LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre...

65
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE DIRETTIVE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE RAPPORTO Nord Italia

Transcript of LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre...

Page 1: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

LA GESTIONE DEI RIFIUTINELLE CITTÀE LE NUOVE DIRETTIVESULL’ECONOMIA CIRCOLARE

RAPPORTO Nord Italia

Page 2: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

La gestione dei rifiuti nelle città e le nuove Direttive sull’economia circolare.

Rapporto sul Nord Italia

Credits

Studio a cura di Edo Ronchi, Stefano Leoni, Emmanuela Pettinao, Anna Parasacchi, Alessandra Bailo Modesti, Veridiana Barucci, Lorenzo Pisanu

Editing copertina: Davide Grossi

2020

Page 3: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2

Indice

Premessa ................................................................................................................................................ 3

La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione ................................... 4

Aumento della produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia ...................................................... 4

Iniziative di prevenzione e riutilizzo nei Comuni e indicazioni delle nuove Direttive in materia9

Metodologia della ricerca .................................................................................................... 9

Quadro normativo di riferimento ...................................................................................... 10

Programmi regionali di prevenzione ......................................................................................... 13

Misure di prevenzione adottate nelle Province ................................................................ 13

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE .......................................................... 16

RD dei rifiuti urbani nel Nord .................................................................................................... 16

RD delle principali frazioni merceologiche dei rifiuti urbani nel Nord ..................................... 23

Raccolta differenziata nei Comuni oggetto di indagine .................................................... 40

Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia ................................................................ 43

Riciclo dei rifiuti urbani ............................................................................................................. 43

Gestione della frazione organica .............................................................................................. 45

Indicazioni UE per la raccolta della frazione organica ....................................................... 47

Mercato dei materiali riciclati ................................................................................................... 49

Smaltimento in discarica e obiettivo di riduzione UE ............................................................... 50

Costi di gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata .............................................. 51

Tassi di insolvenza e di copertura dei costi dei servizi di gestione dei rifiuti urbani nelle Regioni del Nord Italia. ..................................................................................................................... 52

Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti ..................................................................................................................................................... 55

Obiettivi di riciclo ...................................................................................................................... 55

Stima del raggiungimento dell’obiettivo di smaltimento in discarica ...................................... 57

Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti ............................................................................................................................................... 59

Principali problematiche locali in relazione alle nuove Direttive UE ........................................ 59

Page 4: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3

Premessa

Gli impegni assunti dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea per promuovere lo sviluppo di un’economia circolare che superi l’attuale sistema lineare di produzione e consumo pongono l’accento sul ruolo centrale delle città. Un maggior ruolo delle città nell’economia circolare è uno dei temi qualificanti proposti dalle Linee guida promosse dal Green city Network che coordina iniziative per migliorare la qualità ecologica coinvolgendo un significativo numero di città impegnate in questa direzione insieme a un gruppo di esperti di diverse università italiane.

Nel 2020 ci saranno alcuni appuntamenti importanti per la transizione verso un’economia circolare che coinvolgono anche le città:

• il nuovo Piano d’azione europeo sull’economia circolare che approfondisce il tema della necessità di creare città più circolari;

• il recepimento delle quattro Direttive del “pacchetto economia circolare e rifiuti” che modificano le precedenti Direttive su rifiuti, imballaggi, discariche, rifiuti elettrici ed elettronici, veicoli fuori uso e pile;

• l’attuazione del nuovo Accordo di Programma Quadro nazionale ANCI-CONAI per la gestione dei rifiuti di imballaggio.

Queste novità forniscono importanti e innovativi riferimenti per la gestione dei rifiuti nelle città: in particolare per sviluppare iniziative di prevenzione per ridurre la produzione di rifiuti, per rafforzare il riutilizzo, per migliorare quantità e qualità delle raccolte differenziate, le attività di riciclo e l’utilizzo dei materiali e dei prodotti ricavati dal riciclo. Queste attività richiedono anche l’adeguamento delle infrastrutture, delle tecniche e delle buone pratiche, necessarie a supportarle.

La gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane ha operato grandi cambiamenti nei decenni trascorsi con lo sviluppo delle raccolte differenziate, il sistema dei Consorzi, l’affermazione di attività industriali di riciclo di grandi quantità di rifiuti. Permangono tuttavia alcune difficoltà e si pongono nuove sfide che ci proponiamo di affrontare con questo Rapporto.

Le Regioni analizzate in questo Rapporto sull’Italia del Nord sono: Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta. Questo documento si colloca all’interno di un’iniziativa nazionale che prevede l’approfondimento degli aspetti dell’economia circolare nelle diverse aree urbane d’Italia con una attiva e diretta partecipazione degli amministratori locali, delle imprese e degli stakeholder del settore.

Per la redazione del Rapporto, il Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha svolto un’indagine qualitativa preliminare a campione fra le città Capoluogo di provincia e tra quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti), col supporto di un questionario per arricchire la ricognizione e l’individuazione sia delle problematiche più importanti sia delle buone pratiche in corso. L’indagine è stata integrata con colloqui mirati di approfondimento e con l’utilizzo dei dati aggiornati disponibili.

Questo Rapporto è stato realizzato durante la pandemia da COVID 19 che ha portato a una crisi nella gestione dei rifiuti urbani non riscontrabile dai dati utilizzati: gli ultimi disponibili fanno riferimento al 2018.

Si ritiene inoltre che, una volta ripristinate le condizioni di piena operatività del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti, i dati da prendere a riferimento per l’individuazione delle migliori soluzioni debbano essere quelli precedenti la pandemia.

Page 5: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

4

La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

Aumento della produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

Secondo i dati ISPRA, la produzione dei Rifiuti Urbani (RU) nel corso degli ultimi anni (2013-2018) è cresciuta: a livello nazionale si è passati da 29,6 a 30,2 Mt (+2%). Nel Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta) l’incremento è stato più marcato: da 10,8 a 11,4 Mt (+5%). Anche i dati pro capite confermano un incremento della produzione con una crescita maggiore al Nord rispetto al dato nazionale: i rifiuti urbani in Italia crescono del 3%, al Nord dell’11%.

Figura 1.1. Produzione di RU in Italia e nel Nord (Mt e kg/ab*anno) – 2013/2018

Produzione (Mt) Pro capite (kg/ab*anno)

Fonte: ISPRA

Figura 1.2. Rappresentazione per classi della produzione di RU pro capite nelle Regioni del Nord Italia (kg/ab*anno) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

29

,6

30

,2

10

,8

11

,4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

2013 2018

Mili

on

i

Italia Nord

48

6

50

0

46

3 51

3

050

100150200250300350400450500550

2013 2018

Page 6: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

5

Passando all’analisi dei dati regionali, la produzione di rifiuti urbani pro capite media per le Regioni del Nord nel 2018 è 513 kg/ab*anno, considerando un intervallo di ± 20% di variazione rispetto al valore medio è possibile raggruppare le 7 Regioni del Nord in funzione delle loro performance: basse, se la produzione dei rifiuti è superiore del 20% rispetto alla media; medie, se la produzione è compresa nell’intervallo ± 20% di variazione rispetto alla media; alte se la produzione è al di sotto del 20% rispetto al valore medio. Secondo questa classificazione tutte le 7 Regioni del Nord hanno una produzione dei rifiuti vicina alla media registrando, quindi, una performance media.

Figura 1.3. Produzione di RU pro capite nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

Performance medie Media Regioni del Nord

Rispetto ai valori del 2013 il Friuli Venezia Giulia è la Regione con il maggior incremento di produzione (+51 kg/ab*anno), seguita da Lombardia (+46), Piemonte (+35), Liguria e Trentino Alto Adige (+33) e Veneto (+18). La Valle d’Aosta è l’unica Regione che vede una riduzione dei suoi rifiuti di 22 kg/ab*anno, pur mantenendo la produzione più alta.

Fonte: ISPRA

Figura 1.4. Rappresentazione per classi della produzione di RU pro capite nelle Province del Nord Italia (kg/ab*anno) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

L’aggregazione per Regione attenua però alcune differenze che invece emergono con maggiore evidenza analizzando i dati provinciali e dei Capoluoghi di provincia. Considerando sempre la produzione di rifiuti urbani pro capite media di 513 kg/ab*anno e lo stesso intervallo di ± 20% di

47

8

48

2

49

5

49

8

50

6

53

7

59

7

0100200300400500600700

Lom

ba

rdia

Ve

ne

to

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Pie

mo

nte

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ligu

ria

Val

le d

'Ao

sta

513

Page 7: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

6

variazione rispetto al valore medio, solo la Provincia di Treviso ha una performance alta con produzione dei rifiuti pro capite di 388 kg/ab*anno, dalla parte opposta si trovano le Province di Imperia e Savona con una produzione media pro capite superiore alla media di oltre il 20%.

Figura 1.5. Produzione di RU pro capite nelle Province del Nord (kg/ab*anno) – 2018

Performance alte Performance medie Performance basse Media Regioni del Nord

Fonte: ISPRA

Rispetto ai valori del 2013, 5 Province mostrano un dato positivo di riduzione dei loro rifiuti, mentre sono 10 in tutto quelle che nel 2018 hanno registrato un incremento della loro produzione elevato (maggiore del 10%). Le altre Province si attestano su valori di produzione intermedi.

Tabella 1.1. Province che registrano una riduzione percentuale della produzione dei rifiuti urbani (a sx) e Province con una produzione dei rifiuti nel 2018 maggiore del 10% rispetto al dato 2013 (a dx))

Province con riduzione della produzione dei rifiuti nel 2018 rispetto al 2013, variazione percentuale

Province con incremento della produzione dei rifiuti nel 2018 maggiore del 10% rispetto al 2013, variazione percentuale

La Spezia -10%

Genova -4%

Savona -2%

Brescia -2%

Pavia -1%

Alessandria +10%

Vicenza +11%

Pordenone +11%

Udine +12%

Trieste +12%

Verbano-Cusio-Ossola +13%

Belluno +16%

Cuneo +16%

Asti +16%

Biella +18%

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

38

8

42

34

37

44

04

56

45

94

67

47

14

74

47

64

78

47

84

79

48

14

82

48

24

83

48

74

92

49

44

98

50

05

05

50

55

07

51

05

13

51

65

17

52

15

28

54

45

45

55

35

82

59

7

61

06

12

0

100

200

300

400

500

600

700

Tre

viso

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Lod

iV

icen

zaA

sti

Ber

gam

oP

ord

eno

ne

Bel

lun

oM

ilan

oV

ares

eC

om

oSo

nd

rio

Cre

mo

na

No

vara

Pad

ova

Bie

llaLe

cco

Tori

no

Ver

celli

La S

pe

zia

Bo

lzan

oU

din

eG

eno

vaV

ero

na

Trie

ste

Pav

iaTr

en

toG

ori

zia

Cu

ne

oB

resc

iaM

anto

vaR

ovi

goV

erb

ano

-Cu

sio

-Oss

ola

Ale

ssan

dri

aV

ene

zia

Ao

sta

Imp

eria

Savo

na

513

Page 8: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

7

Figura 1.6. Rappresentazione per classi della produzione di RU pro capite nei Capoluoghi del Nord Italia (kg/ab*anno) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Scendendo al dettaglio dei Capoluoghi di provincia si nota che non sono presenti Capoluoghi con un forte incremento della produzione dei rifiuti urbani pro capite: il valore medio è 522 kg/ab*anno, Venezia si avvicina alla media, mentre i restanti 37 Capoluoghi hanno performance alte (valori medi inferiori al 20% rispetto alla media).

Figura 1.7. Produzione di RU pro capite nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno) - 2018

Performance alte Performance medie Media Capoluoghi del Nord

Fonte: ISPRA

Rispetto ai valori del 2013 in 10 Capoluoghi si registrano importanti riduzioni della produzione dei rifiuti, che arrivano a -18% per Treviso, -15% per Lodi e Brescia e -12% per Mantova. Dalla parte opposta 7 Capoluoghi presentano un aumento della produzione maggiore del 10%, che arriva a +29% per Verbania, +26% per Asti e +21% per Biella e Vercelli.

42

1

42

7

42

9

43

2

47

2

47

3

47

6

48

4

48

8

48

8

49

2

49

4

49

9

50

2

50

4

50

4

51

1

51

3

51

4

51

4

51

7

52

4

52

7

53

2

53

2

53

4

54

0

54

4

56

3

56

8

58

0

58

0

58

3

59

2

60

3

62

4

62

5

63

9

0

100

200

300

400

500

600

700

Bel

lun

o

No

vara

Lod

i

Mo

nza

Ao

sta

Tre

nto

Tre

viso

Go

rizi

a

Gen

ova

La S

pe

zia

Lecc

o

Co

mo

Var

ese

Mila

no

Ast

i

Trie

ste

Bo

lzan

o

Son

dri

o

Po

rden

on

e

Tori

no

Man

tova

Ber

gam

o

Ver

on

a

Imp

eria

Cu

ne

o

Cre

mo

na

Bie

lla

Savo

na

Ale

ssan

dri

a

Pav

ia

Bre

scia

Ver

celli

Ud

ine

Ro

vigo

Pad

ova

Ver

ban

ia

Vic

enza

Ven

ezi

a

522

Page 9: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

8

Tabella 1.2. Capoluoghi che registrano una riduzione percentuale della produzione dei rifiuti urbani (a sx) e Capoluoghi con una produzione dei rifiuti nel 2018 maggiore del 10% rispetto al dato 2013 (a dx)

Capoluoghi con riduzione della produzione dei rifiuti nel 2018 rispetto al 2013, variazione percentuale

Capoluoghi con incremento della produzione dei rifiuti nel 2018 maggiore del 10% rispetto al 2013, variazione percentuale

Treviso -18%

Lodi -15%

Brescia -15%

Mantova -12%

Pavia -8%

Genova -5%

Pordenone -4%

Rovigo -3%

La Spezia -3%

Padova -2%

Gorizia +10%

Trieste +14%

Cuneo +15%

Vercelli +21%

Biella +21%

Asti +26%

Verbania +29%

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Sulla base delle rilevazioni dei Comuni del Nord consultati nella nostra indagine, sembrerebbe che l’andamento della produzione dei rifiuti sia stabile o in aumento nel 2019 mentre sono ancora troppo pochi i Comuni che registrano una riduzione.

Figura 1.8. Andamento della produzione dei rifiuti nei Comuni

I rifiuti urbani del vostro Comune, nel 2019 rispetto al 2018, sono: Il 47% dei Comuni della nostra indagine registra, infatti, una produzione costante rispetto all’anno precedente, il 36% un aumento e solo il 17% un calo. Un altro aspetto da segnalare è la presenza di una maggiore percentuale di Comuni del Nord che segnala un aumento dei rifiuti urbani rispetto al dato medio di tutti i Comuni consultati (29%) e una conseguente percentuale inferiore di 14 punti di quelli che indicano una diminuzione (dato nazionale: 30%).

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

36%

47%

17%

In aumento

Costanti

In diminuzione

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100%

Page 10: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

9

Iniziative di prevenzione e riutilizzo nei Comuni e indicazioni delle nuove Direttive in materia

La disciplina sulla gestione dei rifiuti pone al vertice della gerarchia delle azioni da intraprendere le misure indirizzate a prevenire la generazione e la pericolosità dei rifiuti.

Il tema, benché da decenni sia presente nelle politiche europee, non ha avuto molta attenzione da parte degli Stati membri, anche a causa della difficoltà di poter misurare l’efficacia delle misure di prevenzione. Per questo negli ultimi anni l’UE ha voluto stimolare maggiormente le politiche nazionali, dapprima inserendo nella Direttiva del 2008 un elenco di esempi di misure che potrebbero essere assunte. Successivamente, con la Direttiva del 2018 imponendo un contenuto minimo dei programmi di prevenzione che dovranno essere assunti da parte degli Stati membri.

L’art. 9 e l’Allegato IV alla Direttiva 2008/98/UE costituiscono un ottimo riferimento per operare una valutazione sul livello di maturità della prevenzione nelle politiche di gestione dei rifiuti adottate dagli enti locali italiani.

L’indagine che abbiamo condotto verte proprio su questo aspetto: stimare lo stato della conoscenza da parte degli enti locali circa le indicazioni europee sulla prevenzione, tenendo conto della tipologia delle misure programmate sul territorio, e darne una restituzione su base provinciale.

Avendo come focus centrale le iniziative degli enti locali, la ricerca condotta indaga anche sull’esistenza e l’adeguatezza di un quadro regionale di loro riferimento, ossia sulla disponibilità di un programma regionale aggiornato e di un sistema di monitoraggio e restituzione degli esiti delle attività di prevenzione.

Metodologia della ricerca

La ricerca si è basata sulle risposte fornite a un questionario inviato a 223 Comuni - ricadenti in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto – e su un’indagine sui programmi di prevenzione pubblicati eseguita sui portali delle Province di queste Regioni. Il campione analizzato ha riguardato complessivamente75 enti (38 Province e 37 Comuni rispondenti).

La raccolta dei dati ha avuto per oggetto le tipologie delle misure considerate dagli enti locali, tenendo conto di quelle programmate e/o attuate dalle Province e di quelle realizzate dai Comuni. Obiettivo di questa raccolta è stato di verificare quali tipologie di misure di prevenzione sono state prese in considerazione dagli enti locali sul territorio provinciale. Pertanto, indipendentemente dal numero di misure di una determinata categoria adottate o programmate nel territorio di una data Provincia, la risultanza per ogni categoria di misure è stata valutata per ciascuna Provincia pari ad 1. Del resto una restituzione per sommatoria avrebbe fornito un’informazione non adeguata - a causa della non eguale distribuzione territoriale del campione dei Comuni rispondenti, ma anche della differente grandezza delle Province e della variabile numerosità dei Comuni che vi ricadono.

Il risultato finale ci offre una sufficiente panoramica delle iniziative di maggiore interesse da parte degli enti locali. Data la variegata gamma di misure, sono state riportate solo quelle presenti in almeno 7 delle 38 Province indagate.

Page 11: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

10

Quadro normativo di riferimento

Come detto in precedenza, il fine della ricerca è quello di stimare lo stato della padronanza da parte degli enti locali circa le indicazioni europee sulla prevenzione. È, quindi, necessario fornire qualche informazione al riguardo. Nel 2008 la Direttiva 98 ha introdotto l’obbligo da parte degli Stati membri di redigere programmi nazionali di prevenzione dei rifiuti e ha fornito un elenco di esempi di misure di prevenzione.

