La storia nella porcellana

26
La Storia passa (anche) dalla porcellana Un percorso culturale attraverso le collezioni del Casino del Cavaliere di Palazzo Pitti

Transcript of La storia nella porcellana

Page 1: La storia nella porcellana

La Storia passa (anche) dalla porcellana

Un percorso culturale attraverso le collezioni del Casino del Cavaliere di

Palazzo Pitti

Page 2: La storia nella porcellana

L’Illuminismo in cucina e in salaNasce nel periodo delle Guerre di Successione (Trattato di Utrecht, prima metà del Settecento)Buon gusto fa rima con sobrietà: sempre meno grandi e ricchi arrosti, sempre più cibi leggeri, come il pesce, i molluschi, i crostacei.

Page 3: La storia nella porcellana

Qui nell’immagine una sontuosa “natura morta” del 1627Una via di mezzo tra la ricchezza del Seicento e la sobrietà del Settecento.Il pennuto imbandito non è più un pavone (troppo ricco e passato do moda) ma il tacchino (gallo d’India), divenuto di gran moda con la scoperta dell’America.

Page 4: La storia nella porcellana

Il nuovo gusto si orienta verso pollame, cacciagione minutaE forse è dovuto a questa moda la scelta iconografica del vasellame. Nella foto un servito da tè del 1810, in pieno gusto napoleonico.

Page 5: La storia nella porcellana

La nuova cucina non deve addormentare ma rendere vigili e

vigorosiEcco quindi il successo del caffè, ricco di “virtù

risvegliativa”

Page 6: La storia nella porcellana

In Italia, il protagonista di questo nuovo “manifesto illuminista” è Pietro

VerriNel suo giornale “Il Caffè” si propose di scuotere

tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, agronomia, storia naturale, medicina ecc. Nella lingua gli scrittori si permisero grande libertà, curandosi solo del vigore del pensiero.

Durò solo due anni (1764-1766) ma lasciò un’impronta notevole.

Page 7: La storia nella porcellana

Nell’immagine, Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria ed altri

intellettuali

Page 8: La storia nella porcellana

Le spedizioni in Oriente diffondono il gusto per le “cineserie”

Porcellana di Meissen, 1799-1803

Page 9: La storia nella porcellana

Dopo la chiusura del Museo delle porcellane di Doccia a Sesto F.no

La raccolta omogenea di Pitti consiste principalmente delle porcellane da tavola usate dalle case regnanti che si sono succedute in Toscana (Medici, Lorena, Savoia), delle quali rispecchia fedelmente il gusto.

Possiamo quindi immaginarci, attraverso tre secoli, il tenore dei banchetti … ma anche delle colazioni!

Page 10: La storia nella porcellana

Nel Settecento la mostra di piatti e vasellame cadde in disuso, perché oscurata dalla comparsa del centrotavola, all’inizio con finalità pratiche per poi diventare puramente decorativo.

Page 11: La storia nella porcellana

In questo periodo arrivarono alcune novità funzionali: il piatto con i bordi

Page 12: La storia nella porcellana

il piatto fondo al posto della scodella

Page 13: La storia nella porcellana

i candelabri

Page 14: La storia nella porcellana

La posateria decorata. Qui nell’immagine, una rarità del Museo Bardini:Posate dei primi del Seicento

Page 15: La storia nella porcellana

La comparsa dei servizi

da cioccolata e da caffè

Page 16: La storia nella porcellana

Il XVIII sec. vide anche il progressivo allargarsi alla borghesia delle usanze a tavola che fino a quel momento erano state ad esclusivo appannaggio dell’aristocrazia. Cominciarono a venire prodotti i cosiddetti "servizi", cioè insieme di oggetti per più commensali, fabbricati ieri come oggi per sei o dodici persone.

Page 17: La storia nella porcellana

Il XVIII secolo pone l'attenzione non soltanto ai piatti, che sono d'argento o di porcellane pregiate, ma anche alla biancheria, con le fantasiose piegature dei tovaglioli e delle tovaglie bianche, sempre di tessuto pregiato. Tuttavia i bicchieri e i contenitori del vino non vengono posti sulla tavola, ma su un piano di servizio, da dove un servitore mesce il liquido e lo serve al convitato.

Page 18: La storia nella porcellana

ABBIAMO UN TRATTATO SULLA PIEGATURA DEI TOVAGLIOLI, DEL SEC. XVII

Page 19: La storia nella porcellana

L’astro napoleonico illumina tutta Europa Qui un ritratto dell’Imperatore dei Francesi su porcellana

Page 20: La storia nella porcellana

Napoleone pone sua sorella a capo del Granducato di Toscana. Dapprima principessa di Lucca e Piombino (1805-1809) e poi granduchessa di Toscana (1809-1814), Elisa promosse un rinnovato interesse per le arti di cui da tempo si sentiva la mancanza. Il suo mecenatismo non soltanto richiamò a Firenze scultori, pittori e musicisti, ma sostenne anche le industrie artigiane toscane, incentivando la lavorazione della seta, della mobilia e della porcellana.

Page 21: La storia nella porcellana

DONO AD ELISA DAPARTE DI NAPOLEONE:PORCELLANA DI SÈVRES

Page 22: La storia nella porcellana

La collezione di Elisa è immensa e deliziosa: cestini per frutta,

formaggere…

Page 23: La storia nella porcellana

Tazzine con ritratti in bisquit, secondo il gusto dell’epoca

Page 24: La storia nella porcellana

La manifattura Ginori di Docciaattiva dal 1737

lavorava anche per rimpiazzare i pezzi andati rotti arrivando a

copiare perfettamente gli oggetti delle più rinomate porcellane del

mondo (Meissen, Sèvres)

Page 25: La storia nella porcellana

Purtroppo da qualche annoLo splendido e ricchissimo Museo diDoccia (Sesto F.no) è chiuso: fallito! una veraperdita per Firenze perché, come abbiamo visto,Studiare la storia attraverso la porcellana si può!

Page 26: La storia nella porcellana

Grazie per l’attenzione.

Fonti (consultate nel pomeriggio del 19 marzo 2017)

http://www.artereview.it/news-mostre/tra-lusso-ed-eleganza-le-porcellane-ginori-alla-corte-di-napoleone-bonaparte/9101

• http://lnx.whipart.it/html/modules.php?name=News&file=article&sid=1217

• http://www.arteindiretta.it/il-bello-del-gusto.htm

• http://lafirenzedefiorentini.blogspot.it/

• http://www.baroque.it/cucina-barocca/

• http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/arte-e-fotografia/evento/le_forme_e_i_rituali_dei_pasti_dal_settecento_al_novecento-114378.html

• http://www.tavoleadarte.it/blog_centrotavola.html• Voce “Pietro Verri” di Treccani on line

• Immagini di Wikicommons