La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La coscienza · la coscienza sarebbe da imputare...

4
La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La coscienza La coscienza e` una qualita` della mente che si riferisce alla capacita` di individuare le relazioni tra se` e il proprio ambiente. Definizione Esistono varie accezioni del termine coscienza: - E` un fenomeno percettivo che fa riferimento all’essere coscienti di uno stimolo in entrata; - E` un contenuto dell’esperienza: prodotto dalle esperienze associate ai pensieri e alle emozioni; - E` un processo cognitivo: in quanto fa riferimento ai meccanismi che consentono all’individuo di compiere processi mentali consapevolmente; - E` una capacita` di rispondere agli stimoli esterni (stato di veglia attiva VS stato di veglia non responsiva) - Fa riferimento all’autocoscienza e alla metacognizione. Teorie sulla coscienza Storicamente si sono susseguite diverse definizioni in ambiti di studio molto diversi per quanto riguarda la coscienza: 1. WUNDT = strutturalista, identifica la coscienza con I contenuti della propria esperienza tramite l’interpretazione. 2. WATSON = comportamentista, aveva escluso la coscienza dai suoi studi, in quanto termine vago e difficilmente operazionalizzabile. 3. Cognitivismo = si interessano di coscienza in quanto indica I processi dotati di vigilanza, mentre I processi piu` automatici e rapidi li ritengono connessi a meccanismi inconsapevoli. 4. FREUD = nell’ambito della psicoaanalisi elaboro` un modello di coscienza a piu` dimensioni: un contenuto conscio, un preconscio e uno inconscio, inaccessibile per il soggetto.

Transcript of La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato La coscienza · la coscienza sarebbe da imputare...

La rubrica di APsi: I temi dell’Esame di Stato

La coscienza La coscienza e` una qualita` della mente che si riferisce alla capacita` di individuare le relazioni tra se` e il proprio ambiente.

Definizione Esistono varie accezioni del termine coscienza:

- E` un fenomeno percettivo che fa riferimento all’essere coscienti di uno stimolo in entrata;

- E` un contenuto dell’esperienza: prodotto dalle esperienze associate ai pensieri e alle emozioni;

- E` un processo cognitivo: in quanto fa riferimento ai meccanismi che consentono all’individuo di compiere processi mentali consapevolmente;

- E` una capacita` di rispondere agli stimoli esterni (stato di veglia attiva VS stato di veglia non responsiva)

- Fa riferimento all’autocoscienza e alla metacognizione.

Teorie sulla coscienza Storicamente si sono susseguite diverse definizioni in ambiti di studio molto diversi per quanto riguarda la coscienza:

1. WUNDT = strutturalista, identifica la coscienza con I contenuti della propria esperienza tramite l’interpretazione.

2. WATSON = comportamentista, aveva escluso la coscienza dai suoi studi, in quanto termine vago e difficilmente operazionalizzabile.

3. Cognitivismo = si interessano di coscienza in quanto indica I processi dotati di vigilanza, mentre I processi piu` automatici e rapidi li ritengono connessi a meccanismi inconsapevoli.

4. FREUD = nell’ambito della psicoaanalisi elaboro` un modello di coscienza a piu` dimensioni: un contenuto conscio, un preconscio e uno inconscio, inaccessibile per il soggetto.

5. Le teorie Rappresentazionali di DRETSKE e TYE = affermano che quando si e` coscienti, lo si e` sempre in relazione ad un oggetto: la coscienza d’oggetto non e` sempre rivolta alla propria interiorita` ma al mondo.

6. ROSENTAL = affermo` che la coscienza e` un processo di natura riflessiva. Egli entra a far parte della teoria attualistica del pensiero di ordine superiore.

7. CARROUTHERS = affermo` che uno stato conscio e` uno stato oggetto di un pensiero di ordine superiore. Egli entra a far parte della teoria disposizionalista.

Teoria approfondita Una teoria approfondita e` quella di DAMASIO (1999) spiega la contrapposizione tra coscienza nucleare e coscienza estesa.

- La coscienza nucleare e` una coscienza limitata al QUI ed ORA ed e` la coscienza d’oggetto istantanea. Essa fornisce al soggetto un senso di se` in un dato momento e consente di prodursi le immagini mentali che costituiscono la nostra esperienza grezza. Questo tipo di coscienza e` prerogativa di molti animali non umani.

