La TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DI...

33
via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze tel. 055 27551 - fax 055 2755216/231 e-mail: [email protected] www.arsia.toscana.it Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale La TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETà LOCALI IN TOSCANA conservation of And adding of value to the patrimony of local breeds and varieties in tuscany

Transcript of La TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DI...

via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenzetel. 055 27551 - fax 055 2755216/231e-mail: [email protected]

Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale

La TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIODI RAZZE E VARIETà LOCALI IN TOSCANA

conservation of And adding of value to the patrimonyof local breeds and varieties in tuscany

La tutela e la valorizzazionedel patrimonio di razze

e varietà locali in Toscana

Conservation of and Adding of Valueto the Patrimony of Local Breeds

and Varieties in Tuscany

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazionenel settore Agricolo-forestale, Firenze

ARSIA • Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenzetel. 055 27551 - fax 055 2755216/2755231e-mail: [email protected]

Coordinamento:Natale Bazzanti, Rita Turchi, Matteo Bartoli - ARSIA

Testo inglese: Lori Hetherington

Editing, grafica e impaginazione:LCD srl, Firenze

Stampa: Press Service srl, Sesto Fiorentino (FI)

ISBN 88-8295-081-6

Fuori commercio, vietata la vendita© Copyright 2006 ARSIA Regione Toscana

PresentationSusanna Cenni

PrefaceMaria Grazia Mammuccini

Why it is important to safeguard the biodiversityof plants and animals

From the Convention on Biological Diversity,to the FAO Treaty on Genetic Resources for Foodand Agriculture, and Italian Regional Laws

The Region of Tuscany’s system for the conservation andadding of value to the patrimony of local breeds and varieties

InspirationsThe Regional system

Conservation and protection of local varieties and breeds Adding of value to local varieties and breeds

“Custodian” growers in the conservationof local varieties: some Tuscan experiences

Seeds of local varieties at risk of extinctionImportance of the circulation of seedsin order to protect them from extinctionMarketing of seeds of local varietiesat risk of extinction

Glossary

Regional Law of Tuscany no. 64 of 16 November 2004“Protection and enhancement of local breedsand varieties of interest to farming, animalhusbandry and forestry ”

Summary

PresentazioneSusanna Cenni

PrefazioneMaria Grazia Mammuccini

Perché tutelare la biodiversità delle piantee degli animali

Dalla Convenzione sulla Biodiversità, al Trattato FAO

sulle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura,alle leggi regionali italiane

Il sistema della Regione Toscana per la tutelae la valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali

I principi ispiratoriIl sistema regionale

Conservazione e difesa delle varietà e razze localiValorizzazione delle varietà e razze locali

Gli agricoltori “custodi” nella tutela delle varietà locali:alcune esperienze in Toscana

I semi di varietà locali a rischio di estinzioneL’importanza della circolazione dei semiper la tutela dall’estinzioneLa commercializzazione delle sementi di varietà locali arischio di estinzione

Glossario

Legge Regionale 16 novembre 2004, n. 64“Tutela e valorizzazione del patrimoniodi razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale”

Sommario

6

8

9

13

1718212135

39

41

41

43

50

54

6

8

9

13

1718212135

39

41

41

43

51

55

odern “industrial” agriculture, imprinted by hyper-productivity, has favou-red the loss of biodiversity. It is enough to consider the always greater useof seeds of “commercial” varieties which have quickly taken the place of“old” local varieties, or the fact that since the beginning of the twentieth

century, Europe has lost 75% of the genetic diversity of agricultural products. For some time, protection of the patrimony represented by local breeds and varie-ties has been a priority for the Region of Tuscany. In fact, in 1997, it was the firstRegion in Italy to write a law regarding the protection of autochthonous geneticresources (Regional Law 50/97), and later modified and amplified by Regional Law64/2004. This latter act set up the tools to conserve and add value to local breedsand varieties, trusting the Regional Agency for the Development and Updating ofAgriculture and Forestry Programs (ARSIA) with their management. These lawsmove in the direction of safeguarding, in a concrete way, bio-diversity in the agricultural, zootechnical and forestry sectors,and help protect from possible legislative shortcomings onnational and community levels, especially with regard to con-servation varieties. These tools are fundamental for a Region which, for years, hasset up its policies for rural development with an eye for sustai-

nability, the adding of value to foodstuffs, and their link with the various regional ter-ritories. Protection of biodiversity passes through identification of the geneticresource, its characterization and enrolment in the Regional repertory, conserva-tion, and finally the adding of value to products from local varieties in the market-place. And without overlooking management of farms and the territory in such away as to reintroduce systems for sustainable production.This publication presents the Tuscan experience with regard to protection of thelocal genetic patrimony, the reasons that have pushed the Region of Tuscany tomake these legislative choices twice, and the operative tools that have been iden-tified to reach the aim of safeguarding biodiversity.

Susanna CenniCouncillor for Agricolture in Tuscany

76

a moderna agricoltura “industriale” improntata alla iperproduttivitàha favorito la perdita della biodiversità: basti pensare al sempre piùmassificato impiego di sementi di varietà “commerciali” che hanno

soppiantato velocemente le “antiche” varietà locali, o al fatto che dagliinizi del novecento l’Europa ha perso il 75 per cento della diversità gene-tica dei prodotti agricoli. La tutela del patrimonio di razze e varietà locali è da tempo una prioritàdella Regione Toscana che, già nel 1997, prima Regione in Italia, ha pro-mulgato una normativa sulla tutela delle risorse genetiche autoctone (LR50/97), in seguito modificata e ampliata dalla legge regionale 64/2004 cheindividua strumenti ancora più incisivi per la conservazione e la valorizza-zione di razze e varietà locali, affidandone la gestione all’Agenzia Regio-nale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale.Si tratta di normative che vanno nella direzione di una concreta salva-guardia della biodiversità in campo agrario, zootecnico e forestale e che

Presentazione / Introduction tutelano da eventuali vuoti normativi nazionali e comu-nitari, soprattutto in materia di varietà da conservazio-ne; strumenti fondamentali per una Regione che, daanni, impronta la propria azione politica in tema di svi-luppo rurale nel segno della sostenibilità, della valoriz-zazione dei prodotti agroalimentari, del loro legame con

i diversi territori regionali. La tutela della biodiversità passa dall’individua-zione della risorsa genetica, dalla sua caratterizzazione e iscrizione alRepertorio regionale, dalla conservazione, fino alla valorizzazione sul mer-cato dei prodotti delle varietà locali. Senza prescindere da una gestioneaziendale e del territorio che preveda la reintroduzione di sistemi di pro-duzione sostenibili.Questa pubblicazione presenta il risultato dell’esperienza toscana inmateria di tutela del patrimonio genetico locale, le ragioni di fondo chehanno spinto la Regione a legiferare in tal senso per ben due volte e glistrumenti operativi individuati per poter raggiungere lo scopo della salva-guardia della biodiversità.

Susanna CenniAssessore all’Agricoltura - Regione Toscana

L

M

9

Why it is importantto safeguard the biodiversityof plants and animals

The protection of plant and animal bio-diversity for food and agriculture hasbecome one of the most pressingneeds of our planet. The rapid disap-pearance of great numbers of animalbreeds and plant varieties has calledattention to the importance of protec-ting biological diversity so that life onEarth may perpetuate in a healthyfashion. This is one of the most impor-tant objectives set out by the interna-tional community in recent times. Ima-gine, the term “biodiversity” entered

into common usage only in 1992! Thisoccurred following the United Nationsconference in Rio de Janeiro at whichthe “Convention on biological diversityor biodiversity” was approved: the firstand most important international docu-ment on the topic. According to FAO data1, there are about7000 plant species utilized by humansfor dietary purposes, but today only150 of these are cultivated. Moreover,75% of the foods consumed by humansare supplied by only 12 plant and fiveanimal species; about 50% of thesefoods come from four plant species(rice, corn, wheat and potato) andthree principal animal species (belon-ging to bovine, swine and poultry grou-

8

Perché tutelarela biodiversitàdelle piantee degli animali

La tutela della biodiversità dellepiante e degli animali per l’agricol-tura e l’alimentazione è diventatouno dei più urgenti bisogni del pia-neta. La rapida scomparsa nelmondo di numerosissime razze ani-mali e varietà vegetali ha sollevatoall’attenzione di tutti l’importanzadella tutela della diversità biologi-ca per il sano perpetuarsi della vitasulla terra. Questo è uno degliobiettivi più importanti che laComunità internazionale si è postain tempi relativamente recenti.Basti pensare che il termine “bio-diversità” è entrato nell’uso cor-rente solo dopo il 1992, ossia dopola Conferenza delle Nazioni Unitedi Rio de Janeiro, durante la qualefu approvata la “Convenzione sulladiversità biologica o biodiversità”che rappresenta il primo e il piùimportante documento internazio-nale sul tema.

ocal breeds and varieties represent not only a collective patrimony, but alsoa true point of reference for the cultural, social and agricultural identity ofTuscany, and a fundamental element for food safety and dietary health.

Thus, the need to protect this patrimony rigorously emerges in terms of incisivetools, as established by the Region of Tuscany, such as the Regional conservationand safety network, the Regional germplasm bank, and last but not least, Custodiangrowers.The activities of ARSIA (the operative organ of the Region of Tuscany for theDevelopment and Updating of Agriculture and Forestry Programs) are of greatimportance in this context. In recent years, this agency has put into action the lawsthat the regional government has set in place in this field. Many local varieties and breeds have been identified: more the 600 have alreadybeen enrolled in the Regional repertory of Tuscany. And the work is still not finished:the “treasures” of some areas of the region have yet to be brought to light. The aimis to create a sustainable system which, through coordination by the public agency,allows for conservation of local varieties in a natural way, with respect for seaso-nality and territorial peculiarities, careful attention to environmental protection, andintelligent management of soil, water and agro-environmental systems. In addition,this model must be able to guarantee sufficient income for the farmer, thus makingterritorial protection possible also in the most “disadvantaged” areas.

Maria Grazia MammucciniARSIA Administrator

e razze e le varietà locali rappresentano non soltanto un patrimoniocollettivo, ma anche un vero e proprio punto di riferimento per l’iden-tità culturale, sociale e agricola della Toscana, oltre che un fonda-

mentale elemento per la sicurezza e la salubrità alimentare.Emerge dunque con forza la necessità di una tutela concreta di tale patri-monio che si avvalga di strumenti incisivi, di cui la Regione Toscana si èdotata, come la Rete regionale di conservazione e sicurezza, la BancaRegionale del Germoplasma e, non ultimi, i Coltivatori Custodi.In questo contesto si inserisce a pieno titolo l’attività dell’ARSIA, strumen-to operativo della Regione Toscana per l’innovazione nel settore agro-forestale, che in questi anni è stato il soggetto attuatore delle normativemesse in campo dal Governo regionale in questo ambito. Molte sono le varietà e razze locali individuate; più di 600 quelle già iscrit-te nel Repertorio regionale della Toscana. E il lavoro non è certo comple-to: alcune aree della regione, infati, hanno in serbo “tesori” ancora davalorizzare. La volontà è quella di creare un sistema sostenibile che, conil coordinamento dell’ente pubblico, consenta di preservare le varietàlocali in modo naturale, secondo la stagionalità e le peculiarità territoria-li, con un’attenta tutela ambientale, un’accorta gestione dei terreni, delleacque e dei sistemi agroambientali. Un modello che, inoltre, deve esserein grado di garantire il reddito all’agricoltore, consentendo così di mante-nere il presidio territoriale anche nelle aree più “svantaggiate”.

Maria Grazia MammucciniAmministratore ARSIA

Prefazione / Preface

L

L

Faculty of Agriculture of the Univer-sity of Florence and published in aRegion of Tuscany publication in19955: “The growers in various zones,distinguished by particular soil andenvironmental conditions, have car-ried out a continuous selection ofagricultural species. This has led tothe creation of a great number ofvarieties able to exploit the naturalresources of areas of all sorts. Subse-quently, with the industrialization ofagriculture, the introduction of chemi-cal fertilizers and the use of fossilfuels, selected seeds have gained

ground and have substi-tuted the local ecotypes.Without discussing theindisputable benefits of these chan-ges in production, an impoverishmentof the genetic base has been recor-ded, as evidenced in particular bymanifestations of widespread attacksby phyto-pathogenic agents and alack of resistance by the new seeds,whether selected or hybrid, to variousenvironmental stresses”. Regionalattempts to protect and add value tothe patrimony of local breeds andvarieties lie within this context.

11

i sistemi di sementi ibride cheimpediscono la continuazionedella moltiplicazione e pertantol’adattamento locale delle varietà4. Per meglio descrivere il fenomenosi può citare un testo di ConcettaVazzana5, docente della Facoltà diAgraria di Firenze: “Gli agricoltoridelle diverse zone contraddistinteda particolari condizioni del suoloe ambientali, hanno operato unacontinua selezione sulle specie diinteresse agricolo, che ha portatoalla costituzione di numerosissimevarietà idonee a valorizzare lerisorse naturali delle più svariatearee. In seguito, con l’industrializ-zazione dell’agricoltura, l’introdu-zione di concimi chimici e l’uso dienergia fossile, si sono andate poi

affermando lesementi selezio-nate che hannosostituito gli eco-tipi locali. Al di làdegli innegabilibenefici conseguenti l’adozione diquesti fattori produttivi, è statoregistrato un impoverimento dellabase genetica, evidenziatosi spe-cialmente con il manifestarsi didiffusi attacchi di agenti fitopato-geni e con la mancanza di resi-stenza delle nuove sementi, sele-zionate o ibride, ai vari stressambientali”. È in questo scenario che si collo-cano i tentativi regionali di tutela evalorizzazione del patrimonio dirazze e varietà locali.

