La nostra Scuola Primaria · attraverso un adeguato orientamento al corso di studi,...

28
EDUCATORI IN MILANO DAL 1608 La nostra Scuola Primaria

Transcript of La nostra Scuola Primaria · attraverso un adeguato orientamento al corso di studi,...

EDUCATORI IN MILANO DAL 1608

La nostraScuola Primaria

«L’educazione barnabitica non si impone: essa si deposita lentamente e profondamente nell’anima; si infiltra e scivola in noi senza scosse, senza pretese e senza paura. La si assorbe come un alimento che è appetitoso e fortificante. Essa rispetta la libertà e si adatta al temperamento di ciascuno. Non sogna di avere ragione contro la natura, ma lavora pazientemente per rendere la natura ragionevole»

(P. Alberto M. Schmerber, B.)

Scuola Primaria

Istituto ZaccariaDEI PADRI BARNABITI

EDUCATORI IN MILANO DAL 1608

Medaglia d’oro Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte (D. P. R. 2 giugno 1966)Ambrogino d’oro della Città di Milano (7 dicembre 1997)

Certificazione di qualità ISO 9001 per la progettazioneed erogazione di servizi d’istruzione scolastica primariae secondaria di primo e secondo grado (2004).

Scuola Primaria Paritaria (D. M. 21-03-2002)Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria (D. M. 28-02-2001)Liceo Classico e Liceo Scientifico Paritari (D. M. 28-02-2001)Liceo Linguistico Paritario (D. M. 27-06-2004)

Via della Commenda, 5 - 20122 MilanoTel. e fax [email protected] - www.istitutozaccaria.it (01/14)

5

7

I BARNABITI A MILANO

L’Istituto Zaccaria, nato con questa denominazione a Milano nel 1897, dopo la canonizzazione di Sant’Antonio Maria Zaccaria, è il frutto e la sintesi della secolare tradizione dei Barnabiti nel campo dell’educazione giovanile in Città. Una tradizione che data dal 3 novembre 1608 e si concretizza nelle Scuole Arcimboldi o di sant’Alessandro - cui nel Settecento fu concesso di chiamarsi Università - nell’Imperial Collegio Longone e nel Collegio dei Ss. Simone e Giuda. Fra i docenti che si avvicendarono nelle scuole milanesi dei Barnabiti si possono ricordare Onofrio Branda, che ebbe come allievo Parini; Giovenale Sacchi, musicologo in contatto con Metastasio e Salieri; Cosimo Galeazzo Scotti, maestro del Manzoni e di Ferrante Aporti. Per non parlare di Paolo Frisi, Giuseppe Racagni, Francesco De Regis ed Ermenegildo Pini, professori di matematica e fisica e scienziati di fama europea, gli unici ricordati dal Porta in un famoso sonetto come rappresentanti della fisica italiana. Anche una folta schiera di alunni illustri hanno onorato le scuole dei Barnabiti a Milano. Oltre ai già citati Parini, Manzoni e Porta si possono ricordare Pietro Verri, Barnaba Oriani, Cesare Cantù, Cesare Correnti, Federico Confalonieri.L’Istituto Zaccaria continua oggi la sua strada nel solco della tradizione e, attualmente, comprende la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di Primo Grado, il Liceo Classico, il Liceo Linguistico e il Liceo Scientifico, aperti a ragazzi e ragazze. L’Istituto Zaccaria offre anche ampio spazio alle innovazioni che permettono alla scuola di rispondere alle richieste dei tempi, alle esigenze della società e alle sollecitazioni delle nuove generazioni. Al suo interno vanta una ricca e preziosa biblioteca di oltre 70.000 volumi, una tra le principali biblioteche private di Milano, a disposizione di docenti e alunni.

8

FINALITÀ FORMATIVE DELL’ISTITUTO

La scuola italiana vive e opera oggi in una società caratterizzata da un ampio pluralismo culturale e ideologico. Si tratta di prospettive diverse, ma spesso aventi alla base una contrastante concezione dell’uomo e dei valori che lo rendono tale.

