La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

64
20 - 23 GENNAIO 2011 ROMA • AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Una produzione In collaborazione con

description

 

Transcript of La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Page 1: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

20 - 23 GENNAIO 2011ROMA • AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Una produzione

In collaborazione con

Page 2: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

DIREZIONE SCIENTIFICA

Vittorio BoTelmo Pievani

DIREZIONE PROGETTO

Elena Testa

CONSULENZA SCIENTIFICA

Jacopo Romoli

RESPONSABILE

ORGANIZZAZIONE

Claudia Ribet

REDAZIONE TESTI

Eva Filoramo

RESPONSABILE SPONSOR

Federica Gilardi

UFFICIO STAMPA FESTIVAL

Ex Libris Comunicazione

Telecom

National GeographicChannel

Radio3 Scienza

Una produzione in collaborazione con

S O C I F O N D A T O R I

Consiglio diamministrazionePresidenteGianni Borgna

VicepresidenteAndrea Mondello

AmministratoredelegatoCarlo Fuortes

Consiglieri Luigi AbeteBruno Cagli Antonio CalabròFrancesco GaetanoCaltagironeInnocenzo CipollettaGiovanni FerreriGianni LettaGiovanni MalagòMario MarazzitiMichele MirabellaCesare RomitiMaurizio Tucci

Collegio dei revisoridei contiPresidenteLuigi Pezzi

Alessandro BonuraDemetrio Minuto

AREA PRODUZIONE

ResponsabileMonica Regini

Roberto CatucciAnna CremoniniEleonora BordonaroElena GuerrieroNoemi QuarantelliChiara ZarconeIrene Tiberi

AREA ALLESTIMENTI

SCENICI

ResponsabileSaverio Genovese

Gino CampoliRoberto StarnoniDaniele SotgiuAlessio PatriarcaFiorenza CavalieriMassimo DeGennaro

AREA COMUNICAZIONE

ResponsabileJosé Manuel Irigoyen

Noemi Di MuroPaolina BaruchelloElena FioràAndrea FigusCorrado MorgiaAlessandraMenichincheri

Sito Internet e TurismoFrancesca Pompili

UFFICIO STAMPA

ResponsabileMassimo Pasquini

Marta FontanaGiorgio EneaTeodora Cosmidis

UFFICIO CERIMONIALE

Giovanni GraiaCinzia Sarli

UFFICIO RELAZIONI

ISTITUZIONALI

Rosella Nobilia

DIREZIONE COMMERCIALE, FUND RAISING, OPERATIVO

E LEGALE

DirettoreDomenico Pimpinella

COMMERCIALE E

RELAZIONI ESTERNE

ResponsabileBerta Zezza

COOORDINAMENTO

RELAZIONI ESTERNE

Andrea Cocco

COMMERCIALE

Ginevra MazzacuratiRuth Weiner Graells

SVILUPPO NUOVE INIZIATIVEEDITORIALI E NUOVIPRODOTTI COMMERCIALI

ResponsabileLorenza BonaccorsiElisabetta De Lorenzis

FUND RAISING

E SVILUPPO

Alessandra di Michele BragadinLibero CiriglianoEleonora PinchiurriFrancesca Pulcini

Anna Maria Forlenza

OPERATIVO

ResponsabileMarianna Addeo

Federica De FilippisFrancesca DonniniMaura FoisFederica RossitValentino Di Stefano Mariangela Lardo

Caterina MuranoEleonora FalconeSalvatore BasileGian Francesco Picchi

LEGALE

ResponsabileGiovanni Cioffarelli

Lucia Rinaldi

AREA MANUTENZIONE

E PROGETTI

ARCHITETTONICI

DirettoreAntonella Belliazzi

Filippo SpinellaVittorio CalzettaFranco CapobianchiMassimiliano CerviniFabrizio SilviGiorgio Manni

AREA AMMINISTRAZIONE

Responsabile Daniele Schirra

Valeria BattistiGianfranco GentiliCristiana TagliavantiMarco Longhi

AREA ACQUISTI, AFFARI

GENERALI, BUDGET

E CONTROLLO

DI GESTIONE

ResponsabileGabriele Coppa

Gloria BozzaAndrea RepaciElena VitaliUFFICIO BIGLIETTERIA

E PROMOZIONE

ResponsabileGianluca Magi

BIGLIETTERIA

Pia Del BuonoRita ProiettiValter InvernaliSerena Puccio

PROMOZIONE

Elisa MoroNicoletta CapassoValentina Battistella

UFFICIO AUDITING

INTERNO

LEGGE 231, AREA GESTIONE

RISORSE UMANE

ResponsabileMauro Mancini

Franca Mazzei

ORGANIZZAZIONE MOSTRE

Anna Cestelli Guidi

PRODUZIONI AUDIOVISIVE

Nicola Calocero

SEGRETERIA

DEL PRESIDENTE

Maria Laura ProiettiSimona GeraciEleonora DonatiCostantino Vivirito

SEGRETERIA

DELL’AMMINISTRATORE

DELEGATO

Paola FormicaEnrica StramigioliMaria GraziaCardarello

TraduzioniScriptum S.r.l.

Progetto grafico eimpaginazioneMarco Sauro

Stampa catalogoO.GRA.RO., Roma

Page 3: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

P R O D O T T O D A L L A F O N D A Z I O N E M U S I C A P E R R O M A , I N C O L L A -

B O R A Z I O N E C O N C O D I C E . I D E E P E R L A C U LT U R A , va in scena negli spazi

dell’Auditorium, dal 20 al 23 gennaio, il Festival delle Scienze 2011, alla sua sesta edizione e

dedicato quest’anno a La Fine del Mondo. Istruzioni per l’uso. Il tema è di quelli che hanno

sempre affascinato e insieme spaventato l’umanità, almeno da quando essa ha cominciato

a porsi le fatidiche domande: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Non soltanto le reli-

gioni hanno cercato di dare una risposta a questi interrogativi, ma anche la filosofia, la lette-

ratura, l’arte. Da molti è stata sottolineata l’attrazione che proviamo per l’ignoto e per il miste-

ro o anche il “delightfull horror”, il sentimento che ci procura paura, se non terrore misto a pia-

cere, e che scaturisce da spettacoli, accadimenti o profezie tanto più grandi di noi, ma capaci

di suscitare curiosità, emozioni estetiche e persino slanci mistici. L’argomento della fine del

mondo è oggi affrontato prevalentemente da scienziati e torna periodicamente nel dibattito gior-

nalistico di fronte alle previsioni, spesso non positive, sulla evoluzione del clima, i problemi ener-

getici, la scarsità delle materie prime o sul pericolo, mai scongiurato, di un olocausto nucleare.

