LA FUNZIONE L'INTERRUZIONE DELLETRATTATIVE … · LA FUNZIONE DEI SINDACATI L'organizzazione...

1
LA FUNZIONE DEI SINDACATI L'organizzazione sindacale può costituire un formidabi- le elemento integratore del- le moderne democrazie e con- tribuire all'armonia della so- cietà, al felice equilibrio de- gli interessi delle categorie, alla solidità e alla stabilità dello Stato. Quanto più l'e- sperienza storica rende pale- se l'assoluta insufficienza del rapporto diretto ed esclusi- vo Stato-cittadino, postulato dai teorici e dai legislatori della rivoluzione francese, ed appare invece evidente la funzione insostituibile dei corpi intermedi, di tutti i cor- pi intermedi, ai fini di una moderna democrazia funzio- nale e bene articolata, tanto più appare importante la funzione dei sindacati, non solo come strumento di di- fesa delle categorie, ma co- me strumento di buon gover- no democratico. Ma come i sindacati pos- sono contribuire al felice svi- luppo di un regime di liber- politica e di redistribuzio- ne economica, possono an- che contribuire a paralizzar- lo e a provocarne la caduta. E' vero per i sindacati quello che è vero per qualunque al- tro corpo intermedio. Sono utili finché rimangono espres- sione sincera di. democrazia e di pluralismo; diventano dannosi e pericolosi quando si convertono in tirannidi sezionali. In Paesi di consolidata esperienza liberale, o alme- no di consolidata esperienza sindacale, i sindacati riesco- no a difendersi in qualche misura contro la confisca della loro interna democrazia e contro il corrompimento dei loro fini legittimi, anche senza una valida difesa legi- slativa. In altri Paesi il pro- blema è più scottante e pe- ricoloso. Non occorre molta fanta- sia per rendersi conto come il disordine sindacale possa diventare disordine dell'inte- ra società e dello Stato. Non solo tutta l'attività produtti- va potrebbe essere disorga- nizzata da una irresponsabi- le azione sindacale, quando a un consapevole sforzo di equilibrio e di autolimitazio- ne si sostituisse una guerra sfrenata di ogni gruppo con- tro la collettività. Ma servi- zi pubblici addirittura neces- sari per la sopravvivenza fi- sica della popolazione o di una parte della popolazione, potrebbero venire arrestati, 0 condizionati a pretese ar- bitrarie di ordine economi- co o di ordine politico. Inol- tre, l'azione sindacale, esor- bitando dal suo terreno le- gittimo, che è quello dei con- trasti fra lavoratori e datori di lavoro, potrebbe invadere 1 settori più delicati dello stesso apparato statale, ca- povolgendo le gerarchie am- ministrative. Il giorno nel quale la lot- ta sindacale, dilagando nel campo della pubblica ammi- nistrazione, condizionasse lo svolgimento dei servizi e la disciplina degli uffici al gra- zioso consenso di incontrol- labili strutture sindacali, eventualmente in collusione con fazioni politiche, solo un impostore o uno sciocco po- trebbe continuare a parlare di Stato di diritto, di demo- crazia, di libertà politica. E del resto, strumenti in appa- renza sindacali, anche senza aggredire direttamente l'ap- parato statale, potrebbero con somma facilità colpire le basi della libertà politica, semplicemente dominando i mezzi di informazione e di espressione politica. E' con- saputo che tutto l'armamen- tario classico delle libertà politiche rimane di colpo va- nificato, il giorno nel quale diventi arduo o impossibile il libero dibattito di stampa. Si può ripetere, in breve, a proposito dei sindacati, quello che ormai da tutti si ammette a proposito dei par- titi: la legittimità dei sinda- cati, come la legittimità dei partiti, in un ordinamento democratico liberale, dipen- de dal «quantum» di effettiva democrazia che regola la lo- ro vita interna. La democra- zia è nello stesso tempo me- todo e fine: dove esiste una concreta democrazia interna, ben difficilmente il sindacato come il partito si proporrà fini antidemocratici. Questi problemi non furo- no ignorati dalla nostra as- semblea costituente. La co- stituzione della Repubblica nel suo articolo 39 afferma la libertà dell'azione sinda- cale, ma prevede che i sin- dacati per essere registrati, abbiano un « ordinamento Interno a base democratica». E prevede anche la legitti- mità del più caratteristico strumento sindacale, lo scio- pero, nei limiti delle leggi che lo regolano. E' una responsabilità ben grave quella di coloro che, subendo spiegabili ma ille- gittime resistenze degli ap- parati sindacali, in quindici anni non hanno saputo dare alla Repubblica una leg- ge sindacale una legge sullo sciopero: quelle leggi appunto che avrebbero do- vuto garantire la collettivi- tà, e prima della collettività gli stessi sindacati. Libertà sindacale e libertà di lavoro sono sinonimi. Se c'è un governo che do- vrebbe avere le carte in re- gola per dare una legge alla vita sindacale, questo do- vrebbe essere un governo ri- volto a sinistra, e dunque fuori di ogni sospetto reazio- nario. Se il governo di cen- tro-sinistra continuerà a ignorare il suo dovere costi- tuzionale e morale di dare una legge, legge di democra- zia, alla vita sindacale, se- vero sarà il giudizio della storia; e purtroppo tristi le conseguenze. Giuseppe Maranini L'INTERRUZIONE DELLETRATTATIVE ODIBBRUXELLES PERCHÈ LA FRANCIA HA BLOCCATO l'Ingresso dell'Inghilterra nel MEC La manifesta ambizione di primeggiare nella comunità -I motivi politici La diplomazia fran- cese quasi si vanta del parziale fallimento dei negoziati - Allusioni a un baratto di Spaak DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Parigi 6 agosto, notte. I francesi non negano di es- sere stati la causa prima del- l'interruzione delle trattative di Bruxelles fra i Sei europei e l'Inghilterra, per l'adesione di quest'ultima al Mercato comu- ne: ma lo sono stati, dicono come la mano che tira il segna- le d'allarme di un treno, quan- do la maggior parte dei passeg- geri sono consapevoli più o meno della necessità dell'atto. Oggi troviamo, nei giornali più autorevoli di Parigi, non scuse, ma una giustificazione di ordi- ne politico, che ha spiccato ca- rattere ufficioso. II ragionamento è questo. Il governo francese non ha l'in- tenzione la possibilità di im- pedire l'adesione britannica, ma vuole limitare i rischi che essa comporta. Infatti, pur nel caso che i Sei non concedano nulla agli inglesi nei rispetti di ciò che stabiliscono il trattato di Roma e i patti di gennaio sulla politica agricola comune, essi farebbero, ammettendo l'Inghil- terra, una concessione grandis- sima, quella di rinunciare a es- sere soltanto sei nella comu- nità. L'ingresso degli inglesi, ed eventualmente del loro seguito di