L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia=...

37

Transcript of L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia=...

Page 1: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle
Page 2: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

L’ALIMENTAZIONE

IN MAGNA GRECIA

Uno dei motivi dellacolonizzazione grecadell’Italia Meridionale fu laricerca di terre fertili chescarseggiavano in Grecia.L’importanza dell’agricolturae in particolare lacoltivazione del grano,dell’ulivo e della viteportarono alla ricerca diterre eccellenti come quelledella Puglia meridionale edel Metaponto. Lecoltivazioni documentatesono i cereali quali l’orzo (ilfitto di tali terreni diproprietà era pagato,infatti, con tale prodotto),la vite, l’ulivo che erano tral’altro considerate le più

redditizie. La presenza dinumerosi boschi e quercetiche fornivano cibo per ilbestiame. Sono statetrovate più di un migliaiodi fattorie che coltivavanopiù di cinque qualità dilegumi e tre tipi diforaggio per gli animali.

Lo studiodell’alimentazione greca eMagno greca si basa sumolti testi di autori chehanno scritto sui cibiutilizzati nel mondo anticoe sul modo di cucinarlo.Apprendiamo dagli

Page 3: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

scrittori antichi che i popoliitalioti al contrario deiGreci erano noti per la loroopulenza (cioè ricchezza):erano rinomati alcunispecialisti in diete chedettavano le normeigieniche per la scelta e laqualità dei cibi. Altrettantonoti erano i cuochi magno-greci che spessogareggiavano tra loro,scrivevano trattati di arteculinaria. I cibi più diffusierano cereali, frutta, mentrela carne aveva scarsadiffusione per l ‘usoquotidiano. Le carnivenivano utilizzate solodurante le cerimoniereligiose. Già in età arcaicaè documentato il consumo dimaiale, montoni, capre e solo

successivamente ilconsumo di cavallo e asini.

Si consumavano inoltregrandi quantità di dolciche venivano preparati edofferti durante le festivitàreligiose ad esempio lapiramis, dalla particolareforma a piramide,costituita da frumentoarrostito e sesamoimpastati con il miele, o ilplakus, di forma bassa etonda, fatto di farina, noci,pistacchi e datteri.

Page 4: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

IL CLIMA

Il clima è tipicamentemediterraneo ,contemperature mitigate dallavicinanza del maresoprattutto sulla fasciacostiera e frequenti brezzemarine che contrastano ildiffondersi di batteri emuffe delle piantecontribuendo alla salubritàdelle piante. Il clima ètipicamente mediterraneocon inverni miti e estatipoco piovose, ma anchecalde.

I COMMERCI

L’economia delle coloniedella Magna Grecia fustrettamente legata allamadre patria:infatti all’inizio era imposto alle

colonie di commerciaresolo con la Grecia. Quandole polis (città) della MagnaGrecia si resero conto diessere una posizionestrategica del MarMediterraneo chiesero eottennero maggioreautonomia.

Le colonie italichecommerciavanosoprattutto con iCartaginesi e con gliEtruschi arrivando anchealle coste francesi espagnole. Grazie alcommercio alcune cittàfiorirono tanto da

Page 5: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

diventare addirittura piùgrandi delle città greche:peresempio Croton (oggiCrotone) e Syracuse (oggiSiracusa) che divenne la piùpotente colonia italica deltempo.

ESERCITO

Gli eserciti delle polisgreche erano basati sucittadini in grado dipagarsi l’equipaggiamentoda oplita cioè guerrieripesantemente armati checombattevano spalla aspalla, in una cheformazione chiamata falange(colonne).

Gli eserciti eranocomunemente composti dasoldati-contadini nonaddestrati, checombattevano per la polisperché per loro era undovere morale, sociale epolitico. Essi combattevanoinsieme a vicini di casa,fratelli, padri, figli, zii ecugini e quindi durante icombattimenti mostravano

Page 6: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

coraggio e determinazione.Nel VII – VI secolo a.C. gliopliti costituivano la forzapreponderante degli esercitiateniesi, spartani e dellealtre città greche. Da qui sidiffusero in Occidente,soprattutto in MagnaGrecia (Siracusa) ed a Roma,forse attraverso gliEtruschi, dove furonoutilizzati nella metà del VIsecolo a.C. con lacostituzione centuriata diServio Tullio. Gli opliticombattevano in ranghiserrati, un vero e propriomuro di metallo da cuivenivano gettate,sull’avversario, le pesantiaste.

