La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione...

24
Anno III, numero V La Newsletter di INDICE L’OPINIONE: IL LAVORO CHE C’E’. PAOLO FERRARIO IN ONDA SU TG3 RAI L’APPROFONDIMENTO: ITALIA DIVISA A META’. PER DARE LAVORO AI GIOVANI, PIU’ SPAZIO ALLE APL TIROCINI: UNO STRUMENTO PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO RASSEGNA DI ECONOMIA E FINANZA • ARRIVA CYSY, IL PROGETTO FORMATIVO DI E-WORK PER LA CYBERSECURITY AZIENDALE • E-WORK IN CAMPO AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS ROMA 2018 • CON LE AGENZIE PER IL LAVORO IL SUCCESSO É UNA MISSIONE POSSIBILE • E-WORK IN CAMPO A PARMA PER WORKINGOALS, IL JOB DAY SU SPORT E LAVORO NUOVE APERTURE DI FILIALI PARTNERSHIP PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO VALORE D APPUNTAMENTI DA CONFLAVORO UN “MANIFESTO” PER IL FUTURO DELLE IMPRESE E PER I DIRITTI DEI LAVORATORI A PESARO L’ASSEMBLEA GENERALE FEDERLEGNO BUSINESS ANGELS I PROSSIMI CONVEGNI DI ISIDE RASSEGNA STAMPA TESTI EDITING BY PIERO MESSINA

Transcript of La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione...

Page 1: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

Anno III, numero V

La Newsletter di

INDICE

• L’OPINIONE: IL LAVORO CHE C’E’. PAOLO FERRARIO IN ONDA SU TG3 RAI • L’APPROFONDIMENTO: ITALIA DIVISA A META’. PER DARE LAVORO AI GIOVANI, PIU’ SPAZIO ALLE APL • TIROCINI: UNO STRUMENTO PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO • RASSEGNA DI ECONOMIA E FINANZA • ARRIVA CYSY, IL PROGETTO FORMATIVO DI E-WORK PER LA CYBERSECURITY AZIENDALE

• E-WORK IN CAMPO AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS ROMA 2018

• CON LE AGENZIE PER IL LAVORO IL SUCCESSO É UNA MISSIONE POSSIBILE

• E-WORK IN CAMPO A PARMA PER WORKINGOALS, IL JOB DAY SU SPORT E LAVORO

• NUOVE APERTURE DI FILIALI

• PARTNERSHIP

√ PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO

√ VALORE D

• APPUNTAMENTI

√ DA CONFLAVORO UN “MANIFESTO” PER IL FUTURO DELLE IMPRESE

E PER I DIRITTI DEI LAVORATORI

√ A PESARO L’ASSEMBLEA GENERALE FEDERLEGNO

√ BUSINESS ANGELS

• I PROSSIMI CONVEGNI DI ISIDE

• RASSEGNA STAMPA

TESTI EDITING BY PIERO MESSINA

Page 2: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

L’OPINIONE DI PAOLO FERRARIO

IL LAVORO CHE C’E’. PAOLO FERRARIO IN ONDA SU TG3 RAIPresidente e Amministratore Delegato di e-work

L’impegno di e-work per la crescita del settore lavoro ha suscitato ancora una volta l’attenzione dei media. La nostra attività è stata al centro di una puntata di “Fuori TG”, la rubrica di approfondimento a cura del TG3 Nazionale. Il reportage curato da Eugenia Nante contiene interviste realizzate nella nostra filiale di Milano e le riflessioni di alcuni imprenditori. Il filo conduttore della puntata è stata la manifesta difficoltà di fare coincidere i bisogni delle aziende con le aspettative delle persone.

Nell’intervista che ho rilasciato spiego quanto sia necessario puntare a una maggiore sinergia tra il mondo della scuola e l’universo del lavoro. Sono stati compiuti degli importanti passi avanti, come ad esempio i progetti di alternanza “scuola -lavoro” ma molto ancora deve essere fatto per fare in modo che tutte queste opportunità non vadano sprecate.

Non si tratta soltanto di occasioni perse per chi cerca lavoro ma anche di un gap che si crea nel mondo delle imprese alla ricerca di profili professionali che spesso non si trovano. Questo fattore alla lunga rischia di minare la competitività delle nostre imprese.

Il nostro è un osservatorio privilegiato. Le maggiori criticità emergono quando le imprese vanno a caccia di profili professionali specializzati. E’ un problema che riguarda non soltanto l’Italia ma l’intera Europa. Le ricerche compiute da Bruxelles spiegano che sono più di 260 i mestieri, i profili professionali che non si riescono a trovare nell’intero continente. In Europa diventa complicato ricercare un “pizzaiolo” con gli skill adeguati. Eppure questa tradizione nata nel nostro Paese offre delle prospettive incredibili a livello di opportunità. Anche per i periti meccanici vale la stessa problematica. E, quasi a voler confermare la profezia di Woody Allen (provate a cercare un idraulico durante il weekend, cit.), il mestiere dell’idraulico è ricercatissimo in tutta Europa, difficile rispondere a questa particolare domanda del mercato.

Uno dei nodi da sciogliere per assolvere alle domande del mercato è quello dell’abitudine alla mobilità. Spesso infatti si rinuncia ad una opportunità di lavoro perché non ci si vuole trasferire in un’altra città o in un altro paese. La barriera oggettiva è il costo del trasferimento che sommato a quello abitativo rende difficile immaginare un futuro lontano dalle proprie radici. Ma spesso sono

Page 3: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

obiezioni non concrete, che si basano sulle abitudini ed è la resistenza al cambiamento.

Insomma, sempre più spesso sembra che ostacoli come mobilità, orari serali o festivi diventino le ragioni ricorrenti di questa difficoltà nell’incontro tra domanda ed offerta.