danesi, norvegesi, irlandesi, in un gruppo in cui le decisioni sono prese all'unanimità o a maggioranza di voti, potrebbe arrestare lo sviluppo della co- munità, o imprimergli un in- dirizzo contrario allo spirito del trattato. Chi tenga presente que- sta preoccupazione, scrive un commentatore, comprende me- glio il tardivo intervento di Couve de Murville nella notte fra sabato e domenica. Quell'intervento del ministro degli esteri francese, e cioè la sua richiesta di introdurre nel documento in preparazione la accettazione britannica delle norme relative al fondo agrico- lo comune, viene considerato dai corrispondenti che defini- remo « neutrali », ossia gli ame- ricani, come una manovra inat- tesa che ha indisposto non solo il lord del sigillo privato Heath, ma anche molti soci europei della Francia. « Benché si trat- ti di una questione di milioni di dollari scrive nella sua edizione parigina il New York Times essa non riguarda il Commonwealth britannico, i cui interessi l'Inghilterra perorava nelle discussioni» Dal canto suo la New Herald Tribune os- serva che «dato il momento scelto dalla Francia per la sua richiesta, si rafforzerà inevita- bilmente l'opinione che i fran- cesi manovrino in modo da ri- tardare l'entrata della Gran Bretagna nel Mercato comune». Anche gli osservatori impar- ziali riconoscono tuttavia che il ministro francese ha trovato alleati fra i tecnocrati della co- munità, più preoccupati dei po- litici, evidentemente, dei peri- coli di deviazione, dopo l'ingres- so dell'Inghilterra e di altri Paesi. Si sono notate in questa occasione, rilevano, divergenze di interpretazione degli accordi sulla politica agricola, perfino tra i Sei, che si dividono in Paesi produttori di derrate agri- cole, e quindi ' esportatori, e Paesi che, come l'Inghilterra, devono importare gran parte degli alimenti. I Paesi europei che importano viveri compren- dono meglio e sostengono più volentieri le tesi di Londra. Al- la Francia, che ha una produ- zione sovrabbondante, non è lecito dimenticare gli interessi dei suoi contadini, il cui teno- re di vita non può essere para- gonato a quello degli « opulen- ti » agricoltori australiani, ca- nadesi o neozelandesi. Se sono neutrali come osser- vatori, gli Stati Uniti non lo sono come governo. A Washing- ton ci si ^augurava l'accordo fra l'Inghilterra e i Sei, per varie ragioni. Si sperava che l'ingresso dell'Inghilterra avreb- be facilitato i rapporti entro la alleanza atlantica, mettendo fi- ne all'attuale crisi. «L'America scrive il N.Y. Times occu- pa una posizione intermedia tra l'Inghilterra e i Paesi del suo seguito da un lato, che mi- rano a costituire un grande Mercato comune di libero scam- bio, e gli europei continentali dall'altro, che considerano la unione economica come un gra- dino per giungere all'unione politica. Gli Stati Uniti esor- tano l'Inghilterra a entrare nella comunità affinchè ne na- sce una grande Europa, che sarebbe, di fronte al comuni- smo, un argine più potente della piccola Europa. Allo stes- so tempo, gli Stati Uniti temo- no che l'Europa favorisca trop- po le importazioni dai Com- monwealth britannico, giacché ne sarebbero danneggiate le loro esportazioni». Un giornale francese non conformista. Combat, sottolinea che il «fallimento» di Bruxel- les (definizione ufficialmente re- spinta, come si sa, anche a Roma) 6 dovuto solo parzial- mente a motivi'economici. «In fondo, l'adesione dell'Inghilter- ra alla comunità, esso scrive, è un problema politico. Quel- i l'adesione è voluta dai Paesi del Benelux, è desiderata dai tedeschi e dagli italiani, ma, per dire le cose chiaramente, è temuta dall'Eliseo». Combat fa sua, con tali parole, la teo- ria che il generale De Gaulle, sognando il primato della Fran- cia in una Europa limitata ai se; Paesi della comunità pre- sente, voglia escludere un so- cio troppo potente e influente, come la Gran Bretagna, che specialmente nella futura unio- ne politica gli contenderebbe quel titolo. La Germania, pur essendo forte economicamente, è sempre sotto tutela morale e sottostà a divieti internazio- nali, come quello di possedere e fabbricare armi atomiche: di- vieti che lasciano libero campo alle iniziative della Francia. La adesione dell'Inghilterra modi- ficherebbe ogni cosa: De Gaul- le vuole perciò avere il tempo di affermarsi in Europa, per porre Londra poi dinanzi ad un fatto compiuto. La gollista Paris-Presse com- menta l'interruzione di Bruxel- les dicendo che forse l'Inghil- terra non entrerà mai nel M. E.C. (dato che l'opposizione in- terna alla politica di Macmil- lan si sta rafforzando) e che perciò il Benelux, allarmato da tale prospettiva, potrebbe mo- strarsi più ragionevole nelle trattative per l'unione politica. Ma non è escluso, dice il gior- nale, che Spaak tenti un ba- ratto: facendosi pagare il con- senso alle idee golliste di unio- ne politica con Qualche conces- sione agli inglesi nei riguardi dell'agricoltura. Giorgio Sansa DOPO LA BOMBA SOVIETICA Gli americani sorvegliano le precipitazioni radioattive L'iniziativa del Cremlino stigmatizzata dal dipartimento di Sta- to - Disappunto negli ambienti neutrali delle Nazioni Unite Nuova York, 6 agosto. La notizia che l'Unione So- vietica ha ripreso gli -espe- rimenti nucleari nell'atmosfera facendo esplodere un ordigno di potenza valutata qui a cir- ca trenta megaton (pari a trenta milioni di tonnellate di tritolo), nei pressi della Nuova Zemlia in Siberia, è stata com- mentata come segue dal dipar- timento di Stato: « L'Unione Sovietica ha co- minciato un'altra serie di espe- rimenti atomici, la seconda in meno di un anno. La decisione può essere considerata solo co- me un triste episodio. Questi esperimenti cominciano nel momento stesso in cui gli Stati Uniti hanno aperto nuove vie, le quali consentono di cercare mezzi in vista di un accordo». La stampa americana è una- nime nel denunciare il carat- tere urtante e provocatorio del- l'iniziativa sovietica. Il New York Times e la New York Herald Tribune afferma- no che l'esperimento nucleare sovietico effettuato nella Nuo- va Zemlia ha messo in perico- lo la possibilità di raggiungere un accordo alla conferenza di Ginevra. Anche tra i Paesi neutrali e « non impegnati » l'iniziativa presa dall'U.R.S.S. ha destato sorpresa e disappunto, come ri- sulta da diverse dichiarazioni raccolte a Nuova York negli ambienti delle Nazioni Unite. Tra l'altro, il governo rivolu- zionario birmano ha diramato da Rangoon un comunicato uf- ficiale nel quale esprime la sua «profonda inquietudine» e il suo « profondo rammarico » per la ripresa degli esperimenti nu- cleari sovietici. Il governo birmano rivolge un appello