La Pressione Espiratoria Positiva e la Pressione Positiva Continua … Corso PEP 2013.pdf ·...

1
26 ottobre 8.00-9.00 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE: Principi fisiopatologici 9.00-9.45 Fisiologia e fisiopatologia della clearance tracheo-bronchiale Marta Lazzeri 9.45-10.30 Premessa alle tecniche di disostruzione bronchiale Storia, revisione, indicazioni attuali Anna Brivio 10.30-10.45 Pausa 10.45-11.30 Principi fisiopatologici della Pressione Espiratoria Positiva (PEP) e della Pressione Positiva Continua (CPAP) Marta Lazzeri 11.30-11.45 Discussione 11.45-12.45 La pressione espiratoria positiva: meccanismi d’azione Anna Brivio 12.45-13.45 Pausa II SESSIONE: I dispositivi a Pressione Espiratoria Positiva 13.45-14.30 I sistemi per l’erogazione della PEP (a soglia, sistemi a orifizio fisso, temporanea, oscillatoria) Anna Brivio 14.30-15.15 Trattamento con i sistemi PEP e modalità di somministrazione Anna Brivio 15.15-15.45 Proposta di esercitazione (problem solving) Lavoro a piccoli gruppi e discussione degli elaborati prodotti Anna Brivio Marta Lazzeri 15.45-16.30 Esercitazioni pratiche con i differenti sistemi PEP Anna Brivio Marta Lazzeri 16.30-16.45 Pausa 16.45-17.15 Terapia drenante con PEP o CPAP nel soggetto non collaborante Anna Brivio 17.15-18.00 Terapia drenante con PEP o CPAP nel lattante e nel bambino piccolo Anna Brivio 18.00-18.30 Discussione ... Crediti ECM Il corso è in fase di accreditamento presso la Commissione Nazionale ECM per le figura professionale di Fi- sioterapista www.arirassociazione.org Modulo di iscrizione disponibile su: Victory Project Congressi Srl [email protected] Tel. 02 89053524 - Fax 02 201395 -:- Via Carlo Poma 2 - 20129 Milano [email protected] www.victoryproject.it Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria Formazione e Aggiornamento La Pressione Espiratoria Positiva e la Pressione Positiva Continua Utilizzo per la disostruzione bronchiale e per la riespansione polmonare PROGRAMMA SCIENTIFICO Segreteria Organizzativa e Provider 27 ottobre III SESSIONE: I dispositivi che erogano una Pressione Positiva Continua (CPAP) 8.30-9.15 Utilizzo a scopo riespansivo dei sistemi PEP o CPAP Marta Lazzeri 9.15-9.45 T-PEP: Temporary Positive Expiratory Pressure Francesco D’Abrosca 9.45-10.45 La pressione positiva continua: meccanismi d’azione. I sistemi per l’erogazione della pressione positiva continua EzPAP, Venturimetri, apparecchi CPAP Marta Lazzeri 10.45-11.00 Pausa 11.00-11.30 Discussione 11.30-12.15 Esercitazioni pratiche con i differenti sistemi CPAP Marta Lazzeri Francesco D’Abrosca 12.15-13.00 Adattamento dei sistemi PEP e CPAP nel soggetto tracheostomizzato Marta Lazzeri 13.00-14.00 Pausa IV SESSIONE: Applicazioni pratiche dispositivi che erogano una CPAP 14.00-14.45 Terapia drenante con PEP o CPAP nel paziente neuromuscolare (indicazioni – controindicazioni) Marta Lazzeri 14.45-15.00 Video di dimostrazione pratica Marta Lazzeri 15.00-15.45 Terapia drenante con PEP o CPAP nel paziente con BPCO (indicazioni – controindicazioni) Francesco D’Abrosca 15.45-16.15 Discussione 16.15-16.30 Pausa 16.30-17.00 Casi clinici Marta Lazzeri Francesco D’Abrosca 17.00-17.30 Esercitazioni pratiche tra partecipanti 17.30-18.00 Prova pratica nformazioni L’ipersecrezione bronchiale e/o il deficit di eliminazione delle secrezioni bronchiali in eccesso posso- no determinare problemi quali disconfort, dispnea, ostruzione delle vie aeree, atelettasie e infezio- ni ricorrenti. Sempre più frequentemente sono utilizzati dispositivi che consentono l’applicazione alle vie aeree di Pressioni Espiratorie Positive (PEP) o di Pressioni Positive Continue (CPAP), con lo scopo di favorire la rimozione delle secrezioni in eccesso e\o la riespansione di regioni polmonari collassate Il corso si propone di illustrare i principi, i meccanismi fisiologici e fisiopatologici che le sottendono, mostrare i differenti di- spositivi disponibili ed il loro funzionamento, tradurre in pratica la loro applicazione (indicazioni, controindicazioni, modalità di utilizzo, verifica dei risultati attesi a breve e/o a lungo termine) in differenti ambiti clinici con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le abilità conoscitive, pratiche e valutative necessarie per l’utilizzo nel proprio ambito assistenziale o riabilitativo. MILANO, 2627 ottobre 2013 Sede Corso Clinica Pediatrica De Marchi Aula Didattica 1° piano via Commenda 9- Milano

Transcript of La Pressione Espiratoria Positiva e la Pressione Positiva Continua … Corso PEP 2013.pdf ·...