10

la selezione e la diffusione di culti-var uniformi e standardizzateanche nei metodi di coltivazione.Le nuove varietà così costituitehanno velocemente soppiantato lenumerose varietà locali esistenti.Per fare un esempio si stima chealla fine del secolo scorso in Italiaesistessero oltre 400 varietà di fru-mento, mentre nel 1996 solo 8varietà di frumento duro costitui-vano l’80% del seme3.Alla riduzione delle varietà coltiva-te hanno notevolmente contribuitole esigenze di un mercato semprepiù globalizzato, associate alladiminuzione degli agricoltori e allaconseguente perdita di conoscen-za sulla coltivazione e sull’usodelle “vecchievarietà”. Causa di notevo-le preoccupazio-ne è la recentetransizione verso

Secondo i datiFAO1 sono circa7000 le specievegetali utilizza-te dall’uomo perla sua alimenta-

zione, ma oggi ne vengono colti-vate soltanto 150. Inoltre il 75%degli alimenti consumati dall’uomosono forniti da solo 12 specievegetali e 5 specie animali; circa il50% di questi stessi alimenti è for-nito soltanto da 4 specie di piante(riso, mais, grano e patata) e da 3specie principali di animali(appartenenti a bovini, suini e pol-lame)2. Quest’evoluzione ha inde-bolito l’agricoltura e ha impoveritola qualità del nostro regime ali-mentare; molte varietà locali sonotrascurate e pertanto esposte alrischio di estinzione.L’industrializzazione dell’agricoltu-ra e la spinta alla massima produt-tività delle colture hanno richiesto

ps)2. This evolution hasweakened agriculture andhas impoverished the qua-

lity of our alimentary regime. As a con-sequence, many local varieties havebeen neglected and even exposed tothe risk of extinction.The industrialization of agriculture anda push toward greater crop producti-vity have required the selection andspread of uniform and standardizedcultivars also in the cultivationmethods. The new varieties whichhave emerged have quickly substitutedthe numerous pre-existing local varie-ties. To give an example, it is estimatedthat at the end of the 19th centurythere were more than 400 varieties of

wheat in Italy, while in 1996 eightvarieties of durum wheat accountedfor 80% of the seeds3.The needs of an ever-increasing globalmarket, together with a decrease inthe number of farmers and subsequentloss of knowledge about cultivationand use of “old varieties”, have nota-bly contributed to the reduction of cul-tivated varieties.A cause for considerable concern isthe recent transition toward systems ofhybrid seeds which impede the pro-cess of multiplication and thus localadaptation of the variety4.To better describe the phenomenon, itis possible to cite the following, writ-ten by Prof. Concetta Vazzana of the

12 13

From the Convention on BiologicalDiversity (CBD), to the FAO Treatyon Genetic Resourcesfor Food and Agriculture,and Italian Regional Laws

The problem of protecting biodiversitywas officially brought to the attentionof the international community in 1992with the Convention on BiologicalDiversity (CBD -http://www.biodiv.org),which was set up, after difficult nego-tiations, within the context of the Uni-ted Nations Conference on the environ-ment and development held in Rio deJaneiro. The convention was the firstformal act on the part of the signatory

countries to move toward the protec-tion of biodiversity of their territories. The principal objectives of the Conven-tion can be summarized in three points:conservation of biodiversity; sustaina-ble use of genetic resources; and sha-ring of the benefits derived from biodi-versity. “Conservation of biodiversity isthe responsibility of the countries inwhich it exists; from this sanction ofnational sovereignty with regard to acountry’s own genetic resources, as anew right recognized at a multilaterallevel, derives also the duty of conser-vation and sustainable use… theCBD… foresees forms of ‘joint partici-pation’ of the profits derived from the(sustainable) use of biodiversity, which

Dalla Convenzione sulla Biodiversità,al trattato FAO

sulle risorse geneticheper l’alimentazione e l’agricoltura, alleleggi regionali italiane

Il problema della tutela della biodi-versità è stato ufficialmente solle-vato all’attenzione della Comunitàinternazionale nel 1992 con laConvenzione sulla Biodiversità(CBD - http://www.biodiv.org) otte-nuta, dopo difficili negoziati, nel-l’ambito della Conferenza ONU su“Ambiente e sviluppo” tenutasi aRio de Janeiro. Essa rappresenta ilprimo atto di impegno formale daparte dei Paesi firmatari per latutela della biodiversità sul proprioterritorio.Gli obiettivi principali della Con-venzione si possono sintetizzare intre punti: conservazione della bio-diversità; uso sostenibile dellerisorse genetiche; ripartizione deibenefici derivanti dalla sua utiliz-zazione. In estrema sintesi: “Laconservazione della biodiversità èresponsabilitàdei Paesi in cuiessa sussiste; da

1 http://www.fao.org/biodiversity2 Menini U.G., Conservazione e utilizzazione sostenibile delle

risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura: poli-tiche e attività internazionali. In: “Biodiversità: germoplasmalocale e sua valorizzazione” - Atti del IV Convegno Nazionale- Alghero, 1998. Carlo Delfino Editore, Sassari 2000, pp. 35-38.

3 Porceddu E., De Pace C., Tanzarella O.A., Biodiversità e biotecnologie, relazionee conflitti nelle piante coltivate. In: “Biodiversità e tecnologie, relazioni e conflit-ti”- I Georgofili, Quaderni 1998-IX. Studio Editoriale Fiorentino, Firenze 1999, pp.29-46.

4 “La legge del seme - Sintesi del rapporto della Commissione internazionale sulfuturo dell’alimentazione e dell’agricoltura”. Hong Kong, dicembre 2005.

5 Vazzana C., Cerretelli G., Un seme, un ambiente - Manuale di autoriproduzionedelle sementi. Regione Toscana, Giunta Regionale, Firenze, 1995.

1 http://www.fao.org/biodiversity2 Menini U.G., Conservazione e utilizzazione sostenibile delle risorse

fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura: politiche e attivitàinternazionali. In: “Biodiversità: germoplasma locale e sua valorizzazione” - Proceedings ofthe 4th National Convention - Alghero, 1998. Carlo Delfino Editore, Sassari 2000, pp. 35-38.

3 Porceddu E., De Pace C., Tanzarella O.A., Biodiversità e biotecnologie, relazione e conflittinelle piante coltivate. In: “Biodiversità e tecnologie, relazioni e conflitti”- I Georgofili, Qua-derni 1998-IX. Studio Editoriale Fiorentino, Firenze 1999, pp. 29-46.

4 “La legge del seme - Sintesi del rapporto della Commissione internazionale sul futuro dell’a-limentazione e dell’agricoltura”. Hong Kong, december 2005.

5 Vazzana C., Cerretelli G., Un seme, un ambiente - Manuale di autoriproduzione delle semen-ti. Regione Toscana, Giunta Regionale, Firenze, 1995.

15

risorse genetiche vegetali utilizzateper l’alimentazione e l’agricoltura.La sua importanza appare subitoevidente a partire dall’art. 1 dellostesso, che cita: “Gli obiettivi delpresente Trattato sono la conser-vazione e l’uso sostenibile dellerisorse fitogenetiche per l’alimen-tazione e l’agricoltura, nonchéun’equa e giusta condivisione deivantaggi derivanti dalla loro utiliz-zazione, in armonia con la Conven-zione sulla diversità biologica, perun’agricoltura sostenibile e per lasicurezza alimentare.” In funzione di “un’equa e giustacondivisione dei vantaggi” deri-vanti dall’uso delle risorse fitoge-netiche, il Trattato istituisce un

sistema multila-terale di accessoche prevede unaqualche forma di“compenso” peri Paesi che

detengono le risorse genetiche daparte dei Paesi che le utilizzano. Il Trattato è entrato in vigore il 29giugno 2004, ossia 90 giorni dopola ratifica di almeno 40 Paesi sui105 aderenti ed è ancora agli inizidella sua attività.Le azioni che a livello italianohanno seguito la ratifica della Con-venzione sulla Biodiversità del1994 sono stati il Programmanazionale sulla biodiversità e alcu-ni progetti interregionali.Alcune Regioni italiane si sonoattivate attraverso l’emanazione dispecifiche leggi regionali volte allatutela delle risorse geneticheautoctone di interesse agrario,zootecnico e forestale. A oggi cin-que Regioni hanno una proprialegge: • Regione Toscana: LR 50 “Tutela

delle risorse genetiche autocto-ne” del 16 luglio 1997 e LR 64“Tutela e valorizzazione del

and sustainable use of plant geneticresources for food and agriculture andthe fair and equitable sharing of thebenefits arising out of their use, in har-mony with the Convention on Biologi-cal Diversity, for sustainable agricultu-re and food security.”With regard to “the fair and equitablesharing of the benefits” deriving fromthe use of plant genetic resources, theTreaty allows for a multilateral accesssystem that makes provisions for“compensation” for the holding coun-tries of the genetic resources on thepart of the countries which utilize them. The Treaty entered in effect on 29 June2004, or more precisely 90 days afterratification by at least 40 out of the 105

adhering countries and, it may be said,it is still in its beginning stages. On an Italian level, following ratifica-tion of the CBD of 1994, the Nationalprogram on biodiversity and severalinter-regional projects have beenundertaken.Several Italian regions have taken actionthrough the drafting of specific regionallaws directed toward the protection ofautochthonous genetic resources ofagricultural, zootechnical and forestryinterest. At present, five regions havewritten their own laws:• Region of Tuscany: LR 50 “Tutela

delle risorse genetiche autoctone”of 16 july 1997 and LR 64 “Tutela evalorizzazione del patrimonio di

14

may take the form of monetary tran-sactions, transfer of technologies, oreven co-ownership of rights to intel-lectual property (including patents)”1. The Convention underlines the impor-tance of biological diversity for man’ssurvival and identifies lasting use of itscomponents as one of the main princi-ples to which each signatory memberstate commits in carrying out theirinternal development policies. The Convention on Biological Diversitywas signed by 168 countries and ofthese, up to now, 158 of them have rati-fied it, including Italy with Law no. 124of 14 February 19942. Another significant document followedthe CBD, the “International treaty on

plant genetic resources for food andagriculture”, adopted by the 31st mee-ting of the FAO conference held inRome on 3 November 2001. Also thisdocument is of great importance bothin terms of the stated principles andthe impact for the signatory countries.This document, ratified by Italy withLaw no. 101 of 6 April 20043, goes intogreater depth with regard to the con-tent of the 1992 CBD of Rio de Janeiro,specifically treating only the geneticresources of plants used for food andagriculture. The importance of thismore recent normative tool seemsimmediately evident starting from thefirst article which states: “The objecti-ves of this Treaty are the conservation

La Convenzionesulla Biodiversitàè stata firmatada 168 Paesi e diquesti, a oggi,158 la hanno rati-

ficata ; tra questi l’Italia, con laLegge 124 del 14 febbraio 19942.Alla Convenzione sulla Biodiversitàè seguito un altro documento inter-nazionale di grande importanza siain termini di principi enunciati chein termini di ricadute sui Paesi fir-matari, il “Trattato internazionalesulle risorse fitogenetiche per l’ali-mentazione e l’agricoltura”, adotta-to dalla trentunesima riunione dellaConferenza della FAO, tenutasi aRoma il 3 novembre 2001. Ratificatodallo Stato Italiano con la Legge101 del 6 aprile 20043, questo docu-mento approfondisce il contenutodella Convenzione sulla Biodiver-sità di Rio de Janeiro del 1992, etratta in modo specifico solo le

questa sanzione della sovranitànazionale sulle proprie risorsegenetiche, come nuovo dirittoriconosciuto a livello multilaterale,deriva peraltro il dovere di conser-vazione e di uso sostenibile... laCBD... preconizza forme di «com-partecipazione» agli utili derivantidall’uso (sostenibile) della biodi-versità, che potrebbero prendereforma di transazioni monetarie,oppure di trasferimento di tecnolo-gie, o anche di contitolarietà didiritti di proprietà intellettuale(brevetti inclusi)”1.La Convenzione sottolinea l’impor-tanza della diversità biologica perla sopravvivenza dell’uomo e indi-vidua nell’uso durevole dei suoicomponenti uno degli obiettiviprincipali su cui ogni Stato mem-bro firmatario si impegna a volgere

le proprie politi-che interne disviluppo.

patrimonio di razze e varietàlocali di interesse agrario, zoo-tecnico e forestale” del 16novembre 2004;

• Regione Lazio: LR 15 “Tuteladelle risorse genetiche autocto-ne di interesse agrario” del 1marzo 2000;

• Regione Umbria: LR 25 “Tuteladelle risorse genetiche autocto-

ne di interesse agrario” del 4settembre 2001;

• Regione Friuli Venezia Giulia: LR11 “Tutela delle risorse geneti-che autoctone di interesse agra-rio e forestale” del 22 aprile 2002;

• Regione Marche: LR 12 “Tuteladelle risorse genetiche animali evegetali del territorio marchigia-no” del 3 giugno 2003.

1716

Il sistema della RegioneToscana per la tutela e la valorizzazionedel patrimonio di razze e varietà locali

La Regione Toscana è da tempoimpegnata in materia di tuteladella biodiversità in campo agra-rio, zootecnico e forestale. Nel1997 ha emanato quella che sareb-be stata la prima legge in Italia sultema: la LR 50 del 16 luglio 1997“Tutela delle risorse geneticheautoctone”; dopo sette anni di atti-vità ha proceduto ad aggiornare,ampliare e approfondire gli stru-menti operativi che la LR 50/97aveva permesso di definire. È cosìche nel 2004 è stata emanata la LR64 del 16 novembre 2004 “Tutela evalorizzazione del patrimonio dirazze e varietà locali di interesseagrario, zootecnico e forestale”.Con questa nuova legge la Regio-ne Toscana vuole rafforzare la suapolitica di difesa delle risorsegenetiche autoctone, attraverso inuovi strumenti individuati che,sinergicamente attivati, voglionotendere a scongiurare il rischio di

The Region of Tuscany’s systemfor the Conservationof and Adding of Valueto the Patrimonyof Local Breeds and Varieties

For some time, the Region of Tuscanyhas been working toward protection ofbiodiversity in the agricultural, zoote-chnical and forestry sectors. In 1997the Region wrote the first law in Italy inthis regard: LR no. 50 of 16 July 1997“Tutela delle risorse genetiche autoc-tone”; after seven years, the law wasupdated, broadened and the operativetools were modified as permitted by LR50/97. Thus, in 2004 the Region passedLR no. 64 of 16 November 2004 “Tutela

e valorizzazione del patrimonio di razzee varietà locali di interesse agrario,zootecnico e forestale”. With this newlaw, the Region of Tuscany aimed atreinforcing its policy of autochthonousgenetic resource protection throughnew approaches which, synergeticallyput in place, attempt to avert the risk ofgenetic erosion and to safeguardownership rights of the local communi-ties with regard to autochthonousbreeds and varieties which are expres-sions of the local territory and culture. The LR 50/97 provides a precise defini-tion of “autochthonous genetic resour-ce”, identifying as “autochthonous”also those “…species, breeds, varie-ties, cultivars of external origin introdu-ced into the territory of the region a

razze e varietà locali diinteresse agrario, zoo-tecnico e forestale” of

16 November 2004;• Region of Latium: LR 15 “Tutela delle

risorse genetiche autoctone di inte-resse agrario” of 1 March 2000;

• Region of Umbria: LR 25 “Tutela dellerisorse genetiche autoctone di inte-

resse agrario” of 4 September 2001;• Region of Friuli Venezia Giulia: LR 11

“Tutela delle risorse geneticheautoctone di interesse agrario eforestale” of 22 April 2002;

• Region of the Marches: LR 12 “Tute-la delle risorse genetiche animali evegetali del territorio marchigiano”of 3 june 2003.

1 Broggio M., Innovazione in agricoltura e biodiversità: diritti e abusi. “Il Ponte, rivi-sta di politica economica e cultura fondata da Piero Calamandrei”, Il Ponte Edito-re, Anno LIX (6): 97-120.

2 Legge 14 febbraio 1994 n. 12, “Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla bio-diversità, con annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992”, Pubblicata nella GU23 febbraio 1994, n. 44.

3 Legge 6 aprile 2004 n. 101, “Ratifica ed esecuzione del Trattato internazionalesulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura adottato dalla tren-tunesima riunione della Conferenza della Fao a Roma il 3 novembre 2001” - Pub-blicata nella GU 23 aprile 2004, n. 95.

1 Broggio M., Innovazione in agricoltura e biodiversità: diritti e abusi. “Il Ponte, rivista di politi-ca economica e cultura fondata da Piero Calamandrei”, Il Ponte Editore, Anno LIX (6): 97-120.

2 Law no. 12 of 14 February 1994 , “Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla biodiversità,con annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992”, published in the Official Gazette, 23February 1994, no. 44.

3 Law no. 101 of 6 April 2004, “Ratifica ed esecuzione del Trattato internazionale sulle risorsefitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura adottato dalla trentunesima riunione dellaConferenza della Fao a Roma il 3 novembre 2001” - published in the Official Gazette, April2004, no. 95.

1918

finalità generali tiene conto deiprincipi generali sanciti dai princi-pali documenti internazionale sultema: la Convenzione sulla Biodi-versità (CBD) e il Trattato sullerisorse fitogenetiche per l’alimen-tazione e l’agricoltura della FAO.La CBD rappresenta la fonte princi-pale di riferimento per ogni possi-bile azione in materia di biodiver-sità, sia a livello nazionale cheregionale: la conservazione in situed ex situ, l’uso durevole dellerisorse genetiche, l’uso sostenibi-le, la ripartizione dei benefici deri-vanti dalla loro utilizzazione (dirittidegli agricoltori).Il Trattato FAO del 2001 individua inun sistema multilaterale tra i Paesifirmatari, il luogo accreditato aregolare lo scambio delle risorsegenetiche agricole e la ripartizionedei benefici derivanti dal loro uso.Esso affronta in modo più incisivo idiritti dei Paesi che conservano la

risorsa a parteci-pare ai beneficiderivanti dall’usodella stessa, intermini di aiutofinanziario a pro-getti di conservazione in situ ed exsitu che vadano nella direzioneconcreta di una conservazionedella risorsa anche per le genera-zioni future.La LR 64/2004 della Toscana, par-tendo dall’esperienza derivantedall’attuazione della legge regio-nale precedente del 1997 e facen-do tesoro dei principi sanciti daidocumenti internazionali, nelprimo articolo (v. Allegato) riportale finalità principali:• la Regione Toscana tutela il pro-

prio patrimonio di razze evarietà locali sotto il profilo eco-nomico, scientifico e culturale,evidenziando così che l’opportu-nità di proteggere le risorse

represents the main point of referencefor any possible action with regard tobiodiversity, both on national and regio-nal levels: in situ and ex situ conserva-tion, lasting use of genetic resources,sustainable use, sharing of benefits deri-ving from use (farmers’ rights).The FAO treaty of 2001 identifies a multi-lateral system among signatory coun-tries, the accredited forum for theexchange of agricultural genetic resour-ces and the sharing of benefits arisingfrom their use. Furthermore, it affirmsthe rights of countries which hold theresource to participate in the benefitsfrom its use, in financial terms for in situand ex situ conservation projects whichwork directly toward the conservation ofthe resource for future generations.