L’Italia si è dotata di un programma di prevenzione con il decreto direttoriale del 7 ottobre 2013, che propone di raggiungere al 2020, rispetto al 2010, la:

riduzione del 5% della produzione di rifiuti urbani per unità di PIL;

riduzione del 10% della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per unità di PIL;

riduzione del 5% della produzione di rifiuti speciali pericolosi per unità di PIL.

Inoltre individua i seguenti ambiti di intervento:

produzione sostenibile;

Green Public Procurement (GPP);

riutilizzo;

materiali biodegradabili;

carta;

imballaggi;

apparecchiature elettriche ed elettroniche;

edilizia.

Dal canto suo, l’Allegato IV della Direttiva ha elencato 16 esempi di misure suddivisi per 3 macro categorie:

Misure che possono incidere sulle condizioni generali relative alla produzione di rifiuti

1. Ricorso a misure di pianificazione o ad altri strumenti economici che promuovono l'uso efficiente delle risorse.

2. Promozione di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a realizzare prodotti e tecnologie più puliti e capaci di generare meno rifiuti; diffusione e utilizzo dei risultati di tali attività.

3. Elaborazione di indicatori efficaci e significativi delle pressioni ambientali associate alla produzione di rifiuti volti a contribuire alla prevenzione della produzione di rifiuti a tutti i livelli, dalla comparazione di prodotti a livello comunitario attraverso interventi delle autorità locali fino a misure nazionali.

Misure che possono incidere sulla fase di progettazione e produzione e di distribuzione

4. Promozione della progettazione ecologica (cioè l’integrazione sistematica degli aspetti ambientali nella progettazione del prodotto al fine di migliorarne le prestazioni ambientali nel corso dell’intero ciclo di vita).

5. Diffusione di informazioni sulle tecniche di prevenzione dei rifiuti al fine di agevolare l’applicazione delle migliori tecniche disponibili da parte dell’industria.

6. Organizzazione di attività di formazione delle autorità competenti per quanto riguarda l’integrazione delle prescrizioni in materia di prevenzione dei rifiuti nelle autorizzazioni rilasciate a norma della presente Direttiva e della Direttiva 96/61/CE.

Page 12: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

11

7. Introduzione di misure per prevenire la produzione di rifiuti negli impianti non soggetti alla Direttiva 96/61/CE. Tali misure potrebbero eventualmente comprendere valutazioni o piani di prevenzione dei rifiuti.

8. Campagne di sensibilizzazione o interventi per sostenere le imprese a livello finanziario, decisionale o in altro modo. Tali misure possono essere particolarmente efficaci se sono destinate specificamente (e adattate) alle piccole e medie imprese e se operano attraverso reti di imprese già costituite.

9. Ricorso ad accordi volontari, a panel di consumatori e produttori o a negoziati settoriali per incoraggiare le imprese o i settori industriali interessati a predisporre i propri piani o obiettivi di prevenzione dei rifiuti o a modificare prodotti o imballaggi che generano troppi rifiuti.

10. Promozione di sistemi di gestione ambientale affidabili, come l'EMAS e l’ISO 14001.

Misure che possono incidere sulla fase del consumo e dell’utilizzo

11. Ricorso a strumenti economici, ad esempio incentivi per l’acquisto di beni e servizi meno inquinanti o imposizione ai consumatori di un pagamento obbligatorio per un determinato articolo o elemento dell’imballaggio che altrimenti sarebbe fornito gratuitamente.

12. Campagne di sensibilizzazione e diffusione di informazioni destinate al pubblico in generale o a specifiche categorie di consumatori.

13. Promozione di marchi di qualità ecologica affidabili.

14. Accordi con l’industria, ricorrendo ad esempio a gruppi di studio sui prodotti come quelli costituiti nell’ambito delle politiche integrate di prodotto, o accordi con i rivenditori per garantire la disponibilità di informazioni sulla prevenzione dei rifiuti e di prodotti a minor impatto ambientale.

15. Nell’ambito degli appalti pubblici e privati, integrazione dei criteri ambientali e di prevenzione dei rifiuti nei bandi di gara e nei contratti, coerentemente con quanto indicato nel manuale sugli appalti pubblici ecocompatibili pubblicato dalla Commissione il 29 ottobre 2004.

16. Promozione del riutilizzo e/o della riparazione di determinati prodotti scartati, o loro componenti, in particolare attraverso misure educative, economiche, logistiche o altro, ad esempio il sostegno o la creazione di centri e reti accreditati di riparazione/riutilizzo, specialmente in regioni densamente popolate.

Il quadro appena riportato è stato finora quello di riferimento per gli enti locali, ma che verrà radicalmente mutato nei prossimi mesi. Infatti, la nuova Direttiva n. 851 del 2018 ha modificato quella del 2008 riformulando l’art. 9 e disponendo che i futuri programmi nazionali di prevenzione abbiamo un contenuto minimo obbligatorio. Il legislatore europeo, quindi, non si limita più a consigliare, ma nell’ottica di raggiungere un’economia circolare forza la mano e impone che siano adottate misure e azioni su specifici settori o prodotti. Per la completezza della ricognizione del quadro normativo riportiamo di seguito il nuovo art. 9, della Direttiva 2008/98/UE.

Articolo 9

Prevenzione dei rifiuti

1. Gli Stati membri adottano misure volte a evitare la produzione di rifiuti. Tali misure quanto meno:

a) promuovono e sostengono modelli di produzione e consumo sostenibili;

b) incoraggiano la progettazione, la fabbricazione e l’uso di prodotti efficienti sotto il profilo delle risorse, durevoli (anche in termini di durata di vita e di assenza di obsolescenza programmata), riparabili, riutilizzabili e aggiornabili;

Page 13: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

12

c) riguardano prodotti che contengono materie prime critiche onde evitare che tali materie diventino rifiuti;

d) incoraggiano il riutilizzo di prodotti e la creazione di sistemi che promuovano attività di riparazione e di riutilizzo, in particolare per le apparecchiature elettriche ed elettroniche, i tessili e i mobili, nonché imballaggi e materiali e prodotti da costruzione;

e) incoraggiano, se del caso e fatti salvi i diritti di proprietà intellettuale, la disponibilità di pezzi di ricambio, i manuali di istruzioni, le informazioni tecniche o altri strumenti, attrezzature o software che consentano la riparazione e il riutilizzo dei prodotti senza comprometterne la qualità e la sicurezza;

f) riducono la produzione di rifiuti nei processi inerenti alla produzione industriale, all’estrazione di minerali, all’industria manifatturiera, alla costruzione e alla demolizione, tenendo in considerazione le migliori tecniche disponibili;

g) riducono la produzione di rifiuti alimentari nella produzione primaria, nella trasformazione e nella fabbricazione, nella vendita e in altre forme di distribuzione degli alimenti, nei ristoranti e nei servizi di ristorazione, nonché nei nuclei domestici come contributo all’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite di ridurre del 50 % i rifiuti alimentari globali pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumatori e di ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e di approvvigionamento entro il 2030;

h) incoraggiano la donazione di alimenti e altre forme di ridistribuzione per il consumo umano, dando priorità all’utilizzo umano rispetto ai mangimi e al ritrattamento per ottenere prodotti non alimentari;

i) promuovono la riduzione del contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti, fatti salvi i requisiti giuridici armonizzati relativi a tali materiali e prodotti stabiliti a livello dell’Unione e garantiscono che qualsiasi fornitore di un articolo quale definito al punto 33 dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ) fornisca le informazioni di cui all’articolo 33, paragrafo 1, del suddetto regolamento all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a decorrere dal 5 gennaio 2021;

j) riducono la produzione di rifiuti, in particolare dei rifiuti che non sono adatti alla preparazione per il riutilizzo o al riciclaggio;

k) identificano i prodotti che sono le principali fonti della dispersione di rifiuti, in particolare negli ambienti naturali e marini, e adottano le misure adeguate per prevenire e ridurre la dispersione di rifiuti da tali prodotti; laddove gli Stati membri decidano di attuare tale obbligo mediante restrizioni di mercato, provvedono affinché tali restrizioni siano proporzionate e non discriminatorie;

l) mirano a porre fine alla dispersione di rifiuti in ambiente marino come contributo all’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per prevenire e ridurre in modo significativo l’inquinamento marino di ogni tipo; e

m) sviluppano e supportano campagne di informazione per sensibilizzare alla prevenzione dei rifiuti e alla dispersione dei rifiuti.

Page 14: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

13

Programmi regionali di prevenzione

Dall’indagine svolta sui siti delle 7 Regioni del Nord è risultato che tutti questi enti hanno adottato un programma di prevenzione dei rifiuti successivo sia alla Direttiva 2008/98/UE che al programma nazionale. I più recenti risalgono al 2016. Tutti questi enti – tranne la Provincia Autonoma di Trento – hanno previsto un programma di monitoraggio per valutare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate.

Tabella 1.3. Rassegna dei Programmi regionali di prevenzione nelle Regioni del Nord

Programma regionale di prevenzione

Anno Piano Prevenzione

rifiuti

Programma di monitoraggio

Pubblicazione del

monitoraggio

Obiettivo al 2020

Friuli Venezia Giulia SI 2016 SI SI SI -12%

Liguria SI 2015 SI SI NO -12%

Lombardia SI 2014 SI SI SI -1,3%

Piemonte SI 2016 SI SI SI -5,2%

Trentino Alto Adige:

Prov. Trento SI 2014 SI SI SI -5%

Prov. Bolzano SI 2016 SI SI NO -2%

Valle d’Aosta SI 2015 SI SI NO -5%

Veneto SI 2016 SI SI SI -4,4%

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Tuttavia, hanno finora provveduto a rendere noti gli esiti di questo monitoraggio solo il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. C’è, tuttavia, da precisare che le modalità di monitoraggio e le relative forme di restituzione dei risultati non risultano tra di loro uniformi e, comunque, non sempre in grado di offrire un quadro sull’efficienza e incisività delle misure adottate.

Per quanto riguarda gli obiettivi di prevenzione – tranne la Lombardia e la Provincia autonoma di Bolzano – sono tutti in linea con quelli previsti dal programma nazionale riguardo ai rifiuti urbani. Nessuno di questi programmi, però, pone obiettivi per i rifiuti speciali sia pericolosi che non pericolosi.

Misure di prevenzione adottate nelle Province

La ricerca svolta riguardante i territori provinciali ha riportato un quadro della conoscenza delle misure di prevenzione sostanzialmente omogeneo. Gli enti locali soggetti all’indagine hanno orientato le loro politiche su misure concernenti prevalentemente i rifiuti urbani o assimilati agli urbani. Escludendo la promozione degli Appalti verdi (GPP), non sono state rintracciate iniziative rivolte ai rifiuti speciali o capaci di indirizzare processi produttivi.

Rispetto al programma nazionale, ad esempio, non sono state rintracciate tra le misure di prevenzione iniziative per la riduzione dei rifiuti da costruzione e demolizione. Ciò non significa che non sia stato fatto nulla al riguardo, ma solo che non vengono pienamente percepite come misure di prevenzione eventuali azioni mirate a orientare il rilascio di licenze edilizie verso la riduzione della produzione dei rifiuti o, ad esempio, la promozione della simbiosi industriale o la ricerca e sperimentazione, restando quindi relegate all’interno di altri settori. Questo limite è probabilmente dovuto anche alle competenze delle Province e dei Comuni, che non consentono interventi di maggior respiro, e ad una troppo rigida separazione delle competenze tra gli uffici degli stessi enti. Accade, così, che il programma di prevenzione dei rifiuti venga considerato una competenza di chi indirizza le

Page 15: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

14

politiche di gestione dei rifiuti, senza considerare che la prevenzione richiede interventi a monte del momento in cui vengono prodotti. Sembra, infatti, non esserci un coordinamento/collaborazione tra i diversi assessorati e/o tra le differenti strutture amministrative degli enti locali per la definizione e l’attuazione di misure di prevenzione dei rifiuti.

Passando all’analisi dei risultati emerge che la misura di prevenzione più conosciuta e applicata risulta essere quella di fornire indirizzi sulle buone pratiche da seguire negli uffici (34 province). Segue poi il tema della gestione della frazione umida dei rifiuti, risultano infatti adottate misure per la promozione dell’autocompostaggio, il compostaggio di prossimità o di comunità in 29 province. In 26, invece, sono state attivate iniziative che riguardano la promozione del riuso dei beni e quelle che hanno per oggetto il corretto utilizzo della risorsa idrica potabile tenendo conto della riduzione degli imballaggi. Tra le prime vi rientrano i mercatini dell’usato e i centri per il riutilizzo, tra le seconde le casette dell’acqua, la distribuzione di bottigliette riutilizzabili e decaloghi sull’uso responsabile della risorsa. In 25 Province si è prestata attenzione anche alla crescita della responsabilità del cittadino/consumatore, organizzando campagne di sensibilizzazione nelle scuole, negli ambienti di lavoro e nelle altre fasi della giornata. Sono 22 quelle in cui sono state ideate misure per la riduzione dello spreco alimentare. In 18 Province sono state attivate iniziative tese a rendere le manifestazioni, le sagre e le feste ecologicamente compatibili. Nonostante non sia stato possibile comprendere se il termine sottintendesse il medesimo contenuto per tutte le amministrazioni interrogate, abbiamo comunque riportato la voce ecofesta, poiché riteniamo che se tale misura venisse regolamentata da un protocollo di qualità essa sarebbe in grado di ridurre notevolmente la produzione dei rifiuti.

Molto sentito è il problema dei pannolini, che si stima rappresentare circa il 3% dei rifiuti urbani, in 14 Province sono state previste azioni per la diffusione dei pannolini riutilizzabili. Un eguale numero di province ha riportato azioni con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), consistenti soprattutto in misure per ridurre gli imballaggi (distribuzione di borse riutilizzabili, vendita del prodotto sfuso o alla spina). Nonostante il D.Lgs. 50 del 18 aprile 2016 abbia imposto alle stazioni appaltanti di applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) esistenti per lo svolgimento delle gare per l’esecuzione di lavori o la fornitura di beni e servizi, soltanto in 13 Province il GPP è stato previsto come misura di prevenzione. Anche la tariffa puntuale, se ben articolata, costituisce un formidabile strumento per stimolare i cittadini a ridurre i rifiuti: purtroppo solo in 12 delle Province indagate è stata presa in considerazione. In 7 sono stati promossi accordi con imprese per ridurre i rifiuti nella catena della produzione come previsto dalla misura 9 dell’Allegato IV della Direttiva 98/2008. Infine, cominciano ad emergere anche iniziative (in 7 Province) per limitare l’uso delle plastiche, in particolare dei prodotti monouso.

Figura 1.9. Misure di prevenzione della produzione dei rifiuti nelle Province del Nord

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

3429

2626

2522

181414

1312

77

Pianificazione ufficiCompostaggio

Riparazione e riutilizzoRisparmio idricoSensibilizzazione

Lotta spreco alimentareEcofeste

Pannolini lavabiliImballaggi nella GDO

GPPTariffa puntuale

Accordi con le impresePlastic free

Page 16: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

1. La produzione dei rifiuti urbani nel Nord Italia e le iniziative di prevenzione

15

Come detto in precedenza, la restituzione della ricognizione operata si ferma ad un livello che abbiamo definito spazialmente significativo (iniziative presenti in almeno 7 Province). In realtà le iniziative registrate sul territorio sono molte più numerose e qualcuna merita di essere citata come buona pratica.

Fra queste si segnalano il “Contatore ambientale” adottato dal Comune di Milano, la Certificazione “GreenEvent” per manifestazioni sostenibili del Comune di Bolzano, i repair caffè o le azioni della Provincia di Mantova e della Confindustria di Bergamo per promuovere iniziative di simbiosi industriale.

Non risultano iniziative riguardo ad alcuni degli esempi riportati all’Allegato IV della Direttiva quadro sui rifiuti, in particolare per le misure su:

- pianificazione o altri strumenti economici che promuovono l'uso efficiente delle risorse;

- promozione di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a realizzare prodotti e tecnologie più

puliti e capaci di generare meno rifiuti; diffusione e utilizzo dei risultati di tali attività;

- elaborazione di indicatori efficaci e significativi delle pressioni ambientali associate alla

produzione di rifiuti volti a contribuire alla prevenzione della produzione di rifiuti a tutti i livelli,

dalla comparazione di prodotti a livello comunitario attraverso interventi delle autorità locali

fino a misure nazionali;

- organizzazione di attività di formazione delle autorità competenti per quanto riguarda

l’integrazione delle prescrizioni in materia di prevenzione dei rifiuti nelle autorizzazioni

rilasciate a norma della presente Direttiva e della Direttiva 96/61/CE.

Eppure, gli enti locali potrebbero fare molto di più al riguardo, come ad esempio:

- organizzare programmi per la riduzione dei rifiuti nei propri uffici, quindi non solo buone

pratiche;

- stimolare programmi analoghi per le società, strutture o enti controllati;

- promuovere la certificazione EMAS per gli enti o le imprese locali;

- finanziare la ricerca e sperimentazione per la riduzione dei rifiuti e della loro pericolosità;

- favorire la nascita di laboratori condivisi e/o la messa a disposizione di macchinari a favore

degli artigiani o anche dei singoli cittadini.

Sarebbe poi auspicabile che i Comuni – perlomeno i Capoluoghi di provincia o quelli superiori ai 50.000 abitanti – si dotino di propri programmi di prevenzione dei rifiuti. E che siano definiti piani di monitoraggio e di restituzione dei relativi dati.

Si riscontra infatti una scarsa – se non addirittura inesistente – attività di valutazione dei risultati delle azioni di prevenzione e, conseguentemente, della pubblicazione dei risultati conseguiti. In altri termini, seppur si registra un diffuso interesse sul tema, le politiche adottate dagli enti locali sulla prevenzione non appaiono aver ancora raggiunto un alto livello di maturità. Ciò probabilmente sconta anche il livello approssimativo delle politiche nazionali e regionali, la mancanza di obiettivi chiari e la sostanziale inesistenza di incentivi economici.

Come accennato in precedenza, concorre anche l’articolazione della strutturazione degli uffici, secondo cui operano per compartimenti e competenze. Le politiche di prevenzione rappresentano, invece, un nuovo modo di pensare e soprattutto di operare. In tale ottica è fondamentale anche avviare un profondo processo di qualificazione o riqualificazione del personale pubblico e di riorganizzazione degli uffici disponendo di unità operative e di coordinamento alle quali assegnare compiti relativi alla programmazione e attuazione delle misure di prevenzione.

