LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le...

19
1 LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE/ ORE SANITARIA/ O CRS (120 ORE) 1. Introduzione ................................................................................................................. 2 2. Il profilo CS .................................................................................................................. 3 3. Struttura e contenuti della formazione ...................................................................... 4 Formazione in Aula ........................................................................................................... 4 Contenuti della formazione .................................................................................................. 4 Formazione in Stage ......................................................................................................... 8 Organizzazione dello stage ................................................................................................. 8 Obiettivi generali dello stage ................................................................................................ 8 Obiettivi specifici dello stage ................................................................................................ 9 Valutazione degli apprendimenti e procedure di qualifica ............................................. 9 4. Aspetti amministrativi e giuridici ............................................................................. 10 Requisiti di ammissione ..................................................................................................... 10 Costi .................................................................................................................................. 10 Assicurazione .................................................................................................................... 11 Diritto di ricorso.................................................................................................................. 11 Modalità di iscrizione ......................................................................................................... 11 5. Linee pedagogiche .................................................................................................... 12 6. Profilo dei formatori .................................................................................................. 12 7. Allegati

Transcript of LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le...

Page 1: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

1

LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE/ORE SANITARIA/O CRS (120 ORE)

1. Introduzione ................................................................................................................. 2

2. Il profilo CS .................................................................................................................. 3

3. Struttura e contenuti della formazione ...................................................................... 4

Formazione in Aula ........................................................................................................... 4

Contenuti della formazione .................................................................................................. 4

Formazione in Stage ......................................................................................................... 8

Organizzazione dello stage ................................................................................................. 8

Obiettivi generali dello stage ................................................................................................ 8

Obiettivi specifici dello stage ................................................................................................ 9

Valutazione degli apprendimenti e procedure di qualifica ............................................. 9

4. Aspetti amministrativi e giuridici ............................................................................. 10

Requisiti di ammissione ..................................................................................................... 10

Costi .................................................................................................................................. 10

Assicurazione .................................................................................................................... 11

Diritto di ricorso.................................................................................................................. 11

Modalità di iscrizione ......................................................................................................... 11

5. Linee pedagogiche .................................................................................................... 12

6. Profilo dei formatori .................................................................................................. 12

7. Allegati

Page 2: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

2

1. Introduzione1

Le/I Collaboratrici/ori Sanitarie/i CRS (di seguito CS CRS) costituiscono una delle più grandi categorie di personale operanti nell’ambito extraospedaliero e delle cure di lungodegenza in Svizzera. Esse/i collaborano alle cure all’interno di équipe di cura ed assistenza. La loro attività non rientra nelle professioni del settore sanitario regolamentate dall’Ufficio Federale della Formazione professionale e della tecnologia (UFFT), pertanto tale formazione prepara ad un livello di collaborazione alle cure infermieristiche quale “attività ausiliaria, non professionale”. Dunque la/il CS CRS svolge la sua attività su delega del personale curante diplomato e lo svolgimento dell’attività medesima si intende sottoposto alla supervisione diretta del personale responsabile. In ragione di quanto sopra precisato, il certificato CS CRS consente di lavorare preferenzialmente presso strutture residenziali come:

- un istituto per anziani, - un istituto per persone malate e/o disabili, - un centro di riabilitazione, - un ospedale

non si esclude comunque la possibilità di impiego a livello di servizi territoriali come: un centro di assistenza e cure a domicilio o

- il domicilio di un privato. Nell’ambito delle proprie competenze e attenendosi alle direttive generali di CRS e dell’istituzione dove svolge la sua attività lavorativa, la/il CS CRS elargisce cure di base e assistenza a persone in buona salute, ammalate e/o disabili, adulte o anziane. Il corso di Collaboratrice/ore Sanitaria/o ha la finalità di permettere l’acquisizione di competenze specifiche a persone che vogliono collaborare alle cure infermieristiche in seno ad équipe assistenziali.

1 I contenuti della presente presentazione sono ispirati ad alcuni documenti che regolano la formazione presentata. Essi

sono: “Norme relative alla Formazione di collaboratrice sanitaria/collaboratore sanitario” edizione 2013 e “Programma quadro d’insegnamento per la Formazione di collaboratrice sanitaria/collaboratore sanitario CRS” 18.5.2010/30.8.2011

Page 3: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

3

2. Il profilo CS La formazione ha come scopo finale quello di favorire la costruzione di un profilo di competenza, come di seguito specificato, adatto ad operare in precisi settori di competenza. La formazione persegue tale scopo attraverso l’articolazione tra formazione d’aula e formazione sul campo. L’articolazione tra Settori di competenza, competenze e i 15 moduli previsti è presentata nell’allegato 1. I seguenti atteggiamenti influenzano in modo determinante le competenze della/del CS2. La/il CS CRS:

tiene conto dei bisogni, delle preoccupazioni e dei desideri della persona assistita e dei suoi familiari

è sensibile alle specificità culturali e religiose nonché agli aspetti legati alla vecchiaia

instaura e cura rapporti improntati sul rispetto

è sensibile agli aspetti legati alla vicinanza e alla distanza nei rapporti di lavoro (persona assistita, familiari, èquipe)

Settori di Competenza

Competenze

Ruolo della CS CRS, collaborazione e comunicazione

La CS3 CRS conosce il suo ruolo e, nell’ambito delle proprie competenze, intrattiene relazioni improntate al rispetto dei suoi interlocutori e delle istruzioni ricevute.

