LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI … · eseguire lavori pubblici per importi...

of 39 /39
27 maggio 2017 FORMAZIONE ESEB Dott.ssa Sara Meschini – funzionario Ance Brescia LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO SUPERIORE A 150.000 EURO

Embed Size (px)

Transcript of LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI … · eseguire lavori pubblici per importi...

27 maggio 2017 FORMAZIONE ESEB

Dott.ssa Sara Meschini funzionario Ance Brescia

LA QUALIFICAZIONE

DEGLI ESECUTORI

DI LAVORI PUBBLICI

DI IMPORTO SUPERIORE

A 150.000 EURO

Le imprese che intendono partecipare alle gare dappalto ed

eseguire lavori pubblici per importi superiori ad euro

150.000 sono obbligate a possedere lAttestazione SOA.

Inquadramento normativo attuale

Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (G.U. n. 91

del 19 aprile 2016) : articoli 83 e 84

Art. 216. (Disposizioni transitorie e di coordinamento)

c.14. Fino all'adozione delle linee guida (decreto del Mit su proposta ANAC) indicate

all'articolo 83, comma 2, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le

disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III, nonch gli allegati e le parti di allegati ivi

richiamate, del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.

NORMATIVA TRANSITORIA

- D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207

Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto

legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei

contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in

attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (G.U. n.

288 del 10 dicembre 2010) : articoli da 60 a 91 e relativi

allegati (in particolare A B C D)

- MANUALE SULLATTIVIT DI QUALIFICAZIONE PER LESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO SUPERIORE A 150.000 EURO ottobre 2014 razionalizzazione

QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI

A.N.C. S.O.A. - L. 10 febbraio 1962, n. 57 Istituzione dell'Albo Nazionale dei Costruttori (A.N.C.)

- Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34

Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti

esecutori di lavori pubblici, a norma dell'articolo 8, comma 2, della legge 11 febbraio

1994, n. 109

- Decreto Legislativo 2 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a

lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

(art. 40)

- Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207

Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in

attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (8 giugno 2011)

QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI

A.V.C.P. A.N.A.C. (art. 213 del D. Lgs. 50/2016) - Legge 11 febbraio 1994 n. 109 Legge Merloni : istituita come Autorit

competente in tema di lavori pubblici e verifica corretta applicazione normativa

- Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34

Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti

esecutori di lavori pubblici, a norma dell'articolo 8, comma 2, della legge 11 febbraio

1994, n. 109 : potere di vigilanza sulle Soa

- Decreto Legislativo 2 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a

lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE :

ampliamento competenza anche su servizi e forniture, indipendenza funzionale, di

giudizio, di valutazione e autonomia organizzativa

- Decreto legge n. 90/2014 convertito il Legge n. 114/2014 (giugno 2014) :

soppressione A.V.C.P. e trasferimento competenze allAutorit Nazionale

Anticorruzione

A.N.AC.

Nuova missione rispetto ad A.V.C.P. (poca efficacia del suo operato):

- prevenzione della corruzione nellambito delle amministrazioni pubbliche, nelle

societ partecipate e controllate, prevenire lillegalit

- attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali della p.a., per garantire

leconomicit nellesecuzione dei contratti (settori ordinari e speciali) viste le

pressanti esigenze di contenimento della spesa pubblica

- attivit di vigilanza nellambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in

ogni settore della p.a. che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi,

evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui

cittadini e sulle imprese, orientando i comportamenti e le attivit degli impiegati

pubblici, con interventi in sede consultiva e di regolazione

- concessione autorizzazioni alle Soa e poteri di revoca - vigilanza sul sistema di

qualificazione e, a tal fine, effettuare ispezioni o richiede qualsiasi documento

ritenuto necessario.

- diffusione del principio della trasparenza e della pi ampia partecipazione possibile

alle procedure di gara (facilitare accesso alle P.M.I.)

A.N.AC.

- segnalare e sanzionare casi di irregolarit e inosservanza nellapplicazione della

normativa di settore

- gestire qualificazione delle S.A. e delle C.u.c., albo dei commissari di gara, AUSA,

Banca Dati Nazionale Contratti (Osservatori regionali), Casellario informatico,

rating di legalit (AgCom), informatizzazione e dialogo delle banche dati

- predisposizione atti di regolazione e di indirizzo (Manuale, Comunicazioni, Linee

Guida, pareri di precontenzioso)

- collaborazione con altri organi dello Stato per accertamenti I.V.A e imposte sui

redditi (Finanza)

- irrogare sanzioni amministrative pecuniarie fino a 50.000 euro anche per

mancanza di informazioni richieste a vario titolo

- formulazione di costi standard dei lavori e prezzi di beni e servizi (diffusione del

concetto di razionalizzazione spesa pubblica, tesi a preservare il pubblico erario)

- trasparenza

- autofinanziamento

QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI

IMPRESE ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI O.E.

