LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

8
LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA

Transcript of LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

Page 2: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

LA CITTA’

La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale.Una città è differente da un paese o da un villaggio perché concentra un grande numero di abitanti, svolge numerose funzioni ed estende la sua influenza oltre le sue strade e le sue piazze coinvolgendo anche il territorio circostante. In genere, una città è composta da aree residenziali, zone industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche interessare una più ampia area geografica. La maggior parte dell'area di una città è occupata dal tessuto urbano (case, vie,strade); laghi, fiumi ed aree verdi sono spesso minoritarie.

Page 3: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

SVOLGE LE FUNZIONI:RESIDENZIALE

AMMINISTRATIVA

CULTURALE

ECONOMICHE

DI SERVIZIO

RICREATIVE

Palazzi e abitazioni singole

Edifici pubblici

Chiese, musei …

Centri commerciali …

Scuole, ospedali …

PARCHI, STADI …

Page 4: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

LA PIANTA

Rappresentazione grafica di una città in scala ridotta.

ESISTONO VARI TIPI DI PIANTE …

Page 5: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

LA PIANTA A SCACCHIERAUna pianta a scacchiera è un tipo di pianta architettonica in cui le strade sono disposte in modo tale da formare angoli retti alla loro intersezione .Le città con pianta a scacchiera sono cresciute sullo schema degli antichi accampamenti romani. Gli isolati risultano squadrati e formano una pianta semplice,che era adatta alla difesa militare.

Page 6: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

LA PIANTA A RAGGIERAE’ un insieme di strade che si diramano dal centro verso le periferie.Esse incrociano altre strade che formano anelli quasi circolari intorno al centro.In genere questo modello urbanistico è di origine medioevale e deriva dalla costruzione di una cinta muraria sempre più ampia.

Page 7: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

PIANTA LINEARE

La pianta lineare, in urbanistica, è una pianta sviluppata lungo un asse di indefinita lunghezza, normalmente costituito da un'arteria di trasporto come una ferrovia.Le città con pianta lineare si snodano lungo una via di comunicazione o lungo la linea di costa.

Page 8: LA STORIA DELLE CITTA’ ATTRAVERSO LA PIANTA di Rebecca Zanforlini classe IA.

PIANTA POLIGONALE

La città con pianta poligonale sono quelle che hanno assunto nel Medioevo la forma di una stella o di un’ altra figura geometrica irregolareQuasi sempre si individuano ancora oggi le antiche mura perimetrali.