La Legge 180: una nuova coscienza del concetto di salute … · 2016-07-22 · Sanità Anselmi, il...

42
La Legge 180: una nuova coscienza del concetto di salute mentale e di dignità di terapia Convegno di Studio, Padova 13 maggio 2014 ULSS 16 Padova Premessa Il 13 maggio 2014 a Padova si è tenuto un convegno sulla legge 180/1978 di cui trasmettiamo qui di seguito gli atti. Era doveroso dopo trentasei anni richiamare l’attenzione su di una legislazione che ha determinato una svolta nella concezione stessa di malattia mentale e nella conseguente terapia applicata. E’ stato un onore avere come relatori proprio coloro che, come rappresentanti delle rispettive associazioni, furono tra gli attori principali della riforma del 1978. Di ognuno riferiamo l’intervento ed alleghiamo stralci di loro scritti dell’epoca, considerando anche il notevole apporto dato all’attuazione della suddetta legge da parte di Franco Basaglia, purtroppo scomparso. La presentazione è stata tenuta dal Dr. Giancarlo Cuccato a cui è stato affidato il compito di inquadrare dal punto di vista storico e culturale il passaggio a questa legge che, in mezzo a mille difficoltà e compromessi, ha voluto ridare dignità ai malati psichiatrici. Il dottor Eliodoro Novello, come rappresentante di Amopi (Associazione Medici Ospedali Psichiatrici Italiani), ha ricordato come fosse riuscito all’epoca ad aggregare quasi 800 colleghi in tutta Italia e a portare all’attenzione del Parlamento la proposta dell’Associazione per un ricovero volontario del malato svincolandolo dalla sua iscrizione nel casellario giudiziario. Ci furono lotte e scioperi, incomprensioni e compromessi, ma alla fine la legge andò avanti. Il dottor Giampaolo Martina, che fece parte del direttivo nazionale di Psichiatria Democratica, movimento a cui apparteneva anche Franco Basaglia, ha fatto un interessante intervento sulle criticità della legge 180/78 sollevate all’epoca dal movimento e dallo stesso Basaglia per quanto concerneva gli investimenti sulle strutture territoriali ed il reale svuotamento dei manicomi, osservazioni ancora oggi molto attuali. Il professor Antonio Balestrieri, rappresentante del SIP (Società Italiana di Psichiatria) ha ripercorso il cammino dell’iter legislativo di allora e si è fatto testimone di quanto abbia lottato insieme a Basaglia per instaurare un rapporto territoriale che permettesse di seguire i pazienti anche nell’ambiente esterno dopo la dimissione. Infine il professor Luigi Massignan ha centrato il suo intervento sul malato psichiatrico come persona che, attraverso il recupero delle relazioni con gli altri, può ritornare ad essere uomo e non solo individuo. E per giungere a questo ha bisogno di una rete di servizi esterni e del suo ambiente comunitario in quanto il fine deve essere quello di riattivare le sue capacità di vivere in società. Pertanto il convegno non ha trascurato nessun aspetto di questa sofferta conquista per la dignità e la cura del malato psichiatrico ed ha ritrovato a confronto dopo tanto tempo i principali fautori di questo innegabile progresso della scienza medica nella nostra società.

Transcript of La Legge 180: una nuova coscienza del concetto di salute … · 2016-07-22 · Sanità Anselmi, il...

La Legge 180: una nuova coscienza del concetto di salute mentale e di dignità di terapia

Convegno di Studio, Padova 13 maggio 2014

ULSS 16 Padova Premessa Il 13 maggio 2014 a Padova si è tenuto un convegno sulla legge 180/1978 di cui trasmettiamo qui di seguito gli atti. Era doveroso dopo trentasei anni richiamare l’attenzione su di una legislazione che ha determinato una svolta nella concezione stessa di malattia mentale e nella conseguente terapia applicata. E’ stato un onore avere come relatori proprio coloro che, come rappresentanti delle rispettive associazioni, furono tra gli attori principali della riforma del 1978. Di ognuno riferiamo l’intervento ed alleghiamo stralci di loro scritti dell’epoca, considerando anche il notevole apporto dato all’attuazione della suddetta legge da parte di Franco Basaglia, purtroppo scomparso. La presentazione è stata tenuta dal Dr. Giancarlo Cuccato a cui è stato affidato il compito di inquadrare dal punto di vista storico e culturale il passaggio a questa legge che, in mezzo a mille difficoltà e compromessi, ha voluto ridare dignità ai malati psichiatrici. Il dottor Eliodoro Novello, come rappresentante di Amopi (Associazione Medici Ospedali Psichiatrici Italiani), ha ricordato come fosse riuscito all’epoca ad aggregare quasi 800 colleghi in tutta Italia e a portare all’attenzione del Parlamento la proposta dell’Associazione per un ricovero volontario del malato svincolandolo dalla sua iscrizione nel casellario giudiziario. Ci furono lotte e scioperi, incomprensioni e compromessi, ma alla fine la legge andò avanti. Il dottor Giampaolo Martina, che fece parte del direttivo nazionale di Psichiatria Democratica, movimento a cui apparteneva anche Franco Basaglia, ha fatto un interessante intervento sulle criticità della legge 180/78 sollevate all’epoca dal movimento e dallo stesso Basaglia per quanto concerneva gli investimenti sulle strutture territoriali ed il reale svuotamento dei manicomi, osservazioni ancora oggi molto attuali. Il professor Antonio Balestrieri, rappresentante del SIP (Società Italiana di Psichiatria) ha ripercorso il cammino dell’iter legislativo di allora e si è fatto testimone di quanto abbia lottato insieme a Basaglia per instaurare un rapporto territoriale che permettesse di seguire i pazienti anche nell’ambiente esterno dopo la dimissione. Infine il professor Luigi Massignan ha centrato il suo intervento sul malato psichiatrico come persona che, attraverso il recupero delle relazioni con gli altri, può ritornare ad essere uomo e non solo individuo. E per giungere a questo ha bisogno di una rete di servizi esterni e del suo ambiente comunitario in quanto il fine deve essere quello di riattivare le sue capacità di vivere in società. Pertanto il convegno non ha trascurato nessun aspetto di questa sofferta conquista per la dignità e la cura del malato psichiatrico ed ha ritrovato a confronto dopo tanto tempo i principali fautori di questo innegabile progresso della scienza medica nella nostra società.

Presentazione Dr. Giancarlo Cuccato Dopo avere rivisitato fotograficamente gli ex padiglioni dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova, ci addentriamo ora nel tema del Convegno, partendo da ciò che è stato il 1978 non solo da un punto di vista psichiatrico, ma anche storico culturale.

L’ANNO 1978 Il 1978 è un anno denso di eventi, di eventi da considerare come una base per ulteriori cambiamenti:

- 9 maggio 1978: morte di Aldo Moro, rapito dalle Brigate rosse il 16 marzo dello stesso anno

- 13 maggio 1978: approvazione della Legge 180, detta anche Legge Basaglia, “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”

- 22 maggio 1978: Legge 194, “Interruzione volontaria di gravidanza”

- 8 luglio 1978: elezione di Giovanni Pertini a Presidente della Repubblica

- 6 agosto 1978: muore Paolo VI. Il 1978 è l’anno dei tre papi: il 26 agosto viene eletto Giovanni

Paolo 1°, che morirà dopo poche settimane, e il 16 ottobre viene eletto papa Giovanni Paolo 2°, un cardinale non italiano, ma proveniente da un paese dell’Est europeo,

- 23 dicembre 1978: approvazione della Legge 833, di Istituzione del Servizio Sanitario

Nazionale, Legge in cui confluisce quasi per intero la Legge 180 Il 1978 è un anno importante anche per me perché il 31 luglio, dopo alcuni anni di tirocinio e di frequenza dell’Ospedale Psichiatrico vengo assunto come Avventizio e vengo assegnato al Reparto Osservazione II, diretta dal Prof. Giovanni Gozzetti, mio grande maestro.

IL 1978 E LA LEGGE 180 Il 1978 è per la psichiatria italiana l’anno della Legge 180, legge che ha fatto la storia della psichiatria Firmata il 13 maggio 1978 dal Capo dello Stato Leone, dal Guardasigilli Bonifacio e dal Ministro della Sanità Anselmi, il testo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 133 del 16/5/1978, divenne Legge dello Stato ed entrò in vigore il giorno successivo. Nella ricorrenza dell’approvazione della Legge 180, poi recepita nella Legge 833 di Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, si è ritenuto importante dedicare un momento di riflessione sulla storia, sulle origini e sui principi del moto riformatore che ha portato alla chiusura dei manicomi e soprattutto a un nuovo concetto di cura. L’idea originaria era quella di condividere questo momento di riflessione culturale e storica in un contesto che è stato chiuso come Manicomio e che ha in alcuni padiglioni problemi di agibilità, ma che è un luogo che deve continuare a rimanere aperto come luogo di cura e del prendersi cura della persona. A dire il vero, oggi la prospettiva è anche un’altra, perché grazie al progetto di questa Azienda Ulss e della sua direzione, di questa città, ciò che era Manicomio diventerà nei prossimi anni Casa ai Colli, Casa della salute. Dal Manicomio alla Casa della Salute, da un luogo che era non solo un concentrato di malattia, ma anche di miseria, da un luogo dove la persona è vista come pericolosa per gli altri a luogo dove il malato è prima di tutto una persona e come tale deve essere considerato, a un nuovo modello di sanità territoriale e di integrazione sociosanitaria. Da un luogo costruito fuori delle mura della città a un luogo che è punto di riferimento per i cittadini sul territorio per quanto riguarda "la salute" nel senso più ampio del termine. Senza però dimenticare la storia di ciò che il Manicomio è stato e di ciò che esso ha rappresentato. Questa ricorrenza, e il convegno ad essa dedicato, assume così una particolare risonanza di quello che ha rappresentato l’approvazione della Legge 180 più di trenta anni fa e di quello che essa continua a rappresentare oggi. A più anni dall’approvazione della Legge 180 scrive così Bruno Orsini, estensore materiale della legge alla Camera dei Deputati, nonché psichiatra e politico: “Essendone stato partecipe, per vocazione e vicende personali e per il ruolo di “relatore” alla Camera, credo di poter affermare che la “180” non è “attribuibile” ad una persona o ad un gruppo. Essa, piuttosto, fu il punto di arrivo - o, almeno, tappa decisiva - di un lungo cammino che ha conosciuto apporti diversificati e preziosi, spesso non convergenti e talvolta persino conflittuali, ma anche per questo essenziali ad evitare semplificazioni arbitrarie e pericolose estremizzazioni. Nella fase finale (1976-1978) fu il risultato di una mediazione alta, raggiunta con il contributo di uomini noti ed oscuri, di società scientifiche e sindacali (Sip, Amopi, Psichiatria Democratica), di intellettuali, di forze politiche e di alcuni parlamentari di grande onestà intellettuale e di limpido rigore morale”. In un recente incontro sulla Legge 180, il giornalista domanda provocatoriamente ai relatori presenti “E’ valsa la pena di chiudere i manicomi”? e subito si fa sentire la voce del professor Novello: “sì, per ridare dignità e tutela a persone bisognose di cure e perché il manicomio era non solo un concentrato di malattia, ma anche di miseria”. LEGGE 180 E PROGETTO “CASA AI COLLI”

L’idea di realizzare questo Convegno di studio nasce nella circostanza della presentazione da parte della Direzione aziendale a tutti gli operatori che oggi lavorano all’interno del Complesso Socio sanitario ai Colli del progetto “Casa ai Colli, “La casa della salute”. Era il 13 febbraio di quest’anno. In quei giorni era uscito anche il libro scritto da Alberta Basaglia, figlia di Franco Basaglia (“Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato, edito da Feltrinelli) e c’era l’idea di invitarla per la presentazione del libro. Avevo letto una recensione del libro. Nel libro l’autrice scrive principalmente della sua particolarissima infanzia, di se stessa bambina-adolescente-studentessa universitaria, storia strettamente collegata alla storia del padre. In quella circostanza, visto che c’era comunque un riferimento a Basaglia e che ci si trovava all’interno degli spazi ex manicomiali, proposi al direttore generale, dott. Urbano Brazzale, che sarebbe stata una cosa buona invitare quei psichiatri che negli anni 60 e 70 si erano impegnati a costruire un nuovo modo di curare le persone affette da malattie mentali, anche perché il luogo in cui viene a concretizzarsi il progetto “Casa ai colli” è stato per molti anni il Manicomio Provinciale di Padova, un luogo di sofferenza, e questo non deve essere dimenticato. Questo pensiero lo trovate ben specificato, anche se in modo sintetico, nel razionale del Convegno. Il Convegno lo si voleva realizzare all’interno dell’attuale Complesso Socio sanitario ai colli, ma non è stato possibile per motivi di sicurezza e di agibilità. Con la realizzazione del Progetto “Casa ai Colli” verrà rimesso a nuovo il vecchio teatro e anche la biblioteca e allora sarà possibile realizzare i convegni anche all’ex Manicomio.

Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova – Il teatro Il convegno di oggi non vuole essere un convegno sull’organizzazione dei servizi, sulle problematiche e sulle criticità attuali, vuole essere un momento di riflessione dal punto di vista storico e culturale su ciò che ha portato alla nuova legislazione psichiatrica e su ciò che essa rappresenta. Nell’organizzare il Convegno si è ritenuto doveroso dare spazio a tutte le componenti del movimento riformatore che ha portato all’approvazione di una nuova legge per l’assistenza psichiatrica, la Legge 180: AMOPI (Associazione dei Medici degli Ospedali Psichiatrici Italiani), SIP (Società Italiana di Psichiatria) e PSICHIATRIA DEMOCRATICA. Per questo sono oggi presenti al tavolo dei relatori rappresentanti di queste Associazioni nel 1978: il dottor Eliodoro Novello, il professore Antonio Balestrieri, il dottor Giampaolo Martina e il professor Luigi Massignan. Il dott Eliodoro Novello, che in quegli anni è stato il presidente nazionale dell'AMOPI, organizzazione sindacale che raccoglieva l'adesione della stragrande maggioranza degli psichiatri, è stato anche uno dei

Primari prima dell’Ospedale Psichiatrico e poi del 1° Servizio psichiatrico padovano aperto dopo l’approvazione della Legge 180. Il prof Antonio Balestrieri, che in quegli anni è stato Presidente della Società italiana di Psichiatria, è stato anche direttore dell’Istituto di Psichiatria dell'Università di Verona. Il dott. Giampaolo Martina, psichiatra e neuropsichiatra infantile, ha fatto parte del Direttivo nazionale di Psichiatria Democratica e si occupa di storia della psichiatria. Il prof Luigi Massignan, che dal 1959 al 1971 è stato direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Udine e dal 1971 di quello di Padova fino al pensionamento, e che a Padova ha contribuito all’applicazione della Legge 180. Era stato invitato anche Peppe dell’Acqua, stretto collaboratore di Basaglia sin dall’esperienza di Gorizia, ma non ha potuto partecipare perché impegnato in un altro evento a Trieste. DALLA LEGGE 1904 ALLA LEGGE 180: IL PUNTO DI VISTA DEI RELATORI Ho ritenuto opportuno far precedere i loro interventi dalla lettura di alcune pagine prese da un seminario che ha tenuto Franco Basaglia a Padova nel 1971. E’ un testo che ho trovato in un ciclostilato stampato dal Collettivo delle Facoltà Umanistiche dell’Università degli Studi di Padova, che aveva invitato Basaglia a Padova a parlare e discutere di Psichiatria e Antipsichiatria. Così come voglio proporre due passaggi presi dal Progetto di ristrutturazione dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova, scritti ancora nel 1977 dal direttore prof. Luigi Massignan, e leggere alcuni cenni sull’azione del prof. Balestrieri e del dott Novello. Basaglia Franco

Dr. Balestrieri Antonio

“Se torniamo alle origini della 180, più che una ricostruzione storica precisa, può interessare una descrizione di atmosfera da parte di chi, in tale atmosfera, era presidente della Società Italiana di Psichiatria.

La critica alla legge manicomiale e, soprattutto, alla realtà dei manicomi, si era accentuata negli ultimi 10 anni. Anni critici, quelli del decennio '70, nei quali tutto l'esistente sembrava sbagliato e tutto l'inesistente sembrava possibile. Era una svolta epocale, in cui era difficile dire se il problema psichiatrico era trainante o trainato rispetto al resto. Certamente un'ala del movimento “rivoluzionario” (ma non violento) era locata nei manicomi, si riconosceva (più o meno) in Psichiatria democratica e seguiva il singolare carisma di Basaglia. Del resto, anche la Società italiana di Psichiatria sul piano riformistico, prospettava necessità di radicali cambiamenti (Congresso di Bologna). Tutto fu precipitato dal referendum di Pannella per la cancellazione della legge del 1904.

A Montecitorio si installò una commissione per elaborare una legge nuova ed alternativa, che permettesse di evitare il referendum. I protagonisti erano i senatori Scarpa (PCI) ed Orsini (DC). A loro si deve, in sostanza, l'operazione che portò la Legge 180 ad essere redatta, proposta e votata, sulla base di progetti ed ipotesi formulati in varie aree psichiatriche. Le altre parti politiche non parevano interessate.

Dal lato degli psichiatri erano disponibili tre rappresentanze qualificate: la Società Italiana di Psichiatria (Balestrieri), Psichiatria Democratica (Basaglia) e la Associazione Medici Psichiatri Ospedalieri (Novello). Basaglia fu in qualche modo contattato da Roma per un parere ed un consenso. Egli, correttamente, chiese a me e Novello, di andare assieme.

Ricordo però benissimo che al telefono mi disse: “questa non era la legge che volevamo ma bisogna prendere quello che si può avere!” Lui non voleva, essenzialmente, i reparti psichiatrici per il ricovero (anche coatto) negli Ospedali Generali.

Andammo a Roma dove non ci ascoltarono molto, ma la legge venne fuori ed Orsini la presentò. Dovrebbe quindi chiamarsi “legge Orsini”, anche se la fama di Basaglia (giusta) è prevalsa.

Nella urgenza del momento decisivo accettai la legge in base al realismo storico per cui bisognava cogliere i momenti del possibile. Una riforma graduale mi sembrava un'operazione poco realistica per il nostro Paese.

Di fatto la riforma si è attuata, bene o male in tutta Italia, gli psichiatri italiani hanno fatto miracoli. Le famiglie dei malati (a parte qualche inutile radicalismo) hanno tenuto, non hanno abbandonato quasi nessuno, hanno fatto quello che forse solo la famiglia italiana poteva fare.

E' mancato, purtroppo, quasi totalmente l'appoggio dei mezzi di informazione. Non hanno spiegato niente a nessuno. Hanno definito la Legge 180 come la “legge che abolisce la pazzia” e come la legge che si intitola “Norme per il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale”. Hanno giocato allo sfascio dando eco solo alle proteste e quasi mai ai chiarimenti.

Ce l'abbiamo fatta lo stesso ed oggi vengono da fuori a vedere cosa abbiamo fatto.”

Dr. Eliodoro Novello Da “Pol.it: Memoria e Riflessioni sulla approvazione della Legge 180 di E. Novello” “Per chi come me che ha vissuto le vicende della assistenza psichiatrica dagli anni cinquanta agli anni ottanta collegando strettamente l'impegno sul piano clinico e assistenziale con la necessità e l'impegno a cambiare modalità e ambiente in cui questo impegno clinico terapeutico potesse pienamente esprimersi, il ricordare a distanza di venti anni la Legge 180/78 comporta il ripensare al contesto in cui tale Legge

ha potuto essere varata e il riproporre, pur in estrema sintesi, i dati più salienti dipanatesi nell'arco di una trentennio e di cui, mi sembra, si stia perdendo la memoria storica; memoria che vorrei qui un po' rinfocolare. Dopo la seconda guerra mondiale pur nell'assillo della ricostruzione materiale, già alla fine degli anni '40, c'erano state iniziative sia pur sporadiche, e comunque senza risultati pratici, tese a mettere in discussione i dettami della legge Giolitti (1904) sui manicomi soprattutto per come fu interpretata alla luce del codice Rocco del 1933. Fu agli inizi degli anni '60 che lungo l'asse Veneto, Lombardia, Emilia, Toscana si saldò l'incontro di allora giovani psichiatri ospedalieri che riuscirono poi a coinvolgere nella progettualità riformista la maggior parte dei colleghi italiani sino ad assumere a Napoli, nel 1963, la responsabilità di gestire l'AMOPI (Associazione Medici Ospedali Psichiatrici Italiani), unica realtà associativa del genere esistente allora nel nostro paese. Cominciò così un'opera di pubblicizzazione e di comparazione delle realtà manicomiali italiane e delle prospettive che potevano aprirsi modificando presupposti e modalità tecnico giuridiche del ricovero ospedaliero psichiatrico con lo spostamento all'esterno delle strutture ospedaliere del baricentro dell'assistenza psichiatrica.

A mio parere è nel 1968, con la Legge 431, che deve essere collocato il fondamentale punto di svolta dell'assistenza psichiatrica In Italia. Il problema di un intervento legislativo avente per oggetto l'assistenza psichiatrica non poté più essere eluso, soprattutto dopo la pubblicazione del "libro bianco" sullo stato dell'assistenza psichiatrica in Italia da parte del Ministro della Sanità (on. Mariotti) e la presentazione di una proposta di legge per l'assistenza psichiatrica che in realtà poneva le basi per un controllo di polizia di tutti gli utenti dei Servizi Psichiatrici ospedalieri o ambulatoriali che fossero.