EDOARDO V.

AbbigliamentoNella Magna Grecial’abbigliamento erasemplice e costituito da unrettangolo di stoffaabbastanza grande dariuscire a coprire fino alcapo.Le donne indossavanoanche un altro indumentochiamato peplo.L’uso di varie stoffearricchì nel tempo talisemplici capi causando unavera e propria distinzionesociale in base al pregiopiù o meno elevato dei varitessuti.La loro lunga tunicadiventò l’abito nazionalechiamato Chitone con unastretta in vita adottatadal V secolo in poi.Gli schiavi fissavanol’abito su una spalla e gliuomini liberi la fissavanosu ambedue, mentre ibambini e soldati non

Page 7: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

indossavano la cintura, ciòconferiva maggioredisinvoltura nei movimenti. Itessuti usati erano cotone,lino e lana.Sopra la tunica tuttiindossavano un mantellochiamato brimation cheveniva appoggiato su unasola spalla.

Società Come sappiamo la maggiorparte della società grecaera di tipo agro pastorale.La proprietà terriera erarequisito fondamentale peraccedere alla cittadinanza eper avere potere decisionalenella polis.Vi erano anche gli schiavi.Tutto questo da origine aduna vera e propria economiadi schiavitù . Lo sviluppo del

commercio contribuìmoltissimo a diffondere lamoneta che inizialmenteaveva solo un valoresimbolico.Gli elementi unificantidella società greca eranola lingua la religione e losport.C’erano dei giochi sacri leolimpiadi alle qualipartecipavano tutti comespettatori o come atleti.La donna era libera mapriva di diritti politici.L’uomo era capofamiglia eogni membro dovevarispondere a lui.

Scrittura e lingua

Page 8: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Fin dalla costituzione dellascrittura i greci hannomoltiplicato le incisioni supietra , si tratta di unaciviltà che edifica e sistruttura.Le società hanno bisogno diaffiggere i loro decreti e idocumenti di quest’epocaredatti su supporti reperibilinon ci sono giunti, ma che igreci utilizzavanol’inchiostro su delleconchiglie o su dei vasi sucui scrivevano con l’ausiliodi uno stile su tavoletterivestite di un sottile stratodi carta,

Livia S.

Le colonie grecheLa civiltà Greca fiorìintorno all’800 a.C. nellapenisola bagnata dal MarEgeo. La terra greca erapoco fertile, ricoperta perla maggior parte damontagne scoscese, daboschi e solo qualchefiumiciattolo corto e pocoprofondo. Insomma unposto poco accogliente,fatta eccezione per lecoste.

Cartina fisica della Grecia

I greci, proprio a causadella scarsa fertilità delterreno sul quale

Page 9: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

abitavano, che nonconsentiva loro di praticarel’agricoltura, ben prestofondarono numerose colonie,sia ad oriente sia adoccidente ossia nel sudItalia dove esse, tutteinsieme, presero il nome diMagna Grecia.

Espansione della Grecia ad oriente edoccidente (sud Italia= Magna Grecia)

Le colonie presentavano leabitudini sociali e culturalitipiche delle città-madri.

Famiglia:l’uomo era il capo famiglia ela moglie gli erasottomessa. Quest’ultima sioccupava della casa edell’educazione dei figli.Uomini e donne vivevano in

parti separate della casa.Agli uomini spettava unastanza chiamata androndove mangiavano eintrattenevano gli amicicon simposi, ossiabanchetti ai quali potevanopartecipare solo leflautiste e le danzatriciche allietavano le seratecon la loro grazia e laloro arte. Le donne,invece, passavano lamaggior parte del lorotempo nel gineceo dovefilavano, tessevano eallevavano i figli.

Zone separate della casa in cui vivevano uominie donne greci

Scuola:

Page 10: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Tutti i bambinitrascorrevano i primi annidella loro vita nel gineceo. A 7 anni però, se la famigliapoteva permetterselo, imaschi venivano mandati ascuola dove erano seguiti daun maestro. Qui imparavanoinnanzitutto a leggere, ascrivere e a contare. Alposto dei quaderniutilizzavano delle tavolettedi legno, ricoperte di cera,sulle quali incidevano lelettere o i numeri con deibastoncini chiamati stilo.Utilizzavano l’alfabetofonico dei Fenici, al qualeavevano aggiunto le vocali.

bambini greci a scuola

A scuola i bambinistudiavano anche musica. Ilflauto e la cetra (unaspecie di piccola arpa)erano gli strumenti piùamati.