Noi crediamo che queste responsabilità, semmai, sono da imputare a delle errate aspettative che sono state consegnate ad una nuova generazione che, suo malgrado, ha subito anche i negativi effetti della non adeguatezza di un sistema scolastico che è rimasto “indietro” rispetto al cammino delle esigenze del mondo del lavoro.

Ma le distanze sono fatte per essere colmate: alternanza scuola lavoro, formazione, orientamento professionale. Questi gli antidoti che Agenzie per il Lavoro, Centri per l’Impiego e Scuole hanno il dovere di mettere in campo per superare questi ostacoli.

Siamo in un periodo di ripresa economica che coinvolge vaste aree del paese e sempre più le aziende hanno ripreso una ricerca per rafforzare il proprio staff. Il nostro compito, perciò, è agevolare una ricerca che spesso, alle aziende, risulta molto complessa e difficile.

Page 4: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

L’APPROFONDIMENTO DI PIERO MESSINA

ITALIA DIVISA A META’. PER DARE LAVORO AI GIOVANI PIU’ SPAZIO ALLE APL Collaboratore di e-work

Se è vero che i giovani costituiscono il futuro di un Paese, il dato della disoccupazione Under 25 dimostra senza dubbio che ancora troppo poco si è fatto per garantire le nuove generazioni. In questo contesto, il ruolo delle agenzie per il lavoro può essere centrale. Si tratta di realtà complesse il cui compito non si limita soltanto ad interfacciare domanda ed offerta del mondo del lavoro. Un intervento globale quello delle Apl, un intervento che ha la possibilità di incidere anche sui “comportamenti”, sulla formazione materiale ed immateriale dei lavoratori. Più spazio alle agenzie del lavoro può significare ottenere migliori performance su quel dato della disoccupazione e per quella fascia d’età. Sul piano quantitativo, letto attraverso i report forniti dai principali istituti di statistica, la stima è in realtà un elastico, che sale e scende, con piccoli incrementi mensili a cui si alternano picchi di caduta.

Che bisogni dare più spazio alle agenzie del lavoro si comprende con il fatto che in realtà quel dato è stabile. Perché se a marzo di quest’anno si toccava il record di crescita, portando il dato della disoccupazione giovanile ai livelli del 2011, sono bastati soltanto trenta giorni per ribaltare la situazione che ad aprile dello stesso anno viene cristallizzata da una percentuale del 32,8 per cento di disoccupati tra gli under 25.

Un saldo negativo di 0,3 punti. Ma una lettura corretta dei dati ci spiega che l’Italia, su questo specifico tema, è divisa come non mai. Il bollettino di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea mette nero su bianco i dati occupazionali delle singole regioni del Continente. I dati della disoccupazione giovanile del 2017 mostrano un quadro sconfortante.

La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando la percentuale raggiungeva il 58,7%. A ruota segue la Campania, con un tasso che nel 2017 raggiunge il 54,7%, in aumento rispetto all’anno precedente, quando il dato corrispondeva al 49,9%.

Decima tra le regioni europee e terza tra quelle italiane è la Sicilia con una percentuale pari al 52,9%, in calo rispetto al 57,2 % dell’anno precedente. In generale il dato complessivo italiano mostra un miglioramento tra il 2016, quando la media nazionale raggiungeva il 37,8%, e il 2017, che si chiude con un livello di disoccupazione giovanile pari al 34,7%.

Page 5: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

Scendendo nello specifico è possibile osservare come l’area italiana agli antipodi rispetto alla Calabria sia la Provincia autonoma di Bolzano, che registra un livello pari al 10,2%, in aumento in ogni caso rispetto al 2016, quando si fermava al 8,8%.

Il divario netto tra Nord e Sud diventa evidente dividendo la penisola in 5 grandi macroaree.

Il Nord Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia) fa segnare un livello di disoccupazione giovanile pari al 26,7% (dal 32,1% del 2016. Il Nord Est (Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna) fa segnare un tasso pari al 20,6%, in aumento di due decimi rispetto al 20,4% dell’anno precedente. Il Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) raggiunge una percentuale del 31,1%, decisamente in discesa rispetto al 37,1% del 2016. Il Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) raggiunge un livello decisamente allarmante con un tasso medio del 51,6%, un dato migliorato dalle performance di Basilicata e Abruzzo, entrambe sotto il 40%, ma in aumento rispetto al 2016, chiuso con un livello pari al 49,2%.

E nelle isole? La Sardegna fa meglio della Sicilia con una media pari al 39,6%, in discesa verticale rispetto al dato del 2016, un poco lusinghiero 56,3%.

La consapevolezza di questo statu quo induce perciò a chiedere nuove misure e nuovi strumenti flessibili con staff professionalizzati che riescano ad orientare e ri- orentare i giovani per cancellare o almeno attenuare questo dato negativo. RISORSE DA SALVARE E’ il delitto perfetto. Mentre ogni giorno le imprese vanno a caccia di talenti per le loro attività, un immenso patrimonio umano viene sprecato.

E’ la grande fuga dei giovani dall’Italia, un fenomeno direttamente connesso alla disoccupazione giovanile.

Dalla ricerche emerge chiaramente che sono sempre di più gli italiani che emigrano verso l’estero, soprattutto giovani e laureati. Le principali mete restano il Regno Unito e la Germania.

In crescita, dopo tre anni di calo, anche la mobilità interna al nostro Paese, con oltre 1 milione e 300mila persone che si trasferiscono dal Sud verso il Centro-Nord e da comune a comune nella stessa regione. È inoltre boom di anziani che cambiano residenza per raggiungere i familiari o andare a vivere in case di cura. Sono alcuni dei dati del Rapporto Istat su “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente – Anno 2016”.

