LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI - assobiomedica.it · tabile prevede il “conto acceso ai beni...

16
LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI GLI ACQUISTI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE CON IL SISTEMA DEL “CONTO DEPOSITO”

Transcript of LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI - assobiomedica.it · tabile prevede il “conto acceso ai beni...

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DIGLI ACQUISTI DA PARTE DELLE STRUTTURE

SANITARIE PUBBLICHE CON IL SISTEMA DEL “CONTO DEPOSITO”

◗ GLI ASPETTI FISCALI, CONTABILI ED AMMINISTRATIVI DEL CONTO DEPOSITO PAG. 3

◗ I MOTIVI DELLA DIFFUSIONE DEL CONTO DEPOSITO PAG. 4

◗ CONCLUSIONI PAG. 5

◗ SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PAG. 7

INDICE

Il presente documento nasce dall’esigenza di chiarezza, di trasparenza e correttezza nell’impostazione delle procedure di gara e nella conseguente gestione contrattuale, in tutte le fattispecie ove le aziende produttrici e/o di-stributrici di dispositivi medici siano tenute a depositare prodotti e strumentari presso le strutture sanitarie all’atto dell’aggiudicazione.

Nella pratica commerciale viene utilizzato lo strumento del “conto deposito” con il quale il produttore e il dettagliante si accordano affinché quest’ultimo non sia tenuto a pagare immediatamente la merce ricevuta e abbia facoltà di rendere l’invenduto.

In realtà, la locuzione “conto deposito” non identifica alcuna fattispecie giu-ridica tipica. La formula sottende però una disciplina contrattuale che può variare da caso a caso. In genere, la fattispecie del contratto estimatorio (art. 1556 c.c.), il cui elemento essenziale è la facoltà dell’”accipiens” (stazione appaltante) di pagare il bene o restituirlo alla scadenza del termine, è quella che sembra meglio soddisfare gli obiettivi del conto deposito.

Con il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all’al-tra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. I beni devono essere restituiti nella loro integrità, in caso contrario chi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagare il prezzo sebbene la loro restituzione sia divenuta impossibile per causa a lui non imputabile. L’”accipiens” ha la disponibilità delle cose, sicché sono validi i suoi atti di disposizione, però non entrano nel suo patrimonio, tanto che i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento. In altre parole, la proprietà delle cose resta al tradens (fornitore) per tutta la durata conven-zionale del rapporto. Il tratto distintivo è quindi dato dall’elemento reale, del passaggio della cosa dal tradens all’accipiens.

Dal contratto estimatorio si distingue la vendita (art. 1470 c.c. e ss.) e, in particolare, la vendita con riserva di gradimento (art. 1520 c.c.) e la vendita a prova (art. 1521 c.c.). La vendita è contratto che ha per oggetto il trasferi-mento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. E’ un contratto meramente consensuale che si distin-gue, in tal modo, dal contratto estimatorio in cui la componente reale, è come si è detto, spiccata. Nella vendita con riserva di gradimento (art. 1520 c.c.), la mancata pronuncia nel termine stabilito del compratore che dispone del bene equivale a gradimento della cosa, mentre nell’estimatorio il termine ha la diversa funzione di consentire all’acquirente di esercitare l’obbligazione al-ternativa (restituire il bene o pagarne il prezzo). La vendita a prova (art. 1521 c.c.) si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa abbia le quali-tà pattuite o sia idonea all’uso a cui è destinata. La prova si deve eseguire nel termine e secondo le modalità stabiliti dal contratto o dagli usi. Il termine ha la funzione di determinare il momento entro il quale il bene deve essere valutato.

2

CONTO DEPOSITO

3

La somministrazione (art. 1559 e ss. c.c.) è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’al-tra, prestazioni periodiche o continuative di cose. Nella somministrazione a carattere periodico il prezzo è corrisposto all’atto delle singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di esse. Gli elementi differenziali dal contratto estimatorio sono i medesimi della vendita.

Infine, il deposito (art. 1766 c.c. e ss.) è il contratto col quale una parte ri-ceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura. Le differenze con l’estimatorio sono evidenti. Meno con il deposito irregolare (art. 1782 c.c.), contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile fungibile con facoltà del depositario di servirsene, questi ne ac-quista la proprietà ed è tenuto a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il parallelo con il contratto estimatorio è possibile se si tratta di cose mobili fungibili. Peraltro la ratio delle due norme è divergente. Nella prima, l’obiettivo è quello di mettere a disposizione beni che dovranno essere resti-tuiti. Nel secondo, ottenere il corrispettivo o, eventualmente, la restituzione.

