La procedura di sfratto per morosità

17
LA PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA’ Luisa La procedura di sfratto per morosità Artt. 657 a 669 cpc Art. 5 L. 392/1978 L. Equo Canone Lo sfratto è il provvedimento attraverso il quale un Giudice ordina all'inquilino di riconsegnare e rilasciare l'appartamento.  I motivi che stanno alla base di uno sfratto sono diversi: la scadenza del contratto di locazione, la decisione del proprietario di riutilizzare l'alloggio per i motivi di necessità previsti dalla legge, un grave inadempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’inquilino (abbandono dell'alloggio, subaffitto se vietato, cambio d'uso non consentito, ecc.), il protratto mancato pagamento del canone di affitto e/o delle quote condominiali. Quindi, se ad esempio, l’inquilino (conduttore) di un immobile è in ritardo di almeno 20 giorni nel pagamento del canone di locazione, il proprietario di casa (locatore) può inviargli una diffida scritta (mediante lettera racc. a.r.), con cui lo avvisa dello scioglimento (risoluzione) del contratto di affitto (come tattica è consigliabile attendere almeno due o tre mesi di morosità da parte dell’inquilino prima di iniziare la procedura, in modo da evitare che l’inquilino moroso sani facilmente il debito, rendendo vana e dispendiosa la procedura intrapresa). Attenzione: la procedura che qui di seguito descriveremo si applica solo ai contratti di locazione scritti e registrati . In questi casi soltanto si può procedere alla speciale procedura di sfratto per morosità. Negli altri casi  cioè contratti di locazione avvenuti per iscritto ma non registrati o avvenuti oralmente  la legge stabilisce la nullità del contratto stesso. Questo non vuol dire che al padrone di casa che non abbia registrato il contratto non spetti alcun compenso per l’occupazione dell’immobile. Il giudice, infatti, a seguito però di una causa ordinaria (non quindi quella più celere che tra breve illustreremo), può riconoscergli una indennità di occupazione. Il contenuto della lettera di messa in mora L’art. 657, co. 2 cpc Esempio di lettera di messa in mora, vedi All. 1) L’atto introduttivo del giudizio  L’avvocato dovrà redigere una citazione da notificarsi all’inquilino moroso per l’intimazione di sfratto, con cui invita l’inquilino a comparire di fronte al Giudice competente per una certa data di udienza, scelta dal difensore del locatore, non prima di 20 giorni. (Il termine decorre dal perfezionamento della

description

come eseguire lo sfratto per morosità

Transcript of La procedura di sfratto per morosità

NOTE La procedura di sfratto per morositArtt. 657 a 669 cpcArt. 5 L. 392/1978 L. Equo Canone

Lo sfratto il provvedimento attraverso il quale un Giudice ordina all'inquilino di riconsegnare e rilasciare l'appartamento. I motivi che stanno alla base di uno sfratto sono diversi: la scadenza del contratto di locazione, la decisione del proprietario di riutilizzare l'alloggio per i motivi di necessit previsti dalla legge, un grave inadempimento degli obblighi contrattuali da parte dellinquilino (abbandono dell'alloggio, subaffitto se vietato, cambio d'uso non consentito, ecc.), il protratto mancato pagamento del canone di affitto e/o delle quote condominiali. Quindi, se ad esempio, linquilino (conduttore) di un immobile in ritardo di almeno 20 giorni nel pagamento del canone di locazione, il proprietario di casa (locatore) pu inviargli una diffida scritta (mediante lettera racc. a.r.), con cui lo avvisa dello scioglimento (risoluzione) del contratto di affitto (come tattica consigliabile attendere almeno due o tre mesi di morosit da parte dellinquilino prima di iniziare la procedura, in modo da evitare che linquilino moroso sani facilmente il debito, rendendo vana e dispendiosa la procedura intrapresa).Attenzione: la procedura che qui di seguito descriveremo si applica solo ai contratti di locazione scritti e registrati. In questi casi soltanto si pu procedere alla speciale procedura di sfratto per morosit. Negli altri casi cio contratti di locazione avvenuti per iscritto ma non registrati o avvenuti oralmente la legge stabilisce la nullit del contratto stesso. Questo non vuol dire che al padrone di casa che non abbia registrato il contratto non spetti alcun compenso per loccupazione dellimmobile. Il giudice, infatti, a seguito per di una causa ordinaria (non quindi quella pi celere che tra breve illustreremo), pu riconoscergli una indennit di occupazione.