La CS CRS osserva le situazioni e le persone assistite, è attenta ai cambiamenti che si verificano e informa tempestivamente l’infermiera responsabile.

Igiene e sicurezza

La CS CRS rispetta le regole d’igiene e le disposizioni di sicurezza sul lavoro.

Cure ed assistenza

La CS CRS si prende cura delle persone assistite, secondo le istruzioni e sotto la supervisione dell’infermiere responsabile, relativamente ai seguenti bisogni della persona: igiene e cura del corpo e del vestiario; movimento; eliminazione; respirazione e regolazione della temperatura corporea; comunicazione; alimentazione e idratazione; sonno e riposo; sessualità (percezione di Sé come uomo e donna). Nel fare ciò utilizza approcci relativi alla corretta organizzazione e svolgimento delle proprie attività.

La CS CRS tiene conto delle specificità legate all’età, alla cultura e alla religione della persona assistita, come pure delle sue condizioni di salute ed esigenze.

La CS CRS favorisce l’autonomia della persona assistita e la sostiene nell’espletamento dei diversi suoi bisogni secondo le istruzioni.

La CS CRS effettua, in prima persona o in collaborazione con altro personale curante, le cure alla persona assistita secondo le istruzioni e informando in modo appropriato l’utente.

Crisi ed emergenza

La CS CRS accompagna la persona assistita in situazioni di crisi e nella fase terminale della vita, secondo le istruzioni e nell’ambito delle proprie competenze.

La CS CRS chiede immediatamente aiuto in situazioni d’urgenza o fuori dall’ordinario rimanendo accanto alla persona assistita.

Mantenimento delle risorse e prevenzione

La CS CRS è attenta delle risorse della persona assistita e partecipa alla promozione della salute secondo le istruzioni.

2 “Competenze / capacità della CS CRS” CDAC 30 agosto 2011

3 Tutte le denominazioni sono valide per entrambi i sessi

Page 4: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

4

Organizzazione della vita quotidiana

La CS CRS partecipa all’organizzazione della vita quotidiana della persona assistita secondo le istruzioni.

La CS CRS considera i bisogni e il contesto sociale della persona assistita.

Assunzione di un ruolo attivo nell’evoluzione di Sé

La CS CRS è consapevole del valore del proprio percorso formativo e si attiva di conseguenza

3. Struttura e contenuti della formazione

La formazione si articola in un corso teorico-pratico di 120 ore suddiviso in due parti: un corso Base di 72 ore e un corso Approfondimento di 48 ore. Tra i due momenti formativi d’aula è prevista un’esperienza di stage di 20 giorni lavorativi da svolgersi presso istituti di cura.

Formazione in Aula

Contenuti della formazione Per ogni modulo sono presentati, di seguito, i contenuti che il corso propone. Si rimanda all’allegato 2 l’articolazione tra obiettivi e contenuti Modulo 1: Il ruolo della/del CS CRS - Definizione del ruolo

Le competenze attese e i compiti della CS

5 funzioni infermieristiche: campo e applicazione per la/il CS - Accenno alle norme deontologiche, in particolare il Segreto professionale - Alcuni principi generali della cura:

le dimensioni dell’essere umano

il concetto di salute e i suoi determinanti

i concetti e le finalità di cure e assistenza

la concezione dell’essere umano (l’autostima, l’identità, l’unicità, la qualità della vita, il benessere)

- I diritti e i doveri della Persona Assistita Modulo 2: Prendersi cura della persona - Principi generali delle cure

l’alterazione dell’equilibrio tra salute e malattia (crisi evolutive: Erikson)

il concetto di malattia

i modelli di cura (V.Henderson e N.Roper)

i criteri di cura

gli approcci terapeutici - La documentazione sanitaria Modulo 3: I bisogni e le specificità dell’utenza anziana e con handicap - L’evoluzione demografica: l’aumento della speranza di vita, la vecchiaia al femminile - L’evoluzione dell’immagine dell’anziano - L’organizzazione della vita quotidiana nella terza età

Page 5: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

5

- Salute e invecchiamento: i cambiamenti fisiologici, i fattori che influenzano la salute dell’anziano, la promozione della salute

- L’ingresso in istituto: vissuti, accoglienza e adattamento - La biografia di vita come elemento imprescindibile per curare

Modulo 4: La sicurezza e la prevenzione - Sicurezza igienica dell’ambiente - Microorganismi e trasmissione - Prevenzione della trasmissione - Le infezioni - L’igiene delle mani (lavaggio e disinfezione) - L’utilizzo dei guanti, dei presidi e dei disinfettanti - L’igiene personale e l’abbigliamento di lavoro - L’eliminazione dei rifiuti - Tipologie, prevenzione e trattamento immediato degli infortuni nell’anziano - Le migliori formule abitative per l’anziano

- Il dolore: fisiologia, percezione e valutazione - Il trattamento del dolore: assistenza e cura

- Anatomia e fisiologia della pelle - Concetti di ischemia e necrosi - Le lesioni da decubito (stadi) - La definizione di sindrome da immobilizzazione

Cause

Conseguenze

Prevenzione – assistenza – cure Modulo 5: I bisogni fondamentali della persona nelle attività quotidiane - Bisogni:

Respirare (cardiocircolatorio)

