La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella ... · Pmedio mens = 779 Mmc. 17 I DEFLUSSI Fiume...

25
La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell’Adige Verona, 23 ottobre 2007 Verona, 23 ottobre 2007 Segretario Generale Segretario Generale Dott. Nicola Dell Dott. Nicola Dell Acqua Acqua

Transcript of La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella ... · Pmedio mens = 779 Mmc. 17 I DEFLUSSI Fiume...

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti

climatici

Autorità di Bacino dell’Adige

Verona, 23 ottobre 2007Verona, 23 ottobre 2007

Segretario GeneraleSegretario GeneraleDott. Nicola DellDott. Nicola Dell’’AcquaAcqua

2

Informazioni generaliInformazioni generali

Superficie bacino Superficie bacino imbrifero 12.100 kmimbrifero 12.100 km22

Lunghezza fiume Lunghezza fiume Adige 409 kmAdige 409 km

Abitanti 1.350.000Abitanti 1.350.000

Altitudine media 1.500 Altitudine media 1.500 m s.m.m s.m.

3

PRECIPITAZIONIMedie annue del periodo 1921 - 2005

40

200

400

600

800

1000

1200

1400

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Volu

me

[mili

oni d

i met

ri cu

bi]

PRECIPITAZIONI ANNUEdal 1923 al 2006

5

INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI SICCITOSI

Standardized Precipitation Index (SPI)(McKee, 1993)

SICCITÀÈ collegata al deficit di precipitazioni nel periodo.

CARENZA (o deficit idrico)

riferimento al bilancio tra disponibilità idrica e domanda.

Standardized Precipitation Index (SPI)(McKee, 1993)

Oltre 2 estremaDa 1.5 a 2 abbondanteDa 1 a 1.5 moderataDa 0 a 1 normale

Da 0 a -1 lieveDa -1 a -1.5 moderataDa -1.5 a -2 severaOltre -2 estrema

2003

6

LE TEMPERATUREStazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura

media annua (+1.2°C)

8.0

8.5

9.0

9.5

10.0

10.5

11.0

11.5

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

Stazione di Villafranca Veronese - Andamento temporale della temperatura media annua (+1.3°C)

11.0

11.5

12.0

12.5

13.0

13.5

14.0

14.5

15.0

1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

7

LE TEMPERATURE

Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre gennaio, febbraio e marzo (+2.0°C)

-1

0

1

2

3

4

5

6

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre aprile, maggio e giugno (+1.1°C)

11

12

13

14

15

16

17

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre luglio, agosto e settembre (+0.9°C)

15.5

16.0

16.5

17.0

17.5

18.0

18.5

19.0

19.5

20.0

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre ottobre, novembre e dicembre (+0.7°C)

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

T [°

C]

8

I ghiacciai

Posizione delle fronti della Vedretta della Mare ricostruite attraverso elaborazione della cartografia digitale in ambiente CAD, sovrapposte all'immagine dell'Ortofotodella Prov.Aut. di Trento (da Progetto Highest MTSN)

9

LE ALTERAZIONI: I SERBATOIVolume totale invasabile nei serbatoi dal 1920 ad oggi

0

100

200

300

400

500

600

1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Volu

me

tota

le d

’inva

so (m

ilion

i di m

c)

Resia e S. Giustina

Portate Febbraio Trento

0

50

100

150

200

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990

anni

Q [m

3 /s]

Pre Impatto Antropico Post Impatto Antropico

10

0.620.740.76Coefficiente di deflusso

686365584472Volume medio annuo transitato(106 m3)

1110988075879Precipitazione media annua(106 m3)

Boara Pisani(11738 km2)

Trento(9763 km2)

Bronzolo(6926 km2)

Sezione di chiusura del bacino

Dati di precipitazione:dal 1921 al 2005

LE DISPONIBILITÀ

Bronzolo

Trento

Boara Pisani

Dati di portata:dal 1923 al 2005 –stazioni di Trento e Boara Pisani;dal 1995 al 2005 –stazione di Bronzolo.

Coefficiente di deflusso = Volume defluito (portata) / Volume affluito (precipitazione + neve)

11

LE ALTERAZIONI: DERIVAZIONICensimento derivazioni superficialidall’AdigeDicembre 2005

Periodo dei prelievi irrigui

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Volu

me

TN /

Volu

me

BP

12

LE ALTERAZIONI: DERIVAZIONI IDROPOTABILI

13

Volumi defluiti

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Vo

lum

e (m

iliar

di d

i mc)

Adige a Boara Pisani Adige a Trento Noce a Mezzolombardo Adige a BronzoloAvisio a Lavis Adige a Vò Destro Fersina a Trento Leno a Rovereto

I DEFLUSSI

Fiume Adige - Stazione di Trento e di Boara PisaniVolumi annui transitati (1923 - 2006)

0

2

4

6

8

10

12

14

1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Volu

me

annu

o de

fluito

(mili

ardi

di m

c)

Boara PisaniTrento

14

I DEFLUSSIFiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi

defluiti in due periodi differenti - deltaW = -15%

0

200

400

600

800

1000

1200

G F M A M G L A S O N D

W (1

06 m3 )

