LA FONOLOGIA (dal greco phonè , suono + logos , discorso)

17
LA FONOLOGIA (dal greco phonè , suono + logos , discorso)

description

LA FONOLOGIA (dal greco phonè , suono + logos , discorso). L’alfabeto. Quello italiano comprende 21 lettere (grafemi): 5 vocali e 16 consonanti. quello straniero comprende 5 grafemi in più: j, k, w, x, y. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA FONOLOGIA (dal greco phonè , suono + logos , discorso)

Page 1: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

LA FONOLOGIA(dal greco phonè, suono

+ logos, discorso)

Page 2: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

L’alfabeto

Quello italiano comprende 21 lettere (grafemi): 5 vocali e 16 consonanti.

quello straniero comprende 5 grafemi in più: j, k, w, x, y.

Page 3: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

A, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u,

v, w, x, y, z.

Page 4: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

L’ordine alfabetico

Per mettere in ordine le parole si deve prendere in considerazione la lettera iniziale: casa viene prima di ferro.

Se due parole cominciano con la medesima lettera, si prenderà in considerazione la seconda lettera. E così via...: ferro viene prima di fucile; felino viene prima di festa...

Page 5: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Grafemi e fonemi

Nell’alfabeto italiano i grafemi (lettere) sono 21.

I fonemi(suoni) sono però molti di più. Questo significa che noi usiamo la stessa lettera (grafema) per rappresentare più suoni (fonemi): quali?

Page 6: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

1. C (c “dolce” di ciliegia + c “dura” di casa)

2. E (é “chiusa”, con l’accento “acuto”, di réte + è “aperta”, con l’accento “grave”, di bène)

3. G (g “dolce” di gita + g “dura” di gufo)

4. o (Ó “chiusa”, con l’accento “acuto”, di mÓlto + ò “aperta”, con l’accento “grave”, di pòco)

5. S (s “sorda” di sasso + s “sonora” di rosa)

Page 7: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Per rappresentare qualche fonema (suono) dobbiamo addirittura usare più grafemi (lettere) contemporaneamente: sc di scelta, gl di figlio, gn di legno.

In altri casi, al contrario, si usano più lettere (grafemi) per lo stesso fonema (suono): c di casa e q di quadro si pronunciano nello stesso modo!

Infine, alcuni grafemi non si pronunciano: è il caso della h “muta” di hotel.

Page 8: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Parole omografe

Sono parole che si scrivono nello stesso modo ma si pronunciano diversamente e hanno diverso significato: bòtte/bótte, accètta/accétta ecc.

Sai fare degli altri esempi?

Page 9: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Dittonghi e trittonghi

Un dittongo è un gruppo di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di fiato: piaz-za, scuo-la, o-rien-te, pau-sa ecc.

Un trittongo è un gruppo di tre vocali che si pronunciano con una sola emissione di fiato: guai, buoi, a-iuo-la.

Essi costituiscono una sola sillaba e quindi non vanno mai divisi (nel dubbio, controlla il dizionario!).

Page 10: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Iati

Quando però si incontrano due vocali “forti” (A, E, O) si verifica uno iato (separazione): esse vanno cioè conteggiate in due sillabe diverse: po-e-ta; bo-a-to; ca-o-ti-co.

Sai fare degli altri esempi?

Page 11: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Le sillabe

Regole particolari per dividere le parole in sillabe:

1.Dittonghi e trittonghi non si dividono, iati invece sì (a-iu-to VS po-eta);

2.Doppie sempre divise (sas-so);

3.S “impura” (= seguita da consonante) si “attacca” alla consonante finendo nella sillaba successiva (pa-sto; o-sta-co-lo).

Page 12: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

L’accento tonico

L’accento tonico è la “messa in rilievo”, attraverso un rafforzamento di tono, di una particolare vocale della parola. Lo “sentiamo” ma non lo scriviamo (a-mi-ca, me-di-co, por-ta-me-lo…), tranne quando cade sull’ultima vocale (cit-tà).

Page 13: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

L’accento tonico

Se l’accento cade:

1.Sull’ultima sillaba, la parola si dice “tronca” (città, gettò);

2.Sulla penultima sillaba, la parola si dice “piana” (a-mi-ca, ca-val-lo);

3.Sulla terzultima sillaba, la parola si dice “sdrucciola” (me-di-co; cir-co-lo);

4.Sulla quartultima sillaba, la parola si dice “bisdrucciola” (por-ta-me-lo).

5.Sulla quintultima sillaba, la parola si dice “trisdrucciola” (re-ci-ta-me-lo)

Page 14: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Nota Bene: nel 1884, il poeta Arrigo Boito giocò addirittura a formare parole con l’accento sulla sestultima e settimultima sillaba:

Sì crudo è il gelo che le rime sdruc-cio-la-no-se-netremando, e in fondo al verso rin-can-tuc-cio-la-

no-se-ne;Le gocciole d'inchiostro sta-lat-ti-ti-fi-ca-no-mi-sisotto la penna, ovvero sta-lag-mi-ti-fi-ca-no-mi-

si).

Page 15: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Leggi a voce alta queste parole. Poi dividile in sillabe e, in base a dove cade l’accento, stabilisci se sono tronche, piane ecc.

PARLARE, ORGOGLIO, VIRTÙ, DOTTORE, COLLABORARE, SETTIMANA, SERA, DROMEDARIO, ALTEZZA, FUMETTO, CONVINCILO, LAMPADA, PRESTAGLIELO, FIORENTINO, SEDIA, PENNARELLO, TELEFONAGLI.

Page 16: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

L’accento grafico

L’accento grafico è quello che non solo “sentiamo” ma anche vediamo scritto: quello, cioè, delle parole tronche (città, però, cucù).

Page 17: LA FONOLOGIA (dal greco  phonè , suono +  logos , discorso)

Cerca dieci parole con uguali grafemi ma diverso accento: per esempio, pero/però; àncora/ancòra ecc.