Il contenuto della lettera di messa in moraLart. 657, co. 2 cpc Esempio di lettera di messa in mora, vedi All. 1)

Latto introduttivo del giudizioLavvocato dovr redigere una citazione da notificarsi allinquilino moroso per lintimazione di sfratto, con cui invita linquilino a comparire di fronte al Giudice competente per una certa data di udienza, scelta dal difensore del locatore, non prima di 20 giorni. (Il termine decorre dal perfezionamento della notifica, quindi dal giorno in cui l'atto viene consegnato all'ufficiale giudiziario occorre aggiungere altri 20 gg. per essere sicuri che la notifica si perfezioni nel rispetto del termine suddetto). La competenza:Il giudice competente sempre il Tribunale del luogo in cui si trova il bene oggetto dello sfratto (art. 661 cpc).Il contenuto dellatto di citazione (art. 660 cpc):La citazione va redatta a norma dellart. 125 cpc, ma in luogo dellinvito e dellavvertimento al convenuto previsti dallart. 163, comma 3, n. 7 cpc, deve contenere, con linvito a comparire alludienza indicata, lavvertimento che se non comparisce o, comparendo non si oppone, il giudice convalida la licenza o lo sfratto ai sensi dellart. 663 cpc. Nellatto, oltre allintimazione deve essere precisato il perch si invita e si diffida, identificando il contratto, la cosa locata , le circostanze ed i fatti per cui la locazione ha avuto o deve avere termine. Esempio di citazione per convalida di sfratto, vedi All. 2)

Note per il procedimento:redazione atto di citazione per convalida di sfratto: tante copie quanti sono gli intimati + 2 (una servir da originale di notifica, una per il fascicolo d'ufficio);predisporre relata di notifica alle copie dell'atto di citazione destinate alla notifica (con attenzione al luogo da indicare vd. art. 660 c.p.c.), ad esempio nel caso di 2 intimanti, la relata va scritta su tre copie (una servir da originale e le altre due verranno notificate);fascicolo, ritirata la notifica dagli Ufficiali Giudiziari, si inserir in una cartelletta ad hoc (con nome e studio dell'avvocato, della parte, etc.): l'originale notificato dell'atto di citazione, ovvero, la copia "originale" che c' stata restituita dall'Ufficiale Giudiziario [Attenzione:se la notifica dellatto di intimazione avvenuta tramite posta, portare alludienza lavviso di ricevimento: serve a provare la regolarit della notifica ai sensi del c.1 art.663 cpc] + la copia per l'ufficio + la documentazione che si produce (ad es. lettera di messa in mora e contratto d'affitto);iscrizione a ruolo, avviene come in un normale processo di cognizione: nota di iscrizione a ruolo + il pagamento del contributo unificato (in questo caso del 50 % rispetto al procedimento civile ordinario) + 8,00 di marca da bollo (Il co. 5 dellart. 660 permette a entrambe le parti (intimato e intimante) di costituirsi anche alludienza. Ma ci non consigliabile);Prima Udienza, trovandoci di fronte ad uno sfratto per morosit, si ricorda, ai sensi dell'art. 663/u.c. che la convalida subordinata all'esplicita attestazione in giudizio (del locatore o del suo avvocato) che la morosit persiste (art. 663, ult. co. Cpc). Tale attestazione non richiede formule sacramentali, essendo sufficiente che lavvocato nel verbale insista nellintimazione di sfratto, facendo espresso riferimento allatto introduttivo, cos confermando la morosit. In ordine a tale requisito, si evidenzia che lart. 55 della legge equo canone, ha previsto per le locazioni abitative stipulate dopo la sua entrata in vigore, la facolt per lintimato di pagare i canoni insoluti e sanare la morosit in occasione della prima udienza di trattazione o nel termine di grazia concesso in detta udienza dal giudice. In caso di purgazione della mora, si verifica la chiusura immediata del processo (con provvedimento che ha natura di sentenza, impugnabile con gli ordinari mezzi di gravame), sia come procedimento speciale, sia come giudizio ordinario.

