La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti...

3
Seconde Vietri sul Mare Il giorno 24 maggio, noi alunni di seconda abbiamo partecipato al viaggio d’istruzione con meta Vietri sul Mare dove abbiamo potuto visitare l’Azienda di Ceramica Vietrese e il Museo Provinciale della Ceramica: Villa Guariglia-Raito. Ad aspettarci c’era la guida turistica che, dopo averci dato il benvenuto, ci ha spiegato un po’ le origini di Vietri e la morfologia del territorio che offriva appieno i quattro elementi della natura: acqua, aria, terra e fuoco. La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta proprio per la sua ceramica. La guida ci ha poi condotti in un’azienda di ceramica vietrese dove , grazie all’opera sapiente di maestri ceramisti, abbiamo visto nascere da un blocco amorfo di argilla grigia, un’opera d’arte.. Uno dei maestri ceramisti ha poi dipinto su un piatto di ceramica una serie di animali del mare, chiedendo a noi quali, alla fine poi ha scritto sul piatto la data e la nostra scuola e ha detto che il piatto sarebbe stato

Transcript of La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti...

Page 1: La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta.

Visita guidata Classi Seconde Vietri sul MareIl giorno 24 maggio, noi alunni di seconda abbiamo partecipato al viaggio d’istruzione con meta Vietri sul Mare dove abbiamo potuto visitare l’Azienda di Ceramica Vietrese e il Museo Provinciale della Ceramica: Villa Guariglia-Raito. Ad aspettarci c’era la guida turistica che, dopo averci dato il benvenuto, ci ha spiegato un po’ le origini di Vietri e la morfologia del territorio che offriva appieno i quattro elementi della natura: acqua, aria, terra e fuoco.La terra offriva molta argilla ed essa è stata

sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta proprio per la sua ceramica. La guida ci ha poi condotti in un’azienda di ceramica vietrese dove , grazie all’opera sapiente di maestri ceramisti, abbiamo visto nascere da un blocco amorfo di argilla grigia, un’opera d’arte..

Uno dei maestri ceramisti ha poi dipinto su un piatto di ceramica una serie di animali del mare, chiedendo a noi quali, alla fine poi ha scritto sul piatto la data e la nostra scuola e ha detto che il piatto sarebbe stato pronto entro alcuni giorni: questo era un regalo per la nostra scuola

Page 2: La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta.

Interessante è stata anche la visita al Museo della Ceramica ospitato all’interno della Villa Guariglia dove abbiamo potuto ammirare vari reperti storici tra cui anche l’asinello verde di Dolker, diventato il simbolo universale di Vietri.

Page 3: La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta.

Per il pranzo siamo andati al Dipark dove nel pomeriggio ci hanno dilettato con uno spettacolo teatrale: “ETRUSCHI+GRECI+ROMANI=ITALIANI” uno spaccato di vita di tre popoli, fondatori della nostra civiltà, alle prese con rispettivi usi e costumi. Ma la cosa che ci ha fatto più divertire è stata la mega struttura modulare di giochi: scivoli, reti, tunnel, rampe, pareti di roccia, percorsi ad ostacoli dove ci siamo sentiti dei piccoli Indiana Jones. Siamo ritornati a casa che erano le 18:00, è stata una bella esperienza.