La Terra nello spazio -...

33

Transcript of La Terra nello spazio -...

Classe: 1^ B Enogastronomico

Insegnante: Lapia Loredana

a.s: 2015/2016

La Terra nello spazio

Il Sistema Solare

I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I

pianeti vagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- La legge della

Gravitazione universale- le caratteristiche dei pianeti- Il Sole – La Luna-

Il pianeta Terra

La forma della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e

rivoluzione e sue conseguenze- L’Orientamento- Le coordinate geografiche-

Carte geografiche: le caratteristiche- La scala di riduzione. I fusi orari- La

linea di cambiamento di data- I movimenti della luna-

La Biosfera

L’ecologia è la scienza dell’ambiente- Concetto di specie- Gli ecosistemi- La

componente biotica degli ecosistemi- L’habitat, la nicchia e le interazioni tra

gli organismi- i livelli trofici- Trasferimenti di materia ed energia.

Biodiversità ed evoluzione

1

I caratteri dei viventi

La classificazione si avvale dello studio dei fossili- i caratteri identificativi, i

caratteri chiave- Omologie e analogie- Il sistema gerarchico e la

nomenclatura binomia di Linneo- Il concetto di specie-

La teoria dell’evoluzione

Gli organismi sono adattati all’ambiente- dal fissismo a Lamarck e Cuvier- La

teoria evolutiva di Darwin- Concetto di selezione naturale e selezione

artificiale- La selezione sessuale

La biodiversità

La cellula procariote e la cellula eucariote

Libro di testo: Incontro con le scienze integrate di A. Gainotti e A.

Modelli (Zanichelli)

Gli alunni

L’insegnante

2

Programma di Religione svolto nell’ Istituto D’Istruzione Superiore

“Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico 2015/16

Classe: 1B ENO

Nascita delle credenze religiose , antiche religioni, Cristianesimo e liturgia:

• Il linguaggio religioso: parola, segni, immagini, codice, simboli, totem, sacrifici;

• I simboli cristiani delle origini;

• L’anno liturgico: la festa dei morti e dei Santi, l’avvento, il Natale, il mercoledì

delle ceneri, la quaresima;

• La religiosità popolare;

• Introduzione al codice di diritto canonico.

Le basi del Cristianesimo:

• Chi è Gesù Cristo;

• L’ambiente in cui visse il Nazareno;

• Umanità e divinità in Gesù;

• Discorsi, parabole, opere e miracoli.

La Bibbia:

• Ispirazione e formazione delle sacre scritture;

• Numero e nomi dei libri;

• La ricerca dei passi biblici: capitoli e versetti;

• Le lingue Bibliche;

• I generi letterari;

• Il canone e gli apocrifi;

• Il libro della genesi: il dono della vita, il corpo e l’anima umani, l’amore dono di

Dio;

• I libri storici;

• I profeti ed i re;

• I libri poetici e sapienziali;

• Vangeli: il senso della venuta di Gesù, la risurrezione;

• La Bibbia e l’arte.

Alunni Pier Paolo Coronas

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA B- CORSO ENO

PROF. LUTZU GIOVANNI ANTONIO

SINISCOLA 15-05 2016 ,

L'INSEGNANTE

Giovanni Antonio Lutzu

2

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 1 B ENO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE;

• MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

• MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA;

• POTENZIAMENTO MUSCOLARE.

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

• COORDINAZIONE GENERALE

• COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

• COORDINAZIONE OCULO-PODALICA

• SVILUPPO DELLA DESTREZZA

SVILUPPO CAPACITA’CONDIZIONALI

• .INCREMENTO DELLA FORZA

• INCREMENTO DELLA VELOCITA’

• INCREMENTO DELLA RESISTENZA

GIOCO SPORTIVO

• PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

• FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

• PALLAVOLO, PALLACANESTRO,CALCETTO.PALLA TAMBURELLO

3

TEORIA

• TEORIA DEGLI SPORTS DI SQUADRA (pallavolo)

• NOZIONI DI ANATOMIA UMANA (OSSA, MUSCOLI,ARTICOLAZIONI)

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

• RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO;

• SAPER ARBITRARE UN INCONTRO;

• SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”.