Gli aspetti fiscali, contabili ed amministrativi del conto deposito

La disponibilità di materiale presso l’azienda sanitaria la cui proprietà si tra-sferisca in un momento successivo, col verificarsi della condizione (prelievo e uso del bene da parte dell’azienda sanitaria), comporta precisi adempimenti fiscali e contabili.

La correttezza contabile ed amministrativa impone che il reale patrimonio dell’impresa sia portato a conoscenza dei terzi. Gli amministratori della so-cietà devono redigere il bilancio rappresentando in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato econo-mico dell’esercizio (art. 2423 c.c.). Un tale livello di informazione non può essere raggiunto senza la rilevazione di quegli aspetti delle operazioni di gestione aziendale che pur non incidendo sul calcolo del reddito di esercizio e del capitale di bilancio, offrono degli utili spunti per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della società. A tal fine il legislatore impone, da un lato, che in calce allo stato patrimoniale risultino i conti d’ordine (art. 2424, comma 3, c.c.), dall’altro, che la nota integrativa indichi gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale, nonché le notizie sulla natura di tali impe-gni e dei conti d’ordine la cui conoscenza sia utile per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della società (art. 2427, n. 9, c.c.). La prassi con-tabile prevede il “conto acceso ai beni di terzi o presso terzi”, riferito, per quanto qui interessa, ai beni di proprietà dell’azienda ubicati presso terzi. Tali cespiti sono, sempre secondo la prassi contabile, inclusi tra le giacenze di magazzino.

Ciò significa che i medesimi beni dovrebbero concorrere alla determinazio-ne del reddito d’impresa quali rimanenze finali secondo i criteri di cui all’art. 59 del D.p.r. 917/86. In sostanza, sono beni che non hanno prodotto ricavi alla data di chiusura dell’esercizio.

Sotto il profilo I.V.A., la normativa fiscale si affianca e integra quella civi-listica, prevedendo (art. 6 D.P.R. 633/72), che i beni soggetti a contratto estimatorio, debbano essere resi ovvero fatturati, decorso un anno dalla loro consegna.

Diventa, pertanto, fondamentale predisporre la corretta documentazione per attestare la consegna dei beni e disciplinare chiaramente le modalità attraver-so le quali il soggetto che riceve i beni in conto deposito, debba comunicare alla società fornitrice di aver utilizzato i beni oggetto del contratto stesso.

Si segnala, infine, che al fine di vincere la presunzione di cessione per beni acquistati e non trovati presso le sedi della società, il contribuente deve di-mostrare che i beni si trovano al di fuori dei luoghi di attività, in quanto con-segnati a terzi (art. 1 co. 2 del DPR 441/97):

• in lavorazione, deposito o comodato;

• in dipendenza di contratti estimatori, d’opera, appalto, trasporto, manda-to o commissione;

• in dipendenza di altro titolo non traslativo della proprietà.

La consegna di beni a terzi a titolo non traslativo della proprietà, deve risul-tare, alternativamente (art. 1 co. 5 del DPR 441/97):

1. dal libro giornale o da altro libro tenuto a norma del codice civile o da apposito registro tenuto in conformità all’art. 39 del DPR 633/72 o da atto registrato presso l’ufficio delle Entrate.

2. dal documento di trasporto (di cui al DPR 14.8.96 n. 472), integrato con la relativa causale, o da altro valido documento di trasferimento.

3. da apposita annotazione, effettuata al momento del passaggio dei beni in uno dei registri di cui agli artt. 23, 24 e 25 del DPR 633/72 (registro delle fatture emesse, registro dei corrispettivi e registro degli acquisti).

I motivi della diffusione del conto deposito

Recentemente questo peculiare meccanismo commerciale ha esteso oltre modo il suo campo d’azione: praticamente una buona parte degli impianta-bili è fatto tramite il conto deposito (solo in rari casi il capitolato prevede la stipulazione del contratto estimatorio) e si va diffondendo ai prodotti consu-mabili in sala operatoria e a quelli monouso.

4

CONTO DEPOSITO

I contratti di somministrazione sono sempre più frequentemente sostituiti da contratti estimatori o contratti che, comunque, rinviano nel tempo il momento dell’adempimento della prestazione (pagamento del corrispettivo).

