La Giusta Procedura Di Studio

download La Giusta Procedura Di Studio

of 3

Transcript of La Giusta Procedura Di Studio

  • 7/24/2019 La Giusta Procedura Di Studio

    1/3

    La procedura di studio ideale

    La domanda che molti studenti si pongono quando studiano :"sto eseguendo la giusta procedura? Mi annoio quando studio, normale? Perch studiarequando posso suonare?"Queste sono domande che personalmente sento spesso e che mi fanno frequentemente.Secondo me, studiare il pianoforte deve essere un piacere non un sacrificio. Nondimentichiamoci che nessuno ci ha obbligato ad intraprendere questa strada, ma siamo noi cheabbiamo deciso di camminare insieme al pianoforte.Studiare il pianoforte, diventa piacevole ed efficace, solo quando si pienamente coscienti diquello che si sta facendo e di quello che si deve fare. Se uno studente qualsiasi, suona ilpianoforte in maniera " disordinata " allora probabilmente non avr stimoli per continuare e non

    avr le giuste soddisfazioni. Non esiste cosa migliore di essere soddisfatti dopo tanto lavoro.Per quest' emozione la si prova solo se il lavoro stato eseguito correttamente e conpassione, altrimenti non si avranno i risultati sperati e incominceremo a diventare insicuri dellenostra capacit.

    Per fare un' analogia, come se un muratore costruisce una casa senza le giuste istruzione sulcome farla a norma. A fine del duro lavoro il muratore non viene retribuito del lavoro perch lacasa non verr considerata agibile dal comune e quindi dovr essere abbattuta. Cosa pensersecondo voi il povero muratore? - " Non far mai pi una casa senza prima avere le giusteinformazioni" - E' ovvio!Si sbaglia una sola volta! Invece molti allievi continuano a studiare un brano con i loro metodiintuitivi che portano solo alla " rovina " dell' allievo, tantoch, molti smettono per mancanzadi stimolo.

    Perci, ecco le regole e i consigli per effettuare la giusta procedura di studio:

    La prima cosa che dobbiamo capire : non esiste una procedura di studio ottimale pertutti. Ogni individuo a s, perci, ognuno si creer la sua giusta procedura di studio.Ma per " procedura di studio " , non si intende la prima mezz' ora di Hanon la seconda di scale earpeggi e la terza di Czerny, che senso ha? Che scopo ha?La procedura di studio la creiamo noi in base ai nostri obbiettivi. Perci, per creare una buonaprocedura di studio dobbiamo porci essenzialmente 1 domanda: " Qual' il mio obbiettivo? ". Larisposta sta nel rispondere a questa domanda e nel trovare le risorse per raggiungerlo.

    Perci non ha alcun senso " riscaldarsi " per mezz' ora con l' Hanon prima di entrare veramentenel concreto (nello studio del pezzo). Bisogna affrontare subito la situazione senza alcunaperdita di tempo. Ammettiamo che noi vogliamo studiare un' invenzione di Bach, vediamo

    come procedere:

    1) Si prendono le due pagine dell' invenzione a 2 voci (per esempio la numero 1) e la siincomincia a scorrere visivamente. Ci vuol dire che prima di mettere mano al pianoforte,bisogna prendere confidenza con il pezzo. E se non lo conosciamo, meglio dargli unasolfeggitina onde aver brutte sorprese con il ritmo. In alternativa basta recarsi su Youtube edascoltare il pezzo (lo consiglio vivamente). Solo dopo aver letto / ascoltato il pezzo si pupassare a suoanre il pezzo.

    2) Dividi il pezzo in sezioni. Mai studiare un brano senza averlo diviso. Bisogna avere ordinenello studio, solo cos in nostro cervello si sentir a suo agio e sar pi prestante nelraccimolare ogni tipo di informazione. Ricordate che queste non sono " perdite di tempo ", ma

  • 7/24/2019 La Giusta Procedura Di Studio

    2/3

    sono passaggi essenziali per poter studiare correttamente (eseguire gli esercizi Hanon unaperdita di tempo). In questo caso, trattondosi di un invenzione a 2 voci di 2 pagine, potretedividere il brano in due sezioni: una sezione per pagina.