- Alle SOA affidata la gestione della qualificazione delle imprese

- Sistema unico di qualificazione degli operatori economici (o.e.)

- Soa : condizione necessaria e sufficiente per partecipare agli appalti di

lavori di importo superiore a 150.000 euro (mantenimento dei requisiti

per la durata dellattestazione)

- NO QUALIFICAZIONE GARA PER GARA

- Durata dellattestazione : validit di cinque anni, con verifica di

mantenimento entro il terzo anno (c.d. revisione triennale)

- Obblighi dellimpresa nei confronti della Soa

- Soa trasmette listruttoria ad A.N.AC. (Casellario informatico)

- A.N.AC. vigila costantemente lattivit delle Soa durante le fasi di

rilascio delle attestazioni

ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Le Soa attestano (tramite una complessa e articolata attivit di verifica):

a) l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 (del D.Lgs. 50/2016) che costituisce

presupposto ai fini della qualificazione;

b) il possesso dei requisiti di capacit economica e finanziaria e tecniche e professionali

indicati all'articolo 83 (del D.Lgs. 50/2016); il periodo di attivit documentabile quello relativo

al decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento

della qualificazione; tra i requisiti tecnico-organizzativi rientrano i certificati rilasciati alle

imprese esecutrici da parte delle stazioni appaltanti. Gli organismi di attestazione acquisiscono

detti certificati unicamente dall'Osservatorio, cui sono trasmessi in copia, dalle stazioni

appaltanti;

c) il possesso di certificazioni di sistemi di qualit conformi alle norme europee della serie UNI

EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, ..;

d) il possesso di certificazione del rating di impresa, rilasciata dall'ANAC ai sensi dell'articolo

83, comma 10 (del D.Lgs. 50/2016) .

- Il sistema unico di qualificazione degli esecutori di contratti

pubblici articolato in rapporto alle tipologie e all'importo dei

lavori

CATEGORIE E CLASSIFICHE

CATEGORIE GENERALI QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA

OG 1 Edifici civili e industriali

OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela

OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane

OG 4 Opere d'arte nel sottosuolo

OG 5 Dighe

OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione

OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio

OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica

OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica

OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tenone e per la distribuzione di energia elettrica in

corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione

OG 11 Impianti tecnologici

OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale OG 13 Opere di ingegneria naturalistica

CATEGORIE E CLASSIFICHE

CATEGORIE SPECIALIZZATE

OS1 Lavori in terra

OS2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico,

artistico, archeologico ed etnoantropologico

0S2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario

OS3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie

OS4 Impianti elettromeccanici trasportatori

OS5 Impianti pneumatici e antintrusione

OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetro

OS7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica

OS8 Opere di impermeabilizzazione

OS9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico

OS10 Segnaletica stradale non luminosa

OS11 Apparecchiature strutturali speciali

OS12-A Barriere stradali di sicurezza

OS12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili

OS13 Strutture prefabbricate in cemento armato

OS14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti

OS15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali

OS16 Impianti per centrali produzione energia elettrica

CATEGORIE E CLASSIFICHE

OS17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia

OS18-A Componenti strutturali in acciaio

OS18-B Componenti per facciate continue

OS19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento

OS20-A Rilevamenti topografici

OS20-B Indagini geognostiche

OS21 Opere strutturali speciali

OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione

OS23 Demolizione di opere

OS24 Verde e arredo urbano

OS25 Scavi archeologici

OS26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali

OS27 Impianti per la trazione elettrica

OS28 Impianti termici e di condizionamento

OS29 Armamento ferroviario

OS30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi

OS31 Impianti per la mobilit sospesa

OS32 Strutture in legno

OS33 Coperture speciali

OS34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilit

OS35 Interventi a basso impatto ambientale

CATEGORIE E CLASSIFICHE

CLASSIFICHE E IMPORTI DI QUALIFICAZIONE

I - fino a euro 258.000

II - fino a euro 516.000

III - fino a euro 1.033.000

III-bis - fino a euro 1.500.000

IV - fino a euro 2.582.000

IV-bis - fino a euro 3.500.000

V - fino a euro 5.165.000

VI - fino a euro 10.329.000

VII - fino a euro 15.494.000

VIII - oltre euro 15.494.000

ISTRUTTORIA REQUISITI

REQUISITI E DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE

I requisiti che l'impresa deve possedere per ottenere lAttestazione sono:

di ordine generale (presupposto di qualificazione)

di ordine speciale (capacit economica e finanziaria, tecnica e professionale)

REQUISITI DI ORDINE GENERALE = art. 80 del D.Lgs. 50/2016 idoneit del concorrente, giuridica o

morale.

Assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 attestati dalle imprese

La SOA deve verificare la sussistenza dei requisiti di ordine generale in capo all'impresa istante e da

essa stessa dichiarati sulla scorta delle certificazioni rilasciate dalle autorit competenti (in via

esemplificativa non esaustiva) :

Certificato generale casellario giudiziale

Certificato di iscrizione C.C.I.A.A. e storico

Durc

Regolarit fiscale

Ottemperanza alla disciplina disabili

L. 231

REQUISITI PRESUPPOSTO DI QUALIFICAZIONE

Il sottoscritto .. nato a .. , in qualit di legale rappresentante / titolare dell'Impresa

.. con sede legale in (prov. ) con codice fiscale n. . ,

consapevole che le dichiarazioni mendaci e le falsit in atti, come richiamate dallart. 76 DPR 445/00, sono punite

ai sensi del codice penale, con espresso consenso affinch si proceda alla conferma della veridicit della

dichiarazione qui sottoscritta presso gli enti e soggetti competenti,

DICHIARA

- che non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto

legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del

medesimo decreto.

- che lImpresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al

pagamento dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti (art.

80, comma 4 del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e

sicurezza sul lavoro nonch agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D. Lgs. 50/2016 (art. 80, comma 5,

lettera a) del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di

concordato con continuit aziendale e non ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali

situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110 del D. Lgs. 50/2016 (art. 80, comma 5, lettera b) del D.

Lgs. 50/2016);

REQUISITI PRESUPPOSTO DI QUALIFICAZIONE

- che lImpresa non si resa colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrit o

affidabilit. Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di

concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito

di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo

di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate

ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare

le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del

corretto svolgimento della procedura di selezione (art. 80, comma 5, lettera c) del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa non soggetta alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto

legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica

amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.

81 (art. 80, comma 5, lettera f) del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa non risulta iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato

false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo

durante il quale perdura l'iscrizione (art. 80, comma 5, lettera g) del D. Lgs. 50/2016);

REQUISITI PRESUPPOSTO DI QUALIFICAZIONE

Dichiara inoltre

- che lImpresa non risulta iscritta nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato

false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto qualificazione

(art. 80, comma 12, del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n.

55 (art. 80, comma 5, lettera h) del D. Lgs. 50/2016);

- che lImpresa in regola con le norme che disciplinano il diritto ai lavori dei disabili (art. 80, comma 5, lettera i)

del D. Lgs. 50/2016);

ovvero (indicare il caso ricorrente)

- non assoggettabile agli obblighi derivanti dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68

- che limpresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al

pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui stabilita (art. 80,

comma 4 D. Lgs. 50/2016).

- che le attivit riconducibili alle categorie di opere generali e/o specializzate richieste con il contratto di

qualificazione sottoscritto con xxxx sono riconducibili alloggetto sociale dellImpresa succitata.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE

REQUISITI DI ORDINE SPECIALE

I requisiti di ordine speciale (previsti negli articoli da 79 a 87 del Regolamento) attengono alla effettiva

capacit di eseguire un appalto da parte di un'impresa.

I requisiti di ordine speciale sono:

ADEGUATA CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA REFERENZE BANCARIE

CIFRA D'AFFARI IN LAVORI

CAPITALE NETTO POSITIVO

ADEGUATA IDONEIT TECNICA E ORGANIZZATIVA DIREZIONE TECNICA

LAVORI ESEGUITI

LAVORI DI PUNTA

ADEGUATA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE TECNICHE PROPRIETA'

LOCAZIONE FINANZIARIA

NOLEGGIO

ADEGUATO ORGANICO MEDIO ANNUO PERSONALE OPERAIO

PERSONALE TECNICO

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE ADEGUATA CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA

IDONEE REFERENZE BANCARIE

Le referenze bancarie (art. 79, comma 2, lett. a) vengono rilasciate direttamente dall'Istituto di Credito presso il

quale l'impresa intrattiene rapporti commerciali. Dal documento, redatto in maniera sintetica e intestato alla Soa

prescelta, risulta che il cliente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarit e puntualit e possiede le

capacit economico-finanziarie per poter essere affidatario di lavori pubblici.

CIFRA DAFFARI IN LAVORI

La cifra d'affari in lavori (art. 79, commi 2, 3, 4) realizzata con lavori svolti mediante attivit diretta, indiretta e/o

acquisita, deve essere non inferiore al 100% della somma degli importi delle qualificazioni richieste nelle varie

categorie.

II riferimento temporale per la cifra d'affari quello relativo agli ultimi 10 anni, fiscalmente dimostrabile (bilanci

approvati e depositati, dichiarazioni annuali IVA e dichiarazione dei redditi con relative ricevute di presentazione).

Per attivit diretta si intende quella svolta e fatturata direttamente dall'impresa.

Per attivit indiretta si intende quella derivante dalla "partecipazione" dell'impresa ad altri organismi di esecuzione

dei lavori (consorzi, societ tra imprese riunite, GEIE) e che stata fatturata direttamente da questi ultimi e non

dall'impresa, per cui ai fini della qualificazione vale il valore in proporzione alla quota di partecipazione posseduta.