Rispondemmo alle proposte ministeriali con un contro libro bianco di critica argomentato e documentato ed il risultato fu la rinuncia ministeriale a quel testo e l'elaborazione di una legge stralcio, la 431, che, pur senza affrontare di fatto i problemi di fondo legati all'O.P., in realtà modificò profondamente l'organizzazione e le possibilità operative all'interno degli O.O.P.P. stessi, sia per l'aumentata dotazione di personale, soprattutto medico, sia, soprattutto, con il riconoscimento di un ricovero volontario, non più legato alle decisioni del direttore e del tribunale, e per la possibilità di trasformare il ricovero coatto in un ricovero volontario. L’istituzione dei Centri di Salute Mentale, pure affidati alle Amministrazioni provinciali, contribuiva, poi, decisamente a facilitare le dimissioni.

L'applicazione di questa Legge trovò, purtroppo, interpretazioni differenziate a livello delle amministrazioni provinciali. … Laddove amministratori e psichiatri furono aperti e pronti nell'applicare i nuovi dettami legislativi si aprì, veramente, una nuova stagione per l'assistenza psichiatrica con riferimento sostanzialmente a due filoni culturali: quello che si richiama all'esperienza francese del "settore" psichiatrico e quello che si richiamava alle esperienze inglesi di Maxwel Jones, di cui pioniere fu F. Basaglia a Gorizia. Per l’esperienza di settore furono luoghi di riferimento in particolare Varese, Padova e Firenze. E’ a questi due filoni che in pratica fecero riferimento, più o meno direttamente, le proposte legislative relative all'assistenza psichiatrica fatte a partire dal 1976 da vari gruppi politici in occasione dei lavori preparatori della Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale in cui venivano inserite. Inserimento che rappresentava il primo risultato dell'azione dell' AMOPI, teso a combattere i ricorrenti propositi di una nuova legge speciale psichiatrica..

A dire il vero, il fatto che L'AMOPI avesse sempre rifiutato una collocazione politica aveva portato ad essa una adesione massiccia degli psichiatri ospedalieri, che coinvolgeva colleghi provenienti da partiti politici diversi, a volte anche contrapposti, il che non incideva minimamente, e fu sempre un nostro vanto, sulle discussioni ed elaborazioni tecniche. E nella stessa stagione della 180, quale anticipazione settoriale della riforma sanitaria, ci trovammo ad avere nella commissione Sanità della Camera colleghi deputati, Bruno Orsini per la DC e Vanda Milano per il PCI, che non dimenticarono certo né i progetti né le lotte fatte dentro e con l'AMOPI. In un momento delicato, come quello del referendum radicale sui primi tre articoli della Legge Giolitti del 1904, furono di sommo aiuto nel sottolineare il valore delle

nostre proposte. Ciò portò la Commissione Sanità della Camera ad accettare, fra l' altro, la nostra soluzione al problema dei posti letto, utilizzando un dispositivo della Legge Mariotti sugli Ospedali civili, relativo ai Servizi di Diagnosi e Cura, una proposta sulla quale avevano infine concordato sia il presidente della SIP Balestrieri sia l'amico Basaglia.

E così anche la 180 fu una Legge stralcio, ma, per fortuna, durata solo i mesi necessari alla formulazione completa della Legge istitutiva del S.S.N., la 833/78; i suoi articoli furono ulteriormente perfezionati con l'inserimento di ulteriori proposte AMOPI, fra cui, fondamentale, l'indicazione all'art.34 della "struttura dipartimentale" dei servizi per la tutela della salute mentale. Una indicazione che nel bene e nel male, a seconda della interpretazione di tipo sanitario o di tipo amministrativo, ha condizionato la maggior parte dei provvedimenti regionali sull'organizzazione dei servizi psichiatrici.

Come sempre una legge è più o meno validata dall'applicazione che se ne dà. E la 180/833/1978 ha aperto spazi imprevisti, ed imprevedibili anche per chi contribuì alla sua elaborazione, legati soprattutto alla organizzazione dipartimentale (in senso non burocratico) dei Servizi psichiatrici.”

Dr. Luigi Massignan Dal Progetto di ristrutturazione dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Padova, scritto ancora nel 1977:

CASA AI COLLI: UNA NUOVA PROSPETTIVA DI INTEGRAZIONE E DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA Oggi 13 maggio 2014, sono passati 36 anni dall’approvazione della Legge 180. Nel testo della Legge c’è un punto particolare e importante, che prospetta che una volta che sarà approvata la Legge 833 (Legge di Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale) l’assistenza psichiatrica rientrerà nell’ambito dell’assistenza sanitaria generale. Così è oggi e l’integrazione socio sanitaria è un principio dal quale non si può prescindere nell’organizzazione e nel funzionamento dei servizi per la salute. A dire il vero, oggi la prospettiva è anche un’altra, perché finalmente si è compreso che non c’è salute se non c’è salute mentale (Conferenza di Helsinki 2005). Oggi, grazie al progetto di questa Azienda Ulss e della sua direzione, di questa città, ciò che era Manicomio diventerà nei prossimi anni Casa ai Colli, Casa per la salute, Casa della salute, nel senso più

ampio del termine.

Sta per nascere una nuova sanità.

Si chiamerà “Casa ai Colli”,

sarà la casa della salute di tutti i padovani. Dal Manicomio alla Casa della Salute, da un luogo che era non solo un concentrato di malattia, ma anche di miseria, da un luogo dove la persona è vista come pericolosa per gli altri a luogo dove il malato è prima di tutto una persona e come tale deve essere considerata, a un nuovo modello di sanità territoriale e di integrazione sociosanitaria. Da un luogo costruito fuori delle mura della città a un luogo, Casa ai Colli, che diventa punto di riferimento per i cittadini sul territorio per quanto riguarda "la salute" nel senso più ampio del termine.

Prima di lasciare la parola ai relatori e al moderatore del Convegno, non posso non ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per realizzarlo, la direzione generale e aziendale, che ha accettato questa proposta di riflessione storico culturale, e tutti voi che avete condiviso di essere qui oggi. Dr. Giampaolo Martina Primo intervento: C'è chi poco fa mi sollecitava a trasmettere in modo vivo ed approfondito il pensiero di Franco Basaglia. Mi spiace di non poter soddisfare queste aspettative se non in parte. Descrivere il pensiero di Franco Basaglia nel suo percorso evolutivo è per me un compito troppo complesso. Credo però che possa essere di interesse, e strettamente legato al tema del Convegno, quel che posso dire sulla lotta al manicomio, sul movimento di Psichiatria Democratica e sul dibattito riguardante la Legge 180. Ho cominciato a lavorare in manicomio nel 1970, facendo parte di un gruppo di giovani medici, che operava per i servizi psichiatrici della Terraferma veneziana, a San Servolo in Venezia e nel centro di salute mentale di Mestre. Tale gruppo si è subito orientato per una aperta critica alla gestione manicomiale della malattia mentale e verso una ricerca teorico e pratica, che desse impulso ad una nuova psichiatria. Nel 1974 sono entrato nel movimento di Psichiatria Democratica, svolgendo anche le funzioni di segretario della sezione di Venezia sino alla fine del 1976, quindi della sezione di Trento, eletto nel

settembre 1976 nel Direttivo nazionale della stessa. Ripensando a queste mie esperienze, devo dire che resto amareggiato e irritato da quello che leggo su Basaglia, la lotta anti istituzionale e Psichiatria Democratica. Più spesso si tratta di articoli a firma di qualche giornalista, ma anche descrizioni o considerazioni di psichiatri e psicologi, che lavorano nel campo della psichiatria e della salute mentale infantile, non ne differiscono di molto. Di fatto si insiste essenzialmente sulla figura di Franco Basaglia, come uno psichiatra che, in totale inconsapevolezza del mondo della sanità (dopo più di dieci anni di lavoro presso una clinica universitaria!) e delle istituzioni psichiatriche ed in isolamento culturale, viene per così dire folgorato sulla via di Gorizia. Decide così, a capo di uno striminzito manipolo di discepoli, di trasformare la psichiatria italiana, di rovesciare ed abbattere ogni tipo di struttura assistenziale segregante, di chiudere i manicomi, e ... ci riesce. Questa grave distorsione della storia è il prodotto di un infantilismo culturale e politico, che non può accettare che per cambiamenti così importanti in campo sociale sia necessaria un'azione “di massa” di lungo periodo. Un nutrito numero di operatori psichiatrici (psichiatri, psicologi, assistenti sociali e sanitarie, infermieri ecc.), organizzazioni sindacali e partitiche e semplici cittadini hanno sostenuto una lotta molto dura contro le arretratezze culturali e gli interessi economici, elettoralistici, di partito ecc., che mantenevano la follia e il crimine dei manicomi. Già questo fa intuire come nel comune impegno per un cambiamento radicale delle istituzioni psichiatriche, ma anche delle altre sanitarie ed assistenziali, le posizioni politiche e scientifiche non potessero essere così omogenee, come si vuole tuttora far credere. Un esempio è quanto accade all'interno di Psichiatria Democratica. Nata nel 1973, la sua definizione come organizzazione strutturata (con una segreteria, un direttivo nazionale etc.) ha luogo al primo Congresso ad Arezzo il 24-26 settembre del 1976. Si sono riuniti oltre 160 delegati provenienti da tutta Italia. La segreteria precongressuale fondatrice del movimento (Basaglia. Ongaro, Pirella, Piro, Slavich, Accattatis, Risso, Marzi ecc.) al momento delle elezioni del Direttivo nazionale insiste e fa pressione sull'assemblea perché vengano votati alcuni “preferiti”. All'interno di questa lista appaiono i nomi di due psichiatri iscritti al Partito Comunista Italiano, non conosciuti come parte attiva del movimento. Non compare invece quello di Giovanni Jervis, psichiatra ben noto per il suo lavoro teorico e pratico non solo contro il manicomio, ma anche contro i sistemi assistenziale, educativo, sanitario, dai quali esso assume di fatto molte delle proprie caratteristiche. Avendo fatto parte del gruppo goriziano ha scelto poi di impegnarsi per un lavoro sul territorio, responsabile dei servizi psichiatrici della Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia. Scrive a ripetizione anche sugli aspetti tecnici del lavoro psichiatrico, come la formazione degli operatori, la psicoterapia, la psicoanalisi; non nasconde critiche alla gestione ambigua e contraddittoria della politica psichiatrica da parte di politici ed amministratori dei partiti della sinistra. Segnala poi in modo reiterato e pungente la presenza di semplificazioni e banalizzazioni a livello culturale e politico anche all'interno di Psichiatria Democratica. A questo punto prende corpo una aperta contestazione da parte dei delegati e nelle elezioni Jervis risulta il primo eletto (134 voti su 155 schede valide), mentre Basaglia occupa l'ottava posizione. Questo avvenimento viene sottaciuto da numerosi “storici” della psichiatria alternativa in Italia, in ogni caso si evita di entrare nel merito con una analisi chiara ed esplicita. Lo stesso prof. Minguzzi presidente di P.D., persona di grande onestà intellettuale, a distanza di tempo definirà la situazione semplicemente come “confusa”. Ciò mi fa pensare che veramente non era stato in grado di comprenderla del tutto. C'è evidentemente la necessità di creare dei miti, piuttosto che riflettere sulla complessità delle situazioni e imparare dall'esperienza. Riflessione che è necessaria, non per rinverdire antiche diatribe, ma per una maggior comprensione e capacità di scelta rispetto alla politica sanitaria e psichiatrica attuale. Psichiatria Democratica nasce con una spaccatura, che non si sanerà nel tempo, all'interno del Direttivo

e del movimento generale. Certo alcuni centrano essenzialmente il proprio discorso sulla necessità che tutte le energie siano rivolte all'abolizione del manicomio, mettendo tra parentesi la malattia mentale e gli aspetti teorici che la definiscono, a volte con atteggiamenti che suggeriscono la negazione della stessa psichiatria. Altri, pur partendo da una comune analisi di classe per individuare le funzioni sociopolitiche delle istituzioni psichiatriche e assistenziali segreganti, per le quali non si può accettare un semplice ammodernamento, si interrogano su un modo nuovo di rispondere ai bisogni del paziente malato di mente, sostenuti anche da una conoscenza più approfondita del ruolo dei fattori psicologici e delle modalità di trattamento psicoterapiche, specie di gruppo. In ogni caso nego in modo assoluto quanto sostenuto a più riprese da una controparte culturale e politica tendente a squalificare Basaglia e il movimento di Psichiatria Democratica, cioè che per questi la malattia mentale non esiste nemmeno, anzi considerano emarginati, carcerati, reclusi in manicomio quali “naturali” agenti rivoluzionari. Nei primi anni '70 a San Servolo (uno dei due manicomi veneziani) si riunisce, come ho già detto, un gruppo di giovani medici. Nel 1968 infatti era stata emanata una legge, la n. 431, detta Mariotti dal nome del ministro socialista proponente, che per alcuni aspetti parificava l'ospedale psichiatrico a quello civile, con un ridimensionamento drastico delle mega-strutture manicomiali (alcune contenevano migliaia di ricoverati), l'aumento del personale all'interno delle stesse, il potenziamento dei servizi territoriali, l'individuazione di alcune nuove figure professionali, come lo psicologo, e - quello che è più importante - la possibilità di trasformazione del ricovero coatto in volontario ed abolizione del casellario giudiziario. È grazie a questa nuova normativa che nell'arco di tempo di un solo anno vengono assunti dieci giovani medici. Precedentemente operavano nell'ospedale quattro medici, impegnati nelle ore mattutine, ad eccezione naturalmente del giorno di guardia. Trecentocinquanta pazienti era un numero piuttosto contenuto rispetto ad altre istituzioni, in ogni modo è intuibile che era gestito di fatto dal personale infermieristico. I giovani medici passano gran parte del tempo con i pazienti e gli infermieri, discutono quotidianamente tra loro e gli altri operatori i problemi da affrontare, scambiano le proprie esperienze, in un tempo pieno, a volte troppo pieno. Nel 1973 sono parte attiva di uno sciopero di 24 giorni di tutto il personale del manicomio, che costringe l'Amministrazione Provinciale a firmare un accordo per il decentramento dei servizi, una nuova organizzazione del lavoro basata sulla formazione permanente, la degerarchizzazione ecc.. La maggior parte di questo gruppo, facente parte di Psichiatria Democratica, si occupa da subito anche della propria formazione, si interessa alla psicopatologia, alla psicodinamica, alla psicoanalisi. Io stesso sono socio fondatore di un Centro internazionale di studi con tali finalità. Ma posso assicurare che la voglia di approfondimento era comune a molti colleghi, in molte parti d'Italia. Per la mia formazione partecipavo infatti a sedute di psicoterapia di gruppo, con persone che venivano dalle zone più remote. Naturalmente queste attività si svolgevano nel proprio tempo libero, ad esempio nel fine settimana. Tra queste desidero ricordare la dottoressa Vanda Milano, psichiatra presso l'ospedale psichiatrico di Feltre, che svolse, all'interno della Commissione parlamentare di igiene e sanità pubblica, in rappresentanza del Partito Comunista Italiano, un ruolo molto importante nella definizione e approvazione della Legge 180. Purtroppo questa amica è deceduta nemmeno un mese fa. È vero che in base a “parole d'ordine” provenienti anche dai vertici di Psichiatria Democratica i partecipanti ad alcuni convegni si sono espressi contro la psicoanalisi e la psicoterapia come interventi ”repressivi” e funzionali ad una psichiatrizzazione dei problemi sociali della popolazione, ma, nonostante ciò, molti, come me, non li hanno vissuti come contraddittori con il proprio impegno sociale e politico, anzi. L'esito della votazione al Congresso di P.D. sta ad indicare che una buona parte dei delegati, oltre ad essere insofferente per l'atteggiamento paternalistico del nucleo “storico” e critico del comportamento tenuto in quegli anni da aderenti al P.C.I. nei confronti dell'azione di Psichiatria Democratica, non condivideva il discorso basagliano, in tutti i suoi aspetti.

Altri elementi sembrano corroborare questa mia valutazione. Tra i delegati era presente un numero piuttosto nutrito di colleghi conosciuti nel corso delle mie attività di formazione (compresa quella per la specializzazione in Psichiatria) o per i loro scritti, che ponevano grande attenzione agli aspetti psicodinamici della relazione, spesso impegnati non solo in manicomio, ma anche sul territorio con pazienti adulti e minori. Certamente non potevano esser concordi con chi predicava il rifiuto di queste conoscenze e tecniche, come semplice espressione del potere borghese, quindi “naturalmente” manipolatrici e repressive nei confronti del malato di mente. Non dimentichiamo che la lotta contro le strutture segreganti si è rivolta anche alla chiusura degli istituti assistenziali e sanitari per l'infanzia e l'adolescenza, per offrire invece un aiuto coordinato tra più servizi nell'ambiente di vita dell'assistito, si è rivolta allo smantellamento delle scuole differenziali e speciali e all'inserimento dei minori in difficoltà nella Scuola di tutti. Non c'è qui il tempo per trattare in modo adeguato questa parte, poco conosciuta dalle generazioni più giovani, anche perché in genere poco ricordata da chi scrive la storia del movimento anti istituzionale di allora. Spero di poter segnalare in bibliografia alcuni riferimenti interessanti. Alla fine del 1976 ho lasciato il manicomio per fare il neuropsichiatra infantile in un servizio territoriale in Trentino. Ciò ha voluto dire tra l'altro entrare in contatto e in conflitto con la situazione culturale, sociale, politica, che continuava a sostenere il manicomio, in armonia con le altre organizzazioni assistenziali e sanitarie. Ma qui il discorso, pur coerente col tema del Convegno, diverrebbe troppo esteso oltre che di difficile sintesi. Voglio solo segnalare che la negazione della malattia mentale, è ancora imperante nella nostra società. Questo è più evidente nella risposta ai disturbi psichici dei minori (per i quali si continua a non voler vedere connessione alcuna con la malattia mentale dell'età adulta). Non è un caso se fuori della porta del servizio, nel quale ho concluso la mia attività, allora definito chiaramente di Neuropsichiatria infantile, almeno dal 2004 si legge “Unità Operativa famiglia ed età evolutiva”. Che vuol dire? Si tratta di una struttura educativa o assistenziale o sanitaria? Forse di tutto un po'. Ma quello che per me è evidente, anche in base alla mia esperienza, è che la maggior parte della gente, dei medici sia di base che ospedalieri, dei politici pensa che qualche educatore o riabilitatore di buona volontà alla fine sia sufficiente per rispondere ai bisogni di qualche “handicappato” e della sua famiglia. E poi un vero servizio specialistico non è ospedaliero? Come può esserlo uno ambulatoriale? Se medici e psicologi, che vanno in pensione, da anni non vengono sostituiti c'è chi avanza una debole protesta; ma dove volete che prioritariamente risparmi sulle spese l'azienda sanitaria? È così che i fisioterapisti, i logopedisti, gli psicomotricisti hanno in trattamento i casi più difficili di psicosi infantile, naturalmente di quelle famiglie che non hanno le risorse economiche per rivolgersi ad un privato. Spero che questo racconto, che risveglia in me ancora tante emozioni, possa contribuire a far percepire meglio in quale contesto la Legge 180 si sia sviluppata e sia potuta arrivare in porto. Naturalmente si tratta di una lettura personale, che per fortuna oggi può essere integrata (e in parte corretta) da quella degli altri relatori, colleghi di vasta esperienza e che hanno svolto un ruolo importante nella elaborazione e promozione della riforma psichiatrica. Secondo intervento: Non sono in grado di rispondere in modo esauriente sugli ultimi sviluppi della situazione, perché da tempo non lavoro più nei servizi psichiatrici, specie in quelli per gli adulti. Credo di poter dire però con sicurezza che con la legge 180 il servizio psichiatrico non è più collocato, relegato in uno spazio “alieno”, tra l'assistenziale e il giudiziario. Il ricovero non è più una misura di sicurezza necessaria per impedire al paziente di diventare un delinquente (qual era considerato in potenza). Il paziente psichiatrico è ora un cittadino in carico alla Sanità. Si tratta di una conquista politica e sociale importante e decisiva. Purtroppo bisogna però constatare che molti obiettivi della Riforma Sanitaria (e quindi di quella

