuale della disponibilità di acqua pro capite

Incremento della stabilità residenziale

Formazione di personale tecnico per la manutenzione/protezione degli impianti di approvvigionamento

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione:1.in itinere 2.finale

Valutazione:1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione 4.4.3 Indicatori di valutazione per progetti relativi a Risorse naturali e

protezione ambientale Progetto tipo: Recupero di un’area abbandonata a discarica tramite opere di bonifica e piantumazione e riutilizzo del sito con la realizzazione di una riserva naturale. Possibili indicatori di valutazione: CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità

SETTORE: Risorse naturali e protezione ambientale

Livello di degrado/abbandono del patrimonio naturalistico

Risorse stanziate per la riqualificazione e fruizione del territorio - bonifica siti contaminati

Numero di imprese che adottano sistemi di monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento

Ripopolamento faunistico

Funzionari degli enti locali e/o delle amministrazioni addestrati in tecniche di pianificazione, gestione del territorio o monitoraggio

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione

4.4.4 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad interventi a favore dello Sviluppo agricolo

Progetto tipo: Razionalizzazione del sistema produttivo zootecnico, adeguandolo alle norme comunitarie in materia di sanità veterinaria ed igiene e sicurezza degli alimenti, attraverso il miglioramento degli allevamenti, della qualità dei mangimi e delle attività di macellazione e conservazione dei prodotti zootecnici. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità SETTORE: Sviluppo agricolo

Presenza di aziende di produzione zootecnica rispetto le aziende agricole presenti sul territorio

Risorse stanziate che hanno migliorato le condizioni di lavoro nelle aziende beneficiarie

Percentuale di produzione commercializzata con marchio di qualità secondo le norme comunitarie

Incremento del reddito medio di settore

Mantenimento della diversificazione delle attività aziendali dovute alle attività alternative sovvenzionate

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione 4.4.5 Indicatori di valutazione per progetti relativi al settore Sanità Progetto tipo: Miglioramento delle condizioni di salute della popolazione locale garantendo un’assistenza sanitaria di base ed un’equa accessibilità ai servizi sanitari essenziali, ma di qualità, compatibilmente con le risorse disponibili. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità Sanità Quantità di

individui malati rispetto la popolazione totale

Risorse stanziate pro capite per l’assistenza specialistica

Percentuale di assistiti vaccinati rispetto gli assistiti totali

Riduzione delle morti

Unità operative di assistenza in grado di fornire la copertura assistenziale e garantire la qualità del servizio

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione

4.4.6 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Promozione delle piccole e medie imprese

Progetto tipo: Sostegno al settore imprenditoriale della piccola e media impresa, al fine di contribuire alla transizione di tale settore verso un’economia di mercato, fornendo supporto ed assistenza e garantendo la necessaria sinergia tra Istituzioni e sistema produttivo locale. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità Promozione PMI

PMI interessate alla transizione verso un’economia di mercato rispetto il totale delle PMI presenti sul territorio

Risorse stanziate rispetto il grado di sviluppo raggiunto

Percentuale di imprese industriali che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo sul totale delle imprese

Incremento del numero degli occupati

Estensione del servizio informativo che garantisce operativamente la necessaria sinergia tra istituzioni e sistema produttivo locale

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione 4.4.7 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Formazione Progetto tipo: Attività formativa finalizzata all’autoimprenditorialità, alla produzione, alla ricerca di mercato e allo sviluppo e commercializzazione dei prodotti locali con corsi sia tecnici che manageriali. Possibili indicatori di valutazione:

CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità SETTORE: Formazione

Quantità di persone che necessitano di un’attività formativa specifica rispetto il totale degli interessati

Risorse stanziate per gli incarichi delle docenze, in modo tale da garantire la copertura didattica per ogni attività formativa

Competenze acquisite rispetto il totale di persone formate

Incremento del reddito degli occupati nelle aree oggetto dell’intervento

Partecipazione ai programmi di ricerca in grado di sviluppare e implementare il progetto