Curare la propria persona (igiene e vestiario)

Regolare la propria temperatura corporea

Alimentarsi ed idratarsi

Eliminare

Dormire e risposare - Per ogni bisogno:

Anatomia e fisiologia del sistema implicato (accenni)

Elementi importanti per una Raccolta dati e terminologia

Principali patologie (accenni) e loro prevenzione

Assistenza e cure In situazioni simulate vengono affrontate esercitazioni pratiche nel:

rifacimento del letto vuoto e occupato

igiene parziale al lavandino

igiene completa a letto

mobilizzazioni letto/poltrona e viceversa con utenti emiplegici o con disturbi dell’equilibrio

vestire e svestire un utente con emiplegia

imboccare/idratare

utilizzo dei presidi nell’eliminazione

Page 6: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

6

posizionare in modo da: o favorire sonno e riposo o prevenire lesioni da pressione o alleviare il dolore

Modulo 6: La comunicazione e la relazione d’aiuto - Le basi e le regole della comunicazione - La comunicazione verbale e non verbale - I fattori che incidono sulla comunicazione - La comunicazione in ambito delle cure - Il contatto fisico - Il linguaggio - Gli ostacoli della comunicazione:

Vista

Udito

Afasia - La relazione di aiuto come equilibrio tra efficacia delle cure, autodeterminazione dell’Utente,

limiti e risorse della Persona Assistita; rispetto e valutazione dell’Utente Modulo 7: Il movimento - Anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico - Principi teorici del movimento e fisica del movimento - Esercizi di movimento - Principi dell’ergonomia - Elementi che influenzano la motilità - Alterazioni della motilità - Muovere l’utente in sicurezza Modulo 8: Le cure specifiche: occupare il tempo - Vissuti personali (propri e di anziani in famiglia) e differenze culturali e sociali legati all'età - Importanza del lavoro d’équipe; il rispetto delle competenze - Occupare il tempo in modo da sentirsi utile - Le diverse figure di: animatrice, fisioterapista, ergoterapista, musicoterapista e/o altri Modulo 9: La sessualità - Accenni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo femminile e maschile - Componenti dell’identità sessuale - Mutamenti legati alla sessualità: andropausa, menopausa - Le infezioni sessualmente trasmissibili (HIV) Modulo 10: La crisi, la morte - Il morire: Spiritualità e religione - Caratteristiche della persona morente e cure specifiche (accenni ai bisogni) nella fase

terminale della vita - La cura della salma Modulo 11: Lo stage: presentazione e rielaborazione dell’esperienza; il lavoro di fine formazione; valutazioni formative e sommative con relativi feed-back - L’istituto di cura: regole, abbigliamento - Competenze e compiti - Il lavoro in autonomia e il lavoro su delega - L’integrazione nella struttura e con l’équipe

Page 7: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

7

- La presentazione del documento di valutazione e del documento “Diario di Bordo” - La presentazione delle indicazioni per lo svolgimento dell’analisi di situazione e dei criteri per la

sua valutazione Modulo 12: Le cure specifiche: accenni alle cure in situazioni di patologie Patologie affrontate:

o Diabete o Depressione e Ansia o Demenze e stati confusionali o Parkinson e alterazioni della mobilità o Osteoporosi e reumatismi o Sclerosi multipla o Alcune malattie degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio tipiche dell’anziano

Modulo 13: Aspetti etici e deontologici – maltrattamenti e contenzione e mobbing

- Concetto di etica - I principi della bioetica - La definizione di maltrattamento - I fattori di rischio - Le caratteristiche del maltrattante - I segni e i sintomi specifici e aspecifici delle persone maltrattate - Le Procedure di segnalazione - La definizione di contenzione - Le conseguenze della contenzione - La gestione delle situazioni senza ricorrere alla contenzione - Cenni legislativi - La definizione di mobbing - La collaborazione nei gruppi di lavoro

Modulo 14: La raccolta dei dati e il PdC - Il processo delle cure: panoramica generale, fasi e significato (solo accenni; l’argomento è

ripreso in Approfondimento) - La fase dell’accertamento:

Scopo e tappe

Standards (Osservazione attraverso l’uso di tuti i sensi)

Contenuti - Rischi Modulo 15: La fase terminale della vita, il lutto; le direttive anticipate e le cure palliative - Fasi del lutto (E. K. Ross) - Concetto di crisi, di perdita e ciclo dell’afflizione - Le Direttive Anticipate; articoli su direttive anticipate nuova legge 1.1.2013 - Le cure palliative; concetti e assistenza - L’eutanasia, il suicidio assistito Ogni partecipante al corso riceve una documentazione sui temi affrontati durante la formazione.