Per attivit acquisita si intende quella ottenuta mediante forme di acquisizione di altra azienda (o ramo di azienda):

cessioni, conferimenti, affitti, donazioni, etc.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE CAPITALE NETTO POSITIVO

Il Regolamento prevede (art. 79, comma 2, lett. c), come requisito, che il capitale netto dell'ultimo bilancio

approvato sia positivo.

Il requisito del capitale netto positivo un requisito esclusivo dei soggetti tenuti al deposito del bilancio (ad

esempio Societ per Azioni, Societ a Responsabilit Limitata) ed costituito dal totale della lettera "A" del

passivo dello stato patrimoniale (art. 2424 c.c.).

ADEGUATA IDONEITA TECNICO-ORGANIZZATIVA

IDONEA DIREZIONE TECNICA

I requisiti da dimostrare (art. 87 del Regolamento) sono relativi ad uno o pi soggetti cui stato affidato l'incarico di

Direttore Tecnico.

Se il Direttore Tecnico persona diversa dal Titolare/Legale Rappresentante/Amministratore/Socio, lo stesso deve

essere dipendente dellimpresa o in possesso di contratto d'opera professionale regolarmente registrato.

Il Direttore Tecnico non pu ricoprire lo stesso incarico presso un'altra impresa Qualificata SOA.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE Deve possedere uno dei seguenti requisiti:

a. Per iscrizioni nelle categorie diverse da OG2 OS2(A-B) OS25:

Laurea in ingegneria, architettura o altra equipollente;

Diploma universitario in ingegneria o architettura o equipollente;

Diploma di geometra/perito industriale edile;

Per iscrizioni con classifica fino alla III-bis ( 1.500.000) ammesso il possesso di esperienza acquisita come

direttore di cantiere per un periodo non inferiore a 5 anni da dimostrare con idonei certificati di esecuzione dei

lavori;

N.B.: in deroga a quanto stabilito nei precedenti punti i soggetti che alla data del 01/03/2000 svolgevano la

funzione di Direttore Tecnico possono conservare tale incarico solo presso la stessa impresa anche se non sono in

possesso dei predetti requisiti.

b. Per iscrizioni nella categoria OG2:

Laurea in conservazione beni culturali o in architettura.

c. Per iscrizioni nelle categorie OS2-A e OS2-B:

Restauratore dei beni culturali (in possesso dei requisiti di cui agli artt. 29 e 182 del codice dei beni culturali e del

paesaggio - D.lgs 42/2004).

d. Per iscrizioni nella categoria OS25:

Soggetto in possesso dei titoli previsti dal decreto ministeriale di cui all'art. 95, c. 2 del codice dei contratti D.lgs

163/2006.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE LAVORI ESEGUITI Per ciascuna Categoria richiesta, l'Impresa deve aver eseguito lavori per un importo, documentato da idonei certificati di

esecuzione lavori, non inferiore al 90% del livello di importo previsto nella Classifica richiesta. I lavori da valutare sono quelli

eseguiti "regolarmente e con buon esito".

L'importo dei lavori da prendere in considerazione ai fini della qualificazione quello che ricade nel decennio solare antecedente

la data di sottoscrizione del contratto di qualificazione. Per i lavori in corso di esecuzione si considera valido l'importo maturato

sino a tale data. I lavori utilizzati per una attestazione gi ottenuta possono essere riutilizzati per una nuova qualificazione,

purch rientrino nel decennio antecedente la data della nuova richiesta.

- Attivit ingente in capo alla Soa di verifica e controllo degli stessi.

PERIODO DOCUMENTABILE RIFERITO AL DECENNIO: OGGETTO DI NUMEROSE NORME TRANSITORIE a

partire da fine 2008

I lavori possono essere eseguiti:

per conto di P. A. ovvero di Soggetti tenuti allosservanza delle leggi in materia di LL.PP: il Certificato di Esecuzione

Lavori deve essere redatto dal Responsabile del Procedimento in conformit dello schema di cui allallegato B al

Regolamento; l'attribuzione delle Categorie di qualificazione viene effettuata con riferimento a quelle richieste nel bando

di gara o nellavviso o nella lettera di invito.

Deve essere inserito nel casellario informatico di A.N.AC. nellapposita sezione dei certificati di esecuzione dei lavori ed

accessibile solo a S.A. e Soa (no imprese). Se non inserito previa richiesta dellimpresa, A.N.AC. Pu irrogare sanzioni

alla s.a.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE per conto di Committenti Privati non soggetti allapplicazione delle Leggi sui LL.PP: l'importo da considerare per

la qualificazione quello complessivo IVA esclusa, dimostrato da atti contabili e la categoria desunta dal

contratto di appalto o altro documento di analoga natura.