É nostra opinione che i motivi che hanno convinto molte amministrazioni pubbliche (aziende sanitarie) ad adottarlo siano sostanzialmente i seguenti:

a. l’opinione in base alla quale le formule contrattuali sono “neutrali”, alme-no sotto il profilo del costo. Le considerazioni innanzi svolte evidenziano invece l’onerosità del conto deposito (e del contratto estimatorio), a causa degli investimenti, dei rischi e degli oneri amministrativi e contabili che questa pratica comporta, sia per chi lo concede che per lo stesso “fruito-re”. Il prezzo del prodotto, infatti, terrà conto dei maggiori oneri;

b. la presunta flessibilità del “conto deposito”: essa consiste nel restituire a piacimento i prodotti. Così non è. La restituzione dipende dal mancato utilizzo e deve avvenire nei tempi concordati o, in assenza, al termine del contratto. Peraltro, il prodotto scaduto o la cui confezione è stata aperta, non può certo rientrare tra i prodotti per i quali il contratto prevede la resti-tuzione, in quanto la loro manipolazione segnala il prelievo del bene dal “magazzino” del fornitore;

c. la possibilità di posticipare il momento della fatturazione e, quindi, del pagamento. Con molta probabilità ciò dipende soprattutto dal ritardo con il quale sono segnalati i prelievi di materiale, non dal meccanismo in sé. Tali comportamenti creano difficoltà contabili e nella gestione dell’approv-vigionamento.

d. Il fatto che, attraverso questa formula, si possono nascondere inefficienze operative (prodotti lasciati scadere sugli scaffali, utilizzo improprio di pro-dotti, erroneo sconfezionamento di prodotti, erronea apertura di confezio-ni di prodotti sterili) e strutturali (ad es. di logistica).

A fronte di ciò vi sono altri aspetti che creano ulteriori difficoltà alle imprese, come ad esempio:

• il fatto che negli ultimi anni, la dichiarazione d’uso rilasciata dall’ospedale si sia fatta ancora più ritardata (fino a 6 mesi dopo l’effettivo impiego del prodotto); si consideri che sino a che l’ospedale non dà comunicazione di avere impiegato un prodotto al fornitore non è consentita la fatturazione;

• il fatto che l’ospedale faccia resistenza ad autorizzare l’accesso delle im-prese ai propri magazzini al fine di inventariare i rispettivi prodotti;

• il fatto che le strutture sanitarie ritardino gli ordini dei prodotti utilizzati procrastinando la fatturazione

5

Conclusioni

La situazione sopra descritta sembra abbia origine dalla mancata percezio-ne da parte dei clienti degli oneri impliciti dello strumento “conto deposito”. Essi ravvisano invece un’opportunità per la soluzione di alcuni loro proble-mi. Occorre invece far emergere la bontà di proposte alternative al conto deposito, in grado di soddisfare le esigenze del cliente in modo più efficiente ed economico.

Per dare soluzione alle difficoltà emerse nell’adozione del “conto deposito” sarebbe opportuno:

1. individuare i casi in cui l’applicazione del “conto deposito” rappresenta una effettiva ed obiettiva necessità.

2. Nei casi in cui il conto deposito sia giustificato, darne applicazione pun-tuale, nel senso di disciplinare compiutamente il rapporto, ad esempio, comunicare tempestivamente il prelievo (e quindi l’utilizzo) dei prodotti; consentire al fornitore di effettuare un adeguato controllo del proprio ma-teriale presente negli ospedali, ecc., utilizzando il contratto estimatorio.

3. Individuare soluzioni alternative al “conto deposito”, ugualmente valide ed efficaci, intervenire sulla programmazione degli acquisti, affidarsi a diverse soluzioni logistiche (es.: just in time), ecc.

Aprile 2014

6

CONTO DEPOSITO

7

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIOSi suggerisce sempre di stipulare il contratto estimatorio per il “conto deposi-to” sulla base dello schema di seguito riportato

Articolo 1 – Oggetto del contratto

Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del con-tratto estimatorio, con relativa consegna in conto deposito, da parte della ______________ (di seguito il “Fornitore”) alla Azienda Sanitaria _________ (l’”Azienda Sanitaria”), di materiale___________________(di seguito, i “Di-spositivi Medici”) individuato con i relativi prezzi e quantità, nell’allegato elenco sub 1 (che può contenere differenti elenchi di strumentari e prodotti impiantabili a seconda dei reparti dell’azienda ospedaliera che ne beneficia-no) che forma parte integrante del presente contratto.