Legge:Le leggi venivanopreparate da un consigliochiamato Bulè, compostoda un gruppo di soliuomini, estratti a sorte daicittadini. Le leggi dovevano essereapprovate dall’assemblea diquest’ultimi, detta Ecclesia,che si riuniva nell’agorà,ossia la piazza principaledella città. All’assembleapartecipavano tutti icittadini maschi cheavevano piu’ di 20 anni.

Page 11: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Assemblea (Ecclesia) dei cittadini maschi riunitinell’Agorà, che approvava le leggi preparate

dal Consiglio (Bulè)

Se l’ Ecclesia approvava amaggioranza le leggiproposte dal Consiglio,questa aveva poi il compitodi farle rispettare da tutti.Questo tipo di governo, maivisto sino a questomomento, fu chiamatodemocrazia, parola chederiva dal greco “demos”=popolo e “kratos”= potere eche significa dunque poteredel popolo.

La religione:I greci erano politeisti, ossiaadoravano più dei. Essicredevano che sul MonteOlimpo si trovasse la lorodimora.

Monte Olimpo, dimora degli dei.

Queste divinitàassomigliavano agli esseriumani sia nelcomportamento, sianell’aspetto, ma in piùrispetto agli uominiavevano l’immortalità.

dei greci

Le principali divinità incui credevano erano:

Page 12: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Zeus, il re di tutti gli dei,che dimorava sul MonteOlimpo. Egli governava ilpotere dei fenomenimetereologici e il suosimbolo era la saetta;

Hera, moglie di Zeus, cheproteggeva donne ebambini;

Atena, figlia di Hera e Zeus,dea della saggezza edell’intelligenza, protettricedella città di Atene. Eraanche la dea della guerra eper questo portava l’elmo, lalancia e lo scudo.

Poseidone, fratello di Zeus edio del mare. Quando nonstava sull’Olimpo, abitava inun meraviglioso palazzosottomarino. Con il suotridente egli controllavatutto quello che avveniva inmare;

Apollo, il più bello tra glidei, era il dio del sole e ilprotettore della poesia,della musica e dellascienza;

Afrodite, dea dell’amore edella bellezza, nata dalleonde del mare. Proteggevatutti gli innamorati ed eracosì bella che nessunosapeva resisterle.Riconoscerla era facile:indossava sempre unacintura d’oro;

Eros, dio alato, potevavolare. Egli lanciava con ilsuo arco frecce magicheche facevano innamorareall’istante uomini e donne;

Ade, dio degli inferi, unluogo sotterraneo, buio elugubre dove andavano leanime dopo la morte. Ognitanto lui permetteva alleanime dei defunti di

Page 13: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

andare per qualche ora tra ivivi, ma guai a chi nonfosse tornato indietro;

Ares, dio della guerra;

Dioniso, dio del vino;

Ed infine Ermes, ilmessaggero degli dei.

Anita M.

I CamuniI Camuni sono unapopolazione che si insedianella Val Camonica inLombardia nel 4 Secolo A.C.Sono famosi per le incisionirupestri.

La religione deiCamuni

I camuni avevano uno strettocontatto con la natura eadoravano tutto ciò che larappresentava. Adoravanomolti animali tra i quali il piùimportante era il Cervo, cioèil Dio Kernussus. Questo Diorappresentava la potenzadella natura. Tra le altre

Illustrazione 1: Incisione dei riti religiosi

Page 14: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

divinità c’era la Dea Madre, cherappresentava la fertilità. Nelleincisioni abbiamo trovatoraffigurazioni dei riti religiosicome la danza intorno al DiscoSolare.

I Giochi CamuniNelle incisioni compaionodisegni di giochi durante i ritireligiosi: si vedono equilibristie giocolieri che facevanovolteggiare le corde.

La tecnologia deiCamuni

All’inizio i Camuni vivevano dicaccia e raccoglievano i fruttispontanei. Poi iniziarono a

dedicarsi alla pastorizia eall’agricoltura. Usando il ferroiniziarono a costruire utensilicome il trapano (per il legnoe la pietra) il telaio, ilpugnale, l’ascia, le frecce,l’ascia e l’aratro.

La città deiCamuni

All’inizio i Camuni vivevanoin grotte. I seguito iniziaronoa costruire dei villaggi fattida capanne di fango, paglia e

Illustrazione 3: L'aratro dei Camuni

Illustrazione 2: I giocolieri

Illustrazione 4: Le case dei Camuni

Page 15: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

tronchi.Nelle paludi costruivanole palafitte.