Page 8: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

8

Formazione in Stage

Lo stage è un periodo di formazione pratica obbligatorio organizzato dal Settore Corsi che la/il corsista dovrà svolgere in un istituto di cura. Esso offre la possibilità di inserirsi nel contesto lavorativo, effettuare il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica e, di conseguenza, raggiungere le competenze previste dalla formazione così come richiesto dal “Rapporto di Valutazione” dello stage. Organizzazione dello stage La/il corsista CS CRS effettua lo stage pratico dopo il corso Base e prima di quello di Approfondimento. Il Settore Corsi è il responsabile dell’organizzazione degli stage. In questo senso stabilisce i contatti con i possibili luoghi di stage e definisce le modalità dello stage. In sede di colloquio di selezione la/il corsista può dare indicazioni relative ad eventuali particolarità inerenti l’esperienza di stage. Per coloro che già lavorano nell’ ambito delle cure, di norma, lo stage va effettuato in un reparto diverso da quello dove è svolta l’attività lavorativa, oppure in un’altra istituzione. Lo stage deve essere ultimato entro i 6 mesi successivi dalla conclusione del modulo di base. La durata è di 160 ore (4 settimane – 20 giorni lavorativi). L’organizzazione dei turni è stabilita dal luogo di stage in collaborazione con il Settore Corsi. Essa deve mirare a garantire una continuità di accompagnamento dei corsisti. Pertanto, tenuto conto dei debiti recuperi in ore, possono essere previste turnazioni di lavoro anche durante i fine settimana e i festivi. I giorni di assenza durante lo stage devono essere recuperati. Durante lo stage la/il corsista è seguito da persone di riferimento (identificate dai Responsabili di Formazione dell’istituto di cura) e da una persona di referenza responsabile dello stage e della valutazione. Non è prevista alcuna retribuzione durante lo stage. Per poter accedere al corso di approfondimento la valutazione sommativa dello stage deve essere acquisita. Nel caso di difficoltà ad acquisire le competenze previste lo stage può essere prolungato di una settimana previo accordo tra il Settore Corsi di CRS e l’istituto ospitante. In caso di non acquisizione è possibile ripetere lo stage una sola volta. Obiettivi generali dello stage Lo stage offre alla CS-CRS la possibilità di:

mettere in pratica le conoscenze teoriche

confrontarsi con la realtà delle cure e dell’assistenza

acquisire le competenze necessarie per la presa a carico di persone in differenti situazioni di cura

Page 9: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

9

Obiettivi specifici dello stage Gli obiettivi specifici fanno riferimento all’acquisizione delle competenze e capacità così come descritte nel “Rapporto di Valutazione” dello stage e di seguito qui riprese. - La CS CRS si prende cura delle persone assistite secondo le istruzioni. - La CS CRS tiene conto delle specificità legate all’età, alla cultura e alla religione delle persone

assistite, come pure delle loro condizioni di salute ed esigenze. - Nell’ambito delle proprie competenze, la CS CRS intrattiene relazioni improntate sul rispetto

nel proprio contesto lavorativo. - La CS CRS osserva le situazioni e le persone assistite, è attenta ai cambiamenti che si

verificano e informa tempestivamente l’infermiera responsabile. - La CS CRS rispetta le regole d’igiene e le disposizioni di sicurezza sul lavoro. - La CS CRS favorisce l’autonomia delle persone assistite nella cura del corpo o le aiuta a

eseguirla. - La CS CRS considera i bisogni e il contesto sociale delle persone assistite. - La CS CRS effettua le cure igieniche alle persone assistite. - La CS CRS aiuta le persone assistite a vestirsi e svestirsi. - La CS CRS aiuta a mantenere e a promuovere la motilità delle persone assistite. - La CS CRS partecipa al posizionamento, alla mobilizzazione e al trasferimento degli assistiti, e

li informa in maniera appropriata. - La CS CRS sostiene le persone assistite durante l’eliminazione, durante il riposo e il sonno; le

aiuta a mangiare e a bere (fatto salvo nei casi con disturbi della deglutizione). - La CS CRS assiste le persone che presentano disturbi nella comunicazione. - La CS CRS è attenta alle risorse delle persone assistite e partecipa alla promozione della

salute. - La CS CRS partecipa all’organizzazione della vita quotidiana delle persone assistite.

Valutazione degli apprendimenti e procedure di certificazione

In conformità con quanto previsto dal regolamento l’acquisizione del Certificato si ottiene attraverso valutazioni formative e valutazioni sommative effettuate durante la formazione e a conclusione della stessa. Sono previste le seguenti valutazioni: - un esame scritto relativo alle conoscenze teoriche da svolgersi al termine del modulo Base - il superamento positivo della valutazione dello stage pratico - la valutazione positiva di un elaborato scritto che prevede la descrizione e l’analisi della

situazione di una Persona assistita durante lo stage - un esame scritto relativo alle conoscenze teoriche da svolgersi al termine del modulo

Approfondimento. La certificazione si ottiene a condizione che le assenze non abbiano superato il 10% delle ore previste di formazione in aula e solamente dopo aver superato le valutazioni sommative. Se le valutazioni sommative non sono acquisite esiste la possibilità di ripetere le prove per, al massimo, una sola volta.

Page 10: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

10

Le persone che sono in possesso di un Certificato CS CRS hanno l’opportunità di accedere a percorsi passerella nel campo della formazione sanitaria professionalizzante. Per informazioni su convenzioni o possibilità è possibile rivolgersi direttamente a CRTI Settore Corsi.