Starting from the experience acquiredwith the regional law of 1997 and consi-dering the aims set out by the interna-tional documents, Tuscany’s LR 64/2004states its main objectives in the firstarticle of the law (see Attachment):• the Region of Tuscany protects its

patrimony of local breeds andvarieties in an economic, scientificand cultural context, thus pointingout that the opportunity to protectautochthonous genetic resourcesat risk of extinction goes beyondthe simple needs of scientificresearch, recognizing importantsociological and economic conno-tations. The extinction of a part ofthe autochthonous genetic resour-ces would not only be a loss of a

long time ago and traditionally integra-ted in the agriculture and/or breeding ofthe area, as well as all species, breeds,varieties, cultivars, populations andecotypes deriving from the aforementio-ned by mass selections based on phe-notypic choices and those autochtho-nous genetic resources which havealready disappeared from the Tuscanterritory but are preserved in botanicalgardens, breeding or research centresin other regions or countries (Art. 1,comma 3)”. This definition is particularlyimportant for the enactment of specificmeasures aimed at protecting localbreeds and varieties and it was repea-ted in the later LR 64/2004.Also other Italian regions that havesubsequently legislated on this topic

(Latium, Umbria, Friuli Venezia Giuliaand the Marches) have provided simi-lar definitions of autochthonous breedsand varieties. This has further encou-raged the work already set forth buthas especially supported the possibilityto render uniform at the national levelexisting definitions and operativemodalities.

InspirationsThe Tuscan regulations, especially LR64/2004, are in accordance with thegeneral guidelines provided by the maininternational documents on the on thetopic: the Convention on Biological Diver-sity (CBD) and the International treaty onplant genetic resources for food andagriculture prepared by FAO. The CBD

vamenti o centri di ricerca in altreregioni o Paesi (art. 1, comma 3)”.Questa definizione è particolar-mente importante per l’attuazionedi misure specifiche volte allatutela delle razze e varietà localied è stata ripresa dalla successivaLR 64/2004. Anche le altre Regioni italiane chesuccessivamente hanno legiferatoin merito (Lazio, Umbria, FriuliVenezia Giulia e Marche) hannodato definizioni di varietà o razzeautoctone pressoché simili inco-raggiando il lavoro svolto, masoprattutto la possibilità fortemen-te auspicabile di uniformare, alivello nazionale, le definizioni esi-stenti e le modalità operative.

I principi ispiratori

La normativa regionale toscana,soprattutto la LR 64/2004, nelle sue

erosione geneti-ca e a salva-guardare il dirittodi proprietà dellecomunità localisulle razze e

varietà autoctone, espressioni delterritorio e della cultura locale.La LR 50/97 ha il merito di dare unadefinizione abbastanza precisa di“risorsa genetica autoctona”: indi-vidua come “autoctone” anchequelle “...specie, razze, varietà ecultivar di origine esterna, introdot-te da lungo tempo nel territoriodella regione ed integrate tradizio-nalmente nella sua agricoltura e/onel suo allevamento, nonché tuttele specie, razze, varietà, cultivar,popolazioni ed ecotipi derivantidalle precedenti per selezionemassale sulla base di scelte fenoti-piche oltre quelle già autoctone maattualmente scomparse in Toscanae conservate in orti botanici, alle-

2120

Il sistema regionale

Il sistema sviluppato in Toscana siarticola principalmente su duelivelli, uno indirizzato alla tutela el’altro alla valorizzazione del patri-monio genetico locale.In favore della conservazione edella difesa delle razze e varietàlocali della Regione, la LR 64/2004ha previsto più strumenti, funzio-nalmente collegati tra loro: • i Repertori regionali; • la Banca Regionale

del Germoplasma;• i Coltivatori Custodi;• la Rete di conservazione

e sicurezza. Al fine di promuovere la valorizza-zione del patrimonio di razzee varietà locali, la LR 64/2004introduce:• il Registro regionale delle

varietà da conservazione;• il Contrassegno.

Conservazione e difesadelle razze e varietà localiIl primo passo per avviare un pro-cesso di tutela della biodiversità èquello di conoscere le varietà erazze locali della propria Regione,ecco perché i Repertori regionali.

I Repertori regionaliLa LR 50/97 ha istituito i Repertoriregionali, che rappresentano lostrumento base del sistema ditutela delle risorse geneticheautoctone regionali. Consistono in una banca dati sullevarietà e razze locali toscane esono gestiti dall’ARSIA, l’AgenziaRegionale per lo Sviluppo e l’Inno-vazione nel settore Agricolo-fore-stale della Regione Toscana. Sonoconsultabili anche su Internet,all’indirizzo www. arsia.toscana.itsotto la voce “Razze e varietà loca-li” o direttamenteall’indirizzo

linked among them:• Regional repertories;• Regional germplasm bank;• Custodian growers;• Conservation and safety network.With the aim of adding value to thepatrimony of local breeds and varie-ties, LR 64/2004 introduces:• a Regional register of varieties to be

preserved;• a Distinguishing mark.

Conservation and protectionof local varieties and breedsThe first step toward beginning a pro-cess of protection of biodiversity is thatof knowing the local varieties andbreeds of the region. This is the reasonbehind Regional repertories.

Regional repertoriesLR 50/97 provides for Regional reperto-ries which represent the basic tool ofthe protection system for regionalautochthonous genetic resources.The repertories consist of a data bankof Tuscan local varieties and breeds,managed by the Regional Agency forthe Development and Updating of Agri-culture and Forestry Programs (ARSIA),and can be consulted on Internet atwww.arsia.toscana.it, under the hea-ding “Razze e varietà locali” or directlyat http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/.The local varieties and breeds catalo-gued and described in the repertorieshave been enrolled by universities,research institutes, growers’ associa-

unique and unrepeatable patri-mony, but it would undoubtedlyhave an impact on the culture andtraditions of a people, closelylinked to their rural and agriculturaltraditions of the territory. Moreover,the conservation of biodiversity inthe agricultural and zootechnicalfields has close ties to policies forexploitation of quality and typicityof foodstuffs;

• local breeds and varieties belong tothe natural agricultural, zootechni-cal and forestry patrimony ofTuscany, representing part of thenaturalistic elements which charac-terize the territory and undoubtedlyconstitute part of its wealth;

• as local breeds and varieties are a

natural patrimony of Tuscany, theRegion guarantees their collectiveuse through available means.

Collective use is not in contrast withany pre-existing European or internatio-nal norms, and this term aims at gua-ranteeing lasting use of genetic resour-ces, as stated by both the CBD and theInternational treaty on plant geneticresources for food and agriculture.

The regional systemThe system developed in Tuscany hasessentially two levels: one is aimed atprotection and the other at addingvalue to the local genetic patrimony.In support of the conservation and pro-tection, LR 64/2004 provides severaldifferent tools which are essentially

e forestaledella Toscana,ossia rappre-sentano partedegli elementinaturalisticiche caratterizzano il territorio eche costituiscono indubbiamenteuna ricchezza;

• essendo le razze e le varietàlocali patrimonio naturale dellaToscana, la Regione ne garanti-sce l’utilizzazione collettivaattraverso gli strumenti messi adisposizione.

L’utilizzazione collettiva non è con-traria a nessuna normativa pre-esistente né in campo europeo néin campo internazionale ed è voltaa garantire l’uso durevole dellerisorse genetiche, richiesto siadalla Convenzione sulla Biodiver-sità sia dal Trattato internazionalesulle risorse fitogenetiche per l’ali-mentazione e l’agricoltura.

genetiche autoctone dalrischio di estinzione trascendedalle sole esigenze della ricer-ca scientifica, ma si fa caricodi connotazioni sociologicheed economiche importantissi-me. L’estinzione di una partedelle risorse genetiche autoc-tone non sarebbe solo unaperdita di un patrimonio unicoe irripetibile, ma inciderebbesenza dubbio sulla cultura esulle tradizioni di un popolo,legate anche alle tradizionirurali e agrarie del territorio.Inoltre, la conservazione dellabiodiversità in campo agrarioe zootecnico si rivela stretta-mente connessa alle politichedi valorizzazione della qualitàe tipicità delle produzioniagro-alimentari;

• le razze e varietà locali appar-tengono al patrimonio naturaledi interesse agrario, zootecnico

2322

I Repertori regionali sono: 1. Risorse genetiche autoctoneanimali;2. Specie di interesse forestale;3. Specie legnose da frutto;4. Specie ornamentalie da fiore;5. Specie erbacee.

L’elenco delle varietà e delle razzelocali della ToscanaDal 1997 a oggi sono state iscrittenei Repertori 619 varietà e razzelocali, 503 delle quali sono arischio di estinzione (tab. 1). Sononumeri considerevoli e acquistanomaggiore significato se distinti perrepertorio (tabb. 2-6).

List of the local varietiesand breeds in TuscanyFrom 1997 until now, 619 Tuscan localvarieties and breeds have been enrol-led in the Regional repertories; 503 of

these are at risk of extinction(Tab. 1) and the significance of thisnumber takes on greater meaningwhen expressed per repertory(Tabs. 2-6).

tions, individuals, consultants, hobbyistsand ARSIA itself. To enrol in the reperto-ries, it is necessary to present an appli-cation to ARSIA (see “Modalità di iscri-zione” on the Internet site) presentingthe morphological characterization and“autochthonousness” of the localvariety or breed to be recorded.The technical-scientific commissionsfor the examination of applications, themorphologically descriptive sheetsincluding the main descriptors for thespecies. Enrolment in the Regionalrepertory is subordinate to the presen-ce of the characterization of a localvariety or breed, from a morphologicalpoint of view as well as from the per-spective of its link with the rural cultureand local agricultural or animal husban-

dry tradition. During preparation of theapplication, it is necessary to point outinterest for protection of the resource ineconomic, scientific and/or culturalterms. The degree of risk of extinction isalso of fundamental importance.The documentation which emergesfrom this work of characterization andterritorial investigation is subjected toevaluation by technical-scientific com-missions, nominated by the Region ofTuscany, for each repertory.The Regional repertories are:1. Autochthonous animal geneticresources;2. Forestry species;3. Woody fruit species;4. Ornamental species;5. Herbaceous species.

è subordinataalla presenzadella caratteriz-zazione dellarazza o varietàlocale oggetto didomanda, sia dal punto di vistamorfologico, sia dal punto di vistadel legame con la cultura rurale ela tradizione agraria e zootecnicalocale. Inoltre va individuato l’inte-resse esistente alla tutela dellarisorsa segnalata dal punto di vistaeconomico, scientifico e culturale.Fondamentale è infine la determi-nazione del grado di rischio diestinzione.La documentazione che deriva dallavoro di caratterizzazione e diindagine sul territorio viene sotto-posta alla valutazione delle Com-missioni tecnico-scientificheesperte per Repertorio, nominatedalla Regione Toscana.

http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/. Le varietà e razze locali catalogatee descritte nei Repertori sono stateiscritte da Università, Istituti diRicerca, associazioni di agricoltori,singoli cittadini, liberi professionisti,hobbisti e dall’ARSIA stessa.Per l’iscrizione occorre presentareall’ARSIA un’apposita domanda (v.“Modalità di iscrizione” sul sitoInternet), che prevede la caratte-rizzazione morfologica e la dimo-strazione dell’”autoctonia” dellavarietà e razza locale da iscrivere.Le Commissioni tecnico-scientifi-che coordinate dall’ARSIA e prepo-ste all’esame delle domandehanno definito delle schedemorfologiche descrittive, com-prendenti i principali descrittoriper specie, allo scopo di facilitarela presentazione delle domande. L’iscrizione al Repertorio regionale

Tab. 1 - Repertori regionali: il totale delle accessioni per repertorio

Repertori AccessioniA rischio Non a rischio Totale

Risorse geneticheautoctone animali 16 3 19Specie legnose da frutto 357 56 413Specie erbacee 42 7 49Specie ornamentali e da fiore 64 50 114Specie di interesse forestale 25 0 25Totali 504 116 620

Tab. 1 - Regional repertory: total accessions per repertory

Repertory AccessionsAt risk Not at risk Total

Autochthonous animalgenetic resources 16 3 19Woody fruit species 357 56 413Herbaceous species 42 7 49Ornamental species 64 50 114Forestry species 25 0 25Totals 504 116 620

2524

Tab. 2 - Repertorio regionale delle risorse genetiche animali

Specie AccessioniA rischio Non a rischio Totale

1. Api 0 1 12. Asinini 1 0 13. Avicoli 1 0 14. Bovini 5 1 65. Caprini 2 0 26. Equini 2 0 27. Ovini 4 1 58. Suini 1 0 1Totali 16 3 19

Tab. 2 - Regional repertory of autochthonous animal genetic resources

Species AccessionsAt risk Not at risk Total

1. Bees 0 1 12. Donkeys 1 0 13. Birds 1 0 14. Bovines 5 1 65. Goats 2 0 26. Equines 2 0 27. Ovines 4 1 58. Swine 1 0 1Totals 16 3 19

Tab. 3 - Regional repertory of woody fruit species

Species AccessionsAt risk Not at risk Total

1. Apricot 20 6 262. Cherry 30 1 313. Quince 14 0 144. Fig 0 3 35. Apple 12 4 166. Pomegranate 0 1 17. Olive 65 9 748. Pear 22 3 259. Peache 77 20 9710. Grapevines 0 0 011. Grapevines (white grapes) 38 4 4212. Grapevines (red grapes) 77 4 8113. Grapevines (rosé grapes) 2 1 3Totals 357 56 413

Tab. 3 - Repertorio regionale delle specie legnose da frutto

Specie AccessioniA rischio Non a rischio Totale

1. Albicocco 20 6 262. Ciliegio 30 1 313. Cotogno 14 0 144. Fico 0 3 35. Melo 12 4 166. Melograno 0 1 17. Olivo 65 9 748. Pero 22 3 259. Pesco 77 20 9710. Vitigni 0 0 011. Vitigni a uva bianca 38 4 4212. Vitigni a uva nera 77 4 8113. Vitigni a uva rosa 2 1 3Totali 357 56 413

Tab. 4 - Repertorio regionale delle specie ornamentali da fiore

Specie AccessioniA rischio Non a rischio Totale

1. Anemone 0 5 52. Calla 0 3 33. Camelia 40 0 404. Iris 15 0 155. Oleandro 0 23 236. Ranuncolo 0 14 147. Rosa 9 5 14Totali 64 50 114

Tab. 4 - Regional repertory of ornamental species

Species AccessionsAt risk Not at risk Total

1. Anemony 0 5 52. Calla lily 0 3 33. Camellia 40 0 404. Iris 15 0 155. Oleander 0 23 236. Ranunculus 0 14 147. Rose 9 5 14Totals 64 50 114

2726

Tab. 5 - Repertorio regionale delle specie erbacee

Specie AccessioniA rischio Non a rischio Totale

1. Aglio 1 0 12. Bietola 1 0 13. Cardo 1 0 14. Carota 1 0 15. Cavolo 3 0 36. Cece 1 1 27. Cipolla 4 0 48. Cocomero 1 0 19. Fagiolo 13 2 1510. Foraggere 1 0 111. Lattuga 0 1 112. Mais 1 0 113. Melanzana 0 1 114. Melone 0 1 115. Orzo 1 0 116. Patata 1 0 117. Piante tintoree 1 0 118. Pisello 1 0 119. Pomodoro 5 0 520. Radicchio 1 0 121. Zucca 1 0 122. Zucchine 3 1 4Totali 42 7 49

Tab. 5 - Regional repertory of herbaceous species

Species AccessionsAt risk Not at risk Total

1. Garlic 1 0 12. Leaf-beet 1 0 13. Cardoon 1 0 14. Carrot 1 0 15. Cabbage 3 0 36. Chickpea 1 1 27. Onion 4 0 48. Watermelon 1 0 19. Bean 13 2 1510. Forage 1 0 111. Lettuce 0 1 112. Corn 1 0 113. Eggplant/Aubergine 0 1 114. Melon 0 1 115. Barley 1 0 116. Potato 1 0 117. Dye plants 1 0 118. Pea 1 0 119. Tomatoe 5 0 520. Chicory 1 0 121. Gourd 1 0 122. Zucchini 3 1 4Totals 42 7 49

Tab. 6 - Repertorio regionale delle specie di interesse forestale

Specie AccessioniA rischio Non a rischio Totale

1. Abete 3 0 32. Carpino 1 0 13. Catagno 6 0 64. Ciliegio da legno 1 0 15. Cisto 1 0 16. Farnetto 1 0 17. Farnia 1 0 18. Frassino 1 0 19. Pino 1 0 110. Ribes 1 0 111. Rovere 3 0 312. Sughera 1 0 113. Tasso 3 0 314. Tiglio 1 0 1Totali 25 0 25

Tab. 6 - Regional repertory of forestry species

Species AccessionsAt risk Not at risk Total

1. Fir 3 0 32. Carpinus orientalis Mill. 1 0 13. Chestnut 6 0 64. Wood Cherry 1 0 15. Cistus laurifolius L. 1 0 16. Quercus frainetto Ten. 1 0 17. Quercus robur L. 1 0 18. Fraxinus excelsior L. 1 0 19. Pine 1 0 110. Currant 1 0 111. Quercus petraea (Matt.) Liebl 3 0 312. Cork Oak 1 0 113. Yew 3 0 314. Linden 1 0 1Totals 25 0 25

29

nere e riprodurre le varietà locali arischio di estinzione, quindi al soloscopo della conservazione (usodurevole della risorsa).

