La modellazione 3D in ambito culturale

3

Click here to load reader

description

A cura del Dott. Massimiliano Montanari

Transcript of La modellazione 3D in ambito culturale

Page 1: La modellazione 3D in ambito culturale

LA MODELLAZIONE 3D IN AMBITO CULTURALE

(A cura del Dott. Massimiliano Montanari)

Numerosi dati economici provenienti da studi effettuati dal Ministero dei Beni Culturali danno

l'indicazione di quali siano gli orientamenti del pubblico nella fruizione dei beni stessi: un consumo

che passa sempre di più attraverso le nuove tecnologie. Sono molteplici i cambiamenti in atto che

prospettano delle possibilità concrete di sviluppo del settore dei Beni Culturali in genere: da un lato

l’aumento del turismo culturale, del numero di visitatori a musei, mostre, parchi archeologici;

dall'altro la tendenza sempre crescente all'uso delle nuove tecnologie, di Internet, smartphone1,

social network, etc., un uso sempre più abituale del cosiddetto web 2.02

e il passaggio al web 3.03.

Ingenti investimenti da parte delle maggiori aziende del settore tecnologico e della

telecomunicazione interessano proprio i servizi informativi mobili, il 3D e il turismo (in particolare

culturale ed enogastronomico, gli unici in controtendenza rispetto alla recente crisi economica)4. Il

numero dei visitatori dei musei (includendo siti archeologici e monumenti) cresce costantemente.

Per i soli musei statali5

dal 1996-2005 si ha un ritmo di crescita superiore al 3,5% (anche se seguito

da una leggera flessione tra il 2006 e il 2009 seppure inferiore al calo di altri settori economici nello

stesso periodo, causato dalla congiuntura internazionale).

Questi semplici dati sono emblematici di come il turismo culturale sia in netta crescita, come in

aumento è la spesa media che il turista è disposto a compiere. Che sia solo una moda passeggera

1 Lo smartphone è un dispositivo portatile che abbina funzionalità tipiche dei computer ad un telefono. Una delle

caratteristiche distintive degli smartphone è la presenza di un sistema operativo che offre la possibilità di installare ulteriori programmi che ne accrescono le funzionalità. Di norma esso include l'accesso ad Internet, le e-mail, l’agenda elettronica, la fotocamera, e la rubrica; su alcuni modelli è possibile effettuare la navigazione tramite sistema GPS e possono essere compatibili con i più diffusi formati di file (PDF, DOC, etc.), e possono presentare un browser web. (McGraw-Hill, Concise Encyclopedia of Science and Technology, USA 2005). 2 Col termine Web 2.0si indica generalmente un recente sviluppo di Internet, che si identifica principalmente con

quelle applicazioni volte all’interazione sociale (blog, forum, chat, social network quali Facebook, Myspace, Twitter, etc.). Il cosiddetto Web 1.0, invece, è basato su siti statici, con scarsa interazione con l'utente il quale può solo navigare tra le pagine. Dal punto di vista tecnico, il Web 2.0 è simile al Web 1.0, e le infrastrutture, continuano ad essere basate sui medesimi protocolli TCP/IP e HTTP. La differenza sostanziale del WEB 2.0 sta nella versatilità della modalità di accesso, che permette di passare dalla sola consultazione, all’interazione, fino alla possibilità di immettere in rete contenuti personali. (Encyclopedia of Information Science and Technology, New York 2009).

3 Il Web 3.0 è un termine che non ha ancora una connotazione ben precisa ed è usato per indicare l'evoluzione verso la

quale sta procedendo il Web: in particolare si sta cercando di trasformarlo in un enorme database che faciliti l'accesso a

numerose applicazioni, diverse dai browser (un maggiore uso della tecnologia basata sull'intelligenza artificiale quali il

web semantico; il Geospatial Web; il Web 3D) (Encyclopedia of Information Science and Technology, New York

2009).

4 Nel periodo 1999-2004, il turismo culturale registrò una crescita notevole (+37,7%). Interessante notare tale crescita

nelle grandi città d'arte (+23,6%), ma significativa è quella delle altre destinazioni culturali (+58%) (Figura 4). Dati tratti da: Minicifre della cultura 2009, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Segretariato Generale -Ufficio Studi (a cura di), Roma 2009. Cfr. www.beniculturali.it. 5 Introiti visitatori in Italia nel 2009: incassi: € 97.100.349,22, visitatori: 23.646.668. Dati tratti da: SISTAN (Sistema

Statistico Nazionale), Ufficio Statistico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Dal sito: www.sistan.beniculturali.it.

Page 2: La modellazione 3D in ambito culturale

o un segno evidente del cambio di abitudini della società, tale tendenza fa prevedere che gli

investimenti fatti nell’ambito del turismo culturale vedranno ingenti ritorni economici nei prossimi

anni.

La Realtà Virtuale e per estensione i modelli 3D esplorabili,in quanto capaci di un incremento

cognitivo, possono costituire un valido ausilio rispetto alla più grande difficoltà della ricerca nel

mondo accademico ovvero la “comunicazione” al grande pubblico dei propri progressi.Essi

permettono, infatti, la formulazione e l’illustrazione di più ipotesi che possono essere anche

affiancate senza obbligare i ricercatori a sceglierne e presentarne forzatamente una sola

(ANTINUCCI 2004). Nel settore archeologico e in quello dei Beni Culturali il superamento di tale

difficoltà è ancora più urgente ed una sensibilizzazione degli enti competenti è attualmente in corso.