alle Potenze nucleari affinchè mettano fine alla cor- sa agli armamenti atomici « che minaccia di distruggere la ci- viltà e l'intera umanità». Si è appreso frattanto che i detriti radioattivi provocati dal- l'esplosione nucleare sovietica sono stati spinti dal vento ver- so la Siberia del Nord. Lo ha confermato l'osservatorio me- teorologico di Stoccolma, ag- giungendo che, anche se, alme: no per il momento, non vi è pe- ricolo di precipitazioni radioat- tive in Svezia e negli altri Pae- si del Nord-Europa, il centro di ricerche della difesa nazio- nale svedese sta effettuando una serie di controlli sulla ra- dioattività, i cui risultati sa- ranno noti tra una quindicina di giorni. Dal loro canto, anche le au- torità americane si preparano a compiere accurati rilevamen- ti sulle condizioni dell'atmo- sfera e del terreno nelle varie regioni degli Stati Uniti per accertare eventuali precipita- zioni radioattive causate dai nuovi esperimenti sovietici. Non è escluso che questi accerta- menti possano indurre le au- torità a proibire la vendita e il consumo di alcuni prodotti alimentari, e specialmente del latte, in qualche zona che ri- sultasse particolarmente infe- stata da «scorie». I tecnici fanno, tuttavia, rile- vare che il pericolo delle preci- pitazioni radioattive è maggiore per le esplosioni di piccola po- tenza che non per quelle di po- tenza più elevata, quale è stata quella effettuata ieri nei pressi della Nuova Zemlia. Le esplo- sioni di grande potenza proiet- tano, infatti, le loro scorie ra- dioattive a grande altezza, nel- la stratosfera: l'esperienza ha dimostrato che queste scorie discendono verso terra lenta- mente e gradualmente, e in questo caso la « pioggia » ra- dioattiva si avrà probabilmente non prima della prossima pri- mavera. Le esplosioni minori, invece, proiettano i detriti nella stra- tosfera, a quota inferiore ai quindicimila metri, ed essi pre- cipitano a terra quasi immedia- tamente, contaminando il ter- reno, i pascoli e di conseguen- za il latte. La nube radioattiva provoca- ta dalla prima esplosione so- vietica del settembre scorso cau- un lieve aumento della ra- dioattività in alcune regioni e località degli Stati Uniti, spe- cialmente nell'Ovest, a Boise, Seattle e Salt Lake City. Ma quella causata da una succes- siva esplosione, effettuata il 10 settembre, si spinse fino alla vallata del Mississippi, produ- cendo forti aumenti nel livello radioattivo in centri come Lit- tle Rock nell'Arkansas e New Orleans nella Louisiana, circa dodici giorni dopo l'esplosione. La precipitazione radioattiva è tutt'altro che uniforme, e a seconda delle condizioni atmo- sferiche può manifestarsi in una località lontana, lasciando invece quasi completamente im- mune un'altra vicina. Comun- que trascorrono in genere da quattro a sette giorni prima che essa produca i suoi effetti sul livello radioattivo del latte, attraverso l'erba ingerita dalle mucche. L'ufficio d'igiene degli Stati Uniti ha già organizzato una sessantina di centri di control- lo per la radioattività nell'at- mosfera, ed altrettanti per il controllo del latte. Quest'ulti- mo ha per oggetto soprattutto la concentrazione dello iodio radioattivo, per la sua tenden- za a venir assorbito dalla ti- roide. c. s. Londra: Macmillan si è incontrato ieri con Heath e Butlcr con i quali ha discusso i delicati problemi che si prospettano al governo britannico per la continuazione delle trattative con i Paesi del MEC, Nella telcfoto: il primo ministro esce dalla sede dell'ammiragliato dopo il colloquio. (Telefoto V, P. - Ansa) MACMILLAN non è pessimista Conta sull'Italia, la Germania, il Belgio e l'Olanda per atte- nuare l'intransigenza francese DAI, NOSTRO CORRISPONDENTE Londra 6 agosto, notte. La sospensione delle trattati- ve a Bruxelles non ha indotto il governo al pessimismo. Mac- millan resta convinto della ne- cessità, e anche della possibilità, di far entrare l'Inghilterra nel M.E.C.; perché questo avvenga e disposto a cambiare il calen- dario già preparato per i pros- simi mesi. «La delusione è grande scrive il Times ma non è il caso di fare rimproveri o di sgomentarsi. Un aggiornamen- to è preferibile ad una specie di compromesso verbale che le due parti potrebbero interpre- tare differentemente. Si corre- rebbe cosi il pericolo di dare l'impressione che, una volta superato l'ostacolo costituito dal problema dei prodotti temperati, niente altro avreb- be importanza. Fino ad og- gi prosegue il Times il governo ha evitato di pro- nunciarsi pubblicamente. Ora deve presentare chiaramente un bilancio dei vantaggi e de- gli inconvenienti di una ade- sione alla comunità economica europea, qualunque possa es- serne il costo dal punto di vi- sta politico. Di fronte alla na- zione il governo ha una re- sponsabilità che va al di del problema della sua soprav- vivenza ». Oggi il Lord del sigillo priva- to, Edward Heath, ha riferito al primo ministro e al vice-primo ministro, R. A. Butler, che è il presidente del comitato go- vernativo per il M.E.C. La si- tuazione descritta da Heath non appare disperata, tanto che non si è neppure presa in conside- razione la possibilità, di cui si sentiva parlare, di un incontro di Macmillan con De Gaulle op- pure con tutti 1 primi ministri dei Paesi del M.E.C. Heath sem- bra convinto che, alla ripresa delle trattative, l'Italia, la Ger- mania e ,il Benelux faranno pres- sioni sulla Francia perché non ostacoli ulteriormente l'ingres- so dell'Inghilterra. Il primo ministro ha deciso che le trattative condotte fino ad ora a Bruxelles saranno rias- sunte da Heath in un Libro bianco, che verrà pubblicato molto presto, probabilmente la prossima settimana. Esso ser- virà di informazione ai depu- tati, i quali sono in vacanza, agli industriali, agli agricoltori e ai governi del Commonwealth. Nel libro saranno illustrate le « larghe misure di accordo » che Heath afferma di aver raggiun- to. Esso servirà anche di base a quelle discussioni fra il go- verno inglese e i governi del Commonwealth che avrebbero dovuto avvenire su basi più pre- cise. Resta da vedere che cosa av- verrà del calendario che Mac- millan aveva preparato per far approvare dal Parlamento, dal suo partito e dai primi mini- stri del Commonwealth l'ingres- so dell'Inghilterra nel Mercato comune. L'invito ai primi mini- stri del Commonwealth non sa- revocato: essi si riuniranno il 10 settembre, come previsto, e potranno avere una discussio- ne esaminante a fondo le pro- spettive future. Heath sarà in grado di dar loro notizie esau- rienti, ed essi saranno in gra- do di esercitare sul governo in- glese un'influenza maggiore di quella che avrebbero potuto