La Pace del cuore è il cuore della Pace - coreis.it · Mons. Marco Frisina Diplomato in...

2
La Pace del cuore è il cuore della Pace L’evento fa parte del progetto nazionale itinerante : Teofonia: note di fedi per un’unica armonia e si inserisce nel progetto Cammini per l’accoglienza 18 settembre 2015 / ore 20.00 Basilica di San Giuliano / Gozzano (NO) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità Ministero della Difesa Comune di San Maurizio d’Opaglio Comune di Gozzano Comune di Briga Comune di Soriso Comune di Bolzano Novarese Comune di Pogno Sponsorizzato da:

Transcript of La Pace del cuore è il cuore della Pace - coreis.it · Mons. Marco Frisina Diplomato in...

Page 1: La Pace del cuore è il cuore della Pace - coreis.it · Mons. Marco Frisina Diplomato in composizione al Conservatorio di S. Cecilia, Roma. Presidente della Commisione Diocesana per

La Pace del cuore è il cuore della Pace L’evento fa parte del progetto nazionale itinerante :Teofonia: note di fedi per un’unica armonia e si inserisce nel progetto Cammini per l’accoglienza

18 settembre 2015 / ore 20.00 Basilica di San Giuliano / Gozzano (NO)

Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl Sottosegretario di Stato

Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento per le pari opportunità

Ministero della Difesa

Comune diSan Maurizio d’Opaglio

Comune diGozzano

Comune diBriga

Comune diSoriso

Comune diBolzano Novarese

Comune diPogno

Sponsorizzato da:

Page 2: La Pace del cuore è il cuore della Pace - coreis.it · Mons. Marco Frisina Diplomato in composizione al Conservatorio di S. Cecilia, Roma. Presidente della Commisione Diocesana per

«Che cosa accadrebbe se incominciassimo a costruire sentieri di comunicazione (invece che solo di trasporto), che potrebbero col tempo convertirsi in vie di comunione, fra differenti religioni, filosofie, razze e tutto il resto?….. vie di comunicazione invece che di coercizione, sentieri che possono condurci al superamento del nostro provincialismo, senza spingerci tutti nello stesso sacco, nello stesso culto, nella monotonia della stessa cultura…». Raimon PanikkarLa civiltà moderna nasce e tende a svilupparsi come un monologo. Ma senza la rottura del monologo, l’accoglienza e l’apertura verso l’altro, la strada che si apre di fronte a noi è già chiusa in partenza, è una strada senza uscita.Cammini per l’Accoglienza vuole promuovere il dialogo sul diritto alla “differenza” delle identità culturali e religiose, alla luce del principio di uguaglianza sancito dalla Carta dei diritti umani: «Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo».

Teofonia: note di fedi per un’unica armonia è un programma nazionale itinerante di musica e parole delle tradizioni indù e islamica promosso dalla COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana e dall’UII (Unione Induista Italiana). Grazie alla collaborazione con UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto è stato inaugurato il 4 febbraio 2015 a Roma ed è ospitato in diversi teatri d’Italia, monasteri, templi e luoghi di culto.www.teofonia.it

Sukun EnsembleIl Sukun Ensemble è un progetto artistico nato da cinque musicisti musulmani italiani di formazione professionale molto eterogenea, dal jazz al pop alla musica classica. Il Sukun Ensemble propone rivisitazioni di brani orientali e occidentali che appartengono a diverse epoche e contesti.La chiave risiede negli arrangiamenti originali e nella capacità degli artisti di fondere il proprio strumento nell’assieme, dando luogo a nuove consonanze timbriche: la chitarra acustica (Aladdin Giorgio Cocilovo), il violino (Abu Bakr Alfonso Moretta), il pianoforte (Abd al Latif Daniele Cocilovo), il mandolino (Faris ‘Abd al Malik Fabio La Cola) e le percussioni (Adam Andrea Cocilovo), pur mantenendo il proprio carattere specifico, trovano nell’unità del Sukun Ensemble un’ispirata concertazione.

