LA SICILIA

11
LA SICILIA ANELA Ključo & SILVI

description

LA SICILIA. ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :* . LA SICILIA. L a Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo ed è la regione pi ù estesa e pi ù meridionale d'italia . Lo s tretto di Messina, largo meno di 3 chilometri , la separa dall'italia peninsulare e il - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA SICILIA

Page 1: LA  SICILIA

LA SICILIA

ANELA Ključo & SILVIA Ivančić :*

Page 2: LA  SICILIA

LA SICILIA

La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo ed è la regione più estesa e più meridionale d'italia.

Lo stretto di Messina, largo meno di 3 chilometri, la separa dall'italia peninsulare e il Canale di Sicilia dall'Africa, da cui dista circa 140 chilometri.

L'isola ha forma vagamente triangolare con i due lati lungi che si affaciano sui Mar Tireno a nord e sul Canale di Sicilia a sud, ed il lato corto che si affacia sull Mar lonio ad est.

Fin dalla dominazione musulmana, la Val di Mazara a ovest.

Page 3: LA  SICILIA

l'isola viene divisa in tre grandi valli: la Val di Mazara a ovest. la Val Demone a nord-est e la Val di Noto a sud-est.

La Sicilia comprende nel suo territorio numerose isole minori: le Eolie o Lipari ed Ustica al largo della costa settentrionale nel Mar Tirreno, le Egadi ad occidente a poca distanza dalla costa trapanese, le Pelagie e Pantelleria a Sud nel canale di Sicilia.

Grazie al ritrovamento di numerosi resti dell'epoca preistorica, è possibile affermare che l'insieme dell'isola, comprese le isolette circostanti, è abitata.

Nei secoli successivi, l'arrivo in massa dei Greci costringe i Fenici a raggiungere i loro alleati, gli Elimi e i Cartaginesi, ad ovest dell'isola dove fondano diverse città, tra cui Palermo, Solunto, Selinunte e Mozia.

Di quel periodo sussistono poche tracce artistiche (la Grotta del Genovese a Levanzo e la Grotta dell'Addaura nei pressi di Palermo ne sono rari esempi). L'arte siciliana raggiunge in effetti il suo apogeo con le produzioni d'influenza greca.

Page 4: LA  SICILIA

Nei secoli successivi, a partire dall'epoca romana fino ai giorni nostri, la creatività siciliana non ha smesso di esprimersi.

La complessità storica di quest'isola, costretta a subire l'imposizione di un'infinità di popoli e di culture su un territorio chiuso dal mare,spiega in parte la diversità e la specificità delle creazioni siciliane attraverso i secoli.

Geograficamente ed economicamente la Sicilia puo' essere suddivisa in tre aree.La prima zona comprende le provincie di Catania, Siracusa e la parte meridionale di Messina.

In quest'area si è sviluppata soprattutto l'industria chimica, petrolchimica e la raffinazione del petrolio.

Page 5: LA  SICILIA

Nella seconda zona che comprende Palermo, Trapani ed una parte di Messina, vi è stato un forte sviluppo nel settore terziario e nell'edilizia.

Infine vi è la zona piu' povera della Sicilia che comprende le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

Un'agricoltura molto povera ed un forte sottosviluppo di quest'area hanno provocato fuga di popolazione e continuo degrado dell'attivita' economica.

AgrigentoCaltanissettaCataniaEnnaMessinaPalermoRagusaSiracusaTrapani

PROVINCIA:

Page 6: LA  SICILIA

L’ETNA

L'Etna è il vulcano più alto . d'Europa, che sorge a 3320 . metri sul livello del mare.

Alle pendici dell'Etna è fertile suolo vulcanico, che la gente sfruttare. Mentre è spesso vulcano attivo e non è così pericoloso.L'Etna è probabilmente di un milione di anni fa, una eruzione sotto il mare. Prima di circa 35.000 anni dell'Etna vomitato una grande quantità di lava e cenere sono i resti è stato trovato a Roma e dintorni, 800 km a nord.Nome deriva probabilmente dal greco e significa etna peggio. A causa della frequente attività era ideale per gli scrittori antichi che consideravano gli dei.

Page 7: LA  SICILIA

PALERMO

- vanta una storia ricca e lunga che inizia Fenici conquiste e si estende durante il regno di romana, araba, normanna e governanti tedeschi. La città è un affascinante connubio di stile orientale e meridionale e temperamento. L'immagine della città riguarda solo la mafia (Cosa Nostra), che ha a lungo governato solo a Palermo. In questa città nel sanguinoso calcolo del 80-s e 90-s di omicidio più infame del secolo scorso dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che nel 1992 l'autobomba ha ucciso.

- Palermo, la capitale della regione italiana della Sicilia

Page 8: LA  SICILIA

Il Palazzo dei Normanni sede del parlamento siciliano

Il Palazzo Reale di Palermo, oggi conosciuto come Palazzo dei Normanni è la sede dell‘assemlea regione sicilianaAl primo piano sorge la Cappella Palatina. È uno dei monumenti più visitati nell'isola. I servizi aggiuntivi turistici sono curati dalla Fondazione Federico II.

La Chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, più comunemente nota come Chiesa della Martorana, si affaccia sulla prestigiosa Piazza Bellini di Palermo. La chiesa fa parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi di rito greco-bizantino della Chiesa Bizantina in Sicilia.

La Chiesa della Martorana vista da Piazza Bellini

Page 9: LA  SICILIA

Piazza Pretoria o della vergogna

Piazza Pretoria detta anche piazza della Vergogna si trova sul limite del quartiere della Kalsa, in prossimità dell'angolo del Cassaro con via Maqueda, a pochi metri dai Quattro Canti, centro esatto della città storica di Palermo.

La Porta Felice è una delle porte di Palermo,La porta è l'ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città di Palermo.

Porta Felice: l'ordine barocco

Page 10: LA  SICILIA

Palazzina cinese

Chiesa di San Domenico

La chiesa di San Domenico è la seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Basilica la magiore

Page 11: LA  SICILIA

La zona di Palermo era in origine un'ampia pianura tagliata da molti fiumi e torrenti ed ampie zone paludose adesso bonificate, circondata da alte montagne (i Monti di Palermo le cui cime sono spesso ricoperte dalla neve durante la stagione invernale)

La pianura di Palermo, si affaccia sul Mar Tirreno, ed insieme ai monti alle sue spalle forma la Conca d'Oro.

La disposizione del comune si estende lungo la fascia costiera, con media penetrazione nell'entroterra.

I fiumi che esistevano sono scomparsi o scorrono ancora sotto terraDalle montagne discendono giù fino al mare delle vallate create nel corso dei secoli dall'erosione delle acque.

La Valle dell'Oreto è la principale, ed attraversa la città.

La valle delimita una linea di demarcazione tra la periferia ed il centro.