- La coscienza estesa e` quella autobiografica. Essa fornisce all’organismo un senso elaborato di se`. E` una coscienza storica che fornisce all’individuo la consapevolezza del pazzato e del futuro.

Il modello di coscienza posto da Damasio, e` un modello gerarchico perche` non si puo` avere un se` nucleare (riferito alla coscienza nucleare) senza il proto-se` (riferito alla coscienza estesa). L’idea che il soggetto partecipi all’esperienza cosciente rompe nettamente con una tradizione che vuole la mente ben distinta dal corpo e restituisce alla coscienza I requisiti neurobiologici indispensabili. Seconso Damasio la sfida piu` urgente e` quella di capire come si passi da un pettern neuronale ad uno mentale. Damasio identifica nella formazione reticolare il pattern della coscienza.

Esperimento Damasio cita uno studio degli inizi del XIX secolo in cui gli scienziati hanno trovato evidenze scientifiche per spiegare l’importanza della formazione reticolare nei processi di coscienza. Nel 1940 vengono effettuate delle stimolazioni elettriche alla formazione reticolare ad animali non umani anestetizzati e hanno evidenziato desincronizzazione delle onde cerebrali (rilevate con EEG) che caratterizzavano lo stato di veglia.

Strumenti I metodi di indagine della coscienza in ambito psicofisiologico sono in primis:

- Elettro Encefalo Gramma (EEG) che misura le differenze di potenziale elettrico corticale. L’analisi del pattern di onde cerebrali permette di studiare le alterazioni della coscienza come la fase di sonno REM e NO-REM e lo stato di veglia Non Responsiva (ex stato vegetativo).

Nell’ambito delle tecniche di meditazione esistono tecniche come: - Training autogeno; - Neurofeedback.

Allenano il soggetto ad essere cosciente dei propri stati mentali e delle attivazioni fisiologiche, imparando a controllarle consapevolemente.

Ambiti applicativi Gli ambiti applicativi della coscienza sono numerosi:

- Ambito clinico: in quanto in alcuni disturbi si verificano alterazioni della coscienza come I disturbi psicotici, nei quali il livello di consapevolezza viene meno, cosi` come il senso di realta`;

- Ambito delle dipendenze: la coscienza viene studiata indagandone le sue alterazioni, in seguito all’assunzione di sostanze psicoattive come gli oppiacei (narcotici) e I farmaci sedativi per ansia e depressione;

- Ambito delle ipnosi: il soggetto trasferisce parte della sua coscienza sotto il controllo dell’ipnotizzatore;

- Ambito neuropsicologico: la coscienza viene studiata indagando le sue alterazioni come negli stati di veglia non repsonsiva (stato vegetativo) in cui il paziente mostra un ritmo sonno-veglia, cioe` in grado di aprire e chiudere gli occhi seguendo un ritmo, oppure negli stati di minima coscienza, nei quali il soggetto e` in grado solo di inseguire con gli occhi un oggetto in movimento (si utilizza il test CRS-R, Coma recovery Scale Revised), una scala che permette di discriminare una fase di SV da una di SMC.

Altra teoria utile per il confronto BISIACH (1992) à il fatto che moltissimi autori, prima di lui, si siano rifiutati di studiare la coscienza sarebbe da imputare al fatto che il paradigma scientifico per eccellenza e` sempre stato la fisica. Per Bisiach sarebbe opportuno tenere in considerazione I resoconti soggettivi come un valido metodo di indagine della coscienza quando si stanno studiando le conseguenze di danni cerebrali. Bisiach fa un esempio: Se due persone dicono che un oggetto e` rosso, nulla ci garantisce che l’esperienza del colore rosso sia identica, in realta` lo diamo per scontato. Bisiach ribadisce l’importanza di considerare come veri I propri dati I resoconti soggettivi.

Questo tipo di teoria e` applicabile allo studio dell’anosognosia per l’emiplegia (inconsapevolezza verso il proprio deficit motorio, rilevabile solo attraverso un resoconto soggettivo) Dott.ssa Alessia Giana, Psicologa area Neuropsicologica

[email protected] [email protected]