Page 17: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

16

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

Il seguente capitolo analizza, nella prima parte, l’andamento della Raccolta Differenziata (RD) dei rifiuti urbani per macro area, Regione, Provincia e Capoluogo e nella seconda i dati di dettaglio delle raccolte differenziate delle principali frazioni merceologiche presenti nei rifiuti urbani.

RD dei rifiuti urbani nel Nord La raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel corso degli ultimi anni di cui sono disponibili i dati ISPRA (2013-2018) è cresciuta notevolmente: a livello nazionale si è passati dal 42% al 58% (+16 punti percentuali) dei rifiuti urbani raccolti. Il Nord nello stesso arco temporale passa dal 55% al 68% di RD, con un incremento di ben 13 punti percentuali. Anche i dati pro capite confermano il positivo andamento della RD con un tasso di crescita che però in questo caso è maggiore a livello nazionale rispetto al Nord: la RD in Italia cresce del 41%, al Nord del 31%.

Figura 2.1. Raccolta differenziata in Italia e nel Nord (% e kg/ab*anno) – 2013/2018

RD (%) Pro capite (kg/ab*anno)

Fonte: ISPRA

La RD dei rifiuti urbani nelle Regioni del Nord

Figura 2.2. Rappresentazione per classi della raccolta differenziata nelle Regioni del Nord Italia (%) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

42

%

58

%

55

% 68

%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2013 2018

Italia Nord

20

6

29

1

25

4

33

3

0

50

100

150

200

250

300

350

2013 2018

Page 18: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

17

Passando all’analisi dei dati di dettaglio delle singole Regioni è possibile valutare le performance di raccolta differenziata suddividendo i dati in quattro fasce calcolate nel seguente modo: gli obiettivi di riciclo previsti per il 2025, 2030 e 2035 dalla Direttiva quadro 851/2018 (pari a 55%, 60% e 65%) sono stati incrementati di 13 punti percentuali ciascuno per tenere conto dei rifiuti raccolti separatamente ma non riciclabili che vanno quindi a costituire gli scarti della RD; questi 13 punti corrispondono allo scarto registrato dall’ISPRA tra la raccolta differenziata e il livello di riciclaggio dei rifiuti urbani applicando la metodologia 4 indicata dalla Decisione della Commissione del 18 novembre 2011. Seguendo questo metodo le quattro fasce utilizzate per la valutazione delle performance di RD delle Regioni del Nord sono: eccellenti se la RD è maggiore del 78%; alte se la RD è compresa tra 78% e 73%; medie se la RD è compresa tra 73% e 68%; basse se la RD è minore del 68%.

Secondo questa classificazione 4 Regioni del Nord hanno una RD con performance bassa (inferiore al 68%), 2 hanno una performance media, mentre il Veneto raggiunge una performance alta arrivando al 73,7%.

Il confronto coi dati di RD del 2013 mostra come in tutte le Regioni vi sia stato un incremento della RD e Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia con incrementi a due cifre.

Figura 2.3. Raccolta differenziata nelle Regioni del Nord (% e variazione di punti percentuali) – 2018

RD (%) Punti percentuali di variazione tra RD 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Performance basse RD 2025 RD 2030 RD 2035

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali pro capite, la raccolta differenziata pro capite media nazionale nel 2018 è 291 kg/ab*anno, considerando un intervallo di ± 20% di variazione rispetto al valore medio è possibile raggruppare le Regioni in funzione delle loro performance. Secondo questa classificazione tutte le 7 Regioni del Nord hanno una performance media, cioè una raccolta differenziata vicina alla media regionale.

74

72

71

67

62

61

50

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Ven

eto

Tren

tin

o A

lto

Adi

ge

Lom

bar

dia

Friu

li V

enez

iaG

iulia

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Ligu

ria

68%73%78%

+18

+17

+17

+9

+8 +8 +7

02468

101214161820

Ligu

ria

Val

le d

'Ao

sta

Lom

bar

dia

Ven

eto

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Friu

li V

enez

iaG

iulia

Pie

mo

nte

Page 19: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

18

Figura 2.4. Raccolta differenziata pro capite nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

Rispetto ai valori del 2013 la Valle d’Aosta è la Regione con il maggior incremento pro capite di RD (+119 kg/ab*anno), seguita da Lombardia (+93 kg/ab*anno), Liguria (+90 kg/ab*anno), Friuli Venezia Giulia (+67 kg/ab*anno), Veneto (+65 kg/ab*anno), Trentino Alto Adige (+62 kg/ab*anno) e Piemonte (+59 kg/ab*anno).

Performance medie Media nazionale

Fonte: ISPRA

RD dei rifiuti urbani nelle Province del Nord

Figura 2.5. Rappresentazione per classi della raccolta differenziata nelle Province del Nord Italia (%) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Emergono dati molto positivi suddividendo i dati provinciali in tre fasce in funzione della performance raggiunta: performance eccellenti se la RD è maggiore del 75%; alte se la RD è compresa tra 75% e 58% (dato medio nazionale); basse se la RD è minore del 58%. Infatti 12 Province hanno una RD superiore al 75% (performance eccellente), quindi già in linea con gli obiettivi di riciclo del 2035. Troviamo 19 Province con performance alte, 7 con performance basse, al di sotto del 58% di RD.

37

2

36

7

35

5

33

8

33

0

30

5

26

6

0

50

100

150

200

250

300

350

400V

alle

d'A

ost

a

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ve

ne

to

Lom

bra

dia

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Pie

mo

nte

Ligu

ria

291

Page 20: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

19

Figura 2.6. Percentuale di raccolta differenziata nelle Province del Nord (%) – 2018

Performance eccellenti Performance alte Performance basse RD media RD eccellente

Fonte: ISPRA

L’analisi della variazione della RD tra il 2013 e il 2018 mostra una forte crescita della RD soprattutto in alcune Province con valori percentuali più bassi: è il caso di Biella con una RD nel 2018 del 68% e una crescita in termini di punti percentuali rispetto al 2013 tra i più alti registrati (+18 punti) che la pone tra le performance alte di crescita della RD considerando l’intervallo di ± 20% di variazione rispetto al valore medio. Si segnala, inoltre, il forte incremento della RD a Cremona che, in 6 anni, guadagna 27 punti percentuali.

Figura 2.7. Variazione della percentuale di raccolta differenziata nelle Province del Nord tra il 2013 e il 2018 (punti percentuali)

Performance alte Performance medie Performance basse

Fonte: ISPRA

Passando alla raccolta differenziata pro capite, considerando la media nazionale di 291 kg/ab*anno la maggior parte delle Province hanno una performance alta con RD superiore alla media, dal lato opposto 6 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio.

87

87

83

82

78

78

76

76

76

76

76

75

74

71

71

70

70

69

69

69

69

68

68

68

67

67

66

66

65

62

60

57

56

53

52

46

44

42

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%Tr

evi

soM

anto

vaB

ellu

no

Po

rden

on

eC

rem

on

aV

icen

zaB

resc

iaV

ares

eN

ova

raM

on

za e

del

la B

rian

zaTr

en

toB

erga

mo

Lod

iLe

cco

Ast

iV

erb

ano

-Cu

sio

-Oss

ola

Ver

on

aLa

Sp

ezi

aB

olz

ano

Ven

ezi

aP

ado

vaU

din

eR

ovi

goB

iella

Cu

ne

oG

ori

zia

Co

mo

Mila

no

Ver

celli

Ao

sta

Savo

na

Tori

no

Son

dri

oA

less

and

ria

Pav

iaIm

per

iaTr

iest

eG

eno

va

58%

75%

Page 21: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

20

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di La Spezia che raddoppia la sua raccolta passando da 152 a 343 kg/ab*anno. Altre Province con un consistente incremento della raccolta pro capite sono Trieste (+82%), Imperia (+74%), Savona (+68%), Biella (+61%) e Brescia (+52%).

Figura 2.8. Raccolta differenziata pro capite nelle Province del Nord (kg/ab*anno) - 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

RD dei rifiuti urbani nei Capoluoghi di provincia del Nord

Figura 2.9. Rappresentazione per classi della raccolta differenziata nei Capoluoghi del Nord Italia (%) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

L’analisi per Capoluogo di provincia mostra alcune realtà con una RD percentuale che è già allineata ai nuovi obiettivi posti per il 2035. In particolare si hanno performance eccellenti per 9 Città

460

40

2

398

39

3

388

38

1

381

375

372

368

36

7

364

36

1

35

2

347

346

345

34

4

344

34

3

342

342

339

331

32

6

324

32

2

320

318

318

312

295

28

2

277

267

263

225

210

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Man

tova

Ve

ne

zia

Bre

scia

Bel

lun

o

Tren

to

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Po

rde

no

ne

Cre

mo

na

Ao

sta

Ro

vigo

Savo

na

No

vara

Var

ese

Ve

ron

a

Cu

neo

Ber

gam

o

Bo

lzan

o

Go

rizi

a

Vic

en

za

La S

pe

zia

Ud

ine

Lecc

o

Trev

iso

Pad

ova

Bie

lla

Lod

i

Ast

i

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Co

mo

Ve

rce

lli

Mila

no

Ale

ssan

dri

a

Imp

eria

Tori

no

Son

dri

o

Pav

ia

Trie

ste

Ge

no

va

291

Page 22: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

21

capoluogo, con Treviso che arriva all’87%. Dal lato opposto si trovano 9 Città con valori di raccolta differenziata inferiori al 58% e, di queste, 6 hanno RD minore del 50%, con Genova ferma al 33%.

Figura 2.10. Percentuale di raccolta differenziata nei Capoluoghi del Nord (%) – 2018

Performance eccellenti Performance alte Performance basse RD media RD eccellente

Fonte: ISPRA

Dal punto di vista della crescita della RD in termini di punti percentuali tra il 2013 e il 2018 si hanno 11 Capoluoghi con valori molto elevati, che sfiorano una crescita di 40 punti percentuali nel caso di Como passando dal 34% al 73% in 6 anni. Si hanno però anche Città in cui la RD è praticamente stabile, o addirittura decresce come ad Alessandria che perde due punti percentuali.

Figura 2.11. Variazione della percentuale di raccolta differenziata nei Capoluoghi del Nord tra il 2013 e il 2018 (punti percentuali)

Performance alte Performance medie Performance basse

Fonte: ISPRA

I Capoluoghi più virtuosi per RD pro capite sono gli stessi in cui si registra una buona percentuale di RD: 29 Capoluoghi registrano performance alte. Le 4 Città Capoluogo con raccolta differenziata sotto al 50% sono le stesse in cui si riscontra anche una RD pro capite nettamente inferiore alla media.

87

86

85

83

81

78

77

75

75

74

73

73

73

72

71

70

69

69

67

67

67

66

65

65

65

64

63

60

59

55

55

53

48

47

42

42

35

33

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Trev

iso

Po

rde

no

ne

Man

tova

Bel

lun

oTr

ento

Bie

llaV

erb

an

iaV

ice

nza

Cre

mo

na

Lod

iB

resc

iaN

ova

raC

om

oC

un

eoB

erga

mo

Ve

rce

lliA

sti

Bo

lzan

oLa

Sp

ezi

aA

ost

aV

ares

eLe

cco

Mo

nza

Pav

iaU

din

eG

ori

zia

Ro

vigo

Ve

ne

zia

Mila

no

Son

dri

oP

ado

vaV

ero

na

Ale

ssan

dri

aTo

rin

oSa

von

aTr

iest

eIm

per

iaG

en

ova

75%

58%

+39

+35

+35

+33

+32

+31

+30

+28

+26

+25

+21

+18

+18

+16

+16

+16

+15

+15

+14

+13

+12

+12

+12

+11

+10

+9 +9 +9 +9

+7

+5

+3 +2 +2 +2 +2 +2

-2-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Co

mo

Bre

scia

Man

tova

Trev

iso

La S

pe

zia

Cre

mo

na

Pav

ia

Cu

neo

Lod

i

Bie

lla

Ao

sta

Ve

ne

zia

Savo

na

Mila

no

Bel

lun

o

Trie

ste

Son

dri

o

Vic

en

za

Lecc

o

Bo

lzan

o

Var

ese

Ber

gam

o

Imp

eria

Mo

nza

Go

rizi

a

Ve

rba

nia

Tren

to

Pad

ova

Po

rde

no

ne

Ve

ron

a

Ro

vigo

Tori

no

Ve

rce

lli

No

vara

Ast

i

Ud

ine

Ge

no

va

Ale

ssan

dri

a

Page 23: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

22

Rispetto al 2013 gli incrementi maggiori si sono registrati a Como che raddoppia la sua RD passando da 159 a 358 kg/ab*anno. Dal lato opposto troviamo Genova che, negli ultimi anni, ha una RD pro capite cresciuta solo di un punto percentuale.

Figura 2.12. Raccolta differenziata pro capite nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno) – 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

In conclusione, i trend complessivi di crescita della raccolta differenziata dei rifiuti urbani appena analizzati portano le Regioni del Nord in linea con l’obiettivo di riciclo dei rifiuti urbani fissato a livello europeo per il 2025. L’unica Regione che registra qualche ritardo nelle raccolte differenziate e, conseguentemente, del riciclo dei rifiuti urbani è la Liguria. Questo ritardo è evidente anche nella Città di Genova, che risulta essere il Capoluogo con la raccolta pro capite e con il trend di crescita della RD più bassi. Genova ha necessità di adottare azioni di miglioramento per allinearsi agli altri Capoluoghi del Nord.

481

471

44

44

40

424

422

41

540

840

23

85

385

380

376

37

437

336

73

58

351

350

349

33

433

332

93

23

31

931

831

13

11

295

283

27

927

826

824

023

021

21

87

163

0

100

200

300

400

500

600

Ver

ban

iaV

icen

zaP

ord

eno

ne

Man

tova

Bre

scia

Bie

llaTr

evis

oV

erce

lliC

rem

on

aTr

ento

Cu

neo

Ven

ezia

Ud

ine

Ber

gam

oR

ovi

goPa

via

Co

mo

Bo

lzan

oB

ellu

no

Ast

iV

ares

eP

ado

vaLa

Sp

ezia

Lecc

oLo

di

Ao

sta

Go

rizi

aN

ova

raM

ilan

o

Son

dri

oM

on

zaV

ero

na

Ale

ssan

dri

aTo

rin

oSa

von

aTr

iest

eIm

per

iaG

eno

va

291

Page 24: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

23

RD delle principali frazioni merceologiche dei rifiuti urbani nel Nord

Si passa ora in rassegna l’andamento della raccolta differenziata delle principali frazioni merceologiche presenti nei rifiuti urbani. L’analisi per macro area, Regione, Provincia e Capoluogo è stata sviluppata per: carta e cartone, plastica, vetro, legno, metalli, frazione organica, tessili e RAEE.

L’andamento della raccolta differenziata degli imballaggi viene approssimato al dato di raccolta differenziata dei rifiuti urbani del Catasto rifiuti di ISPRA.

Bisogna però considerare che non tutti i rifiuti urbani raccolti separatamente sono imballaggi, ma che la loro presenza varia in funzione della frazione merceologica considerata come mostrato nella figura seguente.

Figura 2.13. Percentuale di rifiuti di imballaggio rispetto al totale della RD delle singole frazioni merceologiche, calcolata sul periodo 2013 – 2018

Fonte: ISPRA

Relativamente alla carta e cartone bisogna precisare che il dato riportato da ISPRA tiene conto solo dei rifiuti raccolti con raccolta selettiva (dove si raccolgono esclusivamente gli imballaggi); se a questo dato si aggiunge la percentuale di imballaggi presenti nella raccolta congiunta (gli imballaggi sono raccolti assieme alla carta grafica) la presenza degli imballaggi cartacei sale al 54%.

29

%

89

%

94

%

44

%

17

%

54

%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Ca

rta

eC

art

on

e

Ve

tro

Pla

stic

a

Me

tallo

Legn

o

Tota

le

Page 25: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

24

RD della carta e cartone

La carta e cartone complessivamente raccolta in Italia nel 2018 è 3,4 Mt, di queste 1,4 Mt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 13% a livello nazionale e una raccolta pressoché stabile al Nord.

Figura 2.14. Raccolta differenziata pro capite di carta e cartone in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) - 2013/2018

La RD pro capite dei rifiuti di carta e cartone nel corso degli ultimi anni di cui sono disponibili i dati ISPRA (2013-2018) è cresciuta: a livello nazionale si passa da 50 a 57 kg/ab*anno (+14%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 58 a 64 kg/ab*anno, con un incremento del 10%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale è possibile raggruppare le Regioni in funzione delle loro performance: 5 Regioni del Nord hanno una performance alta (superiori o uguale alla media), mentre 2 Regioni hanno valori inferiori alla media. Rispetto ai valori del 2013 in tutte le Regioni si registra un discreto incremento ad eccezione del Friuli Venezia Giulia e della Liguria che perdono 2 kg/ab*anno di raccolta.

Figura 2.15. Raccolta differenziata pro capite di carta e cartone nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, 25 Province hanno una performance alta, mentre 13 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di Biella, che aumenta la sua raccolta del 50% passando da 54 a 82 kg/ab*anno. Si segnala che ben 13 Province registrano una riduzione della raccolta pro capite di carta e cartone, con Genova che arriva a un decremento del 20% e Vercelli del 10%.

50

5758 6

4

0

10

20

30

40

50

60

70

2013 2018

Italia Nord

78

77

64

60

57

56

56

0102030405060708090

100

Val

le d

'Ao

sta

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Pie

mo

nte

Ve

ne

to

Friu

li V

en

zia

Giu

lia

Lom

ba

rdia

Ligu

ria

57

+9

+3

+2 +2

+1

-2 -2-4

-2

0

2

4

6

8

10

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Lom

ba

rdia

Ve

ne

to

Tren

tin

o A

lto

adig

e

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ligu

ria

Page 26: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

25

Figura 2.16. Raccolta differenziata pro capite di carta e cartone nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite di carta e cartone nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, 34 Capoluoghi con una performance alta mentre 4 hanno RD pro capite al di sotto della media.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a Verbania, che accresce la sua raccolta del 70% passando da 64 a 109 kg/ab*anno. Si segnala che ben 15 Capoluoghi registrano una riduzione della raccolta pro capite di carta e cartone, con Genova che arriva a un decremento del 30% e Rovigo del 25%.