I verbali di udienza:1. Esempio di verbale da redigere in occasione della prima udienza:

UDIENZA del -----------E' presente per il locatore, lAvv. ______________, il quale si riporta al proprio scritto difensivo opponendosi ad ogni contraria avversa eccezione e deduzione. Dichiara che la morosit del Sig. _______________ persiste ed ammonta, in data odierna, ad ______,00 per i mesi di __________ e ________. Pertanto, chiede che sia convalidata lintimazione di sfratto nei confronti di _____________ relativamente allabitazione sita in __________ alla via _____________ e che venga emesso decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo per i canoni scaduti e a scadere sino allesecuzione dello sfratto. In caso di opposizione, si chieder la pronuncia di ordinanza di rilascio ex art. 665 c.p.c. con la fissazione della data per lesecuzione, con condanna del conduttore al pagamento dei canoni scaduti e a scadere sino al rilascio.

Attenzione: in merito alla richiesta di emissione del decreto ingiuntivo, opportuno procedere ad una analisi circa la solvibilit del conduttore, ci in quanto a seguito dellemissione dellingiunzione consegue comunque il pagamento della tassa di registro. Pertanto, per evitare oltre al danno (il mancato pagamento dei canoni) anche la rifusione della tassa di registro, in caso di dubbi sulla solvibilit opportuno concentrarsi sul rilascio dell'immobile, tenuto conto che il locatore potr sempre agire per ottenere i decreti ingiuntivi anche successivamente ai sensi dell'art. 669 cpc.

1 udienza: in questa sede pu accadere, che:

a) lintimato non compare (art. 663 cpc): il giudice convalida la licenza o lo sfratto e dispone con ordinanza in calce alla citazione l'apposizione su di essa della formula esecutiva (che ha effetto dopo 30 giorni dalla data della sua apposizione); b) lintimato compare: - non si oppone (art. 663 cpc): il giudice convalida la licenza o lo sfratto e dispone con ordinanza in calce alla citazione l'apposizione su di essa della formula esecutiva; - si oppone senza prova scritta (art. 665, 1 co. Cpc): il giudice su istanza del locatore, se non sussistono gravi motivi in contrario, pronuncia ordinanza non impugnabile di rilascio, con riserva delle eccezioni del convenuto (ordinanza immediatamente esecutiva). Ai sensi dell'art. 667 c.p.c. il giudizio prosegue nelle forme del rito speciale (con ordinanza di mutamento del rito 426 c.p.c.);- si oppone con prova scritta: il giudice su istanza del locatore non pronuncia ordinanza di rilascio e ai sensi dell'art. 667 cpc, dispone la prosecuzione della causa nel merito, previa ordinanza di mutamento del rito 426 cpc. Lart. 667 dispone infatti che dopo lemanazione dei provvedimenti ex art. 665 e 666, ed in ogni altra ipotesi in cui il giudizio si ex art. 657 cpc si trasforma in giudizio di merito, il giudizio di opposizione prosegue nelle forme del rito speciale, che la giurisprudenza ritiene di individuare nel procedimento ex art. 447 bis. In tal caso avverr che il giudice della convalida conceder alle parti un termine perentorio per il deposito di memorie integrative degli atti introduttivi, nelle quali dovranno essere indicate le prove e precisate o modificate le domande.

Attenzione: per le locazioni abitative, l'art. 55, co. 2, della L. 392/78, prevede la possibilit per il conduttore di richiedere un termine (definito termine di grazia) cio un periodo di tempo entro il quale saldare i suoi debiti nei confronti del locatore ed adempiere alle obbligazioni contrattuali, in genere tre, quattro o sei mesi. Il termine di grazia, tuttavia, concesso solo nei casi di locazioni abitative e non commerciali e pu essere prorogato per un periodo superiore ai sei mesi nel caso in cui linquilino sia un ultrasessantacinquenne, un disoccupato, un disabile o un cassaintegrato. In tal caso, il giudice rinvia ad una nuova udienza per verificare se la morosit stata sanata. Nel caso in cui invece, il termine di grazia non venga chiesto o non venga concesso, il Giudice stabilir il periodo di tempo entro il quale linquilino dovr provvedere al rilascio dellimmobile (di solito, un periodo che va dai tre ai quattro mesi).

2 udienza in conseguenza della concessione del Termine di Grazia: In tale seconda udienza, il locatore dichiara ancora una volta il persistere della morosit nonostante i 90 gg. concessi.

