LA SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO Usi, funzioni e...

21
LA SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO Usi, funzioni e proposte didattiche FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 1

Transcript of LA SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO Usi, funzioni e...

LA SINTASSI DAL PUNTO DI VISTA DEL TESTO

Usi, funzioni e

proposte didattiche

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 1

GRAMMATICA E COMUNICAZIONE

La riflessione metalinguistica

Raffina l’espressività e la capacità di interpretare i testi;

Non insegna a costruire né a interpretare i testi;

Propone classificazioni e nomenclature (favorendo il convincimento che la lingua sia rigida e immutabile);

È radicata nella scuola per via della tradizione classica.

La competenza comunicativa

È la capacità delle persone di comunicare

Per iscritto e oralmente;

In modo efficace;

In modo adeguato al contesto.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 2

UN MODELLO DI PROGETTAZIONE ANNUALE

Incentrato sui meccanismi della scrittura argomentativa;

Orientato allo sviluppo della competenza comunicativa:

Declinata in sottocompetenze;

Eclettico (interseca linguistica testuale, grammatica valenziale e grammatica «scolastica»);

Schematizzato in tre momenti centrali,

A cui se ne può aggiungere uno introduttivo;

Non tiene conto della suddivisione in lezioni, né della organizzazione delle lezioni.

Calibrato sul secondo anno della secondaria di secondo grado.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 3

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO NEL DM 139/2007

Competenze:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Abilità:

«Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo».

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 4

SCHEMA DELL’ARGOMENTAZIONE (ROSSI/RUGGIANO 2013: 39-44)

Introduzione/premessa

Ipotesi

Argomenti

Antitesi

Confutazione dell’antitesi

Tesi

Conclusione

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 5

ARGOMENTI MULTIPLI (LO CASCIO 2009: 79)

O = opinione

A1, A2, … An = argomenti

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 6

ARGOMENTI A GRAPPOLO (LO CASCIO 2009: 79)

O = opinione

A1, A2, … An = argomenti

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 7

ARGOMENTO COMPLESSO

Ma fingendo di esserne inorriditi, di denunciare un pericolo incombente, di lanciare un pensoso allarme sulle sorti del pianeta, ci si balocca in realtà con le fantasie di un temuto «ritorno» del già noto: perché il già noto, per quanto orribile, rassicura, culla, ringiovanisce, crea l’illusione che il mondo non sia definitivamente cambiato, rendendo pateticamente obsolete categorie e parole che sembravano eterne. E invece tra i compulsivi che lanciano sassate al grido di «fascista» e «comunista» non ci si rende nemmeno conto di quanto siano patetici, culturalmente decrepiti, con la testa perennemente rivolta all’indietro.

Da Pierluigi Battista, La fake news del ritorno di fascismo e comunismo,

«Corriere.it», 27 agosto 2017

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 8

Aggiunta

Riduzione

Sottoipotesi (opinione)

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 9

TIPI DI ARGOMENTI

Tipi di argomenti Oggetti testuali

Presentazione di dati oggettivi Dati, statistiche, esempi reali, resoconti di

esperienze.

Citazione d’autorità Qualsiasi richiamo all’autorevolezza di esperti

superiori sia a chi argomenta che all’uditorio

(tipico il richiamo a opinioni di scienziati o

professionisti).

Ragionamenti in senso stretto Identificazioni, analogie, denunce di

contraddizione, dimostrazioni di rapporti causa-

effetto o ipotesi-conseguenza, ragionamenti per

assurdo.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 10

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 11

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 12

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO NEL DM 139/2007

Abilità:

«Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo».

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 13

CONDIZIONI DI SINCERITÀ

Le condizioni di sincerità presuppongono che sia l’emittente dell’argomentazione sia colui che riceve il messaggio argomentativo, e che si sente in diritto ed in dovere di confutare la tesi a cui è esposto, agiscano “in buona fede”. Una volta assunto questo principio, ogni deviazione da questa norma costituisce un’infrazione alle condizioni ottimali.

Nella realtà, al contrario, si sostengono spesso opinioni in cui si crede veramente, ma si sostengono anche opinioni in cui non si crede ma che vengono ritenute utili, o opportune, per raggiungere fini propri.