SINISCOLA 15-05-2016 ALUNNI

IT.C.G. Oggiano

Siniscola

A.S. 2015/16 Classe 1 B Eno

Materia : Diritto-Economia Docente: Giorgio Burrai

Ore di lezione effettuate N: 62

Strumenti Libro di testo - Costituzione – Quotidiani – Fotocopie.

Metodologia didattica Lezione frontale – metodo induttivo – metodo deduttivo – discussione

Strumenti di verifica Interrogazione lunga e breve – analisi e commento di testi normativi e di

situazioni politico – istituzionali - prove strutturate e semistrutturate

Attività di recupero Recupero in orario curriculare

Contenuti Obiettivi

Conoscenza Competenza

UD 1 Il Diritto e le sue fonti

UD 2 Il rapporto giuridico e i suoi

elementi

UD 3 L'attività economica

UD 4 I Sistemi economici

UD 5 I soggetti economici

Mediamente sufficiente dei

principali obiettivi del Diritto nel

riconoscimento dei diritti e degli

strumenti per la loro

realizzazione

Conoscenza sufficiente

dell'importanza dell'Economia

nel soddisfacimento dei bisogni

Conoscenza sufficiente delle

diverse forme di Sistemi

economici

Conoscenza sufficiente della

funzione giuridica, economica e

politica dello Stato

Sono in grado in modo sufficiente

di individuare la funzione del

Diritto

Sanno sufficientemente distinguere

i diversi tipi di rapporti e le

capacità dei soggetti giuridici

Sono in grado in modo sufficiente

di distinguere le forme di sistema

economico e le diverse

caratteristiche.

Sono in grado in modo sufficiente

di individuare quali sono i

protagonisti dell'attività economica

all'interno di uno Stato.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE 1^ B ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’

PROF.ssa BARCA ANTONINA

(Dal libro di testo: Régine Boutégège, A VRAI DIRE…., Cideb)

MODULE 1 Unité 1

Leçon 1 : C’est la rentrée !

Leçon 2 : Aix-fort de France

Objectifs

Saluer

Se présenter et présenter quelqu’un

Se décrire et décrire quelqu’un physiquement et moralement

Parler de ses gouts

Lexique

Les jours, les mois et les saisons

Compter de 0 à 20

Les professions et les métiers

Les villes, les pays, les nationalités

La famille

La description physique

Le temps libre : les sports, les loisirs, les activités

Grammaire

Gli articoli determinativi e indeterminativi

La formazione del femminile

La formazione del plurale

I pronomi soggetto

Être et avoir indicativo presente

I pronomi personali tonici

Gli aggettivi possessivi

La forma negativa

La forma interrogativa

I verbi del 1° gruppo all’indicativo presente

Qu’est-ce-que c’est ?

C’est un/une

Civilisation

La France : forme, régions et départements, fleuves, montagnes, Paris

MODULE 2 Unité 2

Leçon 1 : Premier jour de travail….

Objectifs

Se présenter et présenter quelqu’un

Remplir une fiche

Demander et donner des indications

Raconter sa journée

Lexique

Compter de 21 à 100

L’heure

Situer

Les moments de la journée

Les actions quotidiennes

Les aliments du petit déjeuner, déjeuner, dîner.

Grammaire

I gruppi verbali

Il presente indicativo dei verbi: tourner, monter, prendre, aller, venir, descendre.

I verbi riflessivi (se réveiller, se lever, se laver, se maquiller, s’habiller, se coucher)

L’imperativo affermativo e negativo

Gli aggettivi numerali ordinali

Preposizione e avverbi di luogo

SINISCOLA 10/06/2016 LA DOCENTE

Antonina Barca

GLI ALLIEVI

________________

________________

________________

PROGRAMMA FINALE 2015/16

CLASSE I B

MATERIA: TECNICA E PRATICA DEI SERVIZI TURISTICI

MODULO 1: I MILLE VOLTI DEL TURISMO

o Che cos’è il turismo: turismo e turista, fattori condizionanti (fattori personali, fattori

territoriali, organizzazione turistica);

o Turismo di svago e benessere: balneare, montano, lacuale, di crociera, il turismo a

tema e di cura e termale;

o Turismo sociale: culturale, religioso, della terza età, scolastico e studentesco e il

turismo sportivo;

o Turismo & Business: d’affari, incentive, congressuale;

o Turismo ambientale: l’agriturismo, il turismo naturalistico, il turismo

enogastronomico, il pescaturismo e il turismo itinerante;

o La linea del tempo del turismo;

o Lavorare nel turismo e le professioni del turismo, lavorare nel turismo;

MODULO 2: I REPARTO DEL SORRISO

o La figure del receptionist

o L’etica professionale,

o Le norme di comportamento, l’empatia e l’assertività.