ave- re se a Bruxelles l'accordo fos- se stato raggiunto. Il Parlamen- to, di cui era prevista una con- vocazione speciale verso il 25 settembre, non verrà riconvoca- to, e porterà a termine le sue vacanze. Il congresso del par- tito conservatore, che si riuni- nei primi giorni di ottobre, non avrà a disposizione un ac- cordo finale da giudicare; ma forse per questo la discussione sarà più utile. In quanto a Bruxelles, Heath prevede che i supplenti, cioè gli esperti, si riuniranno di nuovo verso la metà di settembre. I ministri si riuniranno quasi certamente prima della fine di ottobre, dopo il congresso del partito. A quel tempo Heath avrà avuto il parere degli esper- ti legali e del Tesoro, che avran- no studiato il documento finan- ziario presentato improvvisa- mente dal ministro francese al- le tre dell'ultima notte delle trattative. Couve de Murville ha detto che l'accettazione france- se del documento relativo al- le importazioni di prodotti agri- coli è condizionata all'accetta- zione del nuovo documento fi- nanziario. In realtà, sulle im- portazioni di prodotti agricoli l'accordo era ormai molto lar- go, e non può rientrare. Il nuo- vo documento finanziario, sul carico che l'Inghilterra dovrà assumersi, diventa il problema più difficile delle prossime trat- tative. Airredo Fieroni SECONDO il «DAILY EXPRESS» Disordini in Russia per i prezzi Londra 6 agosto, notte. Sommosse popolari di prote- sta per la crisi alimentare han- no avuto luogo sei settimane or sono nella città di Novo- cerkassk, nella Russia meridio- nale. I disordini sono stati re- pressi dall'esercito e negli scon- tri ci sono stati molti morti. Questa notizia è giunta oggi a Londra. Le dimostrazioni popolari so- no cominciate perché la popola- zione locale intendeva protesta- re contro l'aumento dei prezzi degli alimentari e la mancanza nei negozi di carne e di altri generi di grande consumo. L'e- sercito ha avuto ordine di re- primere le dimostrazioni, men- tre le strade di accesso alla zo- na' venivano bloccate. L'ordine è stato ora completamente ri- stabilito. Il Daily Express afferma che, secondo informazioni giunte la scorsa notte nella capitale del- la Finlandia, cinquecento rus- si sono rimasti uccisi nèi disor- disi di Novocerkassk. Il dispaccio aggiunge che trup- pe sono state fatte affluire nel- la zona da altre parti dell'U.R. S.S. e che i disordini sono sta- ti sedati. La notizia è, naturalmente, priva di conferma. La sua at- tendibilità viene messa in rela- zione alla crisi agricola che tor- menta l'Unione Sovietica. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiim DIEDE L'ALLARME PER MARILYN Hollywood: Eunice Murray, la governante di Marilyn Monroc, fotografata ieri mentre risponde olle domande dei giornalisti. E' stata la Murray ad avvertire il medico dell'attrice che « qualcosa grave » era accaduto. (In 3* e 5" pagina servizi e foto) •riiiiiiiiTMTiiriiiiiriiiif(iitiiit(MiT]iiiiii(iiiiiiiiTiiiiiiiiii[iitiiiiiiiiitiiiiiiii]|[iiiitJiiiiiinii}itiii iiiiiitiiiiitirrMixitiMiiiririTiiiiiiiiiiitiiriiiMititiiiiiiriiiirTitiiiTiiiMiiiiiiiiriiiiitiiEiitiEriiiriiiiiiiu SI RITENTA IL DIALOGO EST-OVEST BONN CREDE IMMINENTE una mossa russa per Berlino II ritorno in sede dell'ambasciatore Smirnov, che ha tra- scorso tre settimane a Mosca, potrebbe fornirne l'occasione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Bonn 6 agosto, notte. Una iniziativa russa a Berli- no o nel dialogo tra Est e Ovest continua ad essere attesa, si può dire, di giorno in giorno. Domani dovrebbe tornare a Bonn l'ambasciatore sovietico Smirnov, il quale è rimasto cir- ca tre settimane a Mósca, dove ha avuto importanti colloqui politici con Kruscev e ultima- mente come pare anche con Ulbricht. In genere si cre- de che, una volta in sede, egli chieda di essere ricevuto dal Cancelliere Adenauer, al quale consegnerebbe un documento scritto del suo governo che po- trebbe concernere i rapporti fra l'Unione Sovietica e la Re- pubblica federale. Non sembra che il ministero degli esteri tedesco abbia idee chiare in merito. L'ultimo col- loquio tra Smirnov e il mini- stro Schroeder ebbe luogo il 16 maggio: i due parlarono del trattato di commercio e della consegna alle autorità sovietiche della spia Pripolzev (che face- va parte proprio della missione commerciale russa). Da allora non ci sono più sta- ti contatti tra Bonn e Mosca: il più importante - di poco precedente il colloquio al qua- le abbiamo accennato si pro- dusse quando il governo fede- rale rispose al memorandum so- vietico del 27 dicembre dell'an- no scorso, nel quale Kruscev proponeva al Cancelliere l'aper- tura di trattative dirette sulla questione di Berlino. Si è supposto perciò che il primo ministro sovietico abbia deciso di tornare alla carica e di rinnovare, magari con qual- che variante, quelle offerte. A favore di una mossa sovie- tica in direzione del negoziato diretto parla anche il fatto che i sovietici, nella questione di Berlino, sono sinora compor- tati in modo da facilitare il consenso degli alleati, i quali, dopo Ginevra, si son visti in- dotti a ricercare una via d'usci- ta che sbloccasse finalmente la situazione. Ma daranno gli alleati questo consenso? Fino a un mese fa si poteva tranquillamente esclu- derlo; oggi, forse, non più. E perché? H ragionamento e sem- plice: perché la minaccia di un trattato di pace separato fra Mosca e Pankow, che i russi hanno a bella posta acuita nel- le ultime settimane, potrebbe indurre Washington e Londra a favorire un intermezzo che darebbe a Kruscev il destro dil continuare a menare il can per l'aia. In altre parole (questo il ragionamento che si farebbe a Mosca) gli alleati non possono essere cosi sciocchi da respin- gere il male minore del nego- ziato russo-tedesco e rinviare così, se non evitare, il male maggiore della stipulazione del trattato di pace separata. Questo per quanto riguarda la missione che Kruscev avreb- be affidato a Smirnov. Per quan- to, invece, concerne le voci di un invito sovietico a una con- ferenza generale sul problema tedesco, o di un possibile defe- rimento alle Nazioni Unite, sem- pre da parte sovietica, della questione di Berlino, possiamo dire che i pronostici di Bonn continuano a essere discordan- ti e improntati per Io più allo scetticismo, perché si continua a non credere, soprattutto, al- l'utilità di una conferenza ge- nerale fra tutti i Paesi che fu- rono in guerra con la Germa- nia, basata su una troppo ela- borata e ingombrante machU nery, e che per di più, secon- do il punto di vista occidenta- le, dovrebbe essere convocata dopo la creazione di un gover- no provvisorio pantedesco. Vittorio Brunelli .

