La valutazione d’azienda: cenni storici

7
La valutazione d’azienda: cenni storici • Nel 1951 nacque L’Union Européen des Experts Comptable Economiques et Financiaries (Unione Europea degli Esperti Contabili Economici e Finanziari c.d. U.E.C.) a cui l’Italia partecipa tramite il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed il Consiglio Nazionale dei Ragionieri. • Scopo di questa associazione , è quello: promuovere il progresso dei procedimenti di informazione e controllo delle imprese; assumere iniziative volte a migliorare le condizioni e i metodi di lavoro degli esperti contabili; favorire l’armonizzazione delle metodologie di lavoro;

description

La valutazione d’azienda: cenni storici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La valutazione d’azienda: cenni storici

Page 1: La valutazione d’azienda: cenni storici

La valutazione d’azienda: cenni storici

• Nel 1951 nacque L’Union Européen des Experts Comptable Economiques et Financiaries (Unione Europea degli Esperti Contabili Economici e Finanziari c.d. U.E.C.) a cui l’Italia partecipa tramite il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed il Consiglio Nazionale dei Ragionieri.

• Scopo di questa associazione , è quello:promuovere il progresso dei procedimenti di informazione

e controllo delle imprese; assumere iniziative volte a migliorare le condizioni e i

metodi di lavoro degli esperti contabili; favorire l’armonizzazione delle metodologie di lavoro;

Page 2: La valutazione d’azienda: cenni storici

La valutazione d’azienda: cenni storici

• Nel 1967 dagli iniziali 11 pase membri l’associazione si è allargata a 19 paesi.

• Nel 1986, a seguito di un ulteriore allargamento a 32 paesi, la U.E.C. si è unificata al gruppo di studio degli esperti contabili della CEE dando vita alla F.E.E. (Fédération des Experts Comptables Europeens).

• La F.E.E. è una delle tre organizzazioni, insieme alla C.A.P.A. (Confederation of Asian Pacific Accountants) e alla I.A.A. (International Accounting Association) riconosciute dall’I.F.A.C. (International Federation of Accountants):

Page 3: La valutazione d’azienda: cenni storici

La valutazione d’azienda: cenni storici

professionisti professionisti professionisti paesi europei paesi orientali paesiamericani

I.F.A.C..

I.A.A.F.E.E. C.A.P.A.

Page 4: La valutazione d’azienda: cenni storici

Interventi dell’U.E.C. in tema di valutazione:

• Nel 1967 riprendendo il primo intervento in materia di valutazione interviene sull’argomento con nuove «raccomandazioni» cui punti salienti possono essere così riassunti:

1. Valutare un’azienda = determinare quanto un terzo acquirente potrebbe e sarebbe disposto a pagare per acquistare un’azienda, gestita nelle condizioni più economiche (a prescindere dalle motivazioni specifiche e particolari dei singoli);

2. La valutazione deve partire dai beni che costituiscono l’azienda e successivamente integrare/ rettificare con la capacità reddituale;

3. il metodo consigliato in questi casi è il metodo misto in entrambe le sue formulazioni;

Page 5: La valutazione d’azienda: cenni storici

Interventi dell’U.E.C. in tema di valutazione:

• Nel dicembre 1980 l’U.E.C. interviene nuovamente sull’argomento con sostanziali differenze rispetto alla precedente «raccomandazione»: Il valore attribuibile all’impresa è soggettivo e dipende

dagli scopi dell’investitore; il corretto valore teorico di un’azienda è rappresentato

dall’attualizzazione dei flussi monetari netti futuri generati dall’investimento. Nella pratica tuttavia, seppur concettualmente corretto, tale metodo è scarsamente realizzabile data la difficoltà nella corretta stima delle grandezze di base (flussi monetari netti);

Page 6: La valutazione d’azienda: cenni storici

qualora non fosse possibile stimare correttamente i flussi monetari futuri, in sostituzione, può essere validamente utilizzato il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri;

La sostanza patrimoniali con cui l’azienda viene trasferita non è elemento fondamentale ma ausiliario.

i metodi misti vengono criticati perché sommano valori aventi natura diversa e vengono ricondotti a metodo di supporto.

Page 7: La valutazione d’azienda: cenni storici

Nella prassi:

– Va sottolineato che nonostante il sostanziale mutato orientamento dell’U.E.C., passato da privilegiare metodi misti a metodi finanziari e reddituali, nella prassi l’applicazione del metodo suggerito dall’U.E.C. (attualizzazione flussi monetari, ed in subordine, dei redditi futuri) non è sempre realizzabile data la scarsa pianificazione che caratterizza il tessuto imprenditoriale italiano e dall’incidenza di fattori esterni non controllabili o preventivabili con precisione.

– Un’indagine empirica, condotta nel 1979 su un campione rappresentativo di professionisti operanti in tutta Europa, ha evidenziato come i metodi più diffusi e utilizzati fossero i metodi misti in entrambe le sue formulazioni.