psichiatrica che ne fa parte) continuano ad essere ostacolati. Dico a buona ragione continuano. Ricordo infatti che in Trentino, dove poi si elaboreranno (in coordinamento con l'Emilia Romagna) piani sanitari, che serviranno da modello ad altre Regioni, pochi mesi dopo la entrata in vigore della legge (23 dicembre 1978), i quotidiani locali titolavano sulle prime pagine “Riformare la riforma?”. D'altra parte ricordo anche che già nell'agosto 1979 il ministro della Sanità del novello governo Cossiga era l'on. Altissimo del Partito Liberale Italiano, partito che assieme al Movimento Sociale Italiano aveva votato contro la Riforma Sanitaria. Se pensiamo che punti cardine della stessa erano: la unitarietà in ogni servizio delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione, il ridimensionamento della centralità dell'ospedale, il netto sviluppo dei servizi sul territorio coordinati tra loro e con le strutture di ricovero, il controllo da parte dei cittadini e delle forze sociali sulla operatività e funzionalità dei servizi sociosanitari, credo che abbiamo l'impressione di sentire delle voci provenienti da un altro mondo. Gli episodi di malasanità, che tanto clamore suscitano tra la gente, assumono un aspetto folkloristico, se si tiene conto di quello che viene prodotto in modo routinario, nel silenzio quotidiano, da una rete diffusa di interessi, che ha ben poco rispetto per i bisogni del cittadino. Ma voglio tornare a Basaglia, alla posizione di Psichiatria Democratica rispetto alla Legge 180. Non è vero che, quella che da sempre è chiamata nei giornali, alla televisione, alla radio “Legge Basaglia”, sia stata fatta da Basaglia. Non solo non l'ha fatta, ma non l'ha mai amata, perché si rendeva conto che la chiusura degli ospedali psichiatrici e la centralità dei servizi extraospedalieri (la parte della legge che può essere chiamata a buona ragione sua) erano piuttosto una dichiarazione di principio, visto che in essa non esisteva alcun supporto coercitivo o di risarcimento economico per obbligare-allettare le Provincie a rinunciare ai vecchi centri di potere per investire sul personale e sulle strutture territoriali, così fuori dal proprio controllo. Sapeva che l'unico punto che avrebbe avuto realizzazione in tempi brevi sarebbe stata la creazione dei posti letto negli ospedali generali, col rischio di trasformarsi, magari in forma mascherata, in reparti classici di psichiatria. Il servizio psichiatrico sarebbe stato fagocitato dal potere esorbitante dell'ospedale civile, con assopimento della spinta culturale e politica al cambiamento, che il movimento della nuova psichiatria portava con sé. Sarebbe avvenuta inoltre una nuova “contenzione” dei pazienti tramite una medicalizzazione dei loro problemi sociali . Era particolarmente critico su un altro punto: il trattamento sanitario obbligatorio (art. 30); vedeva il pericolo di una riproposizione di una norma speciale per il malato di mente, senza una adeguata tutela da parte del giudice. Si tenga conto, d'altra parte, che la promulgazione della legge di Riforma Sanitaria era annunciata come imminente, ma, se non fosse andata in porto, la legge 180 avrebbe corso il rischio di restare ancora una volta una leggina settoriale, speciale. Quanto riferisco è facilmente reperibile in interviste giornalistiche ed interventi a convegni nella imminenza della emanazione della legge e subito dopo. Ad esempio pochi giorni dopo la sua approvazione Basaglia scrive: “Non vi sono garanzie che la situazione muterà in modo sostanziale. È facilmente prevedibile una generica riconversione dell'assistenza psichiatrica nella medicina, come già in altri paesi è avvenuta.” (Convegno nazionale sui Progetti finalizzati di medicina preventiva, Roma 17-20 maggio 1978). Anche il Direttivo di Psichiatria Democratica in più occasioni aveva discusso quanto proposto in alcune bozze della legge e il 29 aprile 1978, riunitosi ad Arezzo, aveva esaminato e dibattuto i vari punti, esprimendo numerose critiche, una valutazione globalmente negativa. Di fatto la legge 180 potrebbe essere chiamata allo stesso modo legittimamente “Legge Novello”. Voglio dire che assieme alla parte “basagliana”, o meglio di tutto il movimento della nuova psichiatria, su citata, che con la chiusura del manicomio mette in grave dissesto lo stesso cuore ideologico della psichiatria e delle forze politiche più conservatrici, ci sta una parte corposa, che riproduce alla lettera le richieste dell'associazione sindacale A.M.O.P.I. (Associazione medici organizzazioni psichiatriche italiane).

Da almeno una decina di anni questa si batteva ed insisteva per inserire la psichiatria, i pazienti di sua competenza e le strutture deputate, costrette dallo Stato in una “terra di nessuno”, nella sanità generale. Lo psichiatra dell'ex manicomio doveva avere la stessa dignità e riconoscimento economico di quello della clinica universitaria e dell'ospedale civile; così è in questo ambito che i posti letto dovevano essere organizzati e i pazienti psichiatrici assumere lo stesso valore di qualsiasi altro cittadino in cura presso un servizio specialistico. La legge 180 è il prodotto di un compromesso all'interno della coalizione dei cinque partiti di governo, col ruolo trainante della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano, sostenuto “tecnicamente” da Psichiatria Democratica, dall'A.M.O.P.I. e dalla S.I.P. (Società Italiana di Psichiatria). Questa importante conquista si mostra tanto più preziosa, se solo si considera la violenza degli attacchi alla quale continua ad esser sottoposta a distanza di trentacinque anni. Molte Regioni non hanno chiuso il manicomio nemmeno a distanza di un decennio e si sono ben guardate dall'investire nella organizzazione dei servizi territoriali anche solo quanto ricavato dalla riduzione del numero degli assistiti e del personale infermieristico nei manicomi. Si è creato, in un modo che non esito a definire delinquenziale, un vuoto assistenziale, provocando grandi sofferenze e giusti allarmi nella popolazione. Solo nel 1994, grazie ad un'azione in comune di P.D. e della Società Italiana di Psichiatria iniziata nel 1992, è stato predisposto dallo Stato un Piano Obiettivo nazionale per la tutela della salute mentale. Solo nel 1996 la Legge n.662 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, articoli 20-25), prescrivendo, in sede di ripartizione del fondo sanitario nazionale, una riduzione della quota spettante, per le Regioni inadempienti nella adozione di appositi strumenti di pianificazione per l'attuazione di quanto previsto dal progetto obiettivo “Tutela della salute mentale 1994-1996” e nella chiusura degli ospedali psichiatrici entro il 31 dicembre 1996 (già previsto dalla legge 23 dicembre 1994 n.724) è riuscita a costringere tali enti a scemare il proprio ostruzionismo. Alcuni hanno proseguito con false chiusure, cambiando solo le etichette a pazienti e strutture, non utilizzando la legge n.662, che consentiva di acquisire dei fondi con la vendita di beni mobili ed immobili dell'ospedale psichiatrico dismesso e finanziare il potenziamento di centri diurni e case alloggio. Solo nel 1999 il ministro della Sanità Rosy Bindi ha potuto annunciare la definitiva chiusura dei manicomi. Naturalmente ciò non può corrispondere alla realtà, considerati i contenuti delle relazioni delle Commissioni parlamentari di qualche mese prima. Segnala solo un qualche miglioramento della situazione. Nel frattempo ed anche recentemente ripetuti progetti di legge sono stati presentati in Parlamento, non tanto per integrare, ma per inficiare l'applicazione della legge180, o per meglio dire della riforma sanitaria. Una recente relazione (30.01.2013) della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia ed efficienza del Servizio Sanitario Nazionale segnala riguardo ai Dipartimenti di Salute Mentale: frequenti applicazioni incomplete delle indicazioni di legge e del progetto obiettivo, con deroghe non sempre legate ad impedimenti economici, apertura solo diurna dei Centri di salute mentale, spesso per cinque giorni a settimana, ridotti gli interventi a domicilio, visite ambulatoriali ogni 2-3 mesi essenzialmente per il controllo psicofarmacologico. Il ricordo va agli inizi della mia attività, quando, pur con la più buona volontà dei vari operatori, spesso si scopriva che il paziente non l'aveva visto nessuno da anni; magari con regolarità al Centro di salute mentale erano venuti i parenti a ritirare le medicine. Tutto ciò produce uno scarico sul Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile, “inevitabili” ricoveri presso i posti letto psichiatrici di diagnosi e cura, nella maggior parte chiusi e con pratiche di contenzione, e presso le cliniche private convenzionate, accessibili anche senza il coordinamento del Centro di Salute Mentale. Anche per i servizi per la salute mentale dell'infanzia e della adolescenza sono riscontrate grandi difformità sui posti letto e sulla organizzazione dei servizi territoriali e difficoltà di integrazione con gli stessi Dipartimenti di Salute Mentale e Materno-infantile. Aggiungo in base alla mia esperienza: appartenenza formale, come dalle indicazioni dei Progetto Obiettivo Nazionali e dei Piani Sanitari Regionali, a Dipartimenti con l'area materno-infantile e la salute

mentale adulta, di fatto mai operativi. Insomma un passo importante è stato fatto ed è stato possibile grazie alla spinta culturale e politica del movimento del 1968 e le lotte degli anni '70 di studenti, operai, sanitari, educatori ecc. per il rispetto dei diritti alla salute, allo studio, con particolare riguardo ai malati di mente, gli handicappati, le donne. Ora ci sono tanti operatori motivati, con idee e nuove energie da mettere in campo. Pedantemente suggerisco loro di occuparsi anche della storia della nostra disciplina e delle nostre istituzioni sociosanitarie, valido aiuto alla lettura dell'attualità.. Dr. Eliodoro Novello Io sono molto grato al collega Martina perché quello che ha detto mette in luce in parte la fonte del mito Basaglia. Basaglia era un veneziano come me, eravamo coetanei, ci conoscevamo, ci si stimava a vicenda. Però lui veniva da un iter universitario, legato alla Clinica universitaria delle malattie nervose e mentali di Padova, in cui doveva lavorare per conseguire la libera docenza, che apriva la strada alla carriera universitaria come in tutta Italia. In essa lo studio era centrato sulla Neurologia mentre l’interesse per i problemi psichiatrici avevano un ruolo marginale e pochi letti erano riservati agli affetti da disturbi psichici, scelti quasi esclusivamente in funzione delle poche lezioni accademiche dedicate a tale patologia. Però la vita in ambiente manicomiale era tutt’altra cosa. In tale contesto universitario Franco Basaglia con il suo preminente interesse per la psicopatologia rappresentava quasi una eccezione e il suo punto di riferimento era, quasi clandestinamente, come mi risulta personalmente, il direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Padova, il prof. Barison. Il prof. Barison, di cui ho avuto l’occasione insperata di diventare assistente nell’Ospedale Psichiatrico poco dopo la mia laurea, era all’epoca uno dei pochi psicopatologi italiani di vaglia, conosciuto anche all’estero (basta citare il prof. Henry Ey luminare della psichiatria francese del tempo) per pubblicazioni di psicopatologia, edite già ai 28 anni. Mi piace anche quello che ha detto il collega Martina, relativamente al movimento Psichiatria Democratica fondato nel 1973 e alla posizione di Franco Basaglia che pur nel suo fondamentale apporto alla polemica anti-istituzionale non ha mai negato l’esistenza dei problemi legati alle malattie mentali. Nella relazione da lui tenuta a Padova, prima citata dal dottor Cuccato, di fronte a richieste specifiche dall’uditorio se credeva alla patologia mentale affermò che esisteva e che abbisognava di cure, anche se occorreva distinguere tra la realtà di una vera malattia e ciò che veniva etichettato come psichiatrico, ma era frutto invece di un disagio sociale. Un’altra domanda che ricorreva abbastanza frequentemente in quell’incontro: l’ideologia serve? Infatti il movimento antistituzionale costituitosi in Psichiatria democratica, era molto legato all’ideologia e come sta scritto dal testo del dottor Cuccato lui disse di no. Ora tutto questo mi permette di introdurre il perché fra Psichiatria Democratica e il movimento Amopi (Associazione Medici Ospedali Psichiatri Italiani) c’è stato un percorso anche conflittuale con critiche da parte di membri di Psichiatria democratica, nei confronti della nostra azione, azione che era legata a dei propositi ben precisi. Ritengo necessario parlarvi di una storia lontana per voi ma che può servirvi per capire qualcosa anche di certa cultura attuale. Quali e dove erano gli ospedali psichiatrici in Italia negli anni cinquanta? Le uniche regioni in cui ogni Amministrazione Provinciale gestiva direttamente un ospedale psichiatrico erano il Veneto, la Lombardia, il Piemonte; la Liguria ne aveva due, ma che non servivano il versante occidentale della stessa regione, i cui malati venivano ricoverati altrove. Anche l’Emilia Romagna ne aveva più di uno ma erano gestiti in modo consortile. La Toscana era abbastanza ben fornita perché aveva alle spalle tutto ciò che si era cominciato a fare per l’assistenza ai malati mentali, con l’appoggio del Granduca di Toscana, dal famoso Prof. Chiarugi a cui è intitolato tuttora l’ex manicomio di Firenze; ma anche a Perugia e nelle Marche, e in parte nella Sicilia. Al di fuori di questo c’erano strutture isolate per lo più legate a iniziative religiose a Roma, Napoli, e qualcosa in Puglia e in Campania.

Parecchi di noi medici psichiatri, per motivi economici che ci legavano al restante personale delle Amministrazioni provinciali, facevamo parte dei Sindacati generali CISL e CIGL. Per caso ci siamo incontrati abbastanza numerosi ad Ancona nel 1962, dove mettemmo in discussione il fatto di non essere considerati medici nella pienezza delle funzioni, con ripercussioni negative anche sul piano economico. Infatti l’unico medico la cui figura aveva valore amministrativo-legale in base alla legge Giolitti era il direttore dell’Ospedale Psichiatrico, che fra l’altro non era sempre uno psichiatra; la legge del 1904 e relativo regolamento stabilivano che per diventare direttore dell’Ospedale Psichiatrico occorreva la libera docenza o in Malattie nervose mentali o in Medicina legale. Io purtroppo ho fatto una esperienza di sei mesi a Venezia a San Servolo, ben prima del dottor Martina. avendo come direttore un medico legale. Mi esimo da ogni commento. Quando ci incontrammo ad Ancona constatammo che eravamo quasi tutti più o meno delle classi del 1924 e del 1925, gente che durante la Repubblica di Salò aveva dovuto decidere di dove e con chi stare. Il gruppo più deciso era di quelli che avevano rifiutato l’arruolamento fra i repubblichini: alcuni se ne erano andati sulle montagne come il prof. Massignan e il sottoscritto; altri come il prof. Barucci era stato catturato a Firenze nell’ultimo rastrellamento prima che tedeschi e fascisti abbandonassero la città per concentrarsi sulla linea gotica e successivamente fu portato in Germania; e poi c’era il buon dottor Coen-Giordana, che era riuscito a sfuggire alle retate antisemite, e così via.. La cosa su cui ci trovammo subito d’accordo era che noi, che avevamo rischiato non poco la vita in nome della libertà, eravamo enormemente esposti nel trovarci ad essere i custodi, Kapò, di un lager come era il manicomio, dato che con la legge Giolitti il cittadino dichiarato malato dal giudice titolare su indicazione del direttore dell’Ospedale Psichiatrico era escluso dal diritto fondamentale per un cittadino. Poche settimane dopo ci riconvocammo a Bologna e lì decidemmo di agire come gruppo sindacale autonomo dato che sia nell’ambito della Cisl che nell’ambito delle Cgil ci eravamo accorti che il problema di modificare il quadro dell’assistenza manicomiale non trovava alcun spazio. Ma non trovava spazio neanche nei partiti a cui per lo più noi appartenevamo, soprattutto Democrazia Cristiana e Partito Comunista. Sotto la guida del Prof. Mario Barucci decidemmo così quella che è poi rimasta sempre la nostra forza, cioè il rifiuto di qualsiasi connotazione politica e quindi il rifiuto di qualsiasi condizionamento politico. A quel punto però dovemmo trovare uno strumento operativo, che individuammo nella Amopi, associazione istituita tre anni prima ad opera soprattutto di colleghi meridionali, in gran parte direttori, in cui si parlava di libere docenze, assistenza, di rivalutazione economica. In realtà tali propositi non avevano trovato realizzazione, a parte gli accordi con gli universitari riguardanti le libere docenze e di conseguenza l’accesso alla direzione degli Ospedali Psichiatrici. Il progetto possibile era di vincere il Congresso annunciato a Napoli nel 1963, ma di fronte a certi cattedratici, a certe figure di potere la nostra posizione era impari data la nostra età relativamente giovane, non avendo ruoli importanti. Perciò su iniziativa soprattutto dell’amico Barucci convincemmo il prof. Barison ad essere la nostra bandiera, data la sua autorevolezza in campo scientifico e la sua azione in campo assistenziale. Così andammo a Napoli e riuscimmo a vincere. A ben chiarire il significato della nostra azione e del suo successo fu l’esordio programmatico del prof Barison. Con la sua cultura di fenomenologo, con l’esperienza di chi aveva veramente cambiato la struttura organizzativa e partecipativa all’interno del manicomio di Padova, egli aveva iniziato da anni qualcosa che in Italia allora non era concepibile. Infatti aveva imposto a tutti noi, che volevamo far parte della sua equipe, la considerazione di lavorare solo per l’ospedale e non fare la libera professione, avendo però a disposizione una biblioteca ricchissima superiore a quella dell’Università. Forse Balestrieri lo ricorda e un laboratorio di test proiettivi centrato sulle ricerche relative al Rorschach, di cui era maestro, perché frequentatore e in parte responsabile all’Università Cattolica di Milano di uno fra i pochi centri italiani dove quel test veniva studiato. Questa la nostra bandiera, con accanto la prospettiva di un’azione sindacale tesa al riconoscimento anche economico: per esempio uno nel mio ruolo guadagnava un terzo di quello che guadagnava un assistente volontario dell’ospedale civile (Martina: “scusa, in coerenza col valore sociale assegnato al nostro paziente”). Dominava però il disegno di promuovere una cultura degli psichiatri ben più approfondita di quanto

prospettato dagli studi universitari del tempo. La nostra lotta è cominciata cercando anzitutto di aggregare i colleghi degli Ospedali Psichiatrici di tutta Italia: all’inizio eravamo 350, in breve arrivammo a quasi 800; quindi l’adesione si estese a tutta la platea degli ospedali. Però non è stato facile convincere i colleghi perché, relativamente ai nuovi progetti operativi Amopi, nelle Amministrazioni provinciali da cui dipendevano era praticamente riconosciuto come medico solo il direttore dell’Ospedale Psichiatrico. Aveva infatti il rapporto diretto con gli uffici giudiziari per dichiarare il malato meritevole o meno di dimissione, oppure di una conduzione della cura. In quanto dipendenti in pratica dal Ministero degli interni eravamo considerati come semplici impiegati e come tali pagati. Per questo in tutte le Provincie, eccetto Padova, date le premesse personali di Barison, i colleghi giustamente rimediavano alle carenze di tipo economico, operando come consulenti per l’Inam, l’Inal etc., essendo quasi tutti neurologi. Potevano così integrare il modesto stipendio assegnato dalle Amministrazioni provinciali. Per noi di Padova c’era sì l’introito del servizio di elettroencefalografia, che pur in conflitto con quello della Università ci dava qualcosa in più, ma non era sufficiente. Accanto al Barison presidente c’era però come segretario nazionale il Prof. Mario Barucci, morto alcuni anni fa, che è stato veramente il principale attore della nuova Amopi, di cui è stato il primo segretario generale eletto. Egli impostò anzitutto un giornale di comunicazione con i soci, in modo che finalmente gli psichiatri degli Ospedali Psichiatrici potessero comunicare fra di loro, spiegare quale fosse la loro situazione e quindi quella degli ammalati. Su questo filone comunicativo e con un certo tipo di approccio culturale alle spalle arrivammo ad avere intorno agli anni ‘60, attraverso soprattutto l’onorevole professoressa Marcella Balconi, neuropsichiatra infantile, le prime realistiche indicazioni politiche per una legge che modificava quanto stabilito da Giolitti. Per la legge Giolitti si veniva ricoverati in ospedale psichiatrico teoricamente su indicazione di un giudice tutelare con successiva delibera del direttore dell’Ospedale Psichiatrico. In realtà nei 25 anni che ho operato nell’Ospedale Psichiatrico vigente quella legge, ho visto solo due ricoveri indetti dal giudice tutelare; tutti gli altri erano fatti dai responsabili della pubblica sicurezza con successiva convalida del giudice. Il dettato legislativo relativo all’ordinanza di ricovero parlava sì di pericolosità per sé o per gli altri, ma anche di pubblico scandalo. L'imputazione di pubblico scandalo a livello di polizia e in generale di società, dobbiamo pur dirlo, veniva attribuito anche all’odierno barbone, all’alcolista, ma quello che era più grave per noi che lo abbiamo vissuto era dato dal fatto che nelle case di risposo di allora chi defecava a letto, chi urlava di notte, pur non essendo un demente, veniva dichiarato di pubblico scandalo per la collettività in cui alloggiava e perciò veniva ricoverato nell’Ospedale Psichiatrico. Spesso lo stato fisico e comportamentale, pur migliorati, rendeva impossibile la dichiarazione di guarigione da parte del medico, come imponevano la legge e il relativo regolamento e perciò gli ospedali psichiatrici erano ampiamente occupati in maniera assurda da persone, che non avevano bisogno di assistenza psichiatrica, ma solo di un’assistenza generale. Partendo da ciò cominciammo ad andare addosso ai politici, sostenendo appunto il progetto Balconi. che poi si arricchì dei contributi di altri partiti. Ma l’imprevista caduta della legislatura diede luogo al primo governo a partecipazione socialista e alla nomina del senatore Luigi Mariotti, un toscano di Firenze, che riuscì a portare avanti la trasformazione delle opere pie ospedaliere, per lo più di origine religiosa, in enti ospedalieri (Legge n.132 del 12 febbraio 1968). Fra gli enti ospedalieri inserì oltre agli ospedali già opere pie, quelli dell’Inail, i sanatori, qualcosa dell’Inps, ma lasciò fuori gli Ospedali Psichiatrici. Facemmo uno sciopero di quelli solidi, ma al momento senza grossi risultati. I risultati vennero invece successivamente quando egli fece pubblicare il famoso “Libro bianco sulla psichiatria”, in cui accusava praticamente gli psichiatri della mala gestione dei malati mentali. Rispondemmo con un libro bianco (c’è lo qui sul tavolo) intitolato “L’assistenza italiana psichiatrica cerca ancora la legge”, in cui affermavamo che la responsabilità era soprattutto delle Amministrazioni provinciali dato che i miseri stipendi da essi forniti costringevano i medici a cercare altrove una integrazione economica, al dì fuori dell’impegno ospedaliero e di conseguenza i malati dell’Ospedale Psichiatrico erano affidati veramente quasi solo agli infermieri. L’Amopi voleva ribaltare quasi completamente tutto questo e lo dicemmo chiaramente. Il risultato fu

