La Sicilia - Giorno e Notte (venerdì 9 agosto)

1
GIORNO & NOTTE oggi dove Pedara. Alle 21, al centro Expò, si terrà lo spettacolo «Fumo negli occhi» a cura dell’associazione culturale-teatrale «Chiacchiri e patacchi». Zafferana. Alle 21 in piazza Umberto, per «Etna in scena» il musical «Reality... Sciò! », a cura dei giovani della parrocchia S. M. della Provvidenza. Milo. A partire dalle 21 in piazza Belvedere, birra, cibo e musica per l’«Heineken bier fest» in collaborazione con l’associazione provinciale cuochi etnei. Musica reggae e soul con i «Triska & the Jajahs». Prosegue fino all’11 agosto, al centro servizi sotto piazza Belvedere, la mostra bipersonale di pittura di Nunzia Pappalardo e Santina Rapisarda. Orari, da lunedì al sabato dalle 18 alle 21 e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 22. Nicolosi. Alle 21 al parco comunale Anselmi la suite musicale in due tempi con Edoardo guarnera «Parlami d’amore Mariù» a cura dell’associazione teatrale Mediterranea. Palazzo della cultura. Alle 11, inaugurazione della mosrea di pittura disegno e fotografia «Agosto con Agata», collettiva di artisti catanesi. Alle 21,10 va in scena «Orchidea nera», la tragica storia dei marchesi Casati avvenuta presso la villa di Arcore. Lo spettacolo novità di mario Bruno è diretto e interpretato da Costantino Carrozza. Prosegue fino al 23 agosto la mostra fotografica di Antonio Parrinello «Etna, patrimonio Unesco»: gigantografie, corti e mediometraggi; inclusa alla mostra un’installazione della stilista Marella Ferrera. Orario: tutti i giorni, 9-13 e 15,30-19,30. Macs. In via Crociferi (via S. Francesco 30), al Museo arte contemporanea Sicilia, fino al 15 settembre, la mostra di Alfio Giurato «Furia Corporis», a cura di Alberto Agazzani. Orari: 10-19 (chiusura il giovedì) www. museomacs. it. Monastero dei Benedettini. Durante il mese di agosto le visite guidate si svolgono tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 11 alle 18 (ultimo tour) con partenza ogni ora, compreso Ferragosto (segreteria organizzativa ai numeri 095.7102767 - 334.9242464). Castello Ursino. Alle 21, ill’Istituto musicale Bellini propone il «Jazz Lab ensemble», diretto da Salvature Torrisi. Il museo è aperto da lunedì a sabato dalle 9 alle 13,30 e dalle 14,15 alle 19. Domenica apertura dalle 9 alle 13,30. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Prenotazione gruppi e visite guidate: segreteria organizzativa 095345830. Parco archeologico greco- romano. Questi gli orari di apertura al pubblico fino al 27 ottobre. Teatro Romano/Odeon, tutti i giorni con orario 9-19 (ultimo ingresso 18.30); Anfiteatro romano: tutti i giorni, esclusi domenica e lunedì, 9-13.30, 14.30-19. Altri monumenti: su prenotazione, 9-19. Segnalazioni al fax 095253495 o cronaca@lasicilia. it. Torna il Festival del tango domani il “Baile de bienvenida” Conto alla rovescia per la serata d’apertura del Festival Internazionale del Tango di Sicilia. Domani alle 21,30, nel Chiostro di Palazzo Minoriti di Ca- tania, andrà in scena la tredicesima edizione di quello che è ormai defi- nito “uno dei più bei Festival d’Europa”. Al centro dell’attenzione del “Bai- le de Bienvenida”, l’evento inaugurale di domani, vi saranno i maestri e ballerini Miguel Angel Zotto e Daina Guspero, la coppia che ha presenta- to il tango al 61° Festival di Sanremo, e Luis Castro e Claudia Mendoza, pa- drino e madrina della manifestazione, definiti dal New York Times “the most distinctive performers”. «Il pubblico, che ha sempre seguito con grande coinvolgimento tut- te le edizioni del Festival - dice Elena Alberti, presidente di Caminito Tango - potrà assistere ed essere protagonista di una serata che si preannuncia già di grande impatto nell’attesa del