MODULO 3: IL FRONT OFFICE

o Il front line: front desk e back office (arredi e attrezzature, il casellario delle chiavi);

o Il personale del front desk: capo ricevimento, addetto al ricevimento;

o Gli operatori di portineria: primo portiere, portiere tornante, portiere di notte,

commissioniere, conduttore, facchino, portiere esterno o vetturire, garagista;

o Il personale del back office: addetto alla segreteria, addetto alle prenotazioni

(responsabile booking), addetto alla contabilità clienti (segretario maincourantier).

MODULO 4: L’ALBERGO “CARATTERISTICHE E SPAZI OPERATIVI”

o L’albergo: la struttura

o Gli spazi operativi

o Le camere d’albergo: caratteristiche e arredamento delle camere d’albergo

o Tipologia camere

MODULO 5: ALBERGO E LEGISLAZIONE

o La normativa sul turismo: note di legislazione,

o La classificazione delle strutture ricettive;

IL LABORATORIO “ESERCITAZIONE PRATICA”

ATTIVITA’ DI ANTE CHECK-IN

o La prenotazione diretta e indiretta;

o La gestione del booking;

o La scheda di prenotazione;

o Il planning,

o La ricevuta di caparra.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

_______________ _________________________

_________________________

PROGRAMMAZIONE FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

ANNO SCOLASTICO: 2015-16 CLASSE 1° SEZIONE B

LIBRO DI TESTO: G P S Geografia – Problemi – Stati “Minerva Scuola”, Autore: Enzo Fedrizzi

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.1 ora settimanale

Capitolo 1 - Il sistema Terra e i suoi biomi

• 1 Il geosistema.

• 2 Climi e biomi.

• 3 Un mondo inquinato.

• 4 Il cambiamento climatico.

Capitolo 2 - Le risorse e la loro gestione

• 1 Le risorse naturali.

• 2 Risorse sempre più scarse.

• Lettura – Le guerre dell’acqua.

• 3 le risorse minerarie ed energetiche.

• 4 La gestione delle risorse minerarie ed energetiche.

• 5 Popolazione e risorse.

Capitolo 3 - La popolazione della terra

• 1 La dinamica demografica.

• Lettura – I principali indicatori demografici.

• Lettura – La transizione demografica.

• 2 La struttura delle popolazioni.

• Lettura – Le piramidi demografiche.

• 3 Oltre le frontiere.

• Lettura – Le migrazioni europee nella storia.

• Lettura – L’Italia e le migrazioni.

Capitolo 4 – Le città della terra

• 1)Dalle città industriali alle città moderne

• La seconda rivoluzione urbana

• Le città industriali

• La struttura delle città moderne

• 2)Dinamica e volto delle città moderne

• Sempre più cittadini

• Una crescita urbana differenziata

• Le grandi metropoli del Sud

• 3)Le reti urbane dell’Europa e dell’Italia

• Le reti urbane

• Aree metropolitane e conurbazioni

• La rete urbana dell’Italia

Capitolo 5 - Le attività economiche

• 1) Il settore primario e le sue produzioni

• Il prelievo delle risorse naturali

• Agricoltura di sussistenza e agricoltura commerciale

• Le maggiori produzioni agricole

• Pesca e acquacoltura

• La produzione di legname

• 2) L’agricoltura nel mondo

• Computer e addetti alle attività primarie

• Il diverso peso dell’agricoltura.

• L’industria agro-alimentare.

• 3) Nutrire il mondo

• Le esigenze alimentari dell’uomo.

• La geografia della malnutrizione.

• La lotta alla fame

• 5) L’industria nel mondo

• Un unico sistema industriale mondiale

• I primi Paesi a industrializzazione matura

• I paesi di nuova industrializzazione.

• I Paesi meno industrializzati

• 6) Crescita e diffusione delle attività terziarie

• Il terziario nei paesi sviluppati.

• Il terziario nei paesi arretrati.

• 7) Un pianeta avvolto da reti

• Le comunicazioni terrestri, marittime e aeree

• Le telecomunicazioni

• Il turismo.