Figura 2.17. Raccolta differenziata pro capite di carta e cartone nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

82

78

77

76

75

73

72

67

66

65

64

63

62

62

61

61

60

60

60

60

60

59

58

58

57

55

55

54

54

53

51

51

50

48

48

47

46

45

0102030405060708090

Bie

lla

Ao

sta

Bo

lzan

o

Tren

to

Cu

neo

Ve

ne

zia

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Bre

scia

Ve

rce

lli

Bel

lun

o

Man

tova

Savo

na

Tori

no

La S

pe

zia

Ber

gam

o

Ve

ron

a

No

vara

Ale

ssan

dri

a

Son

dri

o

Ud

ine

Po

rde

no

ne

Imp

eria

Pad

ova

Go

rizi

a

Cre

mo

na

Mila

no

Vic

en

za

Ast

i

Ro

vigo

Trev

iso

Var

ese

Ge

no

va

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Lecc

o

Lod

i

Pav

ia

Trie

ste

Co

mo

57

11

3

10

9

10

6

93

91

88

88

87

86

85

82

81

79

78

77

76

76

75

73

73

73

70

69

68

65

64

64

62

62

60

60

58

58

57

53

50

47

46

0

20

40

60

80

100

120

Bie

lla

Ve

rba

nia

Ve

rce

lli

Man

tova

Bo

lzan

o

Bre

scia

Ve

ne

zia

Cu

neo

Po

rde

no

ne

Vic

en

za

Ber

gam

o

Tren

to

Son

dri

o

Cre

mo

na

Ud

ine

Pad

ova

Bel

lun

o

Ao

sta

Pav

ia

Ale

ssan

dri

a

Trev

iso

Tori

no

Ro

vigo

Var

ese

Ve

ron

a

La S

pe

zia

Co

mo

No

vara

Lecc

o

Ast

i

Mila

no

Imp

eria

Go

rizi

a

Lod

i

Mo

nza

Savo

na

Ge

no

va

Trie

ste

57

Page 27: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

26

RD della plastica

La plastica complessivamente raccolta in Italia nel 2018 è 1,4 Mt, di queste circa 600 kt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 45% a livello nazionale e del 29% al Nord.

Figura 2.18. Raccolta differenziata pro capite di plastica in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) - 2013/2018

La RD pro capite dei rifiuti di plastica nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 16 a 23 kg/ab*anno (+44%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 19 a 29 kg/ab*anno, con un incremento del 53%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale, 6 Regioni hanno una performance alta e solo la Liguria ha una performance media. Rispetto ai valori del 2013 in tutte le Regioni si registra un discreto incremento ad eccezione della Valle d’Aosta, che ha una performance nettamente superiore alla media: ha incrementato la sua RD pro capite di 30 kg/ab*anno in 6 anni.

Figura 2.19. Raccolta differenziata pro capite di plastica nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, 26 Province hanno una performance alta con RD nettamente superiore alla media, dal lato opposto 12 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di La Spezia, che aumenta la sua raccolta di 3 volte passando da 6 a 25 kg/ab*anno. Si segnala che 4 Province registrano una riduzione della raccolta pro capite di plastica, con la Provincia di Lecco che arriva a un decremento del 40%.

16

23

19

29

0

5

10

15

20

25

30

35

2013 2018

Italia Nord

54

29

27

26

24

23

22

0102030405060

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ve

ne

to

Lom

ba

rdia

Ligu

ria

23

+30

+13

+8

+5 +5

+3

+1

0

5

10

15

20

25

30

35

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

Pie

mo

nte

Lom

ba

rdia

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ve

ne

to

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Page 28: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

27

Figura 2.20. Raccolta differenziata pro capite di plastica nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite di plastica nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, 22 Capoluoghi con una performance alta mentre 16 hanno RD pro capite al di sotto della media.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a La Spezia, che incrementa la sua raccolta di oltre tre volte passando da 5 a 22 kg/ab*anno. Si segnalano 5 Capoluoghi che registrano una riduzione della raccolta pro capite di plastica con Lecco che arriva a un decremento del 60% e Milano del 51%.

Figura 2.21. Raccolta differenziata pro capite di plastica nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

54

48

40 38

37

35

33

32

31

31

30

30

30

29

29

29

28

27

26

25

25

24

24

23

23

23

22

22

22

22

21

21

20

18

17

16

15

14

0

10

20

30

40

50

60A

ost

a

Ale

ssan

dri

a

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Man

tova

Tren

to

Ast

i

Savo

na

No

vara

Cre

mo

na

Ro

vigo

Cu

neo

Bie

lla

Bre

scia

Ve

rce

lli

Ud

ine

Po

rde

no

ne

Bel

lun

o

Ve

ron

a

Imp

eria

Var

ese

La S

pe

zia

Tori

no

Lod

i

Vic

en

za

Pad

ova

Go

rizi

a

Co

mo

Ber

gam

o

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Ve

ne

zia

Pav

ia

Trev

iso

Mila

no

Trie

ste

Bo

lzan

o

Ge

no

va

Lecc

o

Son

dri

o

23

53

45

43 40

39

35

35

34

34

33

33

33

30

30

28

28

27

26

26

26

24

23

22

21

21

20

20

20

19

19

18

18

17

17

15

14

11

11

0

10

20

30

40

50

60

Ve

rba

nia

Man

tova

Ao

sta

Bie

lla

Ve

rce

lli

Vic

en

za

Tren

to

Ale

ssan

dri

a

Cu

neo

Cre

mo

na

Ro

vigo

No

vara

Bre

scia

Co

mo

Ast

i

Lod

i

Ud

ine

Pav

ia

Ber

gam

o

Po

rde

no

ne

Ve

ron

a

Bel

lun

o

La S

pe

zia

Bo

lzan

o

Savo

na

Ve

ne

zia

Mo

nza

Go

rizi

a

Trev

iso

Imp

eria

Var

ese

Tori

no

Trie

ste

Son

dri

o

Lecc

o

Mila

no

Pad

ova

Ge

no

va

23

Page 29: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

28

RD del vetro

Il vetro complessivamente raccolto in Italia nel 2018 è 2,1 Mt, di queste 1 Mt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 32% a livello nazionale e del 12% al Nord.

Figura 2.22. Raccolta differenziata pro capite del vetro in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) – 2013/2018

La RD pro capite dei rifiuti di vetro nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 26 a 35 kg/ab*anno (+35%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 38 a 43 kg/ab*anno, con un incremento del 13%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale tutte le Regioni del Nord hanno una performance alta. Rispetto ai valori del 2013 in tutte le Regioni si registra un discreto incremento.

Figura 2.23. Raccolta differenziata pro capite del vetro nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) - 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, 33 Province hanno una performance alta mentre 5 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di La Spezia che quasi raddoppia la raccolta passando da 24 a 46 kg/ab*anno. Si segnala che 7 Province registrano una riduzione della raccolta pro capite di vetro, con Cremona che arriva a un decremento del 20%.

26

353

8

43

0

10

20

30

40

50

2013 2018

Italia Nord

56

47

44

43

38

38

38

0

10

20

30

40

50

60

Val

le d

'Ao

sta

Ve

ne

to

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

ba

rdia

Pie

mo

nte

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ligu

ria

35

+8

+7 +7

+6

+4

+3

+2

0123456789

Ligu

ria

Val

le d

'Ao

sta

Ve

ne

to

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

ba

rdia

Pie

mo

nte

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Page 30: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

29

Figura 2.24. Raccolta differenziata pro capite del vetro nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite di vetro nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, solo 7 Capoluoghi con una performance al di sotto della media.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a Bolzano, che aumenta la sua raccolta di oltre 5 volte passando da 0,75 a 40 kg/ab*anno. Si segnalano 7 Capoluoghi che registrano una riduzione della raccolta pro capite di vetro, con Rovigo che arriva a un decremento del 22% pur restando al di sopra della media nazionale.

Figura 2.25. Raccolta differenziata pro capite del vetro nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

61

59

58

56

53

49

49

48

48

48

47

47

46

46

45

44

43

43

43

42

42

41

41

41

40

39

39

39

39

38

37

37

36

34

33

33

30

26

0

10

20

30

40

50

60

70V

en

ezi

a

Bel

lun

o

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Ao

sta

Savo

na

Var

ese

Mila

no

Co

mo

Son

dri

o

Trev

iso

Ve

rce

lli

No

vara

Bo

lzan

o

La S

pe

zia

Imp

eria

Cu

neo

Ast

i

Bie

lla

Po

rde

no

ne

Ve

ron

a

Vic

en

za

Lecc

o

Tren

to

Pad

ova

Ud

ine

Ber

gam

o

Bre

scia

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Go

rizi

a

Man

tova

Lod

i

Ro

vigo

Pav

ia

Tori

no

Ale

ssan

dri

a

Cre

mo

na

Ge

no

va

Trie

ste

35

71

63

60

60

59

58

55

51

48

47

47

46

46

45

44

44

43

43

43

42

42

41

41

41

40

40

40

38

37

37

37

34

32

32

31

31

25

24

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Ve

ne

zia

Bel

lun

o

Mila

no

Trev

iso

Co

mo

Ve

rba

nia

Pad

ova

Var

ese

Pav

ia

Bie

lla

Po

rde

no

ne

Cre

mo

na

Ro

vigo

No

vara

Ao

sta

Vic

en

za

Ve

rce

lli

Ber

gam

o

Son

dri

o

Lecc

o

La S

pe

zia

Ud

ine

Mo

nza

Ast

i

Lod

i

Bo

lzan

o

Tren

to

Cu

neo

Ve

ron

a

Man

tova

Savo

na

Go

rizi

a

Bre

scia

Imp

eria

Ale

ssan

dri

a

Tori

no

Trie

ste

Ge

no

va

35

Page 31: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

30

RD dei metalli

I metalli complessivamente raccolti in Italia nel 2018 sono 332 kt, di queste 183 kt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 38% a livello nazionale e del 29% al Nord.

Figura 2.26. Raccolta differenziata pro capite dei metalli in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) - 2013/2018

La RD pro capite dei metalli nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 4 a 6 kg/ab*anno (+50%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 6 a 8 kg/ab*anno, con un incremento del 33%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale 5 Regioni del Nord hanno una performance alta, mentre 2 Regioni hanno una performance bassa. Rispetto ai valori del 2013 in tutte le Regioni si registra un discreto incremento.

Figura 2.27. Raccolta differenziata pro capite dei metalli nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, solo 8 Province hanno una performance bassa al di sotto del valore medio, le restanti Province hanno valori di RD superiori alla media nazionale e, nel caso di Belluno, si arriva a 19 kg/ab*anno.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di La Spezia, che aumenta la sua raccolta di quasi 3 volte passando da 2 a 7 kg/ab*anno. Si segnala che Genova registra un decremento della RD del 25% passando da 4 a 3 kg/ab*anno in 6 anni.

4

66

8

0

2

4

6

8

10

2013 2018

Italia Nord

13

12

10

7 7

5 4

0

2

4

6

8

10

12

14

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Val

le d

'Ao

sta

Ve

ne

to

Lom

ba

rdia

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ligu

ria

Pie

mo

nte

6

+3 +3 +3

+2

+1 +1 +1

0

1

2

3

4

5

Pie

mo

nte

Val

le d

'Ao

sta

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

ba

rdia

Ve

ne

to

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ligu

ria

Page 32: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

31

Figura 2.28. Raccolta differenziata pro capite dei metalli nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite dei metalli nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, la maggior parte dei Capoluoghi con una performance alta e 12 Capoluoghi con RD pro capite al di sotto della media.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a Biella, che accresce la sua raccolta di oltre 10 volte passando da 0,3 a 4 kg/ab*anno, restando però ancora al di sotto della media nazionale. Si segnalano 3 Capoluoghi che registrano una riduzione della raccolta pro capite, con Novara che arriva a un decremento del 38%.

Figura 2.29. Raccolta differenziata pro capite dei metalli nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

19

14 13

13 12

12 10

10

10 9 9 9 9 9 9 8 8 8 8 8 8 7 7 7 7 7 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2

02468

101214161820

Bel

lun

o

Cre

mo

na

Tren

to

Trev

iso

Ao

sta

Bo

lzan

o

Ve

ron

a

Vic

en

za

Ve

ne

zia

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Ber

gam

o

Bre

scia

Lecc

o

Ro

vigo

Po

rde

no

ne

No

vara

Cu

neo

Co

mo

Son

dri

o

Man

tova

Pad

ova

Ast

i

Var

ese

Lod

i

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Ud

ine

Savo

na

La S

pe

zia

Go

rizi

a

Imp

eria

Mila

no

Trie

ste

Ale

ssan

dri

a

Pav

ia

Ve

rce

lli

Ge

no

va

Tori

no

Bie

lla

6

16

13

13 11

10

10 9 9 9 9 9 8 8 8 7 7 7 7 7 7 7 6 6 6 6 6 5 5 5 5 5 4 4 4

3 2 2 2

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Vic

en

za

Bel

lun

o

Ro

vigo

Trev

iso

Ve

ne

zia

Tren

to

Ber

gam

o

Cu

neo

Ve

rba

nia

Cre

mo

na

Lecc

o

Bo

lzan

o

Ao

sta

Man

tova

Imp

eria

Bre

scia

Lod

i

Ud

ine

Pad

ova

Son

dri

o

Po

rde

no

ne

Mo

nza

Ve

ron

a

Ast

i

Go

rizi

a

La S

pe

zia

Ve

rce

lli

Var

ese

Trie

ste

Co

mo

Ale

ssan

dri

a

Bie

lla

Savo

na

Mila

no

Pav

ia

No

vara

Ge

no

va

Tori

no

6

Page 33: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

32

RD del legno

Il legno complessivamente raccolto in Italia nel 2018 è 908 kt, di queste 349 kt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 43% a livello nazionale e del 42% al Nord.

Figura 2.30. Raccolta differenziata pro capite del legno in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) – 2013/2018

La RD pro capite dei rifiuti di legno nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 10 a 15 kg/ab*anno (+50%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 14 a 26 kg/ab*anno, raggiungendo un incremento dell’86%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale, la Valle d’Aosta arriva a una RD nettamente superiore alla media (61 kg/ab*anno) ma anche le altre 6 Regioni hanno una performance alta. Rispetto ai valori del 2013 in tutte le Regioni si registra un discreto incremento.

Figura 2.31. Raccolta differenziata pro capite del legno nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, solo 6 Province hanno una performance media mentre le altre hanno tutte una RD superiore alla media, in particolare Aosta raggiunge 61 kg/ab*anno di raccolta.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di La Spezia, che aumenta la sua raccolta di più del doppio passando da 7 a 18 kg/ab*anno. Si registra invece una riduzione della raccolta pro capite nella Provincia di Genova con un decremento del 14%, pur mantenendosi ancora al di sopra della media nazionale.

10

15

14

26

0

5

10

15

20

25

30

2013 2018

Italia Nord

61

24 22

21

20 20

16

010203040506070

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

ba

rdia

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia Ligu

ria

Ve

ne

to

15

+12

+9

+7

+6 +6

+5

+2

0

2

4

6

8

10

12

14

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Lom

ba

rdia

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ve

ne

to

Ligu

ria

Page 34: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

33

Figura 2.32. Raccolta differenziata pro capite del legno nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite di legno nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, la maggior parte delle Città con performance alte, con Vercelli che arriva a 46 kg/ab*anno, mente 9 Capoluoghi hanno, invece, una RD pro capite inferiore a 15 kg/ab*anno.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a Biella, che aumenta la sua raccolta di 3 volte passando da 5 a 22 kg/ab*anno. Si segnalano 6 Capoluoghi che registrano una riduzione della raccolta pro capite del legno, con Aosta che arriva a un decremento del 31% pur restando al di sopra della media nazionale.

Figura 2.33. Raccolta differenziata pro capite del legno nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

61

28 27

27

26

26

26

26 25

25

24

24 24

23 22

22

22

21

21

20

19

19

19

19

18

18

18

17

17

17

15

15

14

14

14

13

11 9

0

10

20

30

40

50

60

70A

ost

a

Cu

neo

Tren

to

Savo

na

Tori

no

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Var

ese

Co

mo

Ber

gam

o

Bel

lun

o

No

vara

Bre

scia

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Lecc

o

Cre

mo

na

Lod

i

Ud

ine

Ve

rce

lli

Man

tova

Go

rizi

a

Vic

en

za

Po

rde

no

ne

Imp

eria

Ge

no

va

Bo

lzan

o

Trie

ste

La S

pe

zia

Mila

no

Ve

ron

a

Trev

iso

Ast

i

Ale

ssan

dri

a

Bie

lla

Pav

ia

Ve

ne

zia

Son

dri

o

Pad

ova

Ro

vigo

15

46

34 33

32 31

28

26

25 25

22

22

21

21

20

20

20

20

19

19

18

18

17

17

17

16

16

16

15

15

14

13

13

13

12

12

11

10

5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Ve

rce

lli

Tori

no

Vic

en

za

Ve

rba

nia

Ud

ine

Ao

sta

Lecc

o

Savo

na

Bo

lzan

o

Bie

lla

Cre

mo

na

La S

pe

zia

Cu

neo

Ro

vigo

Go

rizi

a

Bre

scia

Co

mo

Tren

to

Ber

gam

o

Ast

i

Imp

eria

Po

rde

no

ne

Trie

ste

Pav

ia

Trev

iso

Pad

ova

Ge

no

va

Lod

i

Bel

lun

o

Son

dri

o

Ve

ne

zia

Man

tova

Var

ese

Mo

nza

Ve

ron

a

No

vara

Ale

ssan

dri

a

Mila

no

15

Page 35: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

34

RD della frazione organica

La frazione organica complessivamente raccolta in Italia nel 2018 è 7,1 Mt, di queste 2,9 Mt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 36% a livello nazionale e del 23% al Nord.

Figura 2.34. Raccolta differenziata pro capite della frazione organica in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) - 2013/2018

La RD pro capite della frazione organica nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 85 a 117 kg/ab*anno (+38%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 101 a 118 kg/ab*anno, con un incremento del 17%.

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale 4 Regioni hanno una raccolta differenziata sopra la media, mentre 3 Regioni sono al di sotto della raccolta media. Rispetto ai valori del 2013, in 4 Regioni si hanno incrementi importanti che arrivano a oltre 50 kg/ab*anno per la Valle d’Aosta.

Figura 2.35. Raccolta differenziata pro capite della frazione organica nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, 23 Province hanno una performance alta, mentre 15 Province hanno performance medie e, tra queste, 3 Province hanno valori pari alla metà della media nazionale.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nella Provincia di Trieste, che accresce la sua raccolta di 5 volte passando da 10 a 57 kg/ab*anno, restando però ancora al di sotto della media nazionale. Segue La Spezia che incrementa la raccolta pro capite di 2 volte (da 35 a 125 kg/ab*anno). Si segnala un unico dato negativo: in Provincia di Vercelli la RD cala del 7%, comunque ancora sopra alla media nazionale.