L’Istituto Zaccaria si colloca in tale contesto pluralistico come scuola libera d’ispirazione cristiana, al servizio della comunità civile ed ecclesiale. Esso pertanto vuole essere:

• vera scuola, cioè luogo di formazione integrale della persona mediante l’assimilazione sistematica e critica della cultura nelle sue diverse forme ed espressioni;• scuola confessionale cattolica, in quanto persegue tale fine facendo riferimento esplicito ai valori del Vangelo, dai quali ricava la concezione cristiana della vita e della storia.

L’Istituto Zaccaria è, quindi, una scuola che, inserita nella missione evangelizzatrice della Chiesa, stimola alla ricerca, alla conoscenza, all’esperienza, alla valutazione, alle scelte d’impegno e di servizio in una visione cristiana della vita.Per la realizzazione di questo modello l’Istituto Zaccaria si prefigge il conseguimento dei seguenti obiettivi generali:

9

Promozione umana e formazione integrale degli alunni

La nostra scuola si propone, con iniziative appropriate alle varie fasi evolutive, di aiutare gli alunni a risolvere in modo corretto i loro problemi di natura psicologica, affettiva, sessuale ed etica; a formarsi alla società attraverso un progressivo sviluppo dell’amicizia e della solidarietà, della collaborazione e della graduale assunzione di responsabilità all’interno della comunità scolastica e sociale; a ricercare ideali e valori in cui credere e per i quali impegnarsi professionalmente.

Seria PreParazione culturale

L’Istituto Zaccaria, ritenendo la cultura non semplice trasmissione di contenuti, ma costante possibilità di rielaborazione personale, in risposta alle esigenze e agli interrogativi sempre nuovi della realtà, intende privilegiare, quali strumenti di cultura, l’impegno sistematico nello studio e nell’approfondimento, la serietà nella ricerca individuale o di gruppo, il rigore scientifico, l’aggiornamento costante, la disponibilità al confronto e al dialogo, la verifica e l’applicazione delle nuove metodologie didattiche e aiutare gli alunni a pensare, a giudicare e agire in modo autonomo, a rispettare il pluralismo delle idee e delle scelte, escludendo atteggiamenti intolleranti e preconcetti.

orientamento alla vita e alla ProfeSSione

L’Istituto Zaccaria dà la dovuta importanza ai titoli legali di studio che in esso si conseguono, ma intende soprattutto orientare alla vita, educando a scegliere come vivere nella società civile ed ecclesiale, attraverso la formazione all’impegno, alla creatività, alla tolleranza, alla non violenza e alla professione, educando alla scelta di che cosa fare nella società, attraverso un adeguato orientamento al corso di studi, l’acquisizione delle conoscenze e competenze richieste e una valida preparazione alla vita sociale, amministrativa e politica.

10

educazione alla fede

Come scuola cattolica l’Istituto Zaccaria considera suo compito centrale e irrinunciabile l’evangelizzazione e, allo scopo di promuovere all’interno della comunità scolastica un’autentica adesione di fede a Cristo e di appartenenza alla Chiesa, intende: animare i valori autentici della cultura, nel rispetto della loro oggettività, mediante il messaggio cristiano offerto ai giovani come norma ideale di vita, al fine di far maturare in essi una capacità di interpretazione cristiana delle vicende umane; approfondire la scelta cristiana attraverso l’ascolto della Parola di Dio nella Comunità scolastica, fino al conseguimento graduale della sua pienezza nella vita sacramentale responsabilmente vissuta; dare vita a un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico sviluppando nei giovani la coscienza e l’esercizio responsabile della libertà e sensibilizzandoli alla vita sociale come operatori di maggiore giustizia.Il programma delineato è attuato in una scuola partecipata che si fa comunità educativa dove gli alunni, i genitori e gli insegnanti si attivano, in collaborazione reciproca, per formare persone libere e responsabili.

ISCRIZIONI

Sono ammessi all’Istituto Zaccaria tutte le Famiglie che condividono liberamente le finalità educative, senza alcuna discriminazione. L’Istituto accetterà le domande d’iscrizione nel limite dei posti disponibili.