Capitolo 6 – Globalizzazione sviluppo e diritti

• 1) La globalizzazione.

• La globalizzazione culturale.

• Luci e ombre della globalizzazione.

• 2) Sviluppo e sottosviluppo.

• Il concetto di sviluppo

• Le cause del sottosviluppo.

• Come si manifesta il sottosviluppo.

• Il problema del debito

• Lettura – Gli indicatori socio-culturali.

• 3) Lo sviluppo sostenibile.

• Lo sviluppo sostenibile.

• 4) Sviluppo e diritti

• I diritti dell’uomo e la loro violazione.

• La discriminazione femminile.

• L'infanzia violata

• L’insufficiente tutela alla salute.

• 5 L’affermazione dei diritti.

• L'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Siniscola Lì 07.06.2016

Prof. Salvatore Borto Gli Alunni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANOS I N I S C O L A

BUDONI

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’INGLESE

Classe SECONDA B corso TURISMO

Prof. SSA CONTEDDU GRAZIELLA

Libro di testo: NEW MY ENGLISH

AUTORI: SERGIO KNIPE – DEBRA RUSSELL

Relativamente al programma svolto, nel corso dell’anno si sono affrontati i

seguenti argomenti:

1

STARTER:

TALKING ABOUT NAMES

TALKING ABOUT AGE AND ADDRESS

TALKING ABOUT NATIONALITY

TALKING ABOUT JOBS

TALKING ABOUT THE CLASSROOM

SAYING WHERE THINGS ARE

TALKING ABOUT WEATHER

GRAMMAR: THE VERB TO BE – PRONOMI PERSONALI- AGGETTIVI

POSSESSIVI- IL GENITIVO SASSONE- HAVE GOT

UNIT 1- WHERE ARE YOU FROM?

MEETING AND INTRODUCING PEOPLE

DESCRIBING PEOPLE

ASKING AND GIVING DIRECTIONS

GRAMMAR: PRONOMI PERSONALI – AGGETTIVI POSSESSIVI- IL PLURALE

DEI SOSTANTIVI- HAVE GOT- GENITIVO SASSONE - SOME – ANY-

PREPOSITIONI DI LUOGO.

VOCABULARY: PLACES IN TOWN

UNIT 2- WHEN DO YOU FINISH

TALKING ABOUT PREFERENCES

TALKING ABOUT ROUTINES

GRAMMAR:IL SIMPLE PRESENT- GLI AVVERBI DI FREQUENZA- WH-

QUESTIONS- I VERBI DI PREFERENZA

VOCABULARY: VERBS OF ROUTINE

2

ISTITUTO TECNICO STATALE COMM.LE E PER GEOMETRI

“L.OGGIANO” 08029 SINISCOLA (NU)

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI MATEMATICA 1A B ENOGASTRONOMICO

PROF. RESPANO GIANNI

NUMERI E OPERAZIONI

• Collegamento con la matematica della scuola media: le operazioni e i concetti di

base.

• Elementi di teoria degli insiemi.

• L’insieme N e l’insieme Z.

• Le espressioni con i numeri naturali .

• Operazioni in N e operazioni in Z.

• Le proprietà delle operazioni

• Le proprietà delle potenze

• La scomposizione in fattori primi

• Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo

• Le frazioni

• Dalle frazioni ai numeri razionali

• Le operazioni in Q

• Le potenze ad esponente intero negativo

• Operazioni in R.

• Potenze : operazioni con le potenze.

• Potenze con la stessa base.

• Espressioni numeriche, uso delle parentesi.

IL CALCOLO LETTERALE

• I monomi. Operazioni tra monomi.

• Moltiplicazione, potenza, addizione algebrica, divisione. Proprietà delle potenze.

• M.C.D. m. c. m. fra due o più monomi.

• I polinomi. Operazioni sui polinomi: somma, differenza, prodotto, divisione.

• Espressioni algebriche fra polinomi.

• I prodotti notevoli. Quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un

trinomio,

• somma di due monomi per la loro differenza, differenza di due quadrati,

• Scomposizione in fattori. Raccoglimento a fattor comune.

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO.