Transcript of LA FUNZIONE L'INTERRUZIONE DELLETRATTATIVE … · LA FUNZIONE DEI SINDACATI L'organizzazione...

Page 1: LA FUNZIONE L'INTERRUZIONE DELLETRATTATIVE … · LA FUNZIONE DEI SINDACATI L'organizzazione sindacale può costituire un formidabi-le elemento integratore del-le moderne democrazie

LA FUNZIONE DEI SINDACATI

L'organizzazione sindacale può costituire un formidabi-le elemento integratore del-le moderne democrazie e con-tribuire all'armonia della so-cietà, al felice equilibrio de-gli interessi delle categorie, alla solidità e alla stabilità dello Stato. Quanto più l'e-sperienza storica rende pale-se l'assoluta insufficienza del rapporto diretto ed esclusi-vo Stato-cittadino, postulato dai teorici e dai legislatori della rivoluzione francese, ed appare invece evidente la funzione insostituibile dei corpi intermedi, di tutti i cor-pi intermedi, ai fini di una moderna democrazia funzio-nale e bene articolata, tanto più appare importante la funzione dei sindacati, non solo come strumento di di-fesa delle categorie, ma co-me strumento di buon gover-no democratico.

Ma come i sindacati pos-sono contribuire al felice svi-luppo di un regime di liber-tà politica e di redistribuzio-ne economica, possono an-che contribuire a paralizzar-lo e a provocarne la caduta. E' vero per i sindacati quello che è vero per qualunque al-tro corpo intermedio. Sono utili finché rimangono espres-sione sincera di. democrazia e di pluralismo; diventano dannosi e pericolosi quando si convertono in tirannidi sezionali.

In Paesi di consolidata esperienza liberale, o alme-no di consolidata esperienza sindacale, i sindacati riesco-no a difendersi in qualche misura contro la confisca della loro interna democrazia e contro il corrompimento dei loro fini legittimi, anche senza una valida difesa legi-slativa. In altri Paesi il pro-blema è più scottante e pe-ricoloso.

Non occorre molta fanta-sia per rendersi conto come il disordine sindacale possa diventare disordine dell'inte-ra società e dello Stato. Non solo tutta l'attività produtti-va potrebbe essere disorga-nizzata da una irresponsabi-le azione sindacale, quando a un consapevole sforzo di equilibrio e di autolimitazio-ne si sostituisse una guerra sfrenata di ogni gruppo con-tro la collettività. Ma servi-zi pubblici addirittura neces-sari per la sopravvivenza fi-sica della popolazione o di una parte della popolazione, potrebbero venire arrestati, 0 condizionati a pretese ar-bitrarie di ordine economi-co o di ordine politico. Inol-tre, l'azione sindacale, esor-bitando dal suo terreno le-gittimo, che è quello dei con-trasti fra lavoratori e datori di lavoro, potrebbe invadere 1 settori più delicati dello stesso apparato statale, ca-povolgendo le gerarchie am-ministrative.

Il giorno nel quale la lot-ta sindacale, dilagando nel campo della pubblica ammi-nistrazione, condizionasse lo svolgimento dei servizi e la disciplina degli uffici al gra-zioso consenso di incontrol-labili strutture sindacali, eventualmente in collusione con fazioni politiche, solo un impostore o uno sciocco po-trebbe continuare a parlare di Stato di diritto, di demo-crazia, di libertà politica. E del resto, strumenti in appa-renza sindacali, anche senza aggredire direttamente l'ap-parato statale, potrebbero con somma facilità colpire le basi della libertà politica, semplicemente dominando i mezzi di informazione e di espressione politica. E' con-saputo che tutto l'armamen-tario classico delle libertà politiche rimane di colpo va-nificato, il giorno nel quale diventi arduo o impossibile il libero dibattito di stampa.

Si può ripetere, in breve, a proposito dei sindacati, quello che ormai da tutti si ammette a proposito dei par-titi: la legittimità dei sinda-cati, come la legittimità dei partiti, in un ordinamento democratico liberale, dipen-de dal «quantum» di effettiva democrazia che regola la lo-ro vita interna. La democra-zia è nello stesso tempo me-todo e fine: dove esiste una concreta democrazia interna, ben difficilmente il sindacato come il partito si proporrà fini antidemocratici.

Questi problemi non furo-no ignorati dalla nostra as-semblea costituente. La co-stituzione della Repubblica nel suo articolo 39 afferma la libertà dell'azione sinda-cale, ma prevede che i sin-dacati per essere registrati, abbiano un « ordinamento Interno a base democratica».

E prevede anche la legitti-mità del più caratteristico strumento sindacale, lo scio-pero, nei limiti delle leggi che lo regolano.

E' una responsabilità ben grave quella di coloro che, subendo spiegabili ma ille-gittime resistenze degli ap-parati sindacali, in quindici anni non hanno saputo dare alla Repubblica né una leg-ge sindacale né una legge sullo sciopero: quelle leggi appunto che avrebbero do-vuto garantire la collettivi-tà, e prima della collettività gli stessi sindacati. Libertà sindacale e libertà di lavoro sono sinonimi.

Se c'è un governo che do-vrebbe avere le carte in re-gola per dare una legge alla vita sindacale, questo do-vrebbe essere un governo ri-volto a sinistra, e dunque fuori di ogni sospetto reazio-nario. Se il governo di cen-tro-sinistra continuerà a ignorare il suo dovere costi-tuzionale e morale di dare una legge, legge di democra-zia, alla vita sindacale, se-vero sarà il giudizio della storia; e purtroppo tristi le conseguenze.

Giuseppe Maranini

L'INTERRUZIONE DELLETRATTATIVE ODIBBRUXELLES

PERCHÈ LA FRANCIA HA BLOCCATO l'Ingresso dell'Inghilterra nel MEC

La manifesta ambizione di primeggiare nella comunità -I motivi politici La diplomazia fran-cese quasi si vanta del parziale fallimento dei negoziati - Allusioni a un baratto di Spaak

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Parigi 6 agosto, notte.

I francesi non negano di es-sere stati la causa prima del-l'interruzione delle trattative di Bruxelles fra i Sei europei e l'Inghilterra, per l'adesione di quest'ultima al Mercato comu-ne: ma lo sono stati, dicono come la mano che tira il segna-le d'allarme di un treno, quan-do la maggior parte dei passeg-geri sono consapevoli più o meno della necessità dell'atto. Oggi troviamo, nei giornali più autorevoli di Parigi, non scuse, ma una giustificazione di ordi-ne politico, che ha spiccato ca-rattere ufficioso.

II ragionamento è questo. Il governo francese non ha né l'in-tenzione né la possibilità di im-pedire l'adesione britannica, ma vuole limitare i rischi che essa comporta. Infatti, pur nel caso che i Sei non concedano nulla agli inglesi nei rispetti di ciò che stabiliscono il trattato di Roma e i patti di gennaio sulla

politica agricola comune, essi farebbero, ammettendo l'Inghil-terra, una concessione grandis-sima, quella di rinunciare a es-sere soltanto sei nella comu-nità. L'ingresso degli inglesi, ed eventualmente del loro seguito di danesi, norvegesi, irlandesi, in un gruppo in cui le decisioni sono prese all'unanimità o a maggioranza di voti, potrebbe arrestare lo sviluppo della co-munità, o imprimergli un in-dirizzo contrario allo spirito del trattato. Chi tenga presente que-sta preoccupazione, scrive un commentatore, comprende me-glio il tardivo intervento di Couve de Murville nella notte fra sabato e domenica.