11

L’iscrizione comporta la conoscenza e l’accettazione, da parte della famiglia, del Progetto Educativo del Piano dell’Offerta Formativa dei Regolamenti e del Patto educativo, poiché si ritiene indispensabile una chiara consapevolezza della natura e dello spirito dell’Istituto e una seria valutazione dell’impegno che assumono.L’Istituto mette a disposizione di studenti e famiglie ogni documento relativo il funzionamento e l’indirizzo della scuola (il presente libretto, il libretto dei regolamenti, il prospetto del contributo di frequenza, il contratto e la modulistica per l’iscrizione, ecc.). All’atto dell’iscrizione i genitori dovranno dichiarare - nel contratto d’iscrizione - l’accettazione di tutti i documenti che disciplinano la vita scolastica e, a loro e all’alunno, sarà richiesta la sottoscrizione del “patto educativo di corresponsabilità”.Le condizioni di permanenza nell’Istituto non sono unicamente di natura scolastica, disciplinare e amministrativa: esse restano subordinate al perdurare della consonanza d’intenti educativi tra scuola, famiglia e alunno.L’accoglimento delle domande di prima iscrizione e di quelle agli anni successivi è di esclusiva competenza della Direzione.

FORMAZIONE DELLE CLASSI

L’Istituto organizza annualmente incontri di presentazione per ogni ordine di scuola ai fini della presentazione dell’offerta didattica, delle strutture scolastiche e del corpo docente.La formazione delle classi è esclusiva competenza della Direzione dell’Istituto.

Un’apposita Commissione di Insegnanti, provvederà a formare le classi dopo:-colloqui con i genitori-colloqui con la scuola dell’infanzia di provenienza-osservazione dei piccoli nelle prime settimane di scuola

12

L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHEE FORMATIVE NELLA SCUOLA PRIMARIA

La scuola stimola alla ricerca, alla conoscenza, all’esperienza, alla valutazione, alle scelte d’impegno e di servizio in una visione cristiana della vita, tramite il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:a) promozione umana e formazione armonica degli alunni;b) approfondita preparazione culturale in piena sinergia con i corsi successivi;c) educazione alla fede.

ORGANIZZAZIONE

Nelle classi opera un insegnante di base con la collaborazione di docenti specialisti per le diverse discipline (inglese, inglese madrelingua, scienze motorie e sportive, musica, tecnologia e informatica, religione cattolica).

Il calendario scolastico aderisce alle linee generali impartite dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lombardia. A esso sono applicate le modifiche proposte dalla Direzione e approvate dal Consiglio d’Istituto.

L’anno scolastico è diviso in due frazioni temporali (quadrimestri) al termine delle quali è consegnato alle famiglie il documento di valutazione.

L’orario scolastico settimanale è articolato su cinque giorni (il sabato è lasciato libero). L’orario delle lezioni è comunicato all’inizio dell’anno scolastico a cura della Direzione dell’Istituto.

Nel pomeriggio, inoltre, sono programmate attività opzionali e di doposcuola, sportive, linguistiche, musicali, ecc.

14

ORARIO DELLE LEZIONI PER LE CLASSI 1e e 2e

dal lunedì al venerdì dalle 8.05 alle 13.00 - mercoledì dalle 14.00 alle 17.00

PIANO SETTIMANALE DEGLI STUDI MATERIA ORE ITALIANO* STORIA* GEOGRAFIA* MATEMATICA* 18 SCIENZE* ARTS and CRAFTS* con insegnante madrelingua ED. ALLA CONVIVENZA CIVILE* RELIGIONE CATTOLICA 2 INGLESE 2 INGLESE MADRELINGUA 1 TECNOLOGIA E INFORMATICA 1 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 28 + 3 OPZIONALI

* materie con docente di base

15

ORARIO DELLE LEZIONI PER LE CLASSI 3e, 4e e 5e

dal lunedì al venerdì dalle 8.05 alle 13.30

PIANO SETTIMANALE DEGLI STUDI MATERIA ORE ITALIANO* STORIA* GEOGRAFIA* MATEMATICA* 18 SCIENZE* ARTE E IMMAGINE* ED. ALLA CONVIVENZA CIVILE* RELIGIONE CATTOLICA 2 INGLESE 2 INGLESE MADRELINGUA 1 TECNOLOGIA E INFORMATICA 1 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 28 + 3 OPZIONALI