Il Festival racconta tutto ciò e si articola in lectio magistralis, dialoghi, incontri, dibattiti, aperitivi scien-

tifici, eventi per le scuole, spettacoli, concerti, con la presenza di scienziati famosi, ma anche di storici,

filosofi, scrittori. È prevista, tra le altre, una serata particolare in cui si potranno ascoltare musiche di Philip

Glass e Karlheinz Stockhausen, insieme alle sonorità arcane dei monaci del monastero tibetano di Drepung,

con la partecipazione dell’orchestra e del coro del Conservatorio di Santa Cecilia e del Parco della Musica

Contemporanea Ensemble. L’Apocalisse entra dunque nelle sale dell’Auditorium proponendo quesiti cruciali sul

futuro della terra. Di fronte a tali incognite pensiamo di poter azzardare una risposta con le parole ironiche del gran-

de fisico inglese Stephen Hawking che afferma: “…quand’anche l’universo fosse destinato al collasso, posso dire con fidu-

cia che non smetterà di espandersi per almeno dieci miliardi di anni. Non mi attendo di vivere abbastanza per vedermi accusa-

re da qualcuno di aver sbagliato”.

GIAN N I BO R G NA • PR E S I D E N TE FO N DA Z I O N E MU S I CA P E R RO MA

CAR LO FU O RTE S • AM M I N I ST RATO R E DE LE G ATO FO N DA Z I O N E MU S I CA P E R RO MA

Page 4: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

T H E 2 0 1 1 F E S T I VA L D E L L E S C I E N Z E , P R O D U C E D B Y F O N D A Z I O N E M U S I C A P E R R O M A I N C O L L A B O -

R AT I O N W I T H C O D I C E . I D E A P E R L A C U LT U R A , will be held in the spaces of the Auditorium from 20 – 23 January. This 6th

edition of the Festival is devoted to “La Fine del Mondo. Istruzioni per l’uso”. (The End of the World. Instructions for Use). This is a theme that has

always both fascinated and scared humanity, at least since we started asking ourselves fundamental questions like: Where do we come from?

What are we? Where are we going? Not only the various religions, but also schools of philosophy, literature and art, have sought to answer these

questions. Many people have pointed out that we are attracted by the unknown and the mysterious, and also the feeling of “delightful horror”,

that mixture of fear – if not actual terror – and pleasure aroused by entertainment, real events or prophecies that are much bigger than we are,

yet capable of stimulating our curiosity and triggering aesthetic emotions and mystical experiences. Today, the end of the

world is a subject mainly dealt with by scientists. Nevertheless, it periodically

becomes the focus of journalistic debate when fore-

casts – often negative – are made

regarding climate change,

energy problems, the

shortage of raw materials,

and even the danger –

always with us – of a nuclear holo-

caust. The Festival explores all of these issues

through lectures, conversations, encounters, debates, science aperitifs,

events for schools, performances and concerts, with the help of famous scientists and also historians, philosophers and

writers. There will also be, among others, a special evening featuring music by Philip Glass and Karlheinz Stockhausen performed by the orche-

stra and choir of the Conservatorio di Santa Cecilia and the Parco della Musica Contemporanea Ensemble, and complemented by the arcane

chants of the monks at the Drepung Monastery in Tibet. The Apocalypse is making its entrance at the Auditorium, raising crucial questions about

the future of our planet. Faced with such enigmas we can only hazard a response, like the ironical one given by the eminent English physicist

Stephen Hawking who said that even though the universe is destined to collapse, he is confident that it will not stop expanding for at least ten

billion years, and does not expect to live long enough to see himself accused of being wrong.

GIAN N I BO R G NA • PR E S I D E N T FO N DA Z I O N E MU S I CA P E R RO MA

CAR LO FU O RTE S • CEO FO N DA Z I O N E MU S I CA P E R RO MA

Page 5: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

F R A C I N Q U E M I L I A R D I D I A N N I I L S O L E si espanderà in una gigante rossa travolgendo la fragile teoria dei suoi pianeti. Ma

forse già prima la nostra galassia avrà iniziato a scontrarsi con quella di Andromeda, in una meravigliosa danza stellare che durerà milioni di

anni e alla quale nessun umano, forse, potrà assistere. La specie umana, su scala evoluzionistica, è ancora giovane: ha meno di 200mila anni

“soltanto”. Tuttavia ha innescato un’evoluzione culturale e tecnologica rapidissima e potenzialmente fuori controllo. Quali sono i rischi che corria-

mo e che cosa ci dice la scienza a riguardo? Tutte le culture hanno mostrato nel corso della storia una speciale fascinazione per la “fine del

mondo”. Nei miti, nelle religioni e nelle espressioni artistiche troviamo spesso la convinzione che un giorno il tempo finirà. Oggi questa attrazio-

ne traspare dai meccanismi mediatici, che esaltano le facili sensazioni connesse a questi temi, per esempio fraintendendo e distorcendo antiche

profezie. Un appuntamento è già fissato: nel dicembre 2012, se la fine del mondo non sarà

arrivata dovremo puntualmente chiederne conto a chi l’a-

veva annunciata o blandita a proprio

uso e consumo. Ma al di là

delle suggestioni che

invadono l’immagi-

nario collettivo, che

cosa sappiamo realmente

della fine della specie umana e del pianeta

che ci ospita? Stiamo sottovalutando o sopravvalutando le potenziali

cause di una catastrofe? Se l’estinzione fosse davvero vicina, sapremmo prevederlo? E se fosse lontana, per evitar-

la saremmo capaci di un investimento etico così lungimirante? Un’intelligenza artificiale che si ribella al genere umano, la collisione con un aste-

roide, una pandemia fuori controllo, e poi ancora attacchi terroristici globali, guerre nucleari, improvvise glaciazioni, crisi climatiche, o forse più

semplicemente una specie umana divenuta insostenibile per la biosfera: le possibili cause della fine sono alquanto variegate. Perché molte civil-

tà sono andate incontro al collasso senza fermarsi prima? E poi, come sarà il mondo quando non ci saranno più esseri umani ad abitarlo? Il