I vestiti dei CamuniI Camuni erano abili tessitori.Costruivano telai con i qualiproducevano tessuti di lana.

colorati con Pigmenti vegetalie minerali. I vestiti dei Camunierano quindi molto colorati .Gli abiti spesso venivanoricamati con piccoli disegni.

Gian Mattia Baldi

L'ESERCITOAlcune raffigurazioni dellepitture rupestri mostranoscene di lotta che sisvolgono secondo ilcanone celtico, che vedecome protagonisti deiguerrieri che recano unoscudo con la tipica formadell'ovale dello scudoceltico.E' il periodo finale dellacultura camuna(durantel'età del ferro) la qualeappare inequivocabilmenteCeltica. I camuni, durantel'età del ferro,utilizzaronovari tipi di armi,chepossiamo riconoscere dalleincisioni rupestri. Unamenzione merita un'armamolto simile alboomberang, che e' comunea tutte le popolazioniceltiche. Essa eracostituita da una sorta di

Illustrazione 5: Il telaio

Page 16: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

ascia che,se lanciata conabilita',tornava indietro dallanciatore.

IL COMMERCIOL'eta' dei metalli fu unperiodo di grande fiorituradella società' dei camuni,aiutati anche dal fatto chela loro zona era ricca dimetalli metalliferi e quindisvilupparono ilcommercio,favorendol'instaurarsi di scambi contutta l'Europa,il MedioOriente e con l'Egeo. Glistudi archeologici hannoconfermato scambi tra laVal Camonica e l'AnticaGrecia. I camuni sepperoinserirsi nel tragitto,favorendo gli scambicommerciali. I camunipercorsero la Via Dell'Ambra che,dal Mare delnord, conducevaall'Adriatico.

LA SOCIETÀ'I camuni,circa 3000 annifa,iniziarono la lavorazionedei metalli e divenneroabili fabbri,commercianti eguerrieri.All'interno dellaloro società' c'erano quindidei ruoli ben definiti:c'erano i cacciatori, gliagricoltori,gli allevatori,gli artigiani,icommercianti e gli addettialla difesa.Inizialmente i camunivissero in piccoli gruppinelle grotte naturali di cuila zona era ricca,inseguito costruirono i primivillaggi. Le capanne eranocostruite conlegno,tronchi,paglia e foglie.

IL CIBOI camuni furonoinizialmente cacciatori epescatori e si cibavano difrutti spontanei.

Page 17: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Successivamente impararonoad addomesticare edallevare alcuni animali. Nellostesso tempo impararonoanche a seminare e acoltivare i vegetali di cui sinutrivano. La praticadell'allevamento edell'agricoltura permise aicamuni di variare la loroalimentazione. Divenneroquindi più forti e robusti ela civiltà si sviluppòulteriormente.

GIULIA P.

La lingua

La lingua camuna è unalingua estinta che venivaparlata nel I millennio a.C.in alcune valli delle Alpicentrali quali la ValCamonica e laValtellina ,ed è nota soltantoattraverso una serie diincisioni su roccia. Il suo nome deriva daquello dell'antico popolodei Camuni, che si insediònella Valledurante l'Età delferro e che fuautore dellagran parte delleincisioni suroccia che sonostate trovate inquesta areaLe incisionicostituiscono -considerata lapovertà direpertiarcheologicicome

Page 18: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

necropoli, suppellettili ocentri abitati - la principaletestimonianza culturale diquesto popolo.

IL CLIMA

L’origine di questo popolo

non è molto chiara , marisulta insediato nellaregione della Val Camonica,che è un’ampia distesapianeggiante che siestende nelle Alpi centraliin Lombardia fra leprovincedi Brescia e Bergamo, doveclima varia molto in basealla zona ed all’altezza a cuici si trova e molto dipende

anche dalle zone esposte aventi o dall'ombreggiaturaprolungata, così dasegnare significativisbalzi climatici conlocalità vicine, masoleggiate e riparate. La neve cade raramente infondovalle, ma è copiosa,soprattutto durante lastagione invernale e sullecime delle montagne.

I Camuni si stanziaronostabilmente in ValCamonica nel 5000 a.C.quando, grazie aicambiamenti climatici,l'ambiente offriva ampiepraterie per gli animali eabbondanza di fruttispontanei.