• Generalita . Principi di equivalenza. Regola del trasporto

1

1

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°B ENOGASTRONOMICO

Programma di: storia svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 2

Libro di testo adottato: “Guarda che storia”, vol. 1 Dalla preistoria alla crisi

vdella Repubblica romana, di G. De Vecchi – G. Giovannetti. Ed. scolastiche: Bruno

Mondadori.

UDA 1.

a) Le eredità delle prime civiltà. Uguali e diversi: alle radici dell’umanità. La teoria dell’evoluzione : il ramapiteco,

l’australopiteco, l’homo abilis, l’homo erectus, l’homo sapiens, l’homo sapiens

sapiens. Le razze non esistono: un solo genere, tanti tipi umani. Le migrazioni e le

cause che le hanno determinate. L’adattamento all’ambiente.

Approfondimento: “Fame e abbondanza”; “Beni e risorse”; “L’alimentazione

dell’uomo primitivo”.

b) La rivoluzione del Neolitico. Come i gruppi umani arrivano a produrre cibo: la nascita dell’agricoltura e

dell’allevamento. Il villaggio: la società si evolve e si organizza. Il

progresso tecnologico nel villaggio neolitico: metallurgia e divisione del

lavoro. Approfondimento: “Le comunità agricole e il concetto di risparmio”; “Le comunità

di allevatori e il concetto di proprietà privata”La nascita della metallurgia”.

Approfondimento: “la storia del grano e del pane”. Produzione PPT.

c) L’organizzazione della vita in società: la nascita delle città.

La nascita delle città e dello Stato. I fattori che favorirono lo sviluppo delle città. Gli

edifici più importanti e la loro funzione. Lo sviluppo dei commerci e la nascita della

scrittura.

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) [email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

2

UDA 2. Le civiltà del Mediterraneo.

a) La civiltà egizia: l’influenza del territorio nello sviluppo dell’economia.

L’organizzazione gerarchica della società. La figura del faraone, re – Dio a capo

di uno stato unitario (stato teocratico). La figura dello scriba e l’importanza del

suo ruolo. Le piramidi, simbolo della civiltà egizia. L’importanza della

religione: il culto dei morti.

b) Le civiltà fondate sul mare e sui commerci.

Le civiltà legate al commercio sul Mediterraneo: la prima grande civiltà in

un’isola dell’Egeo: Creta. L’importanza dei commerci e lo scarso interesse per

una politica di conquiste. I fenici: il commercio marittimo di legname,

manufatti e metalli. Il contributo dei fenici alla cultura: la nascita della scrittura

alfabetica determinata da esigenze commerciali.

UDA 3. La civiltà greca: non uno stato unitario ma tante piccole città autonome.

a)Alle origini della civiltà greca: Micene. L’economia della polis basata sul lavoro

degli schiavi. L’ondata migratoria nel Mediterraneo occidentale: la conquista

dell’Italia meridionale: la Magna Grecia. Gli edifici pubblici della città greca.

L’eredità culturale: la nascita della democrazia.

Approfondimento: “Il differente funzionamento della democrazia a Sparta e ad

Atene”.

c) I greci e gli altri popoli: incontri e scontri tra civiltà. L’ ellenismo:le conquiste di

Alessandro Magno e la diffusione della cultura greca nel suo vasto impero.

d) La grande eredità della cultura greca: la filosofia, la letteratura, il teatro, la

storia, lo sport, l’amore per il bello e lo sviluppo delle arti: pittura, scultura,

architettura.

UDA 4.Roma da piccola città a grande potenza.

Dalla fondazione alla conquista della penisola. Dalla fase della monarchia alla

repubblica. I fondamenti dello stato romano: la famiglia, il senato, patrizi e plebei,

i comizi. Dalla repubblica aristocratica alle conquiste della plebe.

Gli alunni L’insegnante

Michelina Congiu

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

3

Docente: Pani Elisabetta

Disciplina: Enogastronomia settore cucina.

Classe: 1°B

Anno scolastico: 2015/2016

Programma svolto

♦Definizione di azienda commerciale e collettiva. Cenni sui settori dell’azienda alberghiera: il bar, sala, caffetteria.

L’economato.

♦L’etica professionale

La professione di chi lavora in equipe.

La figura più importante della cucina.

La brigata di cucina. Cenni sulle altre figure professionali: il pizzaiolo, il panettiere, il pasticcere.

♦La divisa del cuoco.

I settori del ciclo di produzione. Il lay-aut di cucina.