Page 6: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

Eppure gli strumenti esistono ma le strutture che hanno il compito di porre un freno a questa emorragia spesso non sono messe nelle condizioni migliori per potere assolvere alla loro funzione. Che il mondo sia cambiato e la logica del posto fisso sia stata superata, non vuol dire che non esistano e si creino ogni giorno migliaia di opportunità da cogliere al volo per chi ha tenacia e coraggio nell’investire sul proprio futuro.

In 10 anni triplicati gli italiani all’estero, da 51 a 157mila. Negli ultimi dieci anni, ricorda l’Istat, le emigrazioni sono più che triplicate, passando da 51mila a 157mila.

Nel 2016 il saldo migratorio netto con l’estero cresce di 10mila unità, raggiungendo quota 144.000 (+8% rispetto al 2015) per effetto del maggiore aumento delle immigrazioni rispetto alle emigrazioni. Gli emigrati di cittadinanza italiana nati all’estero ammontano a circa 28mila (+19% rispetto all’anno precedente). Si conferma la preferenza per il Regno Unito al primo posto (21,6%), seguito da Germania (16,5%), Svizzera (9,9%) e Francia (9,5%). I flussi verso il Regno Unito, passati da 17.000 a 25.000 in un anno con l’aumento del 42% sono però un effetto indotto dalla Brexit: molti italiani già residenti hanno dovuto registrarsi all’Aire (Anagrafe residenti italiani all’estero) per regolarizzare la loro posizione.

In aumento i laureati italiani che lasciano il Paese, sono quasi 25mila nel 2016 (+9% sul 2015) anche se restano più numerosi quelli con un titolo di studio medio-basso (56mila, +11%). Nel 2016, in particolare, si è registrato un boom di giovani che se ne vanno dal nostro Paese. Nel 2016 se ne sono andati in 48.600 nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni, il 39% per cento del totale, oltre 9mila in più rispetto al 2015.

“Le partenze - spiegano i ricercatori - non sono individuali ma di ‘famiglia’ intendendo sia il nucleo familiare più ristretto, ovvero quello che comprende i minori (oltre il 20%, di cui il 12,9% ha meno di 10 anni) sia la famiglia ‘allargata’, quella cioè in cui i genitori - ormai oltre la soglia dei 65 anni - diventano ‘accompagnatori e sostenitori’ del progetto migratorio dei figli (il 5,2% del totale).

A questi si aggiunga il 9,7% di chi ha tra i 50 e i 64 anni, i tanti “disoccupati senza speranza”, rimasti senza lavoro in Italia e con enormi difficoltà di riuscire a trovare alternative occupazionali concrete per continuare a mantenere la propria famiglia. Le donne sono meno numerose in tutte le classi di età ad esclusione di quella degli over 85 anni (358 donne rispetto a 222 uomini).

Siamo di fronte a un bivio con l’emigrazione nuovamente valvola di sfogo - spiegano i ricercatori – motivata dal fatto che questa strategia “potrebbe permettere di trovare una sorte diversa rispetto a quella a cui si è destinati nel territorio di origine”.

Page 7: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

Così intesa, la mobilità diventa “unidirezionale”, dall’Italia verso l’estero, con partenze sempre più numerose e con ritorni sempre più improbabili. “La questione non è tanto quella di agire sul numero delle partenze – anche perché nel mondo globale la libertà di movimento, il sentirsi parte di spazi più ampi e di identità arricchite è quanto si sta costruendo da decenni – ma piuttosto di trasformare l’unidirezionalità in circolarità in modo tale da non interrompere un percorso di apprendimento e formazione continuo e crescente, da migliorare le conoscenze e le competenze mettendosi alla prova con esperienze in contesti culturali e professionali diversi tenendosi aggiornati e al passo con il mondo che cambia”.

E’ il paradosso di un’Italia che non riesce a coprire le esigenze delle proprie imprese e lascia scappare i propri talenti futuri.

Page 8: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

TIROCINI: UNO STRUMENTO PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVOROA cura di Giancarlo Franzè, General Manager Area Lavoro

I tirocini extracurriculari sono uno strumento fondamentale per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La conferma arriva dall’Anpal, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro, che ai primi di maggio ha fornito un primo bilancio degli effetti generati da questi servizi. I Tirocini extracurriculari, ricordiamo, sono periodi di orientamento e di formazione che i giovani possono svolgere in un contesto lavorativo per un graduale inserimento nel mondo del lavoro.

I risultati ottenuti sono descritti nel report diffuso dall’Agenzia. Il documento compie una precisa analisi dei tirocini extracurriculari, svolti al di fuori del percorso di studio, nel periodo che va da Gennaio del 2012 al 30 Giugno 2017. La nota tecnica fornita dall’Agenzia spiega come in questi percorsi siano stati coinvolti soprattutto giovani fino ai 24 anni in cerca di primo o di un nuovo contatto con il mondo del lavoro (sono circa il 45 per cento rispetto al totale i percorsi di tirocinio attivati per questa fascia d’età). Il primo dato che emerge è la crescita continuativa nel tempo nell’utilizzo di questo strumento.

Nel primo anno di attivazione, il 2012, i valori assoluti parlano di 185.513 tirocini attivati nel 2012 con 71.902 aziende coinvolte e oltre 26 milioni di giornate lavorative previste. Il boom si è registrato nel 2015 con quasi 350 mila tirocini, 175 mila aziende coinvolte e oltre 57 milioni di giornate di attività. Nel periodo analizzato da Anpal i tirocini attivati ammontano a quasi un milione e mezzo.