momento in cui il ca- st stellare del Festival si presenterà in pista dando loro il proprio per- sonale benvenuto». «Un momento certamente storico e di grande impatto visivo. – con- tinua Angelo Grasso, direttore artistico della kermesse -. Ad avvicen- darsi sulla pista, infatti, sette coppie di ballerini appartenenti a diver- se generazioni di scuole tanghere, ma soprattutto sette coppie di ar- tisti famose in tutto il mondo, in pratica il meglio che l’attuale pano- rama tanghero possa offrire». Domani, quindi, Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, Luis Castro e Claudia Mendoza, Ricardo Barrios e Laura Melo, Joe Corbata e Lucila Cion- ci, Gustavo Rosas e Gisela Natoli, Adrian Veredice e Alejandra Hobert, Lu- na Palacios e Angelo Grasso saranno protagonisti di un momento carico di pathos ed emozione. I numerosi partecipanti, in rappresentanza di 18 nazioni e 12 regioni italiane, non starà solo a guardare: in centinaia bal- leranno sotto le stelle per la prima grande milonga del Festival 2013. In breve BELPASSO Una divertente commedia con la compagnia dei Saitta Quarto appuntamento oggi alle 21 per “Il Teatro di Eduardo & Salvo Saitta” all’Arena Caudullo di Belpasso per la rassegna Russo Giusti con lo spettacolo “Gli amici sono una cosa pericolosa” di E. Scarpetta. Uno spettacolo comico, allegro, ricco di situazioni a dir poco paradossali, che vedrannoin prima linea Salvo Saitta, il figlio Eduardo e Katy Saitta, per completare il quadro famigliare. In scena a far da spalla ad Eduardo ci sono: Rosario Valenti, attore caratterista maturato molto in questi anni, Serena Rapicavoli e Franco Arena. Lo spettacolo è diviso in due atti diversi tra loro ma accomunati dal sentimento d’amicizia che lega, tra loro, i protagonisti. VALVERDE Viaggio nella poesia di Buttitta Questa sera alle 21, con ingresso gratuito, a Villa Cosentino di Valverde, si svolgerà il primo dei due appuntamenti di una minirassegna teatrale organizzata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Valverde. Lo spettacolo di stasera è intitolato “La mia vita vorrei scriverla cantando”, ed è ideato, diretto e interpretato dall’attore e regista Mario Sorbello, direttore artistico della compagnia teatrale “C. G. S. Karol”. Si tratta di un viaggio, originale e denso di significati, nel mondo del poeta siciliano Ignazio Buttitta. Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta (Bagheria, 1899 – Bagheria, 1997) è senz’altro il più conosciuto, sia in Sicilia che in Italia. La sua opera, traduce in versi un intero secolo di storia sociale, politica, intellettuale della Sicilia. La sua poesia, d’ispirazione popolare e insieme consapevolmente letteraria, è passata dall’originario sensualismo tra arcadico e dannunziano ai toni epico - lirici e quasi da cantastorie della celebrazione del lavoro e delle lotte del popolo siciliano. I suoi versi sono stati, tra l’altro, tradotti in francese, russo, cinese. N. L. A «ETNA IN SCENA» GLI INGANNI E AMICIZIE TRADITE DEI GIOVANI ASPIRANTI PARTECIPANTI AL “REALITY... SCIÒ! ” “Reality... Sciò! ” di Elena Storchi e Renato Giorgi è il titolo del musical che questa sera alle 21 in Piazza Umberto a Zafferana per “Etna in Scena”, sarà presentato dai giovani del laboratorio “S. Maria della Provvidenza”. La vicenda è ambientata in un liceo che accoglie le selezioni per aderire ad un reality show. Gli studenti, molti dei quali sperano di apparire in tv, sono in trepidazione. Ben presto questo sogno di facile gloria si scontrerà con inganni e amicizie tradite. In scena Gloria D’urso, Chiara Cavallaro, Cristina Cavallaro, Sara Barbagallo, Ilenia Sanfilippo, Martina Raciti, Vera Di Bella, Annalisa Coltraro, Alessandro Alemanni, Nicola Pavone, Alfio Faro, Salvo Pennisi, Salvo