LA STORIA DELLA GENETICA… LEGGI DI...

14
LA STORIA DELLA LA STORIA DELLA GENETICA GENETICA LEGGI DI LEGGI DI MENDEL MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: “autoimpollinazione” (fecondazione tra polline e ovuli dello stesso fiore) per mantenere costanti i caratteri; b) Mendel: “impollinazione incrociata” ovvero tra fiori di due piante diverse introducendo le variazioni nei caratteri. 7 caratteri evidenti e facili da controllare:

Transcript of LA STORIA DELLA GENETICA… LEGGI DI...

LA STORIA DELLALA STORIA DELLAGENETICAGENETICA……

LEGGI DI LEGGI DI MENDELMENDELMendel utilizzo le piante di pisello odoroso perchépoteva facilmente controllare gli incroci tra le varietàa) wild-type: “autoimpollinazione” (fecondazione trapolline e ovuli dello stesso fiore) per mantenere costanti icaratteri;b) Mendel: “impollinazione incrociata” ovvero tra fiori didue piante diverse introducendo le variazioni neicaratteri.

7 caratteri evidenti e facili da controllare:

LINEA PURA (P): fece riprodurre le piante perautoimpollinazione per più generazioni isolando intal modo il gene del carattere “fiore rosso”.

dai semi di piante a fiori rossinascevano solamente piante a fiori rossi.

DOMINANTE: si dice di un gene che si manifestanella trasmissione dei caratteri ereditari (letteramaiuscola: L, R).RECESSIVO: si dice di un gene che, in presenza diun gene dominante, non si manifesta nellatrasmissione ereditaria dei caratteri (letteraminuscola: l, r).OMOZIOGOTE: da omo “uguale” e zigo “coppia” èun individuo che è portatore su un determinato genedi una coppia di alleli uguali.ETEROZIGOTE: da etero “diverso” e zigo “coppia”è un individuo che è portatore su un determi.natogene di una coppia di alleli diversiGENOTIPO: insieme dei caratteri ereditari cosìcome sono presenti sui geni (in forma di coppia dialleli) di un individuo.FENOTIPO: espressione dei caratteri ereditariosservabili di un individuo.

L’incrocio tra una pianta appartenentealla linea pura con il carattere dominantee una pianta appartenente alla linea pura

con il carattere recessivo producediscendenti tutti uguali che manifestano

solo il carattere dominante.(Legge della dominanza o dell’uniformità

degli ibridi)

* Fecondando una piantaP a fiori rossi con ilpolline di una P a fioribianchi, Mendel siaccorse che dai semi sisviluppavano (F1) solopiante a fiori rossi,mentre il carattere “fioribianchi” sembravascomparso nella secondagenerazione.

* Mendel chiamòdominante il caratterefiori rossi e recessivo ilcarattere fiori bianchi.Inoltre chiamò ibridi lepiante derivantidall’incrocio, perché purpresentando il solocarattere fiori rossi nonappartenevano più a unalinea pura.

Dall’incrocio di due individui ibridi (F1)nascono sia individui con il caratteredominante (75%), sia individui con il

carattere recessivo (25%), ovvero ogni 3discendenti con il carattere dominante ce

n’è uno con il carattere recessivo.

Mendel osservò che nella seconda generazione,dall’incrocio di due ibridi a fiori rossi non nascevanoindividui tutti uguali e ricompariva il carattere recessivo:alcuni presentavano il carattere dominante (fiori rossi)e altri il carattere recessivo (fiori bianchi). Esperimentovalido anche per altri caratteri (seme liscio/semerugoso); seme verde/seme giallo; baccelloverde/baccello giallo).…segregazione… perché dall’incrocio F1/F1 nasconoalcuni individui che manifestano il carattere recessivo,che si separa (“segrega”) da quello dominante)

Incrociando individui che differiscono perpiù caratteri, ognuno di questi si

trasmette alla discendenza seguendo laprima e la seconda legge,

indipendentemente dagli altri caratteri.

Mendel continuò i suoiesperimenti utilizzandolinee pure che differivanoper più caratteri…indipendente… perchéogni carattere sitrasmette allad i s c e n d e n z aindipendentemente daglialtri.

LL’’INTERPRETAZIONEINTERPRETAZIONEMODERNA DELLE LEGGIMODERNA DELLE LEGGI

DI MENDELDI MENDEL

…dall’incrocio tra ungamete omozogote peril carattere dominanteRR con un gameteomozigote per ilcarattere recessivo rr sipossono formareunicamente zigotiRr…prima legge dimendel!

R

Rr

Rr

LL’’INTERPRETAZIONEINTERPRETAZIONEMODERNA DELLE LEGGIMODERNA DELLE LEGGI

DI MENDELDI MENDEL

…dall’incrocio di due ibridi (chepossono produrre sia gameti R siagameti r) si originano:- se un gamete con allele dominateR si unisce a un altro gamete conallele dominate R, si forma unozigote RR (individuo omozigote conil carattere dominate).

LL’’INTERPRETAZIONEINTERPRETAZIONEMODERNA DELLE LEGGIMODERNA DELLE LEGGI

DI MENDELDI MENDEL

…dall’incrocio di due ibridi (chepossono produrre sia gameti R siagameti r) si originano:- se un gamete con allele dominateR si unisce a un altro gamete conallele dominate R, si forma unozigote RR (individuo omozigote conil carattere dominate).- se un gamete con allele dominateR si unisce a un gamete con allelerecessivo r, si forma uno zigote Rr(individuo eterozigote chemanifesta il carattere dominante).

LL’’INTERPRETAZIONEINTERPRETAZIONEMODERNA DELLE LEGGIMODERNA DELLE LEGGI

DI MENDELDI MENDEL

…dall’incrocio di due ibridi (chepossono produrre sia gameti R siagameti r) si originano:- se un gamete con allele dominateR si unisce a un altro gamete conallele dominate R, si forma unozigote RR (individuo omozigotecon il carattere dominate).-se un gamete con allele dominateR si unisce a un gamete con allelerecessivo r, si forma uno zigote Rr(individuo eterozigote chemanifesta il carattere dominante).- se un gamete con allele recessivor si unisca a un gamete con allelerecessivo , si forma uno zigote rr(individuo omozigote chemanifesta il carattere recessivo).

MODELLO DELLAMODELLO DELLADOMINANZADOMINANZA

INCOMPLETA OINCOMPLETA OCODOMINAZACODOMINAZA

Nell’individuo ibrido si manifesta un carattereintermedio rispetto a quelli manifestati nelle lineepure.

MODELLO DELLAMODELLO DELLADOMINANZADOMINANZA

INCOMPLETA OINCOMPLETA OCODOMINAZACODOMINAZA

Nell’individuo ibrido si manifesta un carattereintermedio rispetto a quelli manifestati nelle lineepure.

ALLELI MULTIPLIALLELI MULTIPLI

Alcuni caratteri non sono dovuti ad una solacoppia di alleli, ma a più alleli; questo determinaun numero maggiore di caratteri dovuti a unaserie molto più ampia di combinazioni cherispondono a regole matematiche precise emolto complesse.• GRUPPI SANGUIGNI A, B, AB, 0 in cuientrano in gioco 3 alleli: - un allele i (recessivo),

- un allele IA (dominanti)- un allele IB (dominanti)