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione

4.4.8 Indicatori di valutazione per progetti relativi al Patrimonio culturale Progetto tipo: Promozione e sviluppo del turismo ecologico e sociale locale attivando adeguati strumenti e canali di pubblicizzazione e creazione di una piccola struttura di accoglienza turistica. Possibili indicatori di valutazione: CRITERI Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità

Patrimonio culturale

Livello di integrazione fra settore culturale-sociale e settore dell’accoglienza turistica

Risorse stanziate per attività di studio, ricerca e formazione sul patrimonio da promuovere

Aumento della presenza di turisti presso le strutture di informazione e accoglienza

Incremento del valore delle aree nelle zone contigue a quella di intervento

Accesso alla informazione e alla conoscenza del Parco tramite materiali e servizi informativi (tradizionali e telematici) per i visitatori

Momenti di valutazione

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.in itinere 2.finale

Valutazione: 1.ex-post

Valutazione: 1.ex-post

Fonte: ns. elaborazione

BIBLIOGRAFIA Blackburn J., Holland J. (1997) Who Changes? Institutionalizing participation in development.Intermediate Technology Publications, London. Chambers R. (1983) Rural development: putting the last first. Longman, London. Cracknell B.E., (1990) Seventh Country Report: Italy, EEC Commission and Member States Review of Effectiveness of Feedback Mechanisms. Bruxelles. European Commission - Budget Directorate General (2001) Ex Ante Evaluation. A Practical Guide for Preparing Proposal for Expenditure Programmes. Bruxelles. European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical Guide for the Commission Service. Luxembourg. European Commission - Budget Directorate General (2004) Overview of Evaluation Guides in the Commission. Bruxelles. European Commission - Europeaid (2001) Evaluation in the European Commission. A Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes. Bruxelles. European Commission - Europeaid (2001) Manual Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit, Bruxelles. European Commission - Europeaid (2002) Project Cycle Management Handbook. Bruxelles. European Commission - Europeaid (2004) Guidelines on Aid Delivery Methods. Volume 1: Project Cycle Management. Supporting effective implementation of the EC’s Development Cooperation Policy. Bruxelles. European Commission (1997) Evaluation EU Expenditures Programmes: Ex post and Intermediate Evalutation. Directorate-General for Budget of the European Commission. Luxembourg. European Commission (1997) Financial and Economic Analysis of Development Projects. Luxembourg. European Commission (2003) Guida all’analisi costi benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali, Fondo di coesione e ISPA). Unità di Valutazione, DG Politica Regionale e Coesione. Bruxelles. FAO (1989) Community Forestry. Participatory Assessment, Monitoring and Evaluation. Community Forestry Note 2. Rome. FAO (1989) The Design of Agricultural Investment Project. Lessons from Experience. FAO Investment Centre Technical Paper no. 6. Rome. FAO (1990) The Community’s Toolbox. The Idea, Methods and Tools for Participatory Assessment, Monitoring and Evaluation in Community Forestry. Community Forestry Field Manual 2. Rome. FAO (1995) Monitoring and Evaluation of Participatory Forestry Projects. Policy and Planning Service. Fao Forestry Department. FAO Forestry Paper no. 60. Rome. FAO (1996) Rapid Rural Appraisal, Participatory Rural Appraisal and Aquaculture. Rome. FAO (2001) Project Cycle Management - Technical Guide. SEAGA Socio-Economic and Gender Analysis Programme. Rome. FAO (2003) Auto-Evaluation Guidelines. Evaluation Service (PBEE). Rome. Gisotti G., Bruschi S., (1990) Valutare l’ambiente. Guida agli studi d’impatto ambientale. La Nuova Italia Scientifica. NIS. Roma. IFAD (2001) Republic of Armenia. North West Agricultural Service Project. Completion Evaluation Report.Report no. 1226-AM. Rome.