Cristaldi, Luca Di Prima, Rosario Cassaniti, Gaetano Russo, Francesco Russo, Vincenzo Barbagallo, Vincenzo Rinaldi, Rosaria Castorina, Marisa La Spina, Matteo Casella, Martina Giuffrida, Ylenia di Giorgio, Giovanni Villanti, Agata Confettura, Federica Cavallaro, Saskia Gravemaker, Martina Coco, Lorenzo Puglisi, Rosaria Sanfilippo, Alessia Coco, Alessia Viola, Agata Cavallaro, Dino Fichera, Marianna Calì, Giovanni Privitera, Francesco Patanè, Gabriele d’Angelo, Matteo Motta, Mario Fichera, Salvo Fichera, Salvo Urso, Salvo Maccarrone, Giusy di Pietro, Francesca Maccarrone, Angelo Cosentino, Alfio Scuderi, Agata Fiamingo, Alessia Leonardi, Luca Florio, Ketty Conti, Francesca Ignoto, Chiara Messina, Stefania Leonardi, Rosario di Prima, Alfio Giuffrida, Alessio Coco, Angela Nucifora, Alfio Nucifora, Nancy D’Agata, Rita Valastro, Giulio Di Prima. Regia di Ignazio Coco. Questa sera alle 21,30 a Palazzo Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi, in scena lo spettacolo teatrale “Che notte quella notte”, per la regia di Antonello Capodici, con Enrico Guarneri (nei panni di Saverio) e Patrizia Pellegrino (nelle vesti del- la ballerina Caterina). La commedia è ambientata nel 1936 nei pressi della sta- zione di Montefrarosso. Protagonista delle vicende narrate è il capostazione Sa- verio che, giunto ormai al limite dell’età pensionabile, trascorre le sue notti ag- giustando i pupi siciliani. Saverio ha un nipote: il giovane ferroviere Liborio che, pur di raggiungere i vertici della carriera, cerca in tutti i modi di compiacere il “re- gime”. Quest’ultimo è rappresentato da Fofò: più impegnato alla ricerca femmi- nile che nella causa del fascismo. Egli si vanta con Liborio e Saverio di avere avu- to una relazione focosa con una giovane soubrette romana; ma questi ultimi non ci credono. Ma proprio “quella notte”, ecco giungere a Montefrarosso, Caterina, la ragazza che va alla disperata ricerca di Fofò che decide di sbarazzarsene facen- dola salire sul primo treno. Caterina e Saverio stringono una tenera amicizia in attesa di “quel treno” che la ragazza non prenderà mai. Una commedia che in- vita ad un attenta riflessione sulla condizione della donna. NUNZIO LEONE A Catania ballerini da tutto il mondo per la 13ª edizione RASSEGNA INTERNAZIONALE. MILONGA IN PIAZZA DUOMO Si balla il tango stasera in piazza Duomo. Una milonga sotto le stelle, dalle 21,30, organizzata dall’associazione culturale Omertango e dalla scuola di tango argentino di Enzo Mercuri, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Lidap (Lega italiana contro i disturbi d’ansia, agorafobia ed attacchi di panico). “Musicalizador” della serata sarà Sergio Piscitello, tango-dj tra i più apprezzati, in Sicilia quanto in diversi eventi nazionali e internazionali. Tra una “tanda” di tango e un’altra, stacchetti musicali a ritmo di swing. «Lo swing è un ballo divertente e molto ritmato, che conta sempre più appassionati. A Catania sta decisamente prendendo piede - spiega Enzo Mercuri, che cura corsi di swing con l’associazione Sicilyinswing». O STASERA AD ACI BONACCORSI Enrico Guarneri in “Che notte... quella notte” «FUMO NEGLI OCCHI» QUESTA SERA A PEDARA Stasera alle ore 21 all’Expo di Pedara, la compagnia teatrale “Chiacchiri e patacchiri” porterà in scena la commedia “Fumo negli occhi”. Protagonisti sono Casimiro (Agostino Consoli), la moglie Rosa (Ausilia Cavallaro), i figli Lello e Patrizia (Giorgio Garozzo e Lucia Messina), il nonno dei due giovani (Attilio Brincat) e la cameriera Marietta (Sofia Pappalardo). Una commedia attuale, moderna, sull’egocentrismo di cui tutti, più o meno, siamo protagonisti. Del cast fa anche parte Pippo Pappalardo, nelle vesti del ladro. LA SICILIA VENERDÌ 9 AGOSTO 2013 .31 CATANIA