Page 1: La Pressione Espiratoria Positiva e la Pressione Positiva Continua … Corso PEP 2013.pdf · 2015-07-21 · Anna Brivio Marta Lazzeri 15.45-16.30 Esercitazioni pratiche con i differenti

26 ottobre 8.00-9.00 Registrazione dei partecipanti

I SESSIONE: Principi f isiopatologici

9.00-9.45 Fisiologia e fisiopatologia della clearance tracheo-bronchiale Marta Lazzeri

9.45-10.30 Premessa alle tecniche di disostruzione bronchiale Storia, revisione, indicazioni attuali

Anna Brivio

10.30-10.45 Pausa

10.45-11.30 Principi fisiopatologici della Pressione Espiratoria Positiva (PEP) e della Pressione Positiva Continua (CPAP)

Marta Lazzeri

11.30-11.45 Discussione

11.45-12.45 La pressione espiratoria positiva: meccanismi d’azione Anna Brivio

12.45-13.45 Pausa

II SESSIONE: I dispositivi a Pressione Espiratoria Positiva

13.45-14.30 I sistemi per l’erogazione della PEP (a soglia, sistemi a orifizio fisso, temporanea, oscillatoria)

Anna Brivio

14.30-15.15 Trattamento con i sistemi PEP e modalità di somministrazione

Anna Brivio

15.15-15.45 Proposta di esercitazione (problem solving) Lavoro a piccoli gruppi e discussione degli elaborati prodotti

Anna Brivio Marta Lazzeri

15.45-16.30 Esercitazioni pratiche con i differenti sistemi PEP Anna Brivio Marta Lazzeri

16.30-16.45 Pausa

16.45-17.15 Terapia drenante con PEP o CPAP nel soggetto non collaborante

Anna Brivio

17.15-18.00 Terapia drenante con PEP o CPAP nel lattante e nel bambino piccolo

Anna Brivio

18.00-18.30 Discussione

...

Crediti ECM Il corso è in fase di accreditamento presso la Commissione Nazionale ECM per le figura professionale di Fi-sioterapista

www.arirassociazione.org  Modulo  di  iscrizione  disponibile  su:

Victory Project Congressi Srl [email protected]

Tel. 02 89053524 - Fax 02 201395 -:-

Via Carlo Poma 2 - 20129 Milano [email protected] www.victoryproject.it

Associazione  Riabilitatori  Insufficienza    Respiratoria  

Formazione  e  Aggiornamento  

La Pressione Espiratoria Positiva e la Pressione Positiva Continua

Utilizzo per la disostruzione bronchiale e per la riespansione polmonare

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Segreteria Organizzativa e Provider

27 ottobre III SESSIONE: I dispositivi che erogano una Pressione Positiva Continua (CPAP)

8.30-9.15 Utilizzo a scopo riespansivo dei sistemi PEP o CPAP Marta Lazzeri 9.15-9.45 T-PEP: Temporary Positive Expiratory Pressure Francesco

D’Abrosca

9.45-10.45 La pressione positiva continua: meccanismi d’azione. I sistemi per l’erogazione della pressione positiva continua EzPAP, Venturimetri, apparecchi CPAP

Marta Lazzeri

10.45-11.00 Pausa

11.00-11.30 Discussione

11.30-12.15 Esercitazioni pratiche con i differenti sistemi CPAP Marta Lazzeri Francesco D’Abrosca

12.15-13.00 Adattamento dei sistemi PEP e CPAP nel soggetto tracheostomizzato

Marta Lazzeri

13.00-14.00 Pausa IV SESSIONE: Applicazioni pratiche dispositivi che erogano una CPAP

14.00-14.45 Terapia drenante con PEP o CPAP nel paziente neuromuscolare (indicazioni – controindicazioni)

Marta Lazzeri

14.45-15.00 Video di dimostrazione pratica Marta Lazzeri

15.00-15.45 Terapia drenante con PEP o CPAP nel paziente con BPCO (indicazioni – controindicazioni)

Francesco D’Abrosca

15.45-16.15 Discussione

16.15-16.30 Pausa 16.30-17.00 Casi clinici Marta Lazzeri

Francesco D’Abrosca

17.00-17.30 Esercitazioni pratiche tra partecipanti

17.30-18.00 Prova pratica

nformazioni

L’ipersecrezione bronchiale e/o il deficit di eliminazione delle secrezioni bronchiali in eccesso posso-no determinare problemi quali disconfort, dispnea, ostruzione delle vie aeree, atelettasie e infezio-ni ricorrenti. Sempre più frequentemente sono utilizzati dispositivi che consentono l’applicazione alle vie aeree di Pressioni Espiratorie Positive (PEP) o di Pressioni Positive Continue (CPAP), con lo scopo di favorire la rimozione delle secrezioni in eccesso e\o la riespansione di regioni polmonari collassate

Il corso si propone di illustrare i principi, i meccanismi fisiologici e fisiopatologici che le sottendono, mostrare i differenti di-spositivi disponibili ed il loro funzionamento, tradurre in pratica la loro applicazione (indicazioni, controindicazioni, modalità di utilizzo, verifica dei risultati attesi a breve e/o a lungo termine) in differenti ambiti clinici con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le abilità conoscitive, pratiche e valutative necessarie per l’utilizzo nel proprio ambito assistenziale o riabilitativo.

MILANO,  26-­‐27  ottobre  2013  

Sede Corso Clinica Pediatrica De Marchi

Aula Didattica 1° piano via Commenda 9- Milano