che ad un certo punto ci fu una convergenza fra i più importanti partiti del tempo (democristiani, comunisti, socialisti) per arrivare ad una legge speciale sganciata da quella degli ospedali generali. Non dichiaravano però quella che è stata la vera ragione del perché gli ospedali psichiatrici non erano stati trasformati in enti ospedalieri. La realtà era che metà dei bilanci delle amministrazioni provinciali erano legati alla gestione dell’Ospedale Psichiatrico e in particolare ai problemi del personale infermieristico. Era il periodo della migrazione della campagne alle città, verso l’industria, c’era il dato di fatto che i vari consiglieri provinciali avevano nel rispettivo territorio molti interessi elettorali; assumere un infermiere sulla base della semplice quinta elementare come disposto dalla legge del 1904 significava poter contare elettoralmente sul nucleo famigliare dello stesso (Martina: a San Servolo c’erano due ispettori, uno era della Democrazia Cristiana, uno era del Partito comunista, tanto per dire). Questo rendeva le amministrazioni pur di diverso colore politico del tutto uguali sul piano gestionale. Basta citare, dallo scritto datovi da Cuccato, quando disse nel ‘72 proprio Franco Basaglia: “Sono direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Parma e mi trovo nella stessa realtà in cui mi sono trovato dieci anni fa nel tentativo di sovvertire l’ordine sociale interno dell’Ospedale Psichiatrico: ho vinto il concorso a Parma e ho accettato perché si trova in una regione rossa e speravo che l’amministrazione provinciale mi desse la possibilità di gestire diversamente l’ospedale considerato il contesto politico ben diverso da quello, ad esempio, di Vicenza”. Ma situazioni così agli antipodi politicamente non offrono possibilità di trasformazioni perché fanno parte di uno stesso gioco che rende impossibile una reale trasformazione delle istituzioni” (Psichiatria democratica fu fondata nel 1973). Questo era il clima politico e imperava soprattutto il potere politico. Il nostro gruppo Amopi già dal 1963 con la ripresa in mano dell’associazione voleva combattere e rovesciare questa situazione. Ci arrivammo perché alla fine i politici si resero conto che di fronte agli scioperi che avevamo fatto, ma anche ad un certo movimento che comunicammo nella opinione pubblica qualcosa bisognava cambiare. Cambiare come? Escluso l’inserimento degli Ospedali Psichiatrici fra gli enti ospedalieri ci furono alcuni tentativi legislativi parlamentari che fallirono per la loro incongruità e così vinse la nostra proposta articolata soprattutto su 5 punti, poi accolti nella legge n. 431 “Provvidenze per l’assistenza psichiatrica”, approvata dal Parlamento il 18 marzo 1968 (vedi articolo 1, 2, 3, 4, 5, e 11). Cito i più importanti: anzitutto la decisione del ricovero volontario nell’Ospedale Psichiatrico, che prima era legato all’ordinanza del magistrato o al direttore, doveva spettare al medico in servizio di guardia e posso ricordare che nel giorno di prima applicazione della legge mi ci misi io di guardia per affermare il diritto di valutare se le ragioni adottate per il ricovero coatto fossero valide o no, e quindi anche poterlo rifiutare. Debbo riconoscere che il prof. Barison pur avendo qualche perplessità non si oppose come invece fecero i direttori di altri Ospedali Psichiatrici. All’inizio simile atteggiamento non fu facilmente condiviso da tutti i colleghi degli Ospedali Psichiatrici soprattutto per paura delle possibili responsabilità (è infatti alcuni si misero in pensione). La conseguenza più importante in realtà era che una volta entrato in reparto in base al ricovero coatto non solo il Direttore, ma ogni dirigente di reparto aveva la possibilità di trasformare il ricovero da coatto a volontario del malato, che accettava il soggiorno in Ospedale Psichiatrico per il tempo considerato necessario dal medico e quindi era un cittadino libero di muoversi se pur nella solo area dell’Ospedale Psichiatrico. Ci potevano ovviamente essere delle fughe, ma se il paziente veniva riportato in Ospedale Psichiatrico la modalità del ricovero volontario cessava. Per fortuna a Padova il clima era tale che tale evenienza divenne un ricordo del passato. Un’altra modifica fondamentale riguarda il casellario giudiziario: ricordo che nel casellario giudiziario, richiesto per ogni concorso pubblico, c'erano le annotazioni delle condanne, delle reclusioni carcerarie etc. Nel 1933 il Codice Rocco fascista inserì fra tali annotazioni anche il decreto di internamento definitivo psichiatrico di fronte al fatto che, specialmente nelle regioni delle Emilia Romagna, Toscana, ma anche altre, alcuni avversari politici con l’aiuto di colleghi psichiatri si erano ricoverati volontariamente negli Ospedali Psichiatrici, venendo poi dimessi prima del decreto di internamento, perché dichiarati sani. Sfuggivano così alle maglie della censura fascista. L’annotazione introdotta in detto Codice bloccava così ogni pur meritata assunzione dell’interdetto in un’amministrazione pubblica.

Tutto questo è nella citata legge stralcio del 1968, che per me rappresenta un punto fondamentale di partenza per arrivare al dettato per la psichiatria inserita nella legge istitutiva del servizio sanitario nazionale. Moderatore: ma cosa rimane di questa riforma? Mah! Rimangono i principi su cui si è formata l’azione nostra nel ‘63, che si può illustrare con quello che disse Barison appena insediato come Presidente Amopi: “L’assistenza settoriale è la tendenza moderna della psichiatria ad adattare l’assistenza a naturali ripartizioni topologiche della popolazione in modo che ad ogni settore di popolazione corrispondono specifici organismi psichiatrici che assicurino un’assistenza unitaria e continua in tutti i servizi “. Per le dichiarazioni di tipo più sindacalista voglio citare quelle di Gianfranco Zeloni fiorentino, elemento centrale dell’azione Amopi, morto un anno fa a Firenze, che ha polemizzato molto anche con il conterraneo ministro Mariotti: “ E’ da evitare una visione settoriale di sindacalismo, ristretto al solo scopo di miglioramenti economi e delle condizioni di lavoro, perché in un ospedale psichiatrico, ma in genere in ogni struttura sanitaria tutto è connesso con la terapia dalle mura, all’organizzazione, agli orari di servizio del personale etc.“. Questa visione complessiva dei problemi sanitari psichiatrici è un concetto che vale tuttora come si può constatare molto spesso nel Veneto. Ma al disotto dell’area Toscana c’è ancora una secca divisione fra ciò che è l’attività di tipo l’ospedaliero e quella di tipo territoriale. E questo non solo per motivi legati ai problemi di carriera di medici provenienti sia da strutture pubbliche sia da strutture private delegate all’assistenza psichiatrica dalle Amministrazioni provinciali, ma per la presenza di interventi di interesse politico legati alla opinione che la nuova organizzazione dei servizi psichiatrici potesse dare a breve termine frutti elettorali. Questa riorganizzazione dell’assistenza psichiatrica aveva invece bisogno di un tempo non breve anche perché bisognava modificare l’atteggiamento sociale di fronte ai problemi dei disturbi mentali. Il Barison, che cessò di essere il presidente Amopi nel 1973, nel nostro congresso di Perugia era definito un sindacalista tranquillo. Però per sottolineare la personalità di questo uomo vorrei ricordare che, come medico dirigente di un ospedale nel settore dell’isola di Creta occupata dalle truppe italiane, di fronte a feriti che provenivano dalla zona occupata dai tedeschi e accusati di essere partigiani, si è sempre rifiutato di consegnarli agli stessi tedeschi. Se ci pensate non era certo una cosa semplice per come i tedeschi consideravano gli italiani. Un atteggiamento che si rifletterà poi nella determinazione a sostenere i propri criteri di assistenza, pur di fronte allo scetticismo di tanti suoi colleghi con analoghe responsabilità di incidere sulla struttura manicomiale. E’ da sottolineare che l’importanza della legge del 1968 è in gran parte legata anche all’istituzione di Centri di Salute Mentale, cioè di strutture extraospedaliere, e della unificazione del lavoro collettivo, fra il dentro e il fuori dell’ospedale psichiatrico. Per indicare cosa può comportare l’intromissione della politica anche in una tale legge ricordo che il ministro Mariotti, stimolato anche da funzionari ministeriali, aveva ipotizzato che al posto dell’annotazione nel casellario giudiziario ci fosse una anagrafe psichiatrica affidata ai medici provinciali, il che praticamente riproponeva la situazione di controllo totale degli affetti da disturbi psichici. Per fortuna con i nostri scioperi abbiamo bloccato politicamente anche questa ipotesi. Dopo la pubblicazione delle nuove norme legislative del ‘68 vi fu fra i soci Amopi a Roma (sesto congresso nazionale 11-12 gennaio 1969) un grosso scontro in un congresso straordinario convocato perché noi del direttivo in quanto responsabili delle proposte accolte nella legge citata in precedenza per l’assistenza psichiatrica si voleva conoscere il pensiero dei soci in proposito. Vi fu anzitutto chi era preoccupato per le responsabilità che venivano attribuite loro (parecchi primari infatti scelsero di andare in pensione); vi era chi voleva entrare nei sindacati generali, chi era deciso a continuare l’azione intrapresa e portarla fino in fondo e cioè fino all’inserimento dell’assistenza psichiatrica sia ospedaliera che non ospedaliera nel disegno generale delle riforma sanitaria, che si stava costruendo. Io ero fra questi e dato che l’amico Barucci colpito da un grave lutto famigliare pur essendo il vero leader del movimento doveva dedicare ogni sua attenzione alla famiglia, fui nominato dal Congresso come nuovo presidente Amopi. Di conseguenza assieme ad altri colleghi del direttivo abbiamo partecipato a tutte le discussioni al Ministero del lavoro fra 1976 e il 1977 proprio per la elaborazione

del testo, che poi è diventato la base della riforma sanitaria generale del dicembre del ‘78. Fu durante quelle discussioni che siamo riusciti finalmente a imporre la presenza dell’assistenza psichiatrica nel contesto generale della sanità. Il testo complessivo della legge, per accordo fra i politici, doveva essere promulgata entro la fine del ‘78; però c’era in ballo il referendum radicale che aboliva i primi 3 articoli della legge Giolitti e con questo praticamente si creava un vuoto. Ricordo i miei frequenti viaggi a Roma, i corridoi della camera di Montecitorio e del Senato dove i parlamentari mi chiedevano “ ma volete i matti per le strade?”, anche perché c’era Psichiatria democratica che negava la necessità di posti letto negli ospedali generali, una volta chiusi i manicomi. (Martina, con tono ironico: “Ma tu volevi le divisioni degli ospedali civili, diciamolo”). No, non è vero anche se in realtà nell’Amopi c’erano dei colleghi primari i quali volevano trasferirsi con tutti i 100 posti letto negli ospedali civili. Mi opposi duramente a tali indicazione, ma la soluzione non era facile. Ricordo con soddisfazione la notte in cui scoprii un articolo della legge ospedaliera, che nessuno aveva mai applicato, che parlava di servizi ospedalieri di diagnosi e cura riferiti alla radiologia e all’anestesia, un articolo che poneva a questi servizi il limite di 30 posti letto, corrispondenti cioè a una sezione delle divisioni specialistiche. Per il lavoro che era stato fatto a Padova con Barison e Massignan soprattutto quei 30 posti letto corrispondevano per noi esattamente alle necessità di ricovero di una popolazione di 200 mila abitanti,. che era la base poi per le Ulss indicate dalla riforma sanitaria. Lo proposi al consiglio direttivo Amopi che lo accettò. Lo portammo come proposta all’allora Ministro della Sanità Tina Anselmi. Il caso ha voluto che nella commissione sanità della camera, la prima ad interessarsi al problema, ci fosse come membro della DC l’onorevole Orsini, che era stato uno dei nostri nel direttivo e quindi sapeva tutto della nostra azione pluriennale e inoltre la dottoressa Vanda Milano da Feltre, che era stata eletta per il PCI; due persone che per noi hanno rappresentato un riferimento molto preciso nello ambito di questa vicenda. L’onorevole Orsini fu poi indicato come relatore della proposta di legge, ma l’accettazione della nostra proposta non fu senza difficoltà dato il referendum radicale in scadenza e quindi il testo elaborato per la psichiatria nell’ambito della legge del Servizio Sanitario Nazionale fu estrapolato e assegnato in sede legislativa alle Commissioni sanità della camera e del senato e divenne il testo della legge 180 del '78. Poi soppressa specificatamente con la legge sanitaria n. 833 del 23 dicembre 1978.

Dr. Antonio Balestrieri

Io ringrazio gli organizzatori di questo convegno che mi hanno voluto invitare; devo precisare che non ho avuto un’informazione molto precisa sul significato e la strada che doveva seguire la discussione. Io sono arrivato nella psichiatria attraverso la carriera universitaria, che poi è stata la stessa che ha seguito Franco Basaglia. Io e Basaglia siamo sempre stati amici, anche se qualche volta ci siamo detti in faccia quello che pensavamo. Lavoravamo sullo stesso tavolo nella clinica di Padova. Quando lui lasciò la clinica e l’ambiente universitario per andare all’ospedale psichiatrico di Gorizia, io partivo in direzione diametralmente opposta: andai a Sassari al seguito del Prof. Rigotti come aiuto per iniziare la carriera universitaria. Ai due anni a Sassari seguirono gli otto anni a Bari e poi a Verona, dove tutto cominciò ex novo perché in realtà arrivammo là che stavano ancora finendo di sistemare l’impianto di riscaldamento del nuovo policlinico. Quindi quella di Verona fu la prima clinica universitaria definita psichiatrica e non delle malattie nervose e mentali. Ce ne era un'altra soltanto a Pisa, col Prof. Satteschi. Adesso bisogna capire da dove venisse Basaglia come carriera personale. Laureatosi prima di me, era entrato nella clinica delle malattie nervose e mentali del Prof. Belloni a Padova, perché in Italia non esisteva la psichiatria come insegnamento universitario autonomo. In Italia quando è stata fatta la legge universitaria con la costituzione del regno d’Italia sulla fine dell’Ottocento, furono appunto riconosciute le malattie nervose e mentali, così che le cliniche universitarie praticamente erano cliniche neurologiche. Non esistevano primariati neurologici negli ospedali, ce ne era uno a Trieste. Verona, Vicenza e la stessa Padova al di fuori della clinica, non avevano primariati neurologici, cioè la neurologia, che si occupava di malattie dei nervi, paralisi facciali, sclerosi multiple e via di seguito era ospitata nei reparti internistici. Quindi in realtà eravamo in una situazione estremamente arcaica … Nella nostra clinica il personaggio più di rilievo era Terzian, il quale veniva da esperienze fatte anche a Marsiglia ed era un neurologo molto

bravo in elettroencefalografia. Basaglia è cresciuto in questo ambiente. Io ho fatto il concorso di cattedra nazionale in psichiatria, nell’ultimo tempo che ero a Bari, poi sono arrivato a Verona dove con Basaglia abbiamo fondato la prima clinica psichiatrica soltanto universitaria, che non c’era neanche a Padova. Basaglia usciva da questo ambiente ed il motivo per cui andò a Gorizia, era un motivo di carriera. Lui aveva una posizione politica- ideologica … diciamo, di sinistra. Lui aveva avuto anche qualche partecipazione alla resistenza nell’ultimo periodo a Venezia, ma era logicamente una persona di venticinque, trent’anni che cercava una strada. Quindi l’impatto con l’ambiente psichiatrico manicomiale per Basaglia è stato un grosso shock, cioè un’esperienza che ha realmente forgiato in lui il desiderio di cambiare le cose, in tutto questo atteggiamento c’era molto di umano. Direi quasi, guardate, ve lo sta dicendo una persona che è gelosamente laica, c’era del cristiano in Basaglia, cioè questo amore per il paziente, questo bisogno di capire perché questa gente soffriva in questo modo. Non aveva quella dotazione caratteriale aggressiva che invece era in altri personaggi. Era tutt’altro che un fanatico, aveva un umorismo anche da gran signore, diciamo, da gran signore veneziano, si esprimeva spesso in dialetto. Quando mi ha telefonato a Verona per dirmi di andare a Roma con lui perché ci avevano convocato a Montecitorio dove Orsini stava presentando la 180 e lui, Basaglia andava come capo… insomma… come se fosse stato mandato da psichiatria democratica, io ero allora presidente nazionale della società di psichiatria e Novello rappresentava l’ AMOPI. Mi ricordo ancora che mi disse in veneziano “bisogna prendere quello che ci danno". Arrivato a Gorizia vide davvero cos’era la psichiatria, perché noi in pratica in clinica di malati psichiatrici vedevamo al massimo qualche nevrastenico, abbastanza disprezzato perché in genere gli ipocondriaci venivano disprezzati. Di schizofrenici, era molto se ne ho visto qualcuno che faceva qualche coma insulinico. In realtà la vera rivoluzione era stata la farmacologia. Io ero stato un allievo del prof. Meneghetti, per il quale avevo un sacro ricordo e avevo fatto la tesi con lui ed ero passato dall’istituto di farmacologia alla clinica, qui mi interessavo di farmaci e vivevo un impatto diciamo strumentale sulla malattia mentale rappresentato dall’arrivo dei neurolettici, nel quale Terzian aveva avuto una parte perché lui era collegato al modello francese. Ecco, questo cambiò radicalmente le cose e permise molti cambiamenti. Facciamo un altro esempio per l’impatto della farmacologia. Io credo di essere stato uno dei primi che ha pubblicato un articolo sul nuovo farmaco anti depressivo, non esistevano farmaci contro la depressione e relativi libri nel 1959. Prima di allora in clinica capitavano dei depressi. Io e Basaglia eravamo incaricati nelle prime ore del pomeriggio, nell’ultimo piano della clinica nuova, di fare loro l’elettro-shock. Mi ricordo i malumori di Basaglia: a lui non piaceva per nulla fare l’elettro-shock. Però era evidente che quando gli si faceva un paio di shock o tre, a questi passava la depressione e diventavano normali perché gli si provocava un attacco epilettico con l’elettricità che passava attraverso il cervello, era una crisi epilettica. Si era capito da tempo che i depressi, che soffrivano di epilessia, quando avevano degli attacchi poi guarivano della depressione. Ecco quindi c’è stato questo passaggio, diciamo, dalla semplice detenzione del malato all’uso di farmaci. Circa il coma insulinico, io non ho mai capito bene che cosa servisse, in realtà li abbiamo fatti anche per molti anni. Quando sono venuto a Verona io per qualche anno mi sono dilettato di escursioni nell’Europa orientale allora detta comunista. Nel decennio degli anni Ottanta sono stato a Varsavia, in Cecoslovacchia, a Praga, a Budapest, là facevano ancora i bagni gelati agli schizofrenici e cose di questo genere. Lo stesso Basaglia scrive di essere stato in Russia e in Cecoslovacchia e di aver visto condizione di estremo controllo. L’unica cosa che in realtà era ed è stato un grandissimo passo è stata la via farmacologica perché ha permesso di mettere questi pazienti in condizione di comunicabilità. Il mito del rischio, la paura, la violenza, erano completamente ingiustificati e smentiti perché bastava un trattamento ragionevole per poter riportare queste persone, diciamo, ad un rapporto umano comprensibile e praticamente accettabile. Ecco questo fu l’inizio di tutto. Noi arrivammo a Verona attorno al 1959-60, nei momenti in cui veniva fondata questa sezione dell’Università di Padova a Verona. Io avevo già fatto il concorso di cattedra ed ero incaricato di psichiatria, solamente psichiatria, e riuscii, spingendo e sgomitando, a fare in modo che la psichiatria avesse una sua clinica nel policlinico di Borgo Roma indipendente dalla clinica di malattie nervose e mentali, e dico, voi capite, che con Terzian non era una cosa molto semplice. Comunque ci sono riuscito: è da quella clinica che i miei collaboratori, soprattutto il prof. Transella e il prof. Siciliani, impostarono subito un rapporto col territorio. Noi come clinica ci occupavamo di pazienti che potevano comunque esser seguiti prima, dopo e durante anche nell’ambiente esterno, cioè instaurammo quel rapporto territoriale che ci evitò di

diventare una funzione di solo scarico dei cosiddetti casi difficili che interessavano gli studenti. Gli studenti devono imparare a fare lo psichiatra medico, cioè devono occuparsi dei casi che si vedono tutti i giorni. I casi difficili lasciamoli allo studio dei super specialisti. Quando noi inaugurammo la clinica a Verona si rischiò che diventasse di nuovo una specie di scarico. Telefonavano dalla Val Pusteria dicendo che avevano un paziente difficile che volevano mandare a Verona. Quella volta Transella disse che se il paziente parlava solo tedesco essendo io appena venuto da Bari non potevo risolvere il problema. Noi creammo un sistema di collegamento al centro esterno di salute mentale, che ci permetteva un continuo scambio dentro-fuori. Cioè il paziente veniva seguito anche fuori, in realtà. Il principio di quello che poi diventò la vera legge 180 fu il trasferimento al servizio territoriale di quelle funzioni che venivano riservate soltanto alla reclusione nell’istituto. Ecco questa fu la storia. Basaglia con noi ebbe un ottimo rapporto ma non era certamente entusiasta dell’atteggiamento generale delle cliniche universitarie che, salvo qualche eccezione, tentavano anche quando diventano cliniche psichiatriche e non più cliniche delle malattie nervose e mentali, a puntare sul ricovero e non a sviluppare l’attività esterna. In questo senso, ricordo che a Mantova ad un convegno dichiarò: “le cliniche universitarie invece non vogliono fare la psichiatria” ed io, franco, intervenni dicendo: “noi la stiamo facendo da dieci anni “ “Vabbè, allora le cliniche universitarie, tranne quella di Verona”, rettificò. Dopo il convegno andammo a pranzo insieme, ma dopo dieci giorni lo andai a trovare in ospedale dove doveva essere operato per un tumore al cervello: morì così. Questa è la storia mia e di Basaglia; poi non avevo modo di raccontare tante altre cose ma, attraverso questi rapporti personali, questa storia, credo che si possa ricostruire anche quello che è stato l’iter della psichiatria italiana, in quel periodo, che è stato poi decisivo.