Transcript of La Sicilia - Giorno e Notte (venerdì 9 agosto)

Page 1: La Sicilia - Giorno e Notte (venerdì 9 agosto)

GIORNO & NOTTEoggi dove

Pedara. Alle 21, al centro Expò, siterrà lo spettacolo «Fumo negliocchi» a cura dell’associazioneculturale-teatrale «Chiacchiri epatacchi».Zafferana. Alle 21 in piazzaUmberto, per «Etna in scena» ilmusical «Reality... Sciò! », a cura deigiovani della parrocchia S. M. dellaProvvidenza.Milo. A partire dalle 21 in piazzaBelvedere, birra, cibo e musica perl’«Heineken bier fest» incollaborazione con l’associazioneprovinciale cuochi etnei. Musicareggae e soul con i «Triska & theJajahs».Prosegue fino all’11 agosto, al centroservizi sotto piazza Belvedere, lamostra bipersonale di pittura diNunzia Pappalardo e SantinaRapisarda. Orari, da lunedì al sabatodalle 18 alle 21 e domenica dalle 11alle 13 e dalle 18 alle 22.Nicolosi. Alle 21 al parcocomunale Anselmi la suite musicalein due tempi con Edoardo guarnera«Parlami d’amore Mariù» a curadell’associazione teatraleMediterranea.Palazzo della cultura. Alle 11,inaugurazione della mosrea dipittura disegno e fotografia «Agostocon Agata», collettiva di artisticatanesi.Alle 21,10 va in scena «Orchideanera», la tragica storia dei marchesiCasati avvenuta presso la villa diArcore. Lo spettacolo novità dimario Bruno è diretto e interpretatoda Costantino Carrozza.Prosegue fino al 23 agosto la mostrafotografica di Antonio Parrinello«Etna, patrimonio Unesco»:gigantografie, corti emediometraggi; inclusa alla mostraun’installazione della stilistaMarella Ferrera. Orario: tutti igiorni, 9-13 e 15,30-19,30.Macs. In via Crociferi (via S.Francesco 30), al Museo artecontemporanea Sicilia, fino al 15settembre, la mostra di AlfioGiurato «Furia Corporis», a cura diAlberto Agazzani. Orari: 10-19(chiusura il giovedì) www.museomacs. it.Monastero dei Benedettini. Durante il mese di agosto le visiteguidate si svolgono tutti i giorni, dallunedì alla domenica, dalle 11 alle18 (ultimo tour) con partenza ogniora, compreso Ferragosto(segreteria organizzativa ai numeri095.7102767 - 334.9242464).Castello Ursino. Alle 21,ill’Istituto musicale Bellini proponeil «Jazz Lab ensemble», diretto daSalvature Torrisi. Il museo è apertoda lunedì a sabato dalle 9 alle 13,30e dalle 14,15 alle 19. Domenicaapertura dalle 9 alle 13,30. Labiglietteria chiude 30 minuti prima.Prenotazione gruppi e visiteguidate: segreteria organizzativa095345830.Parco archeologico greco-romano. Questi gli orari diapertura al pubblico fino al 27ottobre. Teatro Romano/Odeon,tutti i giorni con orario 9-19 (ultimoingresso 18.30); Anfiteatro romano:tutti i giorni, esclusi domenica elunedì, 9-13.30, 14.30-19. Altrimonumenti: su prenotazione, 9-19.

Segnalazioni al fax 095253495 ocronaca@lasicilia. it.

Torna il Festival del tangodomani il “Baile de bienvenida”

Conto alla rovescia per la serata d’apertura del Festival Internazionale delTango di Sicilia. Domani alle 21,30, nel Chiostro di Palazzo Minoriti di Ca-tania, andrà in scena la tredicesima edizione di quello che è ormai defi-nito “uno dei più bei Festival d’Europa”. Al centro dell’attenzione del “Bai-le de Bienvenida”, l’evento inaugurale di domani, vi saranno i maestri eballerini Miguel Angel Zotto e Daina Guspero, la coppia che ha presenta-to il tango al 61° Festival di Sanremo, e Luis Castro e Claudia Mendoza, pa-drino e madrina della manifestazione, definiti dal New York Times “themost distinctive performers”.

«Il pubblico, che ha sempre seguito con grande coinvolgimento tut-te le edizioni del Festival - dice Elena Alberti, presidente di CaminitoTango - potrà assistere ed essere protagonista di una serata che sipreannuncia già di grande impatto nell’attesa del momento in cui il ca-st stellare del Festival si presenterà in pista dando loro il proprio per-sonale benvenuto».

«Un momento certamente storico e di grande impatto visivo. – con-tinua Angelo Grasso, direttore artistico della kermesse -. Ad avvicen-darsi sulla pista, infatti, sette coppie di ballerini appartenenti a diver-se generazioni di scuole tanghere, ma soprattutto sette coppie di ar-tisti famose in tutto il mondo, in pratica il meglio che l’attuale pano-rama tanghero possa offrire».