Festival delle Scienze di Roma 2011 affronterà questi temi dalla prospettiva della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scien-

tifica internazionale di frontiera, ma anche filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere, non senza una dose di salu-

tare ironia, che cosa sappiamo davvero della “fine del mondo”.

VI T TO R I O BO • TE L M O PI E VAN I DI R E Z I O N E S C I E N T I F I CA

Page 6: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

F I V E B I L L I O N Y E A R S F R O M N O W, T H E S U N will expand into a red giant sweeping away the fra-

gile theory of its planets. But perhaps even before this our galaxy will have begun to collide with Andromeda, in

a marvellous stellar dance that will last millions of years and which, perhaps, no human will ever be able to

witness. The human race is still young on the evolutionary scale: it is “only” less than 200,000 years old. Yet

it has set off a cultural and technological evolution that is extremely fast and potentially out of control. What

risks are we running and what does science tell us about them? During the course of history, all cultures have

shown a special fascination for “the end of the world”. In legends, religions and artistic expressions, we often

find the conviction that one day time will come to an end. Nowadays, this fascination is revealed in the

various media systems which make the most of the easy sensationalism surrounding such topics, for exam-

ple by misinterpreting and distorting ancient prophecies. One date has already been set: December 2012.

If the end of the world does not arrive then we should demand an explanation from those who have

announced this date or made use of it for their own ends and profit. But apart from these fascinations that

invade the collective imagination, what do we really know about the end of the human race and the pla-

net that is host to us? Are we underestimating or overestimating the potential causes of a catastrophe? If

extinction were really very close, would we be able to predict it? And if it were a long way off, would we be

capable of making the far-sighted ethical investment that could prevent it? An artificial intelligence that rebels

against the human race, collision with an asteroid, a pandemic that gets out of control, or global terrorist

attacks, nuclear wars, sudden ice ages, climatic crises, or perhaps more simply, a human race that has beco-

me unsustainable for the biosphere: there are all kinds of different possible causes for the end. Why have so

many civilizations headed towards collapse without stopping before they reached it? And what will the world be

like when there are no longer any human beings living on it? The Rome 2011 Festival delle Scienze will tackle these

topics from the perspective of the most advanced science, bringing together the great names from the frontiers of

international scientific research, but also philosophers, science historians, observers and experts, to understand and dis-

cuss, not without a healthy dose of irony, what we really know about “the end of the world ”.

VI T TO R I O BO • TE L M O PI E VAN I SC I E N T I F I C D I R E CT I O N

Page 7: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 8: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

GIOVEDÌ 20Sala Petrassi ore 9,30Proiezione film National GeographicChannel per le scuoleUN MONDO SENZA PETROLIOintroduce Ugo Bardi

Sala Petrassi ore 11Proiezione film National GeographicChannel per le scuoleSOVRAPPOPOLAMENTO introduce Giovanni Spataro

Sala Petrassi ore 19Lectio magistralisBLUES DELLA FINE DEL MONDOIan McEwanintroduce Vittorio Bo

BArt ore 19,30Aperitivo scientifico CRISI CLIMATICA: DALLA NEGAZIONE AL PANICO?Stefano Caserini introduce Giovanni Spataro

Sala Sinopoli ore 21TRANSLA CHIAVE SEGRETA VERSOL’IMMORTALITÀMusiche di Karlheinz Stockhausen e Philip GlassBardo Thodol - Il libro tibetano dei morti

VENERDÌ 21 Sala Petrassi ore 9.30Proiezione film National GeographicChannel per le scuoleQUANDO LA TERRA SMETTE DI GIRAREintroduce Antonio Meloni

Sala Petrassi ore 11Proiezione film National GeographicChannel per le scuoleTRADITI DAL SOLEintroduce Mauro Messerotti

Sala Petrassi ore 16DialogoGUIDA ALLA FINE DEL MONDO: TUTTO QUELLO CHE NON AVRESTEMAI VOLUTO SAPEREEnrico Euli, Bill McGuire introduce Telmo Pievani

Sala Petrassi ore 18Dialogo IL LONTANO DESTINO FINALE DELLA TERRA (CON QUALCHE SERIO RISCHIO NEL FRATTEMPO)Lisa Randall, Robert Smith, Giovanna Tinettiintroduce Andrea Bernagozzi

BArt ore 18,30Aperitivo scientifico PREMIAZIONE CONCORSO “LA CATTIVA SCIENZA IN TV” Claudio Pasqua, Emilio Sassone Corsiintroduce Federico Taddia

Sala Sinopoli ore 21L’ULTIMA ASTRONAVESpettacolo di e con Stefano Benni

SABATO 22Teatro Studio ore 11Lectio magistralis LA “FOLLE CORSA” DELPOPOLAMENTO UMANO. SETTEMILIARDI, E QUANTI ANCORA?Massimo Livi Bacciintroduce Telmo Pievani

Sala Petrassi ore 12DialogoTERREMOTI, TSUNAMI, URAGANI E ALTRE CATASTROFI Mary Comerio, William M. Whiteintroduce Marco Ferrari

Sala Petrassi ore 16Dialogo APOCALISSI DEL PASSATO: LE ESTINZIONI DI MASSA Michael Benton, Peter Wardintroduce Telmo Pievani