4. Aspetti amministrativi e giuridici Il corso viene attivato con un numero minimo di 10 partecipanti.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare al corso di formazione CS CRS, organizzato nelle diverse sedi CRS del Cantone, le persone in possesso dei seguenti requisiti: avere compiuto 18 anni; essere in buono stato di salute sia fisico che psichico (l'Associazione Cantonale può

richiedere un certificato medico di buona salute. In situazioni eccezionali può essere richiesta una consultazione presso un medico di fiducia del Settore Corsi);

possedere idoneità fisica conforme alle sollecitazioni che l’attività comporta; partecipare ad un colloquio individuale orientativo e di selezione e superarlo positivamente; dimostrare motivazione e interesse per un'attività in ambito sanitario, con persone anziane,

in buona salute, malate o disabili, bisognose di assistenza e di cure; avere disponibilità e attitudine al lavoro in equipe; dimostrare di avere buone conoscenze della lingua italiana (sia orale che scritta); il Settore

Corsi si riserva il diritto di sottoporre il candidato ad un test di italiano qualora lo ritenga necessario;

dimostrare attitudine ad integrarsi in un processo formativo; essere domiciliati e residenti con permesso B o C; la possibilità di accesso ai possessori di

valido permesso G (frontalieri) è presa in considerazione in caso di disponibilità di posti e di opportuna motivazione.

I detentori dell’attestato CS CRS di 60 ore, o meno, di teoria e con almeno 6 mesi di pratica consecutivi (con una percentuale minima d’occupazione del 50 %), possono sottoporre al Settore Corsi la propria richiesta di esoneri o di equivalenze. Le richieste di convalida e d’equivalenza dei titoli esteri vengono valutate singolarmente da Croce Rossa Svizzera sede di Wabern.

Costi

Tassa d’iscrizione: CHF 2.000.- alla quale vanno aggiunti CHF 50.- per il materiale didattico. In caso di rinuncia al corso saranno effettuate le seguenti trattenute:

nessuna tassa per disdette entro il termine fissato per l’iscrizione (prima del colloquio);

Se un iscritto rinuncia a frequentare il corso, dopo ricezione della conferma, il Settore Corsi fatturerà un’indennità amministrativa di Fr. 100 e il 50% della tassa d’iscrizione se la rinuncia avviene a meno di 1 settimana dalla data d’inizio del corso;

Page 11: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

11

100 % della tassa d’iscrizione se il partecipante non si presenta al corso.

Situazioni particolari verranno valutate singolarmente.

Assicurazione

Le persone senza attività lucrativa dipendente, per tutta la durata del corso, sono tenute ad essere coperte dalle loro assicurazioni private (malattia, infortuni e responsabilità civile). Prima dell’inizio della formazione, i corsisti dovranno verificare il proprio incarto assicurativo e completarlo se necessario. Una copia sarà allegata all’iscrizione.

Durante la formazione d’aula il corsista è tenuto ad essere coperto contro l’infortunio professionale dalla propria assicurazione malattia e infortunio. La responsabilità civile è a carico del singolo partecipante. La copertura è consigliata.

Durante la formazione pratica/stage presso un istituto di cura il corsista, ai sensi dell’Art.1 della LAINF4, è coperto contro l’infortunio professionale dall’assicurazione collettiva dell’Istituto di cura che lo accoglie in stage, mentre la responsabilità civile è a carico del singolo partecipante e resta consigliata.

Diritto di ricorso

Esiste la possibilità di ricorso nelle situazioni seguenti:

una o più valutazioni non acquisite con dissenso del corsista

scelta da parte del Formatore responsabile della non ammissione alla formazione di un corsista;

non riconoscimento, da parte del Formatore o delle persone di referenza, dell’acquisizione delle competenze sia teoriche che pratiche

Il ricorso deve essere inoltrato per iscritto ed inviato per raccomandata al Responsabile del Settore Corsi CRTI, Corso San Gottardo 70, 6830 Chiasso entro 10 giorni dalla decisione presa. Una Commissione valuterà ogni singolo ricorso.

Modalità d’iscrizione

E’ possibile iscriversi al corso compilando il formulario scaricabile da internet (www.crs-corsiti.ch) o richiedendolo direttamente alla segreteria del Settore Corsi (telefono: 091 682 31 31; e-mail: [email protected]).

4 LAINF (Legge Federale sull’Assicurazione contro gli Infortuni (LAINF), numero RS 832.20, entrata in vigore 1° gennaio

1984: Art 1. “assicurazione obbligatoria”: ”sono assicurati d’obbligo, ai sensi della presente legge, i lavoratori occupati in Svizzera, compresi quelli a domicilio, gli apprendisti, i praticanti, i volontari e le persone che lavorano nei laboratori d’apprendistato o protetti”.

Page 12: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

12

Una volta compilato in tutte le sue parti il formulario, unitamente alla documentazione richiesta, è da ritornare al seguente indirizzo: Settore Corsi Croce Rossa Ticino, Corso San Gottardo 70, 6830 Chiasso. A seguito della ricezione del formulario la/il candidata/o sarà convocata/o per un colloquio di ammissione da effettuarsi con la Formatrice responsabile del corso. Superato il colloquio d’ammissione, il Settore Corsi comunica per iscritto l’esito positivo; l’iscritta/o conferma la propria partecipazione versando la quota d’iscrizione.

5. Linee pedagogiche Conformemente alla concezione pedagogica del Settore Corsi anche la formazione CS tiene conto di un modello pedagogico legato alle teorie costruttiviste secondo cui:

il corsista è al centro della formazione, viene considerato un adulto responsabile ricco di esperienze cui far ricorso durante la formazione;

il formatore è persona capace di analizzare i bisogni formativi del corsista e di offrire strategie pedagogico-didattiche diversificate favorendo sia l’integrazione di diverse esperienze sia l’attività di autovalutazione, sostenendo il corsista nella costruzione del proprio sapere e del proprio ruolo;

la conoscenza è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto e, contemporaneamente è frutto della collaborazione dei diversi attori attraverso la comunicazione interpersonale; la conoscenza è considerata strettamente legata alla situazione concreta in cui avviene l’apprendimento;

il terreno pratico è un luogo privilegiato per mobilitare le conoscenze, confrontare e analizzare situazioni, costruire le competenze e autovalutarsi.

