LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice...

13
LA PROPRIETA’ Di Anna Lorena Suriano III Am

Transcript of LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice...

Page 1: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

LA PROPRIETA’

Di Anna Lorena SurianoIII Am

Page 2: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

La PROPRIETA’ si divide nella Costituzione e nel Codice Civile.

Nella Costituzione non troviamo una definizione ma dei principi e si riferiscono:

Alla proprietà che può essere pubblica o privata Alla proprietà che viene riconosciuta dalla legge anche per funzioni

sociali All’espropriazione per la pubblica utilità nei casi previsti dalla legge

Nel Codice Civile, la proprietà, attribuisce al diritto di godimento e di disposizione,il diritto di godimento si riferisce nell’utilizzo di beni per soddisfare i propri bisogni e la disposizione nel trasferimento o nel costruire dei diritti reali su un bene.

Page 3: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

Nella proprietà abbiamo i limiti che sono

nell’interesse pubblico e privato

Nell’interesse pubblico, la proprietà, consente di soddisfare gli interessi della collettività, garantendo la funzionalità sociale della proprietà privata nell’esproprazione, nella requisizione e nelle servitù pubbliche.

L’esproprazione per pubblica utilità indica una privazione forzata e ricorrono solo:

nei casi previsti dalla legge per motivi di interesse generale contro un indennizzo al proprietario

La requisizione viene ordinata solo in caso di necessità e urgenza che può essere in uso se viene sottratta in tempi temporanei e in proprietà se viene sottratta definitivamente.

Le servitù pubbliche sono vincoli che vengono imposti dalla proprietà privata per vantaggi di un bene pubblico o collettivo.

Page 4: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

Interesse privato

Nell’interesse privato,la proprietà, soddisfa gli interessi di altre persone che rientra:

nel divieto degli atti di emulazione,cioè nel recare molestie o nel nuocere altre persone

nell’immissioni che il proprietario deve tollerare pur non superino la “normale tollerabilità”, che viene stabilito dal giudice secondo la condizione dei luoghi, la priorità di un determinato uso e nel contemperamento di esigenze della produzione con quella proprietà .

nella distanza che il proprietario deve fare prima di costruire o piantare un albero,che dalla legge viene prevista una distanza pari a 3 m

le luci che permettono il passaggio della luce e dell’aria e le vedute sono aperture che permettono di affacciarsi e guardare verso il fondo.

Page 5: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

Gli atti e i fatti giuridici della proprietà consentono l’acquisto della proprietà di un bene e sono a titolo derivativo e a titolo originario.

Page 6: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

Modi di acquisto a titolo derivativo

I modi di acquisto a titolo derivativo avvengono quando il proprietario di un bene trasferisce

la sua proprietà ad un successivo proprietario.

Nell’acquisto derivativo si applicano due regole:

Nessuno può trasferire un diritto diverso o più ampio di quello titolare e se il diritto è gravato da vincoli o pesi saranno di conseguenza opponibili anche nei confronti del nuovo proprietario;

AD ESEMPIO:se il vecchio proprietario applica sulla sua proprietà una servitù pubblica di passaggio, il nuovo proprietario non potrà impedire il passaggio.

Se viene meno il diritto del precedente titolare verrà anche meno al nuovo titolare

Page 7: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

I modi di acquisto a titolo originario avvengono quando una persona diviene proprietario di una cosa senza il trasferimento di un’altra persona.

Costituiscono modi di acquisto a titolo originario:

L’occupazione,

L’invenzione,

L’accessione,

L’unione e commistione,

La specificazione,

Il principio del “possesso vale titolo” e dell’usucapione,

Page 8: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

OCCUPAZIONE

L’occupazione, consiste nell’appropriazione di un bene mobile non appartenente a nessuno;

ad esempio: quando una persona raccoglie delle conchiglie su una spiaggia o una sedia vicino al bidone dell’immondizia

Page 9: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

INVENZIONE

L’invenzione, consiste ritrovamento di beni mobili smarriti dal proprietario oppure sottratti o rubati;

Es: ritrovamento di un portafoglio.

Page 10: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

ACCESSIONE

L’accessione, si verifica quando il proprietario di una cosa acquista la proprietà di un’altra cosa che si può unire o incorporare all’altra, e si divide in accessione artificiale,che riguardano tutte le costruzioni, piantagioni fatte al di sopra o al di sotto del suolo; e in accessione naturale, che riguarda gli incrementi fluviali. ad es l’alluvione

ES:albero che nasce spontaneamente

Page 11: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

UNIONE E COMMISTIONE

L’unione e commistione, consiste nell’unione di cose mobili appartenenti a più persone e non sono facilmente separabili.

AD ESEMPIO:il proprietario di un brillante acquista la proprietà dell’anello nel quale è stata incastonata la pietra dal gioielliere.

Page 12: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

SPECIFICAZIONE

La specificazione, consiste nel creare cose nuove con il materiale di altre persone

AD ESEMPIO: un orefice crea un bracciale lavorando l’oro di una cliente qualsiasi.

Page 13: LA PROPRIETA Di Anna Lorena Suriano III Am. La PROPRIETA si divide nella Costituzione e nel Codice Civile. Nella Costituzione non troviamo una definizione.

PRINCIPIO DEL POSSESSO VALE TITOLO E USUCAPIONE

Il principio del “possesso vale titolo” e dell’usucapione, consiste nell’acquisto di una proprietà solo per effetto del suo possessore e dei requisiti indicati dalla legge.

Un es. per quanto riguarda l’usucapione:

una persona che coltiva un terreno altrui,

dopo un certo numero di anni,

diventa proprietario.