* materie con docente di base

16

ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO E SVILUPPO

Formazione religiosa: gli alunni che frequentano l’Istituto nel periodo della Scuola Primaria sono introdotti e accompagnati all’incontro personale con Cristo Gesù nella comunità di vita cristiana che è la Chiesa. Ogni giorno la comunità scolastica ha la possibilità d’incontrarsi in cappella per l’Eucarestia prima dell’inizio di ogni altra attività. Attraverso i maestri, i genitori e gli educatori, i ragazzi sono educati a percepire la bellezza dello stare insieme nel nome di Gesù. I bambini di 1ª, 2ª e 3ª s’incontreranno una volta al mese insieme con il Padre Spirituale e vivranno momenti di ascolto della Parola di Dio, di preghiera e celebrazioni liturgico-sacramentali. Nelle classi 4e e 5e sarà proposto un cammino di fede che porterà i ragazzi a vivere i Sacramenti. Nei tempi forti di Avvento e Quaresima non mancheranno iniziative a scopo benefico.

Lingua inglese: tre ore di inglese curricolare, due ore con insegnante specialista e un’ora con insegnante madrelingua. Dall’a.s. 2015-16, a partire dalla classe prima e a regime negli anni successivi, due ore di arte e immagine con docente madrelingua.Tutti gli alunni possono frequentare gli English Labs, laboratori pomeridiani con insegnanti madrelingua, sempre coordinati dai docenti dell’Istituto, oltre ai corsi specifici per la preparazione agli esami Young Learners dal quarto anno. L’Istituto è sede di esami Young Learners del British Council. Gli alunni possono sostenere gli esami di primo e secondo livello dei Cambridge Exams: il primo (Starters) al termine della classe quarta, il secondo (Movers) al termine della classe quinta. Entrambi gli esami prevedono il rilascio di attestato riconosciuto a livello internazionale.

Informatica: a partire dalla classe 1ª è favorito l’approccio educativo e costruttivo al computer, finalizzato alla produzione di ipertesti e a un apprendimento interattivo della matematica in ambito geometrico.

Scienze motorie e sportive: sono previste due ore settimanali a partire dal primo anno. Per

17

tutte le classi, a fine anno, sono organizzate gare atletiche d’Istituto, le “Minizaccariadi” che, a seconda dell’opportunità, si possono tenere presso l’Istituto scolastico o in strutture extrascolastiche. Inoltre l’Istituto partecipa alle gare organizzate dal circuito F.I.S.I.A.E. (atletica, sci, nuoto, …).

Educazione alla musica e al suono: il percorso musicale proposto ha lo scopo di stimolare negli alunni l’abitudine all’ascolto (ma anche al silenzio), la capacità di riconoscere suoni e rumori che fanno parte della realtà quotidiana e di favorire l’espressività attraverso l’animazione di semplici canzoni, alcune interdisciplinari con richiamo all’integralità educativa.

Prove di maturità scolatistica: le prove di maturità scolastica vengono proposte agli alunni della classe prima per verificare le competenze psicomotorie, funzionali e logico-associative fondamentali per affrontare l’inserimento nella Scuola Primaria e per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Pur non avendo valenza diagnostica, sono finalizzate ad accertare la presenza di requisiti idonei a garantire una fisiologica evoluzione verso una più completa maturità scolastica.

Laboratorio di scienze: in collaborazione con i professori della scuola secondaria di 2° grado, per le classi 4e e 5e, sarà possibile integrare lo studio teorico delle scienze con un’attività sperimentale di laboratorio.

Scuola territorio: iniziativa organizzata dall’Istituto in collaborazione con altri enti e/o associazioni che prevede, per ogni classe, soggiorni culturali di alcuni giorni in diversi ambiti territoriali. Ogni classe sarà accompagnata dai propri insegnanti affiancati da guide specializzate e/o animatori.

Progetto SNAPPET: il progetto coinvolge le classi 3e - 4e - 5e. Ai bambini è affidato un tablet attraverso il quale si accede a una dashboard di contenuti di lingua italiana, matematica e inglese. Gli alunni svolgono direttamente sul tablet gli esercizi graduati proposti, mentre l’insegnante, attraverso il tablet di controllo, può aiutare coloro che

18

risultano in difficoltà.