La Banca Regionaledel Germoplasma:la conservazione ex situLa Banca Regionale del Germopla-sma, secondo l’art. 6 della LR64/2004, è il sistema preposto allaconservazione ex situ delle razze evarietà locali a rischio di estinzio-ne della Toscana (v. Repertoriregionali). A differenza della pre-cedente concezione basata sullaLR 50/1997, non si tratta più di ununico centro nel quale è possibileconservare solo semi di specieerbacee, ma di un insieme di sog-getti presenti sul territorio (Sezionidella Banca) che hanno come fina-lità istitutiva la conservazione delgermoplasma e che annoverano,tra le proprie accessioni, le varietà

locali a rischio diestinzione iscrit-te nel Repertorioregionale. I soggetti osezioni dellaBanca Regionale del Germopla-sma, devono lavorare in rete tra diloro e con i Coltivatori Custodi,responsabili a loro volta della con-servazione in situ delle stessevarietà locali a rischio di estinzione.Delle sezioni della Banca possonofar parte i soggetti scientifici enon, pubblici e privati, le variebanche dei semi e le collezionipresenti sia sul territorio regionaleche extra-regionale, purché con-servino germoplasma di varietàlocali iscritte nel Repertorio regio-nale toscano.La Banca Regionale del Germopla-sma è nata in seno a un progettoavviato sul finire degli anni ottantada un gruppo di ricercatori coordi-

quantities of multiplication material ispermitted (Circolazione del materialegenetico - Art. 8, LR 64/2004); thisexchange must not be aimed at econo-mic profit. The purpose in allowing thisexchange is to recover, maintain andreproduce local varieties at risk ofextinction, i.e. with the sole aim of con-serving (lasting use of the resource).

The Regional germplasm bank:ex situ conservationThe Regional germplasm bank, accor-ding to LR 64/2004 Art. 6, is the systemproposed for ex situ conservation ofthe local breeds and varieties inTuscany at risk of extinction (seeRegional repertories). In contrast to theprevious approach based on LR

50/1997, there is no longer a single cen-tre where only seeds of herbaceousspecies are kept. Instead, there is acomplex of subjects present throughoutthe territory (bank sections) that haveas their aim the conservation of thegermplasm and who count, among theirown accessions, the local varieties atrisk of extinction enrolled in the Regio-nal repertory. The subjects or sectionsof the Regional germplasm bank mustoperate in a network amongst themsel-ves and with the Custodian growers,who are in turn responsible for in situconservation of the same local varie-ties at risk of extinction.Scientific and non-scientific subjects,whether public or private, various seedbanks and collections, both within and

28

Conservation of local varietiesand breeds at risk of extinctionThe conservation of local plant varie-ties can be obtained through two stra-tegies: in situ and ex situ conservation.Ex situ conservation provides for themaintenance of populations in germ-plasm banks and is a sort of static con-servation; “in fact, ex situ conservationattempts to keep the gene frequencieswhich characterize the populations orthe genotypic identity of the singleconserved clones constant”1. In situ conservation, as opposed to exsitu conservation, “maintains the localvarieties in their habitat where theyhave developed their distinctive cha-racteristics, i.e. their environment ofadaptation. To conserve in situ local

varieties thereforemeans to keepthem on the farmof the growerswho have selectedthem (on farm). This is a dynamic con-servation approach: the plant popula-tions continuously tend toward anequilibrium with the environment”2.Tuscany’s regional system, as set up byLR 64/2004, provides for a regionalConservation and safety network ofgenetic resources, and of which theRegional germplasm bank for ex situconservation and Custodian growersfor in situ conservation are a part.These two elements must work inclose collaboration and, within thenetwork, the local exchange of modest

La conservazione delle varietàe delle razze localia rischio di estinzioneLa conservazione delle varietàvegetali locali può essere ottenutaattraverso due strategie: la con-servazione in situ e quella ex situ. La conservazione ex situ prevedeil mantenimento delle popolazioniin banche del germoplasma e siprefigura come una conservazionestatica: “Nella conservazione exsitu si cerca infatti di mantenerecostanti le frequenze geniche checaratterizzano le popolazioni o l’i-dentità genotipica dei singoli cloniche vengono conservati”1.La conservazione in situ, a diffe-renza di quella ex situ, “realizza ilmantenimento delle varietà localiladdove hanno sviluppato le lorocaratteristiche distintive, cioè nel-l’ambiente di adattamento. Con-servare in situ le varietà localisignifica quindi mantenerle nei

campi degli agricoltori che lehanno selezionate (on farm). Sitratta di una conservazione dina-mica: le popolazioni vegetali ten-dono continuamente ad un equili-brio con l’ambiente.”2.Il sistema regionale della Toscanaistituito con la LR 64/2004 prevedeuna Rete di conservazione e sicu-rezza delle risorse geneticheregionali, all’interno della quale sitrovano la Banca Regionale delGermoplasma per la conservazio-ne ex situ e i Coltivatori Custodiper la conservazione in situ. I duesoggetti devono operare in strettacollaborazione e, all’interno dellaRete, è ammesso lo scambio (v. LR64/2004, art. 8 “Circolazione delmateriale genetico”) di modichequantità di materiale di moltiplica-zione (pertanto anche di semi),svolto in ambito locale e senzascopo di lucro. Questo è ammessoal solo fine di recuperare, mante-

3130

ad assolvere untriplice compito:1. riprodurre insitu i semi con-servati presso laBanca del Ger-

moplasma regionale a scopo di“rinnovo” del seme conservato(perdita di germinabilità);

2. avviare un sistema di conserva-zione in situ delle varietà localia rischio di estinzione iscrittenei Repertori regionali e conser-vate nella Banca;

3. permettere il rilievo dei caratterimorfologici principali (attivitàsvolta da personale specializza-to e incaricato dall’ARSIA).

L’Elenco era costituito da 58 colti-vatori custodi, dislocati su tutto ilterritorio regionale; la loro attivitàera costantemente seguita da tec-nici incaricati.In 7 anni di attività hanno mante-nuto in vita i campioni di seme

conservati nellaBanca e certunihanno avviatouna vera con-servazione onfarm limitata,però, alle sole specie erbacee.Nel nuovo sistema di conservazio-ne e tutela istituito dalla LR64/2004 il Coltivatore Custode sioccupa di conservare le varietàlocali a rischio di estinzione ditutte le specie iscritte nei Reperto-ri regionali. Più precisamente, èchiamato ad assolvere i seguenticompiti:a) provvedere alla messa in sicu-

rezza della singola risorsa geneti-ca proteggendola e salvaguar-dandola da qualsiasi forma dicontaminazione, alterazione odistruzione;

b) diffondere la conoscenza e lacoltivazione delle risorse geneti-che di cui è custode;

nati dallaProf.ssa Concet-ta Vazzana e dineo-laureatidella Facoltà diAgraria dell’Uni-

versità degli Studi di Firenze, sulrecupero di germoplasma di vec-chie cultivar toscane di specieerbacee.In seguito il progetto è stato finan-ziato dalla Regione Toscana e con-dotto dal Dipartimento di ScienzeAgronomiche e Gestione del Terri-torio Agro-Forestale dell’Universitàdegli Studi di Firenze. Uno deirisultati del progetto è stato lacostituzione di una banca del ger-moplasma regionale, comprenden-te principalmente specie ortive,foraggere e cerealicole a rischiodi estinzione. In seguito la bancaha preso il nome di “Banca Regio-nale del Germoplasma”. A partiredal 1998 essa è entrata a far parte

del sistema di tutela della LR 50/97. La Banca attualmente conserva,alla temperatura costante di 4°C,870 campioni provenienti da tuttala Toscana ed è collocata pressol’Orto Botanico del Comune diLucca.

I Coltivatori Custodi:la conservazione in situI Coltivatori Custodi, la cui attivitàè strettamente legata alla BancaRegionale del Germoplasma, sonostati individuati in Toscana graziea due bandi pubblici dell’ARSIA

(Bollettino Ufficiale della RegioneToscana n. 38 del 22 settembre1999 e n. 8 del 21 febbraio 2001),basati su criteri che hanno tentatodi facilitare chi da sempre haeffettivamente “custodito” dellevecchie varietà toscane.I coltivatori iscritti in un Elencotenuto dall’ARSIA

erano preposti

(the Region of Tuscany’s official gazet-te no. 38 of 22 September 1999 and no.8 of 21 February 2001) , based on crite-ria aimed at facilitating those who haveeffectively always played a “custodial”role for old Tuscan varieties. Growers enrolled in the Elenco wereproposed as a way to satisfy threeaims:1. to reproduce in situ the seeds con-

served at the Regional germplasmbank as a way to “renew” conser-ved seeds (to protect against theloss of germinability);

2. to set up an in situ conservationsystem of the local varieties at riskof extinction enrolled in the Regionalrepertories and conserved in thegermplasm bank;

3. to permit the recording of the mainmorphological characters (activitycarried out by specialized ARSIA -selected personnel).

The list was made up of 58 Custodiangrowers, spread throughout the Regio-nal territory; their activity was con-stantly followed by special technicians.In the seven years of their work, theyhave kept alive the seed samples con-served in the germplasm bank and somehave begun true on farm conservation. With the new conservation and protec-tion system set up by LR 64/2004, theCustodian growers take care of andconserve the local varieties at risk ofextinction of all the species enrolled inthe Regional repertory. More precisely,growers carry out the following tasks:

outside the region, can be part of thegermplasm bank sections provided thatthey conserve germplasm of localvarieties listed in the Tuscan Regionalrepertory.The Regional germplasm bank wasborn at the heart of a project, coordi-nated by Prof. Concetta Vazzana,begun in the late 1980s by a group ofresearchers and new graduates fromthe Faculty of Agriculture of the Uni-versity of Florence to recover thegermplasm of old Tuscan cultivars ofherbaceous species. Later the projectwas funded by the Region of Tuscanyand directed by the Department ofAgronomic Sciences and Agro-forestryland management of the University of Florence. One of the outcomes of the

project was the creation of a regionalgermplasm bank which mainly inclu-ded garden, forage and grain speciesat risk of extinction. Subsequently thebank was named the “Banca Regiona-le del Germoplasma”. In 1998 it wasincorporated into the protection struc-ture set up by LR 50/97.The germplasm bank, located at theBotanical Garden of the city of Lucca,currently conserves, at a constanttemperature of 4°C, 870 samples fromthroughout Tuscany.

Custodian growers: in situ conservation Custodian growers, who work closelywith the Regional germplasm bank,have been selected in Tuscany thanksto two public announcements by ARSIA

3332

vazione di vec-chie varietàlocali a rischio diestinzionerichiede costimaggiori per l’a-

gricoltore rispetto alla coltivazionedi varietà “standard”. Tali costipossono derivare dalla maggiormanodopera richiesta, dal mag-gior numero di operazioni coltura-li, dalla minore produttività dellavecchia cultivar o, più semplice-mente, dalla mancanza di un mer-cato per i prodotti. Ecco perché laRegione Toscana ha previsto per iColtivatori Custodi un minimo rim-borso delle spese sostenute, ten-tando in questo modo di incorag-giare il mantenimento della colti-vazione in azienda. La coltivazione della varietà localeaffidata deve essere svolta secon-do un protocollo di gestione dellastessa, fissato a priori dall’ARSIA e

dalle Commissioni tecnico-scienti-fiche dei Repertori regionali(v. http://germoplasma.arsiatoscana.it/Germo/).

Il sistema globale di conservazione:la Rete di conservazionee sicurezza e la circolazionedel materiale geneticoLa Rete regionale di conservazio-ne e sicurezza è un elemento delnuovo sistema di conservazione etutela della Toscana. Nasce permettere in rete sia la BancaRegionale del Germoplasma, sia iColtivatori Custodi, sia altri sog-getti che possono essere interes-sati a vario titolo alla conservazio-ne di una particolare varietà loca-le a rischio di estinzione.Gli altri soggetti che possono ade-rire alla Rete possono esseremossi da motivazioni diverse daquelle prettamente scientifiche,come l’interesse culturale, gastro-

a) they oversee the safety of the singlegenetic resources, protecting andsafeguarding them from any and allforms of contamination, alteration ordestruction;

b) they spread knowledge about andcultivation of the genetic resourcesof which they are custodians;

c) they carry out renewal of the seedsof herbaceous species conserved inthe Regional germplasm bank.

According to the new regulations,reproduction effectuated by the Custo-dian growers of the local varietiesshould take place in the original col-lection zone of the reproduction mate-rial of the protected variety or, at least,in zones recognized as traditionalareas for its cultivation.

ARSIA confers the title of Custodiangrower and the agency maintains theofficial list. The modality of enrolmentin the list and the necessary formalsteps will be available on the Internetat http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/.In addition, according to the new regu-lations, members of the local commu-nities traditionally involved in conser-ving the local variety of interest mustbe favoured as Custodian growers, andthus selection by ARSIA for the purpose,with particular attention to those whohave been involved in a species’ redi-scovery (see Art. 9, LR 64/2004).The Custodian growers represent thefirst attempt by the Region of Tuscanyto support in situ conservation and are

l’ARSIA devono essere favoriti imembri delle comunità locali tradi-zionalmente impegnate nella con-servazione della varietà localeoggetto di incarico, con particola-re attenzione a chi abbia provve-duto alla sua riscoperta(v. LR 64/2004, art. 9).I Coltivatori Custodi rappresenta-no il primo tentativo della RegioneToscana di sostenere la conserva-zione in situ e spesso sono gliunici detentori delle conoscenzedelle tecniche legate alla coltiva-zione o all’utilizzo delle antichevarietà locali. Mantenere le vec-chie cultivar in azienda rappre-senta un costo per l’agricoltore,per cui si rende necessario unsostegno a que-sta attività. Nellamoderna moda-lità di conduzio-ne di un’aziendaagricola la colti-

often the only holders of knowledgeabout the techniques linked to the cul-tivation or use of the local varieties. Maintaining the old cultivars “on farm”represents a cost for the grower, thussupport is necessary for this activity.In modern farming, cultivation of oldlocal varieties at risk of extinction requi-res greater expense for the grower thanthe cultivation of “standard” varieties.These costs can derive from a need formore labour, more numerous croppingoperations, the lower productivity of oldcultivars or, simply, a lack of market forthe products. For this reason, theRegion of Tuscany provides Custodiangrowers with a minimal reimbursementof costs in an attempt to encouragekeeping cultivation “on farm”.