6. Profilo dei formatori

I docenti responsabili del corso sono Formatori CRS con il seguente profilo:

- diploma in cure infermieristiche;

- diploma quale insegnante di una professione sanitaria o in campo professionale e/o di formazione d’adulti (minimo FSEA 1);

- esperienza nella professione infermieristica di almeno 5 anni;

- annuale formazione continua pedagogica e disciplinare.

Su invito del Formatore responsabile possono intervenire ai corsi figure specializzate nel contesto socio-sanitario. RC maggio 2016

Page 13: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

13

Allegato 1 Relazione tra Competenze e Pianificazione della formazione

Settori di Competenza

Competenze Moduli, contenuti e ore pianificate

Ruolo della CS CRS, collaborazione e comunicazione

La CS CRS conosce il suo ruolo e, nell’ambito delle proprie competenze, intrattiene relazioni improntate al rispetto dei suoi interlocutori e delle istruzioni ricevute.

La CS CRS osserva le situazioni e le persone assistite, è attenta ai cambiamenti che si verificano e informa tempestivamente l’infermiera responsabile.

Moduli numero: 1. Il ruolo della/del CS CRS; Accenni al diritto contrattuale (5 ore) 13. Aspetti etici e deontologici5 – maltrattamenti e contenzione e mobbing (3 ore) 6. La comunicazione e la relazione d’aiuto (6 ore) 14. La raccolta dei dati e il PdC (6 ore)

Igiene e sicurezza

La CS CRS rispetta le regole d’igiene e le disposizioni di sicurezza sul lavoro.

Modulo numero: 4. La sicurezza e la prevenzione (9 ore)

Cure ed assistenza

La CS CRS si prende cura delle persone assistite, secondo le istruzioni e sotto la supervisione dell’infermiere responsabile, relativamente ai seguenti bisogni della persona: igiene e cura del corpo e del vestiario; movimento; eliminazione; respirazione e regolazione della temperatura corporea; comunicazione; alimentazione e idratazione; sonno e riposo; sessualità (percezione di Sé come uomo e donna). Nel fare ciò utilizza approcci relativi alla corretta organizzazione e svolgimento delle proprie attività.

La CS CRS tiene conto delle specificità legate all’età, alla cultura e alla religione della persona assistita, come pure delle sue condizioni di salute ed esigenze.

La CS CRS favorisce l’autonomia della persona assistita e la sostiene nell’espletamento dei diversi suoi bisogni secondo le istruzioni.

Moduli numero: 2. Prendersi cura della persona (3 ore) 3. I bisogni e le specificità dell’utenza anziana e con handicap (3 ore) 5. I bisogni fondamentali della Persona nelle attività quotidiane (25 ore) 7. Il movimento (6 ore) 8. Le cure specifiche: occupare il tempo (3 ore) 9. La sessualità (3 ore) 12. Le cure specifiche: accenni alle cure in situazioni di patologie (26 ore)

5 Gli aspetti etici e deontologici sono pure introdotti nel modulo e vengono successivamente ripresi anche, ma non

esclusivamente, nei moduli 10 e 12; questo in considerazione della loro trasversalità rispetto all’intera formazione

Page 14: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

14

La CS CRS effettua, in prima persona o in collaborazione con altro personale curante, le cure alla persona assistita secondo le istruzioni e informando in modo appropriato l’utente.

Crisi ed emergenza

La CS CRS accompagna la persona assistita in situazioni di crisi e nella fase terminale della vita, secondo le istruzioni e nell’ambito delle proprie competenze.

La CS CRS chiede immediatamente aiuto in situazioni d’urgenza o fuori dall’ordinario rimanendo accanto alla persona assistita.

10. La crisi, la morte (3 ore) 12. Le cure specifiche: accenni alle cure in situazioni di patologie 15. La fase terminale della vita, il lutto; le direttive anticipate e le cure palliative (3 ore)

Mantenimento delle risorse e prevenzione

La CS CRS è attenta delle risorse della persona assistita e partecipa alla promozione della salute secondo le istruzioni.

Moduli numero: 4. La sicurezza e la prevenzione 7. Il movimento 8. Le cure specifiche: occupare il tempo 9. La sessualità

Organizzazione della vita quotidiana

La CS CRS partecipa all’organizzazione della vita quotidiana della persona assistita secondo le istruzioni.

La CS CRS considera i bisogni e il contesto sociale della persona assistita.