IFAD (2002) A Guide for Project M&V. Managing for Impact in Rural Development. Office of Evaluation and Studies (OE). Rome. IFAD (2003) A Methodological Framework for Project Evaluation. Main Criteria and Key Questions for Project Evaluation. N. 340322. Rome. IIED (1995) Rapid Appraisal for Community Forestry. The RA Process Rapid Diagnostic Tools. D.A. Russel Press. Nottingham. Kirkpatrick C., Clarke R., Polidano C. (2002) Handbook on development policy and management. E. Elgar,Cheltenham. Lovisolo F., Tommasoli M., (2002) Monitoraggio e Valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo. Forum Valutazione. MAE (1995) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 1: Il Ciclo del Progetto - Manuale 2: Il Quadro Logico - Manuale 3: L’Approccio Integrato. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma. MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma. National Science Foundation (2002) The 2002 User Friendly Handbook for Project Evaluation. Directorate for Education & Human Resources, Arlington. OCSE - DAC (1991) Principles for Evaluation of Development Assistance. Paris. OCSE - DAC (1998) Review of the DAC principles for evaluation of Development Assistance. Paris. OCSE - DAC (1999) Guidance for Evaluation Humanitarian Assistance in Complex Emergencies. Paris. OCSE - DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati. Versione italiana. Working Party on Aid Evaluation. Evaluation on Aid Effectiveness. Paris. Raimondi A., Antonelli G., (2001) Manuale di Cooperazione allo sviluppo. Linee evolutive, spunti problematici, prospettive. SEI. Torino. Sirchia G. (2000) La valutazione economica dei beni culturali. Carocci Editore. Roma. UNDP - Evaluation Office (1988) Results-Oriented Monitoring and Evaluation: A Handbook for Programme Managers. New York. UNDP - Evaluation Office (2002) Handbook on Monitoring and Evaluation for Results. New York. World Bank (1998) Assessing Aid: what works and what doesn’t work. OPS. Washington DC. World Bank (2000) Evaluation the impact of Development Project on Poverty. A Handbook for Pratictitioners. Washington DC. World Bank (2004) Monitoring & Evaluation: Some Tools, Methods & Approaches. OED. Washington DC. World Bank (2004) Project Performance Assessment Report. Armenia. Irrigation Rehabilitation Project (Credit 2667-AM). Operations Evaluation Department. Washington DC. Zukoski A., Luluquisen M. (2002) Participatory Evaluation. What is it? Why do it? What are the challenges? Community-Based Public Health. Policy and Practise. The California Endowment and Public Health Institute.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGIONE VENETO. Legge regionale 16 dicembre 1999, n.55 (BUR n. 110/1999) “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà”. REGIONE VENETO. Piano annuale 2001 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Piano annuale 2002 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Piano annuale 2003 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Piano annuale 2004 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Regionale Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Programma triennale di interventi di cooperazione decentrate allo sviluppo e solidarietà internazionale2001-2003. Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Regionale Relazioni Internazionali. REGIONE VENETO. Relazione sulla attività svolta in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale nel triennio 2001-2003. Art. 10, comma 4. Direzione Relazioni Internazionali.

LEGGE REGIONALE 16 DICEMBRE 1999, N. 55 (BUR N. 110/1999) “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà”

CAPO I Disposizioni generali

Art. 1 - Finalità.

1. La Regione del Veneto, riconosce la pace e lo sviluppo quali diritti fondamentali della persona e dei popoli, in coerenza con i principi della Costituzione italiana e del diritto internazionale che sanciscono la promozione dei diritti dell’uomo e dei popoli, delle libertà democratiche e della cooperazione internazionale. 2. Per le finalità di cui al comma 1 la Regione promuove i diritti umani, la cultura di pace e la cooperazione allo sviluppo, mediante iniziative culturali e di informazione, di ricerca, di educazione, di cooperazione decentrata e di aiuto umanitario. In particolare, nei Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo, contribuisce al mantenimento dell’identità culturale, al soddisfacimento dei bisogni

primari favorendo l’autosufficienza alimentare, la conservazione dell’equilibrio ecologico e del patrimonio ambientale, l’innalzamento delle condizioni igienico-sanitarie, l’avanzamento del livello di istruzione e il miglioramento della condizione femminile e dell’infanzia, la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna nel rispetto delle differenze etniche e culturali. In tal senso svolge un’azione preventiva della immigrazione mediante interventi di sostegno in campo economico, sociale e culturale.