Dr. Luigi Massignan Ogni volta che andavo nel nostro manicomio di Padova, venivo avvicinato da un degente che era lì da quarant’anni, praticamente da sempre. Piccolino, vispo, mi veniva incontro e mi diceva: ”Dottore, ancora vivo? Ancora vivo? Sì, ancora vivo, ancora vivo” e andava via. Questo era il suo benvenuto e non parlava con cattiveria, era veramente contento di vedere che ero ancora vivo. Ricordo un altro tipo di accoglienza che ho ricevuto quando sono arrivato per la prima volta in un altro ospedale psichiatrico. Incontro una signora, una bella signora, ben vestita, con un enorme gatto in braccio. Si ferma e mi chiede “Chi è Lei?”. “Sono il nuovo direttore dell’ospedale” rispondo. “Ah.. Le ho dato l’autorizzazione?”. “Sì signora, me l’ha data”. “Ah sì? Perché non l’ho visto bene”. “No, no me l’ha data e sono molto contento di conoscerla”. “Va bene, va bene, vada pure”. “Grazie!” e mentre mi allontano lei, parlando al gatto, sento che dice: “Beh, per lo meno è educato …”. In un certo senso queste sono solo delle storielline, ma rendono bene conto dell’atmosfera in cui ci si muoveva e che si doveva accettare; prima di fare qualsiasi cosa bisognava sapere chi avevamo di fronte. E di fronte avevamo dei malati di mente. E chi sono questi malati di mente? In cosa consiste la loro malattia? Perché devono restare in un istituto? Cosa impedisce loro di andare fuori, cercarsi un lavoro, ecc? C’è un problema, diremo, di antropologia e di socialità. I motivi sono molteplici e sfaccettati gli aspetti. Bisogna saper cosa fare quando escono dall’ospedale psichiatrico. Facendoli semplicemente uscire dall’edificio-ospedale psichiatrico abbiamo risolto il problema? Li mettiamo fuori, ma fuori cosa fanno? E come li possiamo seguire? Per sapere come agire devo sapere di cosa hanno bisogno. Sotto il profilo filosofico, biologico, occorre sapere, perlomeno immaginare di sapere, quali siano le esigenze fondamentali che ha ogni uomo. Come uomini hanno delle esigenze di sicuro, altrimenti non sarebbero uomini. Fin dalla nascita, con la prima relazione con la mamma, poi con gli altri membri della famiglia e infine con la società si sviluppa e si forma l’uomo. Ma se gli manca, per qualsiasi motivo, questa possibilità di relazione, si manifestano disturbi, i sintomi della malattia. Non può più essere uomo, gli manca qualche cosa: ha perso la capacità di avere delle relazioni con gli altri. E’ un individuo, ma non una persona; per essere una persona deve avere delle relazioni con gli altri, attraverso la relazione l’individuo diventa uomo. L’essere ricoverato deriva proprio dal fatto di non essere più uomo. Il filosofo Martin Buber sostiene che l’uomo per essere tale deve definirsi “uomo con”. Altrimenti è

solo un individuo. Ora, negli ospedali psichiatrici viene ricoverato chi non è accettato dalla comunità per motivi di pericolosità. Ma l’ospedale spesso si è rivelato un luogo non idoneo a garantire all’individuo il recupero delle proprie capacità di vivere in comunità. Lì non riuscirà mai a ristabilire le relazioni che gli sono indispensabili. Dimesso, con il supporto di una rete di servizi esterni e nel suo ambiente comunitario, potrà superare il suo isolamento e ritrovare la capacità di relazionarsi. Non è simpatico riferire esperienze personali, ma ce n’è una particolare (che per fortuna la maggior parte delle persone non ha fatto ..) come quella di ritornare a casa dopo essere stati prigionieri nel campo di concentramento di Mauthausen come è successo a me. In un capannone c’erano tre piani di ‘letti’ (una tavola di un metro per due) dove dovevano stare da tre a quattro, a volte sei, persone. Era considerato l’infermeria. Ammalati davvero strani per cui succedeva che a un determinato momento della notte si accapigliavano, si spingevano, qualcuno cadeva giù dal terzo piano. Si sentiva nell’oscurità il tonfo della caduta, qualche lamento e poi niente, tutto finito. La mattina quelli che lavoravano lì lo prendevano per le gambe e lo trascinavano fuori dietro il capannone. E di notte nel silenzio, che non esisteva perché era pieno di lamenti, qualcuno cominciava a dire ‘Dobra Jesus’ (molti erano polacchi) ’buon Dio’.. ’buon Dio’… e continuava, continuava, con voce sempre più fievole fino a quando finiva. Si capiva che era finito. Dopo un po’ si sentiva il tonfo, bum, era stato buttato giù, era morto. Se non era ‘Dobra Jesus’ l’invocazione era ‘mamma’. Non ho sentito altre parole che venissero gridate per chiedere aiuto. ‘Dobra Jesus’ rappresenta la speranza in qualche cosa che ci sarà dopo, che farà giustizia per tutte le sofferenze patite. ‘Mamma’ riassume tutti gli affetti della famiglia, della vicinanza e anche della società. Ho capito che queste due presenze sono i ‘con’ fondamentali di cui l’uomo ha bisogno. Questi noi dobbiamo ridare. Ma nell’istituzione psichiatrica questo ‘con’ non si ristabilisce perché l’istituto non è un luogo adatto a ciò, è fatto più per riabituare a comportarsi in un certo modo, ad avere una regola, come se si fosse in una caserma. Manca però la .. liaison, proprio quella più importante: amore, affetto. Bisogna quindi sostituire questo soggiorno in manicomio con una situazione dove sia possibile ritrovare il vero ‘con’ che manca. Questo ridarà la sicurezza, l’utilità di essere un uomo per ritrovare poi se stesso un po’ alla volta. Non tutto finisce lì, ma è l’aspetto più importante, indispensabile per risolvere un po’ alla volta i problemi. Questo, proprio perché l’ho vissuto, come ho raccontato, per me è indiscutibile. Dimettere dal manicomio non è sufficiente se non facciamo tutto quello che permette, aiuta, a ritrovare la liaison. Per gli antichi Romani chi non era riconosciuto, non aveva importanza, non valeva niente era definito alius. Alter era invece l’altro da sé ma riconosciuto uomo. Da alius deriva alieno. La legge del 1904 parla di alienati, fu fatta per gli alienati, era una legge per persone già qualificate come altra ‘razza’, qualcosa di differente, alius. Per i Romani alius era il barbaro. Dal momento che la legge del 1904 è stata redatta da giuristi che il latino lo conoscevano bene, se hanno usato il termine alius significa che volevano proprio affermare che questi individui erano di un altro mondo, erano tagliati fuori. E quindi dove ricoverarli? In ospedale? No, l’ospedale è fatto per persone. Li mettevano nel manicomio, un luogo speciale con un nome differente. Sia per il luogo in cui venivano ricoverate, sia per come venivano definite, queste persone erano escluse doppiamente dalla nostra comunità di uomini. E’ stato importante che la legge del 1904 sia stata abrogata. “Le parole sono pietre”, non sempre una parola equivale ad un’altra, ce ne sono alcune che colpiscono, fanno male. Vorrei aggiungere ancora qualcosa sulla legge 180 che tendeva a dimettere i malati e a chiudere i manicomi. Impossibile in questa sede parlare in modo esauriente di tutte le problematiche legate all’applicazione di questa legge, diciamo che le prime furono di carattere economico ed erano determinate dalla nuova ripartizione delle competenze e degli oneri di Comuni e Province tra cui ci furono non poche tensioni. Altre difficoltà nascevano invece dalla resistenza della gente a convivere con soggetti temuti perché ritenuti pericolosi. A Padova, per esempio, quando abbiamo deciso di aprire un Day Hospital in una strada tranquilla di un

certo livello, diciamo così, abbiamo dovuto affrontare l’opposizione degli abitanti che hanno fatto una petizione per spostarlo perché la presenza di matti squalificava la zona. E poi erano pericolosi, come fare a uscire la sera? Peccato che il centro, essendo diurno, chiudesse alle 16.00… In un paese della cintura urbana, invece, avevamo trovato un signore proprietario di due appartamenti molto belli e che era disposto ad affittarci per costituire due ‘case famiglia’. Ma gli abitanti della zona non ne volevano sapere. Abbiamo fatto tre riunioni di sera, con tutta la popolazione, il parroco, il maresciallo, il medico di base, i ragazzi di varie associazioni, ma: “Com’è ’sta roba? Proprio in piazza volete metterci i matti?”. Ho dovuto dare la mia parola di direttore che se fosse successa anche una minima cosa dopo dieci minuti li avremmo portati via. La condizione venne firmata anche dal maresciallo dei Carabinieri e dal parroco. Avevamo una dozzina di ‘case famiglia’, che era una delle nostre modalità di reinserimento: creavamo dei gruppi famigliari all’interno dell’ospedale e quando si erano armonizzati bene li alloggiavamo in un appartamento fuori. Sono stati sempre accettati. Solo la volta in cui abbiamo avuto l’audacia di crearne uno misto un paio di signore scandalizzate sono venute a protestare. Ma niente di più. Ci sarebbero molte cose da dire, ma non voglio abusare delle parole. Chiudo ricordando nuovamente che l’orientamento preso da noi a Padova, e che ha ispirato tutta la nuova organizzazione, era basato sulla convinzione che il disturbo mentale è principalmente legato a una rottura della capacità di relazione. Sia in caso di ricovero per motivi di sicurezza sia in caso di assistenza domiciliare, sia dentro che fuori, sempre e comunque il fine deve essere quello di riattivare la capacità di vivere in società. In caso contrario ogni nuova soluzione residenziale ricreerebbe, più o meno, un piccolo ’manicomio’. Bibliografia Alberti Giorgio L'assistenza settoriale in Neuropsichiatria infantile. Aspetti teorici e problemi pratici, in Infanzia anormale, fasc. 90 giugno 1968, pp. 621-643. Algini Maria Luisa Sulla storia della psicoanalisi infantile in Italia, Edizioni Borla, Roma 2007. Aloisi Massimo, al. La medicina e la società contemporanea, Atti del convegno Roma 28-30 giugno 1967, Editori Riuniti Roma 1968. Alvarez Anne Il compagno vivo. Si può strappare un bambino alla pazzia? (1992), Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1993. Amati Ugo Lo spazio della follia. Teoria e pratica della psicoterapia istituzionale, Giorgio Bertani Editore, Verona 1975. Ammanniti Massimo, al. Le strutture dell'assistenza psichiatrica all'infanzia, in Atti del Convegno “Psichiatria ed Enti Locali”, Reggio Emilia 24-25 marzo 1970, La Provincia di Reggio Emilia n.9 maggio 1970, pp. 75-98. Amministrazione Provinciale di Varese Atti del Convegno sulle realizzazioni e prospettive in tema di organizzazione unitaria dei servizi psichiatrici, Varese 20-21 marzo 1965. A.M.O.P.I. Le vicende della Riforma psichiatrica e l'azione sindacale dell'A.M.O.P.I., in Bollettino dell'A.M.O.P.I., anno VI n.1-2 gennaio-marzo 1968, pp. 9-25 e n.3 maggio 1968, pp. 53-87. A.M.O.P.I. Sesto Congresso nazionale, Roma 11-12 gennaio 1969, in Bollettino dell'A.M.O.P.I., anno VII n.1 febbraio 1969. A.M.O.P.I. Psichiatria e Servizio sanitario nazionale, in Bollettino dell'A.M.O.P.I., anno VIII n.6 novembre-dicembre 1970, pp. 181-223. A.M.O.P.I. Settimo Congresso nazionale, Firenze 11-12 novembre 1972, in Bollettino della A.M.O.P.I., anno XI n. 2-3 1973. A.M.O.P.I. Congresso straordinario, Roma 1-2 luglio 1978, in Bollettino dell'A.M.O.P.I., numero unico anni 1977-1978, pp. 54-69. Associazione per la lotta contro le malattie mentali (a cura di) La fabbrica della follia. Relazione sul manicomio di Torino, Giulio Einaudi Editore, Torino 1971. Atti della XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica Camera dei Deputati Discussione del disegno di legge "Accertamenti e trattamenti volontari ed obbligatori": a) seduta del 28 aprile 1978; b) seduta di

martedì 2 maggio; c) testo della legge come recepita dalla Legge 833 del 23.12.1978, Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. http://www.psychiatryonline.it/ital/180/28aprile.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/2maggio.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/833.htm. Babini Valeria Paola Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Società editrice il Mulino, Bologna 2009. Baccaro Laura, Santi Vittorio (a cura di) Dai non luoghi all'esserci-con. Storia e testimonianze dal “Manicomio” di Padova a cento anni dalla costruzione 1907-2007, Casa Editrice La Galiverna, Padova 2007. Balconi Marcella, al. Tutela della salute mentale ed assistenza psichiatrica, proposta di legge Camera 2185, in Rivista delle Province, a. LVII n. 9 “Il punto sulla legge psichiatrica” 1965, pp. 337-345. Balduzzi Edoardo Le terapie di shock, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1962. Balduzzi Edoardo Significato e scopi dell'assistenza psichiatrica unitaria, in Angelo Del Boca Manicomi come lager, Edizioni dell'Albero, Torino 1966, pp. 134-148. Balduzzi Edoardo, al. (a cura di) Urgenza di una legge per la sanità mentale, Supplemento al Bollettino dell'A.M.O.P.I., anno IV n. 2 marzo 1966. Balduzzi Edoardo, al. Psichiatria nella comunità e politica di settore, Riunione Franco Italiana di Courchevel 25-27 marzo 1968, in Note e Riviste di psichiatria, a. LXI fasc.1 gennaio-marzo 1968, pp. 118-155. Balduzzi Edoardo L'assistenza nella schizofrenia, in Aut Aut n.113 settembre-ottobre 1969, pp. 57-77. Balduzzi Edoardo Sulla psicoterapia istituzionale e altro, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. XCV fasc.1 febbraio 1971, pp. 43-58. Balduzzi Edoardo Relazione, in Unione Regionale Province Piemontesi L'assistenza psichiatrica nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale, Atti del Convegno Torino 29/30 maggio 1971, Torino 1971, pp. 21-40. Balduzzi Edoardo L'esperienza di psichiatria zonale a Torino, in Armando Verdiglione (a cura di) : Psicanalisi e politica, Atti del Convegno di studi, Milano 8-9 maggio 1973, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1973. Balduzzi Edoardo Strutturazione e significato dell'équipe psichiatrica di zona, in Unità sanitaria, a. IV n.4 ottobre-dicembre 1974, pp. 6-8. Balduzzi Edoardo, Balduzzi Cesare La loi psychiatrique du 13 mai 1978, in L'infomation psychiatrique, vol. 57 n.5 mai 1981, pp.569-580- Balduzzi Edoardo Franco Basaglia (1924–1980). In memoriam, in L'information psychiatrique, vol. 57 n.5 mai 1981, pp. 643-646. Balduzzi Edoardo L'albero della cuccagna. 1964-1978 Gli anni della psichiatria italiana, Edizioni Stella, Rovereto 2006. Balestrieri Antonio Intervento al dibattito su: Libertà e salute: la nuova legislazione psichiatrica, in La questione criminale, anno V n. 3 settembre-dicembre1979, pp. 409-411. Ballerini Arnaldo Appunti per una discussione sui rapporti tra servizi di salute mentale e ospedali generali, in Provincia di Firenze I servizi psichiatrici verso la riforma sanitaria, Convegno Firenze 10-12 febbraio 1976, Stampa a cura dell'Amministrazione Provinciale, Firenze aprile 1976, pp. 119-127. Barale Francesco Psicoanalisi, università, psichiatria, sistemi sanitari, in Rivista di Psicoanalisi, LX n.1 2014, pp. 85-109. Barbato Angelo La fede e i suoi sacri libri agli psichiatri, la speranza ai pazienti, in R& P - Ricerca e Pratica, vol. 29 n. 3 2013, pp. 99-105. Bartolomei Giorgio, Wienand Ulrich Il male di testa. Illusioni e realtà dei giovani psicologi in Italia, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1979. Basaglia Franco (a cura di) Che cos'è la psichiatria?, Amministrazione Provinciale di Parma, 1967. Basaglia Franco (a cura di) L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Giulio Einaudi Editore, Torino 1968. Basaglia Franco Antipsichiatria, Seminario sulle Istituzioni psichiatriche, presso il Liviano, sala dei Giganti, Padova 22 aprile 1971. Ciclostilato a cura del Collettivo delle Facoltà umanistiche, Padova

1972, pp. 1-11; segue dibattito pp. 11-22 e una appendice a p. 23. Basaglia Franco Dall'”istituzione negata” ai nuovi centri psichiatrici, in Tempo medico, n.152 maggio 1977, pp. 68-81. Basaglia Franco, al. La nave che affonda. Psichiatria e antipsichiatria a dieci anni da “l'istituzione negata”: un dibattito, Savelli, Roma gennaio 1978. Basaglia Franco Appunti per un'analisi delle normative in psichiatria. Relazione al Convegno nazionale “Progetti finalizzati di medicina preventiva” (subprogetto Prevenzione delle malattie mentali) del Cnr, ciclostilato del Cnr, Roma 17-20 maggio 1978, riportato in Luigi Onnis, Giuditta Lo Russo (a cura di): La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo, Savelli, Roma 1979, pp. 96-104. Basaglia Franco, Tranchina Paolo (a cura di) Autobiografia di un movimento 1961-1979. Dal manicomio alla Riforma Sanitaria, Unione Province Italiane, Regione Toscana, Amministrazione Provinciale di Arezzo, ottobre 1979. Basaglia Franco, Gallio Giovanna Vocazione terapeutica e lotta di classe. Per un'analisi critica della “via italiana” alla Riforma Psichiatrica (1950-1978), al Convegno Franco-italiano di Psichiatria, Parigi novembre 1979 (pp.18). Segue postfazione della Gallio del 1999 pp. 18-21. http://www.news-forumsalutementale.it/public/Franco-Basaglia-Giovanna-Gallio-Vocazione-terapeutica-e-lotta-di-classe.pdf Basaglia Franco Scritti 1953-1968. Dalla psichiatria fenomenologica all'esperienza di Gorizia, Giulio Einaudi Editore, Torino 1981. Basaglia Franco Scritti 1968-1980. Dall'apertura del manicomio alla nuova legge sull'assistenza psichiatrica, Giulio Einaudi Editore, Torino 1982. Basaglia Franco Conferenze brasiliane (1979), in Fogli di Informazione, n.100 marzo 1984 (parziale rispetto alla versione del 2000). Bassi Mariano Sviluppo scientifico e professionale della Psichiatria italiana. Dalla legge n.36 del 14 febbraio 1904 al Progetto Obiettivo Nazionale Tutela della salute mentale 1998-2000, in Ada Cova (a cura di) La sofferenza psichiatrica oggi a 30 anni dalla legge Basaglia, International Inner Wheel Distretto 204 PHF, Forum sabato 21 marzo Milano 2008, pp. 35-43. Beccastrini Stefano Le istituzioni manicomiali sullo schermo del cinema nel trentennale della “Legge Basaglia”, in Toscana Medica, anno XXVI n.9 ottobre 2008, pp. 13-15. Benassi Pietro, Luberto Salvatore Evoluzione del concetto di pericolosità sociale, in Filippo Maria Ferro, al. (a cura di) Passioni della mente e della storia: protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, Vita e Pensiero, Milano 1989, pp. 507-518. Benigni Bruno Prima e dopo la centottanta. Appunti e spunti per la salute mentale. Raccolta di scritti editi ed inediti, Agenzia Regionale Sanità Toscana, dicembre 2013. Bergomi Maurizio, al. (a cura di) Il cerchio del contagio. Il San Lazzaro tra lebbra, povertà e follia 1178-1980, Istituti Neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1980. Berlinguer Giovanni Medicina e politica, De Donato editore, Bari 1973. Bert Giorgio Il medico immaginario e il malato per forza, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1974. Bert Giorgio, al. I diritti del malato. Guida critica alla conoscenza e all'uso dell'ospedale civile, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1975. Betri Maria Luisa Vent'anni di storiografia della psichiatria in Italia, in Psichiatria & Medicina, a. II n.2 febbraio 1988, pp. 53-55. Bion Wilfred Ruprecht Esperienze nei gruppi (1961), Armando Editore, Roma 1971. Boccanegra Luigi Identità degli operatori e metamorfosi istituzionale, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, n.1-2-3 1984, pp. 295-302. Bollea Giovanni Evoluzione storica e attualità della neuropsichiatria infantile, in Infanzia anormale fasc. 37 marzo-aprile 1960, pp. 141-163. Bollea Giovanni Classi differenziali e classi speciali e scuola integrata, in Neuropsichiatria infantile, fasc. 116/117 novembre-dicembre 1970, pp. 893-916. Bollea Giovanni La neuropsichiatria infantile ieri ed oggi, in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza vol. 67 n. 2 marzo-aprile 2000, pp. 135-142. Bonnafé Lucien, al. La psichiatria di settore. Dibattito sull'esperienza francese, Cleup, Padova 1978.