Il Certificato di Esecuzione Lavori (redatto secondo lAllegato B del D.P.R. 207/2010) rilasciato dal committente e

sottoscritto dal direttore dei lavori, corredato dalla seguente documentazione:

a) permesso a costruire ovvero dichiarazione di inizio attivit, relativi all'opera realizzata, ove richiesti, con allegata

copia autentica del progetto approvato;

b) copia del contratto stipulato;

c) copia delle fatture corrispondenti al quantitativo di lavori eseguiti;

d) copia del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.

in Conto Proprio:

il Certificato, rilasciato direttamente dal direttore lavori, fa riferimento a parametri fisici (metri quadrati, metri cubi)

valutati sulla base di prescrizioni od indici ufficiali e il relativo importo valutato nella misura del cento per cento.

Nel caso di opere di edilizia abitativa, si fa riferimento al costo totale dell'intervento (C.T.N.), costituito dal costo a

metro quadro, cos come determinato dai soggetti competenti secondo le norme vigenti, moltiplicato per la

superficie complessiva (S.C.) e maggiorato del venticinque per cento.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE all'estero:

Per i lavori eseguiti all'estero da imprese con sede legale in Italia, il richiedente produce alla SOA la certificazione

di esecuzione dei lavori, corredata dalla copia del contratto, da ogni documento comprovante i lavori eseguiti e,

laddove emesso, dal certificato di collaudo. La certificazione, acquisita presso il committente/organismo pubblico o

redatta da un tecnico di fiducia del consolato (lavori privati), deve contenere la legalizzazione rilasciata dalle

autorit consolari italiane allestero con allegata traduzione certificata conforme in lingua italiana rilasciata dalla

rappresentanza diplomatica o consolare ovvero una traduzione in lingua italiana eseguita da un traduttore ufficiale.

Il consolato italiano allestero trasmette il C.E.L. alla competente struttura centrale del Ministero degli affari esteri

che provvede ad inserirla nel casellario informatico.

Per le imprese subappaltatrici l'importo da considerare ai fini della qualificazione quello complessivo dei lavori

direttamente eseguiti ed autorizzati (come risulter dal Certificato di Esecuzione Lavori).

OG11: limpresa deve dimostrare di possedere, per ciascuna delle seguenti categorie specializzate, almeno la

percentuale di seguito indicata rispetto allimporto corrispondente alla classifica richiesta:

- categoria OS3: 40 %

- categoria OS28: 70 %

- categoria OS30: 70 %

Limpresa qualificata nella categoria OG11 pu eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS3, OS28 e OS30 per

la classifica corrispondente a quella posseduta.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE OG2 OG13 OS2(A-B) OS25: il Certificato di Esecuzione Lavori deve contenere l'attestato dell'autorit

preposta alla tutela del bene oggetto dei lavori, del buon esito degli interventi eseguiti.

OS 13, OS 18-A, OS 18-B e OS 32: limpresa deve dimostrare di disporre di un adeguato stabilimento industriale

specificamente adibito alla produzione dei beni oggetto della categoria.

LAVORI DI PUNTA

Per ciascuna Categoria richiesta l'impresa, inoltre, deve aver eseguito lavori soddisfacenti almeno uno dei

seguenti requisiti:

un lavoro unico pari al 40% dell'importo della Classifica richiesta;

due lavori di importo complessivo non inferiore al 55% dell'importo della Classifica richiesta;

tre lavori di importo complessivo non inferiore al 65% dell'importo della Classifica richiesta.

N.B.: Per l'iscrizione nella classifica illimitata l'importo alla quale fare riferimento stabilito convenzionalmente in

20.658.000.

L'importo complessivo del singolo lavoro costituito dalla seguente somma:

a) Importo contabilizzato al netto del ribasso d'asta;

b) Importo per revisione prezzi (eventuale);

c) Importo per eventuali perizie di variante e/o suppletive.

La somma dei lavori si intende IVA esclusa.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE Qualificazione mediante apporto di Direzione Tecnica (art. 79 c. 14 del Regolamento)

L'impresa pu ottenere la qualificazione in una categoria (fino alla III classifica d'importo), senza averne svolto

lavori nel periodo di riferimento, usufruendo dell'esperienza del proprio Direttore Tecnico secondo il seguente

criterio:

Direttore Tecnico in possesso di certificati lavori diretti negli ultimi 20 anni per conto di impresa/e (iscritta/e

all'A.N.C. o qualificata/e SOA) per almeno 5 anni complessivi, di cui almeno 3 consecutivi presso una stessa

impresa.

La valutazione dei lavori effettuata abbattendo ad un decimo l'importo complessivo di essi e fino ad un

massimo di 2.500.000 euro.

La qualificazione mediante Direzione Tecnica non comunque dimostrabile qualora non siano trascorsi 5 anni

da un'eventuale precedente dimostrazione e, a tal fine, deve essere prodotta apposita dichiarazione.