Teatro Studio ore 17Dialogo DECRESCITA FELICE O DEPRESSIONE? QUANTO LA FELICITÀ DIPENDE O NON DIPENDE DAL PILStefano Bartolini, Leonardo Becchettiintroduce Rossella Panarese

Sala Petrassi ore 18Dialogo FINE DEL PETROLIO, FINE DEL MONDO? Kjell Aleklett, Ugo Bardiintroduce Marco Cattaneo

BArt ore 19Aperitivo scientifico BUCHI NERI, ACCELERATORI E FINE DEL MONDO Gian Francesco Giudiceintroduce Claudia Di Giorgio

Programma

Page 9: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

DOMENICA 23Sala Petrassi ore 11Dialogo A QUANDO LA FINE DELL'UMANITÀ E COME SARÀ IL MONDO SENZA DI NOI? Alan Weisman, Willard Wellsintroduce Telmo Pievani

Teatro Studio ore 12Incontro IL NORTH SLOPE DELL'ALASKA: LA FINE DEL MONDO ALLA FINEDELLA TERRA?Bill Streeverintroduce Marco Cattaneo

Sala Petrassi ore 16Lectio magistralisEPIDEMIE E PANDEMIE: LA GUERRA SENZA FINE TRA L'UOMO E I MICROBIGiuseppe Ippolitointroduce Letizia Gabaglio

Teatro Studio ore 17Lectio magistralis IL SENSO DELLA FINE. COME ILMONDO CESSÒ DI ESSERE ETERNORemo Bodeiintroduce Vittorio Bo

Sala Petrassi ore 18DialogoLA FINE DEL MONDO: SCIENZA EDETICA DELL’ESTINZIONE UMANA Massimiano Bucchi, Brandon Carter,John Leslieintroduce Telmo Pievani

BArt ore 19Aperitivo scientificoLA VERA FINE DEL MONDO...DEI MAYA Giovanni Sabatointroduce Giovanni Spataro

Sala Petrassi ore 21Serata National Geographic Channel I MARZIANI SIAMO NOIGiovanni Bignamiintroduce Claudia Di Giorgio

Page 10: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 11: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Lectio

Magistralis

Page 12: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

L'umanità si è sempre lasciata incantare dai racconti che annuncia-

vano la sua totale distruzione: gli ultimi giorni, il tempo della fine,

l'estinzione della vita sul pianeta. Oggi, la fantasia di una fine vio-

lenta e collettiva risorge nei movimenti apocalittici: pacifici o belli-

cosi, musulmani o cristiani ma tutti capaci di influenzare la politica

contemporanea. Assistiamo all'imponente risorgere del pensiero apocalittico, perché la scienza e la cultura della ragione non sono anco-

ra riuscite a trovare una mitologia che possa competere con il fascino della fine. Ma se la credenza apocalittica è una funzione della fede,

quell'intima convinzione che non richiede alcuna conferma, allora l'antidoto non è tanto la ragione quanto l'impulso umano alla curiosità.

Perché il mandato della nostra maturità è agire con saggezza, scegliendo tra salvezza e autodistruzione. Da un maestro della letteratura

contemporanea, una riflessione provocatoria e sorprendente sui modi di guardare alla nostra esistenza collettiva.

T H E DAY O F J U D G M E N T

Mankind has ever been enthralled by stories announcing his total destruction: the final days, the end times, and the extinction of life on

this planet. Today, the fantasy of a violent, collective demise has returned in the form of apocalyptic movements. Pacific or bellicose,

Islamic or Christian, there is no doubt that they are capable of imposing an influence on contemporary politics. We are witnessing a

significant resurgence of apocalyptic thought because science and rational culture are yet to find a mythology capable of competing

with the attraction of the end. If it is true that apocalyptic beliefs are a function of faith, an intrinsic conviction that does not require any

confirmation, the antidote cannot be reason but rather the human impetus towards curiosity. The mandate of our maturity is to act with

wisdom, as we choose between salvation and self-destruction. This master of modern literature offers us a provocative and surprising

excursus through a variety of ways that we can look at our collective existence.

BLUES DELLA FINE

DEL MONDO Ian McEwanIntroduce Vittorio Bo

Giovedì 20 Sala Petrassi ore 19

m)

saur

o

Page 13: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Perché la popolazione della Terra sfiora oggi i sette miliardi di

individui? Può sembrare una domanda oziosa, ma non lo è. Per

molte migliaia di anni, infatti, la popolazione mondiale è stata

mille volte inferiore al livello attuale; d’altra parte, c’è chi sostie-

ne persino che il nostro pianeta potrebbe ospitare una popola-

zione dieci volte più numerosa di quella presente. Come si determina allora, nelle varie epoche, la dinamica demografica? Come influi-

scono su di essa mutamenti climatici e catastrofi naturali, epidemie e guerre, migrazioni e sviluppo economico, tecnologia e cultura? La

scomparsa di interi popoli nel corso della storia dimostra che non esiste un meccanismo di regolazione automatica tra il livello delle

risorse e quello della popolazione. Nel tracciare la storia della popolazione mondiale dal neolitico ai nostri giorni, il demografo Livi Bacci

delinea, per il futuro, un percorso in cui essa dovrà cercare un prudente equilibrio tra vincoli ambientali e risorse limitate.

H U MAN P O P U L AT I O N ’ S “ MAD CAP DA S H " . 7 B I L L I O N , AN D ST I L L M O R E TO C O M E…Why is the Earth's population now almost 7 billion? This may seem like a futile question, but it isn't. For many thousands of years,

the world’s human population was a thousand times lower than it is today. On the other hand, some people claim that our planet

can cope with a population 10 times what it is today. What has conditioned population trends through history? How is population

impacted by climate change, natural catastrophes, epidemics, wars, migration, economic development, technology and culture? The

fact that entire populations have been wiped out through history demonstrates that there is no such thing as an automatic mechanism

for regulating the equilibrium between resources and population levels. Examining the history of human population on the planet

since Neolithic times, demographer Livi Bacci outlines a future in which we ideally seek a prudent balance between environmental

constrictions and limited resources..