La premessa metodologica del Progetto che l’Associazione Minerva sta portando avanti è stata la

scelta ditecniche di modellazione tridimensionale realizzabili direttamente sul campo, con software

e hardware a basso costo, e la realizzazione finale di un modello 3D di un qualsiasi Bene Culturale

preso in esame da usare sia per fare ricercasia come strumento divulgativo e didattico.

Fra gli obiettivi del Progetto ci sonooutput fotorealistici6

corretti dal punto di vista formale e dal

grande potere informativo e comunicativo, che possano anche essere “venduti” per ottenere, ad

esempio, dei finanziamenti. Tutto ciò che è in 3D attira grandi investimenti così come l’uso della

tecnologia in ambito culturale (www.beniculturali.it).

I primi studi di Neuropsicologia hanno appurato che il nostro cervello presenta due diverse modalità

di funzionamento: la percezione visivo-motoria e l’elaborazione analitico-linguistica, che

corrispondono a profonde differenze cognitive determinate automaticamente dalla natura degli

stimoli che il nostro cervello deve processare7. Talimodalità essendo così diverse e impegnando così

diversamente il cervello si escludono a vicenda: non possono essere usate entrambe

contemporaneamente enon si può passare rapidamente dall’una all’altra(ANTINUCCI 2004). Nel

modello 3D esplorabile virtualmente avviene un’ininterrotta integrazione tra percezione visiva e

movimento del corpo in relazione all’ambiente poiché offre la possibilità di avvertire lo spazio e,

quindi, di esplorarlo.

La Realtà Virtuale vera e propria presenta ancora delle notevoli problematicità: strumentazione

delicata e costosa, manutenzione costante, personale qualificato etc., ma da un modello

tridimensionale è possibile estrarre, ad esempio, un video da mostrare su supporti tradizionaliche,

seppur restando una forma imperfetta di Realtà Virtuale,è comunque uno dei migliori compromessi

dal punto di vista percettivo (ANTINUCCI 2004).

6 La ricerca del fotorealismo non va considerata come una mera imitazione del reale, ma un catalizzatore percettivo-

evocativo che aumenta la capacità di apprendimento poiché influenza i patterns mentali attraverso il suo automatico ed

intuitivo utilizzo (FORTE 2006).

7 La conoscenza elaborata dalla modalità senso-motoria (nell’emisfero destro), e che comprende i messaggi visivi,

tende ad essere olistica e inconscia: la possediamo, la possiamo usare tutte le volte che serve, ma non possiamo analizzarla nei particolari, né descriverla verbalmente; i messaggi verbali, invece, sono elaborati dalla modalità analitico-ricostruttiva dall’emisfero sinistro che opera in una modalità ricostruttiva sequenziale e in maniera conscia, così da essere molto lenta (BALCONI 2008).

Page 3: La modellazione 3D in ambito culturale

BIBLIOGRAFIA

ANTINUCCI F., 2004, Comunicare nel museo, Roma-Bari, Laterza.

ANTINUCCI F., 2007, Musei virtuali, Roma-Bari, Laterza.

ANTINUCCI F., 20072, The virtualmuseum, «Archeologia e calcolatori», Suppl. 1, 79-86.

AUGENTI A., FIORINI A., MONTANARI M., SERICOLA M., URCIA A., ZAFFAGNINI F.,

2009, Archeologia dell’architettura in Emilia-Romagna: primi passi verso un progetto organico,

«Ocnus», 17, 65-76.

BALCONI M., 2008, Neuropsicologia della comunicazione, Milano, Springer Italia.

FORTE M., 2004, Realtà virtuale, beni culturali e cibernetica: un approccio ecosistemico,

«Archeologia e calcolatori», 15, 423-448.

FORTE M., 2006, Tra conoscenza e comunicazione in archeologia: considerazioni in margine alla

terza dimensione, in S. CAMPANA – R. FRANCOVICH (eds.), Laser scanner e GPS: paesaggi

archeologici e tecnologie digitali, Atti del workshop (Grosseto 2005), Firenze, All’insegna del

Giglio, 23-40.

FORTE M., GUIDAZZOLI A., 1996, Shape from motion: dalle sequenze filmate alla modellazione

tridimensionale. Progetto per l’elaborazione 3d di immagini video archeologiche, «Archeologia e

calcolatori», 1, 7, 223-232.

Minicifre della cultura 2009, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Segretariato Generale

Ufficio Studi (ed.), Roma. Sito: www.beniculturali.it.

DORAN J.E., HODSON F.R. 1975, Mathematics and Computers in Archaeology, Edinburgh,

Edinburgh University Press.

DJINDJIANF. 1990, Nouvelles tendances méthodologiques dans le traitement de l’information en

archéologie, «Archeologia e Calcolatori», 1, 9-13.

MOSCATI P. 1990, Indirizzi e sviluppi dell’Archeologia Quantitativa, in P. MOSCATI (ed.),

Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, Roma, Bulzoni, 1-54.

COWGILLG.L. 2001, Past, present and future of quantitative methods in United States

archaeology, in Z. STANČIČ, T. VELJANOVSKI (eds.), Computing Archaeology for

Understanding the Past. CAA 2000. Computer Applications and Quantitative Methods in

Archaeology, Proceedings of the 28th

Conference (Ljubljana 2000), Oxford, BAR International

Series 931, Archaeopress, 35-40.