Moduli numero: 5. I bisogni fondamentali della Persona nelle attività quotidiane 8. Le cure specifiche: occupare il tempo

Assunzione di un ruolo attivo nell’evoluzione di Sé

La CS CRS è consapevole del valore del proprio percorso formativo e si attiva di conseguenza

Modulo numero: 11. Lo stage presentazione e rielaborazione dell’esperienza; il lavoro di fine formazione; valutazioni formative e sommative con relativi feed-back (16 ore)

Page 15: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

15

Allegato 2 Relazione tra moduli, obiettivi e contenuti della formazione

Moduli Obiettivi Contenuti principali

1. Il ruolo della/del CS Essere consapevoli del ruolo del CS; saper confrontarsi rispetto

ai contenuti che concernono limiti e ambiti di intervento previsti per il ruolo

ad alcuni doveri come il rispetto del segreto professionale e dei diritti della Persona Assistita

ai contenuti che definiscono l’essere umano, la salute e la malattia

- Definizione del ruolo

Le competenze attese e i compiti della CS

5 funzioni infermieristiche: campo e applicazione per la/il CS

- Accenno alle norme deontologiche, in particolare il Segreto professionale - Alcuni principi generali della cura:

le dimensioni dell’essere umano

il concetto di salute e i suoi determinanti

i concetti e le finalità di cure e assistenza

la concezione dell’essere umano (l’autostima, l’identità, l’unicità, la qualità della vita, il benessere)

- I diritti e i doveri della Persona Assistita

2. Prendersi cura della persona

Conoscere i modelli di cure infermieristiche proposti e i criteri alla base delle cure sanitarie; comprendere l’importanza di una buona tenuta della documentazione sanitaria

- Principi generali delle cure

l’alterazione dell’equilibrio tra salute e malattia (crisi evolutive: Erikson)

il concetto di malattia

i modelli di cura (V.Henderson e N.Roper)

i criteri di cura

gli approcci terapeutici - La documentazione sanitaria

3. I bisogni e le specificità dell’utenza anziana e con handicap

Conoscere le caratteristiche dei processi di invecchiamento e relativi all’entrata in un istituto; saper indicare i concetti alla base di una buona accoglienza e l’importanza della conoscenza della storia di vita della persona assistita

- L’evoluzione demografica: l’aumento della speranza di vita, la vecchiaia al femminile

- L’evoluzione dell’immagine dell’anziano

- L’organizzazione della vita quotidiana nella terza età

- Salute e invecchiamento: i cambiamenti fisiologici, i fattori che influenzano la salute dell’anziano, la promozione della salute

- L’ingresso in istituto: vissuti, accoglienza e adattamento

Page 16: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

16

- La biografia di vita come elemento imprescindibile per curare

4. La sicurezza e la prevenzione

Conoscere definizioni, concetti e procedure che rendono sicuro l’ambiente e che consentono di prevenire gli infortuni nell’ambiente di vita della persona assistita Conoscere definizioni, concetti e procedure che favoriscono una certa qualità di vita in presenza di un problema di dolore Conoscere definizioni e concetti relativi alla protezione della cute e ai rischi dell’immobilizzazione; saper fornire indicazioni di base per l’assistenza della persona con rischi in questo ambito

- Sicurezza igienica dell’ambiente - Microorganismi e trasmissione - Prevenzione della trasmissione - Le infezioni - L’igiene delle mani (lavaggio e

disinfezione) - L’utilizzo dei guanti, dei presidi e

dei disinfettanti - L’igiene personale e

abbigliamento di lavoro - L’eliminazione dei rifiuti - Tipologie, prevenzione e

trattamento immediato degli infortuni nell’anziano

- Le migliori formule abitative per l’anziano

- Il dolore: fisiologia, percezione e valutazione

- Il trattamento del dolore: assistenza e cura

- Anatomia e fisiologia della pelle - Concetti di ischemia e necrosi - Le lesioni da decubito (stadi) - La definizione di sindrome da

immobilizzazione

Cause

Conseguenze

Prevenzione – assistenza – cure

5. I bisogni fondamentali della Persona nelle attività quotidiane

Conoscere definizioni e concetti relativi ai diversi bisogni di seguito elencati; saper indicare come chiedere aiuto in caso di urgenza e saper utilizzare una terminologia corretta Mettere in opera, in situazioni simulate, i principi affrontati nelle precedenti tematiche relative ai diversi bisogni

Bisogni: Respirare (cardiocircolatorio) Curare la propria persona (igiene e vestiario) Regolare la propria temperatura corporea Alimentarsi ed idratarsi Eliminare Dormire e risposare Per ogni bisogno: Anatomia e fisiologia del sistema implicato (accenni) Elementi importanti per una Raccolta dati e terminologia Principali patologie (accenni) e loro prevenzione Assistenza e cure In situazioni simulate vengono affrontate esercitazioni pratiche nel:

rifacimento del letto vuoto

rifacimento del letto occupato

igiene parziale al lavandino

Page 17: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

17

igiene completa a letto

mobilizzazioni letto/poltrona e viceversa con utenti emiplegici o con disturbi dell’equilibrio

vestire e svestire un utente con emiplegia

imboccare/idratare

utilizzo dei presidi nell’eliminazione

posizionare in modo da: o favorire sonno e

riposo o prevenire lesioni da

pressione o alleviare il dolore

6. La comunicazione e la relazione d’aiuto

Conoscere definizioni ed elementi che favoriscono od ostacolano la comunicazione e saperli riproporre attraverso esempi

- Le basi e le regole della comunicazione

- La comunicazione verbale e non verbale

- I fattori che incidono sulla comunicazione

- La comunicazione in ambito delle cure

- Il contatto fisico - Il linguaggio - Gli ostacoli della comunicazione:

Vista

Udito

Afasia

- La relazione di aiuto come equilibrio tra efficacia delle cure, autodeterminazione dell’utente, limiti e risorse della persona assistita; rispetto e valutazione dell’utente

7. Il movimento

Conoscere definizioni e concetti relativi al bisogno di movimento; conoscere i principi ergonomici; saper fornire indicazioni di base per l’assistenza della persona con problemi di mobilità

- Anatomia e la fisiologia dell’apparato muscolo- scheletrico

- Principi teorici del movimento e fisica del movimento

- Esercizi di movimento - Principi dell’ergonomia - Elementi che influenzano la

motilità - Alterazioni della motilità

- Movimenti all’Utente in sicurezza 8. Le cure specifiche: occupare il tempo

Conoscere definizioni e concetti relativi al bisogno di occupare il tempo; saper fornire indicazioni di base per l’assistenza della Persona con difficoltà in questo ambito

- Vissuti personali (propri e di anziani in famiglia) e differenze culturali e sociali legati all'età

- Importanza del lavoro d’équipe; il rispetto delle competenze

- Occupare il tempo in modo da sentirsi utile

- Le diverse figure di: animatrice, fisioterapista, ergoterapista, musicoterapista e/o altri

9. La sessualità Conoscere definizioni e concetti relativi al bisogno di sentirsi

- Accenni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo

Page 18: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

18

pienamente uomo e donna; saper fornire indicazioni di base per l’assistenza della Persona con difficoltà in questo ambito

femminile e maschile - Componenti dell’identità sessuale - Mutamenti legati alla sessualità

andropausa, menopausa

- Le infezioni sessualmente trasmissibili (HIV)

10. La crisi, la morte Conoscere definizioni e concetti relativi al processo del morire; saper utilizzare alcuni concetti etici in relazione all’assistenza della Persona morente

- Il morire: Spiritualità e religione - Caratteristiche della persona

morente e cure specifiche (accenni ai bisogni) nella fase terminale della vita

- La cura della salma 11. Lo stage presentazione e rielaborazione dell’esperienza; il lavoro di fine formazione valutazioni formative e sommative con relativi feed-back

Confrontarsi con il Formatore e i colleghi di corso relativamente all’esperienza pratica svolta; comprendere il sistema valutativo e recepire i feed-back relativi alle valutazioni sostenute

- L’istituto di cura: regole, abbigliamento

- Competenze e compiti - Il lavoro in autonomia e il lavoro

su delega - L’integrazione nella struttura e con

l’équipe - La presentazione del documento

di valutazione e del documento “Diario di Bordo”

La presentazione delle indicazioni per lo svolgimento dell’analisi di situazione e dei criteri per la sua valutazione

12. Le cure specifiche: accenni alle cure in situazioni di patologie

Conoscere definizioni e concetti relativi alle diverse patologie presentate; saper fornire alcune indicazioni di base per l’assistenza della Persona con le diverse patologie

Patologie affrontate: o Diabete o Depressione e Ansia o Demenze e stati confusionali o Parkinson e alterazioni della

mobilità o Osteoporosi e reumatismi o Sclerosi multipla o Alcune malattie degli apparati

respiratorio e cardiocircolatorio tipiche dell’anziano

Per ogni patologia:

o Fisopatologia (accenni ) o Sintomatologia o Etiolgia o Trattamento (accenni) o Complicazioni o Conseguenze a lungo termine

13. Aspetti etici e deontologici – maltrattamenti e contenzione e mobbing

Approfondire definizioni e concetti relativi all’etica e alla deontologia; conoscere i concetti di maltrattamento, contenzione ed mobbing; essere informata su come comportarsi in casi problematici

- Concetto di etica - I principi della bioetica

- La definizione di

maltrattamento - I fattori di rischio - Le caratteristiche del

maltrattante - I segni e i sintomi specifici e

aspecifici delle persone maltrattate

- Le procedure di segnalazione

Page 19: LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE ORE SANITARIA O ORE · - Alcuni principi generali della cura: le dimensioni dell’essere umano il concetto di salute e i suoi determinanti ... il

19

- La definizione di contenzione - Le conseguenze della

contenzione - La gestione delle situazioni

senza ricorrere alla contenzione

- Cenni legislativi

- La definizione di mobbing - La collaborazione nei gruppi di

lavoro

14. La raccolta dei dati e il PdC

Conoscere definizioni, concetti e procedure che rendono efficace una Raccolta di Dati; saper affrontare il compito in situazioni simulate Conoscere definizioni e principi che sottostanno alla metodologia per la soluzione dei problemi in campo infermieristico; saper fare semplici proposte che tengano conto di tale metodologia

- Il processo delle cure: panoramica generale, fasi e significato (solo accenni; l’argomento è ripreso in Approfondimento)

- La fase dell’accertamento:

Scopo e tappe

Standards (Osservazione attraverso l’uso di tuti i sensi)

Contenuti

- Rischi

15. La fase terminale della vita, il lutto; le direttive anticipate e le cure palliative

Conoscere definizioni e concetti relativi alla fase terminale della vita; saper fornire indicazioni di base per l’assistenza della Persona in questa fase

- Fasi del lutto (E. K. Ross) - Concetto di crisi, di perdita e ciclo

dell’afflizione - Le Direttive Anticipate; articoli su

direttive anticipate nuova legge 1.1.2013

- Le cure palliative; concetti e assistenza

- L’eutanasia, il suicidio assistito