Page 19: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

LA FAMIGLIA

Notizie riguardanti la

famiglia e la scuola, nonsono facilmente reperibili ,

in quanto come già’osservato non abbiamoreperti scritti ma soloraffigurazioni su roccia.

CAMILLA I.

Page 20: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Gli Umbri

Il Luogo. il territorio degli Umbri siestendeva dall’Adriaticoall’alta e media valle delTevere. Il territoriocomprendeva anche l’odiernaRomagna però molto prestosi restrinse a causa dellaespansione dei popoli:Sabini, Etruschi, Piceni eGalli. Col tempo Lemaggiori città etruschecome Interamna Nahars(Terni), Tuder (Todi),Iguvium (Gubbio) e Hispellum(Spoleto) entrarono sottol’orbita di Roma e poichénella guerra contro

Annibale rimasero fedeli aRoma nel 90 a.c. ebbero lacittadinanza romana.Secondo antichericostruzioni cheaffermano le notizie nellalegenda che gli Umbriappaiono essere abitatoriprimitivi, territori da dovevengono cacciati dapersone sopraggiunte. Unaseconda ricostruzione vedegli umbri stabiliti in unterritorio che dal Teverearriva al mar Adriatico. Unterso gruppo di notizieparla degli umbri inespansione della Romaantica. Le caratteristichedel territorio hannocondizionato lo sviluppodelle vicende umane.

La dorsale appenninicacaratterizzata da valichipoco elevati, ha consentitogli spostamenti dal unversante all’altro fin dallapreistoria.

Page 21: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Sul lato Orientale degliappennini, le basse colline ele ampie pianure chearrivano fino al mare, ifiumi e torrenti e le lorovalli sono stati punti diapprodo e in seguitodiventati veri porti: Rimini,Pesaro e Ancona.Il versante Occidentale ècaratterizzato da vallifluviali di cui la principale èquella del Tevere, che findalla preistoria fu una delleprincipali vie dicollegamento lungo ladirettrice N.E - S.E. (nordest e sud est), tra Tirreno eAdriatico.Il territorio Umbro in etàpreistorica era ricco diforeste e di acque con unafauna selvatica anche digrandi dimensioni. Fin dalpaleolitico si ritrovavanopercorsi tracciati daglianimali e in seguito

utilizzati dagli uomini peri loro spostamenti.Tali spostamenti umanisono dimostrati dailavorati di pietra rinvenutisui terrazzi fluviali delTevere e dei suoi affluenti.Nel paleolitico il clima delterritorio Umbro eracertamente umido epiovoso ed eracaratterizzato da vastezone boschive e scarse diacqua.Nel Neolitico il clima mutòanche a causa dei primidisboscamenti ad operadegli insegnamenti umani.

Nelle zone di Appenninocentrale si sonoriscontrati insediamentiumani stagionali, legatiall’uso dei pascoli estivinelle zone più alte e nellezone più bassecaratterizzate dainsediamenti stabili. Ilclima perciò ha influenzato

Page 22: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

le attività umane fin dallapreistoria e quindi è moltoimportante.

Le Tavole Eugubine.

Per studiare il popolo degliUmbri ci dobbiamo serviredelle Tavole Eugubine. E’ ilpiù importante documentoscritto utile allo studio diquesto popolo. Sono 7 tavoledi bronzo trovate presso ilteatro romano di Gubbio nelXV secolo. Cinque dellesette tavole sono scritte suentrambe le facce, mentredue (la terza e la quarta)sono scritte su un'unicafaccia, per un totale didodici facce. Il testo èredatto in lingua umbra e inalfabeto latino e umbro.

La Religione. Dalle Tavole Eugubinevediamo che vi era uncollegio composto da 12sacerdoti devoti al dio Ju-pater (lo stesso dioJuppiter/ Giove deiRomani). Altre divinitàerano: la dea Cupra (similealla Grande Madre deiRomani) e Mart(corrispondente al diolatino Marte). A Queste ead altre divinità venivanodedicati i Santuari cheerano luoghi di preghierae di riunioni politiche ereligiose.

Page 23: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

L’Esercito Per gli Umbri la guerra eraconsiderata un male ed eravista come uno strumento didifesa dagli attacchi deinemici esterni. Gli Umbrierano un popolo di pastoriche indossavano le armi soloquando ne erano costretti. Isoldati indossavano dischiornati usati come pettoralie schienali fatti di corazze.Quelli che erano in grado dicombattere venivano riunitiin Katera (la centuria deiRomani). Successivamentecon i Romani l’esercito dastrumento di difesa saràtrasformato in strumento diconquista.