Le fasi di produzione .La zona a temperatura controllata .

La mise en place: cenni Le attrezzature di cucina - I materiali in uso in cucina. Definizione di sistema gastronorm.

♦L’igiene : persona, ambienti e delle attrezzature.

Definizione di H.A.C.C.P.

Definizione di : intossicazione, infezione, tossinfezione ( elenco delle malattie).

La legge sulla sicurezza.

♦I metodi di cottura e classificazione,

(teoria e pratica).

♦Gli ortaggi: classificazione. La pulitura e le Tecniche di taglio (teoria e pratica) (ripasso/approfondimento)

I primi piatti e le minestre: definizione

(pratica e teoria)

♦I grassi, aromi e condimenti: elenco e cenni.

Le spezie: definizione, elenco Le erbe aromatiche: definizione, elenco.

I fondi le salse: definizione e cenni ( di base)

(pratica e teoria).

♦ Le uova Le uova: metodi di cottura – cenni

(teoria e pratica) .

♦Gli antipasti: definizione.

♦La pasticceria fresca e secca, gli impasti di base.

(pratica e teoria).

♦Glossario : Termini di cucina.

Siniscola, 04-06-2016 Il Docente

_____________________

Gli alunni. __________________

__________________

1

Istituto di Istruzione Superiore “L. Oggiano”

Siniscola (NU)

Anno scolastico: 2015/16

Classe: 1^B

Corso: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

Materia: Scienze integrate - Fisica

Docente: Sebastiano Deroma

Programma svolto

� Le grandezze fisiche ♦ la misura delle grandezze fisiche

♦ il Sistema Internazionale e le sette grandezze fisiche fondamentali

♦ la lunghezza, l’area e il volume: multipli e sottomultipli; equivalenze

♦ il tempo: multipli e sottomultipli del secondo; equivalenze

♦ la massa

♦ la densità di una sostanza

� Strumenti matematici ♦ i rapporti

♦ le proporzioni

♦ le percentuali

♦ i grafici cartesiani: definizioni; dalla tabella al grafico

♦ la proporzionalità diretta

� La misura

♦ gli strumenti di misura: analogici e digitali; la portata; la sensibilità

♦ l’incertezza delle misure: incertezza dello strumento; errori casuali e

sistematici

� Le forze ♦ i vettori: definizione e generalità; grandezze scalari e vettoriali; somma e

differenza di due o più vettori col metodo punta-coda; moltiplicazione di

un vettore per un numero

♦ gli effetti delle forze

♦ la misura delle forze, il dinamometro e il newton (N)

♦ le forze come vettori

♦ la forza peso e la massa; il valore di g

♦ le forze di attrito: elencazione dei tre tipi di attrito (radente, volvente,

viscoso); l’attrito radente (statico, di primo distacco e dinamico)

♦ la forza elastica e la legge di Hooke

2

� L’equilibrio dei solidi ♦ il punto materiale e il corpo rigido

♦ l’equilibrio del punto materiale

♦ l’effetto di più forze su un corpo rigido: forze che agiscono sulla stessa

retta d’azione e forze concorrenti

♦ il momento delle forze: rotazione di un corpo rigido e momento;

definizione del momento di una forza; il momento di una coppia di forze

♦ le condizioni di equilibrio di un corpo rigido

♦ le leve: definizione; condizione di equilibrio di una leva; leve di 1°, 2° e

3° genere

♦ il baricentro di un corpo rigido

� L’equilibrio dei fluidi ♦ solidi, liquidi e gas

♦ la pressione: definizione e unità di misura (Pa)

♦ la pressione nei liquidi (legge di Pascal)

♦ la pressione della forza-peso nei liquidi (legge di Stevino)

♦ la botte di Pascal: descrizione e spiegazione dell’esperimento

♦ la legge di Archimede e il galleggiamento dei corpi (spinta di Archimede)