2. Esempio di verbale da redigere in occasione delludienza:Udienza del_________. E' presente per il locatore l'Avv.____________, il quale dichiara che ad oggi ancora persiste la morosit del Sig.____________, non avendo quest'ultimo adempiuto, nei termini indicati dal provvedimento disposto in data __/__/____, al pagamento dei canoni non riscossi e delle spese processuali sostenute. Si chiede, pertanto, che venga pronunciata ordinanza di rilascio immediatamente esecutiva ex art.665 c.p.c., fissando la data per l'esecuzione. A tal proposito si fa rilevare che secondo quanto disposto dall'art. 56, 2comma L. 392/78 "Nelle ipotesi di cui all'art. 55, per il caso in cui il conduttore non provveda nel termine assegnato, la data dell'esecuzione non pu essere fissata oltre 60 giorni dalla scadenza del termine concesso per il pagamento", che nel caso che ci occupa era stato fissato per il __/__/____.

Se alla data del rilascio il conduttore non va via parte l'esecuzione:A questo punto lo sfratto convalidato, dopo essere stato mandato alla cancelleria del Tribunale, diventa esecutivo. Esempio di provvedimento del giudice che convalida lo sfratto, vedi All. 3)Linquilino, si vedr cos notificato il cosiddetto atto di precetto contenente lordinanza esecutiva di sfratto, da cui deriva lobbligo di rilasciare limmobile entro dieci giorni dalla notifica (esempio di atto di precetto, vedi All. 4). Nel caso di rifiuto di rilascio dellimmobile, si procede dando avvio allesecuzione forzata dellordinanza di sfratto. LUfficiale Giudiziario, dar esecuzione allordinanza di sfratto. Questi, dopo avere notificato allinquilino moroso la cosiddetta monitoria di sgombero ovvero, avviso di rilascio, contenente data e ora esatta in cui avverr il rilascio dellimmobile, pu recarsi nellimmobile oggetto dello sfratto accompagnato da un fabbro con il compito di cambiare la serratura o, nei casi pi estremi, dalle Forze dellOrdine. Avvenuto il rilascio, e trascorsi 10 giorni dallo stesso (ovvero, 10 giorni decorrenti dallaccesso dellufficiale giudiziario con avvenuto rilascio), lopposizione dopo la convalida di cui allart. 668 cpc non pi ammessa.

Procedimento:- notifica di precetto con invito al rilascio entro dieci giorni dalla notifica.- notifica preavviso di rilascio da parte dell'ufficiale giudiziario il quale avvisa il conduttore che il giorno x si recher nell'immobile ad eseguire lo sfratto (esempio di avviso di rilascio, vedi All. 5).- diversi accessi dell'Uff. Giudizario a partire dal giorno x sino a quando non si riesce finalmente ad entrare in possesso dell'immobile.

La procedura di sfratto, si pu dire che, termina con la redazione del verbale di rilascio immobile, firmata e sottoscritta dallUfficiale Giudiziario che lo ha eseguito (esempio di verbale di rilascio, vedi All. 6).Il verbale, deve contenere una lista completa e dettagliata di tutta la mobilia contenuta allinterno dellimmobile oggetto dello sfratto e che linquilino non riuscito a portare via. LUfficiale Giudiziario nomina, il proprietario dellimmobile custode di tali beni mobili.

Nonostante sia stato eseguito lo sfratto, resta comunque insoluta la questione sullammontare dei debiti che linquilino possiede nei confronti del locatore. Ci dovr essere discusso in separata sede civile tra le parti (art. 669 cpc).

LA PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA Luisa

ALL. 1)Esempio di lettera raccomandata per la messa in mora del conduttore moroso

Gentile..

Raccomandata A.R.

OGGETTO: richiesta di pagamento e costituzione in mora ex. art. 1219 c.c.

Io sottoscritto .. , in qualit di proprietario dellappartamento sito in __________, alla via ______________________, n. __________, a lei concesso in locazione con contratto stipulato il __/__/__ e registrato a ____________ il __/__/__ al n. __________, con la presente sono a lamentare il mancato incasso dei canoni di locazione relativi alle mensilit di..per un totale di .Pertanto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1219 del Codice Civile, La invito e diffido formalmente al pagamento delle mensilit arretrate come innanzi descritte, entro .. giorni dal ricevimento della presente poich, in difetto, e senza ulteriore avviso, sar costretto mio malgrado a rivolgermi allAutorit Giudiziaria competente.Nel caso abbia gi provveduto al pagamento, la prego di non tenere conto della presente.Distinti saluti.