Bonvicini Gino, al. Rilancio della lotta per la salute. Convegno nazionale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici Modena 24-26 ottobre 1974, Sapere edizioni, Milano Roma 1975. Boranga Gianfranco, Laniso Pier Giorgio Il centro di igiene mentale del comprensorio della Media Valle del Tevere, a cura delle Amministrazioni comunali di Todi e di Marsciano, Perugia 1972. Bracci Silvia Sviluppo della Neuropsichiatria infantile in Italia ed in Europa. Storia delle istituzioni psichiatriche per l'infanzia, in Antonino Iaria, al. (a cura di) L'ospedale S. Maria della Pietà di Roma. L'ospedale psichiatrico di Roma dal manicomio provinciale alla chiusura, vol. III, Edizioni Dedalo, Bari 2003, pp. 145-161. Brugnoli Nicola, al. Il Sessantotto a Parma. Nuovi movimenti politici e lotte sociali in una città dell'Emilia rossa, in Annali dell'Istituto Gramsci dell'Emilia-Romagna, n.2-3 1998-1999, pp. 197-230. Si veda l'occupazione dell'Ospedale Psichiatrico di Colorno. Brugnone Giacomo, al. (a cura di) Alternative concrete al ricovero dei minori in istituto, Atti del seminario di studio 7-8 ottobre 1976 a Mestre e del convegno del 13.11.1976 a Venezia, supplemento al n. 35 di Prospettive Assistenziali, dicembre 1976, Edizioni Prospettive Assistenziali, 1977. Bruno Francesco, Gaiti M. Perché bisogna riformare le disposizioni sulla salute mentale (legge “180”) in Italia, in Giornale italiano di Psicopatologia, 12 2006, pp. 151-163. Bruscuglia Luciano Infermità mentale e capacità di agire. Note critiche e sistematiche in relazione alla legge 18 marzo 1968, n.431, Giuffrè Editore, Milano 1971. Brutti Carlo, Scotti Francesco Psichiatria e democrazia. Metodi ed obiettivi di una politica psichiatrica alternativa, De Donato Editore, Bari 1976. Brutti Carlo, al. Nuovi approcci all'handicap, Quaderni di psicoterapia infantile n.8 1983. Buzzatti Gabriella Intervista a Giovanni Jervis, in Libri Oggi, a. 2 n.8/9 gennaio-febbraio 1979, pp. 16-18. Calvaruso Claudio, al.(a cura di) Indagine CENSIS-CISEFF sulla attuazione della riforma psichiatrica e sul destino dei dimessi dagli Ospedali Psichiatrici, Edizioni Paoline, Roma 1982. Camarlinghi Roberto La logica dell'addizione. Cura e sofferenza psichica a vent'anni dalla legge 180. Intervista a Giuseppe Dell'Acqua, in Animazione Sociale, anno 25 n.10 ottobre 1998, pp. 3-10. Camarlinghi Roberto Intervista a Peppe Dall'Acqua. La legge Basaglia 30 anni dopo, in Fogli di Informazione, n.5-6 Terza Serie gennaio-giugno 2008, pp. 22-36. Camarlinghi Roberto, D'Angella F. Mettere tra parentesi la malattia mentale: nuove (e vecchie) ipotesi per la cura della sofferenza psichica: intervista ad Angelo Barbato, in Animazione sociale 38 n.8/9 pp. 3-13 2008. Canosa Romano Storia del manicomio in Italia dall'unità a oggi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1979. Carnevale Francesco Prefazione, in Stellman Jeanne, Daum Susan Lavorare fa male alla salute. I rischi del lavoro n fabbrica (1973), Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano 1975, pp. 7-33. Carnevale Francesco, Baldasseroni Alberto Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori, Edizioni Laterza Bari-Roma 1999. Casagrande Domenico Basaglia, Psichiatria Democratica e la politica, postfazione a Benigni Bruno Prima e dopo la centottanta. Appunti e spunti per la salute mentale. Raccolta di scritti editi ed inediti, Agenzia Regionale Sanità Toscana, dicembre 2013, pp. 253-257. Cassin Angelo L'azione dell'operatore psichiatrico nel turbolento processo di cambiamento, in Vent'anni dalla 180. L'esperienza del D.S.M. di Pordenone, BookSei n.2, Quaderni scientifici dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale, Pordenone 1998, pp. 15-20. Cassin Angelo, Stoppa Francesco A 180 gradi, in Fogli di Informazione, n.5-6 Terza Serie gennaio-giugno 2008, pp. 210-212. Castel Robert, al. Per una alternativa al settore (réseau international Alternative à la Psychiatrie, Bruxelles janvier 1975), in Luigi Onnis. Giuditta Lo Russo (a cura di): La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979, pp. 627-629. Castel Françoise, al. La società psichiatrica avanzata (1977), in Aut Aut, n.179-180 1980, pp. 19-40. Castel Robert Le insidie dell'esclusione, in Assistenza Sociale, n. 3-4 luglio-dicembre 2003, pp. 193-207. Caverzasi Edgardo, al. L'équipe pedopsichiatrica e il territorio: studio clinico e metodologico, in Neuropsichiatria infantile fasc. 297, ottobre 1978. pp.

Cavicchi Ivan Il pensiero debole della sanità, in Salute e Territorio, anno XXIX n.166 gennaio-febbraio 2008, pp. 3-8 e p.18. Cavicchi Ivan La crisi della medicina: ontologia ed ermeneutica, in Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico, anno V n.1-2 “Crisi, sintomi, cure” dicembre 2013, pp. 275-288. Cazzullo Carlo Lorenzo Vent'anni di psichiatria a Milano e in Italia (19 novembre 1983), in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CVIII fasc. 1, febbraio 1984, pp. 7-22. Cazzullo Carlo Lorenzo Storia breve della psichiatria italiana vista da un protagonista, Masson Milano 2000. Ceccarello Franco, De Franceschi Francesco (a cura di): Psicologi e società, Atti del Convegno nazionale Psicologia, ruolo dello psicologo e istituzioni, Padova 19-20 maggio 1973, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1974. Cerletti Ugo La fossa dei serpenti (con nota di Corrado Tumiati), in Il Ponte, anno 5 n.11 novembre 1949, pp. 1371-1378. Clark David Psichiatria e terapia sociale. Salute mentale e nuova assistenza (1973), Feltrinelli Editore, Milano 1976. Colucci D'Amato Franco, Feis Paola Storia dell'igiene mentale, in Filippo Maria Ferro, al. (a cura di): Passioni della mente e della storia, Vita e Pensiero Milano 1989, pp. 677-680. Colucci Mario Franco Basaglia maestro di pensiero: una proposta di lettura, in L'ippogrifo, Atti & Documenti, Giornata di studio “Soggetto e istituzione. L'eredità di Franco Basaglia”, Udine 22 maggio 1998, Pordenone settembre 1999, pp. 43-48. Colucci Mario, Di Vittorio Pierangelo Franco Basaglia, Bruno Mondadori Editore, Paravia 2001. Colucci Mario Medicalizzazione, in Journal of Science Communication (SISSA, International School for Advances Studies), march 2006, pp. 1-5. Comisso Nerio Intervista da parte della redazione de Materiali Veneti al dirigente sindacale CGIL, in Materiali Veneti n. 7 “Follia come crimine. I manicomi del Veneto”, 1977 pp. 173-177. Consiglio del Direttivo della Società Italiana di Psichiatria Sulle proposte di legge sulla riorganizzazione dell'assistenza psichiatrica e sulla prevenzione e la cura dei disturbi mentali. Documento approvato all'unanimità, in Psichiatria di Comunità, vol. II, n.1 marzo 2003, pp. 1-2. Cooper David Psichiatria e antipsichiatria (1967), Armando Editore, Roma 1969. Cooper David La morte della famiglia. Il nucleo familiare nella società capitalistica (1971), Giulio Einaudi Editore, Torino 1972. Corbellini Gilberto, Jervis Giovanni La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia, Bollati Boringhieri, Torino 2008. Corominas Julia Psicopatologia e sviluppi arcaici (1991), Borla Edizioni, Roma 1993. Correale Antonello Il campo istituzionale, Edizioni Borla, Roma 2007. Corulli Metello Dalla cultura psicoanalitica alla cultura della Comunità Terapeutica. Frammenti di un discorso transgenerazionale, in Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica, n.1 2013, pp. 1-32. Comacini Giorgio Storia della medicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Editori Laterza, Bari 1994. Cotti Edelweiss, Vigevani Roberto Contro la psichiatria, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1970. Cozza Massimo Consulta, percorsi ad ostacoli, in Il Manifesto (“Vent'anni da matti”), domenica 22 marzo 1998, p.XII. Cozzolino Dalila Desirée Origine e sviluppo del concetto di anormalità in Michel Foucault, Laboratorio Montessori, 2012. Dallaporta Andrea Continuità e cambiamento, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, vol. 25 fasc. 4 1987, pp. 457-464. Del Boca Angelo Manicomi come lager, Edizioni dell'Albero, Torino 1966. Del Carlo Giannini Giulia, al. Esperienze, teorie, modelli della Neuropsichiatria infantile. Per una prassi sul territorio, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa 1978. De Leonardis Ota La psichiatria che non vogliamo. Intervista a Pier Francesco Galli, in Il Manifesto, speciale salute: Le terapie della Libertà, martedì 28 ottobre 1986, p. IV. In occasione del Convegno La pratica terapeutica tra modello clinico e riproduzione sociale, Trieste 22-24 settembre 1986. Del Favero Albano, Loiacono Giuseppe Farmaci salute e profitti in Italia, Giangiacomo Feltrinelli

Editore, Milano 1974. Delogu Severino Sanità pubblica, sicurezza sociale e programmazione economica, Giulio Einaudi Editore, Torino 1967. De Martis Dario, al. Psicoanalisi delle istituzioni psichiatriche, Rivista di Psicoanalisi, XVII 1971. De Martis Dario, Sintomo psichiatrico e psicoanalisi. Per una epistemologia psichiatrica, Lampugnani Nigri Editore, Milano 1972. De Martis Dario, Bezoari Michele (a cura di) Istituzione, famiglia équipe curante. Pratiche e teorie a confronto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1978. De Martis Dario, al. (a cura di) Il paese degli specchi. Confronto con lungodegenti manicomiali, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1980. De Martis Dario Psicoterapia istituzionale tra megalomania e rifiuto, in Giaocchino Pagliaro (a cura di) Psicologia, psicoanalisi e istituzioni socio-sanitarie, Cleup Editore, Padova 1984, pp. 163-167. De Martis Dario, al. (a cura di) Fare e pensare in psichiatria. Relazione e istituzione, Raffaello Cortina Editore, Milano 1987. De Salvia Domenico Per una psichiatria alternativa, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1977. De Salvia Domenico Antipsichiatria: critica della sua critica, in Psicoterapia e Scienze umane, n. 4 ottobre-dicembre 1977, pp. 1-17. De Salvia Domenico, Crepet Paolo (a cura di) Psichiatria senza manicomio. Epidemiologia critica della riforma, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1982. Di Giuseppe Gianfranco Osservazioni critiche in margine alla vigente legislazione e sulla situazione della assistenza psichiatrica. Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova a.a. 1969-70. Di Giuseppe Gianfranco, al. (a nome della sezione di Psichiatria Democratica della Provincia di Venezia) La politica psichiatrica nella Provincia di Venezia, presentato al Convegno interprovinciale Nord-Italia “Dal potere locale: strumenti nuovi per una politica psichiatrica democratica”, Milano 26-27 marzo 1976 (testo dattiloscritto, pagine dieci). Di Marco Giacomo (a cura di) A che punto è la psichiatria?, Relazioni degli Atti delle Giornate psichiatriche di Folgaria 6-12 febbraio 1994, UPSEL Domeneghini Editore, Padova 1994. Di Marco Giacomo ( a cura di) Esercizi di psichiatria italiana. Prassi e tecniche nel lavoro istituzionale, Castelvecchi Editore, Roma 1997. Di Marco Giacomo (a cura di) Psichiatria di comunità e processi terapeutici, Centro studi e ricerche di Psichiatria istituzionale 1999. Di Marco Giacomo Introduzione a Edoardo Balduzzi: L'albero della cuccagna. 1968-1978 Gli anni della psichiatria italiana, Edizioni Stella, Rovereto 2006, pp. 3-13. Di Marco Giacomo, Nosè Flavio La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti, sviluppi, Edizioni Stella, Rovereto 2008. Di Marco Giacomo Presa in carico o presa in cura?, in L'ippogrifo, Atti & Documenti, n.9 “Effetti d'équipe. Saggi sull'attualità del lavoro in gruppo nelle istituzioni”, giugno 2007, pp. 15-19. Dini Pier Luigi Classi differenziali e scuole speciali, quarta edizione aggiornata, Armano Armando Editore, Roma 1969. Disnan Giuseppe, al. Psichiatria e Scuola. Dall'équipe medico-psico-pedagogica al servizio di Igiene Mentale Infantile, in Sapere, n.824 dicembre 1979, pp. 54-60. Disnan Giuseppe, al. Consultori: un problema “assopito”?, in Sapere n. 833 novembre 1980, pp. 18-26. Dodicesima Commissione permanente Affari sociali della Camera dei deputati Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici, seduta del 16 luglio 1997. Discussione ed approvazione, pp. 110-114; (allegato) documento conclusivo, pp. 115-126. http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/bollet/199707/0716/pdf/12.pdf Dodicesima Commissione permanente Affari Sociali della Camera dei deputati Relazione sulle attività del Comitato per il monitoraggio del processo di chiusura degli ospedali psichiatrici, martedì 21 luglio 1998, pp. 193-200; Allegati: Abruzzo p.206; Piemonte p.297; Puglia p.208. http://legislature.camera.it/_dati/leg13/lavori/bollet/199807/0721/pdf/12.pdf Dodicesima Commissione permanente Igiene e Sanità, Senato della Repubblica, XVI Legislatura Indagine conoscitiva sullo stato dell'assistenza e sull'attuazione dei Progetto Obiettivo per la tutela della

salute mentale. Ottavo resoconto stenografico, seduta n.316 di martedì 14 febbraio 2006, pp. 1-17. http://www.ristretti.it/areestudio/salute/mentale/senato_psichiatria.pdf Doerner Klaus Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria (1969), Laterza, Roma-Bari 1975. Durante Mangoni Enzo, Ferrari Marcello L'evoluzione della legislazione psichiatrica: commento medico-legale, problemi clinico-assistenziali, prospettive, Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova 1983. Erlicher Arcadio Lo stato dell'arte della Psichiatria 30 anni dopo la Legge 180, in Ada Cova (a cura di) La sofferenza psichiatrica oggi a 30 anni dalla legge Basaglia, International Inner Wheel Distretto 204 PHF, Forum sabato 21 marzo Milano 2008, pp. 27-34. Esposito Gennaro Intervista a Sergio Piro: legge 180 vent'anni dopo, Napoli 31 marzo 1998. http://www.psychiatryonline.it/node/3982 Faustini Rosita I problemi sociali delle malattie mentali ed il servizio sociale psichiatrico, Tesi di Diploma, Scuola di Servizio Sociale di Venezia, a.a. 1951-1952. Fava Vizziello Grazia Maria, al. Interventi di psicologia clinica in Neuropsichiatria infantile, Masson Italia Editori, Milano 1983. Felaco Raffaele Giovanni Jervis: Pensare dritto, pensare storto, in La professione di psicologo, n.2 2008, pp. 4-7. Ferlini Giorgio Maria, Andreoli G. Considerazioni su sei anni di attività psichiatrica settoriale, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, XI n.2 aprile-giugno 1973, pp. 143-156. Ferlini Giorgio Maria Alcune considerazioni in tema di psichiatria di settore, in Carlo Gentili, Giuseppe Ferrari (a cura di) Atti del XXXII Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria (Bologna 19-23 marzo 1975), vol. 1 Relazioni 1976, pp. 149-158. Ferrannini Luigi, Ferro Antonio Maria Dal manicomio ai Servizi: crisi dei paradigmi e critica delle istituzioni, in Antonio Maria Ferro, Jervis Giovanni (a cura di) La bottega della psichiatria. Dialoghi sull'operare psichiatrico a vent'anni dalla legge 180, Bollati Boringhieri, Torino 1999, pp. 187-198. Ferro Antonino La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1992. Ferro Antonio Maria, Jervis Giovanni ( a cura di): La bottega della psichiatria. Dialoghi sull'operare psichiatrico a vent'anni dalla legge 180, Bollati Boringhieri, Torino 1999. Fiorani Matteo Intervista a Giovanni Jervis, in Medicina & Storia, X, n.19-20 2010, pp. 187-219. Fontana Capocaccia Angela Il CMPP (Centro medico psico pedagogico), fascicolo n. 15 dei sussidi tecnici per i servizi sociali, a cura dell'A.A.I., Roma 1969. Forcella Antonietta, al. (a cura di) Secondo seminario su Psichiatria Comunitaria e Socioterapia (giugno 1971-giugno 1972), Atti del primo incontro, Venezia 19-20 giugno 1971. Fornari Franco (a cura di) Psicoanalisi e istituzioni, Atti del Congresso internazionale Milano 30 ottobre-1 novembre 1976, Le Monnier, Firenze 1978 Fornari Luciano, al. Gruppo e psicosi, Atti del Convegno di Villa Poma aprile 1988, Amministrazione Provinciale di Mantova, Mantova 1990. Forti Laura (a cura di) L'altra pazzia. Mappa antologica della psichiatria alternativa, Feltrinelli Editore, Milano 1975. Foucault Michel Storia della follia nell'età classica (1961), Rizzoli Editore, Milano 1963. Foucault Michel Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). (Les anormaux, Seuil-Gallimard march 1999), Terza edizione, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2002. Foucault Michel Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974). (Le pouvoir psychiatrique, Cours au Collège de France 1973-1974, Seuil/Gallimard 2003), Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2004. Foucault Michel Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979). (Naissance de la biopolitique, Cours au Collège de France 1978-79, Seuil-Gallimard 2004), Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, prima edizione in “Campi del sapere”, novembre 2005. Forti Bruno A che punto è la teoria applicata alla pratica vent'anni dopo l'attuazione della riforma psichiatrica, in Vent'anni dopo la 180. L'esperienza del D.S.M. di Pordenone, BookSei n. 2, Quaderni scientifici dell'Azienda per i Servizi Sanitari, n.6 Friuli Occidentale, Pordenone 1998, pp. 29-35. Gaburri Eugenio Rapporti diadici e triadici all'interno dei gruppi istituzionali psichiatrici, in Rivista di Psicoanalisi, XVII 1971 “Psicoanalisi delle istituzioni psichiatriche”, pp.145-162.