CAPO II Promozione dei diritti umani e della cultura di pace

Art. 2 - Iniziative culturali di informazione.

1. La Regione promuove e sostiene: a) convegni e seminari di studio e di ricerca sui temi della promozione dei diritti umani e della cultura di pace; b) il premio annuale denominato “Veneto per la pace e la solidarietà tra i popoli”, a riconoscimento dell’attività svolta in uno dei seguenti settori: progettazione educativo-culturale, informazione, produzione artistica, ricerca, cooperazione allo sviluppo; c) l’Archivio già istituito con legge regionale 30 marzo 1988, n. 18 , in collaborazione con il Centro di studi e di formazione sui diritti dell’uomo e dei popoli dell’Università di Padova, sulla base di apposita convenzione con il compito di curare: 1) la raccolta, sistematizzazione, diffusione di studi, ricerche, pubblicazioni, audiovisivi, documenti prodotti in sede regionale, nazionale e internazionale, anche in collegamento con altre banche dati, riguardanti i settori della promozione e protezione dei diritti umani, della cultura della pace, diritti umani e democrazia della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale; 2) il censimento delle associazioni e organizzazioni non governative nonché dei soggetti pubblici e privati presenti nel territorio regionale, operanti nel campo dei diritti umani, della cultura della pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale; 3) il libero accesso di associazioni e singoli cittadini alla consultazione dei materiali multimediali; d) l’informazione sulla cooperazione allo sviluppo, con particolare riferimento all’attività dei soggetti impegnati in progetti di cooperazione decentrata e alle iniziative promosse dalle organizzazioni internazionali; e) la promozione di programmi di educazione ai temi di sviluppo, della cultura di pace e della educazione alla solidarietà e di rispetto e tutela delle identità culturali, anche nell’ambito scolastico e di iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i paesi in via di sviluppo, con particolare riguardo a quelli tra i giovani; f) la formazione e l’informazione per i giovani che prestano servizio civile e per i responsabili degli enti competenti in conformità alla legge 8 luglio 1998, n. 230.

Art. 3 - Programmazione degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace.

1. La programmazione degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace viene realizzata con il programma triennale approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, anche sulla base degli indirizzi del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace di cui all’articolo 12.2. Il programma di cui al comma 1 definisce: a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nel triennio; b) i criteri di selezione delle iniziative di promozione dei diritti umani; c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali.

Art. 4 - Piano annuale di attuazione.

1. Sulla base del programma triennale di cui all’articolo 3 la Giunta regionale, sentito il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace, approva il piano annuale di attuazione. 2. Il piano annuale individua le iniziative di cui all’articolo 2, da realizzare direttamente o mediante la concessione di contributi.

CAPO III Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale

Art. 5 - Progetti di cooperazione decentrata.

1. I progetti di cooperazione decentrata si ispirano ai principi di centralità dello sviluppo umano sostenibile, e tendono ad integrare nei Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo la crescita economica e sociale, con azioni che si prefiggono obiettivi strutturali, distintamente dall’aiuto umanitario. 2. Nell’attività di cooperazione rientrano: a) l’elaborazione di studi, la progettazione, la fornitura e la costruzione di impianti, infrastrutture, attrezzature e servizi, la realizzazione di progetti di sviluppo integrati e l’attuazione delle iniziative anche di carattere finanziario, avvalendosi eventualmente della Banca etica; b) l’impiego di personale qualificato per compiti di assistenza tecnica, amministrazione e gestione, valutazione e monitoraggio dell’attività di cooperazione allo sviluppo; c) la promozione di programmi di formazione professionale rivolti: 1) a operatori veneti destinati a svolgere attività di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo; 2) a cittadini dei Paesi in via di sviluppo mediante l’organizzazione di corsi in loco o in Veneto; d) le iniziative volte a sviluppare una rete di servizi igienico-sanitari capaci di tutelare la salute; e) l’attuazione di interventi specifici per migliorare la condizione femminile e dell’infanzia; f) la promozione di programmi di educazione ai temi dello sviluppo, anche nell’ambito scolastico e di iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i Paesi in via di sviluppo, con particolare riguardo a quelli tra i giovani; g) il sostegno ad iniziative di consulenza, predisposizione di progetti di fattibilità e la loro realizzazione, preferibilmente anche con la partecipazione di immigrati extracomunitari presenti sul territorio