Inoltre, nell’arco temporale considerato dall’analisi, si evidenzia che i tirocini extracurriculari sono cresciuti soprattutto nel periodo che va dal 2012 al 2015, subendo una momentanea riduzione dell’8,6% nel 2016, dopo che però, l’anno precedente, era stato raggiunto un picco straordinario del + 54% : impennata senza dubbio legata all’avvio del Programma Garanzia Giovani.

Nello stesso periodo le aziende ospitanti sono prima aumentate di quasi il 74% nel 2015, per poi calare nell’anno successivo, anche se nel primo semestre del 2017 l’indice tendenziale segna una nuova e consistente variazione positiva. Andamento simile si riscontra anche per gli individui coinvolti e il monte giornate previste.

Il ricorso al tirocinio extracurriculare è anche uno strumento utile per il reinserimento nel mondo del lavoro: per quanto in contrazione, rimane comunque rilevante anche la quota di tirocinanti con

www.e-workspa.it

Page 9: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

almeno 40 anni che oscilla attorno all’ 11 per cento del totale dei tirocini attivati.

Il dato più importante è la progressiva crescita negli esiti occupazionali dei tirocini: fra il 2012 e il 2016 infatti la probabilità per gli ex tirocinanti di trovare un’occupazione entro il primo, terzo e sesto mese dalla conclusione del tirocinio risulta triplicata.

L’analisi dell’Anpal conferma l’utilità dello strumento del tirocinio come reale occasione per imprese e

persone, per conoscersi ed adattarsi reciprocamente, per accrescere le competenze di chi ne ha bisogno e per reinserire nel mercato del lavoro chi ha difficoltà a farlo.

e-work si pone come punto di riferimento per le realtà che hanno necessità di conoscere e utilizzare questa opportunità, oltre che per chi con questo strumento ha la possibilità di entrare nel mercato del lavoro sviluppando e accrescendo la propria professionalità.

CONTATTI [email protected]

SCARICA LA BROCHURE

Page 10: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

Un recente lavoro dello Studio Ambrosetti curato da Carlo Cottarelli ha simulato l’andamento del debito pubblico italiano in seguito a una recessione di entità moderata (crescita a meno 1,5 per cento il primo anno e meno 0,5 il secondo). Anche senza un rialzo dello spread, il debito salirebbe dal 130 al 141 per cento del pil in tre anni. Ma i mercati non starebbero a guardare, e il debito diventerebbe presto insostenibile. (Tabellini, Foglio) Anteprima 19/4/2018

Secondo Angelo Panebianco «la corruzione reale in Italia risulta essere nella media europea. Carlo Cottarelli, nel libro I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli) ha suggerito molta cautela nella valutazione del livello di corruzione italiana e dei suoi effetti sull’economia, mostrando che l’esperienza diretta della corruzione fa collocare l’Italia in una posizione un po’ migliore della media europea. Queste conclusioni sono confermate dall’indagine dell’Istat del 13 ottobre 2017 su “la corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie”» (Cassese, Domenicale del Sole)

Il sorpasso degli spagnoli, più ricchi degli italiani Elaborando i dati del Fmi, il Financial Times ha calcolato che la Spagna ha superato l’Italia per potere d’acquisto pro capite. Ovvero, un cittadino spagnolo può comprare beni sul mercato interno per un valore del 3% superiore rispetto a ciò che può fare un italiano. Dieci anni fa il rapporto era contrario, con gli italiani avanti del 10%. (Sarcina, CdS).Anteprima 20.4.2018

In Italia diminuiscono i fallimenti aziendali nel primo trimestre dell’anno tranne che al sud. Secondo i calcoli di Cerved, sono fallite soltanto 2495 aziende (- 4,6 rispetto al primo trimestre 2017), confermando il trend positivo in atto da 10 trimestri, che ha portato i default sui livelli dei primi anni duemila. Il miglioramento però non ha riguardato tutta l’Italia: i fallimenti sono infatti tornati ad aumentare. Anche le sofferenze delle imprese nel corso del 2017, per il primo anno dall’inizio della crisi finanziaria sono diminuite. (Stefania Peveraro, Milano Finanza)

www.e-workspa.it

Istituto Internazionale di Documentazione Economica

RASSEGNA DI ECONOMIA E FINANZAA cura di Claudio D’Elia, Consigliere di Amministrazione di Iside

Page 11: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

In un mondo complesso e ormai totalmente affidato alla tecnologia, spesso si dimentica che il fattore umano resta sempre una chiave di volta determinante nei processi aziendali. Anche in materia di cybersecurity le persone svolgono un ruolo fondamentale. E le imprese hanno bisogno di profili professionali di altissimo livello.

e-work è al passo coi tempi anche in questo settore con Il progetto CySI, un servizio che intende promuovere presso le aziende la conoscenza delle sfide emergenti, partendo però dal principio che l’uso dello spazio cibernetico offra comunque delle nuove opportunità.

Per questa ragione e-work ha progettato per le proprie aziende clienti un pacchetto formativo che applica in maniera innovativa modelli applicativi di sicurezza informatica e gestione dei dati come elemento cruciale per l’innovazione nei sistemi informativi aziendali. Il progetto intende fornire conoscenze e competenze per la formazione delle seguenti figure professionali: esperto di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici, esperto di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri, esperto di analisi di attacchi informatici, esperto nella protezione dei dati sensibili.

Il nostro percorso formativo adotta un approccio interdisciplinare, volto cioè a trattare di Cyber Security secondo prospettive complementari, tecniche e informatiche, etiche e giuridiche, economiche e organizzative.

Per cogliere le opportunità e le sfide nell’ambito della sicurezza informatica e nell’ambito della protezione dei dati personali, tra le nuove figure professionali da inserire nelle aziende emergono in particolare quella del Chief Security Officer (CSO) e quella del Responsabile della protezione dei dati (DPO). Gli esperti in cyber security e in data protection devono arrivare a possedere competenze che mettano in grado l’azienda di affrontare gli attacchi informatici, di capire le finalità degli attaccanti, di individuare i veri obiettivi degli hacker e le tecniche di attacco, e di sviluppare quindi le tecniche di difesa.