N.B. Nel caso in cui l'impresa abbia conseguito la qualificazione grazie ai requisiti di uno dei propri direttori tecnici

(art. 79, c. 14 del Regolamento), potr mantenere tale qualificazione anche sostituendo il Direttore Tecnico

qualificante, purch il nuovo soggetto abbia analoga idoneit tecnica oppure l'impresa dimostri di aver eseguito

lavori nelle categorie in precedenza connesse al Direttore Tecnico.

In caso contrario scatta la decadenza o la riduzione della qualificazione.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE

STAFF TECNICO

Nel caso in cui l'impresa voglia essere qualificata per progettazione e costruzione (per partecipare ad

appalti relativi a progettazione esecutiva e esecuzione di lavori), dovr dimostrare di avere anche un

adeguato staff tecnico (art. 79, c. 7 del Regolamento), composto da laureati (anche laurea breve),

abilitati e iscritti allalbo professionale di ingegnere, architetto ovvero geologo (per le categorie di

competenza), e da diplomati tutti assunti a tempo pieno e indeterminato.

Il numero minimo dei componenti lo staff determinato in base alla seguente tabella

Qualificazione in classifiche Numero laureati Numero diplomati

Fino alla III-bis 1 1

IV IV bis- V 2 2

VI VII - VIII 3 3

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE ADEGUATA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE TECNICHE

La dotazione stabile di attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico riguarda esclusivamente il

complesso di beni specificamente destinati alla esecuzione di lavori, in propriet o in locazione finanziaria o in

noleggio; sono escluse, pertanto, le attrezzature extra-caratteristiche.

Il requisito viene soddisfatto qualora siano congiuntamente rispettate le due seguenti condizioni (art. 79, c. 8 del

D.P.R. 34/2000):

il valore della media annua dell'ultimo quinquennio di ammortamenti, canoni di locazione finanziaria e canoni di

noleggio (solo noli senza operatore) non deve essere inferiore al 2% della cifra di affari in lavori (media annua nel

medesimo quinquennio);

almeno il 40% del predetto valore deve essere costituito da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria. Nel

valore dellattrezzatura la componente dei noleggi non deve superare il 60%)

ATTREZZATURA IN PROPRIETA

Il valore dell'attrezzatura in propriet rappresentato da ammortamenti:

ordinari ,

figurativi (pari alla met del piano di ammortamento ordinario). Il valore delle quote di ammortamento viene

determinato con l'applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento

concluso.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE ATTREZZATURA IN LOCAZIONE FINANZIARIA (leasing)

Il valore dell'attrezzatura in locazione finanziaria dato dai canoni effettivamente corrisposti nel periodo di

riferimento, desumibili dai relativi contratti e corrispondenti fatture.

ATTREZZATURA IN NOLEGGIO

Il valore dell'attrezzatura presa in noleggio dato dai canoni effettivamente corrisposti nel periodo di riferimento

desumibili dai relativi contratti e fatture.

Per la qualificazione l'importo utilizzabile dei canoni di attrezzatura in noleggio non pu superare il 60% del valore

totale attrezzature (ammortamenti+leasing+noli).

ADEGUATO ORGANICO MEDIO ANNUO

L'adeguato organico medio annuo determinato dal costo complessivo sostenuto (salari e stipendi + oneri sociali

+ accantonamenti a fondi di quiescenza/TFR) per il personale dipendente nel periodo di riferimento fiscale

individuato.

Tale costo deve soddisfare, in alternativa, una delle due seguenti fattispecie (art. 79, c. 10 del Regolamento):

1. deve essere pari o superiore al 15% della cifra d'affari, ed almeno il 40% di tale costo deve derivare da

personale operaio (caso a).

2. deve essere pari o superiore al 10% della cifra d'affari, ed almeno l'80% di tale costo deve derivare da

personale tecnico e amministrativo laureato o diplomato (caso b).

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE

Nel caso di imprese artigiane, imprese individuali e societ di persone, la retribuzione del titolare e dei soci

concorre a formare la percentuale minima necessaria per il requisito organico medio annuo (retribuzione del

titolare e dei soci pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale stabilita anno per anno ai fini della

contribuzione INAIL)

Nel caso in cui l'impresa faccia parte di un Consorzio in generale alla predetta somma concorre anche il costo per

il personale sostenuto dal Consorzio (attivit indiretta), in proporzione alla quota di partecipazione dell'Impresa

nell'ambito del Consorzio stesso.

Nel caso in cui l'impresa istante, invece, sia un Consorzio ai fini del requisito dell'organico medio annuo si possono

sommare al costo per il personale dipendente proprio quello sostenuto dai soggetti consorziati

N.B. Limpresa deve attestare anche i versamenti effettuati nei confronti di INPS, Inail e Cassa Edile (eventuale).

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE REQUISITO SISTEMA QUALITA

Ai fini della qualificazione (con esclusione delle classifiche I e II) le imprese devono possedere il sistema di qualit

aziendale certificato, conformemente alle norme europee UNI EN ISO 9000, da organismi accreditati al rilascio

della certificazione nel settore delle imprese di costruzione (EA28).