♦ la pressione atmosferica (esperienza di Torricelli); varie unità di misura

della pressione (Pa, atm, bar, torr, mmHg) e relative conversioni

� Il movimento dei corpi: la cinematica

♦ definizione di cinematica

♦ il punto materiale in movimento: il punto materiale; la traiettoria

♦ i sistemi di riferimento: relatività del moto; il sistema di riferimento

cartesiano

♦ il moto rettilineo: definizione; la posizione e l’istante di tempo; la

variazione di una grandezza

♦ definizione di velocità media; varie unità di misura della velocità (km/h e

m/s); calcolo della distanza e del tempo; definizione di velocità istantanea

♦ la tabella s-t (spazio-tempo) e il grafico s-t

♦ il moto rettilineo uniforme: definizione; grafico s-t

♦ le leggi orarie del moto rettilineo uniforme (caso particolare e caso

generale) e i relativi grafici s-t; calcolo dell’istante di tempo (in entrambi i

casi) invertendo la legge oraria

Siniscola, ______________

gli alunni

____________________________ il docente

_________________________ ______________________________

I s t i t u t o T e c n i c o S t a t a l e C o m m e r c i a l e e p e r Ge o m e t r i “ L u i g i

O g g i a n o ”

V i a P . M i c c a - T e l . 0 7 8 4 / 8 7 8 0 6 6 - F a x 0 7 8 4 / 8 7 8 3 6 6

C o d . f i s c . 8 0 0 0 5 5 9 0 9 1 6 - C o d . m e c c . N U T D 0 4 0 0 0 1

0 8 0 2 9 S I N I S C O L A ( N u o r o )

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

A.S. 2015/2016

MATERIA: LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E

VENDITA

DOCENTE: BARCA CARINA

CLASSE: 1^ SEZ. B CORSO ENOGASTRONOMIA

LIBRO DI TESTO: SERVIZI E TECNICHE DI ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA

DI GIORGIO DONEGANI, GIORGIO MENAGGIA; F. LUCISANO EDITORE

• CONOSCENZA DELLA CLASSE E APPROFONDIMENTO SUGLI

ARGOMENTI DI ENOGASTRONOMIA E RISTORAZIONE

• LA STRUTTURA DEL RISTORANTE E LA BRIGATA DI SALA

LADIVISA DEL CAMERIERE E ETICA PROFESSIONALE.

• LE ATTREZZATURE ARREDI E MOBILIO DI SALA

• NOZIONI SULLA PROFESSIONE E IL COMPORTAMENTO DEL

CAMERIERE

• NORME IGIENICHE E DI SICUREZZA ALIMENTARE E DEI

LOCALI IN SALA (HACCP). NORMATIVA SULLA SICUREZZA

DEGLI AMBIENTI DI LAVORO D.LGS N. 81/08.

• SPIEGAZIONE MOBILIO E TOVAGLIATO ED ESERCITAZIONE

SULLA STESURA DELLO STESSO.

• RIPASSO GENERALE DEGLI ARGOMENTI. SPIEGAZIONE

IGIENE E ACCENNI AGLI STILI DI SERVIZIO

1

• VISITA GUIDATA AI LABORATORI DI SALA E CUCINA

• VERIFICA SCRITTA

• VISITA AL LABORATORIO DI SALA:ATTREZZATURE,MISE EN

PLACE E STILI DI SERVIZIO ESERCITAZIONE PRATICA IN

LABORATORIO: IL SERVIZIO ALL'INGLESE E IL SERVIZIO

ALLA RUSSA, ALL’ITALIANA, ALLA FRANCESE DIRETTO E

INDIRETTO.

• ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA:

PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE. GRUPPO A

E GRUPPO B.

• PICCOLA ATTREZZATURA: ILVASELLAME DI TENDENZA, LA

POSATERIA PARTICOLARE E LA COLTELLERIA.

• ACCENNI SUL BAR E LE ZONE DEL BAR, LE ZONE DEL BAR:

IL BANCO, SOTTO BANCO RETROBANCO; LE FIGURE

PROFESSIONALI CHE OPERANO AL BAR

• ESECUZIONE DEL CAFFE' ESPRESSO, CAPPUCCINO E LA

CLASSICA CIOCCOLATA AL BAR

• RIPASSO IN SALA

• RIPASSO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI. ACCENNI SUL CAFFE’

• ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA E

BAR:, LE PICCOLE E GRANDI ATTREZZATURE: LA MACCHINA

DEL CAFFE’, IL MACINADOSATORE, E LE VARIE

ATTREZZATURE PRESENTI AL BAR.

• VERIFICA SULLE ATTREZZATURE DEL BAR E RECUPERO DI

ALUNNI ANCORA INSUFFICIENTI.