, 4 settembre 2013 Firma

ALL. 2)Esempio di intimazione di sfratto per morosit e citazione per la convalida

TRIBUNALE DI _____________ Atto di citazione e di convalida di sfratto per morosit Il sig. ________________________ residente in _____________ Via ____________ n. ___, rappresentato e difeso dallAvv. _____________________ ed elettivamente domiciliato presso il suo studio sito in _______________ alla Via ________________ n. ___ come da procura speciale apposta a margine del presente atto,

PREMESSO

che listante proprietario di un immobile adibito a ________________ posto in ______________ Via ___________ n. ____ condotto in locazione dal signor _______________ _____________ come da contratto del _________ registrato il _________ presso lUfficio del Registro di ___________; che il canone convenuto fra le parti di __________ annui da corrispondersi in rate anticipate mensili di _______; che il conduttore si reso moroso nel pagamento dei canoni relativi alle mensilit di ..................., per la somma complessiva di ________________ oltre interessi legali, a nulla valendo gli inviti ad adempiere, da ultimo con raccomandata a/r del .../.../...., rimasta priva di riscontro;che il conduttore, quindi, non ha rispettato lobbligo assunto con il contratto che prevede espressamente----------------- (inserire qui i motivi specifici per i quali si agisce).

CONSIDERATO IN DIRITTO

che il Giudice adto competente per materia ai sensi dellart. 9 c.p.c. ed , altres, competente per territorio ai sensi dellart. 21 c.p.c.;che tutto quanto innanzi comporta la morosit da parte del conduttore ed infatti, nella fattispecie le parti avevano espressamente convenuto ch ----------- (inserire qui i motivi specifici di diritto);che il debitore , quindi, in mora per i canoni scaduti;che, comunque, il conduttore debitore dei canoni da scadere sino alla pronuncia del rilascio ed tenuto a risarcire i danni che listante subir a seguito della risoluzione del rapporto.Tutto ci premesso e considerato il sig. --------------------, come sopra rappresentato e difeso e domiciliato,

INTIMA

al signor ----------------------, residente in ---- alla via ---------, sfratto per morosit dellimmobile sito in ----- alla via ------ e meglio descritto in premessa, invitandolo a lasciare immediatamente libero di persone, vuoto di cose e nella piena ed assoluta disponibilit dellistante locatore e nel contempo,

CITAil signor ------------------------- residente in ----------------- alla Via ---------------n. ---- a comparire innanzi al Tribunale Civile di -----------, Giudice designando, nei noti locali, alludienza del -------------------. (Attenzione: debbono trascorrere almeno venti giorni tra la notifica della citazione dell'atto al conduttore e la data dell'udienza di comparizione), ore di rito, con linvito a costituirsi in giudizio nei modi e termini di legge, con espressa avvertenza che, non comparendo, o comparendo - in mancanza di opposizione, il Giudice Vorr cos provvedere:1) convalidare lo sfratto per morosit intimato ai sensi dellart. 658 c.p.c.;2) fissare a breve la data di esecuzione dello sfratto; 3) condanna al pagamento delle spese, diritti ed onorari di causa, oltre IVA, CPA e spese generali.Riservando, in caso di convalida, separata azione per i danni subiti e subendi.Attenzione: se si intende chiedere lemissione di un decreto ingiuntivo per i canoni scaduti, inserire a questo punto la relativa richiesta: Listante, ricorre altres, alla S.V.ILL.MA contro il Sig. ---------, domiciliato in Roma alla via ------------------, perch -ai sensi dellart. 658 c.p.c.- venga condannato al pagamento dei canoni scaduti e perch, quindi, la S.V. Ill.ma voglia concedere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nei confronti di esso Sig. CAIO, quale titolare della ditta individuale ---------------- per la somma di 000.000, oltre interessi legali ed oltre spese, diritti, onorari, IVA e CPA e spese generali, fissando il termine ai soli fini dellopposizione.Si producono in copia: 1) copia del contratto di locazione;2) ricevute di pagamento inevase;3) lettera di messa in mora del ______

Dichiarazione di valore ai fini del contributo unificato. Il sottoscritto Avv. _______________ ai sensi dellart. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 dichiara che il valore del presente procedimento pari ad ____________ e che lo stesso verte in materia di locazione.