Cultivation of these local varieties mustbe carried out in accordance with mana-gement protocols, as established byARSIA and the technical-scientific com-missions for the Regional repertories(see http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/).

The global conservation system: he conservation and safety networkand the circulation of genetic materialThe Regional conservation and safetynetwork is one element of the newconservation and protection system inTuscany.The purpose is to set up a networkamong the Regional gemplasm bank,Custodian growers and other subjectsinterested in the conservation of a par-

c) effettuare il rinnovo dei semidi specie erbacee conservatinella Banca Regionale delGermoplasma.

Secondo la nuova normativa, lariproduzione delle varietà localieffettuata dai Coltivatori Custodideve avvenire preferibilmentenelle zone originarie di prelievo delmateriale di riproduzione dellavarietà tutelata o, al limite, nellezone riconosciute come tradizio-nali luoghi di presenza della colti-vazione stessa.L’incarico di Coltivatore Custode èconferito dall’ARSIA, che tiene l’E-lenco. Le modalità di iscrizioneall’Elenco e gli atti formali da com-piere saranno disponibili sul sitohttp://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/.Sempre secondo la nuova norma-tiva, nell’individuazione dei Colti-vatori Custodi e quindi nell’affida-mento dell’incarico da parte del-

3534

dal rispetto dellemodiche quan-tità indicate indi-viduate, dell’am-bito locale defi-nito per lo scam-

bio e delle modalità di circolazionedelle stesse.La Rete ha anche un importantecompito nella tutela delle varietàe razze locali della Toscana, inquanto vincola i soggetti aderentia comunicare in modo tempestivoogni uso della varietà locale con-servata che sia finalizzato allosfruttamento commerciale tramiteil conseguimento di privativa vege-tale o di brevetto. Infatti, negliimpegni assunti dal soggetto ade-rente alla Rete con la sottoscrizio-ne dell’atto formale di adesione, èprevista la tempestiva comunica-zione all’ARSIA di eventuale deposi-to di domande di brevetto o di pri-vativa vegetale sulla varietà con-

servata: questo meccanismo con-sente alla Regione di esercitare uncontrollo sui depositi di brevetti eprivative, esercitando eventual-mente i suoi diritti di opposizionealla registrazione (art. 7, comma 5).

Valorizzazione delle varietàe razze locali

Il Registro regionale delle varietàda conservazioneConsiderata l’importanza della cir-colazione dei semi per la tuteladelle varietà locali a rischio diestinzione, la Regione Toscana haprevisto, come strumento principeper permettere la rimessa in com-mercio delle loro sementi, il Regi-stro regionale delle varietà da con-servazione, inserito nella LR64/2004 per darela possibilità allepiccole ditte

reproduction of local varieties at riskof extinction (see Art. 8, LR 64/2004).Participation in the Network (refer tohttp://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/) may occur only following an explicitrequest to ARSIA, followed by acceptan-ce by the agency; a formal act is signedregarding rules, management protocolsfor the conserved local varieties, quanti-ties permitted, local contexts for exchan-ge and modalities for circulation. The Network also has an important taskwith regard to protecting Tuscan localvarieties and breeds in that it requiresparticipating subjects to communicatein a timely fashion any use of conservedlocal varieties, whether for commercialuse through the obtainment of soleplant rights or patent. In fact, when a

Network participant accepts the termsof the formal written act, they promiseto promptly communicate to ARSIA anypossible patent or sole plant rightsapplication pertaining to the conservedvarieties. This mechanism allows theRegion to have control over patent andsole rights applications, and when dee-med necessary, the Region can opposeregistrations (Art. 7, comma 5).

Adding of value to local varietiesand breeds

Regional register of conservationvarietiesConsidering the importance of the cir-culation of seeds for the protection oflocal varieties at risk of extinction, the

ticular local variety at risk of extinc-tion. The other subjects who maybelong to the network can be motiva-ted by reasons other than scientificinterest, such as for cultural or gastro-nomic reasons or those linked to thedevelopment of tourism as a way tobring income into depressed areas. The Network is managed and coordi-nated by ARSIA and it is, first of all, a“place” where attempts are made toput into action steps guaranteeinglasting use of regional agricultural,zootechnical and forestry resources.Those belonging to the Network –Custodian growers, Germplasm banksections, and others – carry out bothin situ and ex situ conservation activi-ties for the local varieties at risk of

extinction and then they put them “intocirculation” within the Network.The importance of the circulation ofpropagation material for the conserva-tion of biodiversity is fundamental,especially in the case of the seeds ofherbaceous species at risk of extinc-tion. In this regard, in accordance withlegislation pertaining to sowing seeds,the circulation of seeds is permittedonly within the Network, in “modestquantities”, not for profit, and withinwell defined geographic contexts.What is considered “modest quanti-ties” is defined for each species andcirculation is subjected to controls ofthe various subjects involved. The cir-culation of genetic material is permit-ted only for the maintenance and

colazione deisemi è permessasolo all’internodella Rete, soloper “modichequantità”, senzascopo di lucro e in ambiti geogra-fici ben definiti. Le modiche quan-tità sono definite specie per spe-cie e la circolazione stessa è sog-getta a controlli presso tutti i sog-getti aderenti. La circolazione del materialegenetico è volta solo al manteni-mento e alla riproduzione divarietà locali a rischio di estinzio-ne (v. LR 64/2004, art. 8).L’adesione (v. http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/) alla Reteda parte di chi ne ha fatto esplicitarichiesta all’ARSIA avviene peraccettazione, tramite sottoscrizio-ne di un atto formale, di regolepreviste da protocolli di gestionedelle varietà locali conservate,

nomico o legato al rilancio turisti-co per la valorizzazione di unazona depressa. La Rete è gestita e coordinatadall’ARSIA ed è, prima di tutto, un“luogo” dove si tenta di attuaretutte quelle azioni volte a garantirel’uso durevole delle risorse agrico-le, zootecniche e forestali regionali.I soggetti aderenti alla “Rete”-Coltivatori Custodi, Sezioni dellaBanca, altri - svolgono l’attività diconservazione sia in situ che exsitu delle varietà locali a rischio diestinzione e le rimettono “in circo-lazione” nell’ambito della Retestessa. L’importanza della circolazione delmateriale di propagazione ai finidella conservazione della biodi-versità è fondamentale soprattuttonel caso dei semi di specie erba-cee a rischio di estinzione. A que-sto proposito, nel rispetto dellalegislazione sulle sementi, la cir-

37

(ovvero svincola-to da sussidipubblici) ilrischio stesso. Il concetto di“varietà e razza

locale” porta in sé anche un vissu-to di “genuinità” che esclude inpartenza la presenza di OGM o diprodotti chimici non ammessi dal-l’agricoltura biologica o limitati daquella integrata: ecco perché l’usodel contrassegno è riservato perlegge alle aziende agricole cheproducono e trasformano secondoil metodo dell’agricoltura biologicadi cui al Regolamento CE2092/19913 o secondo quello di pro-duzione integrata di cui alla LeggeRegionale 15 aprile 1999, n. 254.Pertanto i prodotti contraddistintidal contrassegno di varietà e razzelocali sono certificati da un organi-smo terzo accreditato, secondoquanto già previsto per i prodotti

biologici o “Agriqualità” (marchiodi produzione integrata istituitodalla Regione Toscana).La valorizzazione di questi prodottisembra, in realtà, l’unico veromezzo per impedire a una risorsagenetica di scomparire definitiva-mente, perché permette in modonaturale e non sostenuto da finan-ziamenti pubblici la circolazionedel materiale di moltiplicazionedella stessa, favorendo la conser-vazione della propria variabilitàgenetica e pertanto la possibilitàconcreta di una certa “durevoleconservazione” fino alle genera-zioni future.L’applicazione del contrassegno èsoggetta alle regole generali dellanormativa comunitaria e nazionalein materia di etichettatura obbli-gatoria e facoltativa e il rilasciodello stesso èdemandatoall’ARSIA.

other similar products obtained, forexample, from “standard” varieties. Inthis way the cultivation and raising ofat-risk varieties and breeds is encoura-ged, and in turn, hopefully, the risk isalleviated in a lasting way (or at leastthe need for public subsidy is reduced).The concept of “local variety andbreed” also implies “wholesomeness”that clearly excludes the presence ofGMO or chemical additives not permit-ted in organic agriculture or limited byintegrated-control methods. For thisreason the use of the distinguishingmark is reserved, by law, for farms thatproduce or process their productsaccording to organic agriculture (ECregulation 2092/19913) or integratedcontrol methods (Regional law no. 25

of 15 April 19994). Furthermore, the pro-ducts bearing the distinguish mark forlocal varieties and breeds are certifiedby a third-party accrediting body, as isalready the case with organic or “Agri-qualità” (the integrated productionmark instituted by the Region ofTuscany) products.The adding of value to these productsseems, effectively, the only real way toblock definitive disappearance of agenetic resource because it favourscirculation of multiplication material ina natural way that is not supported bypublic funds, as well as conservationof genetic variability, and thus it offersa concrete chance for “lasting conser-vation” for future generations. Application of the distinguishing mark

36

Region of Tuscany has included in LR64/2004 provisions for the Regionalregister of conservation varieties as abasic tool for the return to commerceof these seeds. This is a way to givesmall seed companies the opportunityof market the seeds of “conservationvarieties”. The concept of “conserva-tion varieties” for sowing seeds emer-ged from the European CommissionDirective 98/95/CE which still todaylacks definition of application modali-ties. For this reason the Region ofTuscany decided to move forward withthe institution of a Regional register.

Distinguishing markThe distinguishing mark is composedof the phrase “Ottenuto da varietà/raz-

za locale – Legge Regionale Toscana64/2004” which may be included on thelabel of a primary or transformed pro-ducts obtained from a local variety orbreed at risk of extinction, and enrolledin the Regional repertory according toLR 64/2004.The mark has been conceived with theaim of protecting informative rightsand thus to offer the consumer a choi-ce. By buying a product with the distin-guishing mark, the consumer knowsthat it has been obtained from a localbreed or variety at risk of extinctionand, thus, is helping to safeguard bio-diversity.It is hoped that the distinguishing markwill favour recognition in the market-place of added value, in comparison to

al Repertorio regionale della LR64/2004. È concepito con la finalità di tute-lare il diritto di informazione equindi di scelta del consumatore ilquale, acquistando un prodottoche riporta il contrassegno, sa cheè stato ottenuto da una razza o dauna varietà locale a rischio diestinzione e che così facendo par-tecipa alla salvaguardia del patri-monio di biodiversità.Attraverso il contrassegno siauspica di favorire un riconosci-mento dal mercato di un valoreaggiunto rispetto ad altri prodottisimili, ottenuti per esempio dallevarietà “standard”, incentivandocosì la coltivazione e l’allevamentodi varietà e razzea rischio di estin-zione, in modotale che si possascongiurare inmodo duraturo

sementiere dicommercializzarele sementi dellevarietà da con-servazione. Ilconcetto di

“varietà da conservazione” per lesementi è nato in seno alla Diretti-va della Commissione Europea98/95/CE, per la quale a tutt’oggiancora manca la definizione dellemodalità applicative. Ecco perchéla Regione Toscana ha pensato dianticipare i tempi con l’istituzionedi un registro regionale.

Il ContrassegnoIl contrassegno è costituito dalladicitura “Ottenuto da varietà/razzalocale - Legge Regionale Toscana64/2004” che può essere appostanell’etichettatura di un prodotto talquale o trasformato, ottenutoappunto da varietà o razze locali arischio di estinzione, iscritte cioè

3938

Gli agricoltori “Custodi”nella tutela delle varietàlocali: alcune esperienzein Toscana

L’attività di sele-zione massalecondotta neisecoli dall’agri-coltore ha porta-to alla definizio-ne di numerose varietà locali,capaci di valorizzare le risorsenaturali delle più svariate aree.Oggi queste vecchie varietà sonospesso a rischio di estinzione. Laloro conservazione fino ai giorninostri è dovuta alla passione dialcuni agricoltori, spesso localiz-zati in zone svantaggiate o monta-ne, dove praticare un’agricolturaintensiva risulta pressochéimpossibile. In questi anni di attività dell’ARSIA

numerosi sono stati i casi in cui ungruppo di agricoltori ha chiestol’intervento dell’Agenzia per salva-re vecchie cultivar non più presen-ti sul mercato e delle quali nonrimangono che sporadiche coltiva-

“Custodian” growersin the conservationof local varieties:some Tuscan experiences

Mass selection, as carried out by far-mers over the centuries, has led to thedefinition of numerous local varietiesable to make the best of the naturalresources of a multitude of habitats.Today, these old varieties are often atrisk of extinction. Their conservation,up to now, has relied largely on thepassion of a few growers, often loca-ted in disadvantaged or mountainousareas where intensive agriculture isnearly impossible.

Numerous times,ARSIA has beenasked by growersto intervene to save an old cultivar thatis not represented on the market andonly exists in a few enthusiast’s gar-dens. Often the interest of “Custodian”growers, in collaboration with ARSIA,has involved local institutions such asprovinces, municipalities and mountaincommunities, setting into motionprojects with territorial importance. Some significant examples fromTuscany include the “Treschietto”onion, chestnuts for “Farina di Neccio”PDO from Garfagnana, the “Valle diChio” cherry, the “Canestrino” tomatofrom Lucca, “Fagioli della Lucchesia”,

is subject to thegeneral rules dic-tated by Commu-

nity and national regulations regardingobligatory and optional labelling, and itis delegated by ARSIA.

1 Veronesi F., Negri V., Le risorse genetiche autoctone dellaregione Abruzzo: un patrimonio da valorizzare. ARSSA - Agen-zia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo, 2004, pp. 7-12.

2 ibidem.3 Regolamento (CE) 2092/1991 del 24 giugno 1991, “Regolamen-

to del Consiglio relativo al metodo di produzione biologico diprodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle der-rate alimentari”.

4 Legge Regionale 15 aprile 1999, n. 25, “Norme per la valorizzazione dei prodottiagricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela con-tro la pubblicità ingannevole”.

1 Veronesi F., Negri V., Le risorse genetiche autoctone della regione Abruzzo: un patrimonio davalorizzare. ARSSA - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo, 2004, pp. 7-12.

2 ibidem.3 Regulation (CE) 2092/1991 of 24 June 1991, “Council Regulation regarding the biological

method of production of agricultural products and indication of such method on agriculturalproducts a foodstuffs”.

4 Regional Law no. 25 of 15 April 1999, “Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed ali-mentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela contro la pubblicità ingannevole”.

“Bigliolo” beans, “Orecchiella” and“Ottofile” corn from Garfagnana, thefruit and garden species of Valtiberina,Casentino and Garfagnana, and pearsfrom the Dalla Nave alla Cicogna Bota-nical Park (province of Arezzo). Manyof the projects have stretched over a

several yearperiod, with somestill currently acti-ve, and they requi-re the presence of the Custodiangrower or the identification of one(s)as an essential part of their success.