Quell'intervento del ministro degli esteri francese, e cioè la sua richiesta di introdurre nel documento in preparazione la accettazione britannica delle norme relative al fondo agrico-lo comune, viene considerato dai corrispondenti che defini-remo « neutrali », ossia gli ame-

ricani, come una manovra inat-tesa che ha indisposto non solo il lord del sigillo privato Heath, ma anche molti soci europei della Francia. « Benché si trat-ti di una questione di milioni di dollari — scrive nella sua edizione parigina il New York Times — essa non riguarda il Commonwealth britannico, i cui interessi l'Inghilterra perorava nelle discussioni» Dal canto suo la New Herald Tribune os-serva che «dato il momento scelto dalla Francia per la sua richiesta, si rafforzerà inevita-bilmente l'opinione che i fran-cesi manovrino in modo da ri-tardare l'entrata della Gran Bretagna nel Mercato comune».

Anche gli osservatori impar-ziali riconoscono tuttavia che il ministro francese ha trovato alleati fra i tecnocrati della co-munità, più preoccupati dei po-litici, evidentemente, dei peri-coli di deviazione, dopo l'ingres-so dell'Inghilterra e di altri Paesi. Si sono notate in questa occasione, rilevano, divergenze di interpretazione degli accordi sulla politica agricola, perfino tra i Sei, che si dividono in Paesi produttori di derrate agri-cole, e quindi ' esportatori, e Paesi che, come l'Inghilterra, devono importare gran parte degli alimenti. I Paesi europei che importano viveri compren-dono meglio e sostengono più volentieri le tesi di Londra. Al-la Francia, che ha una produ-zione sovrabbondante, non è lecito dimenticare gli interessi dei suoi contadini, il cui teno-re di vita non può essere para-gonato a quello degli « opulen-ti » agricoltori australiani, ca-nadesi o neozelandesi.

Se sono neutrali come osser-vatori, gli Stati Uniti non lo sono come governo. A Washing-ton ci si ^augurava l'accordo fra l'Inghilterra e i Sei, per varie ragioni. Si sperava che l'ingresso dell'Inghilterra avreb-be facilitato i rapporti entro la alleanza atlantica, mettendo fi-ne all'attuale crisi. «L'America — scrive il N.Y. Times — occu-pa una posizione intermedia tra l'Inghilterra e i Paesi del suo seguito da un lato, che mi-rano a costituire un grande Mercato comune di libero scam-bio, e gli europei continentali dall'altro, che considerano la unione economica come un gra-dino per giungere all'unione politica. Gli Stati Uniti esor-tano l'Inghilterra a entrare nella comunità affinchè ne na-sce una grande Europa, che sarebbe, di fronte al comuni-smo, un argine più potente della piccola Europa. Allo stes-so tempo, gli Stati Uniti temo-no che l'Europa favorisca trop-po le importazioni dai Com-monwealth britannico, giacché ne sarebbero danneggiate le loro esportazioni».

Un giornale francese non conformista. Combat, sottolinea che il «fallimento» di Bruxel-

les (definizione ufficialmente re-spinta, come si sa, anche a Roma) 6 dovuto solo parzial-mente a motivi'economici. «In fondo, l'adesione dell'Inghilter-ra alla comunità, esso scrive, è un problema politico. Quel-i l'adesione è voluta dai Paesi del Benelux, è desiderata dai tedeschi e dagli italiani, ma, per dire le cose chiaramente, è temuta dall'Eliseo». Combat fa sua, con tali parole, la teo-ria che il generale De Gaulle, sognando il primato della Fran-cia in una Europa limitata ai se; Paesi della comunità pre-sente, voglia escludere un so-cio troppo potente e influente, come la Gran Bretagna, che specialmente nella futura unio-ne politica gli contenderebbe quel titolo. La Germania, pur essendo forte economicamente, è sempre sotto tutela morale e sottostà a divieti internazio-nali, come quello di possedere e fabbricare armi atomiche: di-vieti che lasciano libero campo alle iniziative della Francia. La adesione dell'Inghilterra modi-ficherebbe ogni cosa: De Gaul-le vuole perciò avere il tempo di affermarsi in Europa, per porre Londra poi dinanzi ad un fatto compiuto.

La gollista Paris-Presse com-menta l'interruzione di Bruxel-les dicendo che forse l'Inghil-terra non entrerà mai nel M. E.C. (dato che l'opposizione in-terna alla politica di Macmil-lan si sta rafforzando) e che perciò il Benelux, allarmato da tale prospettiva, potrebbe mo-strarsi più ragionevole nelle trattative per l'unione politica. Ma non è escluso, dice il gior-nale, che Spaak tenti un ba-ratto: facendosi pagare il con-senso alle idee golliste di unio-ne politica con Qualche conces-sione agli inglesi nei riguardi dell'agricoltura.

Giorgio Sansa

DOPO LA BOMBA SOVIETICA

Gli americani sorvegliano le precipitazioni radioattive

L'iniziativa del Cremlino stigmatizzata dal dipartimento di Sta-to - Disappunto negli ambienti neutrali delle Nazioni Unite

Nuova York, 6 agosto. La notizia che l'Unione So-

vietica ha ripreso gli -espe-rimenti nucleari nell'atmosfera facendo esplodere un ordigno di potenza valutata qui a cir-ca trenta megaton (pari a trenta milioni di tonnellate di tritolo), nei pressi della Nuova Zemlia in Siberia, è stata com-mentata come segue dal dipar-timento di Stato:

« L'Unione Sovietica ha co-minciato un'altra serie di espe-rimenti atomici, la seconda in meno di un anno. La decisione può essere considerata solo co-me un triste episodio. Questi esperimenti cominciano nel momento stesso in cui gli Stati Uniti hanno aperto nuove vie, le quali consentono di cercare mezzi in vista di un accordo».

La stampa americana è una-nime nel denunciare il carat-tere urtante e provocatorio del-l'iniziativa sovietica.

Il New York Times e la New York Herald Tribune afferma-no che l'esperimento nucleare sovietico effettuato nella Nuo-va Zemlia ha messo in perico-lo la possibilità di raggiungere un accordo alla conferenza di Ginevra.

Anche tra i Paesi neutrali e « non impegnati » l'iniziativa presa dall'U.R.S.S. ha destato sorpresa e disappunto, come ri-sulta da diverse dichiarazioni raccolte a Nuova York negli ambienti delle Nazioni Unite.

Tra l'altro, il governo rivolu-zionario birmano ha diramato da Rangoon un comunicato uf-ficiale nel quale esprime la sua «profonda inquietudine» e il suo « profondo rammarico » per la ripresa degli esperimenti nu-cleari sovietici.

Il governo birmano rivolge un appello alle Potenze nucleari affinchè mettano fine alla cor-sa agli armamenti atomici « che minaccia di distruggere la ci-viltà e l'intera umanità».