1923 - 19431982-1986 + 1990-2005

Wmedio mensile = 595 Mmc

Wmedio mensile = 506 Mmc

15

I DEFLUSSIFiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi

defluiti in due periodi differenti - deltaW = -15%

46 41 38

-61

-148

-315

-249 -232

-125

-6

-66

2

-350

-250

-150

-50

50

150

250

350

G F M A M G L A S O N D

W (1

06 m3 )

16

I DEFLUSSIFiume Adige - Sottobacino chiuso alla stazione di Trento (9763 km2)Confronto fra i volumi medi di precipitazione in due periodi differenti

deltaP = -10%

0

200

400

600

800

1000

1200

G F M A M G L A S O N D

P (1

06 m3 )

1923 - 19431982-1986 + 1990-2005

Pmedio mens = 702 Mmc

Pmedio mens = 779 Mmc

17

I DEFLUSSIFiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi

defluiti in due periodi differenti (periodo 1923-1943 attualizzato)

0

200

400

600

800

1000

1200

G F M A M G L A S O N D

W (1

06 m3 )

(1923-1943)*(1982-1986+1990-2005)

Wmedio mensile = 506 Mmc

Wmedio mensile = 506 Mmc

* il periodo ante 2° Guerra Mondiale è stato attualizzato considerando una riduzione mensile

costante del 15% in maniera tale che i volumi medi annui dei due periodi coincidessero

18

I DEFLUSSIFiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi

defluiti in due periodi differenti (periodo 1923-1943 attualizzato)

0 (0)

54 (20)20 (8)

83 (31)

-114 (-43)-97 (-36)

-135 (-52)

77 (29)73 (30)84 (31)

-30 (-12)-15 (-6)

-350

-250

-150

-50

50

150

250

350

G F M A M G L A S O N D

W (1

06 m3 )

19

LA BARRIERA ANTI-SALE• E’ posta alla foce del bacino

• Serve per contrastare la risalita del cuneo salino• E’ stata progettata per una portata minima di 80 m3/s

20

DISPONIBILITÀ ED UTILIZZI

G F M A M G L A S O N D

Portate irrigue concesse dalla Regione Veneto [m3/s]

15 13 17 123 138 138 138 138 131 16 14 15

Fiume Adige - Confronto disponibilità, utilizzi irrigui e portata di rispetto a Boara PisaniVolumi medi mensili: periodo 1995-2005

0

200

400

600

800

1000

1200

G F M A M G L A S O N D

Volu

me

(mili

oni d

i mc)

Torrente Fersina a Trento

Torrente Leno a Rovereto

Fiume Adige a Trento(1995-2005)

volume irriguo concesso dal f iumeAdige nel tratto veneto f ino a BP +portata di rispetto barriera anti-salevolume concesso ad uso irriguo dalf iume Adige nel tratto veneto f ino aBoara Pisani

Nota: nel periodo 1/4-30/9 nella derivazione LEB èincluso un contributo per miglioramentoambientale pari a max 10 mc/s.

21

La ciclicità settimanale

Po

rta

te T

ren

to SabatoDomenica

LunedìMartedì

Deficit idricoP

ort

ate

Bo

ara

Pis

an

i

22

CRITICITÀ ATTUALI

1. Impatto, a livello di bacino, dell’uso idroelettrico della risorsa sia sull’uso irriguo che quello idropotabile, problematiche connesse all’intrusione del cuneo salino;

2. Difficoltà nel reperire datiInsufficienza di monitoraggio nei prelievi irrigui;Incertezza scale di deflusso

3. Derivazioni potenzialmente concesse in agricoltura, in alcuni periodi dell’anno, non sostenibili e superiori ai volumi in transito;

4. Lavori di manutenzione prolungata dei serbatoi nei periodi estivi.

23

CRITICITÀ FUTURE

1. Possibile ulteriore diminuzione delle precipitazioni (-10% negli ultimi 80 anni) e maggiore persistenza della risalita del cuneo salino;

2. Probabile ulteriore aumento delle temperature (plausibile un incremento di 2°C in 100 anni – fonte : IPCC IV° rapporto 2007)

conseguenze:

•ulteriore innalzamento dello zero termico con conseguente riduzione delle masse nevose disponibili;

•aumento dell’evapotraspirazione (maggiori necessità irrigue e maggiori perdite all’interno del ciclo idrologico);

•scioglimento dei ghiacciai perenni;

24

CRITICITÀ FUTURE

Insostenibilità delle future richieste di derivazione.

Fiume Adige - Confronto disponibilità, utilizzi irrigui e portata di rispetto a Boara Pisani

Volumi medi mensili: periodo 1995-2005

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

G F M A M G L A S O N D

Volu

me

(mili

oni d

i mc)

Fiume Adige a Trento(1995-2005)Ipotesi futuravolume irriguo concesso dal f iume Adige nel t rat to venetof ino a Boara Pisani + portata di rispet to barriera ant i-sale

25

FINE

Autorità di Bacino dell’Adige