La Società Dalla documentazionearcheologica si puòdedurre che fosse unasocietà la cui economiaera basata su agricoltura epastorizia. Gli umbriinizialmente vivevano invillaggi fortificati inaltura. I Santuari eranoluoghi di incontro politicoe religioso. A partire dalVI secolo a.C., con ladiffusione della scrittura el’introduzione della monetainizia il fenomenodell’urbanizzazione: quelliche prima erano villaggidiventano citta. Il popolodegli Umbri era a strettocontatto commerciale conle popolazioni confinantitanto da esserneinfluenzato dal punto divista artistico eartigianale.Filippo M.

Page 24: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Gli UmbriIl popolo umbro è uno dei piùantichi d’Italia centrale

La cucina in Umbria

La cucina umbra è unacucina semplice che si basasula carne e sui prodottidella terra; inoltre creaanche l’olio e famosi sonoanche i tartufi.

I tartufi dell’Umbria

In alcune zone dell’Umbriaci sono molti vitigni dacui si ricavano i vini.

Pietanze Umbre

Giochi principali

I giochi dell’Umbria sonotanti tra questi ci sono: ilCorteo Storico, il Corteodelle Porte e leRievocazioni Storiche.

Page 25: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Rievocazioni storiche

La famiglia in Umbriasvolge un ruolo daprotagonista non solo nelpassato, ma anche nelloscenario attuale. Inoltre essaè un’istituzioneestremamente dinamica;proprio questo costituisce larisorsa fondamentale che leconsente di adattarsicostantemente aicambiamenti.

Famigliaumbra

Mia B.

Page 26: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

I SannitiCittà

I Sanniti abitavano nell’Italiacentro meridionale, nellazona appenninica tral’Abruzzo, il Molise, laCampania, la Lucania e laPuglia, già dal 600 a.C.

Sono vissuti fino al 92 a.C.

SocietàIL GOVERNO DEI SANNITILa città-stato come unità digoverno per i sanniti nonesisteva: l’unità politica edamministrativa era il touto,che aveva caratterecorporativo ed era più vastodella normale civitas. L’unitàpolitica al di sotto dellatribù era l’antichissimaistituzione italica del pagus.

Ciascun touto includevavari pagi.Come nasceva un TOUTO?- Un touto nasceva quandoun certo numero di pagi siuniva in strettaassociazione, venendo cosìimmediatamente a potercontare sull’assolutafedeltà di tutti i suoi

membri. Presumibilmente, ciascunadelle quattro tribù sannitecostituiva un touto. Ognitouto era una repubblica, enon un regno.Cosa era il PAGUS? - Ilpagus era una sotto unità

Quando sono vissuti i Sanniti

Organizzazione di un touto

Page 27: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

amministrativa, la piùpiccola dei popoli italici edera un distretto diestensione variabile chepoteva includere uno o piùinsediamenti. Era quindi undistretto rurale semi-indipendente.

Di cosa si occupava? - Sioccupava di questionisociali, agricole esoprattutto religiose.PIRAMIDE SOCIALE-MEDDIX TUTICUS - Ilmeddix supremo, che venivachiamato meddix tuticus, erail capo dello stato e godevadi un’autorità completa eillimitata nel suo toutoanche per quanto

riguardaval’amministrazione, ilcontrollo e il rispetto delleleggi. Egli era inoltre ilcapo militare dello stato esvolgeva un certo ruolo,nella religione ufficiale. Lasua carica era annuale, mapoteva essere rieletto perpiù volte consecutive.MEDDIX MINOR - Oltre aquesto magistratosupremo, vi eranofunzionari minori: Èpossibile che ciascun toutoavesse il suo meddix minor,che avrebbe avuto unaposizione subordinatarispetto al meddix tuticus.Presumibilmente, i Sannitieleggevano i loromagistrati.VEREHIA o VERREIA -Un'istituzione socialesannitica, che dovevasvolgere funzioni siagovernative che militari,era la Verehia o Verreia

Piramide sociale

Page 28: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

che, sul finire del V secoloa.C., si riconosceva in unaorganizzazione per lagioventù.ASSEMBLEA e CONSIGLIO -Ciascuna tribù sannitadoveva avere sia unconsiglio sia una assembleache si riunivanoperiodicamente convocatidal meddix tuticus.L’assemblea e il consigliodiscutevanosull’amministrazione e leleggi che però nondeliberavano.COSA ERA LA CIVITAS ?- Nella storia dell'anticaRoma, il termine latinocivitas indicava:- lo status giuridico dellaciviltà romana;- l'insieme dei cittadiniromani;- un insediamento urbanonon organizzato come città.