regionale, per il trasferimento di sistemi e tecnologie appropriate, realizzate con risorse proprie da imprese venete nell’ambito di programmi di cooperazione finanziati da organismi nazionali ed internazionali. 3. In attuazione dei principi di cui al comma 1 la Regione interviene al fine di: a) promuovere il coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1; b) realizzare direttamente iniziative di cooperazione decentrata; c) sostenere, mediante mezzi e contributi, le iniziative promosse dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1. 4. I cittadini dei Paesi in via di sviluppo o loro associazioni, presenti sul territorio regionale, possono essere coinvolti nella progettazione di iniziative di cooperazione decentrata rivolte ai loro Paesi d’origine.

Art. 6 - Soggetti promotori e destinatari.

1. La Regione riconosce e sostiene, quali soggetti promotori di iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo, gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private, le università, le organizzazioni non governative e le associazioni di volontariato, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali e le associazioni di immigrati del Veneto. 2. Le iniziative di cooperazione decentrata si rivolgono prioritariamente alle popolazioni dei Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo e considerano come soggetti destinatari attivi gli enti territoriali, gli organismi, le comunità comunque organizzate e le istituzioni locali direttamente coinvolti nella formulazione, gestione e realizzazione dei progetti stessi. 3. I Paesi destinatari di tali interventi sono indicati nel piano annuale degli interventi di cui all’articolo 11.

Art. 7 - Rapporti con lo Stato e l’Unione Europea.

1. La Regione, nel rispetto delle leggi dello Stato relative ai rapporti internazionali e alle politiche di cooperazione allo sviluppo e, in conformità agli indirizzi di politica estera del Governo italiano, propone e partecipa a interventi di cooperazione decentrata del Ministero degli Affari Esteri e dell’Unione Europea anche in collaborazione con i soggetti di cui all’articolo 6, comma 1.

Art. 8 - Interventi di solidarietà internazionale.

1. La Regione, nel rispetto degli indirizzi nazionali di politica estera e nel quadro dei programmi definiti dalle competenti amministrazioni statali, contribuisce alle attività di aiuto umanitario nei confronti delle popolazioni di Paesi europei ed extraeuropei colpite da eventi di particolare gravità conseguenti a conflitti armati o calamità naturali, al fine di fronteggiare situazioni straordinarie di denutrizione, carenti condizioni igienico-sanitarie, disagio sociale e distruzione del patrimonio ambientale e artistico. 2. Per i fini indicati al comma 1 e con riferimento a specifici interventi di volta in volta definiti dalla Giunta regionale, la Regione può altresì promuovere pubbliche sottoscrizioni da far affluire in un apposito conto corrente, che andrà a incrementare il fondo regionale per interventi di solidarietà internazionale. A tal fine è autorizzato l’adeguamento dello stanziamento necessario nel bilancio di previsione con decreto del dirigente regionale della struttura regionale competente.

Art. 9 - Tipologie di intervento.

1. Gli interventi regionali di solidarietà internazionale consistono in: a) assistenza igienico-sanitaria ed alimentare, con particolare attenzione alla condizione femminile ed all’infanzia; b) fornitura, anche tramite organizzazioni idonee allo scopo, di materiali di prima necessità, di attrezzature e generi di conforto; c) collaborazione tecnica, anche mediante l’invio di personale regionale e il coordinamento delle eventuali risorse umane messe a disposizione da enti pubblici, organizzazioni non governative e di volontariato ed organismi associativi del Veneto; d) diffusione delle informazioni sugli interventi di aiuto realizzati dai soggetti indicati alla lettera c), ed azioni finalizzate al loro raccordo con le richieste e le iniziative delle amministrazioni dello Stato e di organismi internazionali; e) sostegno a progetti predisposti dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1; f) sostegno e partecipazione alle iniziative dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e di altri organismi internazionali.

