LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI · PDF fileeseguire lavori pubblici per...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
214download
0
Embed Size (px)
Transcript of LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI · PDF fileeseguire lavori pubblici per...
27 maggio 2017 FORMAZIONE ESEB
Dott.ssa Sara Meschini funzionario Ance Brescia
LA QUALIFICAZIONE
DEGLI ESECUTORI
DI LAVORI PUBBLICI
DI IMPORTO SUPERIORE
A 150.000 EURO
Le imprese che intendono partecipare alle gare dappalto ed
eseguire lavori pubblici per importi superiori ad euro
150.000 sono obbligate a possedere lAttestazione SOA.
Inquadramento normativo attuale
Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (G.U. n. 91
del 19 aprile 2016) : articoli 83 e 84
Art. 216. (Disposizioni transitorie e di coordinamento)
c.14. Fino all'adozione delle linee guida (decreto del Mit su proposta ANAC) indicate
all'articolo 83, comma 2, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le
disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III, nonch gli allegati e le parti di allegati ivi
richiamate, del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.
NORMATIVA TRANSITORIA
- D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207
Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (G.U. n.
288 del 10 dicembre 2010) : articoli da 60 a 91 e relativi
allegati (in particolare A B C D)
- MANUALE SULLATTIVIT DI QUALIFICAZIONE PER LESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO SUPERIORE A 150.000 EURO ottobre 2014 razionalizzazione
QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI
A.N.C. S.O.A. - L. 10 febbraio 1962, n. 57 Istituzione dell'Albo Nazionale dei Costruttori (A.N.C.)
- Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34
Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti
esecutori di lavori pubblici, a norma dell'articolo 8, comma 2, della legge 11 febbraio
1994, n. 109
- Decreto Legislativo 2 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a
lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
(art. 40)
- Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207
Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.
163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (8 giugno 2011)
QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI
A.V.C.P. A.N.A.C. (art. 213 del D. Lgs. 50/2016) - Legge 11 febbraio 1994 n. 109 Legge Merloni : istituita come Autorit
competente in tema di lavori pubblici e verifica corretta applicazione normativa
- Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34
Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti
esecutori di lavori pubblici, a norma dell'articolo 8, comma 2, della legge 11 febbraio
1994, n. 109 : potere di vigilanza sulle Soa
- Decreto Legislativo 2 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a
lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE :
ampliamento competenza anche su servizi e forniture, indipendenza funzionale, di
giudizio, di valutazione e autonomia organizzativa
- Decreto legge n. 90/2014 convertito il Legge n. 114/2014 (giugno 2014) :
soppressione A.V.C.P. e trasferimento competenze allAutorit Nazionale
Anticorruzione
A.N.AC.
Nuova missione rispetto ad A.V.C.P. (poca efficacia del suo operato):
- prevenzione della corruzione nellambito delle amministrazioni pubbliche, nelle
societ partecipate e controllate, prevenire lillegalit
- attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali della p.a., per garantire
leconomicit nellesecuzione dei contratti (settori ordinari e speciali) viste le
pressanti esigenze di contenimento della spesa pubblica
- attivit di vigilanza nellambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in
ogni settore della p.a. che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi,
evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui
cittadini e sulle imprese, orientando i comportamenti e le attivit degli impiegati
pubblici, con interventi in sede consultiva e di regolazione
- concessione autorizzazioni alle Soa e poteri di revoca - vigilanza sul sistema di
qualificazione e, a tal fine, effettuare ispezioni o richiede qualsiasi documento
ritenuto necessario.
- diffusione del principio della trasparenza e della pi ampia partecipazione possibile
alle procedure di gara (facilitare accesso alle P.M.I.)
A.N.AC.
- segnalare e sanzionare casi di irregolarit e inosservanza nellapplicazione della
normativa di settore
- gestire qualificazione delle S.A. e delle C.u.c., albo dei commissari di gara, AUSA,
Banca Dati Nazionale Contratti (Osservatori regionali), Casellario informatico,
rating di legalit (AgCom), informatizzazione e dialogo delle banche dati
- predisposizione atti di regolazione e di indirizzo (Manuale, Comunicazioni, Linee
Guida, pareri di precontenzioso)
- collaborazione con altri organi dello Stato per accertamenti I.V.A e imposte sui
redditi (Finanza)
- irrogare sanzioni amministrative pecuniarie fino a 50.000 euro anche per
mancanza di informazioni richieste a vario titolo
- formulazione di costi standard dei lavori e prezzi di beni e servizi (diffusione del
concetto di razionalizzazione spesa pubblica, tesi a preservare il pubblico erario)
- trasparenza
- autofinanziamento
QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - ATTORI
IMPRESE ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI O.E.
- Alle SOA affidata la gestione della qualificazione delle imprese
- Sistema unico di qualificazione degli operatori economici (o.e.)
- Soa : condizione necessaria e sufficiente per partecipare agli appalti di
lavori di importo superiore a 150.000 euro (mantenimento dei requisiti
per la durata dellattestazione)
- NO QUALIFICAZIONE GARA PER GARA
- Durata dellattestazione : validit di cinque anni, con verifica di
mantenimento entro il terzo anno (c.d. revisione triennale)
- Obblighi dellimpresa nei confronti della Soa
- Soa trasmette listruttoria ad A.N.AC. (Casellario informatico)
- A.N.AC. vigila costantemente lattivit delle Soa durante le fasi di
rilascio delle attestazioni
ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE
Le Soa attestano (tramite una complessa e articolata attivit di verifica):
a) l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 (del D.Lgs. 50/2016) che costituisce
presupposto ai fini della qualificazione;
b) il possesso dei requisiti di capacit economica e finanziaria e tecniche e professionali
indicati all'articolo 83 (del D.Lgs. 50/2016); il periodo di attivit documentabile quello relativo
al decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento
della qualificazione; tra i requisiti tecnico-organizzativi rientrano i certificati rilasciati alle
imprese esecutrici da parte delle stazioni appaltanti. Gli organismi di attestazione acquisiscono
detti certificati unicamente dall'Osservatorio, cui sono trasmessi in copia, dalle stazioni
appaltanti;
c) il possesso di certificazioni di sistemi di qualit conformi alle norme europee della serie UNI
EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, ..;
d) il possesso di certificazione del rating di impresa, rilasciata dall'ANAC ai sensi dell'articolo
83, comma 10 (del D.Lgs. 50/2016) .
- Il sistema unico di qualificazione degli esecutori di contratti
pubblici articolato in rapporto alle tipologie e all'importo dei
lavori
CATEGORIE E CLASSIFICHE
CATEGORIE GENERALI QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA
OG 1 Edifici civili e industriali
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
OG 4 Opere d'arte nel sottosuolo
OG 5 Dighe
OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tenone e per la distribuzione di energia elettrica in
corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 Impianti tecnologici
OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale OG 13 Opere di ingegneria naturalistica
CATEGORIE E CLASSIFICHE
CATEGORIE SPECIALIZZATE
OS1 Lavori in terra
OS2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico,
artistico, archeologico ed etnoantropologico
0S2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS4 Impianti elettromeccanici trasportatori
OS5 Impianti pneumatici e antintrusione
OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e