La Azienda Sanitaria si obbliga a pagare al Fornitore, secondo le modalità di seguito specificate, i Dispositivi Medici impiantati e a restituire alla stessa, alla cessazione del contratto, quelli non utilizzati.

Il presente contratto sarà sottoscritto dai legali rappresentanti delle parti con-traenti o loro delegati (per la Azienda Sanitaria da parte del Responsabile della struttura di acquisizione di beni e servizi).

Laddove il conto deposito interessi più unità operative saranno individuati differenti Responsabili del Conto deposito (RCD) se necessari.

Articolo 2 – Durata del contratto

La durata del presente contratto è stabilita in anni ______ a decorrere dalla data di sottoscrizione. In ogni caso, decorso un anno dalla consegna, i beni non utilizzati dall’Azienda Sanitaria, dovranno essere restituiti al Fornitore. Le spese di tale restituzione saranno a carico di…..

[NOTA: qualora il presente contratto si inserisca in un più ampio contratto di fornitura/appalto, è opportuno collegare la durata del presente contratto estimatorio con quella dell’appalto. Suggeriremmo altresì di valutare l’even-tuale inserimento delle clausole relative al rinnovo tacito del contratto e/o alla facoltà di recesso anticipato per il Fornitore.]

Articolo 3- Individuazione del Responsabile del Conto Deposito (“RCD”)

L’Azienda Sanitaria si impegna ad individuare un responsabile del conto deposito attivato ovvero colui che sarà incaricato all’esecuzione del contratto estimatorio per tutta la durata prevista dal contratto stesso che in particolare:

8

• gestirà la movimentazione del materiale (Art.4-5);

• gestirà le scorte secondo il metodo FEFO (First Expired First Out), ovvero si utilizzano prima i prodotti in base alla data di scadenza più vicina (Art. 8).

Il nominativo del RCD [viene comunicato dall’Azienda Sanitaria al Fornitore contestualmente alla stipula del presente contratto].

Articolo 4 – Costituzione del conto deposito

Il Fornitore si obbliga entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla registrazio-ne del contratto a consegnare al Magazzino della Farmacia Ospedaliera i Dispositivi Medici nelle quantità e qualità definite nell’art. 1.

Il Fornitore provvederà ad emettere documento di trasporto con la causale del conto deposito comprensivo dell’indicazione della quantità consegnata, del codice prodotto del Dispositivo Medico, del numero di lotto di riferimento e dell’eventuale data di scadenza.

Tale documento dovrà essere firmato dal responsabile della farmacia che lo invierà via fax al Fornitore e al reparto.

Eventuali differenze quantitative o qualitative rispetto al documento di tra-sporto e/o eventuali vizi dei Dispositivi Medici dovranno essere rilevati dall’Azienda Sanitaria al momento della consegna. In mancanza, i Dispositi-vi Medici si intenderanno consegnati nelle quantità e caratteristiche indicate nel documento di trasporto ed esenti da vizi. I Dispositivi Medici verranno registrati nella procedura informatica del Magazzino di Farmacia e successi-vamente trasferiti presso la Sala operatoria della struttura dove verrà istituito il conto deposito e dove verranno debitamente registrati. Dopo l’impianto/utilizzo sul paziente, il Dispositivo Medico verrà scaricato dal conto deposito.

Sia presso il Magazzino della Farmacia Ospedaliera sia presso la sala ope-ratoria i Dispositivi Medici dovranno essere registrati e custoditi separata-mente rispetto ai beni di proprietà dell’Azienda Sanitaria.

Le parti si riservano di apportare congiuntamente modifiche al quantitativo di cui all’All.1 (vedi Art.1), in tal caso si renderà necessaria la sottoscrizione di un separato accordo di modifica del medesimo allegato.

Articolo 5 – Impianto e Ripristino dei materiali protesici

L’RCD comunicherà, non oltre 12 ore dall’impianto/utilizzo, alla Farmacia Ospedaliera a mezzo fax o e-mail di aver impiantato materiale in conto deposito con le indicazioni del codice e del lotto, chiedendo contempo-raneamente alla Farmacia stessa di provvedere al ripristino del materiale utilizzato.

CONTO DEPOSITO

9

Il Responsabile della Farmacia interna, non appena ricevuta la comunica-zione da parte dell’RCD, provvederà ad inviare via fax/mail il codice ed il lotto della quantità dei Dispositivi Medici impiantati al Fornitore entro i termini di cui all’art. 7, che reintegrerà, a richiesta, il conto deposito del materiale impiantato.