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione e spettacoli teatrali: costituiscono momenti d’integrazione e approfondimento dell’attività didattica ordinaria.Altre attività sono organizzate dall’Istituto e proposte, attraverso gli appositi strumenti di comunicazione, alle famiglie degli alunni. Le circolari alle famiglie e il sito web dell’Istituto sono i mezzi più appropriati per reperire le informazioni relative a tutte le attività promosse dalla scuola sia in ambito curricolare, sia extracurricolare.

LA VALUTAZIONE

La valutazione è un aspetto molto importante per tutti i protagonisti della scuola: genitori, alunni e insegnanti. Essa, infatti, fornisce ai genitori informazioni per comprendere con immediatezza il rendimento scolastico del proprio figlio nelle diverse discipline; agli insegnanti, elementi per il miglioramento del rendimento degli alunni; agli alunni la possibilità di conoscere se stessi, i propri limiti e le proprie potenzialità.

La valutazione, quindi, diviene per gli alunni concreto strumento di crescita.Nella Scuola Primaria le valutazioni sono indicate attraverso prove, esercitazioni, verifiche, schede (anche multimediali) eseguite dagli alunni su quaderni o libri e quotidianamente riportate dai docenti sul Registro elettronico. Lo stesso vale per le assenze.I singoli genitori sono tenuti al controllo periodico del predetto registro, al quale potranno accedere dal sito web con le credenziali fornite dall’Istituto.

LE VERIFICHE

La valutazione è occasione di verifica della programmazione e del livello di acquisizione,

19

da parte dell’alunno, delle conoscenze, competenze e capacità. Essa non riguarda solo l’area cognitiva, ma documenta tutto il processo di maturazione della personalità di ciascun alunno: partecipazione alle lezioni, impegno, interesse, metodo di studio, progressione nell’apprendimento, capacità di applicazione e/o di recupero.

La valutazione adottata dall’Istituto è la sintesi dei seguenti aspetti:- settoriale quando relativa a singole conoscenze;- formativa quando mirante al recupero di carenze attraverso l’analisi dell’errore;- sommativa quando funzionale alla valutazione finale della preparazione dello studente.

Gli strumenti di verifica sono diversi a seconda delle discipline e possono essere:- prove non strutturate (tema, problema, relazione, disegno);- prove strutturate (test, esercizio di vario genere);- prove orali- prove multimediali utilizzando la LIM presente in ogni classe.

Nella Scuola Primaria è adottato il sistema di valutazione in due frazioni temporali (quadrimestri).

LA SCALA DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono espresse, secondo la normativa vigente, mediante l’utilizzo dei seguenti voti numerici:

10 ottimo (obiettivi raggiunti in modo completo e approfondito);9 distinto (obiettivi raggiunti in modo completo);8 buono (obiettivi raggiunti in modo esauriente);7 discreto (obiettivi raggiunti in modo adeguato);6 sufficiente (obiettivi raggiunti in modo essenziale);5 insufficiente (obiettivi raggiunti in modo parziale);

20

4 gravemente insufficiente (obiettivi raggiunti in modo frammentario);

Per meglio esprimere un grado intermedio di valutazione delle prove scritte, orali, grafiche e pratiche, tra un determinato punteggio (N) e il successivo (n) potrà essere utilizzato il mezzo punto da indicarsi con N 1\2. Non è ammesso far seguire sia il segno – (meno) sia il segno + (più) ad alcun voto.

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Secondo la normativa vigente, la valutazione del comportamento è espressa nel modo seguente:OTTIMO, DISTINTO, BUONO, DISCRETO, SUFFICIENTE, INSUFFICIENTE

La valutazione del comportamento è l’espressione sintetica del giudizio analitico in tutti i suoi aspetti, secondo la seguente tabella:

Sviluppo personale dell’alunno GIUDIZIO ANALITICO

RISPETTA LE REGOLE COMUNI m sempre m spesso m a volte m quasi mai SI RELAZIONA POSITIVAMENTE CON I COMPAGNI m sempre m spesso m a volte m quasi mai COMPORTAMENTO SI RELAZIONA POSITIVAMENTE CON GLI ADULTI m sempre m spesso m a volte m quasi mai METTE IN PRATICA I SUGGERIMENTI DELL’INSEGNANTE m sempre m spesso m a volte m con difficoltà PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE m attiva m regolare m discontinua m scarsa