La proposta progettuale nasce quindi con l’obiettivo di:- individuare le principali minacce alla sicurezza dei sistemi informatici in rete; - progettare e realizzare adeguate contromisure; - affrontare nel merito e con un taglio operativo tutte le novità in materia di privacy, così come emerse dal nuovo Regolamento Privacy UE (GDPR); - saper gestire il trattamento di dati che comportano dei rischi, saper come adempiere all’obbligo

www.e-workspa.it

ARRIVA CYSY, IL PROGETTO FORMATIVO DI E-WORK PER LA CYBERSECURITY AZIENDALEA cura di Piero Pirotto, Responsabile Progettazione

Page 12: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

di notifica in caso di violazione dei dati personali; - saper progettare fin dal principio tenendo conto e tutelando la privacy.

Dall’uso sempre più diffuso dello spazio cibernetico scaturiscono nuove sfide e opportunità per le imprese nella gestione del dominio Cyber, che riguardano il corretto uso della rete dal punto di vista sia informatico sia giuridico. In particolare, le imprese italiane sono investite ora da nuove rilevanti questioni da gestire che riguardano la promozione della Cyber Security aziendale e la tutela della privacy dei clienti. Il nocciolo del tema della sicurezza informatica consiste infatti nel mettere in grado le aziende nel ridurre il rischio e arginare eventuali attacchi hacker, anche alla luce del rispetto della nuova normativa europea in materia di Data Privacy che diventerà applicabile dal 25 maggio 2018.

CONTATTI [email protected]

Page 13: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

E-WORK IN CAMPO AGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS ROMA 2018A cura di Alessia Anteri, Area Manager Lazio

Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, e-work è stata protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma, uno dei principali appuntamenti del calendario sportivo internazionale. La nostra Società ha fornito tutto il personale dedicato al catering, ristorazione e buffet sponsor grazie alla partnership tra Forte Village e Nicolai ricevimenti. Per gli Internazionali di Tennis di Roma sono stati effettuati 250 avviamenti tra chef, pasticceri, barman, chef de rang, camerieri.

Tutto il personale è stato selezionato con standard professionali elevati, formato e dedicato alle esigenze di una manifestazione di livello mondiale. Con ospiti e protagonisti di prestigio assoluto: per la serata di gala, in onore di Andrea Bocelli, al comando dei fornelli c’era il pluristellato chef Carlo Cracco.Per e-work è motivo d’orgoglio essere riusciti, ancora una volta, insieme al partner Nicolai Ricevimenti ad aver contribuito al successo di un evento che dona lustro all’identità italiana. Altrettanto importante è l’aver condiviso con i nostri “workers” la consapevolezza che ciascuno di loro abbia percepito questa esperienza lavorativa come un’ottima opportunità per migliorare competenze e curriculum, in un contesto sano e produttivo tra sport e servizi qualificanti. Per riuscire a portare avanti progetti così delicati e complessi si deve avere una profonda capacità di orientamento delle risorse disponibili in banca dati. Soltanto così possiamo offrire delle opportunità concrete per formare e qualificare i candidati accrescendone le competenze: questo è il nostro obiettivo primario, ovvero svolgere la missione di Agenzia per il Lavoro nel segno dell’etica e del rispetto di standard elevati sotto il profilo delle professionalità. La 75° edizione degli Internazionali BNL di Tennis master 1000 è stata una tappa del circuito ATP, la rete mondiale del tennis professionistico. Il torneo si è svolto da 7 al 20 maggio 2018 sui 14 campi del Foro Italico dove si sono alternati i match dei tornei maschile e femminile con tutti i top player del panorama mondiale come Novak Djokovic, Rafal Nadal, Juan Martin del Potro e Serena Williams.

L’evento ebbe il suo esordio per la prima volta in Italia nel 1930 a Milano, al Tennis Club Bonacossa ma dal 1935 la sede del torneo è diventata definitivamente quella del Foro Italico, con 3 sole

www.e-workspa.it

Page 14: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

eccezioni (1961 Sporting di Torino; 1980 torneo delle donne a Perugia; 1985 Italsider di Taranto). I campi del Foro Italico sono considerati quelli al mondo con la migliore visibilità.Gli Internazionali romani sono un evento sportivo e mondano tra i più gettonati e prestigiosi con un valore di mercato che si attesta oltre i 180 milioni di euro. Da 10 anni è stato un record crescente di presenze, per il 2018 si prevede un incasso di circa 6.800.000 € di biglietti venduti con un numero di spettatori paganti che nel 2017 ha superato i 220.000.

Page 15: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

CON LE AGENZIE PER IL LAVORO IL SUCCESSO E’ UNA MISSIONE POSSIBILEA cura di Roberta Zana e Federica Rocco, Recruiters filiale di Bergamo

Spesso è complicato spiegare chi siamo e cosa facciamo. Ma la filosofia di e-work è semplice: creiamo opportunità di lavoro mettendo in contatto i workers con le imprese per raggiungere la migliore soddisfazione reciproca. Sembra semplice, eppure dietro questa sfida si scorgono i volti di donne e uomini che lavorano senza sosta a questa missione “possibile”. A noi piace raccontare fatti concreti. Ed è concreta e reale la storia di Giulio, un ragazzo di 19 anni che si è rivolto a noi ed ora cammina spedito verso la strada della propria realizzazione personale. Non è un miracolo, è una storia di vita.