86

11

7

10

1 11

80

20

40

60

80

100

120

140

2013 2018

Italia Nord

15

3

13

7

13

5

12

5

10

2

94

83

020406080

100120140160180

Ve

ne

to

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

ba

rdia

Pie

mo

nte

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

117

+53

+49

+31

+24

+19

+19

+16

0

10

20

30

40

50

60

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Lom

ba

rdia

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ve

ne

nto

Pie

mo

nte

Page 36: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

35

Figura 2.36. Raccolta differenziata pro capite della frazione organica nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite della frazione organica nei Capoluoghi del Nord mostra, rispetto al dato nazionale, la maggior parte dei Capoluoghi con una performance alta, e 14 Capoluoghi con una RD pro capite inferiore al dato medio.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra ad Asti, che aumenta la sua raccolta di 8 volte passando da 14 a 132 kg/ab*anno. Si segnalano 2 Capoluoghi che registrano una riduzione della raccolta pro capite della frazione organica: Vercelli con -2%, comunque ancora sopra alla media nazionale, e Alessandria con -13%.

Figura 2.37. Raccolta differenziata pro capite della frazione organica nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

23

1

20

21

74

17

2

15

8

15

5

15

2

15

0

14

9

14

8

14

7

13

8

13

7

13

7

13

6

13

6

13

5

13

1

12

8

12

5

12

4

12

1

12

0

11

5

11

3

11

1

11

1

11

0

11

0

10

1

10

1

94

93

91

88

57

54

37

0

50

100

150

200

250M

anto

va

Ro

vigo

Ve

ne

zia

Po

rde

no

ne

Pad

ova

Bre

scia

Go

rizi

a

Ve

ron

a

Tren

to

Cre

mo

na

Ud

ine

No

vara

Vic

en

za

Savo

na

Var

ese

Lecc

o

Trev

iso

Bel

lun

o

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

La S

pe

zia

Ve

rce

lli

Ber

gam

o

Bo

lzan

o

Lod

i

Cu

neo

Co

mo

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Ast

i

Mila

no

Bie

lla

Pav

ia

Ao

sta

Ale

ssan

dri

a

Tori

no

Imp

eria

Trie

ste

Ge

no

va

Son

dri

o

117

20

0

19

7

18

4

18

3

17

6

16

9

16

9

16

8

16

5

15

9

15

9

15

3

14

0

13

4

13

4

13

2

13

2

13

2

12

8

12

7

12

7

12

6

12

5

12

3

11

2

11

0

11

0

10

9

99

96

95

79

63

62

57

48

29

23

0

50

100

150

200

250

Vic

en

za

Po

rde

no

ne

Man

tova

Trev

iso

Bre

scia

Ud

ine

Ve

rba

nia

Cre

mo

na

Pav

ia

Tren

to

Ro

vigo

Ber

gam

o

Co

mo

Ve

ne

zia

Cu

neo

Ast

i

Pad

ova

Ve

rce

lli

Bie

lla

Bo

lzan

o

Go

rizi

a

No

vara

Lod

i

Var

ese

La S

pe

zia

Lecc

o

Ao

sta

Mila

no

Bel

lun

o

Ve

ron

a

Mo

nza

Ale

ssan

dri

a

Tori

no

Savo

na

Son

dri

o

Trie

ste

Ge

no

va

Imp

eria

117

Page 37: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

36

RD dei tessili

I rifiuti tessili complessivamente raccolti in Italia nel 2018 sono 146 kt, di questi 63 kt sono raccolti al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 32% a livello nazionale e del 36% al Nord.

Figura 2.38. Raccolta differenziata pro capite dei tessili in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) - 2013/2018

La RD pro capite dei rifiuti tessili nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 1,8 a 2,4 kg/ab*anno (+33%), mentre nel Nord sale da 1,9 a 2,7 kg/ab*anno (+42%).

Fonte: ISPRA

Passando all’analisi dei dati regionali e considerando la RD pro capite media nazionale, solo il Trentino Alto Adige ha una raccolta molto buona, quasi doppia rispetto al valore medio, mentre le altre 6 Regioni hanno una performance media. Rispetto ai valori del 2013 in 5 Regioni si registra un discreto incremento.

Figura 2.39. Raccolta differenziata pro capite dei tessili nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

Scendendo alla scala provinciale, 24 Province hanno una performance alta, dal lato opposto 14 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio nazionale con raccolta praticamente nulla nelle Province di Aosta, Sondrio e Udine.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nelle Province di Cuneo, Alessandria e Treviso dove la raccolta raddoppia.

1,8

2,4

1,9

2,7

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

2013 2018

Italia Nord

4,0

2,1

2,0

1,9

1,8

1,1 0,4

0

1

2

3

4

5

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Pie

mo

nte

Ve

ne

to

Lom

ba

rdia

Ligu

ria

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Val

le d

'Ao

sta

2,4

+0,9

+0,8

+0,7

+0,5

+0,4

4

+0,3

5

+0,1

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

Ven

eto

Lom

bar

dia

Pie

mo

nte

Ligu

ria

Tre

nti

no

Alt

oA

dig

e

Val

le d

'Ao

sta

Friu

lia V

enez

iaG

iulia

Page 38: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

37

Figura 2.40. Raccolta differenziata pro capite dei tessili nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

La RD pro capite dei tessili nei Capoluoghi del Nord mostra che, rispetto al dato nazionale, la maggior parte dei Capoluoghi hanno una performance alta, mente 12 Capoluoghi hanno una RD pro capite inferiore al dato nazionale medio. Si segnalano 5 Capoluoghi in cui non è presente la raccolta dei tessili: Aosta, Varese, Sondrio, Udine e La Spezia.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra a Cuneo, che aumenta la sua raccolta di oltre due volte passando da 1,6 a 4 kg/ab*anno, mentre 6 Capoluoghi registrano una riduzione della raccolta pro capite dei tessili.

Figura 2.41. Raccolta differenziata pro capite dei tessili nei Capoluoghi del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: ISPRA

5,4

4,5 4,3

4,0

3,9

3,8

3,8

3,7

3,6

3,5

3,4

3,4

3,1

3,0

3,0

3,0

2,9

2,8

2,8

2,7

2,5

2,5

2,5

2,4

2,3

2,2

2,1

2,0

2,0

1,8

1,8

1,7

1,6

1,5

1,2 0,3

0,3

0,2

0

1

2

3

4

5

6B

olz

ano

Bel

lun

o

Bie

lla

Ro

vigo

Cu

neo

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

No

vara

Ve

ron

a

Trev

iso

Bre

scia

Lecc

o

Man

tova

Ve

ne

zia

Ale

ssan

dri

a

Ast

i

Imp

eria

Go

rizi

a

Mila

no

Ber

gam

o

Tren

to

Co

mo

Savo

na

Ge

no

va

Var

ese

Cre

mo

na

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Tori

no

Pav

ia

Ve

rce

lli

Vic

en

za

Trie

ste

Po

rde

no

ne

Pad

ova

Lod

i

La S

pe

zia

Ao

sta

Son

dri

o

Ud

ine

2,4

7,8 6,2

4,5

4,1

4,0 4,0

3,9

3,8

3,8 3,6

3,6

3,4

3,3

3,2

3,1

3,1

2,9

2,8

2,7

2,6

2,4

2,3

2,2

2,2

2,1

1,9

1,9

1,8

1,7

1,6

1,6

1,6

0,1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Bie

lla

Ve

rba

nia

Ro

vigo

Bre

scia

Cu

neo

Bo

lzan

o

Lecc

o

Ve

ne

zia

Go

rizi

a

Ast

i

Imp

eria

Trev

iso

Tren

to

Savo

na

Pav

ia

No

vara

Ve

rce

lli

Mila

no

Po

rde

no

ne

Pad

ova

Vic

en

za

Ge

no

va

Bel

lun

o

Mo

nza

Ve

ron

a

Trie

ste

Ale

ssan

dri

a

Ber

gam

o

Cre

mo

na

Man

tova

Tori

no

Co

mo

Lod

i

2,4

Page 39: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

38

RD dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Nel 2018 i RAEE hanno fatto registrare un risultato positivo a livello nazionale con 311 kt di raccolta, di queste 171 kt sono raccolte al Nord. Rispetto ai valori del 2013 si regista una crescita del 37% a livello nazionale e del 32% al Nord.

Figura 2.42. Raccolta differenziata pro capite dei RAEE in Italia e nel Nord (kg/ab*anno) – 2013/2018

La RD pro capite dei RAEE nel corso degli ultimi anni è cresciuta: a livello nazionale passa da 3,8 a 5,1 kg/ab*anno (+5%) mentre il Nord nello stesso arco temporale sale da 4,8 a 7 kg/ab*anno, con un incremento del 47%.

Fonte: CDCRAEE

Permangono tuttavia evidenti differenze tra le diverse Regioni, sia in termini assoluti di raccolta, sia in termini di andamento rispetto al 2013. Considerando la raccolta differenziata pro capite media nazionale spicca la Valle d’Aosta (10,5 kg/ab*anno) che conferma il suo primato nazionale. Anche rispetto ai valori del 2013 si segnala l’incremento di 2,2 kg/ab*anno della Valle d’Aosta.

Figura 2.43. Raccolta differenziata pro capite dei RAEE nelle Regioni del Nord (kg/ab*anno) – 2018

RD pro capite Variazione tra RD pro capite 2013 e 2018

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: CDCRAEE

Le performance di RD regionale dei RAEE sono state valutate anche in funzione dell’obiettivo del 45% di raccolta differenziata, che andava raggiunto entro il 2016.

3,8

5,1

4,8

7,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

2013 2018

Italia Nord

10

,5

7,4

6,9

6,6

6,0

5,7

5,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Val

le d

'Ao

sta

Tre

nti

no

Alt

oA

dig

e

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia Ligu

ria

Lom

bar

dia

Ven

eto

Pie

mo

nte

5,1

+2,2

+1,5

+1,5

+1,4

+1,2

+0,9

+0,6

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

Ven

eto

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia

Lom

bar

dia

Pie

mo

nte

Tre

nti

no

Alt

oA

dig

e

Page 40: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

39

Figura 2.44. Raccolta differenziata nel Nord dei RAEE nel 2018 e gap da colmare per l’obiettivo 45% (kg/ab*anno)

Il target del 45% comporta una raccolta pro capite di 6,8 kg/ab*anno. Dai dati appena presentati si evince che Valle d’Aosta, Trentino e Friuli Venezia Giulia hanno effettivamente raggiunto l’obiettivo, mentre Liguria, Lombardia, Veneto e soprattutto Piemonte devono colmare un gap che va da 0,2 a quasi 2 kg/ab*anno.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Scendendo alla scala provinciale, la maggior parte delle Province ha una performance alta, mentre 4 Province hanno RD pro capite al di sotto del valore medio.

Rispetto alla RD pro capite del 2013 l’incremento maggiore si registra nelle Province di Gorizia, dove la raccolta quasi raddoppia passando da 5,9 a 10,9 kg/ab*anno.

Figura 2.45. Raccolta differenziata pro capite dei RAEE nelle Province del Nord (kg/ab*anno)

Performance alte Performance medie Media Nazionale

Fonte: CDCRAEE

In conclusione la Liguria è in ritardo nella raccolta differenziata di tutte le frazioni principali dei rifiuti urbani e anche la Provincia e la Città di Genova seguono lo stesso trend, a conferma che il ritardo non è dovuto a problemi di questa o quella filiera di rifiuto, ma all’organizzazione e alla gestione della raccolta differenziata in quanto tale che riguarda, contemporaneamente, tutte le principali frazioni dei rifiuti urbani.

10

,5

7,4

6,9

6,6

6,0

5,7

5,0

+0,2 +0,9 +1,1 +1,9

0,02,04,06,08,0

10,012,0

Val

le d

'Ao

sta

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Friu

li V

enez

iaG

iulia Li

guri

a

Lom

bar

dia

Ve

ne

to

Pie

mo

nte

RD 2018 Delta da colmare

10

,9

10

,51

0,2

8,7

8,2

7,9

7,1

7,0

6,8

6,7

6,6

6,6

6,5

6,4

6,3

6,3

6,2

6,1

6,1

6,0

6,0

6,0

5,9

5,8

5,8

5,8

5,7

5,4

5,4

5,4

5,4

5,1

5,1

5,1

4,6

4,1

4,1

3,9

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Go

rizi

a

Ao

sta

Co

mo

Tren

to

Bel

lun

o

Ve

rba

no

-Cu

sio

-Oss

ola

Imp

eria

Ve

rce

lli

Trev

iso

Ge

no

va

La S

pe

zia

Cu

neo

Ud

ine

No

vara

Trie

ste

Pad

ova

Son

dri

o

Savo

na

Bre

scia

Mila

no

Bo

lzan

o

Po

rde

no

ne

Lecc

o

Cre

mo

na

Man

tova

Ve

ne

zia

Ale

ssan

dri

a

Var

ese

Ber

gam

o

Lod

i

Ve

ron

a

Mo

nza

e d

ella

Bri

anza

Bie

lla

Ro

vigo

Pav

ia

Ast

i

Vic

en

za

Tori

no

5,1

Page 41: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

40

Raccolta differenziata nei Comuni oggetto di indagine

I Comuni del Nord consultati raccolgono molteplici tipologie di rifiuti: rispetto alla media delle risposte

a livello nazionale si registra una raccolta dei RAEE inferiore di 8 punti percentuali (dato nazionale:

89%) e di 7 punti percentuali per i PFU (dato nazionale: 69%). Al Nord è più elevata la raccolta di tessili

di 6 punti rispetto al dato medio nazionale (83%) e si registra, inoltre, un numero maggiore di Comuni

che raccoglie frazioni merceologiche diverse da quelle tradizionalmente più raccolte (dato nazionale:

43%).

Figura 2.46. Frazioni merceologiche raccolte dai Comuni consultati

Quali frazioni vengono raccolte in modo differenziato nel suo Comune?

Risposte all’opzione: Altro (specificare) Ordinate per frequenza 1. Vernici e Rifiuti T/F

2. Rifiuti da C&D

3. Metalli e rottami ferrosi

4. Toner per stampanti esausti

5. Tubi fluorescenti e lampadine

6. Rifiuti da spazzamento e da pulizia dei pozzetti stradali

7. Accumulatori

8. Elettrodomestici

Frazioni indicate con meno frequenza: siringhe usate,

pannolini; polistirolo; tappi di sughero; plastica rigida;

rifiuti da mercati; piccole quantità di amianto di

provenienza domestica; scarpe da ginnastica; estintori.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Figura 2.47. Modalità di raccolta differenziata nei Comuni consultati

Come vengono raccolti i diversi rifiuti?

Risposte all’opzione: Altro (specificare) Ordinate per frequenza

1. Centro di raccolta comunale e piattaforma ecologica

2. Contenitori stradali

3. Ritiro ingombranti/verde su chiamata

4. Ecocentro comunale e Ecoisole

5. Ecovan

Modalità indicate con meno frequenza: Raccolta porta a porta con sacchi muniti di TAG RFID per frazione indifferenziata; Con sacchi e bidoni carrellati per plastica; Con cassonetti carrellati/secchielli per vetro e lattine; Con secchielli e bidoni carrellati per frazione umida; Raccolta presso cassonetti apribili con tessera per organico, plastica, vetro/alluminio; Compostiere in comodato d'uso gratuito per orto e/o giardino; Cisternette per oli vegetali; Ecoraee (camioncini che svolgono l'attività di isole ecologiche mobili); Riciclerie.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

La modalità di raccolta differenziata maggiormente utilizzata dai Comuni del Nord consultati è quella domiciliare per tutti i rifiuti e per tutta la città. Rispetto al dato nazionale i Comuni del Nord utilizzano con meno frequenza la raccolta differenziata dei rifiuti in parte domiciliare e in parte con cassonetti stradali discostandosi di oltre 12 punti percentuali rispetto al dato nazionale del 39%, mentre

54%62%

73%73%

81%84%

86%89%89%

92%92%

95%95%

97%100%100%

Altro (specificare)PFU

LegnoOli minerali usati

RAEEMobili e altri ingombranti

FarmaciPile e batterie

TessiliSfalci e potature/altri rifiuti verdi

Oli vegetaliPlasticaLattineFORSU

Carta e cartoneVetro

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100%

19%

22%

22%

27%

49%

65%

Cassonetti multimateriale perplastica e lattine

Cassonetti stradali monomateriale

Campane per il vetro

Raccolta mista, in parte domiciliaree in parte con cassonetti stradali

Raccolta domiciliare per tutti irifiuti e per tutta la città

Altre modalità di raccolta(Specificare)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Page 42: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

41

preferiscono altre modalità (dato nazionale: 53%) in particolare in centri di raccolta e piattaforme ecologiche.

I Comuni del Nord riscontrano alcune difficoltà nell’incrementare ulteriormente la raccolta differenziata. Il problema maggiormente segnalato è la resistenza, la mancata collaborazione o i conferimenti scorretti da parte dei cittadini. Al secondo posto riscontrano una difficoltà gestionale della RD, in particolare nell’estendere la raccolta porta a porta ad alcune porzioni di territorio attualmente non coperte. Anche la terza risposta è sempre relativa ad aspetti gestionali ma, in questo caso, si sottolinea il problema dei costi e di carenza di personale.

Figura 2.48. Difficoltà nell’incremento della quantità di RD riscontrate dai Comuni

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

I Comuni del Nord consultati dichiarano di eseguire una raccolta differenziata con una qualità in miglioramento o costante nell’ultimo periodo anche se le quantità sono in aumento.

Figura 2.49. Percezione della qualità dei rifiuti urbani raccolti separatamente dei Comuni consultati

Aumentando la percentuale della raccolta differenziata la sua qualità (presenza di frazioni estranee) è:

Il dato nazionale dei Comuni che dichiarano un miglioramento della qualità della RD è leggermente superiore e si discosta dal dato del Nord di 5 punti percentuali (dato nazionale: 47%).

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

I Comuni consultati segnalano anche le difficoltà principali relative al miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti separatamente. Il problema più ricorrente è la scarsa attenzione dei cittadini nel separare correttamente i rifiuti e, in altri casi, la carenza di informazioni che essi hanno sul corretto conferimento di alcune tipologie di rifiuti. Il secondo problema evidenziato è la mancanza di controllo e di sanzionamento degli utenti, mentre al terzo posto si trovano ancora problemi gestionali legati agli alti costi di gestione e alla carenza di personale.