Gaglio Massimo Medicina e profitto. Tesi di discussione per operai, studenti e tecnici, Sapere Edizioni, Milano 1971. Galli Pier Francesco Relazione alla Giornata di studio “La psicoterapia in Italia”, Milano 30 ottobre 1965, in Centro Studi di Psicoterapia Clinica (a cura di) La psicoterapia in Italia. La formazione degli psichiatri, Atti delle giornate di studio del 30 ottobre 1965 e del 11 dicembre 1966, Milano CSPC 1967, pp. 5-21. Galli Pier Francesco Il problema del fabbisogno e della formazione degli psichiatri, in Assistenza psichiatrica e vita sociale, a. III n.3-4 marzo aprile 1967, pp. 43-50 Galli Pier Francesco La psicoanalisi in Italia. Parte prima: l'istituzione psicoanalitica, in Freudiana, vol. 4 1984, pp.109-116; poi col titolo La psicoanalisi e l'istituzione psicoanalitica in Italia. Carlo Viganò intervista Pier Francesco Galli, in Psicoterapia e Scienze Umane n. 1 2009, pp.95-104. Galli Pier Francesco, Guidi Nella Psicoterapia tra diagnosi e diagnosticismo, in Società Triveneta di Psichiatria Democratica, Associazione culturale F. Basaglia di Trieste (a cura di): La pratica terapeutica tra modello clinico e riproduzione sociale, Atti del Convegno 22-24 settembre 1986 Trieste, Cooperativa centro documentazione editrice, Pistoia 1987, pp.231-237. Galli Pier Francesco Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia, nella rubrica Minute della rivista Il piccolo Hans, n.50 aprile-giugno 1986, p.173-190. Anche in Psicoterapia e Scienze umane XLV, n.1 2011, pp. 75-88. Galvagni Veniero Razionalità e psichiatria, in Sapere n. 830 luglio-agosto 1980, pp. 49-55. Gentis Roger Contro l'istituzione totale (1973), G. Savelli Editore, Roma 1974. Giacanelli Ferruccio Per una storia sociale della psichiatria italiana, in Centro italiano storia ospitaliera (C.I.S.O.) (a cura di) Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, Il Pensiero Scientifico, Roma 1978, pp.219-233. Giacanelli Ferruccio, Boriosi Elena Le parole della psichiatria. Il cittadino e la salute mentale dopo la Riforma Sanitaria, Nicola Zanichelli Bologna 1982. Giacanelli Ferruccio Psichiatria e storiografia, in Psicoterapia e Scienze umane, a. XX n.3 1986, pp. 80-93. Giacanelli Ferruccio Il paradosso del generale Stumm. Note sui nuovi percorsi metodologici in psichiatria, in Società Triveneta di Psichiatria Democratica e Associazione culturale F. Basaglia di Trieste (a cura di): La pratica terapeutica tra modello clinico e riproduzione sociale, Cooperativa centro documentazione editrice, Pistoia 1987, pp. 99-104. Giacanelli Ferruccio Andare oltre l'esistente. Il pensiero utopico della psichiatria, commento a Franco Basaglia Conferenze brasiliane, pp. XXII, 261, Cortina editore, Milano 2000, in L'indice dei libri del mese, a. XVII n.10 ottobre 2000, p. 27 Giacanelli Ferruccio Il nostro “ieri”, l'”altro presente” della psichiatria italiana, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. 126 n.1-2 2002, pp. 15-31. Giacanelli Ferruccio Immagini della follia e sapere psichiatrico, in Psicoterapia e Scienze umane, numero speciale del quarantesimo anno, vol. XL n. 3 2006, p. 601-616. Giacanelli Ferruccio Memorie ancora utili…, in Fogli di Informazione, n.5-6 “Legge 180 XXX anno”, Terza Serie gennaio-giugno 2008, pp. 5-9. Giacanelli Ferruccio L'Ospedale psichiatrico di Colorno nella storia della psichiatria di Parma (1996), in Psicoterapia e Scienze umane, vol. XLVI n.4 2012, pp. 570-584. Giannichedda Maria Grazia La voce di Franca Basaglia, in Maria Grazia Giannichedda (a cura di) Franca Ongaro Basaglia Salute/Malattia. Le parole della medicina, Edizioni Alpha Beta Verlag 2012, pp. 7-18. Prima edizione Einaudi 1982. Giberti Franco, al. Orientamenti teorici e pratici della psichiatria italiana dal 1950 al 1970, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. IC fasc.1 1975, pp. 199-226. Gli handicappati nella scuola di tutti, Atti del Convegno sui problemi dell'inserimento dell'handicappato a scuola promosso dal Sindacato nazionale scuola CGIL, Movimento di Cooperazione Educativa, Istituto di Psicologia del CNR, Roma 1-3 novembre 1974, Editrice Sindacale Italiana, Roma 1974. Goffman Erving Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza (1961), Giulio Einaudi Editore, Torino 1968. Goulart Brandão Maria Stella Biografia de um Movimento à procura dos atores (capitulo V), in Goulart

Brandão Maria Stella De profissionais a militantes: a Luta Antimanicomial dos psiquiatras italianos nos anos 60 e 70, Tese de Doutorado apresentada ao Programa de Pós-graduação em Ciências Humanas - Sociologia e Politíca, Universidade Federal de Minas Gerais Belo Horizonte maio de 2004, pp. 171-217. http://www.bibliotecadigital.ufmg.br/dspace/bitstream/handle/1843/VCSA-6W9GWX/tese.cap5.pdf?sequence=7 Gozzano Mario, Bollea Giovanni L'ospedale psichiatrico infantile, in Infanzia anormale, fasc. 25 gennaio-febbraio 1958, pp. 3-10. Gozzetti Giovanni Accoglimento e progetto di cura, in Antonio Maria Ferro, Giovanni Jervis (a cura di) La bottega della psichiatria. Dialoghi sull'operare psichiatrico a vent'anni dalla legge 180, Bollati Boringhieri, Torino 1999, p. 68-79. Grazia Anna Intervista a Pier Francesco Galli: Analisi dell'istituzione psichiatrica dopo la legge 180, 13 maggio 1998, (pp. 9). http://www.priory.com/ital/180/galli.htm Grotta Adriana Gli inizi della psicoterapia infantile in Italia (pp. 314-315); intervista a Benedetto Bartoleschi e Marcella Balconi: due testimonianze (pp. 315-317 e 317-319), in Psicoterapia e Scienze umane, a. XX n.3 1986. Gruppo Borghetto Prenestino 90 Un mondo differenziale, Guaraldi Editore Rimini 1972. Gruppo di Ricerca Omega Psichiatria comunitaria e socioterapia. Raccolta delle relazioni presentate al primo Seminario, Milano gennaio-luglio 1970. Guarnieri Patrizia La storia della psichiatria. Un secolo di studi in Italia, Leo Olschki Editore, Firenze 1991. Guarnieri Patrizia I servizi di salute mentale senza la legge 180, in Matteo Fiorani Follia senza manicomio. Assistenza e cura ai malati di mente nell'Italia del secondo Novecento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 7-18. Hochmann Jacques Psichiatria e comunità. Tesi per una psichiatria degli insiemi (1971), Laterza Editore, Bari 1973. Iaccarino Bianca Un'esperienza di psicoterapia istituzionale, in Rivista di Psicologia Analitica, anno 5° n.2 1974, pp. 359-373. Impagnatello Matteo, Colussi Piero Presente, passato e futuro della psichiatria nelle parole di un protagonista del cambiamento. Intervista a Lucio Schittar (Cordenons 8 aprile 1998), in Vent'anni dalla 180. L'esperienza del D.S.M. di Pordenone, BookSei n.2, Quaderni scientifici dell'Azienda per i Servizi Sanitari, n.6 Friuli Occidentale, Pordenone 1998, pp. 23-27 Jaques Elliott Sistemi sociali come difesa contro l'ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali (1955), in Le nuove vie della psicoanalisi, Il Saggiatore, Milano 1966, pp. 609-653. Jaques Elliott Lavoro, creatività e giustizia sociale (1970), Bollati Boringhieri Editore, Torino 1990. Jervis Giovanni Promesse e difficoltà dell'assistenza psichiatrica esterna, in Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia (a cura di) La Provincia di Reggio Emilia per l'assistenza psichiatrica, Reggio Emilia febbraio 1970, pp. 7-13. Jervis Giovanni Le ragioni dell'assistenza psichiatrica non manicomiale (1970), in Luigi Onnis, Giuditta Lo Russo ( a cura di) La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979, pp. 174-191. Jervis Giovanni Manicomi eccetera, in Inchiesta, a. II n. 5 inverno 1972., pp. 33-37. Jervis Giovanni Psichiatria e lotta di classe (1972), in Luigi Onnis. Giuditta Lo Russo (a cura di) La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979, pp. 141-150. Jervis Giovanni Psichiatria e sicurezza sociale, in Circolo Giovanni Castello e ARCI-UISP nazionale (a cura di) Crisi della medicina. Proposte di iniziativa politica di massa, Editori Riuniti, Roma 1974, pp. 73-101. Jervis Giovanni Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli Editore, Milano 1975. Jervis Giovanni Il mito dell'antipsichiatria, in Quaderni Piacentini, n.60-61 anno XV ottobre 1976, pp. 39-60. Jervis Giovanni Il buon rieducatore. Scritti sugli usi della psichiatria e della psicanalisi, Feltrinelli Editore, Milano 1977.

Jervis Giovanni Il problema della psicoterapia nei Servizi psichiatrici, in Antonio Maria Ferro, Giovanni Jervis (a cura di) La bottega della psichiatria. Dialoghi sull'operare psichiatrico a vent'anni dalla legge 180, Bollati Boringhieri, Torino 1999, pp.17-31. Jervis Giovanni Complessità e ricerca in cinquant'anni di psichiatria in Italia, in Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 16, 2, 2007, pp.139-143. Jervis Giovanni Contro il sentito dire. Psicoanalisi, psichiatria e politica, a cura di Massimo Marraffa, Bollati Boringhieri Torino 2014. Jones Maxwell Ideologia e pratica della psichiatria sociale (1968), Etas Kompass S.p.a., Milano 1970. Jones Maxwell Al di là della comunità terapeutica. Apprendimento sociale e psichiatria sociale (1968), Il Saggiatore, Milano 1974. Jovane Francesco, Ventra Carmelo Casa Cuorinfranto (Ospedale psichiatrico di Nocera Inferiore), in Le Ore, settimanale di attualità, n. 300 7 febbraio 1959, pagine sei, non numerate. Kirchmayr Raoul Istituzione e utopia. Note a margine di una conversazione tra Jean-Paul Sartre e Franco Basaglia, in Dada, Rivista di Antropologia post-globale, Speciale anno 2012 ”Utopia e contro-utopie”, pp. 171-192. Lai Giampaolo Il momento sociale della psicoanalisi. Corso di psicoanalisi per gli operatori sociali, Boringhieri Editore, Torino 1970. Laing Ronald David L'io diviso (1959), Giulio Einaudi Editore, Torino 1969. Laing Ronald David, Esterson Aaron Normalità e follia nella famiglia (1964), Giulio Einaudi Editore, Torino 1970. La medicina contestata. Seminario nazionale degli studenti di medicina 19-21 luglio 1968, Editori Riuniti Roma 1968. Lasagno Davide Oltre l'istituzione. Crisi e riforma dell'assistenza psichiatrica a Torino e in Italia, Ledizioni, Milano 2012. La salute in fabbrica, Atti del convegno Firenze novembre 1973, volumi due, La nuova sinistra Edizioni Savelli, Roma 1974. Volume primo: Per una linea alternativa di gestione della salute nei posti di lavoro e nei quartieri; volume secondo: Gruppo di prevenzione ed igiene ambientale del Consiglio di fabbrica Montedison di Castellanza: L'esperienza e le lotte per la gestione operaia della salute. Legge 180 come recepita dalla Legge 833. Estratto dalla Legge 23 dicembre 1978, n.833, Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (articoli 33, 34, 35 e 64). http://www.triestesalutementale.it/allegati/legge180.pdf Legge 23.12.1996 n.662. Misure di razionalizzazione della Finanza pubblica, G.U. 28 dicembre 1996 n. 303 (collegata alla Finanziaria 1997). Art.1, commi 20, 25, p. 2. Legge 27 dicembre 1997 n.449. Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica, in Suppl. della Gazzetta Ufficiale 30 dicembre n.302 (collegata alla Finanziaria del 1998), In particolare art. 32 (Interventi di razionalizzazione della spesa), comma 4 (pp. 44-45). Vedi anche commi 5 e 6 (pp. 45-46). https://www.inps.it/docallegati/Mig/IPost/L4491997.pdf Legrenzi Paolo (a cura di) Storia della psicologia, Il Mulino Editore, Bologna 1980. Lemoine Gennie e Paul Lo psicodramma. Moreno riletto alla luce di Freud e Lacan (1972), Feltrinelli Editore, Milano 1973. Levi Gabriel, Meledandri G. Epidemiologia dei disturbi psicopatologici nell'età evolutiva. Rapporto preliminare. Parte Prima, in Federazione Medica, n.2 1994, pp. 11-18. Levi Gabriel, Meledandri G. Epidemiologia dei disturbi psicopatologici nell'età evolutiva. Rapporto preliminare. Parte Seconda, in Federazione Medica, n.3 1994, pp.11-16. Lonardi Cristina, Niero Mauro Racconti di San Servolo. Vita e quotidianità in manicomio, Coop. Libraria Editrice Università di Padova, Padova 2009. Loperfido Eustachio Ipotesi di collocazione delle competenze di neuropsichiatria infantile nel servizio sanitario nazionale, in Neuropsichiatria infantile fasc. 211-212 febbraio-marzo 1979, pp. 221-230. Lusetti Volfango La pericolosità del malato di mente, in Etica & Politica/Ethics & Politics, XVI 1, 2014, pp. 685-714. Lussana Pierandrea L'evoluzione del concetto di schizofrenia infantile, in Infanzia anormale, fasc. 37 marzo-aprile 1960, pp. 164-189. Maccacaro Giulio, Martinelli Alberto (a cura di) Sociologia della medicina, Giangiacomo Feltrinelli

Editore, Milano 1977. Maccacaro Giulio Appunti per una ricerca su: Epidemiologia della istituzione psichiatrica come malattia sociale, in Fogli di Informazione, n.50 ottobre 1978, pp. 306-309. Maccacaro Giulio A. Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1979. Main Tom La comunità terapeutica e altri saggi psicoanalitici (1989), Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1992. Manacorda Alberto, Montella Vincenzo La nuova psichiatria in Italia. Esperienze e prospettive, Feltrinelli Economica, Milano 1977. Mantovani Francesco Esclusione sociale e violenza istituzionale. Il tema della salute mentale in “Quale giustizia?”, in Diacronie. Studi di storia contemporanea, n. del 20.4.2014, Il diritto militante, pp. 1-20. Martina Giampaolo Gestione di Stato del ricovero volontario negli ospedali psichiatrici, in La pratica della follia. Atti del 1° Convegno nazionale di Psichiatria Democratica, Gorizia 22-23 giugno 1974, Critica delle Istituzioni. Centro Internazionale di Studi e Ricerche, Venezia 1975, pp. 140-146. Martina Giampaolo Analisi della legislazione manicomiale, in Materiali Veneti, n.7 “Follia come crimine. I manicomi del Veneto” Venezia 1977, pp. 27-43. Martina Giampaolo Lavoro ed apprendimento in gruppo: considerazioni metodologiche, in Giornale di Neuropsichiatria dell'età evolutiva, vol.1 n.1 ottobre 1981, pp. 17-22. Martina Giampaolo Psichiatria: il luogo dove tutto è possibile, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, vol.25 1987, pp. 509-514. Massignan Luigi Futuro dell'ospedale psichiatrico nel quadro della organizzazione sanitaria, Atti del Convegno di studi, a cura della Amministrazione Provinciale di Venezia, “Psichiatria e Servizio sanitario nazionale”, Venezia 22-23 maggio 1969, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, a. XXV n.24 16 dicembre 1969, pp. 2726-2731. Massignan Luigi Difficoltà di un ospedale tradizionale a porsi in senso anti istituzionale, in Antonietta Forcella, al. (a cura di) Atti del Secondo incontro (Udine 25-26 settembre 1971) del Secondo seminario su Psichiatria comunitaria e socioterapia, giugno 1971 - giugno 1972, Centro di Socioterapia Villa Serena, Milano 1971, pp.35-64. Massignan Luigi Appunti sulla storia della psichiatria padovana, in Laura Baccaro, Vittorio Santi (a cura di) Dai non luoghi all'esserci-con. Storia e testimonianze del “Manicomio” di Padova a cento anni dalla costruzione 1907-2007, Pubblicazione a cura della Provincia di Padova 2007, pp. 47-61. Mattucci Natascia, Vagnarelli Gianluca (a cura di) Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault, Mimesis Edizioni Milano, Udine 2011. Meneghel Gino Dispensari di igiene mentale, in Note e Riviste di psichiatria, vol. LXXX n.3 luglio-settembre 1954, pp. 261-270. Menzies Lyth Isabel Containing Anxiety in Institutions. Selected Essays, volume I, Free Association Books, London 1988. Merini Alberto (a cura di) Psichiatria nel territorio. Rendiconti di un'esperienza, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1977. Miéville Claude Évolution de la Psychiatrie entre le controle social et l'abandon thérapeutique … vrai ou faux problema?, (discussione sulla psichiatria italiana) in Déviance et Société, vol.9 n.4 1985, pp. 363-372. Milano Vanda Psichiatria e Riforma. Perché non si può parlare di “fermo sanitario”, in L'Unità giovedì 22 dicembre 1977, p.4. Minguzzi Gianfranco Prefazione (agosto 1976) a Domenico De Salvia Per una psichiatria alternativa, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1977, pp. 7-15. Minguzzi Gianfranco Relazione della segreteria uscente, al primo Congresso nazionale di Psichiatria Democratica, Arezzo 24-26 settembre 1976, documento a circolazione interna distribuito ai partecipanti al congresso (pp. 28). Riportata parzialmente in Onnis Luigi, Lo Russo Giuditta (a cura di) La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979, pp. 207-219. Minguzzi Gianfranco Lettera ai membri del direttivo e alle sezioni di Psichiatria Democratica, Bologna 28.10.1977. Lettera di dimissioni da Segretario nazionale di Psichiatria Democratica.

Minguzzi Gianfranco Per una alternativa al sapere psichiatrico, in Ernesto Venturini (a cura di) Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana, Giulio Einaudi Editore, Torino marzo 1979, pp. 261-268. Minguzzi Gianfranco Intervento al dibattito su: Libertà e salute: la nuova legislazione psichiatrica, in La questione criminale, anno V, n.3 settembre-dicembre 1979, pp. 381-383. Misiti Raffaello, al. La riforma psichiatrica. Prima fase di attuazione, Quaderni di documentazione Prevenzione Malattie Mentali CNR, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1981. Mollica Attilio, Balduzzi Edoardo L'evoluzione dell'assistenza psichiatrica attraverso la riqualificazione del personale curante, in Annali di neurologia e psichiatria e annali dell'ospedale psichiatrico di Perugia, anno LXV fasc. 1-2 gennaio-giugno 1971, pp. 85-115. Montecchi Leonardo Intervista a Ernesto Venturini: a vent'anni dalla legge 180, 1998. http://www.priory.com/ital/180/monte3.htm Nascimbeni Paolo, Trippi Gianfranco Istituzionalizzazione dei minori ed esperienze di una prassi alternativa, in Fogli di informazione n. 07 maggio-giugno 1973 pp. 206-211. Novello Eliodoro Intervento al dibattito su: Libertà e salute: la nuova legislazione psichiatrica, in La questione criminale, anno V, n. 3 settembre-dicembre 1979, pp. 404-409. Novello Eliodoro Memoria e riflessioni sulla approvazione della Legge 180, 1998. http://www.psychiatryonline.it/ital/180/novello.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/novello1.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/novello2.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/novello3.htm; http://www.psychiatryonline.it/ital/180/novello4.htm Novello Eliodoro Memorie e riflessioni sulla riorganizzazione dell'assistenza psichiatrica, in Laura Baccaro, Vittorio Santi (a cura di) Dai non luoghi all'esserci-con. Storia e testimonianze del “Manicomio” di Padova a cento anni dalla costruzione 1907-2007, Pubblicazione a cura della Provincia di Padova 2007, pp. 101-105. Ongaro Basaglia Franca Manicomio perché?, Emme Edizioni, Milano 1982. Ongaro Basaglia Franca Vita e carriera di Mario Tommasini burocrate proprio scomodo narrate da lui medesimo, Editori Riuniti, Roma 1991. Ongaro Basaglia Franca L'eredità di F. Basaglia, in L'ippogrifo, Atti & Documenti, Atti della Giornata di studio “Soggetto e istituzione. L'eredità di Franco Basaglia”, Udine 22 maggio 1998, Pordenone settembre 1999, pp. 49-54. Ongaro Basaglia Franca, Giannichedda Maria Grazia (a cura di) Franco Basaglia Conferenze brasiliane, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000. Onnis Luigi Storicità della follia e della sua gestione, in Luigi Onnis, Giuditta Lo Russo (a cura di) La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979, pp. 51-93. Onnis Luigi, Lo Russo Giuditta (a cura di) Dove va la psichiatria? Pareri a confronto su salute mentale e manicomi dopo la nuova legge, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1980. Orsini Bruno Sintesi della relazione svolta il 13.5.2003 all'Assemblea della Sezione Ligure della Società Italiana di Psichiatria nel venticinquesimo anniversario della Legge 180/78. http://www.psychiatryonline.it/node/3939 Oury Jean Psichiatria e psicoterapia istituzionale, Marsilio Editore, Venezia 1976. Pagliarani Luigi La co-gestione dell'ansia. Aspetti e problemi della comunità terapeutica visti secondo un'ottica socio-analitica (1970), in Minerva psichiatrica e psicologica, vol.13 suppl. al n.2 1972, pp. 141-152. Pagliarani Luigi Psicoanalisi di gruppo e socioanalisi, in Psicoterapia e scienze umane, n.3-4 1972, pp. 6-9. Palestino Maria Federica Appunti tassonomici sugli ospedali psichiatrici, in Per un atlante degli ospedali psichiatrici pubblici in Italia. Censimento geografico, cronologico e tipologico al 31 dicembre 1996 (con aggiornamento al 31 ottobre 1998), a cura della Fondazione Benetton 1999, pp.189-208. Rapporto generale di ricerca pp. 11-16. Pantozzi Giuseppe Storia delle idee e delle leggi psichiatriche. 1780-1980, Edizioni Centro Studi