Art. 10 - Programma degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale.

1. La programmazione degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale viene realizzata con programma triennale approvato dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, anche sulla base degli indirizzi del Comitato per la cooperazione allo sviluppo di cui all’articolo 14.2. Il programma triennale di cui al comma 1 è inviato al Ministero degli Affari Esteri, per gli adempimenti di competenza nel rispetto della normativa nazionale. 3. Il programma triennale di cui al comma 1 definisce: a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nell’arco del triennio; b) i criteri di selezione delle iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo; c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali. 4. In sede di approvazione del programma triennale la Giunta regionale sottopone al Consiglio regionale la relazione di puntuale verifica degli obiettivi raggiunti nel triennio precedente, in rapporto alle finalità di cui all’articolo 1.

Art. 11 - Piano annuale di attuazione.

1. Sulla base del programma triennale la Giunta regionale, sentito il Comitato per la Cooperazione allo sviluppo, predispone ed approva il piano annuale di attuazione, all’interno del quale può prevedere variazioni che non incidano sulle scelte fondamentali del programma triennale. 2. Il piano annuale: a) determina gli obiettivi e le priorità annuali e individua i progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo da realizzare direttamente dalla Regione o, se promossi dai soggetti di cui all’articolo 6,comma 1, mediante la concessione di contributi, determinandone l’ammontare;

b) definisce le modalità del coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1, per l’attuazione di interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo; c) determina le modalità di attuazione degli interventi di cui all’articolo 9.3. La Giunta regionale presenta annualmente una relazione sull’attività svolta alla Commissione consiliare competente. 4. Il piano annuale di attuazione è inviato al Ministero degli Affari Esteri, per gli adempimenti di competenza nel rispetto della normativa nazionale.

CAPO IV

Organizzazione

Art. 12 - Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace.

1. É istituito il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace. 2. Il Comitato di cui al comma 1 è composto da: a) il Presidente della Giunta regionale, o da un suo delegato, che lo presiede; b) tre esperti effettivi e tre supplenti nominati dal Consiglio regionale, di cui due in rappresentanza della maggioranza e uno della minoranza; c) due rappresentanti effettivi ed uno supplente designati d’intesa tra le università degli studi del Veneto; d) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dell’Associazione regionale comuni del Veneto (ANCI); e) cinque rappresentanti effettivi e cinque supplenti designati d’intesa dalle associazioni senza fine di lucro, individuate dalla Giunta regionale, operanti in almeno quattro province del Veneto da almeno tre anni che prevedono nell’atto costitutivo iniziative nel campo dei diritti umani e della cultura di pace, del disarmo, del servizio civile alternativo al servizio militare; f) il direttore dell’Archivio di cui all’articolo 2, lettera c), o da un suo delegato; g) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Unione regionale delle province del Veneto (URPV). 3. Il Comitato di cui al comma 1 è costituito con decreto del Presidente della Giunta regionale. La designazione dei componenti di cui alle lettere c), d), e), g), deve essere comunicata al Presidente della Giunta regionale entro sessanta giorni dalla richiesta. Il Comitato è validamente costituito e può funzionare con la nomina di almeno la metà dei componenti. 4. Funge da segretario del Comitato un dipendente della struttura regionale competente.

Art. 13 - Compiti del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace.

1. Il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace concorre alla formulazione del programma triennale e dei piani annuali degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace di cui al Capo II della presente legge.

2. Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Comitato può avvalersi anche della consulenza tecnico-scientifica della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace e della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, di cui agli articoli 17 e 19.