Lelenco ufficiale degli organismi accreditati pubblicato sul sito di Accredia Ente Italiano di Accreditamento

(www.accredia.it).

INCREMENTO CONVENZIONALE PREMIANTE

Per le imprese in possesso della Certificazione di Qualit aziendale previsto un sistema di incentivazione teso a

maggiorare percentualmente (fino ad un massimo del 39%) la cifra d'affari in lavori, la somma dei lavori eseguiti ed

i lavori di punta.

ALLEGATO D DEL D.P.R. 207/2010

Lincremento percentuale dato da:

C1 = (30/3)*{[(p-0,15)/0,075]+[(a-0,02)/0,01]+ q}

ovvero

C2 = (30/3)*{[(r-0,10)/0,05]+[(a-0,02)/0,01]+ q}

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE Al fine di beneficiare dellincentivo premiante devono essere soddisfatti almeno tre dei seguenti requisiti ed indici

economico-finanziari:

1. Patrimonio netto, costituito dal totale della lettera A del passivo dello stato patrimoniale di cui all'art. 2424 del

c.c. dell'ultimo bilancio approvato, pari o superiore al 5% della media annuale della cifra daffari nel quinquennio di

riferimento.

2. Indice di liquidit, costituito dal rapporto tra liquidit ed esigibilit correnti dell'ultimo bilancio approvato, pari o

superiore a 0,5; le liquidit comprendono le rimanenze per lavori in corso alla fine dellesercizio.

3. Indice di economicit, costituito dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui allart. 2425 c.c. di

valore positivo in almeno due esercizi negli ultimi tre anni.

4. Adeguata dotazione di attrezzature tecniche e Adeguato organico medio annuo, pari ai valori minimi stabiliti

senza quindi dover ricorrere alla riduzione figurativa della cifra d'affari.

N.B. Per le ditte individuali e le societ di persone, i requisiti precedenti sono dimostrati mediante il libro degli

inventari o il bilancio di verifica riclassificato e vidimato da un professionista abilitato.

Limite : mera logica del fatturato, parametri di valutazione asettici che non dicono delleffettiva realt aziendale in

termini di capacit/qualit delle prestazioni/professionalit/esperienza/storia

VALIDITA DELLATTESTAZIONE

VERIFICA TRIENNALE DI MANTENIMENTO In data non antecedente a 90 giorni prima della scadenza triennale dellattestazione, limpresa deve sottoporsi ad una verifica dei

requisiti di ordine generale e di capacit strutturale, finalizzata al mantenimento della qualificazione per i successivi due anni.

Nello specifico i requisiti di capacit strutturale necessari alla verifica triennale sono i seguenti:

- Idonee Referenze Bancarie e, limitatamente ai soggetti tenuti alla redazione del bilancio, capitale netto positivo, riferito allultimo

bilancio approvato.

- Idonea Direzione Tecnica

- Idonea Certificazione del Sistema di Qualit aziendale,

- Staff Tecnico, per le imprese qualificate per prestazione di progettazione e costruzione.

- Congruit tecnico-economica:

- Adeguata dotazione di attrezzature tecniche: gli importi delle attrezzature devono essere rapportati alla cifra d'affari

accertata in sede di attestazione (riferita, quindi, al vecchio quinquennio);

- Adeguato organico medio annuo: gli importi relativi allorganico devono essere rapportati alla cifra d'affari accertata in sede

di attestazione (riferita, quindi, al vecchio quinquennio).

Al fine di ristabilire le percentuali di riferimento, di cui ai citati paragrafi 9.2.3 e 9.2.4, possibile ridurre figurativamente la cifra

daffari, al massimo, del 25%.

Il requisito di congruit soddisfatto qualora i rapporti attrezzature/cifra daffari ed organico/cifra daffari rientrino nelle previste

percentuali di riferimento, eventualmente, sfruttando la tolleranza del 25%.

Qualora si ecceda oltre tale tolleranza, si dovr procedere ad un abbattimento convenzionale della cifra daffari originaria e, ove

tale cifra risulti inferiore allimporto globale delle classifiche di attestazione, alla riduzione della qualificazione.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE CONSORZIO STABILE

Il Consorzio stabile se possiede le seguenti caratteristiche:

1. costituito da non meno di tre consorziati;

2. i consorziati hanno stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei lavori pubblici per un periodo di tempo non inferiore

a cinque anni, istituendo a tal fine una

3. comune struttura di impresa;

4. tutti i consorziati sono in possesso di attestazione di qualificazione.

Si specifica che l'atto costitutivo di consorzio deve essere redatto in forma scritta a pena di nullit e contenere una serie di

elementi, quali:

a. l'oggetto (devono avere come scopo sociale esclusivamente quello di operare in modo congiunto nel settore dei lavori

pubblici);

b. la sede;

c. gli obblighi assunti;

d. i contributi dovuti dai consorziati;

oltre agli elementi previsti dall'art. 2603 del Codice Civile.