La storia

I Sanniti erano un popoloitalico che si sviluppònell’Italia Centrale. Sisuddividevano in tribù:Caudini, Irpini, Pentri,Frentani e Carricini, checostituivano la Legasannitica.

Secondo una leggenda, latribù dei Pentri, si sarebbefermata a nord del fiumeTifernus (oggi Bifernonell’area del Matese) e lìavrebbe fondato una nuovacittà: Bovianum (l’attualeBoiano); questa, secondoTito Livio, era la capitaledel Sannio. Ogni anno viera la ricorrenza del ver

Cartina italica

Page 29: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

sacrum , ovvero “Primaverasacra” , una ricorrenzarituale , celebrata inmomenti difficili (calamitànaturali, guerre, eccessivoincremento demografico),per cui si rendevanonecessari dei processimigratori. Consistevanell'offrire comesacrificio tutti i«sacrificio» tutti i » tutti i

primogeniti nati dal 1°marzo al 1° giugno dellaseguente primavera, i qualigiunti all’età adultadovevano migrare e fondarealtre comunità altrove.Durante la loro espansione ,i Sanniti, tra il Basso Lazioe le zone di Napoli, siscontrarono con i Romani e,con loro, nel 354 a.C.strinsero un patto diamicizia. Nel 343 a.C. nellacittà etrusca di Capua sisvolse la prima guerrasannitica, dove i Romani,chiamati in aiuto dagli

etruschi prevalsero. Letensioni sociali e lepossibili infedeltà di altripopoli appena sottomessispinse il Senato astringere un altro patto dipace con i Sanniti.

Nel 326 a.C. scoppiò laseconda guerra sanniticache portò alla fondazionedella colonia romana diFregellae. Inizialmente, iSanniti vinsero sui Romanima, con la battaglia diBoviano, tornarono questiultimi a prevalere. ISanniti nel 306 a.C.accettarono un trattato dipace. Con la terza guerrasannitica i Romanisottomiserodefinitivamente i Sanniti.

Seconda guerra sannitica

Page 30: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Nella battaglia di Sentino iromani vinsero, nonostantela coalizione dei Sabini congli Etruschi e gli Umbri; mala sconfitta definitiva siebbe con la battaglia diAquilonia nel 293 a.C. Dopoil 290 a.C. i Romaniintegrarono forzatamente iSanniti nel loro sistema. Lapacificazione definitiva cifu dopo un secolo e i Romaniconcessero la cittadinanza atutti i popoli italici.I Sanniti si integraronoanche nella classe dirigenteromana.

I giochiI Sanniti erano ottimiguerrieri e usavanodimostrare la propria forzafisica con giochi dicombattimento durantefeste e banchetti.

La lotta finiva con lamessa a terradell’avversario. Il premiofinale era un cinturone.

All’epoca questi giochivenivano organizzatianche per scegliere igiovani migliori da farsposare alle fanciulle diparticolare bellezza. Il contatto con i Romanitrasformò questicombattimenti inrappresentazioni svolte daiguerrieri all’interno di unaarena. Nacquero, pertanto,i gladiatori. Il gladiatoresannita più famoso fuLucilio di Isernia, dettol’Aesernino.

Chiara D. G.

La Lotta

Il premio: il cinturone

Page 31: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

ECONOMIAIl Sannio era un territorioprevalentemente montuosoe collinare, privo di materieprime, per cui il popolosannita era costituitoprincipalmente da pastori econtadini. L’agricoltura sipratica nelle zone collinarie nelle poche vallate. Nellezone montuose prevaleval’allevamento del bestiame:ovini, bovini, cavalli, asini,muli, pollame, capre e maiali.

Pastore sannita

L’allevamento dellapecore era moltoimportante per la

produzione di latte,formaggio e lana. Un’altra attivitàera costituita dallosfruttamento deiboschi dai quali siricavava il legname.I tessuti eranorealizzati in casadalle donne chefilavano la lanadelle pecore.C’erano artigianiche lavoravano consemplicità il metalloe la ceramica. Gliscambi commercialierano scarsi. Isanniticommerciavanoprodotti ittici(pesci) presso iporti di Sannito,Cretito e Ortona.