41

I semi di varietà localia rischio di estinzione

L’importanza della circolazionedei semi per la tuteladall’estinzione

Il sistema di tutela di una varietàlocale a rischio di estinzionemesso in essere dalla Toscanaprevede la Rete di conservazionee sicurezza, controllata e regolatada norme specifiche, nella quale siammette la circolazione del mate-riale di moltiplicazione.La quantità ammessa alla liberacircolazione (detta “modica”) èindividuata specie per specie ed èintesa come la quantità necessa-ria a mantenere l’interesse per levarietà locali e a far conoscere evalorizzare le loro caratteristicheculturali. Ciò nasce dalla consape-volezza che una varietà locale ètanto più garantita dall’estinzionequanto più sonoconosciute lesue proprietà ali-

Seeds of local varietiesat risk of extinction

The importance of the circulationof seeds of varieties at riskof extinction

The protection system for local varie-ties at risk of extinction that is in placein Tuscany includes a conservationand safety network, controlled andregulated by specific norms, whichallows the circulation of multiplicationmaterial. The quantity permitted to circulatefreely (defined as “modest”) is descri-bed species by species and is under-

stood as the quantity necessary tomaintain interest in the local variety, tomake it known, and to add value to itscultural characteristics. It is under-stood that a local variety has betterchances of survival when its uniquealimentary, textile or medicinal proper-ties, for example, are known. Thereforethe spread of knowledge about thelocal varieties is of great importance,including cropping techniques (Custo-dian growers).This interest is kept alive by permittingcultivation, especially in the areas oforigin, of seeds of local varieties at riskof extinction. In other words, it isnecessary that seeds can freely circu-late and be exchanged by local far-

40

zioni negli ortidegli appassio-nati. Spesso l’in-teresse degliagricoltori“custodi” ha

coinvolto, insieme all’ARSIA, anchele Istituzioni locali quali Province,Comuni e Comunità Montane,tanto da farne scaturire progetti avalenza territoriale. Esempi importanti per la realtàtoscana sono la cipolla di Tre-schietto, i castagni della Farina diNeccio DOP della Garfagnana, i

ciliegi della Valle di Chio, il pomo-doro Canestrino di Lucca, i “Fagiolidella Lucchesia”, i fagioli di Biglio-lo, i mais dell’Orecchiella e l’Ottofi-le della Garfagnana, i fruttiferi e leortive della Valtiberina, del Casen-tino e della Garfagnana, oppure iperi del pomaio del Parco BotanicoDalla Nave alla Cicogna (AR). Pro-getti a volte pluriennali, dei qualialcuni ancora in essere, nei qualila presenza dell’agricoltore custo-de o l’individuazione dello stessocome parte attiva del progettosono di fondamentale importanza.

43

mativa vigente inmateria disementi, laRegione Toscanaha previsto un“luogo” come la

Rete di conservazione e sicurezza,nell’ambito del quale, per quantitàmodiche che non permettono diper sé un’attività commerciale, èpossibile lo scambio di semi per lariproduzione, senza incorrere insanzioni normative.Tutto ciò è previsto nell’art. 8 dellaLR 64/2004, che recita: “Al fine digarantire un uso durevole dellerisorse genetiche è consentita, tragli aderenti alla rete, la circolazio-ne, senza scopo di lucro, in ambitolocale, di una modica quantità dimateriale genetico, volta al recu-pero, mantenimento e riproduzionedi varietà locali a rischio di estin-zione e iscritte nei repertori”.

La commercializzazionedelle sementi di varietà localia rischio di estinzione

Le sementi, in Italia e nell’ambitodella UE, sono sottoposte a unregime particolare che in Italia èdettato dalla cosiddetta “leggesementiera” (L 25 novembre 1971n. 1096 e ss.mm.ii.).La Legge istituisce, tra le altrecose, il Registro Nazionale delleVarietà che a livello Comunitarioconfluisce nel Catalogo Comunita-rio delle Varietà Vegetali.Il meccanismo di base dell’attivitàsementiera della Comunità Euro-pea è ormai omogeneo in tutti iPaesi aderenti, ossia le sementi diuna varietà non possono esserecommercializzate se la varietàstessa non è stata iscritta al Regi-stro nazionale o al Catalogo Comu-nitario dellevarietà.

and not for profit, without employinglegislative sanctions.This is provided for by Art. 8 of LR64/2004 which states: “Toward the aimof guaranteeing lasting use of geneticresources, it is permitted, amongstmembers of the network, to circulate,in local contexts and not for profit,modest quantities of genetic material inorder to recover, maintain and reprodu-ce local varieties at risk of extinctionand enrolled in the repertories.”

Marketing of seeds of localvarieties at risk of extinction

Seeds in Italy, and within the EuropeanUnion, are subject to a particular regi-

me that in Italy is dictated by the so-cal-led seed law (law no. 1096 of 25 Novem-ber 1971, and later modifications). The law institutes, among other things,the Registro Nazionale delle Varietà; itsequivalent at EU level is known as theCommunity Catalogue of PlantVarieties. The basic mechanism for sowing seedactivities within the European commu-nity is, by now, homogenous in themember states: seeds of a particularvariety may not be marketed if thevariety is not enrolled in the nationalregister or Community Catalogue. Inorder to enrol a variety in the registeror catalogue, it must have precise cha-racteristics, i.e. it must be distinct, sta-ble, sufficiently homogeneous and it

42

mers. This, however, must respect themodest quantities as required by theregulations related to seeds and Art. 8of LR 64/2004 which states that theexchange of seeds must not be for pro-fit purposes nor take place outside theterritory of origin. Another reason why it is necessary toinclude the possibility to permit seedcirculation of local varieties at risk ofextinction is related to the current legi-slation regarding sowing seeds. Infact, local herbaceous species do nothave the same characteristics of stabi-lity and homogeneity, as required forenrolment in the national register ofvarieties, that agricultural or “stan-dard” varieties have. Thus, the localvarieties can never be listed in the

register, meaning they cannot beadmitted on the market. This fact impe-des the circulation of seeds for repro-ductive purposes, and consequentiallyimpedes the chance for the variety tobe maintained in the area of its tradi-tional cultivation and culture, thuscreating conditions for its extinction. In order to avoid this danger, and withrespect for the current laws on thesubject of sowing seeds, the Region ofTuscany has provided for a place, suchas the Conserva-tion and safetynetwork, to permitthe exchange ofmodest quantitiesof seeds for repro-ductive purposes

bito territoriale di origine. Un altromotivo per cui si rende necessarioinserire in una legge la possibilitàdi far circolare i semi delle varietàlocali a rischio di estinzione èlegato all’attuale normativasementiera. Infatti le varietà localidi specie erbacee non hanno lecaratteristiche delle varietà agra-rie o “standard” di stabilità e diomogeneità richieste per l’iscrizio-ne al Registro nazionale dellevarietà, pertanto le varietà localinon potranno mai essere iscritteed essere ammesse alla commer-cializzazione. Questo fatto impedi-sce la circolazione dei semi ascopo riproduttivo, impedendo diconseguenza il mantenersi sul ter-ritorio della tradizione colturale eculturale a essa legata, creando ipresupposti quindi per l’estinzionedelle varietà locali.Per tentare di scongiurare questopericolo e nel rispetto della nor-

mentari, tessili, medicinali ecc.Risulta pertanto di particolareimportanza la diffusione delleconoscenze sulle varietà locali,comprese quelle sulle tecniche dicoltivazione (ruolo dei ColtivatoriCustodi). Questo interesse pertanto si man-tiene vivo permettendo la coltiva-zione, soprattutto sui territori diorigine, dei semi di varietà locali arischio di estinzione, ossia ènecessario che questi possanoliberamente circolare ed essereoggetto di scambio tra gli agricol-tori locali. Tutto ciò deve comun-que avvenire nel rispetto dellemodiche quantità imposte dallanormativa sementiera e dall’art. 8

della LR 64/2004,la quale prevedeche lo scambiodi semi avvengasenza scopo dilucro e nell’am-

45

stro nazionale delle varietà e/o alCatalogo comune delle varietà,rendendo possibile il commerciodelle loro sementi. Questo fatto,estremamente importante ai finidella tutela della biodiversità, hatrovato tuttavia molti ostacoli infase di attuazione, derivantisoprattutto dalla mancanza dinorme tecniche specifiche, chiaree condivise. La conseguenza èche, a oggi, la normativa sullevarietà da conservazione non èancora stata applicata.La Dir. 98/95/CE è stata recepita inItalia (L 1069/71, art. 19-bis) rin-viando a successive disposizionicomunitarie la definizione dellecondizioni specifiche per l’attiva-zione della sezione del Registronazionale. A oggi, il concetto di “varietà loca-le a rischio di estinzione” datodalla LR Toscana 64/2004 e quellodi “varietà da conservazione” defi-

nito dalla direttiva comunitariacoincidono perfettamente.Secondo la normativa più recente(art. 20, comma 2 e 3 della Dir.2002/53/CE) le varietà da conser-vazione devono seguire la proce-dura di accettazione ufficiale, laquale deve tener “...conto di spe-cifiche caratteristiche ed esigenzequalitative. In particolare si tieneconto dei risultati di valutazioninon ufficiali e delle conoscenzeacquisite con l’esperienza praticadurante la coltivazione, la riprodu-zione e l’impiego nonché delledescrizioni dettagliate delle varietàe delle loro rispettive denomina-zioni, così come sono notificateagli Stati membri interessati, ele-menti che, sesufficienti, dannoluogo all’esen-zione dall’obbli-go dell’esameufficiale. Tali

tant for safeguarding biodiversity, hashowever found many obstacles on apractical level deriving particularlyfrom a lack of specific, clear andagreed-upon technical regulations. Asa result, the regulations pertaining toconservation varieties are still not yetin force. Dir. 98/95/CE was received in Italy (Art.19-bis of L. 1069/71) with subsequentreference to community directives fordefinition of the specific conditions foractivation of the sections of the Natio-nal register. Today, the concept of “local varietiesat risk of extinction”, as provided byTuscany’s LR 64/2004, and “conserva-tion varieties”, as defined by the Com-munity directive, coincide perfectly.

According to the most recent legisla-tion (Art. 20, commas 2 and 3 of Dir.2002/53/CE), conservation varietiesmust follow the official procedures foracceptance, which must “… keep inmind the specific characteristics andqualitative needs. In particular, theresults of unofficial evaluations andknowledge acquired through practicalexperience during cultivation, repro-duction and use, as well as the detai-led descriptions of the varieties andtheir respective denominations, mustalso be kept in mind; interested mem-ber States shall be notified of elementswhich, if sufficient, call for exemptionfrom obligation for official examination.Such ecotypes and varieties, followingtheir acceptance, are indicated as

44

must possess agronomic value or suf-ficient utility.Local varieties cannot have, due totheir nature, all these characteristicsat the same time. Indeed, in the defini-tion of local variety, it is stated thatthey have “…broad genetic base,which may not easily be overcome, interms of agronomic value, in theirrespective habitat of adaptation, sincethey are the result of a sort of simplerecurring selection by farmers over along period of time”1. Therefore, local varieties of herba-ceous species risk, over time, to becompletely substituted by other com-mercial varieties.In order to get around this problem, in1998 Dir. 98/95/CE introduced into the

sowing seed law the so-called “con-servation varieties”: “they are definedas…seeds of species and varietiesadapted to local and regional naturalconditions and under threat of geneticerosion”2. It is easy to notice how thisdefinition coincides with the definitionof “local varieties” as expressed by LR64/2004, thus we can clearly say thatconservation varieties are local varie-ties of herbaceous species at risk ofextinction.The Directive in question also introdu-ced the possibility to enrol conserva-tion varieties in a specific section ofthe National register of varietiesand/or the Community Catalogue,allowing the marketing of their seeds.This aspect, which is extremely impor-

altre varietàcommerciali. Per tentare diovviare a questoproblema, nel1998 la Direttiva98/95/CE ha introdotto nella nor-mativa sementiera le cosiddette“varietà da conservazione”: “sonodefinite come ...sementi di speciee varietà adatte alle condizioninaturali locali e regionali e minac-ciate dall’erosione genetica”2.Dalla lettura di questa definizionesi nota subito come essa coincidacon quella di “varietà locali” datadalla LR 64/2004, pertanto si puòtranquillamente dire che le varietàda conservazione sono le varietàlocali di specie erbacee a rischiodi estinzione.La Direttiva in questione ha intro-dotto anche la possibilità di iscri-vere le varietà da conservazionein una sezione apposita del Regi-

Le varietà per cui si chiede l’iscri-zione devono avere delle caratteri-stiche ben precise ossia devonoessere distinte, stabili, sufficiente-mente omogenee e devono posse-dere un valore agronomico o diutilizzazione soddisfacente.Le varietà locali non possonoavere, per loro natura, tutte questecaratteristiche contemporanea-mente. Infatti, in una definizione divarietà locali si enuncia che essehanno “...larga base genetica, dif-ficilmente superabili, in termini divalore agronomico, nelle rispettivezone di adattamento, poiché sonoil risultato di una sorta di selezionericorrente semplice, attuata dagliagricoltori per un lungo periodo ditempo”1. Le varietà locali di specie erbaceepertanto rischiano, con il tempo, di

essere comple-tamente sop-piantate dalle

4746

regionali, già attivi in varie regioniitaliane, ossia:• le varietà da conservazione

sono le varietà locali di specieerbacee a rischio di estinzione,ossia quelle iscritte a rischio neirepertori o registri regionalidelle risorse geneticheautoctone;

• sono “locali” ossia “autoctone”secondo la definizione di autoc-tonia data dalle varie leggiregionali e per la Toscana dallagià citata LR 64/2004;

• devono essere distinte per unnumero di caratteri minimo, indi-viduati tra quelli consideratiindispensabili per la specie;

• il grado di omogeneità deveessere quello individuato in fasedi caratterizzazione morfologicadella varietà e deve esseredichiarata in fase di registrazio-ne per la commercializzazionedelle sementi;

• devono essere oggetto di con-trolli specifici;

• per ogni varietà da conservazio-ne deve essere definita l’areageografica di origine, di conser-vazione e di commercializzazio-ne, in modo coincidente.

• l’autoctonia deve essere dimo-strata da un’indagine storica,documentale e bibliografica,attraverso interviste ai testimonilocali; deve inoltre essere dimo-strato il legame con la tradizionee la cultura rurale locale.

In mancanza di una normativaspecifica e dovendo affrontarenell’ambito del proprio territorio leproblematiche legate alla conser-vazione del patrimonio di razze evarietà locali arischio di estin-zione la RegioneToscana, conl’art.10 della pro-pria legge

in place in various Italian regions, i.e.:• conservation varieties are local

varieties of herbaceous species atrisk of extinction, that is those enrol-led as at risk in the repertories orregional registers of autochthonousgenetic resources;

• they are “local” or “autochthonous”according to the definition of auto-chthonousness provided by thevarious regional laws and inTuscany as cited by LR 64/2004;

• they must be distinct for a minimalnumber of traits, identified amongthose considered indispensable forthe species;

• the degree of homogeneity must bethat determined in the morphological

characterization phase for the varietyand must be declared in the registra-tion phase for the sale of seeds;

• they must be subject to specificcontrols;

• for each conservation variety thegeographic area of origin, conserva-tion and marketing must be defined,in a coinciding way;

• autochthonousness must bedemonstrated by historic, documen-tary and bibliographic means throu-gh interviews with local witnesses;a link between tradition and localrural culture must be demonstrated.

Due to the lack of specific regulations,and needing to face the problemslinked to conservation of the patrimony

‘conservation varieties’ in the Commu-nity Catalogue.” In addition, for sale,conservation varieties are subject to“suitable quantitative restrictions”which are still to be defined.From these definitions of conservation

varieties (Dir. 98/95/CE and Dir.2002/53/EC) it clearly emerges that, atthe regulatory level, it is understoodthese plants cannot, due to their natu-re, fully correspond to the requisitesfor agricultural varieties. For conserva-tion varieties it is therefore necessaryto make exceptions regarding homoge-neity and agronomic value. However,to what extent these exceptions will beapplied, at regulatory level, is still to bedefined.