Si è appreso frattanto che i detriti radioattivi provocati dal-l'esplosione nucleare sovietica sono stati spinti dal vento ver-so la Siberia del Nord. Lo ha confermato l'osservatorio me-teorologico di Stoccolma, ag-giungendo che, anche se, alme: no per il momento, non vi è pe-ricolo di precipitazioni radioat-tive in Svezia e negli altri Pae-si del Nord-Europa, il centro di ricerche della difesa nazio-nale svedese sta effettuando una serie di controlli sulla ra-dioattività, i cui risultati sa-ranno noti tra una quindicina di giorni.

Dal loro canto, anche le au-torità americane si preparano a compiere accurati rilevamen-ti sulle condizioni dell'atmo-sfera e del terreno nelle varie regioni degli Stati Uniti per accertare eventuali precipita-zioni radioattive causate dai nuovi esperimenti sovietici. Non è escluso che questi accerta-menti possano indurre le au-torità a proibire la vendita e il consumo di alcuni prodotti alimentari, e specialmente del latte, in qualche zona che ri-sultasse particolarmente infe-stata da «scorie».

I tecnici fanno, tuttavia, rile-vare che il pericolo delle preci-pitazioni radioattive è maggiore per le esplosioni di piccola po-tenza che non per quelle di po-tenza più elevata, quale è stata quella effettuata ieri nei pressi della Nuova Zemlia. Le esplo-sioni di grande potenza proiet-tano, infatti, le loro scorie ra-dioattive a grande altezza, nel-

la stratosfera: l'esperienza ha dimostrato che queste scorie discendono verso terra lenta-mente e gradualmente, e in questo caso la « pioggia » ra-dioattiva si avrà probabilmente non prima della prossima pri-mavera.

Le esplosioni minori, invece, proiettano i detriti nella stra-tosfera, a quota inferiore ai quindicimila metri, ed essi pre-cipitano a terra quasi immedia-tamente, contaminando il ter-reno, i pascoli e di conseguen-za il latte.

La nube radioattiva provoca-ta dalla prima esplosione so-vietica del settembre scorso cau-sò un lieve aumento della ra-dioattività in alcune regioni e località degli Stati Uniti, spe-cialmente nell'Ovest, a Boise, Seattle e Salt Lake City. Ma quella causata da una succes-siva esplosione, effettuata il 10 settembre, si spinse fino alla vallata del Mississippi, produ-cendo forti aumenti nel livello

radioattivo in centri come Lit-tle Rock nell'Arkansas e New Orleans nella Louisiana, circa dodici giorni dopo l'esplosione.

La precipitazione radioattiva è tutt'altro che uniforme, e a seconda delle condizioni atmo-sferiche può manifestarsi in una località lontana, lasciando invece quasi completamente im-mune un'altra vicina. Comun-que trascorrono in genere da quattro a sette giorni prima che essa produca i suoi effetti sul livello radioattivo del latte, attraverso l'erba ingerita dalle mucche.

L'ufficio d'igiene degli Stati Uniti ha già organizzato una sessantina di centri di control-lo per la radioattività nell'at-mosfera, ed altrettanti per il controllo del latte. Quest'ulti-mo ha per oggetto soprattutto la concentrazione dello iodio radioattivo, per la sua tenden-za a venir assorbito dalla ti-roide.

c. s.

Londra: Macmillan si è incontrato ieri con Heath e Butlcr con i quali ha discusso i delicati problemi che si prospettano al governo britannico per la continuazione delle trattative con i Paesi del MEC, Nella telcfoto: il primo ministro esce dalla

sede dell'ammiragliato dopo il colloquio. (Telefoto V, P. - Ansa)

MACMILLAN non è pessimista

Conta sull'Italia, la Germania, il Belgio e l'Olanda per atte-nuare l'intransigenza francese

DAI, NOSTRO CORRISPONDENTE Londra 6 agosto, notte.

La sospensione delle trattati-ve a Bruxelles non ha indotto il governo al pessimismo. Mac-millan resta convinto della ne-cessità, e anche della possibilità, di far entrare l'Inghilterra nel M.E.C.; perché questo avvenga e disposto a cambiare il calen-dario già preparato per i pros-simi mesi.

«La delusione è grande — scrive il Times — ma non è il caso di fare rimproveri o di sgomentarsi. Un aggiornamen-to è preferibile ad una specie di compromesso verbale che le due parti potrebbero interpre-tare differentemente. Si corre-rebbe cosi il pericolo di dare l'impressione che, una volta superato l'ostacolo costituito dal problema dei prodotti temperati, niente altro avreb-be importanza. Fino ad og-gi — prosegue il Times — il governo ha evitato di pro-nunciarsi pubblicamente. Ora deve presentare chiaramente un bilancio dei vantaggi e de-gli inconvenienti di una ade-sione alla comunità economica europea, qualunque possa es-serne il costo dal punto di vi-sta politico. Di fronte alla na-zione il governo ha una re-sponsabilità che va al di là del problema della sua soprav-vivenza ».

Oggi il Lord del sigillo priva-to, Edward Heath, ha riferito al primo ministro e al vice-primo ministro, R. A. Butler, che è il presidente del comitato go-vernativo per il M.E.C. La si-tuazione descritta da Heath non appare disperata, tanto che non si è neppure presa in conside-razione la possibilità, di cui si sentiva parlare, di un incontro di Macmillan con De Gaulle op-pure con tutti 1 primi ministri dei Paesi del M.E.C. Heath sem-bra convinto che, alla ripresa delle trattative, l'Italia, la Ger-mania e ,il Benelux faranno pres-sioni sulla Francia perché non ostacoli ulteriormente l'ingres-so dell'Inghilterra.

Il primo ministro ha deciso che le trattative condotte fino ad ora a Bruxelles saranno rias-sunte da Heath in un Libro bianco, che verrà pubblicato molto presto, probabilmente la prossima settimana. Esso ser-virà di informazione ai depu-tati, i quali sono in vacanza, agli industriali, agli agricoltori e ai governi del Commonwealth. Nel libro saranno illustrate le « larghe misure di accordo » che Heath afferma di aver raggiun-to. Esso servirà anche di base a quelle discussioni fra il go-verno inglese e i governi del Commonwealth che avrebbero dovuto avvenire su basi più pre-cise.

Resta da vedere che cosa av-verrà del calendario che Mac-millan aveva preparato per far approvare dal Parlamento, dal suo partito e dai primi mini-

stri del Commonwealth l'ingres-so dell'Inghilterra nel Mercato comune. L'invito ai primi mini-stri del Commonwealth non sa-rà revocato: essi si riuniranno il 10 settembre, come previsto, e potranno avere una discussio-ne esaminante a fondo le pro-spettive future. Heath sarà in grado di dar loro notizie esau-rienti, ed essi saranno in gra-do di esercitare sul governo in-glese un'influenza maggiore di quella che avrebbero potuto ave-re se a Bruxelles l'accordo fos-se stato raggiunto. Il Parlamen-to, di cui era prevista una con-vocazione speciale verso il 25 settembre, non verrà riconvoca-to, e porterà a termine le sue vacanze. Il congresso del par-tito conservatore, che si riuni-rà nei primi giorni di ottobre, non avrà a disposizione un ac-cordo finale da giudicare; ma forse per questo la discussione sarà più utile.