Art. 14 - Comitato per la cooperazione allo sviluppo.

1. É istituito il Comitato per la cooperazione allo sviluppo. 2. Il Comitato di cui al comma 1 è composto da: a) il Presidente della Giunta regionale, o da un suo delegato, che lo presiede; b) tre esperti effettivi e tre supplenti nominati dal Consiglio regionale, di cui due in rappresentanza della maggioranza e uno della minoranza; c) due rappresentanti effettivi ed uno supplente designati d’intesa tra le università degli studi del Veneto; d) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Associazione regionale dei comuni del Veneto (ANCI); e) tre rappresentanti effettivi e tre supplenti designati d’intesa tra le associazioni imprenditoriali del Veneto; f) un rappresentante effettivo e uno supplente designati d’intesa tra le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative nel Veneto; g) due rappresentanti effettivi e due supplenti, delle organizzazioni non governative del Veneto riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri, scelti dalla Giunta regionale; h) tre rappresentanti effettivi e tre supplenti designati d’intesa delle associazioni di volontariato individuate dalla Giunta regionale, operanti da almeno tre anni sul territorio regionale e che prevedono tra gli scopi statutari, in forma prevalente, iniziative di cooperazione allo sviluppo; i) un componente effettivo e uno supplente designati dalla Consulta regionale dell’immigrazione di cui alla legge regionale 30 gennaio 1990, n. 9 ;l) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Unione regionale delle province del Veneto (URPV). 3. Il Comitato di cui al comma 1 è costituito con decreto del Presidente della Giunta regionale. La designazione dei componenti di cui alle lettere c), d), e), f), i), l), deve essere comunicata al Presidente della Giunta regionale entro sessanta giorni dalla richiesta. Il Comitato è validamente costituito e può funzionare con la nomina di almeno la metà dei componenti. 4. Funge da segretario del Comitato un dipendente della struttura regionale competente.

Art. 15 - Compiti del Comitato per la cooperazione allo sviluppo.

1. Il Comitato per la cooperazione allo sviluppo concorre alla formulazione del programma triennale e dei piani annuali degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale di cui al Capo III della presente legge. 2. Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Comitato per la cooperazione allo sviluppo può avvalersi della consulenza tecnico-scientifica dell’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo e della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, di cui agli articoli 18 e 19.

Art. 16 - Funzionamento dei comitati.

1. Il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace ed il Comitato per la cooperazione allo sviluppo durano in carica l’intera legislatura. 2. Per la validità delle riunioni dei Comitati è necessaria la presenza di almeno la metà dei componenti. 3. I componenti supplenti concorrono a formare il numero legale e a partecipare con voto deliberativo in caso di assenza del corrispondente componente effettivo. 4. Le deliberazioni dei Comitati sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parità dei voti prevale il voto del Presidente. 5. Ai componenti dei Comitati spetta per ogni giornata di partecipazione alle sedute il rimborso delle spese di viaggio.

Art. 17 - Fondazione Venezia per la ricerca sulla Pace.

1. La Giunta regionale è autorizzata a compiere tutti gli atti necessari per concorrere alle attività della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, già istituita con la legge regionale 30 marzo 1988, n. 18 e per il versamento delle quote di adesione previste dallo statuto della medesima. 2. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica della Fondazione di cui al comma 1 per studi e pareri su materie di competenza regionale.

Art. 18 - Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.

1. La Regione aderisce all’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo, organismo associativo tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, per il coordinamento delle politiche regionali di cooperazione allo sviluppo. 2. La Giunta regionale è autorizzata a compiere tutti gli atti necessari per contribuire all’attività dell’Osservatorio di cui al comma 1 e per il versamento delle quote di adesione previste dallo statuto medesimo. 3. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica dell’Osservatorio per studi e pareri su materie di competenza regionale.

Art. 19 - Commissione Europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di Venezia).