(luogo e data)

Avv. _____________________

RELATA DI NOTIFICALanno ____ il giorno ________ del mese di ________ , ad istanza di ______, elettivamente domiciliata in ______ alla via ______ n. __ presso lo studio dellavv. ______, io sottoscritto collaboratore U.N.E.P. , addetto presso lufficio notificazione della Corte dAppello di _____ ho notificato e dato copia del presente atto di intimazione di sfratto per morosit e contestuale citazione per convalida a: ______, residente in ____ alla via ____ n. _, mediante: ______________

ALL. 3)Esempio di provvedimento che convalida lo sfratto

ALL. 4)Esempio di atto di precetto per il rilascio dellimmobile

TRIBUNALE DI Atto di precetto

Il sig. -----------------nato a _______ il _________ C.F. _______________________ residente in ____________________ (___), Via _________ n.__, elettivamente domiciliato in ________________ preso lo studio dellavv. ____________________ che lo rappresenta e difende giusta delega in calce al presente atto, (Si dichiara espressamente ai fini e per gli effetti degli artt. 133, 134 e 136, comma 3, c.p.c. di voler ricevere le comunicazioni di Cancelleria al seguente numero di fax:____________) PREMESSO CHE1. a seguito di intimazione di licenza per finita locazione e contestuale citazione per la convalida notificata in data _______, il Tribunale Civile di _____, con ordinanza del _______ emessa nel procedimento recante R.G.A.C. _____/_____ ed in pari data spedita in forma esecutiva, convalidava la licenza per finita locazione al ________ nei confronti del sig. ____________ relativamente allappartamento sito in _____, Via ______________ n.___, scala _, piano _, interno _;per lesecuzione dello sfratto veniva fissata la data del _______;2. a tutt'oggi l'immobile non ancora stato spontaneamente rilasciato, pertanto si rende necessario riavviare il procedimento;3. il sig. Primo in mancanza di bonario rilascio dellimmobile per tale data, intende dare esecuzione alla predetta ordinanza che viene notificata contestualmente al presente atto;tutto ci premesso

INTIMA E FA PRECETTOal sig. ------------- relativamente allappartamento sito in _____, Via ______________ n.___, scala _, piano _, interno _, di rilasciare in favore del sig. ----------------, libero da persone e cose limmobile sito in _____, Via ______________ n.___, scala _, piano _, interno _ e composto di n. ________ camere e accessori, entro il ______, e comunque entro e non oltre il termine di dieci giorni dalla notifica del presente atto, con lavvertimento che, in difetto di rilascio in tale termine, si proceder ad esecuzione forzata.Luogo e Data Avv.-------------------

ALL. 5)Esempio di atto di Avviso per il rilascio dellimmobile

ATTO DI AVVISO PER IL RILASCIO DI IMMOBILEIo sottoscritto Ufficiale Giudiziario addetto alla Corte di Appello di ---------, su richiesta del Sig. --------, nato a ----- il --------- ed ivi domiciliato al ---------------, elettivamente domiciliato in --------- alla via ----------------, presso lo studio legale dellAvv. ------------- che lo rappresenta ed assiste in virt di mandato in atti;visto latto di precetto per il rilascio notificato il ----------, a seguito di convalida di sfratto per morosit emessa dal Tribunale di --------- Giudice dott. ------, in data -----------, rilasciata in forma esecutiva il ----------, notificata in tale forma in data ---------, che fissava per la data del ----------- il rilascio dellimmobile sito in -------- alla Via ----------, condotto in locazione da--------------., con sede in ----------alla Via -----------, in persona del legale rappresentante pro tempore; COMUNICOad esso sig.----------, residente in ---------- alla Via -----------, che il giorno ------------alle ore -----------mi recher nellimmobile sito in ---------- alla Via -----------, e proceder alla immissione del Sig. ------------- nel possesso ai sensi di legge.Napoli, -------------