Costi di gestione e scarsità di personale

• Mancanza di controllo e sanzionamento degli utenti

• Abbandono dei rifiuti da parte degli utenti

Resistenza/mancata collaborazione/conferi

menti scorretti da parte degli utenti

1

2

3

4

Alta presenza di soggetti non

residenti/stranieri/utenze non domestiche

5

Difficoltà di attuazione/gestione

della RD/porta a porta in alcune parti

del territorio

6

Difficoltà a comprimere ulteriormente i rifiuti

indifferenziati

17%

40%

43%

Peggiorata

Rimasta identica

Migliorata

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Page 43: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

2. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani e nuovi target UE

42

Figura 2.50. Difficoltà nell’incremento della qualità della RD riscontrate dai Comuni

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Costi di gestione e scarsità di personale

Raccolta della plastica limitata agli imballaggi difficile

da spiegare

Scarsa partecipazione/conoscenza/sensibilità dei cittadini

nel separare correttamente i rifiuti

1

2

3

4Cassonetti privi di chiusura

5

Mancanza di controllo e sanzionamento degli

utenti

6

Difficoltà di tipo tecnico

Page 44: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

43

Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

In Italia, su una produzione di rifiuti urbani di 30,2 Mt nel 2018, il 45% è avviato a riciclo (13,6 Mt), il 20% a incenerimento/coincenerimento (6 Mt), il 22% a discarica (6,5 Mt) e il 2% è esportato all’estero (467 kt).

Nel Nord Italia, su una produzione di rifiuti urbani di 11,4 Mt, il 55% è avviato a riciclo (6,3 Mt), il 37% a incenerimento/coincenerimento (4,2 Mt), il 14% a discarica (1,5 Mt) e il 2% è esportato all’estero (217 kt).

Figura 3.1. Ripartizione percentuale delle forme di trattamento dei rifiuti urbani in Italia e al Nord (%) – 2018

I dati appena esposti non rappresentano il totale dei rifiuti prodotti perché non tengono conto delle perdite di peso che si hanno durante i trattamenti intermedi come, per esempio, la perdita d’acqua che si verifica nel trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani.

*Il dato tiene conto del riciclo della Frazione organica e delle altre frazioni merceologiche

Fonte: ISPRA

Riciclo dei rifiuti urbani

A livello nazionale il riciclaggio delle diverse frazioni dei rifiuti urbani raggiunge il 45% della produzione, corrispondente a circa 13,6 Mt di rifiuti avviati a riciclo; nel Nord, invece, il tasso di riciclo rispetto alla produzione della macro area è superiore e pari al 55%, equivalente a 6,3 Mt.

Figura 3.2. Tasso di riciclo dei rifiuti urbani in Italia e al Nord (%) – 2018

I rifiuti riciclati al Nord corrispondono a circa il 46% del riciclo nazionale. Relativamente al Nord Italia la stima della quota di riciclo per il 2018 è stata calcolata a partire dai dati di raccolta differenziata di ISPRA a cui è stato sottratto uno scarto medio del 13%.

Fonte: ISPRA

45

%

20

%

22

%

2%

55

%

37

%

14

%

2%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Ric

iclo

*

Ince

ne

rim

en

to/

coin

cen

erim

ento

Smal

tim

ento

ind

isca

rica

Esp

ort

azio

ni

Italia Nord

45

%

55

%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Italia Nord

Italia Nord

Page 45: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

44

Figura 3.3. Rappresentazione per classi delle percentuali di riciclo nelle Regioni del Nord Italia (%) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Eseguendo la stima del riciclo regionale per il 2018 con la stessa metodologia sopra descritta, Veneto, Trentino e Lombardia hanno i tassi di riciclo maggiori e hanno già raggiunto e superato l’obiettivo 2025, mentre il Friuli Venezia Giulia si ferma al 54%. Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria hanno un riciclo inferiore al 50%. Secondo questa stima lo sforzo maggiore di incremento percentuale del riciclo dovrà essere compiuto dalla Liguria perché parte dai tassi di RD più bassi.

Figura 3.4. Stima regionale del riciclo dei rifiuti urbani (% e kt) - 2018

kt

Veneto 1.442

Trentino Alto Adige 325

Lombardia 2.790

Friuli Venezia Giulia 325

Valle d'Aosta 37

Piemonte 1.041

Liguria 308

Totale 6.268

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Analizzando nel dettaglio le risposte dei Comuni del Nord rispetto alla movimentazione delle singole frazioni merceologiche raccolte in modo differenziato si evidenzia che i Comuni gestiscono tutte le frazioni oggetto di raccolta differenziata prevalentemente all’interno della propria Regione e, rispetto al dato nazionale, nessun rifiuto viene inviato all’estero (dato nazionale: 2% per la plastica).

Il dato viene sostanzialmente confermato dai Comuni del Nord consultati: il 60% tratta i rifiuti differenziati all’interno della propria Regione.

61

%

60

%

58

%

54

%

49

%

48

%

37

%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Ve

ne

to

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

bar

dia

Friu

li V

enez

iaG

iulia

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Ligu

ria

Page 46: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

45

Figura 3.5. Movimentazione dei rifiuti differenziati nei Comuni consultati

Dopo le raccolte, i rifiuti differenziati del vostro Comune sono trasportati:

Questa informazione è rilevante soprattutto se confrontata con altre realtà del Centro e Sud Italia dove la movimentazione extra regionale è molto più diffusa a causa della carenza di impianti di trattamento sia dei rifiuti indifferenziati che di quelli differenziati. Rispetto al dato nazionale (56%), infatti, i Comuni del Nord autosufficienti sono il 60% (+5 punti percentuali rispetto al dato nazionale).

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Gestione della frazione organica

La frazione organica gestita in Italia nel 2018 è 7,7 Mt: per più della metà è trattata in impianti di compostaggio, il 38% in impianti integrati di digestione anaerobica e aerobica e solo un 10% è trattato in impianti di produzione di biogas.

Nel Nord Italia la frazione organica gestita è pari a 4,5 Mt: a differenza del dato nazionale il 53% è tratto in impianti integrati, il 38% in impianti di compostaggio e solo il 9% è destinato alla produzione di biogas.

Figura 3.6. Gestione della frazione organica in Italia e al Nord (Mt e n. impianti) – 2018

N. impianti Italia Nord

Compostaggio 281 160

Trattamento integrato 35 20

Digestione anaerobica 23 19

Totale 339 199

Fonte: ISPRA

La distribuzione impiantistica dedicata alla gestione della frazione organica presente nel Nord Italia mostra una prevalenza di impianti integrati e una buona diffusione di impianti di compostaggio, mentre risultano ancora marginali quelli a digestione anaerobica. In Valle d’Aosta sono presenti solo impianti di compostaggio, mentre in Friuli Venezia Giulia e Liguria non sono presenti impianti di digestione anaerobica. Sarà quindi importante che soprattutto la Liguria si doti di nuovi impianti integrati e di digestione anaerobica.

60%

40%

Tutti ad impianti ditrattamento collocatinella propria Regione

Una parte viene inviataad impianti fuori dalla

propria Regione

0% 20% 40% 60% 80%

4,1

1,7

3,0

2,4

0,8

0,4

0

2

4

6

8

Italia Nord

Compostaggio Trattamento integrato Digestione anaerobica

4,02,0

3,0

2,7

0,8

0,7

0

2

4

6

8

10

Italia Nord

Mil

ion

i

Compostaggio Trattamento integrato Digestione anaerobica

Page 47: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

46

Figura 3.7. Gestione della frazione organica nelle Regioni del Nord (kt e n. impianti) – 2018

N. impianti Compostaggio Trattamento integrato Digestione anaerobica Totale

Piemonte 18 5 1 24

Valle d'Aosta 2 - - 2

Lombardia 64 6 8 78

Trentino Alto Adige 11 1 5 17

Veneto 44 5 5 54

Friuli Venezia Giulia 13 2 - 15

Liguria 8 1 - 9

Totale 160 20 19 199

Fonte: ISPRA

Complessivamente al Nord le quantità di rifiuti organici esportati verso territori extra regionali nell’anno 2018 sono pari a 375 kt, quelli importati 1,3 Mt: al Nord la capacità impiantistica per il trattamento del rifiuto organico è buona, visto che ha un saldo attivo fra rifiuti importati da altre zone d’Italia ed esportati di 825 kt.

Figura 3.8. Flussi di FORSU movimentati fuori Regione per il Nord e quantitativi nazionali (kt) – 2018

Importazioni Esportazioni

Fonte: ISPRA

Coerentemente con la maggiore concentrazione di impianti operativi, le Regioni che importano i quantitativi più rilevanti di rifiuti organici prodotti al di fuori delle stesse, sono nel Nord del Paese. Prima fra tutte il Veneto, che nel 2018 ha importato nel proprio territorio un quantitativo di FORSU di circa 548 kt, pari al 32,8% del totale movimentato in tutta la nazione. Sono molte le Regioni che

1.373

460 360 221 49 5214

783

821413 347

5545

356

22027

290

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

Lom

bard

ia

Ve

neto

Pie

mo

nte

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia

Tre

ntin

o A

lto

Ad

ige

Ligu

ria

Val

le d

'Ao

sta

Mig

lia

ia

Compostaggio Impianti integrati Digestione anaerobica

1.285

1.670

0 500 1.000 1.500 2.000

Nord

Italia

375

1.670

0 500 1.000 1.500 2.000

Nord

Italia

Page 48: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

47

hanno conferito i propri rifiuti organici in tale Regione, soprattutto la Campania (242 kt, il 44,2% del totale importato in Veneto), la Toscana (circa 76 kt, il 13,8% del totale importato in Veneto) il Lazio (63 kt, l’11,5% del totale importato in Veneto) e l’Emilia Romagna, con circa 62 kt, l’11,3% del totale importato in Veneto. Segue la Lombardia, che ha importato oltre 392 kt (23,5% del totale movimentato a livello nazionale) e ricevuto i maggiori flussi dall’Emilia Romagna (oltre 74 kt, pari al 18,9% dei flussi importati), dal Piemonte (oltre 64 kt, pari al 16,4% dei flussi importati), dalla Toscana (14,9%) e dalla Campania (13,5%). In Friuli Venezia Giulia le quantità importate, pari ad oltre 243 kt (14,6% del totale nazionale) provenivano, essenzialmente, dal Lazio (oltre 131 kt, pari al 54% dei flussi ricevuti) e dal Veneto (circa 103 kt, pari al 42,2% dei flussi ricevuti). In Piemonte, è stato conferito un quantitativo di rifiuti organici di circa 100 kt, pari al 6% del totale nazionale che proviene, essenzialmente, dalla Campania e dalla Liguria, ciascuna con un quantitativo di circa 37 kt. Percentuali di rifiuti importati al di sotto del 5% del totale nazionale si rilevano per le restanti Regioni; è esclusa la Valle D’Aosta che non ha importato rifiuti organici.

Riguardo alle Regioni del Nord che invece hanno esportato quote di rifiuti organici, i dati ISPRA rilevano che i quantitativi movimentati si sono ridotti e comunque diretti a Regioni limitrofe. Il Veneto (oltre 134 kt) ha avviato in Friuli Venezia Giulia il 76,3% della FORSU esportata e il 23,2% in Lombardia. La Liguria ha trasferito in territorio extra regionale un quantitativo pari a circa 75 kt, gestito, in ugual misura, in Piemonte e Lombardia. Il Piemonte, infine, ha conferito fuori Regione un quantitativo pari a circa 70 kt, quasi interamente gestito in Lombardia.

Figura 3.9. Importazione ed esportazione della FORSU da e verso territori extra regionali 2018 (kt e %)

Importazioni Esportazioni

Fonte: ISPRA

La frazione organica risulta la parte dei rifiuti urbani maggiormente movimentata anche nei Comuni oggetto della consultazione.

Indicazioni UE per la raccolta della frazione organica

Si stima di seguito l’incremento di raccolta differenziata della frazione organica necessario per raggiungere entro il 2023 un valore pari al 78%. Questo valore è stato preso a riferimento in considerazione del fatto che senza una consistente raccolta della frazione organica non si possono raggiungere gli obiettivi avanzati di riciclo dei rifiuti urbani e che a partire dal 2023, secondo la Direttiva quadro 851/2018, la frazione organica dei rifiuti urbani dovrà essere raccolta separatamente in tutti i Comuni d’Italia. Si è scelto un tasso di RD del 78% ipotizzando di anticipare al 2023 l’obiettivo di riciclo previsto dalla Direttiva per il 2035 (65%) e di aggiungere a esso 13 punti in più per tenere conto degli scarti della RD che non possono essere riciclati.

548kt; 32,8%

392kt; 23,5%

243kt; 14,6%

100kt; 6,0%

1kt; 0,1%

1kt 0,1%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Veneto

Lombardia

Friuli Venezia Giulia

Piemonte

Trentino Alto Adige

Liguria

134kt; 8,0%

75kt; 4,5%

70kt; 4,2%

41kt; 2,5%

32kt; 1,9%

12kt; 0,7%

11kt; 0,7%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Veneto

Liguria

Piemonte

Trentino Alto Adige

Lombardia

Valle d'Aosta

Friuli Venezia Giulia

Page 49: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

48

Figura 3.10. Raccolta differenziata nel Nord della frazione organica nel 2018 e gap da colmare per l’obiettivo 2023 (% e Mt)

Per arrivare all’obiettivo definito per il 2023, la raccolta differenziata del Nord dovrebbe passare dall’attuale 75% al 78% di FORSU intercettata rispetto a quella presente nei rifiuti urbani crescendo quindi di 116 kt. Considerando l’attuale capacità impiantistica del Nord, pari a 5,6 Mt, a livello di macro area non si dovrebbero avere problemi di gap impiantistici

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

A livello regionale lo sforzo di intercettazione maggiore dovrà essere compiuto dalla Liguria e dalla Valle d’Aosta che dovranno incrementare la raccolta differenziata della frazione organica di 30 punti percentuali. A livello quantitativo il Piemonte dovrà avere l’incremento più alto di intercettazione: + 126 kt entro il 2023.

Figura 3.11. Stima regionale della raccolta differenziata della frazione organica rispetto alla FORSU presente nei RU nel 2018 e obiettivo al 2023 (kt) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Rispetto alla capacità impiantistica, le Regioni che evidenziano dei gap da colmare per raggiungere l’autosufficienza nella gestione della FORSU sono: la Liguria che deve incrementare la sua capacità di 123 kt, il Trentino Alto Adige con un incremento di 12 kt e la Valle d’Aosta di +5 kt.

Serve quindi una crescita della capacità impiantistica in queste Regioni che devono dotarsi di impianti più avanzati dal punto di vista tecnologico, ma a tutte le Regioni del Nord serve anche un adeguamento che permetta di convertire alcuni degli impianti di compostaggio esistenti alla produzione di biometano.

2,9 Mt3 Mt +3

78%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2018 2023RD FORSU Delta punti % Obiettivo RD

75%

94% 82% 79% 77%61%

47% 46%

+1+17

+31 +32

0%20%40%60%80%

100%

Ve

neto

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia

Tre

ntin

o A

lto

Ad

ige

Lom

bard

ia

Pie

mo

nte

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

RD FORSU Delta punti %

Page 50: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

49

Mercato dei materiali riciclati ll GPP (Green Public Procurement, ovvero Acquisti verdi della Pubblica amministrazione) è uno strumento che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica, contribuendo, in modo determinante, al raggiungimento degli obiettivi delle principali strategie europee come quella sull’uso efficiente delle risorse o quella sull’Economia Circolare. Il GPP, introdotto in Italia dal 2008 e diventato obbligatorio con il nuovo Codice appalti (D.Lgs. 50/2016), prevede l’adozione, con successivi decreti ministeriali, dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per ogni categoria di prodotti, servizi e lavori acquistati o affidati dalla Pubblica amministrazione. I CAM sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. L’applicazione sistematica e omogenea dei CAM consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e genera un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della Pubblica amministrazione. Ad oggi, in Italia sono stati definiti CAM per 19 categorie di forniture, lavori e servizi, così come a livello europeo, anche se non sempre si verifica una corrispondenza fra le suddette categorie.

Tabella 3.1. Le categorie per le quali sono stati definiti CAM in Italia – 2020

1 Arredi per interni - fornitura e servizio di noleggio di arredi per interni

2 Arredo urbano - acquisto di articoli per l’arredo urbano

3 Ausili per l’incontinenza - forniture di ausili per l’incontinenza

4 Carta - acquisto di carta per copia e carta grafica

5 Apparecchiature informatiche da ufficio - fornitura di attrezzature elettriche ed elettroniche d’ufficio

6 Edilizia - affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici

7 Illuminazione pubblica (fornitura e progettazione) - acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica

8 Illuminazione pubblica (servizio) - servizio di illuminazione pubblica

9 Illuminazione, riscaldamento/raffrescamento per edifici - affidamento servizi energetici per gli edifici, servizio di illuminazione e forza motrice, servizio di riscaldamento/raffrescamento

10 Pulizia per edifici - affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l’igiene

11 Ristorazione collettiva - servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari

12 Stampanti - affidamento del servizio di stampa gestita, affidamento del servizio di noleggio di stampanti e di apparecchiature multifunzione per ufficio e acquisto o leasing di stampanti e di apparecchiature multifunzione per ufficio

13 Tessili - forniture di prodotti tessili

14 Veicoli - acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada

15 Verde pubblico - affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione

16 Calzature da lavoro e accessori in pelle - forniture di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori in pelle

17 Cartucce per stampanti - forniture di cartucce toner e a getto di inchiostro e affidamento del servizio integrato di ritiro e fornitura di cartucce toner e a getto di inchiostro

18 Rifiuti urbani - affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

19 Sanificazione strutture sanitarie - affidamento del servizio di sanificazione per le strutture sanitarie e per la fornitura di prodotti detergenti

Fonte: Ministero dell’Ambiente

All’interno dei CAM nelle “specifiche tecniche” o nei “criteri premianti” vengono spesso citati i materiali provenienti dal riciclo, elemento fondamentale per favorire un mercato dei prodotti riciclati e la transizione verso l'economia circolare.

Page 51: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

50

Figura 3.12. Iniziative per l’impiego di materiali da riciclo nelle gare, negli acquisti, negli uffici e nelle scuole dei Comuni consultati

Avete promosso qualche iniziativa per l’impiego di questi materiali da riciclo (o materie prime seconde) nel vostro Comune, nelle gare pubbliche, nell’acquisto di forniture per uffici e scuole?