Il Responsabile della Farmacia/Ufficio Acquisti è obbligato, ricevuta la co-municazione di reintegro da parte dell’RCD, entro 30 giorni ad emettere l’apposito ordinativo di acquisto sulla base del quale il Fornitore provvede-rà ad emettere la relativa fattura.

Articolo 6 – Accesso al conto deposito e verifiche contabili inventariali

In caso di richiesta di accesso al conto deposito da parte della Ditta, l’RCD ne autorizzerà l’accesso.

Con periodicità semestrale ed in regime di contraddittorio, il personale del Fornitore, il RCD ed il responsabile della Farmacia Ospedaliera provvede-ranno ad effettuare l’inventario dei Dispositivi Medici giacenti mediante reda-zione di documentazione scritta contenente la verifica dei Dispositivi Medici presenti a tale data sottoscritta per accettazione da entrambe le parti.

Qualora emergesse una discrepanza tra i Dispositivi Medici inviati dal For-nitore ed i Dispositivi Medici risultanti nel verbale di cui sopra, il RCD, il Fornitore ed il responsabile della Farmacia Ospedaliera controlleranno la documentazione in possesso al fine di individuare le eventuali cause dell’in-congruenza dei dati e provvedere alla soluzione del problema entro il ter-mine di 10 giorni lavorativi. I Dispositivi Medici che risulteranno ancora mancanti a tale data saranno da considerarsi come acquistati dall’Azienda Sanitaria, la quale, pertanto, emetterà i corrispondenti ordini d’acquisto en-tro 30 giorni.

Articolo 7– Ordinativi e fatturazioni

L’azienda Sanitaria si impegna a comunicare tempestivamente al Fornitore i Dispositivi Medici utilizzati. Tale comunicazione deve avvenire per iscritto (mail, fax) al massimo entro il quinto giorno lavorativo successivo l’utilizzo del Dispositivo Medico.

Successivamente l’Azienda Sanitaria provvederà, nel caso, a ordinare nuovi Dispositivi Medici per il reintegro delle proprie giacenze.

L’Azienda Sanitaria si obbliga a pagare il prezzo al Fornitore: tale ordinati-vo verrà redatto sulla base del modulo debitamente firmato dal responsabile della Farmacia/Ufficio Acquisti e predisposto sulla base di quanto indicato nel documento (fax /mail) del RCD attestante l’avvenuto impianto/utilizzo.

10

L’ordine emesso recherà il dettaglio del materiale utilizzato o da reintegrare in quanto danneggiato o perso. Il Fornitore utilizzerà tale ordine per l’emis-sione della fattura di pagamento che dovrà far riferimento alla bolla/e di consegna emessa/e a suo tempo in conto deposito.

Articolo 8- Custodia dei beni

L’Azienda Sanitaria si impegna a:

• provvedere alla tenuta dei separati registri contabili per i Dispositivi Medi-ci in conto deposito in conformità alla vigente normativa fiscale e ad una adeguata custodia e manutenzione dei Dispositivi Medici in conto deposi-to, secondo le regole della buona tecnica di conservazione (integrità del confezionamento, controllo scadenze, corretto utilizzo dei prodotti in base alla loro scadenza, assenza di scritte o etichette diverse dall’atto della produzione) e stoccaggio in locali e contenitori adeguati sulla base delle istruzioni impartite dal Fornitore e si impegna, inoltre, ad impiegare detto materiale secondo l’uso per cui sono progettati.

• impiantare/utilizzare per primi i Dispositivi Medici più prossimi alla sca-denza secondo metodo FEFO.

• segnalare al Fornitore i Dispositivi Medici in scadenza almeno 150 giorni di calendario prima della data di scadenza stessa, con restituzione entro e non oltre i successivi 30 giorni. Decorso tale termine, i Dispositivi Medici passeranno di proprietà all’Azienda Sanitaria che, di conseguenza, sarà tenuta ad emettere il relativo ordine di acquisto ed a saldare la corrispon-dente fattura al Fornitore;

• informare immediatamente l’Azienda Sanitaria di eventuali danni ai ma-teriali in conto deposito in conseguenza dei quali possa essere derivata perdita o inservibilità del bene.