Abbiamo conosciuto Giulio a novembre 2017. Si è rivolto a noi su consiglio di un conoscente . Il suo obiettivo era trovare opportunità di lavoro nel suo settore di studi: il mondo dell’agricoltura. Quando Giulio ha consegnato al nostro staff il suo curriculum, dopo una valutazione approfondita ci si è subito resi conto che in realtà le sue possibilità nel mercato del lavoro erano numerose. Giulio aveva soltanto bisogno che qualcuno lo accompagnasse nel modo corretto e con i consigli giusti, per cominciare già a costruire solide basi per un’ottima carriera.Forte dei suoi 19 anni Giulio aveva tra le mani il diploma da perito agrario ed all’attivo uno stage in un caseificio. Ma il suo profilo professionale nascondeva una perla preziosissima. Nel tempo libero aveva sempre dato una mano al padre in officina meccanica. Esperienza e competenza nel settore erano peraltro dimostrati sia dalla conoscenza dei principali strumenti di lavoro, sia dall’aver conseguito i corsi sulla sicurezza base e specifica.

Sono passate soltanto 24 ore dal nostro primo colloquio con Giulio quando, nei nostri server arriva una richiesta specifica. Un nostro cliente – specializzato nella riparazione di ascensori – apre il file per una nuova ricerca: l’azienda ha bisogno di un operaio per una breve sostituzione malattia. Il contratto sarebbe dovuto durare al massimo dieci giorni. Giulio viene subito contattato. A Giulio viene spiegato che per lui si tratterebbe di un’esperienza utile ad arricchire il suo bagaglio di esperienze e che, quel rapporto di lavoro seppur breve, può dargli la possibilità di acquisire nuove competenze e di imparare cosa significa gestire i rapporti con colleghi, responsabili, e datore di lavoro.Giulio accetta e comincia a lavorare a Dicembre 2017. Quella sostituzione malattia si rivelerà un’ottima esperienza. Tanto che azienda e lavoratore decidono di proseguire con il contratto e oggi Giulio lavora ancora lì. La testimonianza di Giulio aiuta a riflettere su quello che è il vero compito di un’agenzia per il

www.e-workspa.it

Page 16: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

lavoro. Molto spesso i lavoratori tendono a considerare l’Agenzia soltanto una risorsa preziosa per le aziende, ma la considerano allo stesso tempo un ostacolo per lo sviluppo della propria carriera, nella ricerca del tanto agognato “posto fisso”. Ma oggi, nel mercato del lavoro attuale, le agenzie sono una risorsa per i lavoratori, sotto molteplici punti di vista: per i giovani, a cui viene offerta la possibilità, attraverso inserimenti a tempo determinato, di sperimentare lavori che non avrebbero mai pensato

di poter fare; per i disoccupati che non riescono a ricollocarsi nel proprio settore professionale, e hanno così l’opportunità di rimettersi in gioco, guidati dai recruiter e dagli operatori PAL; per i professionisti, occupati, che possono valutare nuove opportunità lavorative, supportati dall’agenzia, sia nella trattativa economica, sia nella gestione dei colloqui.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che consentono ai lavoratori di trarre vantaggio dalle ApL. Un altro fattore da considerare è il supporto che le agenzie per il lavoro possono fornire a i giovani neo-diplomati e neo-laureati. Ed in questo la storia raccontata da Giulio è esemplare.

Molto spesso i lavoratori hanno solamente bisogno di qualcuno che osservi il loro curriculum con occhi diversi e sappia valorizzare anche le soft skills acquisite grazie agli stage, alle esperienze di alternanza, e al percorso di studi; a volte anche gli hobby, come aiutare i genitori nell’attività di famiglia, possono rivelarsi risorse preziosissime per trovare la propria strada.Il consiglio per i giovani, studenti e non, è quello di cominciare il prima possibile a maturare esperienza e di provare a sperimentarsi anche in settori che non avevano preso in considerazione, il contratto a tempo determinato è uno strumento e una risorsa, per tutti. Il mercato del lavoro attuale consente, grazie anche alle Agenzie di Somministrazione, di arricchire le proprie competenze e di maturare esperienza in maniera trasversale, ampliando le proprie prospettive di collocamento.

Page 17: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

E-WORK IN CAMPO A PARMA PER “WORKINGOAL”, IL JOB DAY SU SPORT E LAVORO A cura di Nadia Cavalli, Area Manager Food Valley

e-work scende in campo per sostenere il connubio tra sport e mondo del lavoro. La nostra azienda è stata protagonista a Workingoal, l’evento che si è tenuto lo scorso 16 maggio allo Stadio Tardini di Parma. Il progetto, promosso dal club calcistico di Parma (che proprio nei giorni scorsi è stato promosso in serie A, tornando così nell’olimpo calcistico nazionale) ha avuto l’obiettivo di favorire l’incontro tra laureati e aziende. Le porte dell’Ennio (così a Parma viene chiamato affettuosamente lo stadio) sono state aperte ai giovani neolaureati o laureandi dell’Università di Parma. e-work ha sposato l’idea con entusiasmo sin dalla sua ideazione: siamo stati coinvolti già a settembre, quando l’ufficio marketing di Parma Calcio ci ha indicato per questo singolare Job Day. E il risultato finale è andato oltre le aspettative.

Questi i numeri: 36 le aziende presenti con i loro stand, oltre a società di formazione, orientamento, scuola di lingue, informagiovani. Più di 300 i laureati che si sono iscritti all’evento on line. Innumerevoli quelli arrivati sul posto a portare i loro cv.

Ad accogliere i neolaureati in un’atmosfera di festa, giocosa e sportiva i ragazzi del Master sportivo dell’ateneo parmense che ci hanno aiutato a guidare, orientare, smistare l’affluenza dei partecipanti. Oltre a questo li hanno accompagnati a visitare il museo del Parma e gli spogliatoi, aperti per l’occasione.