    3) Studia le sezioni. Ricordati che le sezioni devono andare di pari passo. Non puoi portare unasezione al compimento, mentre un' altra ancora allo studio a mani separate. Devono essereportate avanti allo stesso modo. Se i primi due giorni studiamo la prima sezione (prima pagina)a mani separate, al terzo e quarto giorno studieremo la seconda sezione a mani separate(riprendendo prima della fine della seduta di studio la prima sezione).

    4) Dividi le sezioni in segmenti. Ora c' un altro compito importantissimo da effettuare e ciodividere le sezioni in segmenti. In questo modo avrai pi precisione su di ogni singola battuta(tenendo conto che ogni segmento formato da 2 o 3 battute, talvolta da una battuta sola sequesta complicata). Se prendiamo come riferimento la prima invenzione a 2 voci, ognisegmento sar composto da 2 battute (numero di battute che formano una frase distinta). Nondividere una frase musicale. Cerca perci di scomporre in segmenti le frasi musicali. Nonpasticciare troppo con la matita sullo spartito originale. Se non ne puoi fare a meno, ti consigliodi fotocopiarti lo spartito per poi suddividere con 2 matite di colore differente le sezioni con isegmenti.

    5) Memorizza i segmenti. Continua a ripetere i singolisegmenti finch non li avrai ben memorizzati. Dopo massimo 10 volte che hai ripetuto unsegmento, dovrai averlo acquisito. Cos solo dopo 100 ripetizioni avrai imparato il brano amemoria (un buon memorizzatore riesce a memorizzare il brano anche solo dopo 40 ripetizionidei segmenti). Per memorizzare, esegui prima i segmenti guardando lo spartito , alternando la

    velocit : lento, veloce. Poi piano piano cerca di sforzarti di suoanre senza guardare lo spartito.Se proprio non ce la fai, dagli un' occhiata e poi chiudilo subito. Rafforza la tua memorizzazionesuonando il brano ad una velocit pi elvata di quella stabilita dall' autore (20% pi veloce).Non preoccuparti se trascurerai alcune note o ne sbaglierai altre, l' importante suonare veloce.

    6) Fine dello studio a mani separate. Fino ad ora abbiamo suonato solo a mani separate.Quanto tempo ci abbiamo messo? Essendo tanti i passaggi, potrai pensare che ci abbiamoimpiegato una sola settimana per fare tutto ci...vuoi sapere quando ci impiegherai per faretutto questo? - 2 o 3 ore. E' una sciocchezza!

    7) Inizia lo studio a mani unite. Ora finalmente potrai iniziare a studiare a mani unite. Ti

    consiglio vivamente di incominciare lo studio a mani unite almeno il giorno dopo lo studio amani separate, in modo tale che il cervello rielabori lo studio a mani separate durante la notte.Ora studia lentamente a mani separate il brano per singoli segmenti (sempre a memoria seriesci), e a poco a poco uniscili. Mi raccomando in questi giorni di studio del brano di nonsuonare nient' altro. Qualsiasi cosa, anche semplici esercizi di riscaldamento, potranno fartiperdere importanti dati immagazzinati sul tuo studio del brano.

    8) Memorizza il brano a mani unite. Memorizza il brano a mani unite, questo l' ultimopassaggio della memorizzazione. Suona sempre lentamente, non curarti della velcoit

    9) Porta il pezzo a velocit. E' ora arrivato il momento diportare il brano a mani unite e a velocit. La velocit non v

  • 7/24/2019 La Giusta Procedura Di Studio

    3/3

    forzata. Quando inizi questa fase di studio, dovranno essere le tuemani ad implorarti di aumentare la velocit, e non tu che forzi lemani ad andare pi veloce.Se cos non fosse, fai ancora qualche altra ora di studio a maniunite lentamente e poi aumenta gradualmente la velocit.

    Una cosa che ti raccomando, di non usare il metronomo per aumentare la velocit. In questomodo potrai forzare le mani a stare dietro ad una velocit non appropriata. Lascia che le maniscelgano la giusta andatura. E poi, solo con l'esperienza del brano, aumenta la velocit.

    Sei arrivato al traguardo... sei arrivato in fretta e con degli ottimi risultati..non speravi vero??Ora conosci un brano a memoria in pi, conosci un' invenzione di Bach a 2 voci che sempreutile, ed molto meglio suonare questa piuttosto che qualunque altro esercizio diriscaldamento.Usa sempre questa procedura di studio e ti troverai sempre bene... Buono studio masoprattutto... buon divertimento!

    Christian