Per tale tipo di consorzio i requisiti di ordine generale dovranno essere accertati, oltre che in capo al consorzio, anche in capo a

ciascuna delle singole imprese consorziate. Il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole

imprese consorziate.

REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA-

TECNICA- PROFESSIONALE La qualificazione acquisita con riferimento ad una determinata categoria di opera generale o specializzata per la classifica

corrispondente alla somma di quelle possedute dalle imprese consorziate.

Qualora la somma delle classifiche delle imprese consorziate non coincida con una delle classifiche di cui al paragrafo 7, la

qualificazione acquisita nella classifica immediatamente inferiore o in quella immediatamente superiore alla somma delle

classifiche possedute dalle imprese consorziate, a seconda che tale somma si collochi rispettivamente al di sotto, ovvero al di

sopra o alla pari della met dell'intervallo tra le due classifiche.

Per la qualificazione di un Consorzio alla classifica di importo illimitato deve essere verificato uno dei seguenti requisiti:

a. almeno una tra le imprese consorziate in possesso dellattestazione per limporto illimitato,

b. oppure, in alternativa, almeno una tra le imprese consorziate in possesso dellattestazione per la classifica VII e almeno

due con classifica V o superiore,

c. oppure, in alternativa, che tra le imprese consorziate ve ne siano almeno tre con qualificazione per classifica pari o

superiore alla VI.

Per la qualificazione per prestazioni di progettazione e costruzione, nonch per il riconoscimento dellesistenza del sistema

qualit certificato sufficiente che i corrispondenti requisiti siano posseduti da almeno una delle imprese consorziate.

Il Consorzio deve avere un proprio Direttore Tecnico che deve essere persona diversa dai Direttori Tecnici delle imprese

consorziate

ATTESTAZIONE TRAMITE TRASFERIMENTI DI AZIENDA

Possibilit, per gli operatori economici che acquistino unazienda o un suo ramo da altro soggetto (anche affitto), di

utilizzare per la qualificazione i requisiti posseduti dalle imprese oggetto di trasferimento (Manuale ottobre 2014)

- art. 76, comma 9, del Regolamento , nomina perito Tribunale competente per territorio per redazione di perizia

- verifica da parte della Soa di 4 indicatori dai quali si possa desumere la capacit produttiva attuale dellazienda

o del ramo di essa oggetto di cessione

cifra daffari conseguita in relazione al ramo ceduto nellanno antecedente latto di trasferimento azienda, di

importo pari o superiore al 50% (cinquanta per cento) della produttivit media annuale della cedente stessa,

calcolata con riferimento al quinquennio antecedente latto di trasferimento;

trasferimento del know how attraverso uno staff minimo di personale connesso alla specificit e alle

dimensioni dellattivit ceduta, comprendente personale con funzioni amministrative e tecniche, rappresentanti

unautonoma struttura di impresa. A tale scopo, le SOA verificano anche il passaggio delladeguata direzione

tecnica e/o di figure professionali (componenti dello staff di progettazione, direttore di cantiere, direttore tecnico,

etc.) dotate di specifica competenza qualora abbiano prestato attivit continuativa allinterno dellimpresa dante

causa nellarco dellultimo triennio;

beni strumentali atti a dimostrare loperativit dellazienda o del ramo al momento del trasferimento afferenti

al complesso ceduto;

sussistenza di rapporti giuridici in corso (crediti, debiti) al momento della cessione e di contratti di appalto in

corso o appena ultimati aventi ad oggetto lavorazioni afferenti lo specifico settore (non categoria) individuato

nella cessione.

CORRISPETTIVO PER LATTIVITA DI ATTESTAZIONE

COSTO DELLATTESTAZIONE DA RICONOSCERE ALLA SOA

I costi dellattestazione sono fissati dalla normativa nazionale e vengono calcolati in rapporto all'importo

complessivo ed al numero delle categorie (generali o specialistiche) cui si richiede di essere qualificati, secondo la

formula seguente:

CB Corrispettivo Base (Corrispettivo minimo spettante alle SOA per l'attivit di attestazione)

CB = [C/12 500 + (2 N + 8) 413,16] 1,0413 R

dove:

C = Importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie;

N = Numero delle categorie generali o specializzate per le quali si chiede la qualificazione.

R = Coefficiente Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati da applicare, con cadenza

annuale, a partire dallanno 2005 con base la media dellanno 2001.

CORRISPETTIVO DI REVISIONE

La verifica di mantenimento triennale assoggettata al pagamento di una tariffa che pari ai 3/5 dellimporto

dellattestazione.

P = CB 3/5 Dove: CB = Corrispettivo base applicato per lattestazione in corso di validit comprensivo delle

variazioni intervenute.

ESEMPLIFICAZIONI requisiti di ordine speciale

ESEMPLIFICAZIONI requisiti di ordine speciale