Al mattino ogni azienda ha accolto i ragazzi che hanno portato i loro cv. Al pomeriggio, e-work è stata protagonista con un valore aggiunto che ha reso unico Workingoals. Abbiamo fatto match tra i laureati iscritti all’evento e le aziende partecipanti che ci avevano precedentemente espresso quali tipi di laurea erano interessati ad incontrare. I colloqui sono stati molti e molte aziende hanno incontrato profili interessanti!

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento erano presenti (nell’ordine nella foto da sinistra verso destra) il delegato del Rettore allo Sport Nelson Marmiroli, il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, l’Amministratore Delegato del Parma Calcio 1913 Luca Carra e il nostro AD Paolo Ferrario.“Un ente come il nostro mira a una formazione di qualità – ha spiegato il dott. Paolo Andrei, rettore

www.e-workspa.it

Page 18: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

dell’Ateneo di Parma in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento– e cerchiamo di rafforzare i nostri sforzi nell’incontro tra domanda e offerta del lavoro: vedere i nostri ragazzi consapevoli della propria scelta che faranno dopo gli studi diventa essenziale per la loro crescita. Il nostro impegno in questo senso è già ampiamente presente sul territorio, ma questa è un’occasione di ulteriore rafforzamento: ringrazio dunque di cuore il Parma Calcio, ma anche e-work

che fa di questi sforzi una mission. Il Parma ha colto nel segno, pensando a un intervento territoriale che guarda al di fuori dello stadio che coinvolge tante imprese e che vede l’impegno della squadra cittadina, che cerca di fare in modo che l’Università possa promuovere iniziative a vantaggio dei giovani. Per i ragazzi è importante avvicinarsi allo sport per assimilarne quei valori che esso può generare e che sono fondamentali per la loro crescita e formazione”.

“Ringraziamo l’Università e il Parma Calcio per il nostro attivo coinvolgimento”, ha sottolineato il nostro amministratore Paolo Ferrario. “Siamo legati alla città in maniera particolare, presenti da oltre 15 anni e di recente abbiamo portato avanti anche qui l’iniziativa dei nostri Caffè del Lavoro. Mettere attorno a un tavolo soggetti che si occupano di formare i giovani, che trasferiscono valori sportivi ai ragazzi e operatori privati che li orientano al mondo del lavoro è certamente un’idea eccellente”.

“Poco tempo fa siamo stati all’Assemblea di Lega di Serie B, dove erano rappresentate le squadre del campionato – ha esordito Luca Carra – e abbiamo parlato di WorkinGoals: in tanti sono venuti a chiederci come abbiamo fatto a organizzarla, mostrandosi molto interessati. Credo quindi che il Parma possa aver aperto una strada che potrebbe dare dei frutti ed essere replicata in altre importanti piazze d’Italia, dunque grazie a tutti coloro i quali hanno lavorato a questa iniziativa”.

“Il ruolo della sport nella formazione universitaria è un tema che stiamo perseguendo negli ultimi anni”, aggiunge Nelson Marmiroli. “Numerose ricerche fatte in importanti università europee dimostrano che chi pratica sport ha migliori performance accademiche, così come ne ottiene sul posto di lavoro una volta terminati gli studi. Abbiamo circa 1500 studenti che sono interessati all’attività sportiva: numeri importanti che ci consentono di poter collaborare ad iniziative di questo tipo”.

www.e-workspa.it

LA DELEGAZIONE DI E-WORK

Page 19: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

www.e-workspa.it

Il 7 maggio ha aperto la nuova filiale di TRENTO, la prima sul territorio del Trentino: Piazza Mosna, 4 Tel. 0461/1788903 – Fax 0461/[email protected] Manager: Boris BonugliReferente di Filiale: Stefania Sandri

Il 14 maggio ha aperto i battenti la filiale di FAENZA:Via San Giovanni Bosco, 1 Tel. 0546/458041– Fax 0546/[email protected] Manager: Nadia CavalliReferente di Filiale: Silvia Benini

La filiale di Faenza fa parte del progetto di Faventia Sales, società che ha rilevato il complesso messo in vendita dai Padri Salesiani al fine di non disperdere il patrimonio culturale, sociale ed educativo, che questo luogo ha rappresentato per Faenza.

“Una ristrutturazione parsimoniosa e bella per Faenza, - dice Andrea Fabbri, Presidente di Faventia Sales - di cui speriamo i faentini possano andare fieri, fatta con un progetto attento e tarato sugli obiettivi del complesso, che unisce l’attenzione ai dettagli architettonici a funzionalità capaci di favorire l’incontro, lo stare insieme, l’aggregazione“.

La società si prefigge la promozione e l’incoraggiamento di iniziative e programmi funzionali e coerenti con lo sviluppo territoriale della città di Faenza e la sua qualificazione. All’interno del nuovo contesto nasceranno uffici pubblici, centro famiglie, università, palestra e molto altro.

Nel complesso immobiliare “Ex Istituto Salesiani” e-work è già presente con la propria filiale e, in apertura, un nuovo e-workafè.

NUOVE APERTURE DI FILIALI

Page 20: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

PARTNERSHIP

www.e-workspa.it

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO

e-work sostiene il progetto Premio Costruiamo il Futuro.

La Fondazione Costruiamo il Futuro, il cui Presidente è Maurizio Lupi, negli anni ha fatto donazioni a chi si occupa di anziani e disabili, minori e famiglie, poveri, a chi educa i ragazzi attraverso lo sport, a chi fa cultura.

Il Premio Costruiamo il Futuro nasce per sostenere concretamente le associazioni e per affermare il grande valore che il nonprofit rappresenta.In questi giorni, in zona Porta Romana a Milano, è stato affisso un maxi manifesto che ricorda l’impegno della Fondazione e delle aziende Sostenitrici.

