La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della...

11
La scrittura dei testi

Transcript of La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della...

Page 1: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

La scrittura dei testi

Page 2: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

1. la progettazione

Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia

Scelta delle caratteristiche testuali del testo = individuo destinatario, scopo, registro e tipo di testo

Ricerca le idee = raccolgo le informazioni; applico le tecniche di generazione delle idee

Selezione e organizzazione delle idee = pianifico la scaletta (inizio, svolgimento, conclusione)

Page 3: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

2. l'Esecuzione

Stesura del testo = suddivido il pensiero in paragrafi e sezioni

Page 4: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

3. controllo

Revisione del contenuto = verifica di adesione al titolo; coerenza della forma rispetto al contenuto

Revisione della forma = prove di coesione linguistica; correzione dell'ortografia e della punteggiatura

Revisione dell'aspetto grafico = valutazione della divisione in paragrafi (a capo alla fine di ciascuno)

Page 5: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

Vediamo nel dettaglio come progettare il testo

Leggi bene la traccia/consegna e cerca di:

Focalizzare l'ambito e l'argomento specifico del testo

Formulare le prime idee personali o formarsi un'opinione

Scegliere il tipo di impostazione per lo svolgimento

Il modo più semplice per farlo è sottolineare nella traccia/consegna le PAROLE CHIAVE

Page 6: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

La scelta delle caratteristiche testuali

Ora dovresti saper riconoscere

Argomento principale

Il destinatario

Il registro linguistico / il tono del testo

Lo scopo (informare, convincere, intrattenere)

La modalità espressiva prevalente (narrativa, descrittiva, informativa, espressiva, regolativa, argomentativa....)

Page 7: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

La ricerca delle idee

Associazione spontanea di idee: dalle parole-chiave del titolo alle parole che ti vengono alla mente per associazione (es. videogiochi = divertimento, sfida, classifica, eroi, punteggio, informatica, tempo libero, costi elevati, combattimenti, uso...)

Flusso di idee : frasi o concetti collegati all'argomento, senza linea guida (segue l'andamento dei pensieri)

Punti di vista: tabella dei pro/contro

Mappa mentale: al centro del foglio la parola o concetto che rappresenta l'idea di partenza, tutto intorno e su diversi livelli le idee collegate

Griglia di domande (chi? Cosa?....in che modo?)

Page 8: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

Selezione delle idee

Non ci sono regole generali, tieni però presente:

Idea centrale

Eliminare i concetti ripetitivi

Eliminare le idee che non hanno collegamento tra loro

Fornire sempre tutti i passaggi del ragionamento e non dare per scontato che il lettore sia in possesso delle nostre stesse informazioni, che riesca a intuire ciò che pensiamo o che abbia le nostre stesse opinioni

Page 9: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

L'Esecuzione

Le frasi scritte devono formare dei paragrafi o capoversi =unità di ragionamento compresa tra due punti e a capo (vedi testi scolastici)

Fai attenzione ai legami tra i paragrafi, per questo tieni a mente:

Argomento generale del testo (per non rischiare di andare fuori tema)

Idea centrale che sorregge il paragrafo (cfr. riassunto)

I collegamenti logici tra i varia concetti

! ogni punto della scaletta si trasforma in un paragrafo!

Non aver paura se emergono nuove idee, puoi correggere ed integrare il testo, rimanendo però coerente con il punto di vista generale del testo.

Page 10: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

Controllo il testo

Riponde alla consegna?

C'è corrispondenza tra scaletta e paragrafi del testo?

C'è proporzione tra le parti del testo? Incipit, svolgimento, conclusione

La presentazione delle idee è ordinata?

Le informazioni date sono complete? (esempi, definizioni, spiegazioni)

Le idee sono collegate tra loro in modo chiaro e logico?

Page 11: La scrittura dei testi. 1. la progettazione Comprensione della consegna = analisi del titolo/della traccia Scelta delle caratteristiche testuali del testo.

Controllo il testo

L'aspetto grafico corrisponde alle idee: paragrafi/capoversi

Grafia leggiblie

Intestazione chiara

Correttezza ortografica

Numeri scritti in lettere

Evitare le abbreviazioni

Evitare i simboli

Attenzione alla punteggiatura.