La situazione a quei tempi

10
DIFFUSIONE CRISTIANESIMO CLASSE 2°D SCIENTIFICO LICEO “B. CAVALIERI” ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SVOLTO DA: AGRATI GIORGIA D’ALELIO ALESSANDRO

description

DIFFUSIONE CRISTIANESIMO CLASSE 2°D scientifico LICEO “B. CAVALIERI” ANNO SCOLASTICO 2013/2014  S volto da: Agrati Giorgia D’ Alelio Alessandro. In città come Roma le campagne erano essenziali perché la città stessa non era produttiva ma aveva bisogno di territori coltivabili. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La situazione a quei tempi

Page 1: La situazione a quei tempi

DIFFUSIONE CRISTIANESIMOCLASSE 2°D SCIENTIFICOLICEO “B. CAVALIERI”ANNO SCOLASTICO 2013/2014  SVOLTO DA:AGRATI GIORGIAD’ALELIO ALESSANDRO

Page 2: La situazione a quei tempi

LA SITUAZIONE A QUEI TEMPI In città come Roma le campagne erano

essenziali perché la città stessa non era produttiva ma aveva bisogno di territori coltivabili.

Con le invasioni barbariche e le guerre civili le campagne si spopolarono e i contadini ammassati in città credevano di trovare una condizione di vita migliore.

La sovrappopolazione portò a numerose rivolte da parte della popolazione e dell’esercito a tal punto che esso stesso saccheggiò le città dell’impero.

Page 3: La situazione a quei tempi

L’ARRIVO DEL CRISTIANESIMO

In questi tempi (circa II sec. d.C.) siamo sicuri della presenza di una chiesa cristiana a Roma.

I cristiani non venivano distinti dagli Ebrei e solo con la predicazione di San Paolo si arrivò a una divisione tra le due religioni.

L’espansione di questa nuova religione fu rapida perché ai romani mancava una religione solida e praticata che puntava a un benessere spirituale ultraterreno.

Page 4: La situazione a quei tempi

I PROBLEMI DELLA DIFFUSIONE L’ impero fu indifferente all’espansione

cristiana fino a quando nel 64 d.C. l’imperatore Nerone appiccò un grande incendio che bruciò più della metà della città di Roma e diede la colpa ai cristiani diffondendo brutte voci.

Tra queste le accuse di incesto e cannibalismo anche se quest’ultima era basata più sull’ignoranza che sui fatti: loro credevano che i cristiani avessero fisicamente mangiato e bevuto il corpo e il sangue di Gesù Cristo nell’ultima cena.

Page 5: La situazione a quei tempi

LE PERSECUZIONI

Gli imperatori cercarono di estirpare il cristianesimo con la forza ma con pessimi risultati: infatti si era così esteso che avrebbero dovuto uccidere buona parte della popolazione tra ricchi e poveri.

L’ultimo imperatore che tentò di ristabilire i culti pagani fu l’imperatore Giuliano ma con scarsi risultati. Il suo successore, l’imperatore Teodosio, completò l’opera iniziata da Costantino: unificare l’impero sotto un’unica religione, il cristianesimo.

Page 6: La situazione a quei tempi

RELIGIONE UNICA

Nel 380 d.C. Teodosio emanò l’editto di

Tessalonica dichiarando che il Cristianesimo fosse “universale”, cioè quello fedele alle disposizioni del concilio di vescovi convocato da Costantino e tenutosi a Nicea nel 325 d.C. L’editto di Tessalonica fu l’epilogo di un lungo processo iniziato con l’editto di Milano.

Page 7: La situazione a quei tempi

EDITTO DI MILANO

L'editto di Milano (313 d.C.) dell'imperatore Costantino concedeva a tutti i cittadini, e quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità.

A testimonianza sull’editto di Milano seguito un testo

dal “Il cosiddetto Editto di Milano in Antologia della letteratura latina, III, a cura di I. Lana e A. Fellin, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1967, pp.393-394” libro della biblioteca scolastica “Persecuzioni contro i cristiani nell’impero romano”.

Link: allegato power point cristianesimo.docx

Page 8: La situazione a quei tempi

ALTRE TESTIMONIANZE.. Gli Annales di Tacito: il testo descrive le

vicende tra i cristiani e Nerone dopo l’incendio.

Le Epistulae di Plinio: nel decimo Epistolario sono descritti i contenuti delle lettere che il governatore si scambiò con l'imperatore Traiano sul comportamento da usare con i cristiani.

L’Apologeticum di Tertulliano: un testo in cui venivano rivendicati i diritti dei cristiani.

Page 9: La situazione a quei tempi

FONTI:

“Persecuzioni contro i cristiani nell’impero romano” a cura di Giacomo Tomaselli.

www.seieditrice.com www.wikipedia.com www.luzappy.eu www.claudiopenna.it

Page 10: La situazione a quei tempi

SCHEMA: img034.pdf