L’attenzione all’utilizzo di materiali riciclati è stata riscontrata anche nei Comuni del Nord consultati, che per il 60% hanno promosso varie iniziative di utilizzo dei materiali riciclati nelle gare e negli acquisti. Questo valore è superiore di 7 punti percentuali rispetto al dato medio nazionale.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Smaltimento in discarica e obiettivo di riduzione UE

Figura 3.13. Smaltimento in discarica in Italia e al Nord (%) – 2018

I rifiuti urbani smaltiti in discarica in Italia nel 2018 sono 6,5 Mt, pari al 22% della produzione, mentre al Nord lo smaltimento in discarica è relativo solo al 14%, corrispondenti a 1,5 Mt.

Fonte: ISPRA

Analizzando i dati relativi alle diverse forme di gestione messe in atto a livello regionale si evidenzia che nelle Regioni del Nord l’utilizzo della discarica è contenuto. In particolare in Lombardia lo smaltimento in discarica è ridotto al 4% dei rifiuti prodotti, in Friuli Venezia Giulia al 7%, in Trentino Alto Adige all’8% e in Veneto al 14%.

Le percentuali più alte di rifiuti allocati in discarica senza trattamento preliminare si riscontrano in Valle d’Aosta (100%) e in Trentino Alto Adige (76%). In queste Regioni, tuttavia, lo smaltimento in discarica interessa quantità di rifiuti particolarmente basse, pari a meno di 32 kt di rifiuti nel primo caso e a circa 46 kt nel secondo. Inoltre, in queste aree, la raccolta differenziata raggiunge livelli particolarmente elevati e la frazione organica della raccolta differenziata arriva a tassi di intercettazione elevati che riducono la presenza di materiale putrescibile smaltito in discarica.

40%

60%

No

0% 20% 40% 60% 80%

22

%

14

%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Italia NordItalia Nord

Page 52: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

51

Figura 3.14. Percentuale di smaltimento in discarica rispetto alla produzione per le Regioni del Nord (%) - 2018

Fonte: ISPRA

Costi di gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata

L’analisi dei costi complessivi di gestione dei rifiuti urbani rispetto alle percentuali di raccolta differenziata permette di valutare la presenza di correlazione tra i due parametri. Il totale del volume e del peso dei rifiuti urbani da raccogliere e trasportare dovrebbe essere circa lo stesso con bassa e alta RD: con alta RD serve un maggior numero di giri di ritiro e una migliore organizzazione per ottimizzare i ritiri, il personale e i mezzi di trasporto impiegati. In compenso, mentre lo smaltimento in discarica o l’incenerimento comportano solo un costo per chi raccoglie i rifiuti urbani, almeno la RD dei rifiuti d’imballaggio (carta, plastica, vetro e lattine) comporta di ricevere anche un corrispettivo, oltre a risparmiare il costo di smaltimento.

Ma nel concreto intervengono diversi fattori nella determinazione dei costi di gestione dei rifiuti urbani: l’efficienza del servizio, la disponibilità di impianti di trattamento, la loro qualità e distanza, l’andamento non lineare della curva dei costi unitari delle RD (in genere più alti ai livelli più bassi, calanti in un intervallo intermedio e spesso ulteriormente crescenti per livelli molto spinti di RD), la dimensione della città e l’efficienza del modello di raccolta, ecc.

Sulla base dell’indagine effettuata da ISPRA sui Costi Gestione Totale dei rifiuti urbani (CGTOT), sui Costi di Gestione della Raccolta Differenziata (CGD) e sui Costi di Gestione dei rifiuti Indifferenziati (CGIND) e sui livelli di RD raggiunti dalle Regioni del Nord emerge che per il 2018:

- le 7 Regioni del Nord hanno tutte un costo totale medio di gestione dei rifiuti (CTOT) simile a eccezione della Liguria, la Regione con il tasso di RD minore e il costo totale di gestione dei rifiuti più alto (43,25 €cent/kg); tra le Regioni del Nord con più avanzate raccolte differenziate, superiori al 70%, Lombardia e Trentino Alto Adige hanno un costo medio totale di gestione dei rifiuti urbani più basso;

- il costo medio di gestione delle raccolte differenziate (CGD) mostra l’andamento non lineare della curva dei costi unitari delle RD. Il costo è infatti alto in Liguria e Piemonte, che registrano i livelli di RD più bassi, assume un valore medio per le altre Regioni e torna a crescere in Veneto che ha il tasso di RD maggiore;

- il costo medio di gestione dell’indifferenziato (CGIND) è maggiore nelle Regioni con elevati tassi di RD per effetto delle economie di scala e viceversa.

43%

31%

15%

14%

8% 7% 4%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Val

le d

'Ao

sta

Ligu

ria

Piem

onte

Ven

eto

Tre

ntin

o A

lto

Adi

ge

Friu

li V

enez

iaG

iulia

Lom

bar

dia

Page 53: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

52

Analizzando l’andamento dei costi di gestione dei rifiuti per il Nord rispetto al dato medio nazionale si riscontra che:

- il Nord ha un costo totale medio di 32,46 €cent/kg, inferiore del 7% rispetto al costo medio nazionale (35,00 €cent/kg);

- il Nord ha un costo medio di gestione della RD di 15,10 €cent/kg, inferiore del 17% rispetto al costo medio nazionale (18,20 €cent/kg:

- il Nord ha un costo medio di gestione dei rifiuti indifferenziati di 29,68 €cent/kg, superiore dell’8% rispetto al dato medio nazionale (27,47 €cent/kg).

Figura 3.15. Andamento dei costi medi di gestione rispetto alle percentuali di RD nelle Regioni del Nord Italia (% e €cent/kg) – 2018

Costo totale medio

Costo medio di gestione della raccolta differenziata Costo medio di gestione dei rifiuti indifferenziati

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Tassi di insolvenza e di copertura dei costi dei servizi di gestione dei rifiuti urbani nelle Regioni del Nord Italia.

Per assicurare un efficiente servizio di gestione dei rifiuti urbani è necessario un buono stato di salute economica delle amministrazioni comunali. La disponibilità in cassa delle risorse per pagare l’azienda che svolge il servizio è fondamentale. Evita potenziali contenziosi, rassicura l’azienda circa la copertura degli investimenti necessari, permette di effettuare un idoneo controllo sul servizio e anche di affrontare con serenità possibili situazione critiche.

E’ interessante, quindi, individuare indici utili a rilevare la sussistenza di questo stato di salute economica. In questa ricerca, abbiamo definito come indicatori la propensione dei cittadini a pagare entro i termini stabiliti dall’anno contabile e la capacità delle amministrazioni di recuperare eventuali ritardi nei pagamenti attesi entro l’anno contabile successivo a quello della programmazione.

Veneto

Trentino Alto Adige

Lombardia

Friuli Venezia Giulia

PiemonteValle d'Aosta

Liguria

0

5

1015

20

25303540

45

500

%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

100

%

CTO

T (€

cen

t/kg

)

RD

Veneto

Trentino Alto Adige

Lombardia

Friuli Venezia Giulia

PiemonteValle d'Aosta

Liguria

0

5

1015

20

25303540

45

50

0% 5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CTO

T (€

cen

t/kg

)

RD

Veneto

Trentino Alto Adige

Lombardia

Friuli Venezia Giulia

PiemonteValle d'Aosta

Liguria

0

5

1015

20

25303540

45

50

0%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

100

%

CTO

T (€

cen

t/kg

)

RD

Veneto

Trentino Alto Adige

Lombardia

Friuli Venezia Giulia

PiemonteValle d'Aosta

Liguria

0

5

1015

20

25303540

45

50

0% 5% 10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CTO

T (€

cen

t/kg

)

RD RD

CTO

T(€

cen

t/kg

)

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

02

46

810

12

14161820

0% 5% 10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CG

D (€

cen

t/kg

)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

02

46

810

12

14161820

0%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

10

0%

CG

D (€

cen

t/kg

)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

02

46

810

12

14161820

0%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

10

0%

CG

D (€

cen

t/kg

)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

02

46

810

12

14161820

0% 5% 10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CG

D (€

cen

t/kg

)

RD

RD

CG

D (

€ce

nt/

KG

)

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0% 5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CG

IND

(€

cen

t/kg

)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

10

0%

CG

IND

(€

ce

nt/

kg)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0% 5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

CG

IND

(€

cen

t/kg

)

RD

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0

5

10

15

20

25

30

35

400

%

5%

10

%

15

%

20

%

25

%

30

%

35

%

40

%

45

%

50

%

55

%

60

%

65

%

70

%

75

%

80

%

85

%

90

%

95

%

10

0%

CG

IND

(€

ce

nt/

kg)

RDRD

CG

IND

(€

cen

t/kg

)

Page 54: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

53

Riteniamo che questi due indici rappresentino dei buoni sistemi di misurazione per comprendere non solo lo stato di accettabilità della tassa/tariffa da parte dei cittadini, ma anche per valutare se esistono rischi di copertura dei costi del servizio e dei costi di investimento per ammodernare il servizio. A tale scopo sono stati analizzati i bilanci pubblicati da 32 Comuni capoluogo di provincia di 7 Regioni. Non è stato possibile, a causa della loro mancata pubblicazione, accedere ai bilanci dei Comuni di Cuneo, Mantova e Belluno.

L’anno contabile di riferimento è il 2018. Seppur limitato rispetto al numero totale dei Comuni presenti in queste Regioni (oltre 4.000), il campione indagato è comunque significativo in quanto vi rientrano tutti i capoluoghi regionali e quelli con il maggior numero di abitanti e di frequenze turistiche. Poiché non tutti i Comuni pubblicano sui propri bilanci i capitoli separati delle entrate relative alla tassa/tariffa sui rifiuti, l’indagine si è svolta seguendo un criterio uniforme: ci si è basati sui dati pubblicati nel titolo 1.0101 Imposte, tasse e proventi assimilati, nel quale rientrano anche le tasse/tariffe sui rifiuti.

Il dato ottenuto è quindi riferito a tutte le imposte/tasse/tariffe comunali. Poiché la restituzione dell’indagine si basa sulla percentuale di quanto pagato e quanto recuperato, riteniamo che il valore medio ottenuto – seppur non puntuale – rappresenti comunque un buon indicatore anche rispetto al tasso di insolvenza e di corretta contabilità del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

Come detto, la ricerca si è proposta di rilevare due indicatori: il tasso di riscossione della tassa/tariffa e il tasso di copertura effettiva del servizio. Il primo è rilevato comparando la previsione di entrata durante l’anno contabile (competenza) con la riscossione in competenza che si è verificata; il tasso di copertura è invece dato dal raffronto tra la competenza e la riscossione totale effettiva data dalla riscossione per competenza e riscossione dei residui attivi presenti a bilancio per il titolo contabile 1.0101.

Mentre il tasso di riscossione indica quale percentuale di cittadini provvede a saldare la tassa/tariffa entro i termini previsti, il tasso di copertura indica se esistono e in che misura sofferenze di cassa. E’ stata poi aggiunta una tabella che rileva, in media, la capacità delle amministrazioni indagate di recuperare le somme dovute, ma non puntualmente riscosse, nell’anno contabile successivo a quello della loro iscrizione a bilancio (Tabella 3.2).

Il dato che emerge non deve preoccupare, anche perché le amministrazioni comunali dimostrano una buona capacità nel recuperare le somme dovute dai “ritardatari”. La Tabella 3.3, infatti, offre un quadro complessivo di solidità – perlomeno rispetto alle voci indagate – dei bilanci comunali. La differenza tra le due tabelle ci mostra che la regione che mostra maggior capacità di riscuotere le somme entro l’anno contabile successivo è la Lombardia con un incremento di ben oltre 30 punti percentuali, il doppio del tasso di recupero medio del Nord Italia.

Tabella 3.2. Tasso di riscossione (M€)

Area Riscossioni Competenza %

Piemonte 644 862 75 VdA 18 21 86 TAA 88 90 98 Lombardia 1.522 1.988 77 Veneto 572 753 76 FVG 161 204 79 Liguria 462 521 89 NORD 3.467 4.439 78

Secondo i dati emersi da questa indagine, si stima che nel Nord Italia circa 8 utenti su 10 pagano la tassa/tariffa sui rifiuti entro l’anno contabile (78%). Il Trentino Alto Adige risulta la Regione dove la puntualità nei pagamenti è più alta (98%). La riscossione più bassa invece si registra in Piemonte (75%), dove pagano 3 cittadini su 4.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile sui dati dei bilanci pubblicati

Page 55: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

3. Le modalità di gestione dei rifiuti urbani nel Nord Italia

54

Tabella 3.3. Tasso di copertura dei costi (M€)

Area Riscossioni totali Competenza %

Piemonte 879 827 94

VdA 21 21 100

TAA 88 90 102

Lombardia 1.966 2.104 107

Veneto 742 776 105

FVG 205 192 94

Liguria 522 509 98

NORD 4.423 4.519 102

Nel Nord Italia le riscossioni rispetto alle previsioni definitive di competenza, in media, superano il 100%, con picchi massimi che raggiungono il 107% in Lombardia e minimi in Friuli Venezia Giulia (93,8%). Sostanzialmente quasi tutte le amministrazioni sottoposte a questa indagine riescono a recuperare gran parte delle somme dovute entro l’anno contabile successivo a quello della programmazione.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile sui dati dei bilanci pubblicati

Tabella 3.4. Tasso di recupero della tassa/tariffa (%)

Area Insolvenza Copertura Recupero

insolvenza punti percentuali

Piemonte 75 94 19

VdA 86 100 14

TAA 97 102 5

Lombardia 77 107 30

Veneto 76 105 29

FVG 79 94 16

Liguria 89 98 9

NORD 78 102 25

I dati raccolti ci permettono di fare un’ulteriore considerazione. La puntualità nel pagamento della tassa/tariffa, assumendo un anno di ritardo come fattore fisiologico in una comunità numerosa, dimostra non solo una buona efficienza della macchina amministrativa (capacità di effettuare una buona programmazione, struttura capace di recuperare i crediti attesi, anagrafica corretta degli utenti), ma anche una complessiva soddisfazione degli utenti nel bilancio costi/benefici del servizio.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile sui dati dei bilanci pubblicati

La differenza tra le due tabelle mostra che la Regione con maggiore capacità di riscuotere le somme entro l’anno contabile successivo è la Lombardia, con un incremento di ben oltre 30 punti percentuali, il doppio del tasso di recupero medio del Nord Italia.

Page 56: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

4. Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti

55

Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti

Obiettivi di riciclo

Per raggiungere l’obiettivo di riciclo dei rifiuti urbani del 55% entro il 2025, del 60% entro il 2030 e del 65% entro il 2035 le performance di riciclo nazionale dovranno migliorare: attualmente infatti l’Italia ha raggiunto un riciclo dei rifiuti urbani del 45% (circa 13,6 Mt), dovrà quindi crescere di 10 punti percentuali entro il 2025 e poi di ulteriori 10 punti fino al 2035.

Figura 4.1. Riciclo dei rifiuti urbani nel 2018 e stima del gap da colmare per raggiungere i nuovi obiettivi europei al 2025, 2030 e 2035 nel Nord (% e Mt)

Adottando la stima della quota di riciclo come descritto nel Paragrafo 3.1, complessivamente il Nord, attestandosi al 55%, ha già raggiungo l’obiettivo di riciclo previsto per il 2025. Entro il 2030 e 2035 il riciclo dovrà arrivare rispettivamente a 6,8 e 7,3 Mt.

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Eseguendo la stima del riciclo regionale si evidenzia come nel 2018 Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia abbiano già raggiunto l’obiettivo 2025 e il Friuli Venezia Giulia sia vicino al target. La Liguria dovrà compiere, invece, uno sforzo straordinario: nel 2018 ha riciclato il 37% dei rifiuti prodotti.

Si riportano di seguito i progressivi incrementi che ogni Regione deve realizzare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali.

6,2 Mt

6,2 Mt 6,8 Mt

7,3 Mt

+5 +1055%55% 60%

65%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2018 2025 2030 2035

Riciclo del Nord 2018 Delta punti % Obiettivi riciclo

Page 57: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

4. Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti

56

Figura 4.2. Stima regionale dell’incremento del riciclo dei rifiuti urbani per gli anni 2025, 2030 e 2035 (%)

2025

2030

2035

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

+1 +6 +7 +18

Obiettivo riciclo: 55%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%V

en

eto

Tren

tin

o A

lto

Adi

ge

Lom

bar

dia

Friu

li V

en

ezi

aG

iulia

Val

le d

'Ao

sta

Piem

on

te

Ligu

ria

+2 +6 +11 +12 +23

Obiettivo

riciclo: 60%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Ve

neto

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Lom

bar

dia

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia

Val

le d

'Ao

sta

Pie

mo

nte

Ligu

ria

+4 +5 +7 +11 +16 +17 +28

Obiettivo

riciclo: 65%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Ve

net

o

Tren

tin

o A

lto

Adi

ge

Lom

bar

dia

Friu

li V

ene

zia

Giu

lia

Val

le d

'Ao

sta

Piem

on

te

Ligu

ria

Page 58: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

4. Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti

57

In conclusione, come già accennato in precedenza, questi risultati portano le Regioni del Nord ad aver raggiunto una quota del riciclo del 55% dei rifiuti urbani nel 2019, anticipando il nuovo target europeo che fissa tale quota al 2025. Si può quindi dire che il Nord traina verso l’alto le performance nazionali. La Regione che dovrà compiere il maggiore sforzo di incremento del riciclo dei rifiuti urbani è la Liguria che, grazie ad azioni mirate di incremento della RD, riuscirà a raggiungere tassi di riciclo allineati a quelli delle altre Regioni del Nord.

Stima del raggiungimento dell’obiettivo di smaltimento in discarica

Per raggiungere l’obiettivo di smaltimento in discarica dei rifiuti urbani al 10% entro il 2035 le performance nazionali dovranno migliorare: attualmente infatti l’Italia smaltisce in discarica il 21% dei rifiuti urbani (circa 6,5 Mt) che dovrà quindi ridursi di 12 punti percentuali entro il 2035 (-3,6 Mt). Nello stesso periodo il Nord dovrà ridurre lo smaltimento di 4 punti percentuali, passando da 1,1 a 1,5 Mt smaltite in discarica.