Domani, quindi, Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, Luis Castro eClaudia Mendoza, Ricardo Barrios e Laura Melo, Joe Corbata e Lucila Cion-ci, Gustavo Rosas e Gisela Natoli, Adrian Veredice e Alejandra Hobert, Lu-na Palacios e Angelo Grasso saranno protagonisti di un momento caricodi pathos ed emozione. I numerosi partecipanti, in rappresentanza di 18nazioni e 12 regioni italiane, non starà solo a guardare: in centinaia bal-leranno sotto le stelle per la prima grande milonga del Festival 2013.

In breveBELPASSOUna divertente commediacon la compagnia dei Saitta

Quarto appuntamento oggi alle 21 per“Il Teatro di Eduardo & Salvo Saitta”all’Arena Caudullo di Belpasso per larassegna Russo Giusti con lo spettacolo“Gli amici sono una cosa pericolosa” diE. Scarpetta. Uno spettacolo comico,allegro, ricco di situazioni a dir pocoparadossali, che vedrannoin primalinea Salvo Saitta, il figlio Eduardo eKaty Saitta, per completare il quadrofamigliare. In scena a far da spalla adEduardo ci sono: Rosario Valenti, attorecaratterista maturato molto in questianni, Serena Rapicavoli e Franco Arena.Lo spettacolo è diviso in due atti diversitra loro ma accomunati dal sentimentod’amicizia che lega, tra loro, iprotagonisti.

VALVERDEViaggio nella poesia di Buttitta

Questa sera alle 21, con ingressogratuito, a Villa Cosentino di Valverde,si svolgerà il primo dei dueappuntamenti di una minirassegnateatrale organizzata dall’Assessoratoallo Spettacolo del Comune diValverde. Lo spettacolo di stasera èintitolato “La mia vita vorrei scriverlacantando”, ed è ideato, diretto einterpretato dall’attore e regista MarioSorbello, direttore artistico dellacompagnia teatrale “C. G. S. Karol”. Sitratta di un viaggio, originale e densodi significati, nel mondo del poetasiciliano Ignazio Buttitta. Tra i poeticontemporanei che hanno scelto diesprimersi in siciliano, Buttitta(Bagheria, 1899 – Bagheria, 1997) èsenz’altro il più conosciuto, sia inSicilia che in Italia. La sua opera,traduce in versi un intero secolo distoria sociale, politica, intellettualedella Sicilia. La sua poesia,d’ispirazione popolare e insiemeconsapevolmente letteraria, è passatadall’originario sensualismo traarcadico e dannunziano ai toni epico -lirici e quasi da cantastorie dellacelebrazione del lavoro e delle lottedel popolo siciliano. I suoi versi sonostati, tra l’altro, tradotti in francese,russo, cinese.

N. L.

AA ««EETTNNAA IINN SSCCEENNAA»» GGLLII IINNGGAANNNNII EE AAMMIICCIIZZIIEE TTRRAADDIITTEE DDEEII GGIIOOVVAANNII AASSPPIIRRAANNTTII PPAARRTTEECCIIPPAANNTTII AALL ““RREEAALLIITTYY...... SSCCIIÒÒ!! ””

“Reality... Sciò! ” di Elena Storchi e Renato Giorgi è il titolo delmusical che questa sera alle 21 in Piazza Umberto a Zafferana per“Etna in Scena”, sarà presentato dai giovani del laboratorio “S.Maria della Provvidenza”. La vicenda è ambientata in un liceo cheaccoglie le selezioni per aderire ad un reality show. Gli studenti,molti dei quali sperano di apparire in tv, sono in trepidazione. Benpresto questo sogno di facile gloria si scontrerà con inganni eamicizie tradite. In scena Gloria D’urso, Chiara Cavallaro, CristinaCavallaro, Sara Barbagallo, Ilenia Sanfilippo, Martina Raciti, Vera DiBella, Annalisa Coltraro, Alessandro Alemanni, Nicola Pavone, AlfioFaro, Salvo Pennisi, Salvo Cristaldi, Luca Di Prima, Rosario Cassaniti,Gaetano Russo, Francesco Russo, Vincenzo Barbagallo, VincenzoRinaldi, Rosaria Castorina, Marisa La Spina, Matteo Casella, MartinaGiuffrida, Ylenia di Giorgio, Giovanni Villanti, Agata Confettura,Federica Cavallaro, Saskia Gravemaker, Martina Coco, LorenzoPuglisi, Rosaria Sanfilippo, Alessia Coco, Alessia Viola, AgataCavallaro, Dino Fichera, Marianna Calì, Giovanni Privitera,Francesco Patanè, Gabriele d’Angelo, Matteo Motta, Mario Fichera,Salvo Fichera, Salvo Urso, Salvo Maccarrone, Giusy di Pietro,Francesca Maccarrone, Angelo Cosentino, Alfio Scuderi, AgataFiamingo, Alessia Leonardi, Luca Florio, Ketty Conti, FrancescaIgnoto, Chiara Messina, Stefania Leonardi, Rosario di Prima, AlfioGiuffrida, Alessio Coco, Angela Nucifora, Alfio Nucifora, NancyD’Agata, Rita Valastro, Giulio Di Prima. Regia di Ignazio Coco.