LA “FOLLE CORSA”

DEL POPOLAMENTO

UMANO. SETTE

MILIARDI E QUANTI

ANCORA?Massimo Livi Bacci Introduce Telmo Pievani

Sabato 22 Teatro Studio ore 11

Page 14: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Nel passato gli essere umani sono stati decimati da epidemie che hanno colpito le

popolazioni in modo violento; ancora oggi, anche nei paesi del cosiddetto primo

mondo, assistiamo alla nascita di nuove minacciose malattie nonché alla ricompar-

sa di vecchi mali, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia le epidemie, e

le ancora più invasive e pervasive pandemie, non rispettano i confini nazionali: il

fallimento delle misure di controllo in un paese può mettere a rischio i paesi vicini e, di conseguenza, la salute dell’umanità intera. L'impatto

di queste malattie è aggravato a causa della crescita demografica, dei livelli sempre più alti di povertà e delle conseguenze di catastrofi natura-

li o causate dall’uomo. In questo scenario, quali sono le possibiltà concrete che l’umanità sia destinata a estinguersi a causa della perdita della

guerra combattuta contro i microbi?

E P I D E M I C S AN D PAN D E M I C S : T H E R E S U LT O F T H E E N D LE S S C O M P E T I T I O N B E T W E E N MAN AN D

M I C R O B E S

In the past, human beings have been decimated by epidemics that have had a violent effect on populations; nowadays, even in so-called

first world countries, we are still witnessing the development of new, threatening diseases as well as the return of older diseases, especially

in developing countries. But epidemics, and the still more invasive and pervasive pandemics, do not respect national borders: the failure of

control measures in one country can place at risk all the neighbouring countries, and consequently the health of the entire human race. The

impact of these diseases is aggravated by population growth, ever-increasing rates of poverty and the consequences of disasters, whether

natural or manmade. Against this background, what are the real possibilities that humanity is destined for extinction as a result of losing the

war against microbes?

EPIDEMIE

E PANDEMIE:

LA GUERRA SENZA

FINE TRA L'UOMO

E I MICROBIGiuseppe IppolitoIntroduce Letizia Gabaglio

Domenica 23 Sala Petrassi ore 16

Page 15: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Nella cosmologia antica l’universo era considerato eterno, non creato, indistruttibile, capa-

ce di rigenerarsi dopo ogni periodica distruzione. Il primo sospetto che anche il mondo

sopralunare degli “splendidissimi astri” potesse essere affetto da mortalità lo ebbe l’astro-

nomo Ipparco di Nicea attorno al 134 a.C., quando scoprì una nuova stella che gli sem-

brò non essere stata presente prima. Fu il cristianesimo a decretare la fine dell’eternità

del mondo, che non solo ha avuto un inizio, ma avrà una durata breve, e finirà catastro-

ficamente. La storia umana procederà verso il peggio (l’idea moderna di progresso è stata

un rovesciamento di questa tesi). Per secoli si imporrà un’ermeneutica dei segni progno-

stici che annunciano il declino e la distruzione, travalicando l’ambito religioso per investi-

re la vita civile e politica: guerre, carestie, corruzione e, recentemente, armi nucleari o epidemie incontrollabili.

T H E M E AN I N G O F T H E E N D. H O W T H E W O R LD C E A S E D TO B E E TE R NAL

In ancient cosmology, the universe was considered eternal, not created; indestructible and capable of regenerating itself after every periodical destruction. The

first inkling that the superlunary world of the “most splendid heavenly bodies" could be affected by mortality was voiced by astronomer Hipparchus of Nicea

around 134 B.C., when he discovered a new star that he thought hadn't been there previously. Christianity declared an end to the world's eternity: not only

did the world have a beginning, it would not last for long, and it would end catastrophically. Human history was heading downhill (the modern idea of progress

is this very same hypothesis reversed). For centuries, a hermeneutics of prognostic signs announced decline and destruction, before moving from the religious

sphere to civil and political life: wars, famines, corruption and, more recently, nuclear weapons/unstoppable epidemics.

IL SENSO DELLA FINE.

COME IL MONDO

CESSÒ DI ESSERE

ETERNORemo BodeiIntroduce Vittorio Bo

Domenica 23 Teatro Studio ore 17

Page 16: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Dialoghi

Page 17: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Bill McGuire ci illustrerà come gli Eventi Geofisici Globali (EGG) siano fenomeni naturali suf-

ficientemente potenti da causare la fine del nostro mondo. Un EGG può ripercuotersi a livel-

lo globale provocando per esempio un fortissimo raffreddamento a seguito di una super-

eruzione vulcanica o di un impatto con un enorme asteroide; oppure può comportare rami-

ficazioni a catena per l'economia globale e per il tessuto sociale di una zona colpita da cata-

strofe, come nel caso di uno tsunami di dimensioni oceaniche o di un disastro in una zona

strategica (ad esempio un terremoto di proporzioni gigantesche a Tokyo). Enrico Euli, che

parteciperà in videoconferenza dall'Isola di Pasqua, ci spiegherà come gli abitanti di quell'i-

sola si sono estinti. Essi, infatti, già da tempo adottavano pratiche comportamentali orienta-

te all'autodistruzione, il che confermerebbe che, di fronte a una catastrofe, le nostre prime reazioni sembrano essere la rimozione e il rifiuto.

L'umanità dovrebbe quindi impegnarsi in un processo di cambiamento improntato soltanto alla "pedagogia delle catastrofi"?