ALL. 6) Esempio di verbale di riconsegna dellappartamento al locatore

In data odierna, il conduttore ......................................... dellappartamento sito a ..........................., in via...............................................................n. .........., piano............, Riconsegna limmobile al locatore ......................................., che laccetta, ma nel contempo intende sottolineare la quantit e lo stato manutentivo, evidenziato in: Buono/Mediocre/Scadente.1.Lappartamento viene riconsegnato tinteggiato (si/no). 2.I locali sono n..................., stato.............................. .3.I servizi sono: 1 cucina abitabile (si/no) e n. ...........bagno, stato.............. . 4.Vi sono nessi pertinenziali (si/no) a godimento esclusivo:a.box n......................., stato.........................................; b.posto auto (coperto/non coperto) n. ..........................................., c.terrazzo/balcone n............,stato..................................; d.taverna n................, stato..........................................; e.lavanderia n............., stato.........................................; f.stenditoio n....................., stato.................................; g.cantina n...................., stato......................................; h.solaio n.................., stato........................................; i.ripostiglio n............, stato.....................................; l.giardino n................., mq.......................................; m. orto n......................, mq.....................................;5. Pavimenti:f. soffitti, stato....................................................................................; g. muri di sostegno (esterni), stato.............................................................;7.Infissi: a. porta dentrata (blindata/non) tipo di materiale............................................,stato................................................................................................; b. porte interne, n..................., di materiale............................................., stato...............................................................................................;c. porte finestre,n...................., di materiale............................................, stato..............................................................................................;d. finestre n........................., di materiale.........................................., stato.............................................................................................;8.Impianti tecnici e tecnologici: a. riscaldamento (centralizzato/autonomo);se autonomo, n....................., stato.........................(con riconsegna del libretto di conduzione); radiatori n. ............., stato............................................. Se limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente numerazione:..............................................................................b. condizionatore (centralizzato/autonomo); se autonomo, n................, stato......................................................; convettori n.................., stato......................................................;Se limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente numerazione:..............................................................................c. gas (di citt o metano): impianto esterno, stato.....................................................................;impianto interno, stato.....................................................................; contenitore di erogazione, stato...........................................................; Se limpianto dotato di un contatore , la lettura evidenzia la seguentenumerazione:...........................................................................d. igienico sanitario: 1. lavandini n................., stato.........................................................; 2. water n......................, stato.........................................................; 3. bid n....................., stato...........................................................; 4. doccia n..................., stato...........................................................; 5.vasca da bagno normale n. ..........., stato..........................................; con idromassaggio n. ..........., stato......................................................;e. idrico: 1. acqua calda centralizzata (si/no); 2. scaldabagno (si/no), elettrico/gas, stato................................................; 3. rubinetteria; cucina n............, stato....................................................................; bagno n............., stato....................................................................; terrazzo n..........., stato....................................................................; giardino n..........., stato....................................................................; Se limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente numerazione: ..............................................................................f.elettrico (anche industriale, si/no): 1.punti luce n.................., stato.............................................; 2.punti accensione n..........., stato........................................... ; 3.punti presa n................., stato............................................;Se limpianto dotato di contatore, la lettura evidenzia la seguente numerazione: ........................................................................g.telefonico, gi attivato/disattivato: 1.apparecchi telefonici n............, stato.......................................; 2.prese telefoniche n...............,stato....................................... ;3. segreteria telefonica n............., stato.......................................; Se limpianto dotato di un contatore, la lettura evidenzia la seguente numerazione:........................................................................h. citofono: 1.a voce, stato.......................................................................; 2.a video, stato......................................................................;i.televisivo, centralizzato (si/no)1. 2. 3.prese n. ...................., stato...................................................; antenna, stato........................................................................; canali ricevibili n....................................................................Le parti effettuano un confronto analitico anche sul verbale di consegna; rilevano quanto segue:Comunque lo stato manutentivo complessivo --- prendendo in considerazione la normale usura dovuta anche alla vetust dellappartamento------- da considerarsi.................. Il locatore dichiara di ricevere le chiavi di apertura: cancelli; porte; box; cantina; eccetera.Il conduttore dichiara di non trattenersi copie delle suddette chiavi. Con il presente verbale e la consegna delle chiavi:1. La propriet si dichiara soddisfatta, ma per le anomalie evidenziate intendeilrisarcimentodeldanno,ammontarein euro.......................avendo rilevato quanto segue:a. _________________________________________________________ b. _________________________________________________________2. La propriet si dichiara soddisfatta per il modo in cui il conduttore riconsegna lappartamento. Fermo restando quanto eventualmente espresso al punto 1, le parti si rilasciano ampia ed incondizionata liberatoria.Ed a tale proposito essi dichiarano che non avranno nulla da richiedere n ora n mai. La propriet ritirando le chiavi dal conduttore rientra in possesso dellimmobile, restituisce la cauzione ---- comprensiva degli interessi legali maturati ---- che ammonta a euro..............................................., li......................................IL LOCATORE _______________________________IL CONDUTTORE _______________________________

ALLEGATI LA PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITAAvv. Luisa