VALORE DDa maggio di quest’anno e-work è diventato Socio Ordinario di Valore D, la prima associazione di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda.e-work ha deciso di diventare socio in quanto crede che sostenendo e favorendo l’inserimento lavorativo delle donne possano crescere anche le aziende.

Le attività dell’Associazione si concentrano su cinque aree di lavoro - Mentorship, Skill Building, Work-Life Balance, Role Model e Social Innovation - che dall’esperienza degli associati e dagli studi sul settore risultano essere le più importanti per lo sviluppo del talento femminile.

SCOPRI CHI E’ VALORE D

Page 21: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

DA CONFLAVORO UN “MANIFESTO” PER IL FUTURO DELLE IMPRESE E PER I DIRITTI DEI LAVORATORI

www.e-workspa.it

Riforma dei contratti collettivi, formazione professionalizzante, salario minimo garantito, aumento del potere d’acquisto dei lavoratori. Sono questi i temi trattati nel corso del Forum di Conflavoro, associazione datoriale delle Pmi, che si è svolto a Roma lo scorso 11 maggio.

L’evento, moderato dal giornalista economico Marco Gaiazzi, ha visto la partecipazione di numerosi relatori tra cui,

oltre al Presidente di Conflavoro PMI, Roberto Capobianco, Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale della Confsal e del Professor Tiziano Treu, già Ministro del Lavoro e, attualmente, Presidente del CNEL. Partner d’eccezione e-work.

e-work spa ha affiancato e supportato per tutto il forum l’associazione, con i cui ha stretto una sinergia e siglato un accordo a livello nazionale lo scorso anno.

e-work e Conflavoro PMI condividono infatti il valore nel rappresentare gli interessi e le esigenze di imprese e lavoratori.

L’evento ha visto la presenza e la partecipazione attiva del referente di e-work, Alessandro Isabella, che ha messo a disposizione di tutti i partecipanti consulenza specifica e specializzata.

e-work ha preso parte altresì ad un altro seminario di Conflavoro, lo scorso 17 maggio a Lamezia Terme, sul tema “caldo” del nuovo regolamento europeo GDPR sulla privacy.

Su questo argomento l’associazione delle piccole e medie imprese Conflavoro PMI sta continuando a organizzare seminari formativi in tutta Italia per aiutare aziende e ai professionisti a capire i cambiamenti, tanti, in materia di dati sensibili cui tutti si dono dovuti adeguare entro il 25 maggio per non incorrere in pesanti sanzioni.

APPUNTAMENTI

Page 22: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

A PESARO L’ASSEMBLEA GENERALE FEDERLEGNO

www.e-workspa.it

L’assemblea generale di Federlegno Arredo, associazione con cui e-work collabora, si è tenuta al teatro Rossini di Pesaro il 16 maggio di quest’anno. La scelta è caduta su Pesaro per sottolineare la vicinanza dell’associazione ai territori e al loro tessuto produttivo - parola d’ordine del nuovo corso della federazione - che con 41,5 miliardi di euro di fatturato alla produzione nel 2017 (+2,2% rispetto all’anno precedente) e oltre 320mila addetti contribuiscono per il 5% al PIL nazionale.

e-work ha partecipato all’Assemblea in qualità di Sponsorship, con la propria referente per l’Associazione, Alessia Toia.

GUARDA IL VIDEO

BUSINESS ANGELS

Lo scorso 9 maggio, a Legnago (VR), si è svolto un seminario dedicato alle piccole e medie imprese del territorio.

L’Incontro, organizzato dall’Associazione Business Angels di Verona, ha visto la collaborazione di e-work.

Boris Bonugli, area manager di e-work, ha puntato l’attenzione sull’importanza dell’innovazione. “il nostro territorio è caratterizzato da piccole e medie imprese ma non è più il tempo del piccolo è bello. Oggi ci troviamo di fronte a nuove sfide ed è necessario innovare mettendosi in discussione, facendo crescere e sviluppare anche le competenze delle persone interne all’impresa. Si deve trovare – continua Bonugli – un modo nuovo per risolvere un problema vecchio”

Page 23: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

I PROSSIMI CONVEGNI DI ISIDE

www.e-workspa.it

I prossimi convegni in programma di ISIDE (Istituto Internazionale di Documentazione Economica), società del Gruppo e-work, sono i seguenti:

• 06 Giugno 2018

ANTIRICICLAGGIO Documenti in consultazione Banca D’Italia 13 Aprile 2018 – Disposizioni su organizzazione, procedure e controlli in materia di antiriciclaggio – disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela

• 12 Giugno 2018Aspetti di transfer pricing relativi alle operazioni finanziarie: finanziamenti, cash pooling e garanzie infragruppo

I Convegni si terranno presso: Hotel NH President, Largo Augusto 10

Chi fosse interessato puo’ comunicare la propria adesione, all’indirizzo: [email protected] o telefonando al n° 02-5518137

I programmi completi dei Convegni ISIDE e i relativi costi, sono consultabili sul sito www.iside.info/

Page 24: La Newsletter di - e-work S.p.A. · La Calabria, come detto, registra un tasso di disoccupazione giovanile molto alto, pari al 55,6%, in calo in ogni caso rispetto al 2016, quando

RASSEGNA STAMPA

Paolo Ferrario, Amministratore Delegato e Presidente di e-work è stato intervistato da Eugenia Nante nella rubrica del TG3, Fuori TG, sui mestieri maggiormente richiesti.L’intervista ha visto altresì l’intervento di Caterina Iacovella di e-work.

ASCOLTA L’INTERVISTA

Arrivederci al prossimo mese!