1. La Regione del Veneto partecipa alle attività della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, ai sensi dell’articolo 3 dello statuto della medesima, approvato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. 2. Per il fine di cui al comma 1 la Regione mette a disposizione la sede per le riunioni a Venezia della Commissione e contribuisce all’organizzazione delle stesse. 3. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica della Commissione per studi e pareri su materie di competenza regionale.

Art. 20 - Conferenza regionale, manifestazione sulla cooperazione allo sviluppo e promozione del commercio equo e solidale.

1. La Giunta regionale convoca, con cadenza biennale, una conferenza sulla cooperazione allo sviluppo quale occasione di incontro e confronto di esperienze tra i soggetti presenti nel territorio regionale che operano nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale, nonché di verifica delle iniziative intraprese in attuazione della presente legge. 2. Nell’ambito della conferenza, la Giunta regionale promuove: a) una manifestazione finalizzata alla presentazione di progetti, iniziative ed attività collegate alla cooperazione allo sviluppo; b) una manifestazione denominata la giornata veneta del mercato equo e solidale e del consumo critico per promuovere la vendita dei prodotti, provenienti dai Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo, da parte di istituzioni e associazioni italiane o di immigrati provenienti dai relativi Paesi che si occupano, senza fini di lucro, di commercio equo e solidale.

CAPO V Disposizioni finali

Art. 21 - Norma transitoria.

1. In fase di prima applicazione il Consiglio regionale approva i programmi triennali previsti dagli articoli 3 e 10 entro il 31 dicembre 2000. Nelle more dell’approvazione dei programmi la Giunta regionale è autorizzata ad approvare i piani annuali di cui agli articoli 4 e 11. Il piano annuale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale è inviato al Ministero degli Affari Esteri per gli adempimenti di competenza nel rispetto della normativa nazionale. 2. Alla nomina dei componenti dei Comitati di cui agli articoli 12 e 14 si provvede con decreto del Presidente della Giunta regionale entro centoventi giorni dall’entrata in vigore della presente legge. 3. Il Comitato permanente per la pace di cui all’articolo 7 della legge regionale 30 marzo 1988, n. 18rimane in carica fino all’insediamento del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace di cui all’articolo 12.4. In fase di prima applicazione i rappresentanti di cui alla lettera e) del comma 2 dell’articolo 12 elettera h) del comma 2 dell’articolo 14 sono scelti dalla Giunta regionale.

Art. 22 - Abrogazioni.

1. A decorrere dal 1° gennaio 2000 sono abrogate: a) la legge regionale 30 marzo 1988, n. 18 ;b) la legge regionale 16 aprile 1992, n. 18 .2. Sono fatti salvi, fino ad esaurimento, gli effetti derivanti dall’applicazione delle leggi regionali di cui al comma 1.

Art. 23 - Norma finanziaria.

1. Per l’attuazione degli interventi previsti dalla presente legge, quantificati in lire 1.500 (millecinquecento) milioni per l’anno 2000 si provvede mediante prelevamento dello stesso importo

dalla partita n. 10 del capitolo n. 80210 denominato “Fondo globale spese correnti”, iscritto nello stato di previsione della spesa per l’anno 2000 del bilancio pluriennale 1999-2001. Nello stato di previsione della spesa del medesimo bilancio pluriennale, a partire dall’esercizio 2000, sono istituiti i seguenti capitoli: a) cap. n. 70015, denominato “Spese per iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo”, con lo stanziamento di lire 1.000 milioni in termini di competenza per l’anno 2000; b) cap. n. 70017, denominato “Interventi regionali in materia di promozione dei diritti umani e della cultura di pace” con lo stanziamento di lire 350 milioni in termini di competenza per l’anno 2000. Parimenti, al già istituito capitolo n. 70016, denominato “Fondo per interventi di solidarietà internazionale”, viene assegnato uno stanziamento di lire 150 milioni in termini di competenza per l’anno 2000.

Art. 24 - Dichiarazione d’urgenza.

1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell’articolo 44 dello Statuto ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

A cura dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali e Centro Studi Qualità Ambiente - Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria Con il Coordinamento e la supervisione della Direzione Regionale Relazioni internazionali