SINISCOLA 07/06/2016

FIRMA

FIRMA

_________________

_________________

2

_________________

3

1

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°B ENOGASTRONOMICO

Programma di: Italiano svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 4

Libro di testo adottato:

Antologia: “Metodi e fantasia”, di B. Panebianco, A. Varani

Ed. Zanichelli

UDA 1. La lingua come mezzo di comunicazione

I fattori della comunicazione: emittente, destinatario, messaggio, canale, contesto. Il

processo dell’ascolto e del parlato: le regole per una comunicazione efficace: ascolto e

produzione consapevole; rumore e disturbo della comunicazione; la discussione e

l’argomentazione: l’ordine e la pertinenza degli interventi. La lettura: lettura espressiva e

rispettosa delle pause per la comprensione di un testo scritto; individuazione delle tematiche

presenti, del messaggio dell’autore e dello scopo che si propone il testo. La scrittura: la

struttura interna di un testo scritto: il testo, i capoversi, le frasi, le parole, le lettere.

Approfondimento: la struttura e le caratteristiche del capoverso.

UDA 2. Grammatica:

Gli aspetti relativi all’analisi linguistica sono stati presentati all’interno dei brani di

letteratura considerati, secondo l’impostazione del testo in adozione, il quale, oltre alle

tipologie testuale e brani antologici, presenta, contestualmente, anche la riflessione sugli

aspetti della lingua.

In particolare, parallelamente allo sviluppo del testo narrativo, è stato fatto riferimento:

• ai tempi della narrazione, ossia al modo indicativo e ai suoi tempi verbali;

• al lessico e alle modalità espressive (le parole ed i pensieri dei personaggi;

• la punteggiatura: uso e funzione dei vari segni d’interpunzione.

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) [email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

2

Le abilità linguistiche:

Le strategie della scrittura:

- le fasi fondamentali della scrittura di un testo: analisi della traccia, ideazione

attraverso schema o mappa, stesura con suddivisione del testo in capoversi e raccordo

degli stessi, revisione del contenuto e della forma, ricopiatura, rilettura finale.

- Le rielaborazioni grafiche per rappresentare le informazioni: le mappe concettuali.

- Il testo argomentativo: : le caratteristiche e la struttura di base del testo

argomentativo: introduzione, argomentazione (argomenti a favore della tesi,

eventuale antitesi con i suoi argomenti, confutazione dell’antitesi), conclusione;

diverse possibilità di testo argomentativo: con sola argomentazione, della tesi, con

solo confutazione dell’antitesi, con la tesi alla fine; diverse modalità di introduzione e

di conclusione; l’importanza delle citazioni; gli argomenti “forti”.

-

UDA 3. La Struttura del racconto : fabula, intreccio, tempo: lo svolgimento/ordine

della narrazione: fabula e intreccio; flashback e anticipazione. L’inizio della narrazione

(inizio descrittivo, narrativo, in “media res”). Il finale: finale con morale, finale aperto,

finale tronco, finale a sorpresa.

Antologia: lettura guidata: “Il miglior amico del boss” ,di G. Setti

“Indagini”, di S. Donati e “Errore fatale”, di F.Brown.

Le sequenze: tipi di sequenza: narrative, descrittive, dialogiche, riflessive.

Antologia: lettura guidata: “Sul ghiaccio”, di H. Hesse.

Il tempo della narrazione: l’arco temporale e la durata narrativa: il tempo della storia e il

tempo del racconto: narrazioni, sommari, ellissi (sequenze narrative), scene (sequenze

dialogate), pause (sequenze descrittive e riflessive); il ritmo narrativo.

Il sistema dei personaggi: : i ruoli narrativi, la gerarchia dei personaggi (protagonista,

aiutante, antagonista, personaggi secondari, comparse); le caratteristiche, l’identità e le

parole dei personaggi.

Antologia: lettura guidata: “La forza dell’amore”, Anonimo.

UDA4. Riassumere un testo.

Le fasi del lavoro: la suddivisione del testo in sequenze/capoversi; l’individuazione

dell’idea centrale; la riscrittura, il controllo finale.

3

Antologia: lettura guidata: “Mabel e George”, di W. Somerset Maugham; “Lettera a

Cristina”, di G. Romagnoli; “Quando si ha un cane”, di G. Scerbanenco.

L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

_________________________________

_________________________________

__________________________________

__________________________________

4