21

ATTENZIONE m costante m discontinua m scarsa

Sviluppo personale dell’alunno GIUDIZIO ANALITICO

SA ORGANIZZARE IL LAVORO AUTONOMAMENTE m sempre m spesso m saltuariamente m quasi mai MODALITÀ SI APPLICA CON CURA E METODO OPERATIVA m sempre m spesso m saltuariamente m quasi mai PORTA A TERMINE IL LAVORO NEL TEMPO STABILITO m sempre m spesso m saltuariamente m quasi mai

Sono mezzi di comunicazione:

- le circolari interne inviate alle famiglie tramite posta ordinaria o elettronica;- le affissioni all’albo dell’Istituto, nell’atrio d’ingresso, di avvisi, circolari, iniziative, ecc.;- il diario, sul quale devono essere annotate tutte le informazioni di carattere didattico,

specie per quanto riguarda compiti a casa, lezioni da studiare e date di verifiche scritte e/o orali; sempre sul diario possono essere scritte comunicazioni tra scuola e famiglia;

- il Libretto personale dello studente per le giustificazioni di assenze e ritardi e le autorizzazioni di viaggi e uscite didattiche;

- le riunioni di classe dei genitori, convocate all’inizio e alla metà di ogni anno scolastico, nelle quali gli insegnanti espongono la programmazione curricolare e la situazione di classe;

- i consigli di classe aperti alla partecipazione di genitori;- il ricevimento dei docenti e le udienze private con la Direzione;- il sito web in cui sono raccolte le notizie utili per conoscere la storia, i servizi, i contenuti

dell’offerta formativa, le circolari di primaria importanza e il Registro elettronico per la

22

consultazione ufficiale di voti e assenze.

RICEVIMENTO DEI GENITORI (UDIENZE)

Il Rettore, i suoi collaboratori e i docenti ricevono i genitori su appuntamento o a seguito di eventuale convocazione.L’appuntamento con il Rettore è da concordarsi tramite la Segreteria Didattica.Quello con i collaboratori e i docenti (secondo l’orario di ricevimento predisposto e comunicato all’inizio dell’anno scolastico) è richiesto dalla famiglia - e confermato dal docente - tramite mail o comunicazione scritta sul diario.

SCUOLA DIGITALE

• Lavagne interattive in tutte le classi;• Registro elettronico con assenze, voti, compiti e argomenti delle lezioni online;• Connessione dedicata in fibra ottica;• Rete Wi-Fi dual band in tutto l’Istituto.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E PARTECIPAZIONEA CONCORSI

• Servizio di doposcuola, con assistenza di insegnanti per lo svolgimento dei compiti.• Partecipazione al Kangourou della Lingua Inglese, gara nazionale della lingua inglese, in

collaborazione con Cambridge English Language Assessment.• Partecipazione al Kangourou della Matematica, gara nazionale della matematica in

collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano.• Corsi sportivi (calcio, basket, ginnastica artistica, karate, pallavolo femminile…) con

partecipazione a gare e tornei.

23

• Corsi di scacchi.• Corsi di musica: chitarra classica ed elettrica, con esami di POP/ROCK in collaborazione

con il Trinity College di Londra, pianoforte;• Vacanze studio in Inghilterra, in college, durante i mesi estivi (per le classi quarte e

quinte).

RISORSE MATERIALI E STRUMENTALI

• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio multimediale;• Ampia caffetteria con sala ricreativa;• Mensa scolastica con cucina interna;• Campo da calcio (a 7) in erba sintetica;• Campo da basket all’aperto;• Palazzetto sportivo polifunzionale;• Cappella interna;• Sala medica.

24

Per rimanere aggiornati sulle attività e sulle iniziative del nostro Istituto,Vi invitiamo a consultare il sito www.istitutozaccaria.it

e a seguirci sul nostro profilo Facebook.

«...si ridussero gli studi dei barnabiti a tal coltura che quella Congregazione oggidì è il primo ornamento della nostra patria. Matematici profondi; fisici giudiziosi; oratori sacri colti e maestri di costumi; poeti energici e facondi, abili maestri d’architettura, d’idraulica e d’altre facoltà, tutto ciò ritrovasi oggi nei collegi dei barnabiti»

(Pietro Verri)