La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle...

10
•La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Transcript of La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle...

Page 1: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Page 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Page 3: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

A. Il rispetto delle libertà civili, politiche e sociali;

B. La parità dei diritti e dei doveri di ogni cittadino;

C. L’uguaglianza di ogni individuo nei confronti della legge

LA LIBERTA’ e L’UGUAGLIANZA

Page 4: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•Per libertà s'intende genericamente la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni.

LIBERTA’Libertàcivili

Libertàpolitiche

Libertà sociali

Page 5: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

• Appartengono ai cittadini di uno stato. Le libertà civili pongono limiti al governo, in maniera tale che esso non possa abusare dei propri poteri ed interferire con la vita dei cittadini.

Page 6: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

• libertà di associazione;• libertà di assemblea;• libertà di religione;• libertà di parola;• il diritto alla difesa;• il diritto ad un equo processo; • il diritto al porto d'armi;• il diritto alla privacy.

Page 7: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•- il voto : diritto/dovere- il voto è personale,uguale, libero e segreto- il diritto di votare - a 18 per i deputati, a 25 per il senato- il diritto ad essere votati- a 25 deputato, a 40 senatore,a 50 presidente repubblica- il diritto di fondare un partito e/o di iscriversi nelle liste elettorali

Page 8: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

Alessandro Pertini detto Sandro è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985.

Intervista a Pertini sul concetto di libertà sociale

“Lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli ed educarli? Questo non è un uomo libero! Sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io”.

Page 9: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•Diritto al lavoro e alla tutela del lavoro;

•Diritto allo sciopero;

•Diritto all’istruzione;

•Diritto alla tutela della salute pubblica

Page 10: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,

•L'uguaglianza è una situazione per cui tutti gli individui all'interno di società o gruppi specifici non vengono discriminati per nessun motivo, ma sono rispettati prima come persone e poi come cittadini di uno stato