Questa sera alle 21,30 a Palazzo Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi, in scena lospettacolo teatrale “Che notte quella notte”, per la regia di Antonello Capodici,con Enrico Guarneri (nei panni di Saverio) e Patrizia Pellegrino (nelle vesti del-la ballerina Caterina). La commedia è ambientata nel 1936 nei pressi della sta-zione di Montefrarosso. Protagonista delle vicende narrate è il capostazione Sa-verio che, giunto ormai al limite dell’età pensionabile, trascorre le sue notti ag-giustando i pupi siciliani. Saverio ha un nipote: il giovane ferroviere Liborio che,pur di raggiungere i vertici della carriera, cerca in tutti i modi di compiacere il “re-gime”. Quest’ultimo è rappresentato da Fofò: più impegnato alla ricerca femmi-nile che nella causa del fascismo. Egli si vanta con Liborio e Saverio di avere avu-to una relazione focosa con una giovane soubrette romana; ma questi ultimi nonci credono. Ma proprio “quella notte”, ecco giungere a Montefrarosso, Caterina,la ragazza che va alla disperata ricerca di Fofò che decide di sbarazzarsene facen-dola salire sul primo treno. Caterina e Saverio stringono una tenera amicizia inattesa di “quel treno” che la ragazza non prenderà mai. Una commedia che in-vita ad un attenta riflessione sulla condizione della donna.

NUNZIO LEONE

A Catania ballerini da tutto il mondo per la 13ª edizioneRASSEGNA INTERNAZIONALE.

MILONGA IN PIAZZA DUOMO

Si balla il tango stasera in piazzaDuomo. Una milonga sotto lestelle, dalle 21,30, organizzatadall’associazione culturaleOmertango e dalla scuola ditango argentino di Enzo Mercuri,con il patrocinio del Comune e lacollaborazione della Lidap (Legaitaliana contro i disturbi d’ansia,agorafobia ed attacchi dipanico). “Musicalizador” dellaserata sarà Sergio Piscitello,tango-dj tra i più apprezzati, inSicilia quanto in diversi eventinazionali e internazionali. Tra una“tanda” di tango e un’altra,stacchetti musicali a ritmo diswing. «Lo swing è un ballodivertente e molto ritmato, checonta sempre più appassionati. ACatania sta decisamenteprendendo piede - spiega EnzoMercuri, che cura corsi di swingcon l’associazioneSicilyinswing».

O STASERA AD ACI BONACCORSI

Enrico Guarneri in “Che notte... quella notte”

««FFUUMMOO NNEEGGLLII OOCCCCHHII»» QQUUEESSTTAA SSEERRAA AA PPEEDDAARRAA

Stasera alle ore 21 all’Expo di Pedara, la compagnia teatrale “Chiacchiri epatacchiri” porterà in scena la commedia “Fumo negli occhi”. Protagonistisono Casimiro (Agostino Consoli), la moglie Rosa (Ausilia Cavallaro), i figliLello e Patrizia (Giorgio Garozzo e Lucia Messina), il nonno dei due giovani(Attilio Brincat) e la cameriera Marietta (Sofia Pappalardo). Una commediaattuale, moderna, sull’egocentrismo di cui tutti, più o meno, siamoprotagonisti. Del cast fa anche parte Pippo Pappalardo, nelle vesti del ladro.

LA SICILIAVENERDÌ 9 AGOSTO 2013

.31CCATANIA