Atmananda e la compagnia della Talavidya AcademyAtmananda è danzatrice, coreografa e insegnante di due dei sette stili classici della danza indiana tradizionale, il Kuchipudi e il Bharata Natyam. Vive nel monastero induista Matha Gitananda Ashram (Altare, SV). Si esibisce in Italia e all’estero in occasione di importanti manifestazioni e per le principali festività induiste nei Templi in India e in Italia. Collabora nell’insegnamento dello stile Kuchipudi presso la Scuola internazionale “Rudra”, a Losanna, fondata e diretta per molti anni da Maurice Bejart.La compagnia della Talavidya Academy, scuola di danza classica indiana diretta da Atmananda, si esibisce in numerosi spettacoli presentando la tradizione della danza e l’ inscindibile spiritualità che la permea.www.atmananda.it - www.talavidya.com – www.danzaindiana.it

Ensemble SerenataL’Ensemble Serenata è un orchestra che si presenta in formazione varie: orchestra d’archi, orchestra con fiati e con percussioni, quartetto o quintetto d’archi.Ha al suo attivo concerti in Italia e all’estero. I suoi componenti suonano sia da solisti che in vari importanti formazioni orchestrali, come l’Orchestra della RAI e L’Orchestra della Scala, ed affiancano all’attività concertistica quella didattica. Il primo violino e solista è Alessandra Sonia Romano.Tornata in Italia, dopo aver conseguito la prestigiosa laurea in Violin Performing, decide di fondare l’Ensemble Serenata in qualità di primo violino e solista, con cui ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, fra le quali “Ci vediamo in TV” su Rai 1 e “Caffè Martinetti” su Rai 2. Tiene concerti sia con la formazione al completo sia in quartetto d’archi. L’obbiettivo è di far musica avvalendosi di una formazione duttile e affiatata la cui versatilità si manifesta nella varietà delle proposte.Questa esigenza nasce dalla convinzione di una reale necessità di superare la divisione fra i generi musicali avvicinandosi ad un pubblico più vasto

Mons. Marco FrisinaDiplomato in composizione al Conservatorio di S. Cecilia, Roma. Presidente della Commisione Diocesana per l’Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di S. Cecilia in Trastevere. Docente presso la Pontificia Università Lateranense e presso la Pontificia Università di Santa Croce.Dirige il coro della Diocesi di Roma, composta da oltre 250 elementi.E’ anche Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense e autore di numerosi canti liturgici.“La musica può essere un’arma potente, capace di unire i vicini ai lontani facendoli vibrare all’unisono per la bellezza dell’amore di Cristo” (Mons. Marco Frisina)

Lucilla GiagnoniÈ autrice e interprete. Si forma con Vittorio Gasmann.Dal 1985 al 2002 lavora con Gabriele Vacis, Laura Curino, Marco Paolini in tutti gli spettacoli più significativi del Teatro Settimo.La musica per lei è fondamentale: sposa e vive da più di trent’anni con Paolo Pizzimenti, un musicista che ha scritto le musiche di tutti i suoi spettacoli. Ha creato dialoghi musica/parola con la cantante Antonella Ruggiero, con il dj Alessio Bertallot e il trombettista Fabrizio Bosso. Lo spettacolo “Canale Cavour” è anche un concerto dal vivo. Ha scritto numerosi monologhi, tra cui “Vergine madre”, che, trasmesso da Rai 2, ha vinto nel 2007 il premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione. Poi “Big Bang”, “Apocalisse” e “Ecce Homo” portati in tutti i teatri italiani. Ha scritto alcune meditazioni teatrali su temi di spiritualità: La misericordia, La Pacem in terris, registrate e mandate in onda dalla televisione. Ha collaborato in Rai con Luciana Litizzetto, Marco Paolini. È autrice e unica protagonista di “lucilla.g”, primo reality radiofonico di Rai 2. È autrice di trasmissioni televisive per bambini “GLU, GLU” per RAI SAT e “C’E’ UNA FAVOLA PER TE”.Insegna narrazione e comunicazione per il Centro Teatrale Bresciano, la Fondazione Teatro Piemonte Europa a Torino, per l’Università Cattolica di Milano, per la Scuola Holden di Torino, diretta da Alessandro Baricco.