G U I D E TO T H E E N D O F T H E W O R LD : E VE RY T H I N G YO U W O U LD RAT H E R N E VE R HAVE K N O W N

Bill McGuire will show how the Global Geophysical Events (GGEs) are natural phenomena big enough to end the world as we know it. A GGE

may have a global physical effect, such as severe cooling following a volcanic 'super-eruption' or large asteroid impact, or may involve knock-

on ramifications for the global economy and social fabric of a regional catastrophe, such as an ocean-wide mega-tsunami, or a local disaster

at a strategic location, such as the forthcoming major Tokyo earthquake. Enrico Euli, who will participate via videoconference from Easter

Island, will tell about when the inhabitants of Easter Island extinguished. They were since a significant period of time subject to a behaving

practice oriented towards self-destruction. That is to say that, vis-a-vis a catastrophe, our immediate reactions appear to be removal and

denial. Should we engage in a process of change based only on a "pedagogy of catastrophes" ?

GUIDA ALLA FINE

DEL MONDO: TUTTO

QUELLO CHE NON

AVRESTE MAI VOLUTO

SAPEREEnrico Euli *, Bill McGuire Introduce Telmo Pievani* (in videoconferenza dall'Isola di Pasqua)

Venerdì 21 Sala Petrassi ore 16

Page 18: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Asteroidi killer, esplosioni di particelle energetiche dal Sole, raggi gamma letali emessi da una

supernova vicina, una nebulosa che avvolge il Sistema Solare con un campo elettromagneti-

co nocivo, il nostro pianeta inghiottito da un buco nero a spasso per lo spazio o prodotto per

sbaglio da un acceleratore di particelle: per la fisica e l'astronomia moderne sembra esserci

solo l’imbarazzo della scelta quando si pensa a fenomeni che possono provocare la fine del

mondo. C’è qualcosa di vero dietro queste possibilità? Vedremo insieme che la scienza, spes-

so associata a visioni catastrofiche del domani, ci permette di dormire sonni (abbastanza)

tranquilli ancora per diversi... miliardi d’anni, quando avverranno tre processi che porteranno inevitabilmente alla fine del mondo come noi

lo conosciamo: la turbolenta fase finale della vita del sole, la collisione tra la nostra galassia e quella di Andromeda, la continua espansio-

ne dell’universo.

T H E E ART H ’ S D I STAN T F I NAL D E ST I NY ( P LU S A F E W S E R I O U S R I S K S ALO N G T H E WAY )

Killer asteroids, explosions of energetic particles from the Sun, deadly gamma rays emitted by a nearby supernova, a nebula surrounding

the solar system with a harmful electromagnetic field, our planet swallowed by a black hole passing by in space or generated by accident

in a particle accelerator: physics and astronomy seem to be spoiled for choice with respect to phenomena that can bring about the end

of the world. Is there something true behind these options? Together we will see that science, often associated with catastrophic views

of the future, allows us to sleep (fairly) easy for several more... billion years, when three processes that will lead inevitably to the end of

the world as we know it will take place: the final stage of the turbulent life of the Sun, the collision between our galaxy and Andromeda,

the continuing expansion of the universe.

IL LONTANO DESTINO

FINALE DELLA TERRA

(CON QUALCHE SERIO

RISCHIO NEL

FRATTEMPO)Lisa Randall, Robert Smith, Giovanna Tinetti Introduce Andrea Bernagozzi

Venerdì 21 Sala Petrassi ore 18

Page 19: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Mary Comerio è docente di architettura a Berkeley, Università della California, ed è

riconosciuta a livello internazionale come un'autorità nel campo della ricostruzione

a seguito di disastri. Ha trascorso la maggior parte degli ultimi 25 anni in missioni

ricognitive nelle zone colpite da tragedie di questo genere: a Kobe, a Città del

Messico, nel Sichuan e ad Haiti dopo i terremoti. In un libro pubblicato nel 1998

Comerio ci mette in guardia sul fatto che se non vengono adottate politiche nuove, disastri naturali come terremoti e uragani seguiteranno a

lasciare dietro sé una scia di catastrofi economiche e abitative. A integrare questo punto di vista, il geologo e vulcanologo William White ci spie-

gherà cos'è una catastrofe e come – ma soprattutto se – può essere evitata o quantomeno pronosticata. In effetti è di estrema importanza

che scienziati e architetti lavorino fianco a fianco per prevenire le catastrofi e ridurre al minimo i rischi.

E ART H Q UAK E S , T S U NAM I S , H U R R I CAN E S AN D OT H E R CATA ST R O P H E S

Mary Comerio, a professor of architecture at UC Berkeley, is an internationally recognized authority on post-disaster reconstruction issues. She

has spent much of the past 25 years on reconnaissance missions to the scenes of such tragedies as Kobe, Mexico City, Sichuan and Haiti

earthquakes. In a 1998 book she warned that unless new policies are adopted, natural disasters such as hurricanes and earthquakes will

continue to leave economic and housing ruin in their wake. In addition to her point of view, the geologist and vulcanologist William White will

explain what a catastrophe is, and how and most of all if it can be avoided or at least forecast. In fact, it is of outermost importance that

scientists and architects work together in order to prevent catastrophes and minimize risks.

TERREMOTI,

TSUNAMI,

URAGANI E ALTRE

CATASTROFIMary Comerio, William M. White Introduce Marco Ferrari

Sabato 22 Sala Petrassi ore 12

Page 20: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Nella storia della Terra le estinzioni di massa sono state numerose,

anche se probabilmente la più famosa è quella che 65 milioni di

anni fa ha comportato la scomparsa dei dinosauri terrestri. In quel-

l'occasione non furono solamente i dinosauri ad estinguersi: qualun-

que sia stata la causa della loro scomparsa, essa provocò anche l'e-

stinzione di circa il 70% di tutte le specie viventi sulla Terra. Sebbene i dinosauri fossero già entrati in una fase di declino, si pensa che la

ripresa della specie sia stata impedita da qualche evento catastrofico. Vi sono molte teorie sul motivo dell'estinzione dei dinosauri: alcune

di esse sono alquanto bizzarre, ma altre sono considerate seriamente dalla comunità scientifica internazionale. In ogni caso, tra le cinque

più grandi estinzioni di massa, ricordiamo quella accaduta 251 milioni di anni fa, verso la fine del Permiano, che fu talmente terribile da

distruggere circa il 90% della vita terrestre, inclusi i rettili dai denti a sciabola e le loro prede terresti grosse come rinoceronti, oltre a gran

parte dei pesci e ad altre specie marine. A quel tempo la vita sulla Terra stava quasi per scomparire del tutto.

