La satira

3
LA SATIRA: LUCILIO Satura quidem tota nostra est

Transcript of La satira

Page 1: La satira

LA SATIRA: LUCILIOSatura quidem tota nostra est

Page 2: La satira

COS’è LA SATIRA?◦ E’ un genere letterario, tipicamente latino, prosecuzione

della Satura di origine preletteraria: Quintiliano infatti scrisse: Satura quidem tota nostra est.

◦ Incerta l’etimologia: forse rappresentava una pietanza che veniva offerta sull’altare degli dei (satura lanx); la ricetta di un ripieno a base di uva passa; un provvedimento legislativo eterogeneo (lex satura); un riferimento ai Satiri, personaggi mitologici dalle caratteristiche caprine.

◦ Il termine, comunque sta ad indicare l’aspetto complesso di qualcosa o, nel riferimento ai Satiri, un lato burlesco e provocatorio.

◦ Indica un genere che mescola al divertimento, dal riso amaro e pirandellianamente umoristico, una dura condanna dei vizi e dei difetti dell’uomo e dei tempi prendendo a modello i precetti morali di una determinata epoca.

Page 3: La satira

LUCILIO◦ Sebbene siano stati autori di Satire anche Ennio e Nevio, Lucilio

rappresenta il punto di riferimento più importante per la produzione letteraria della satira.

◦ Era un uomo ricco e colto, amico di uomini potenti, che aiutò e sostenne; un nuovo tipo di letterato: né scrittore di professione, né politico, solo un ricco signore interessato alla letteratura.

◦ Scrisse 30 libri di sature di cui ci sono pervenuti frammenti.◦ Protagonisti sono gli uomini e la realtà quotidiana della vita della società

romana: dal lavoro alla politica, dalla vita coniugale all’ infedeltà delle donne.

◦ I frammenti acquisiti ci rivelano una certa aggressività, stemperata in un gradevole ludus (spirito, gioco), rivolta a personaggi ben precisi, designati con il loro nome; non mancano riferimenti alla sua persona e alle sue esperienze.

◦ Punto di riferimento è la virtù, da un lato strumento di conoscenza del bene e del male, dall’altro di difesa dei diritti della società.

◦ Il linguaggio rispecchia il sermo cotidianus, il pubblico a cui si rivolge è di livello medio.

◦ La poesia che propone non è legata ad occasioni particolari o pubbliche, non sbandiera ideologie o programmi da divulgare, ma può essere letta in privato, godendo dello spirito e del divertimento che essa offre.