Erickson, Trento 1994. Pardi Aldo Politica, cura e controllo sociale. La parabola dell'antipsichiatria, in Aperture, n.14-15 2003, pp. 130-139. Pasini Augusto, Spiridigliozzi Simonetta Crisi psicotiche in età evolutiva, in Quaderni di Psicoanalisi & psicodramma Analitico, anno V n.1-2 “Crisi, sintomi. Cure” dicembre 2013, pp. 60-79. Pazzagli Adolfo La legge 180 a trent'anni dall'applicazione, in Toscana Medica, anno XXVI, n.9 ottobre 2008, pp. 10-12. Perini Mario Un approccio psicoanalitico alle istituzioni della salute mentale, in Psiche, Rivista di cultura psicoanalitica, n.1 “Incontrarsi o dirsi addio? Il misterioso salto tra psicoanalisi e psichiatria”, 2013 pp.1-16. Petrella Fausto Spazio vissuto e spazio istituzionale nella schizofrenia, in Aut Aut, n.104 marzo 1968, pp. 53-67. Petrella Fausto Considerazioni sui rapporti fra istituzione psichiatrica e struttura della personalità, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, anno VI n.2 1968, pp. 123-138. Petrella Fausto, al. Riflessioni su un'esperienza istituzionale con pazienti cronici: crisi dell'équipe e significato della dimissione, in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, a. XXXVII fasc. IV ottobre-dicembre 1976, pp. 457-470. Petrella Fausto, Bezoari Michele Modelli semiologici per una nuova cultura psichiatrica territoriale, in Gli Argonauti, n.3 dicembre 1979, pp. 189-201. Picco Gregory Una storia da matti. Intervista a Ferruccio Giacanelli, in Portici, Bimestrale della Provincia di Bologna, anno 12, n.3 luglio 2008, pp. 38-39. Pirella Agostino Bilancio del movimento in questi anni, al Convegno nazionale di Psichiatria Democratica, Bari 29-30 maggio 1981, in Fogli di Informazione, n.75-76 maggio-giugno 1981, pp. 150-158. Pirella Agostino, al. Franco Basaglia: una teoria e una pratica per la trasformazione, in Sapere n.851 novembre-dicembre 1982. Numero monografico. Pirella Agostino Poteri e leggi psichiatriche in Italia (1968-19789), 2003, in Francesco Cassata, Massimo Moraglio (a cura di) Manicomio, società e politica. Storia, memoria e cultura della devianza mentale dal Piemonte all'Italia, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 2005, pp. 117-129. Piro Sergio Le tecniche della liberazione. Una dialettica del disagio umano, Feltrinelli Editore, Milano 1971.. Piro Sergio Prefazione ad Alberto Manacorda, Vincenzo Montella La nuova psichiatria in Italia. Esperienze e prospettive, Feltrinelli Economica, Milano 1977, pp. V-XXVII. Piro Sergio Morte e resurrezione della psichiatria alternativa italiana (1978), in Luigi Onnis, Giuditta Lo Russo (a cura di) La ragione degli altri. La psichiatria alternativa in Italia e nel mondo. Storia, teoria e pratica, Savelli, Roma 1979 pp. 161-167. Piro Sergio Psichiatria Democratica: crisi e ricerca di identità, al Convegno nazionale di Psichiatria Democratica, Bari 29-30 maggio 1981, in Fogli di Informazione, n.75-76 maggio-giugno 1981, pp. 137-149. Piro Sergio La riforma della follia. La 180: una legge sbagliata da emendare o una giusta riforma che non si è voluto attuare?, in The Practitioner (edizione italiana) n.48 gennaio 1982, pp. 22-33. Piro Sergio Leggi sulla psichiatria e Meridione d'Italia, in Domenico De Salvia, Paolo Crepet (a cura di): Psichiatria senza manicomio. Epidemiologia critica della riforma, Feltrinelli Editore, Milano 1982, pp. 360-370. Piro Sergio Cronache psichiatriche. Appunti per una storia della psichiatria italiana dal 1945, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1988. Comprende una Appendice di Corrivetti Giulio Breve storia del termine “borderline” in Italia, pp. 305-335. Piro Sergio La psichiatria italiana e la crisi d'identità degli anni '60, in Filippo Maria Ferro, al. (a cura di) Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, Vita e Pensiero, Milano 1989, pp. 659-670. Piro Sergio Il revisionismo psichiatrico italiano dopo il 1981, in L'ippogrifo, Atti & Documenti, “Venticinque anni dopo, ancora testimonianze a tutela della legge 180”, gennaio 2004, pp. 15-22. Piro Sergio La sofferenza impropriamente detta psichica e la legge impropriamente detta Basaglia, in

Fogli di Informazione, n.5-6 “Legge 180 XXX anno”, Terza Serie 2008, pp. 201-207. Pitrelli Nico L'uomo che restituì la parola ai matti. Franco Basaglia , la comunicazione e la fine dei manicomi, Editori Riuniti/L'Unità 2008. Pizzi Annarosa Malattie mentali e trattamenti sanitari. Commento alla legge 13 marzo 1978, n.180, Giuffrè Editore, Milano 1978. Polack Jean-Claude La medicina del capitale (1971), Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1972. Ponsi Maria Servizi psichiatrici alternativi e ideologia della malattia mentale, in Sapere n. 793 agosto 1976, pp. 46-51. Processo al manicomio, Atti del Convegno nazionale di Psichiatria Sociale Bologna 24-26 aprile 1964, indetto dall'Unione Regionale Provincie Emiliane, Leonardo Edizioni Scientifiche Roma 1964. Provincia di Perugia I luoghi della follia. Dalla cittadella dei pazzi al territorio. Percorsi della psichiatria in Umbria dal '700 a oggi, Arnaud Editore, Perugia 1995. Psichiatria Democratica Atti del Primo Convegno nazionale di Psichiatria Democratica, Gorizia 22-23 giugno 1974, Critica delle istituzioni. Centro internazionale di Studi e Ricerche, Venezia 1975. Psichiatria Democratica Bambini in manicomio, Bulzoni Editore, Roma 1975. Psichiatria Democratica (Comitato di promotori) Atti costitutivi di Psichiatria Democratica, in Documenti precongressuali di Psichiatria Democratica, Primo Congresso Nazionale, Arezzo 24-26 settembre 1976, pp. 59-63. Psichiatria Democratica Proposta della Segreteria per la votazione dei 41 membri del Direttivo nazionale di Psichiatria Democratica, Primo Congresso di Psichiatria Democratica Arezzo 23-24 settembre 1976. Psichiatria Democratica Primo Congresso nazionale, Arezzo 24-26 settembre 1976. Statuto ed esito delle votazioni, in Fogli di Informazione, n.31-32 settembre-ottobre 1976, pp. 325-326; 326-327. Psichiatria Democratica Tavola rotonda sul tema: La legge 180 come strumento di lotta e di cambiamento sociale, al Convegno Regionale di Psichiatria Democratica, Venezia 23-24 ottobre 1981, in Fogli di Informazione, n.80 gennaio 1982, pp. 42-73. Psichiatria Democratica (Coordinamento nazionale di) Relazione tecnica e raccomandazioni indirizzate al Governo, ai Parlamentari, agli Amministratori regionali e locali, relative a proposte per la “tutela della salute mentale”, in Fogli di Informazione, n.85-86 settembre-ottobre 1982, Numero speciale sulla controriforma del ministro Altissimo, pp. 217-232. A p.218: limiti della 180 in quattro punti. Psichiatria Democratica Documento congiunto con la Società Italiana di Psichiatria (4.12.1992), in Medico Oggi, a. XXII, Nuova Serie a.1 n.1 gennaio-marzo 1993, pp. 39-40. Pullia Giuseppe Guido Franco Basaglia, in Belfagor, anno LXIV n.380 fasc.2 marzo 2009, pp. 147-160. Ravizza Luigi Legislazione psichiatrica. Legge 180/1978. Stato di attuazione, in Federazione Medica, anno XXXIX marzo 1986, pp. 309-313. Rebecca Lucilla Per i fanciulli anormali, in Materiali Veneti n.7 “Follia come crimine. I manicomi del Veneto”, 1977 pp. 113-119. Rebecca Lucilla Illusione-delusione-disillusione nel lavoro istituzionale, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, vol.25 1987, pp. 499-507. Rebecca Lucilla Dall'adulto psicopatologico al bambino psicopatologico, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, vol.27 1989, pp. 119-140. Resnik Salomon Osservazioni fenomenologiche sull'addestramento dei gruppi di lavoro psichiatrico, in Minerva psichiatrica e psicologica, vol.13 n.3 1972, pp. 221-231. Resnik Salomon Persona e psicosi (1972), Einaudi Edizioni, Torino 1976. Resnik Salomon Lo psicotico e l'équipe curante, in Dario De Martis, Michele Bezoari (a cura di) Istituzione famiglia, équipe curante. Pratiche e teorie a confronto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1978, pp. 125-132. Resnik Salomon Psicosi, gruppi, istituzioni, in Quaderni di psicoterapia di gruppo, n.2 1983, pp. 7-14. Resnik Salomon La presa in carico dello psicotico cronico, in Antonio Maria Ferro, Giovanni Jervis ( a cura di) La bottega della psichiatria. Dialoghi sull'operare psichiatrico a vent'anni dalla legge 180, Bollati Boringhieri, Torino 1999, pp. 42-51. Resnik Salomon, al. Abitare l'assenza. Scritti sullo spazio-tempo nelle psicosi e nell'autismo infantile, Franco Angeli Editore, Milano 2004.

Resnik Salomon An Archaeology of the Mind. Through Early Wounds, Scars and Aesthetic Impacts, Silvy Edizioni, Scurelle (TN) 2011. Righi Maria Luisa Le lotte per l'ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi, in Studi storici n. 2-3 1992, pp. 619-652. Risso Michele, Bignami Giorgio La psichiatria dopo l'abolizione dei manicomi, in Mondoperaio n.2 febbraio 1980, pp. 109-118. Romano Paolo Sant'Artemio anni '70. Cronache psichiatriche trevigiane prima e dopo la legge 180, Piazza Editore, Silea (TV) 2005. Romeo Francesco Contro il relativismo. Intervista a Giovanni Jervis, in i-lex. Scienze giuridiche, scienze cognitive e intelligenza artificiale, rivista quadrimestrale on-line, n.3 maggio 2005, pp. 287-295. http://www.i-lex.it/articles/volume1/issue3/jervis.pdf Rosaia Lucio L'ombrello bucato. Introduzione alla Riforma Sanitaria, con scritti di altri, Edizioni della Voce, Roma 1976. Roseo Giovanni, Tonelli Giorgio Lo psicodramma in ospedale psichiatrico: esperienza psicoanalitica istituzionale, in Note e Riviste di psichiatria, a. LXVI fasc.4 ottobre-dicembre 1973, pp. 303-319. Rossi Romolo Psichiatria o psichiatra che cambia? Vicende evolutive della psichiatria, in Giornale Italiano di Psicopatologia, 11, 2005, pp. 407-416. Rossi Monti Mario I dilemmi della psichiatria territoriale, in Prospettive Psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 14, 3 1996, pp. 298-309. Rozzi Renato Psicologi e operai. Soggettività e lavoro nell'industria italiana, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1975. Russo Salvatore Achille Appunti sulla storia recente della psichiatria a Venezia (1969-1976), in Materiali Veneti n.7 “Follia come crimine. I manicomi del Veneto” 1977, pp. 91-111. Russo Salvatore Achille Il gioco dell'oca, in Psichiatria generale e dell'età evolutiva, vol. 25 fasc. 4 1987, pp. 515-523. Sabbadini Andrea Le comunità antipsichiatriche inglesi, in Aut Aut n.135 maggio-giugno 1973, pp. 59-73. Sabucco Giuseppe (a cura di) L'esperienza lombarda. Dai 35 anni della legge 180 all'applicazione sul campo del Modello Integrato, Interviste a Arcadio Erlicher, Leo Nahon, Barbara Pinciana, Michele Stuflesser, in Psiche n.1 2013. Vedi: Le radici (antiistituzionale e psicodinamica) della legge 180: storia, relazioni, prospettive. Saccomanno, Bosone Inchiesta su alcuni aspetti della medicina territoriale con particolare riguardo al funzionamento dei servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei dipartimenti di salute mentale, relatori alla Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale (istituita il 30 luglio 2008), nella Relazione finale sull'attività della Commissione, approvata dalla Commissione nella seduta del 30 gennaio 2013, relatore il senatore Ignazio Marino, Senato della Repubblica, Atti parlamentari, XVI Legislatura, Disegni di legge e relazioni. Documenti, Documento XXII-bis 10, pp. 18-24. Sacerdoti Giorgio Fantasmi, miti e difese nell'assistenza psichiatrica, in Rivista di Psicoanalisi, XVII 1971 “Psicoanalisi delle istituzioni psichiatriche”, pp. 83-110. Salvestroni Francesco Il medico della persona, Vallecchi editore, Firenze 1973. Salvi Enrico 180, dintorni e psicologia. Memoria futura, in Fogli di Informazione, n.5-6 Terza Serie gennaio-giugno 2008, pp. 221-226. Sartori Ezio Maria e Giuseppe in manicomio. I bambini eccitati, Alpes Italia. Roma 2012. Sartori Ezio Bambini dentro. I minori in ospedale psichiatrico nel XX secolo: il caso del S. Maria della Pietà di Roma, Edizioni Del Faro, Trento 2014. Scarcella Mario Panoramica sull'assistenza psichiatrica nel meridione, in Fogli di informazione n. 25-26 novembre-dicembre 1975, pp. 333-337. Scarcella Mario, al. Minori handicappati e territorio: difficoltà e prospettive nella realtà meridionale, in Fogli di informazione n. 25-26 novembre-dicembre 1975, pp. 356-362. Scarcella Mario, al. Pericoloso a sé e agli altri. Cultura psichiatrica e istituzioni in Italia dall'inizio del secolo al dopo riforma, De Donato Editore, Bari 1980. Scheff Thomas Per infermità mentale. Una teoria sociale della follia (1966), Feltrinelli Editore, Milano

1974. Schrag Peter, Divoky Diane Il mito del bambino iperattivo e altri strumenti di controllo del bambino, Feltrinelli Editore, Milano 1978. Scotti Francesco Che cos'è oggi la psichiatria, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXVII, n.3 2003, pp. 11-22. Scotti Francesco Si può reimmaginare una psichiatria di comunità? Incidere sul degrado della pratica assistenziale psichiatrica, in Animazione Sociale, maggio 2009, pp. 22-34. Scotti Francesco La cura al tempo della crisi, in Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico, anno V n.1-2 “Crisi, sintomi, cure” dicembre 2013, pp. 35-43. Società italiana di Neuropsichiatria infantile Il setting. L'approccio relazionale in Neuropsichiatria infantile, Secondo corso residenziale Castelvecchio Pascoli 10-13 maggio 1984, Edizioni Borla, Roma 1985. Società Italiana di Psichiatria Riforma della vigente legislazione sull'assistenza psichiatrica, in Notiziario dell'amministrazione sanitaria, anno XXII n.10 ottobre 1969, pp. 6-8. Società Italiana di Psichiatria Linee programmatiche per l'assistenza psichiatrica, elaborate dal Consiglio Direttivo, Milano 28 giugno 1972, in Bollettino della S.I.P., luglio 1972, pp. 5-8. Società Italiana di Psichiatria Programma della S.I.P. per gli anni 2012-2015. (pp. 12). http://www.psichiatria.it/wp-content/uploads/2013/01/Programma-2012-2015.pdf Società Triveneta di Psichiatria Democratica, Associazione culturale F. Basaglia di Trieste (a cura di) La pratica terapeutica tra modello clinico e riproduzione sociale, Atti del Convegno di Trieste 22-24 settembre 1986, Centro di Documentazione di Pistoia Editrice, 1987. Sorcinelli Paolo Dagli archivi della follia alla storia della società, in A. Pastore, Paolo Sorcinelli ( a cura di) Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra '600 e '900, Franco Angeli, Milano 1990, pp. 145-165. Sorrentino Vincenzo Michel Foucault: il limite, l'altro, la libertà, in Lo Sguardo, Rivista di Filosofia, n.4 2010 (III) – Antropologie/II, pp. 1-18 . Stefanoni Franco Manicomio Italia, Editori Riuniti, Roma 1998. Stock Fabio La politica psichiatrica, in Centro italiano di storia ospitaliera (a cura di) Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, Il Pensiero Scientifico, Roma 1978, pp.252-258. Stock Fabio Follia e storia. Note sulla “rivoluzione psichiatrica” in Italia, in Fogli di Informazione, n.50 ottobre 1978, pp. 314-318. Tenuta Umberto (a cura di) Alunni diversamente abili: dalle scuole speciali all'integrazione nella scuola attraverso i piani educativi personalizzati. Normativa dal 1923 al 2005, in Rivista digitale della Didattica, 2007, (pp. 67). http://www.rivistadidattica.com/norme/norme_12.pdf Terranova Ferdinando Il potere assistenziale, Editori Riuniti, Roma 1975. Terzian Hrayr Franco Basaglia e la maggioranza deviante, Verona 7 novembre 1980, in U.C.T. (Uomo, Città, Territorio), n. 59-60 dicembre 1980, pp.1-7. A p.2 : Basaglia non è il padre di questa legge. Tonelli Patrizio “La salute non si vende”. Ambiente di lavoro e lotte di fabbrica tra anni '60 e '70, in Luigi Falossi, Francesco Loreto (a cura di) I due bienni rossi del '900, 1919-1920 e 1968-1969: studi e interpretazioni a confronto, Atti del Convegno nazionale Firenze 20-22 settembre 2004, Casa editrice Ediesse Roma 2007, pp.341-352. Tornesello Maria Luisa Il sessantotto e il problema dell'handicap (cap.2°), in Tornesello Il sogno di una scuola. Lotte ed esperienze didattiche negli anni Settanta. Controscuola, tempo pieno, 150 ore, Petite pleisance, Pistoia 2006. Tranchina Paolo Psicoterapia e prassi antistituzionale, in Rivista di Psicologia Analitica, anno 5° n.1, 1974, pp. 108-134. Tranchina Paolo Il superamento dell'ospedale psichiatrico, in Salute e Territorio, anno XXI n.121 luglio-agosto 2000, pp. 156-160. Monografia “Psichiatria anno 2000”. Tranchina Paolo Fogli di Informazione, lotte istituzionali, legge 180, in Fogli di Informazione, n.5-6 “Legge 180 XXX anno”, Terza serie gennaio-giugno 2008, pp. 49-67. Tranchina Paolo Resoconto del Convegno di Arezzo “Memorie e attualità” 26-27-28 marzo 2009. Partecipazione dell'on. Ciccioli, on. Rosy Bindi, Mariagrazia Giannichedda, Nico Casagrande, Emilio Lupo. (pp.3). http://www.ildialogo.org/esperto/dossier180/convegnoarezzo2009.pdf

Tranchina Paolo, Teodori Maria Pia (a cura di) Congresso nazionale di Psichiatria Democratica “Salute mentale, soggetti collettivi e politiche di liberazione”, Roma 13-14 maggio 2010. Resoconto, 2010. http://www.ildialogo.org/esperto/CongressoNazionalePsichiatriaDemocratica.pdf Vecchietti Ambretta Maria Evoluzione della legislazione psichiatrica italiana dalla legge n.36 del 1904 alla legge n.833 del 1978, in Rivista italiana di Medicina Legale, a. III 1981, pp. 115-142. Vender Simone Risultati preliminari di una ricerca sull'atteggiamento dei quotidiani nei confronti della legge 180, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CX fasc. n.3 1986, pp. 568-588. Venturini Ernesto (a cura di) Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 1979. Venturini Ernesto, al. (a cura di) La città proibita. Nascita e fine dell'Ospedale Psichiatrico di Imola (1844-1994), Azienda USL Imola Dipartimenti di salute mentale, Imola 1994. Vermorel Henri Politique de secteur et psychothéraèie institutionnelle, Riunione Franco-Italiana di Courchevel, 25-27 marzo 1968, in Note e Riviste di psichiatria, a.LXI fasc.1 gennaio-marzo 1968, pp. 156-186. Viani Lorenzo Le chiavi nel pozzo, Vallecchi Editore, Firenze 1943. Woodbury Michael L'équipe come fattore terapeutico, in Psicoterapia e Scienze umane n. 8-9, gennaio-marzo 1969, pp. 43-56. Zanarolla Anna (a cura di) Gli ultimi guardiani del “Gatto Nero”. Racconti di vita e di lavoro in manicomio, Istituto di ricerche economiche e sociali Friuli Venezia Giulia, Udine 2004. Zavoli Sergio Introduzione. Oltre il giardino di Abele, in Silvia D'Autilia (a cura di) Daniele Piccione Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione, Edizioni Alpha Beta Verlag 2013, pp. 2-22. Cura di Maria Cristina Zanardi