For this reason, still today no conserva-tion varieties have been registered: notin the National registry of varieties, norin the Community Catalogue of PlantVarieties. An intense debate is curren-tly underway in this regard and there ismuch hope on a European level thatthe question is resolved soon. Considering the problems related tothe sale of seeds of conservationvarieties (also in terms of Art. 10 ofTuscany’s LR 64/2004 regarding theNational register), the specific condi-tions to put into effect cannot take intoaccount the peculiarities of the localvarieties of herbaceous species at riskof extinction enrolled in the variousRegional repertories which are already

tivo, quali sono i reali gradi dideroga a cui ci si deve attenere.È per questo che a oggi non risultaancora iscritta nessuna varietà daconservazione: né al Registronazionale, né al Catalogo comuni-tario delle varietà. Oggi è in corso un intenso dibattitocarico di aspettative a livello euro-peo, che si spera veda la conclu-sione in tempi brevi. Da un primo esame delle proble-matiche legate alla commercializ-zazione delle sementi di varietà daconservazione, in stretta relazioneanche con l’art. 10 della LR Tosca-na 64/2004 sul Registro, le condi-zioni specifiche di attuazione nonpossono non tener conto dellepeculiarità dellevarietà locali dispecie erbaceea rischio di estin-zione iscritte neivari repertori

ecotipi e varietà,in seguito allaloro accettazio-ne, sono indicaticome «varietà daconservazione»

nel catalogo comune”. Inoltre levarietà da conservazione, per laloro commercializzazione, sonosoggette ad “adeguate restrizioniquantitative”, che sono ancora dadefinire. Da queste definizioni di “varietàda conservazione” (Dir. 98/95/CE eDir. 2002/53/CE) si evince chiara-mente che viene recepito a livellonormativo il fatto che esse nonpossono, per loro natura, rispon-dere in modo completo ai requisitirichiesti alle varietà agrarie.Per le varietà da conservazioneoccorre quindi fare alcune dero-ghe sull’omogeneità e sul valoreagronomico. Resta comunqueancora da definire, a livello norma-

4948

the context of the already existing natio-nal and community legislation, but withextra support from the Regional reper-tory, which guarantees greater safety inidentifying and recognizing local varie-

ties at risk of extinction, the Regionalgermplasm bank, the Regional conser-vation and safety network, and theCustodian growers who contribute tothe conservation of the germplasm.

of local breeds and varieties at risk ofextinction within a context of the terri-tory, the Region of Tuscany, with Art.10 of LR 64/2004, has introduced anextremely innovative tool: the Registroregionale delle varietà da conservazio-ne. This regional register has the aimof making it possible to sell sowingseeds of local varieties at risk ofextinction by filling the gap in the exi-sting legislation. In contrast to the Regional repertory,the cognitive tool par excellence forlocal varieties at regional level, theRegional register permits participatingseed companies, following applicationapproval, to sell sowing seeds of con-servation varieties. To cite Art. 10 of

the regional law:“1. In order to add value to and relaun-ch the production of local varietiesthrough the sale of seeds, the Regionalregister of conservation varieties shallbe instituted and held by ARSIA.2. Varieties already enrolled in therepertories and at risk of extinctionmay be enrolled in the Register bythose having private interest inrenewed production. 3. Production and sale of seeds of con-servation varieties enrolled in the Regi-ster are subject to quantitative restric-tions established for each variety asoutlined in Art. 12.” Essentially the Tuscan law sets up theRegister of conservation varieties within

64/2004, ha intro-dotto lo strumen-to estremamenteinnovativo delRegistro regio-nale delle

varietà da conservazione. Esso halo scopo di rendere possibile lacommercializzazione delle sementidi varietà locali a rischio di estin-zione, andando a sopperire alvuoto normativo esistente.A differenza del Repertorio regio-nale, che è lo strumento conosciti-vo per eccellenza delle varietàlocali regionali, il Registro permet-terà alle ditte sementiere interes-sate, dietro approvazione di unaspecifica domanda, di commercia-lizzare le sementi di varietà daconservazione. La Legge regionale all’art. 10 recita:“1. Ai fini della valorizzazione erilancio produttivo, attraverso lacommercializzazione, delle semen-

ti di varietà locali, è istituito il regi-stro regionale delle varietà daconservazione tenuto dall’ARSIA.2. Nel registro possono essereiscritte le varietà già iscritte neirepertori e a rischio di estinzione,su istanza di privati interessati alrilancio produttivo.3. La produzione e commercializ-zazione delle sementi delle varietàda conservazione iscritte nel regi-stro è sottoposta a restrizioniquantitative stabilite per ciascunavarietà con il regolamento di cuiall’articolo 12.”Praticamente la legge toscanacolloca il Registro delle varietà daconservazione nell’ambito dellanormativa nazionale e comunitariagià esistente, macon dei punti diforza in più rap-presentati sia dalRepertorio regio-nale, che dà

garanzia di mag-giore sicurezzanell’individuazio-ne e riconosci-mento dellevarietà locali a

rischio di estinzione, dalla BancaRegionale del Germoplasma, dallaRete regionale di conservazione esicurezza e dai Coltivatori Custodi,per gli aspetti di conservazione delgermoplasma.

1 Falcinelli M., La biodiversità vegetale in Umbria e la sua conservazione. Edizioni3A- Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, 2005, pp. 11-17.

2 Direttiva 98/95/CE, art. 20 bis.

1 Falcinelli M., La biodiversità vegetale in Umbria e la sua conservazione. Edizioni 3A- ParcoTecnologico Agroalimentare dell'Umbria, 2005, pp. 11-17.

2 Directive 98/95/CE, Art. 20 bis.

5150

Autoctono: originario; “locale” (varietà o razze “locali”). Aggettivo cheindica la coincidenza geografica tra l’origine, l’evoluzione e la diffusio-ne attuale di una particolare razza animale o varietà vegetale. Secondola definizione della Regione Toscana (LR 50/1997), il termine “autocto-no” viene utilizzato per le “specie, razze, varietà, popolazioni, cultivar,ecotipi e cloni... anche di origine esterna, introdotte da lungo tempo nelterritorio della regione, ed integrate tradizionalmente nella sua agricol-tura o nel suo allevamento, nonché...” quelle “...derivanti dalle prece-denti per selezione massale, sulla base di scelte fenotipiche”; sonorisorse genetiche autoctone anche quelle scomparse dal territoriotoscano, ma conservate in orti botanici, allevamenti o centri di ricercadi altre regioni o Paesi.

Coltivatore custode o agricoltore custode: 1. tutti quegli agricoltori o hob-bisti che nel tempo hanno coltivato o allevato, conservandola, la risor-sa genetica locale, salvandola dall’estinzione. I coltivatori custodi sonospesso rimasti gli unici detentori dei saperi legati alle varietà e razzelocali e della cultura a esse legata; 2. agricoltore che conserva unavarietà locale nell’ambito di un sistema di salvaguardia delle risorsegenetiche autoctone. In Toscana la figura del coltivatore custode èriconosciuta formalmente (LR 64/2004, art. 9).

Conservazione ex situ: conservazione di una varietà o razza locale fuoridal luogo di individuazione, non nell’ambiente di origine o naturale.

Conservazione in situ o on farm: conservazione di una varietà o razzalocale nel luogo di individuazione, quindi nell’ambiente di origine o natu-rale, oppure nelle aziende agricole locali che da sempre lo hanno colti-vato e conservato. Nel testo in situ e on farm vengono utilizzati comesinonimi.

Ditta costitutrice di una varietà o costitutore: è la persona o l’ente che haottenuto una particolare varietà vegetale stabile e omogenea che sidistingue per uno o più caratteri dalle altre varietà esistenti (L 1096/71,artt. 7, 9 e 19).

Ditta sementiera o produttori di sementi: sono le imprese che lavorano lesementi e gli altri materiali di moltiplicazione selezionandoli, depuran-doli dalle scorie e confezionandoli per il commercio (L 1096/71, artt. 7, 9e 19).

Germoplasma: 1. il materiale genetico che forma la base fisica dell’eredi-tarietà e che è trasmesso da una generazione alla successiva median-te cellule riproduttive (gameti); 2. un esemplare che rappresenta un tipo,

Glossario

Autochthonous: original; “local”(i.e. “local” varieties or breeds). Anadjective used to indicate the geographic coincidence between origin,evolution and present diffusion of a particular animal breed or plantvariety. According to the definition of the Region of Tuscany (LR50/1997), the term “autochthonous” is used for “species, breeds, varie-ties, populations, cultivars, ecotypes and clones… also of external ori-gin when introduced into the territory of the region a long time ago andtraditionally integrated in the agriculture or breeding of the area, as wellas” those “which have derived from the aforementioned by mass selec-tions based on phenotypic choices”; autochthonous genetic resourcesare also those which have disappeared from the Tuscan territory butare preserved in botanical gardens, breeding or research centres inother regions or countries.

Custodian grower: 1. all the growers or amateur growers who over timehave cultivated or raised, and thus preserved the local genetic resourceand saved it from extinction. Custodian growers are often the last remai-ning holders of the know-how linked to local varieties and breeds andhow to raise them; 2. a grower who preserves a local variety within thecontext of a protection system for autochthonous genetic resources. InTuscany Custodian growers are formally recognized (LR 64/2004, Art. 9).

Ex situ conservation: conservation of a local variety or breed outside itsidentified habitat, not in its original or natural environment.

In situ or on farm conservation: conservation of a local variety or breed inits identified habitat, thus in its original or natural environment; or on thelocal farm where it has always been raised and preserved. In the text,in situ and on farm are used synonymously.

Creator of a variety: the person or agency which has obtained a particu-lar plant variety that is stable and homogeneous, distinguished by oneor more characters from other existing varieties (Law 1096/71, Artt. 7, 9,and 19).

Seed company: or seed producer, are those firms which handle sowingseeds and other multiplication material through selection, purifica-tion of wastes and packaging for sale (Law 1096/71, Artt. 7, 9, and 19).

Germplasm: 1. the genetic material which forms the physical basis forheredity and which is transmitted from one generation to another throu-gh reproductive cells (gametes); 2. an example which represents a type,species or crop that may be preserved in a repository for agronomic,historical or other reasons.

Glossary

53

una specie o una coltura che può essere conservato in un repositorioper motivi agronomici, storici ecc.

Semente/sementi: seme di varietà vegetali erbacee agrarie e ortive, utiliz-zato per la semina o “moltiplicazione”. È soggetto a una particolare nor-mativa detta, appunto, “sementiera”.

Varietà da conservazione: riferite alle sole specie erbacee di interesseagrario; definite dalla Direttiva CE 98/95, recepita in Italia dalla Legge 25novembre 1971 n. 1096 “Disciplina dell’attività sementiera”, in cui all’art.19-bis sono indicate come “varietà da conservazione” nel Registronazionale delle varietà quelle specie o varietà adatte alle condizioninaturali locali e regionali, minacciate dall’erosione genetica, per cuiesiste un interesse alla commercializzazione delle sementi.

Varietà o razze locali: “varietà” vegetali; “razze” animali; sono state defi-nite dalla Regione Toscana con la LR 64/2004 secondo la quale sono lespecie, razze, varietà, cultivar, popolazioni, ecotipi e cloni originari delterritorio regionale o introdotti da lungo tempo, ma integrati tradizional-mente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; possono anche deri-vare dalle precedenti, per selezione massale; possono anche esserescomparsi dal territorio regionale, ma conservati in orti botanici, alleva-menti o centri di ricerca in altre regioni o Paesi.

52

Sowing seeds: seeds of herbaceous, agricultural and garden plant varie-ties utilized for sowing or “multiplication”. They are subject to particu-lar regulations called “seed selection”.

Conservation varieties: referring only to herbaceous species of agricultu-ral interest; defined by the EC Dir. 98/95, and received in Italy as Law 25november 1971 no. 1096 “Discipline dell’attività sementiera”, in which“conservation varieties” are indicated (Art. 19-bis), in the national regi-ster, as the varieties of those species or varieties suitable to local andregional natural conditions, threatened by genetic erosion, and thus forwhich the marketing of sowing seeds is of interest.

Local variety or breed: plant “variety”; animal “breed”; defined by Regio-nal Law 64/2004 of the Region of Tuscany according to which they arethe original species, breeds, varieties, cultivars, populations, ecotypesand clones of the regional territory or those introduced a long time agoand which have become a traditional part of its agriculture and bree-ding practices; they may also derive from predecessors by mass selec-tion; they may also have disappeared from the regional territory butcontinue to be preserved in botanical gardens, breeding or researchcentres in other regions or countries.

5554

Legge Regionale 16 novembre 2004, n. 64“Tutela e valorizzazione del patrimonio di razzee varietà locali di interesse agrario, zootecnicoe forestale”

Art. 1Oggetto e finalità1. La Regione Toscana preserva e tutela sotto il profilo economico, scien-tifico e culturale il patrimonio di razze e varietà locali come definite dal-l’articolo 2.2. Le razze e varietà locali appartengono al patrimonio naturale di interes-se agrario, zootecnico e forestale della Toscana.3. La Regione Toscana promuove e garantisce l’utilizzazione collettiva delpatrimonio di razze e varietà locali effettuata attraverso la rete di conser-vazione e sicurezza di cui all’articolo 7.

Art. 2Definizioni1. Ai fini della presente legge sono considerate razze e varietà locali, e diseguito denominate risorse genetiche:a) specie, razze, varietà, cultivar, popolazioni, ecotipi e cloni originari del

territorio toscano;b) specie, razze, varietà, cultivar, popolazioni, ecotipi e cloni che, seppure

di origine esterna, sono stati introdotti da lungo tempo nel territoriotoscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suoallevamento;

c) specie, razze, varietà, cultivar, popolazioni ed ecotipi derivanti dalleprecedenti per selezione massale;

d) specie, razze, varietà, cultivar, popolazioni ed ecotipi originari del terri-torio toscano ma attualmente scomparsi in Toscana e conservati in ortibotanici, allevamenti o centri di ricerca in altre regioni o Paesi.

Art. 3Attività della Regione1. La Giunta regionale esercita la propria attività di tutela e valorizzazionedelle risorse genetiche:a) favorendo le iniziative, pubbliche o private, tendenti a preservare e rico-

stituire le risorse genetiche, a diffonderne la conoscenza, il rispetto,l’uso ed a valorizzarne i prodotti;

b) assumendo direttamente iniziative volte alla tutela ed alla valorizzazio-ne di tali risorse.

2. Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva appo-siti programmi d’intervento nei quali sono stabilite le attività e le iniziativeche si ritiene necessario attivare ed incentivare, sono determinati i criteridi accesso ai benefici, la misura degli incentivi e le relative modalità diattuazione.

Regional Law no. 64/2004“Protection and enhancement of local breedsand varieties of interest to farming, animalhusbandry and forestry ”

Art. 1Subject and aims1. The Region of Tuscany preserves and protects the local breeds andvarieties as defined in art. 2, from an economic, scientific and culturalpoint of view.2. The local breeds and varieties belong to the natural heritage of interestto farming, animal husbandry and forestry in Tuscany.3. The Region of Tuscany promotes and guarantees the collective use ofthe local breeds and varieties through the conservation and securitynetwork described in article 7.

Art. 2Definitions1. For the purposes of the present Law, the following are considered localbreeds and varieties, henceforth denominated genetic resources:a) species, breeds, varieties, cultivars, populations, ecotypes and clones

originating in the Tuscany territory;b) species, breeds, varieties, cultivars, populations, ecotypes and clones

that, notwithstanding their external origin, were introduced long ago tothe Tuscan territory and traditionally integrated into its agriculture andanimal husbandry;

c) species, breeds, varieties, cultivars, populations and ecotypes derivingfrom the previous ones by mass selection;

d) species, breeds, varieties, cultivars, populations and ecotypes origina-ting from the Tuscan territory but currently absent from Tuscany andpreserved in botanical gardens, breeding stations or research centresin other regions or countries.

Art. 3The Region’s Activity1. The Region carries out its activity of protecting and enhancing the gene-tic resources:a) fostering public or private initiatives in order to preserve and reconsti-

tute the genetic resources, disseminating knowledge, respect, use forthem and enhancing their products;

b) taking direct initiatives to protect and enhance these resources.2. Through appropriate action plans, the Region establishes the activitiesand initiatives that it deems necessary to implement and encourage, itdetermines the criteria for access to the benefits, the amount of the incen-tives and the relative implementation procedure.