Articolo 9 - Responsabilità

L’Azienda Sanitaria risponde del rischio e/o deperimento e/o deterioramen-to (ad. esempio: per danni, furti, manomissioni, smarrimenti, scritte) dei Di-spositivi Medici a partire dal momento in cui gli stessi sono consegnati presso il magazzino della Farmacia Ospedaliera dal Fornitore.

L’Azienda Sanitaria sarà egualmente tenuta a pagare il prezzo dei Dispositi-vi Medici ricevuti anche se la loro restituzione entro il termine convenuto sia divenuta impossibile per causa non imputabile all’Azienda Sanitaria.

Articolo 10 – Disponibilità dei beni

Il Fornitore non può disporre dei Dispositivi Medici concessi in conto deposito

CONTO DEPOSITO

11

fino a che l’Azienda Sanitaria non provveda ad effettuarne la restituzione, tranne nel caso in cui per emergenze non fosse necessario prelevare tempo-raneamente da parte della stessa Fornitrice del materiale per poi garantirne il reintegro entro 48h, sempre nel rispetto e nella tutela delle necessità cliniche della struttura sanitaria. Il tutto dovrà avvenire tramite movimentazione docu-mentata dalla Farmacia Ospedaliera ed informazione scritta al RCD.

L’effetto traslativo della proprietà in capo all’Azienda Sanitaria dei Disposi-tivi Medici consegnati, non si produce al momento della presa in consegna presso il magazzino della Farmacia Ospedaliera, bensì all’utilizzo del bene.

Articolo 11 – Difetti ed imperfezioni

Il verbale di consegna dei Dispositivi Medici, firmato per accettazione dal RCD o dal responsabile della Farmacia Ospedaliera, non esonera il Forni-tore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, ma vengano accertati al momento dell’impiego.

Il Fornitore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per per-dita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Azienda Sanitaria o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento.[NOTA: Verificare l’opportunità di inserire un limite di tempo, decorrente dalla data di scoperta del vizio, entro il quale l’Azienda Sanita-ria, a pena di decadenza, deve notificare tali vizi al Fornitore.]

Articolo 12 – Sostituzione dei prodotti

Nel caso in cui un Dispositivo Medico esca di produzione o in caso di tem-poranea indisponibilità, previa comunicazione all’Azienda Sanitaria, il For-nitore potrà procedere alla sostituzione con prodotti di pari funzionalità alle stesse condizioni economiche.

Tale procedimento implica l’automatica integrazione dell’Allegato 1 al pre-sente contratto.

Articolo 13 – Tracciabilità dei materiali – Recall

Il Fornitore si impegna a mettere a disposizione le informazioni che, interfac-ciate con quelle dell’Azienda Sanitaria, permettano di rintracciare i pazienti ai quali è stato impiantato uno dei Dispositivi Medici di cui al presente con-tratto. In caso di recall il Fornitore dovrà fornire il codice e numero di lotto e/o di serie del dispositivo medico in oggetto.

NOTA: verificare l’opportunità di specificare il concetto di “recall”.

Articolo 14 – Restituzione materiali al termine del contratto

Entro 15 giorni dalla data di scadenza del contratto, l’Azienda Sanitaria do-vrà restituire al Fornitore, in condizioni di integrità e funzionalità, i Dispositivi Medici non utilizzati e non scaduti, redigendo apposito verbale attestante il buono stato degli stessi.

I Dispositivi Medici non restituiti si intenderanno come acquistati e, pertanto, verranno fatturati dal Fornitore e pagati dall’Azienda Sanitaria.

Le spese relative alla consegna ed al ritiro dei Dispositivi Medici sono a ca-rico del Fornitore.

[NOTA: Potrebbe essere opportuno inserire le clausole relative (i) al rispetto del Codice di Condotta eventualmente adottato dal Fornitore ai sensi del D. Lgs. 231/2001 ed al rispetto della normativa anticorruzione prevista dal Foreign Corrupt Practices Act in caso di gruppi multinazionali, (ii) alla riso-luzione automatica del contratto ex art. 1456 c.c. in caso di violazione da parte dell’Azienda Sanitaria degli obblighi di custodia, di corretta registra-zione contabile dei Dispositivi Medici e conseguente emissione degli ordi-nativi d’acquisto e di rispetto dei termini di pagamento e (iii) all’indicazione convenzionale del foro competente in caso di controversie.]

CONTO DEPOSITO

Sede Legale: Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma - Tel. 06.5903962 - C.F. 97123730158 Uffici di Milano: Via Marostica, 1 - 20146 Milano - Tel. 02.34531165E-mail: [email protected]