In quanto a Bruxelles, Heath prevede che i supplenti, cioè gli

esperti, si riuniranno di nuovo verso la metà di settembre. I ministri si riuniranno quasi certamente prima della fine di ottobre, dopo il congresso del partito. A quel tempo Heath avrà avuto il parere degli esper-ti legali e del Tesoro, che avran-no studiato il documento finan-ziario presentato improvvisa-mente dal ministro francese al-le tre dell'ultima notte delle trattative. Couve de Murville ha detto che l'accettazione france-se del documento relativo al-le importazioni di prodotti agri-coli è condizionata all'accetta-zione del nuovo documento fi-nanziario. In realtà, sulle im-portazioni di prodotti agricoli l'accordo era ormai molto lar-go, e non può rientrare. Il nuo-vo documento finanziario, sul carico che l'Inghilterra dovrà assumersi, diventa il problema più difficile delle prossime trat-tative.

Airredo Fieroni

SECONDO il «DAILY EXPRESS»

Disordini in Russia

per i prezzi Londra 6 agosto, notte.

Sommosse popolari di prote-sta per la crisi alimentare han-no avuto luogo sei settimane or sono nella città di Novo-cerkassk, nella Russia meridio-nale. I disordini sono stati re-pressi dall'esercito e negli scon-tri ci sono stati molti morti. Questa notizia è giunta oggi a Londra.

Le dimostrazioni popolari so-no cominciate perché la popola-zione locale intendeva protesta-re contro l'aumento dei prezzi degli alimentari e la mancanza nei negozi di carne e di altri generi di grande consumo. L'e-sercito ha avuto ordine di re-primere le dimostrazioni, men-tre le strade di accesso alla zo-na' venivano bloccate. L'ordine è stato ora completamente ri-stabilito.

Il Daily Express afferma che, secondo informazioni giunte la scorsa notte nella capitale del-la Finlandia, cinquecento rus-si sono rimasti uccisi nèi disor-disi di Novocerkassk.

Il dispaccio aggiunge che trup-pe sono state fatte affluire nel-la zona da altre parti dell'U.R. S.S. e che i disordini sono sta-ti sedati.

La notizia è, naturalmente, priva di conferma. La sua at-tendibilità viene messa in rela-zione alla crisi agricola che tor-menta l'Unione Sovietica. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiim

DIEDE L'ALLARME PER MARILYN

Hollywood: Eunice Murray, la governante di Marilyn Monroc, fotografata ieri mentre risponde olle domande dei giornalisti. E' stata la Murray ad avvertire il medico dell'attrice che « qualcosa dì grave » era accaduto. (In 3* e 5" pagina servizi e foto)

•riiiiiiiiTMTiiriiiiiriiiif(iitiiit(MiT]iiiiii(iiiiiiiiTiiiiiiiiii[iitiiiiiiiiitiiiiiiii]|[iiiitJiiiiiinii}itiii iiiiiitiiiiitirrMixitiMiiiririTiiiiiiiiiiitiiriiiMititiiiiiiriiiirTitiiiTiiiMiiiiiiiiriiiiitiiEiitiEriiiriiiiiiiu

SI RITENTA IL DIALOGO EST-OVEST

BONN CREDE IMMINENTE una mossa russa per Berlino

II ritorno in sede dell'ambasciatore Smirnov, che ha tra-scorso tre settimane a Mosca, potrebbe fornirne l'occasione

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Bonn 6 agosto, notte.

Una iniziativa russa a Berli-no o nel dialogo tra Est e Ovest continua ad essere attesa, si può dire, di giorno in giorno. Domani dovrebbe tornare a Bonn l'ambasciatore sovietico Smirnov, il quale è rimasto cir-ca tre settimane a Mósca, dove ha avuto importanti colloqui politici con Kruscev e ultima-mente — come pare — anche con Ulbricht. In genere si cre-de che, una volta in sede, egli chieda di essere ricevuto dal Cancelliere Adenauer, al quale consegnerebbe un documento scritto del suo governo che po-trebbe concernere i rapporti fra l'Unione Sovietica e la Re-pubblica federale.

Non sembra che il ministero degli esteri tedesco abbia idee chiare in merito. L'ultimo col-loquio tra Smirnov e il mini-stro Schroeder ebbe luogo il 16 maggio: i due parlarono del trattato di commercio e della consegna alle autorità sovietiche della spia Pripolzev (che face-va parte proprio della missione commerciale russa).

Da allora non ci sono più sta-ti contatti tra Bonn e Mosca: il più importante - di poco precedente il colloquio al qua-

le abbiamo accennato — si pro-dusse quando il governo fede-rale rispose al memorandum so-vietico del 27 dicembre dell'an-no scorso, nel quale Kruscev proponeva al Cancelliere l'aper-tura di trattative dirette sulla questione di Berlino.

Si è supposto perciò che il primo ministro sovietico abbia deciso di tornare alla carica e di rinnovare, magari con qual-che variante, quelle offerte.

A favore di una mossa sovie-tica in direzione del negoziato diretto parla anche il fatto che i sovietici, nella questione di Berlino, sì sono sinora compor-tati in modo da facilitare il consenso degli alleati, i quali, dopo Ginevra, si son visti in-dotti a ricercare una via d'usci-ta che sbloccasse finalmente la situazione.

Ma daranno gli alleati questo consenso? Fino a un mese fa si poteva tranquillamente esclu-derlo; oggi, forse, non più. E perché? H ragionamento e sem-plice: perché la minaccia di un trattato di pace separato fra Mosca e Pankow, che i russi hanno a bella posta acuita nel-le ultime settimane, potrebbe indurre Washington e Londra a favorire un intermezzo che darebbe a Kruscev il destro dil

continuare a menare il can per l'aia. In altre parole (questo il ragionamento che si farebbe a Mosca) gli alleati non possono essere cosi sciocchi da respin-gere il male minore del nego-ziato russo-tedesco e rinviare così, se non evitare, il male maggiore della stipulazione del trattato di pace separata.

Questo per quanto riguarda la missione che Kruscev avreb-be affidato a Smirnov. Per quan-to, invece, concerne le voci di un invito sovietico a una con-ferenza generale sul problema tedesco, o di un possibile defe-rimento alle Nazioni Unite, sem-pre da parte sovietica, della questione di Berlino, possiamo dire che i pronostici di Bonn continuano a essere discordan-ti e improntati per Io più allo scetticismo, perché si continua a non credere, soprattutto, al-l'utilità di una conferenza ge-nerale fra tutti i Paesi che fu-rono in guerra con la Germa-nia, basata su una troppo ela-borata e ingombrante machU nery, e che per di più, secon-do il punto di vista occidenta-le, dovrebbe essere convocata dopo la creazione di un gover-no provvisorio pantedesco.

Vittorio Brunelli .