Figura 4.3. Smaltimento in discarica dei rifiuti urbani nel 2018 e stima del gap da colmare per raggiungere l’obiettivo al 2035 nel Nord (% e Mt)

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

Figura 4.4. Rappresentazione per classi delle percentuali di smaltimento in discarica nelle Regioni del Nord Italia (%) - 2018

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

1,5 Mt

-4

0%2%4%6%8%

10%12%14%16%18%20%

Riduzione per raggiungere obiettivo 10%di smaltimento in discarica

Smaltimento 2018

1,1 Mt

Page 59: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

4. Le distanze da colmare nel Nord Italia per raggiungere i nuovi target europei nella gestione dei rifiuti

58

Figura 4.5. Stima regionale dello smaltimento in discarica dei rifiuti urbani nel 2018 e del gap da colmare per raggiungere l’obiettivo al 2035 (kt)

Fonte: Elaborazione Fondazione per lo sviluppo sostenibile su dati ISPRA

- 106 kt - 84 kt

- 175 kt- 24 kt

050

100150200250300350

Pie

mo

nte

Ve

net

o

Ligu

ria

Val

le d

'Ao

sta

Riduzione per raggiungere obiettivo 10%di smaltimento in discaricaSmaltimento 2018

Page 60: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

5. Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

59

Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

Principali problematiche locali in relazione alle nuove Direttive UE

Dall’analisi effettuata nei capitoli precedenti si deduce che le principali problematiche del Nord Italia e delle principali Città sono quelle riassunte di seguito.

Prevenzione

Risulta piuttosto limitata l’attenzione degli enti locali alle politiche di prevenzione e la consapevolezza della portata della tematica e delle potenzialità che enti anche di livello comunale possono esprimere. Mentre per la gestione dei rifiuti urbani le strutture comunali, provinciali, regionali e degli Ambiti territoriali possono fare riferimento a una consolidata disciplina normativa e tecnica, per le politiche di prevenzione i riferimenti normativi e tecnici sono più carenti.

L’analisi dei piani locali di prevenzione della produzione dei rifiuti adottati conferma una scarsa efficacia delle misure previste e delle azioni realizzate. Del resto la produzione dei rifiuti urbani nel periodo valutato, dal 2013 al 2018, nel Nord Italia è cresciuta e, in percentuale, in misura maggiore che nel resto del Paese.

Entrando nello specifico, si osserva come alcuni degli esempi riportati all’Allegato IV della Direttiva quadro di misure da adottare per ridurre la produzione dei rifiuti non siano presenti nei piani esaminati.

In particolare:

- il ricorso a strumenti economici che promuovono l'uso efficiente delle risorse e la riduzione dei

rifiuti;

- la promozione di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a realizzare prodotti e tecnologie capaci

di generare meno rifiuti e la diffusione dei risultati di tali attività;

- l’elaborazione di indicatori efficaci per valutare le pressioni ambientali associate alla produzione

di rifiuti e quelle evitate con la prevenzione della produzione di rifiuti,

- l’organizzazione di attività di formazione e informazione in materia di prevenzione dei rifiuti.

Molto scarsa risulta anche l’attenzione dedicata ad altre misure, come:

- la promozione della progettazione ecologica dei prodotti per migliorare le loro performance

ambientali e la produzione di rifiuti;

- la diffusione di informazioni sulle migliori tecniche e pratiche disponibili per la prevenzione die

rifiuti;

- interventi per sostenere le iniziative di prevenzione della produzione di rifiuti da parte delle

imprese dei rispettivi territori, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

Da segnalare infine che, nonostante il vigente obbligo di legge, il ricorso agli appalti pubblici verdi

(GPP) coinvolge il 60% dei Comuni intervistati, con una buona quota quindi di Comuni che ancora non

vi hanno fatto ricorso.

La Direttiva quadro, anche a seguito delle modifiche apportate nel 2018, oggi offre un quadro di riferimento sulle politiche di prevenzione ben più solido che in passato. Non solo obbliga gli Stati membri a dotarsi di programmi nazionali, ma indica anche i settori che questi programmi devono coprire.

Page 61: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

5. Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

60

Questo ampliamento offre diversi spunti e indirizzi per le future azioni dei Comuni. Basti pensare quali risultati può portare una rivisitazione in chiave di prevenzione dei regolamenti locali sull’artigianato, il commercio, il turismo, la ristorazione, l’edilizia. Una tale misura di sensibilizzazione e creazione della consapevolezza può rappresentare un confronto aperto e costruttivo con gli operatori interessati durante un simile processo di rivisitazione.

Un check dovrebbe essere rivolto anche all’interno oltre che all’esterno. I regolamenti che governano gli uffici comunali, le strutture controllate, la gestione del patrimonio, le società controllate e i rapporti con i fornitori potrebbero essere aggiornati verso la prevenzione.

In aggiunta, misure mirate come ad esempio:

- organizzare programmi per la riduzione dei rifiuti nei propri uffici;

- stimolare programmi analoghi per società, strutture o enti controllati;

- promuovere la certificazione EMAS per gli enti o le imprese locali;

- promuovere iniziative per la ricerca e la sperimentazione per la riduzione dei rifiuti,

- favorire la nascita di iniziative di riutilizzo di beni usati e di condivisione di beni e servizi;

- estendere l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nell’acquisto di beni e negli affidamenti

dei lavori e dei servizi (GPP);

- regolare la tassa/tariffa per i rifiuti in modo da incentivare la loro riduzione;

- creare, gestire e diffondere informazioni sulle buone pratiche di prevenzione della produzione di

rifiuti;

- incrementare il dialogo con i sistemi collettivi o i singoli produttori sottoposti al regime della

responsabilità estesa del produttore (EPR).

Quest’ultimo punto merita un approfondimento. La nuova disciplina EPR introdotta in Europa

prevede, infatti, che i produttori sottoposti a tale regime non solo coprano i costi (efficienti) della RD

sostenuti dagli enti locali, ma anche quelli dell’informazione del consumatore circa il corretto utilizzo

dei prodotti, il corretto conferimento dei rifiuti, l’eventuale promozione di sistemi di riutilizzo e di

riparazione e dell’attività di prevenzione più in generale, compresa la ricerca e la sperimentazione.

In proposito, si ricorda che in Italia il regime EPR trova applicazione nei seguenti settori produttivi:

- imballaggi;

- pile e batterie;

- apparecchiature elettriche ed elettroniche;

- veicoli fuori uso e loro componenti;

- oli e grassi animali e vegetali;

- oli minerali;

- polietilene;

- pneumatici fuori uso.

Entro il 31 dicembre 2024 è poi prevista l’introduzione di tale regime anche per i seguenti prodotti: 1) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio usati per alimenti,

compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a

eccezione di contenitori:

a) per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti:

b) destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;

c) generalmente consumati direttamente dal recipiente;

Page 62: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

5. Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

61

d) pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o

riscaldamento;

2) pacchetti e involucri in materiale flessibile e contenenti alimenti destinati al consumo immediato

direttamente dal pacchetto o involucro senza ulteriore preparazione;

3) contenitori per bevande con una capacità fino a 3 litri contenenti liquidi, per esempio bottiglie per

bevande e relativi tappi e coperchi, nonché imballaggi compositi di bevande e relativi tappi e coperchi,

ma non i contenitori in vetro o metallo per bevande con tappi e coperchi di plastica;

4) tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

5) sacchetti di plastica in materiale leggero;

6) salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per gli alimenti destinati al consumo immediato;

7) palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono

distribuiti ai consumatori,

8) prodotti del tabacco con filtri e filtri commercializzati in combinazione con i prodotti del tabacco;

9) attrezzi da pesca contenenti plastica.

È necessario che almeno i Capoluoghi di provincia o i Comuni superiori ai 50.000 abitanti realizzino programmi di prevenzione dei rifiuti e dei piani di monitoraggio e di restituzione dei relativi dati. Si registra, infatti, un diffuso interesse sul tema ma le politiche adottate dagli enti locali sulla prevenzione non appaiono mature. Ciò è probabilmente causato anche da un basso livello delle politiche nazionali e regionali, da mancanza di obiettivi chiari e inesistenza di incentivi economici.

È, inoltre, indispensabile avviare un processo di qualificazione del personale delle PA e di organizzazione degli uffici per la programmazione e attuazione delle misure di prevenzione. È auspicabile che tali programmazioni siano anche assunte a livello di Ambito di gestione perché ciò consentirebbe di attivare misure di prevenzione su più larga scala e quindi di maggiore efficacia.

Raccolta differenziata

Il Nord Italia registra la più alta media nazionale di raccolta differenziata (68%). Tuttavia, ci sono Comuni ancora a livelli inferiori alla media italiana (58%). In particolare, l’intera Regione Liguria ha segnato il 50% nel 2018 e il Comune di Genova il 42%. Anche Trieste è sotto la media (44%), così come Alessandria e Pavia. Insomma, accanto a eccellenze esistono realtà meno efficienti. Dalla nostra indagine la raccolta differenziata risulta, inoltre, essere ancora carente par alcune particolari frazioni merceologiche presenti nei rifiuti urbani che richiedono maggiore attenzione: il legno (la raccolta è obbligatoria dal 2015), i tessili (la raccolta diverrà obbligatoria dal 2025) e i RAEE (i cui livelli sono ancora al di sotto dei target europei).

Se l’aspetto quantitativo della RD è misurato, meno conosciuto è quello della qualità della raccolta. Sappiamo solo che la media nazionale di scarti (RD meno rifiuti urbani riciclati) è del 13%, non conosciamo invece quella delle Regioni. Questo dato, invece, è essenziale e quindi è necessario predisporre modelli valutativi della raccolta al fine di ridurre gli scarti. Il trend registrato ci indica che, con il crescere della RD, aumenta anche la percentuale degli scarti: negli ultimi tre anni a un punto percentuale di incremento della RD ha corrisposto una crescita degli scarti in misura dello 0,7 punti percentuali. Quindi, se oggi dovessimo tener conto di questo andamento per incontrare gli obiettivi

Page 63: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

5. Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

62

di riciclaggio dei rifiuti urbani al 2035 (65%) dovremmo attenderci una quantità di scarti pari al 27,2% della quantità raccolta differenziatamente. In altri termini, con gli attuali modelli di RD e di trattamento dei rifiuti urbani la raccolta differenziata necessaria per raggiungere questi obiettivi dovrebbe superare il 93% di tutti i rifiuti urbani. Occorre, quindi, investire su modelli di raccolta e cernita che assicurino la minimizzazione delle frazioni estranee e migliorino le tecniche per allargare la parte di queste frazioni che viene comunque riciclata. Per questo è utile misurare costantemente gli scarti e verificare quali sono le metodologie e le tecnologie che assicurano le migliori rese. Alcune realtà – come nella Provincia di Venezia – hanno già adottato un sistema di calcolo e analisi del proprio modello di gestione dei rifiuti.

Anche in questo caso è utile attivare una collaborazione costruttiva con i produttori sottoposti a EPR, sia per condividere il modello di calcolo, sia per l’elaborazione dei dati e per la condivisione delle soluzioni utili a migliorare le performance dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani.

Seguendo, inoltre, le indicazioni del Piano “Green Deal”, recentemente adottato dall’UE, è fondamentale promuovere la digitalizzazione anche nella raccolta differenziata. Da un lato è stata prevista l’introduzione di un passaporto elettronico per i prodotti, che dovrebbe fornire informazioni importanti sulla corretta gestione del prodotto, sulle sue caratteristiche e sulle modalità di riparazione e/o trattamento nella fase post-consumo, dall’altra è annunciata la realizzazione di una banca dati europea sulla circolarità che dovrebbe raccogliere tutte le informazioni utili per promuovere la circolarità nei prodotti. I Comuni, quindi, dovrebbero attrezzarsi per poter accedere e partecipare a questi strumenti.

In quest’ottica sarebbe opportuno anche promuovere la diffusione e utilizzazione di App che consentono ai cittadini di avere informazioni su come differenziare correttamente i rifiuti.

Un altro aspetto importante riguarda le modalità operative dei centri di raccolta e di cessione dei materiali raccolti. Una particolare attenzione va rivolta ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la cui raccolta risulta ancora al di sotto delle percentuali richieste dall’UE. A tale scopo occorre adottare misure affinché vengano stimolati gli utenti a riconsegnare questi rifiuti alle strutture idonee e i RAEE raccolti vengano consegnati agli operatori autorizzati al loro trattamento. Come ricordato in precedenza, è raccomandabile rafforzare la collaborazione con i produttori e con il Centro di Coordinamento RAEE.

Alla promozione di una raccolta differenziata di qualità, infine, può concorrere anche uno stimolo economico. Attivare strumenti premianti sulla quantità di rifiuto differenziato conferito è uno degli strumenti suggeriti dall’UE. A questo si possono aggiungere anche stimoli economici al conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta.

Riciclo dei rifiuti urbani

L’analisi eseguita nei capitoli precedenti ha fornito un quadro complessivamente positivo del riciclo dei rifiuti urbani prodotti nei Comuni del Nord. La dotazione impiantistica è in generale sufficiente, con alcune movimentazioni fra Regioni confinanti, e anzi in grado di far fronte anche a flussi provenienti dal resto dell’Italia. Esistono tuttavia margini di miglioramento, in particolare in alcune zone dove, come abbiamo visto, le quantità avviate al riciclo dovrebbero crescere in modo importante. L’alta presenza di frazioni estranee o non riciclabili aumenta i costi del riciclo per frazioni che non generano ricavi, ma comportano costi di smaltimento, con il conferimento, costoso, agli inceneritori o nelle discariche. Nella gestione della frazione organica dei rifiuti, su 160 impianti di compostaggio solo 39 (il 24%) effettuano anche la digestione anaerobica con produzione di biogas e possono essere integrati con impianti per la produzione di biometano: una produzione redditizia, anche perché incentivata, oltre che utile per la decarbonizzazione producendo una fonte rinnovabile

Page 64: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

5. Gli interventi da realizzare nel Nord Italia per avanzare verso l’economia circolare nella gestione dei rifiuti

63

di energia. Si sono inoltre registrate alcune difficoltà di mercato per le materie prime seconde generate dal riciclo: difficoltà ad assorbire i quantitativi prodotti a prezzi remunerativi per le attività di riciclo, sia per il venir meno di alcuni sbocchi esteri (in particolare verso la Cina) sia per i bassi prezzi praticati, in certi periodi, per alcune materie prime vergini. A livello locale occorre quindi prestare maggiore attenzione ad alimentare il mercato delle materie prime seconde provenienti dal riciclo dei rifiuti, anche utilizzando meglio gli acquisti pubblici verdi (GPP).

Costi di gestione

I dati confermano che più aumenta la RD e più diminuiscono i costi della gestione dei rifiuti. Il costo massimo della gestione della frazione differenziata per kg è registrato nel Veneto e rimane comunque sotto il 20 cent di euro. Il costo minimo della frazione indifferenziata è invece registrato in Friuli Venezia Giulia e risulta vicino ai 25 cent di euro per kg.

Interessante è quindi notare che il costo unitario più basso di gestione della frazione differenziata è della Regione che raggiunge il livello di RD più alto. In altri termini, un’alta raccolta differenziata fa bene al portafoglio del cittadino, oltre che all’ambiente.

Tenendo conto del raffronto tra i costi medi di gestione della frazione differenziata e di quella indifferenziata, se la Liguria portasse la RD al 75% risparmierebbe circa 2,1 M€ all’anno. In questo modo potrebbe trovare le risorse per recuperare i costi di investimento necessari per potenziare la RD, l’autosufficienza degli impianti e anche la promozione di politiche di prevenzione.

In proiezione, una riduzione dei costi ridurrebbe anche il fenomeno dell’insolvenza. In particolare venendo incontro alle fasce di utenti più disagiate.

Il sistema dei contributi ambientali versati da parte del sistema CONAI infine, in applicazione delle nuove Direttive, sarà commisurato ai “costi efficienti” delle raccolte differenziate. Non sono ancora state definiti i criteri di calcolo dei “costi efficienti”, ma in ogni caso, applicando la norma europea, le gestioni inefficienti saranno penalizzate. È quindi necessario dedicare maggiore cura all’efficienza delle raccolte differenziate per avere accesso a maggiori contributi e per ridurre gli oneri a carico dei cittadini.

Page 65: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÀ E LE NUOVE …...In proiezione, una riduzione dei costi ridurre e an he il fenomeno dell’insolvenza. In partiolare venendo incontro alle fasce

Per maggiori informazioni visita il sito web

WWW.GREENCITYNETWORK.IT

IL GREEN CITY NETWORK

Il Green City Network è un’attività promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per sviluppare attività e interventi per attivare e sostenere un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica, l’impegno di mitigazione e adattamento climatico, il risparmio di suolo e l’uso efficiente e circolare delle risorse in una prospettiva di sviluppo sostenibile locale.

Obiettivi del Green City Network

Promuovere e supportare attività e iniziative nazionali, delle Regioni e delle città interessate alle green city e creare momenti comuni di collegamento, di confronto e scambio di esperienze.

Costituire un riferimento di eccellenza in materia di green city, in contatto con università, centri di ricerca e analoghe iniziative europee e internazionali.

Mettere a disposizione cassette degli attrezzi per realizzare interventi green nelle città con documenti, workshop, seminari e incontri pubblici.

Coinvolgere esperti, imprese e le loro organizzazioni interessate.

OLTRE 100 Città HANNO PARTECIPATO Alle attività

del green city network tra il 2017 e il 2019 Aquileia, Arezzo, Argelato, Arta Terme, Assisi, Avellino, Aviano, Azzano Decimo, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Calenzano, Caltanissetta, Campobasso, Caronno Pertusella, Carpi, Casalecchio di Reno, Casarsa della Delizia, Caserta, Castelfranco Emilia, Cervia, Cesena, Cesenatico, Chieti, Cisterna di Latina, Cividale del Friuli, Cordenons, Cremona, Cuccaro Vetere, Doberdò del Lago, Enna, Fano, Ferla, Ferrara, Ferra d’Isonzo, Firenze, Follonica, Forlì, Genova, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Guardia Sanframondi, Guspini, Imola, L’Aquila, Latisana, Livorno, Lucca, Mantova, Maranello, Medicina, Meduno, Messina, Milano, Monfalcone, Monterotondo, Montescaglioso, Monza, Mordano, Mortegliano, Napoli, Mossa, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Pisa, Podenzano, Ponte di Piave, Porcia, Pordenone, Prato, Ravenna, Remanzacco, Riccione, Rimini, Roma Capitale, Rovigo, Sacile, San

Dorligo della Valle Dolina, San Giorgio di Nogaro, San Quirico, Saronno, Sasso Marconi, Savogna d’Isonzo, Serrenti, Siena, Siracusa, Sorradile, Tivoli, Tollo, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Vivaro.