I VESTITI

Page 32: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

I tessuti erano realizzati incasa dalle donne chefilavano la lana delle pecore.

abiti donne sannite

C’erano artigiani locali chelavoravano con semplicità ilmetallo e la ceramica. Gliscambi commerciali eranoscarsi. Gli ornamenti eranosolitamente in bronzo,qualche volta in argento od’oro. Le donne portavanoanelli, collane , girocolli conpendenti e bracciali. L’uomoindossava bracciali dibronzo con raffigurazionivarie come animali e formegeometriche

Usava indossare candidetuniche strette alla vita concinturone metallico. Ilcinturone era l’emblema

l’uomo sannita; era il segnodistintivo che avevaraggiunto la maggiore età.

LA FAMIGLIA

La società eraorganizzata in comunitàrurali ( di Campagna). Leclassi inferioridipendevanoeconomicamente dagliaristocratici.

ricca famigliasannita

Esisteva la schiavitù.Isanniti avevano una solamoglie. Il divorzio eraconsentito. Il ruolo dallamoglie sannita era moltoimportante, si occupava

Page 33: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

della casa, dell’allevamento edell’educazione dei figli.Nella società sannitica ditipo rurale, c’erano pochicentri urbani di unarilevante grandezza come:Aesernia (Isernia), Allifaee,Saepinum(Sepino),Terventum(Trivento) Questi centri eranocostituiti da capanne dipastori.

usanze familiari Esistevano famiglie piùricche dei contadini e deipastori, ma la loro ricchezzaveniva ripartita con il restodella popolazione; i pastoriinfatti potevano utilizzare ipascoli di tutto il territoriopagando un tributo.

SCUOLA

ochi sanniti sapevanoleggere e scrivere.Sapevano leggere escrivere solo i sacerdoti egli scrivani.

scuola di sacerdoti escrivani I bambini non andavano ascuola, imparavano daiguerrieri più forti acombattere;

scuola di addestramento

dai genitori imparavano letecniche per coltivare edallevare. Le fanciulleimparavano dalle mamme a

Page 34: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

tessere la lana e a farevestiti e le tuniche.

STORIALUOGO

Il nome deriva dalla localitàvillanova, luogo nel quale ametà del 1800 è stataritrovata una necropoli con198 tombe.

Necropoli Villanoviane

Durante la prima età delferro quindi tra il IX e l’ VIII

secolo a.c. gli insediamentiVillanoviani si diffusero inEmilia Romagna, nelleMarche, in Toscana, nelLazio, in Campania e inLucania( Basilicata),principalmente vicino afonti di acqua e nelle zoneappenniniche.

Luoghi con i Villanoviani.

CITTA’ Le principali città in cuisono stati rinvenuti i restidella civiltà Villanovianasono Castenaso(Villanova), Fermo, Capua,Capo di Fiume, PonteCagnano, Eboli, Sala

Page 35: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

Consilina e la zona del Vallodi Riano.

Città Villanoviane

ESERCITO

I Villanoviani usavano asce,spade, pugnali, giavellotti earmi da tiro. I guerrieriVillanoviani appartenevanoalla classe più ricca ederano dotati anche diprotezioni tra cui elmi ,scudi e schinieri.

pugnali

elmi

Page 36: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

armatura

CIBO

I villanoviani coltivavanocereali, farro, orzo, avena elegumi: fave lenticchie, ceci,piselli. Mangiavano la zuppadi farro, la focaccia di farropolenta, legumi e carne.Alleavano i cavalli, i bovini ,gli ovini per la carne illatte e la lana. Coltivavanoanche alberi da frutto comenoce, nocciolo, pruno , meloe vite.

Farro

formaggio

VESTITII villanoviani indossavanolunghe tuniche conmantelli di lana e calzaridi cuoio. I materiali degliabiti eranoprevalentemente in lino in

Page 37: L’ALIMENTAZIONE · Magna Grecia. Espansione della Grecia ad oriente ed occidente (sud Italia= Magna Grecia) Le colonie presentavano le abitudini sociali e culturali tipiche delle

cotone.

Abiti villanoviani femminili

FAMIGLIA

Il centro abitato dovevivevano le famiglievillanoviane era formato dacentinaia di capannecircolari e con pareti difoglie indurite con l’argilla ,mentre il tetto era fatto

con travi di legno e cannedi palude.

ELENA F