5756

Art. 4Repertori regionali1. Le risorse genetiche sono iscritte in appositi repertori regionali, diseguito denominati repertori, tenuti dall’Agenzia regionale per lo sviluppoe l’innovazione nel settore agricolo-forestale (ARSIA).2. I repertori sono organizzati secondo criteri e caratteristiche tecnicheche consentano l’omogeneità e la confrontabilità con analoghi strumentiesistenti a livello nazionale ed internazionale.3. L’iscrizione nei repertori di risorse genetiche a rischio di estinzione è cor-redata di apposita annotazione.

Art. 5Iscrizione ai repertori regionali1. L’iscrizione delle risorse genetiche ai repertori è effettuata dall’ARSIA,sulla base del parere favorevole espresso da apposite commissioni tecni-co-scientifiche, costituite dalla Giunta regionale.2. L’iscrizione ai repertori avviene su iniziativa dell’ARSIA, ovvero su propo-sta della Giunta regionale, di enti scientifici, enti pubblici, organizzazioniprivate e singoli cittadini.3. Con il regolamento di cui all’articolo 12 sono disciplinati:a) le modalità e le procedure per l’iscrizione ai repertori;b) la composizione e il funzionamento delle commissioni di cui al comma 1.

Art. 6Banca Regionale del Germoplasma1. Al fine di garantire la tutela, mediante la conservazione ex situ, dellerisorse genetiche è istituita la Banca Regionale del Germoplasma diseguito denominata Banca.2. La Banca svolge tutte le operazioni dirette a salvaguardare il materialein essa conservato da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione edistruzione.3. Nella Banca confluiscono tutte le risorse genetiche iscritte nei repertori.4. Alla gestione della Banca provvede l’ARSIA, che può avvalersi di altrisoggetti, pubblici o privati.5. Con il rgolamento di cui all’articolo 12 è disciplinato il funzionamentodella Banca.

Art. 7Rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche1. È istituita la rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche, diseguito denominata rete, gestita e coordinata dall’ARSIA.2. Della rete fanno parte di diritto i coltivatori custodi di cui all’articolo 9 ela Banca Regionale del Germoplasma.3. Alla rete possono aderire altresì altri soggetti pubblici e privati secondole modalità previste dal regolamento di cui all’articolo 12.4. La rete svolge ogni attività diretta a mantenere in vita le risorse gene-tiche a rischio di estinzione, attraverso la conservazione ex situ e in situ,e a incentivarne la circolazione.

Art. 4Regional Repertories1. The genetic resources are listed in Regional Repertories, hereinafterdenominated repertories, kept by the Regional Agency for Developmentand Innovation in the Farming and Forestry Sector (ARSIA).2. The repertories are organised according to criteria and technical cha-racteristics that ensure their homogeneity and comparability with similarinstruments that exist at a national or international level.3. Genetic resources under risk of extinction listed in the repertory areaccompanied by suitable annotations.

Art. 5Listing in the Regional Repertories1. Genetic resources are listed in the repertory by ARSIA, on the basis ofthe favourable opinion of special technical and scientific committees setup by the Regional Council.2. Registration in the repertory takes place on the initiative of ARSIA or fol-lowing a proposal by the Regional Council, scientific bodies, public bodies,private organisations and individual citizens.3. The regulation described in article 12 determines:a) the method and procedures for registration in the repertories;b) the composition and functioning of the committees described in comma 1.

Art. 6Regional Germplasm Bank1. The Regional Germplasm Bank, hereinafter denominated Bank, is esta-blished in order to guarantee the safeguard of the genetic resources bymeans of conservation ex situ.2. The Bank carries out all the operations aimed at safeguarding the mate-rial conserved in it from any form of contamination, alteration or destruction.3. All the genetic resources registered in the repertory are sent to the Bank.4. The Bank is managed by ARSIA, which may make use of other public orprivate subjects.5. The functioning of the Bank is regulated by the regulation described inarticle 12.

Art. 7Network for the conservation and security of the genetic resources1. The network for the conservation and security of the genetic resources,hereinafter denominated network, is established and is managed and coordi-nated by ARSIA.2. The growers and custodians described in article 9 and the RegionalGermplasm Bank are members of the network by right.3. Other public and private subjects may also join the network followingthe procedures described by the regulation in article 12.4. The network carries out every activity in order to maintain the geneticresources at risk of extinction, by conservation ex situ and in situ, and toencourage their circulation.

59

5. The member of the network who has deposited a request for an exclu-sive variety right or patent right over a variety essentially derived from avariety registered in the repertories or over biological material derivingfrom it, gives prompt notification to ARSIA.

Art. 8Circulation of genetic material1. In order to guarantee a lasting use of the genetic resources, the mem-bers of the network are allowed to circulate, not for profit and at a locallevel, a modest quantity of genetic material for the purpose of recovering,maintaining and reproducing local varieties that are at risk of extinctionand are listed in the repertories.2. The regulation described in article 12 defines:a) a modest quantity as referred to the individual species;b) the procedures for circulating genetic material.

Art. 9Grower and custodian1. For the purposes of the present act a grower and custodian is definedas someone who is responsible for the conservation in situ of the geneticresources at risk of extinction listed in the repertories.2. The grower and custodian:a) is responsible for the safe-keeping of the individual genetic resource,

protecting it and safeguarding it from any form of contamination, alte-ration or destruction;

b) spreads the knowledge and the cultivation of the genetic resources ofwhich he is the custodian, observing the principles described in thepresent Law;

c) renews the seeds of herbaceous species conserved in the RegionalGermplasm Bank.

3. The position of grower and custodian is conferred following registrationin a special list kept by ARSIA.4. In selecting the grower and custodian, preference is given to members oflocal communities traditionally engaged in the conservation of the Tuscangenetic resources, and to those who have rediscovered these resources.5. The reproduction of genetic resources by growers and custodians takesplace in the zones of origin or those recognised as places where theresources are traditionally grown.6. In case of need and in emergencies, in the public interest ARSIA maycarry out the immediate reproduction in the field of a variety that is on theway to extinction.7. The regulation described in article 12 determines:a) the procedure for registration in the list described in comma 3;b) the objective and subjective requirements to take on and maintain the

position of grower and custodian;c) the procedure for requesting refunds, if any are due, for expenditure inrelation to the activities carried out by the grower and custodian.

58

5. L’aderente alla rete che abbia depositato una domanda di privativavarietale o brevettuale su di una varietà essenzialmente derivata da unavarietà iscritta nei repertori oppure su materiale biologico da questa deri-vante, ne dà tempestivo avviso all’ARSIA.

Art. 8Circolazione di materiale genetico1. Al fine di garantire un uso durevole delle risorse genetiche è consenti-ta, tra gli aderenti alla rete, la circolazione, senza scopo di lucro, in ambi-to locale, di una modica quantità di materiale genetico, volta al recupero,mantenimento e riproduzione di varietà locali a rischio di estinzione eiscritte nei repertori.2. Con il regolamento di cui all’articolo 12 sono definite:a) la modica quantità con riferimento alla singola specie;b) le modalità di circolazione del materiale genetico.

Art. 9Coltivatore custode1. Ai fini della presente legge si definisce coltivatore custode chi provve-de alla conservazione in situ delle risorse genetiche a rischio di estinzio-ne iscritte nei repertori.2. Il coltivatore custode:a) provvede alla messa in sicurezza della singola risorsa genetica proteg-

gendola e salvaguardandola da qualsiasi forma di contaminazione, alte-razione o distruzione;

b) diffonde la conoscenza e la coltivazione delle risorse genetiche di cui ècustode, attenendosi ai principi di cui alla presente legge;

c) effettua il rinnovo dei semi di specie erbacee conservati nella BancaRegionale del Germoplasma.

3. L’incarico di coltivatore custode è conferito a seguito della iscrizione inapposito elenco tenuto dall’ARSIA.4. Nella scelta del coltivatore custode sono favoriti i membri delle comu-nità locali tradizionalmente impegnate nella conservazione delle risorsegenetiche toscane, e chi abbia provveduto alla loro riscoperta.5. La riproduzione di risorse genetiche effettuata dai coltivatori custodiavviene presso le zone originarie di prelievo o quelle riconosciute cometradizionali luoghi di presenza della coltivazione.6. In caso di necessità e urgenza l’ARSIA può provvedere per fini di pubbli-co interesse all’immediata riproduzione in campo di una varietà in via diestinzione.7. Con il regolamento di cui all’articolo 12 sono disciplinati:a) le modalità di iscrizione all’elenco di cui al comma 3;b) i requisiti oggettivi e soggettivi necessari per ricoprire e per mantenere

l’incarico di coltivatore custode;c) le modalità di eventuali rimborsi spese per attività prestate dal coltiva-

tore custode.

61

Art. 10Regional register of the varieties for conservation1. In order to enhance and re-launch production, by marketing the seedsof local varieties, the Regional register of the varieties for conservationheld by ARSIA is established.2. The varieties already listed in the repertories and at risk of extinctioncan be entered in the Register, upon request by private individuals intere-sted in re-launching them for productive purposes.3. Production and marketing of the seeds of the varieties for conservationlisted in the Register depends on quantitative restrictions established foreach variety by the regulation described in article 12.

Art. 11Mark1. In order to inform citizens and foster awareness with regard to produceobtained from local varieties and breeds at risk of extinction a Regionalmark is introduced to be affixed to produce constituted by, containing orderiving from material registered in the repertories.2. Use of the mark is facultative and is granted by ARSIA to farms that pro-duce and carry out processing directly on the farm, according to organicmethods, as described in EC regulation n.2092/91 of the Council of 24thJune 1991, relating to the organic method of producing farm produce andto the indication of this method on the agricultural produce and on thefoodstuffs, or according to the integrated production method, described inRegional Law n. 25 of 15th April 1999 (rules for the enhancement of agri-cultural and food products obtained with integrated production techni-ques and protection against misleading advertising).3. In order to qualify for the mark, the farm is obliged to produce suitablecertification issued by an authorised control body for organic or integra-ted production, as described in comma 2, certifying that the productconforms with the conditions established by the current act.4. The regulation described in article 12 defines the content, graphic fea-tures and method of obtaining and using the mark described in comma 1.

Art. 12Implementation regulation1.The implementation regulation of the present Law is adopted within onehundred and eighty days of the entry into force of the same.

Art. 13Financial provision1.The charges described in the present Law are quantified as Euro150,000.00 for the year 2005 and are covered in UPB n. 522 “Actions forrural development, support for incomes, for investments, for developmentof farming, animal husbandry and forestry enterprises – investment spen-ding” of the long-term budget for the current legislation for 2004/2006, year2005.2. For subsequent years a budgetary Law will be passed.

60

Art. 10Registro regionale delle varietà da conservazione1. Ai fini della valorizzazione e rilancio produttivo, attraverso la commer-cializzazione, delle sementi di varietà locali, è istituito il registro regionaledelle varietà da conservazione tenuto dall’ARSIA.2. Nel registro possono essere iscritte le varietà già iscritte nei repertori ea rischio di estinzione, su istanza di privati interessati al rilancio produttivo.3. La produzione e commercializzazione delle sementi delle varietà daconservazione iscritte nel registro è sottoposta a restrizioni quantitativestabilite per ciascuna varietà con il regolamento di cui all’articolo 12.

Art. 11Contrassegno1. Per favorire la più ampia conoscenza e informazione dei cittadini in ordi-ne a prodotti ottenuti da varietà e razze locali a rischio di estinzione è isti-tuito un contrassegno regionale da apporre sui prodotti costituiti, conte-nenti o derivati da materiale iscritto nei repertori.2. L’uso del contrassegno è facoltativo ed è concesso dall’ARSIA ad azien-de agricole che producono e trasformano direttamente in azienda, secon-do il metodo biologico, di cui al regolamento (CE) n. 2092/91 del Consiglio,del 24 giugno 1991, relativo al metodo di produzione biologico di prodottiagricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle der-rate alimentari, o secondo il metodo della produzione integrata, di cui allalegge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei pro-dotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata etutela contro la pubblicità ingannevole).3. Ai fini della concessione del contrassegno l’azienda produttrice è tenuta aprodurre idonea certificazione rilasciata da un organismo di controllo auto-rizzato per la produzione biologica o integrata di cui al comma 2, attestantela conformità del prodotto alle condizioni previste dalla presente legge.4. Con il regolamento di cui all’articolo 12 sono disciplinati contenuto,caratteristiche grafiche e modalità di ottenimento e impiego del contras-segno di cui al comma 1.

Art. 12Regolamento di attuazione1. Il regolamento di attuazione della presente legge èapprovato entro cen-tottanta giorni dall’entrata in vigore della stessa.

Art. 13Norma finanziaria1. Gli oneri di cui alla presente legge sono quantificati in euro 150.000,00per l’anno 2005 e trovano copertura nella unità previsionale di base (UPB)n. 522 “Interventi per lo sviluppo rurale, aiuti al reddito, agli investimenti,allo sviluppo delle imprese agricole, zootecniche e forestali – spese diinvestimento” del bilancio pluriennale a legislazione vigente 2004/2006,annualità 2005.2. Per gli anni successivi si fa fronte con legge di bilancio.

63

Art. 14Monitoring and evaluation1. From the start of the second year from the entry into force of the presentLaw, within the first semester of each year, the Region of Tuscany will tran-smit to the competent advisory council a detailed report, with documentedinformation, of the activities undertaken with particular reference to:a) initiatives undertaken by public or private entities aimed at preserving

and reconstituting the genetic resources, disseminating knowledge,respect, their use and enhancing their products;

b) direct initiatives aimed at protecting and enhancing these resources.c) the establishment and operation of the Regional Germplasm Bank, with

particular attention on the management procedures adopted, as well asin collaboration with diverse entities;

d) establishment of the networks for the conservation and security of thegenetic resources article 7 defines;

e) management of the Regional Repertories article 4 defines, with particu-lar reference to the development of standards for homogeneity and com-parability with similar instruments that exist at a national or internationallevel;

f) the development of the re-launching and marketing of seeds entered inthe Regional Register, article 10 defines, with quantitative data on thenumber of marks requested by and granted to farms that produce andcarry out processing, article 11 defines.

Art. 15Repeal1. Regional Law n. 50 of 16th July 1997 (Protection of autochthonous gene-tic resources) is repealed as from the date on which the regulation descri-bed in article 12 comes into force.

62

Art. 14Monitoraggio e valutazione1. A partire dal secondo anno dall’entrata in vigore della presente legge,entro il primo semestre di ogni anno, la Giunta regionale trasmette allacommissione consiliare competente una relazione a consuntivo, con infor-mazioni documentate, delle attività svolte con particolare riferimento a:a) iniziative assunte da soggetti pubblici e/o privati tendenti a preservare

e ricostituire le risorse genetiche, a diffonderne la conoscenza, il rispet-to, l’uso ed a valorizzarne i prodotti;

b) iniziative volte alla tutela ed alla valorizzazione di tali risorse assuntedirettamente;

c) istituzione e funzionamento della Banca Regionale del Germoplasma,con particolare riguardo alle procedure individuate per la forma digestione adottata, anche in collaborazione con soggetti diversi;

d) realizzazione della rete di conservazione e sicurezza delle risorse gene-tiche di cui all’articolo 7;

e) gestione dei repertori regionali di cui all’articolo 4, con particolare riferi-mento allo sviluppo di standard per omogeneità e confrontabilità conanaloghi strumenti nazionali ed internazionali;

f) sviluppo del rilancio produttivo e commercializzazione delle varietà daconservazione iscritte nel registro regionale di cui all’articolo 10, condati quantitativi sul numero di contrassegni richiesti e concessi alleaziende agricole produttrici di cui all’articolo 11.

Art. 15Entrata in vigore, abrogazioni1. Le disposizioni della presente legge si applicano dalla data di entrata invigore del regolamento di attuazione e da tale data è abrogata la leggeregionale 16 luglio 1997, n. 50 (Tutela delle risorse genetiche autoctone).

Finito di stampare nell’ottobre 2006

da Press Service srla Sesto Fiorentino (FI)

per conto diARSIA • Regione Toscana