AP O CALY P S E S O F T H E PA ST: MA S S E X T I N CT I O N S

There have been many mass extinctions throughout the history of the Earth. Probably the most famous is the extinction that finally saw

the end of the non avian dinosaurs reign on the Earth, 65 million years ago. It wasn't just the dinosaurs that died out in this extinction.

Whatever caused the death of the dinosaurs also caused the death of around 70% of all of the species on the Earth. Although the

dinosaurs had been in a period of decline, it is thought that their recovery was prevented by some sort of catastrophic event. There are

many theories about why the dinosaurs finally became extinct: some of them are a little outlandish, but others are taken very seriously

by the international scientific community. Anyway, among the “Big Five” mass-extinctions, another one, occurred at the end of the Permian

period 251 million years ago, was so dramatic that even 90 percent of life was destroyed, including saber-toothed reptiles and their

rhinoceros-sized prey on land, as well as vast numbers of fish and other species in the sea. That time, the life on Earth nearly died at all.

APOCALISSI

DEL PASSATO:

LE ESTINZIONI

DI MASSA

Sabato 22 Sala Petrassi ore 16

Michael Benton, Peter WardIntroduce Telmo Pievani

Page 21: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Viviamo in paesi ricchi e questo ci ha permesso di risolvere molti problemi. Ci siamo liberati dalla povertà di massa, abbiamo accesso ai beni di con-

sumo, all'istruzione, alla sanità, viviamo più a lungo e in modo più salubre. Nonostante questo, molti di noi sembrano vivere in uno stato di disagio e

di malessere; in aggiunta, anche a livello collettivo, sembra quasi che la crescita economica si accompagni sempre, in tutto il mondo occidentale e occi-

dentalizzato, a una decrescita del benessere psicologico. Perché? È davvero inevitabile che per divenire più ricchi economicamente dobbiamo per forza

essere poveri di relazioni, di benessere, di tempo, di ambiente naturale? Ne discutono gli economisti Stefano Bartolini e Leonardo Becchetti, quest’ul-

timo anche alla luce della sua esperienza come Presidente del Comitato Etico di Banca Etica.

F E L I C I TO U S S LU M P O R D E P R E S S I O N ? H O W M U C H HAP P I N E S S

D E P E N D S O R D O E S N OT D E P E N D O N G D P

Because we live in rich nations, we have been able to resolve many problems. We have

freed ourselves from mass poverty; we have access to consumer goods, education, and

healthcare; we live longer and in better health. Despite all this, many of us seem to exist

in a state of discomfort and unease; what's more, societywide, anywhere in the Western

or westernised world it’s almost as if economic growth is always accompanied by a slump

in psychological well-being. Why is this? Is it really inevitable that in order to become

economically rich, we must impoverish ourselves in terms of relationships, well-being, time

and the natural environment? Mulling these issues over are economists Stefano Bartolini

and Leonardo Becchetti, who draws on his experience as Chairman of the Ethics

Committee at the Banca Etica.

DECRESCITA FELICE O

DEPRESSIONE?

QUANTO LA FELICITÀ

DIPENDE O NON

DIPENDE DAL PILStefano Bartolini, Leonardo BecchettiIntroduce Rossella Panarese

Sabato 22 Teatro Studio ore 17

Page 22: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Negli ultimi anni, e in particolare dopo le guerre del Golfo Persico,

il problema dei combustibili fossili è ritornato di grande interesse.

Quanto petrolio rimane? Quanto potrà durare? Quali alternative

abbiamo? Siamo veramente di fronte all'inizio di una serie di "guer-

re per il petrolio" e, se sí, dove ci porteranno? Nel corso della tavo-

la rotonda si propone un approfondimento sul petrolio e gli altri

combustibili fossili partendo dai concetti di base, quelli di energia

primaria e della nostra dipendenza da fonti non rinnovabili. Si esamineranno poi le prospettive future in base

alle riserve rimaste, alle possibili strategie di consumo e alla disponibilità di tecnologie energetiche alternative.

E N D O F O I L , E N D O F T H E W O R LD ?

In recent years, particularly since the Gulf Wars, the issue of fossil fuels has returned centrestage. How much

oil is left? How long will it last? What alternatives do we have? Are we really on the verge of a series of "oil

wars", and if so, where will they take us? This roundtable investigates oil and other fossil fuels starting from a

basic question: primary energy supply and our dependence on non-renewable sources of fuel. The debate will

focus on the future prospects of remaining reserves, potential consumption strategies, and the availability of

alternative energy technologies.

FINE DEL PETROLIO,

FINE DEL MONDO?

Kjell Aleklett, Ugo BardiIntroduce Marco Cattaneo

Sabato 22 Sala Petrassi ore 18

Page 23: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Non è possibile calcolare la capacità di sopravvivenza della razza umana elencan-

do pericoli e calcolando una stima esatta dei rischi; tuttavia possiamo ottenere delle

stime attraverso mezzi indiretti che mettono a confronto la passata esposizione ai

rischi sulla base della popolazione mondiale, del prodotto mondiale lordo, della

crescita del numero dei brevetti di alta tecnologia e così via. I risultati dimostrano

che i pericoli di carattere puramente naturale – per esempio l'impatto con un asteroide – sono irrilevanti se paragonati a quelli causati dall'at-

tività umana, sia questa accidentale o intenzionale. E se alla fine la razza umana dovesse scomparire, in che modo la natura occuperà i nostri

spazi, cancellerà le nostre tracce, e si occuperà del caos che avremo lasciato dietro di noi, dalle plastiche ai rifiuti chimici alle scorie nucleari e

all'anidride carbonica? Questo dibattito ci darà un'idea di come la sorprendente capacità di ripresa della natura riuscirà alla fine a riparare i danni

che abbiamo arrecato alla Terra e suggerirà il modo in cui l'umanità potrebbe trovare una collocazione adeguata in un pianeta risanato, questa

volta, però, in armonia e non in lotta con il resto della natura.