LO CASCIO (2009: 71)

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 14

DAI CONCETTI ALLA SINTASSI

I sottoargomenti ruotano quasi sempre intorno a un verbo;

Alcuni non hanno verbo;

Alcuni hanno più verbi.

Quelli con un verbo, i più comuni, devono presentare le informazioni/funzioni necessarie per saturare le valenze verbali (argomenti).

Oltre agli argomenti individuiamo:

I circostanti;

Le espansioni.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 15

ANALISI LOGICA E DEL PERIODO

Soggetto e oggetto diretto

Oggetto indiretto

Circostanti del nome (attributi, apposizioni, complemento di specificazione, di materia)

Circostanti del verbo (avverbi o complementi di modo)

Espansioni

Proposizioni completive.

Nessuna proposizione.

proposizioni relative limitative/restrittive/attributive.

subordinate al gerundio modale.

proposizioni subordinate di vario genere, oppure proposizioni relative esplicative/appositive.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 16

COMPLETIVE E RELATIVE NELLA GRAMMATICA VALENZIALE

Le completive si differenziano dalle altre subordinate perché sono richieste dal verbo sulla base della sua valenza: di fatto sono incassate all’interno della struttura del nucleo.

DE SANTIS (2016: 61)

La differenza tra circostanti ed espansioni emerge quando proviamo a trasformare l’espressione in una frase: i circostanti del nome diventano frasi relative, e seguono immediatamente il nome che modificano [...]; le espansioni diventano frasi circostanziali che incorniciano il processo dall’esterno collocandosi in modo relativamente libero e aggiungendo informazioni specifiche (tempo, luogo, causa ecc.) alle quali corrispondono forme di espressione appropriate

(ivi: 82)

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 17

RELATIVE LIMITATIVE E ESPLICATIVE

Voi studenti non amate la grammatica

Voi, studenti, non amate la grammatica

Voi che siete studenti non amate la grammatica.

Voi, che siete studenti, non amate la grammatica

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 18

ELEMENTI AGGIUNTIVI VS. SEGNALI DISCORSIVI

Congiunzioni:

E, sia... sia, o, ma, né...né (composti univerbatieppure, ebbene, oppure, ovvero, ossia).

Segni di interpunzione.

Quindi, infatti, pertanto, tuttavia…

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 19

SEGNALI DISCORSIVI

Questa è la condizione per la nascita dei primi divi. Il periodo di gestazione va dal 1914 al 1919, quando si afferma nella dimensione femminile un preciso canone estetico «bellezza, giovinezza, sex appeal», mentre in ambito maschile la figura del divo è ancora legata ai personaggi dei serial, dunque attori atletici e performanti.

Da TITO VAGNI, La teoria dei media e l’immaginario. Uno studio a partire da Edgar Morin, in «Im@go. Rivista di Studi Sociali sull’immaginario», II, 1: 106

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 20

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALECOLOMBO 2012 = ADRIANO COLOMBO, La coordinazione, Roma, Carocci.

D’ACHILLE 2016 = PAOLO D’ACHILLE (ed.), Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze

didattiche a confronto. Atti del I Convegno-Seminario dell’ASLI Scuola (Roma, Università Roma

Tre, 25-26 febbraio 2015), Firenze, Cesati.

DE SANTIS 2016 = CRISTIANA DE SANTIS, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci.

FERRARI/ZAMPESE 2000 = ANGELA FERRARI / LUCIANO ZAMPESE, Dalla frase al testo. Una

grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.

LO CASCIO 2009 = VINCENZO LO CASCIO, Persuadere e convincere oggi, Loreto, Academia

Universa Press.

NOTARBARTOLO 2016 = DANIELA NOTARBARTOLO, I modelli sintattici di frase e il testo, in

D’ACHILLE 2016: 83-91.

ROSSI/RUGGIANO 2013 = FABIO ROSSI / FABIO RUGGIANO, Scrivere in italiano, Roma, Carocci.

SERIANNI 2000 = LUCA SERIANNI, Italiano, con la collaborazione di ALBERTO CASTELVECCHI e

GIUSEPPE PATOTA, Milano, Garzanti.

FABIO RUGGIANO, UNIVERSITÀ DI MESSINA 21