W H E N W I L L H U MAN I T Y M E E T I T S E N D, AN D H O W W I L L T H E W O R LD LO O K W I T H O U T U S ?

It is not feasible to calculate survivability of the human race by listing hazards and estimating their risks. However, we can obtain estimates

by indirect means that compare past risk exposure based on world population, gross world product, growth of high technology patent issued,

and so forth. Results show that purely natural hazards (e.g. asteroid strike) are negligible compared to potential hazards involving human

activity, whether accidental or deliberate. And, if in the end humans disappear, how will nature occupy our spaces, erase our traces, and deal

whit messes we would leave behind, from chemicals to plastics to nuclear waste and CO»? This panel discussion will give a glimpse of how

nature's surprising resilience can eventually heal the damage we've wreaked on the Earth, and also suggeste how humanity might find a

proper niche in a restored planet – but this time in harmony, not mortal combat with the rest of nature.

A QUANDO LA FINE

DELL’UMANITÀ

E COME SARÀ

IL MONDO SENZA

DI NOI? Alan Weisman, Willard WellsIntroduce Telmo Pievani

Domenica 23 Sala Petrassi ore 11

Page 24: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Esistono fattori in grado di sterminare in brevissimo tempo la specie umana: una guerra bat-

teriologica; la sostituzione degli esseri umani da parte di computer intelligenti; un disastro

causato dall'ingegneria genetica; il "gray goo" dei nanorobot; un riscaldamento globale fuori

controllo; una nuova malattia mortale in un mondo inquinato e affollato. Sebbene il rischio

di estinzione sembri a prima vista molto basso, esso potrebbe apparire molto più alto alla

luce dell’"argomento del giorno del giudizio" elaborato da Brandon Carter: se gli esseri umani

scomparissero rapidamente, considerando che oggi siamo in 6,5 miliardi e che il numero

totale di esseri umani vissuti finora si aggira intorno ai 60 miliardi, vorrebbe dire che in media

circa uno su dieci esseri umani avrebbe vissuto mentre voi ed io eravamo in vita; se invece l'umanità continuasse a vivere, voi ed io rientreremmo nella classe dav-

vero eccezionale dell'"uno su diecimila" – beh, in realtà dovremmo esitare a classificarci come eccezionali, perché le probabilità di raggiungere quei numeri in futu-

ro sono molto basse. L’argomento suggerisce, in sostanza, che è improbabile che la parte futura della storia umana, calcolata in termini di popolazione, possa supe-

rare una certa soglia finita, e che l’estinzione potrebbe quindi essere più vicina di quanto pensiamo. La scomparsa dell'umanità sarebbe un evento tragico, ma non

assumerebbe necessariamente la forma di un'improvvisa "fine del mondo". Una probabilità meno catastrofica è che la popolazione raggiunga un picco abbastan-

za a breve, per poi avviarsi verso un declino dolce e relativamente prolungato.

T H E E N D O F T H E W O R LD : T H E S C I E N C E AN D E T H I C S O F H U MAN E X T I N CT I O N

There are factors which might quickly exterminate the human species: germ warfare; intelligent computers replacing all humans; a genetic engineering disaster;

a "gray goo" of nanomachines; a global warming runaway; a deadly new disease in a crowded, polluted world. Even if the risk of extinction at first seemed low,

it could look far greater in the light of Brandon Carter's "doomsday argument": If humans became extinct soon, roughly one in ten would have lived when you

and I did; if they instead continued onwards, you and I could be in a very exceptional, "one in ten thousands" class; well, we should hesitate to classify ourselves

as very exceptional. The finitude argument suggests that is implausible that the future part of human history, calculated in terms of population, could be much

larger than a specific quantity. Human extinction would be tragic. But this might need not happen as a sudden `doomsday' cut-off. A less catastrophic likelihood

is for the population to peak quite soon, and then to undergo a relatively prolonged and gentle decline.

LA FINE DEL MONDO:

SCIENZA ED ETICA

DELL’ESTINZIONE

UMANA

Massimiano Bucchi, Brandon Carter, John LeslieIntroduce Telmo Pievani

Domenica 23 Sala Petrassi ore 18

Page 25: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 26: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Incontri

Page 27: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Parliamo spesso della "fine del mondo" in termini generali, ma per una migliore

comprensione dovremmo addentrarci nei dettagli. Osserviamo da vicino la regione

polare del North Slope in Alaska e troveremo un mondo in continuo cambiamento:

un mondo colpito dai mutamenti climatici, economici e tecnologici tutti interconnes-

si gli uni agli altri. È un mondo che si sta trasformando molto velocemente tanto che

la fine sembra vicina. In fondo si tratta di una prova dell'ingenuità umana; le persone continuano a lottare per la vita mentre la banchisa scom-

pare durante l'estate, le riserve di gas e petrolio si esauriscono, i modelli migratori degli uccelli cambiano, i temporali si fanno sempre più fre-

quenti, le terre vengono erose dal mare, gli orsi polari e le balene perdono il loro habitat naturale. Questi cambiamenti non possono essere fer-

mati. Ciò che accade qui, all'estremo nord antropizzato, è soltanto un preavviso di ciò che potrebbe accadere alle popolazioni che vivono in aree

più calde. Qui possiamo verificare il modo in cui la scienza può sensibilizzare i decision maker riguardo alle difficili scelte da fare, mettendo in

luce la necessità di attente riflessioni e l'importanza della cooperazione tra i vari settori, superando barriere istituzionali e diversità culturali.

T H E N O RT H S LO P E O F AL A S K A : T H E E N D O F T H E W O R LD AT T H E E N D O F T H E E ART H ?

We often talk of “the end of the world” in general terms, but for true understanding we must look closely. Zoom in on Alaska’s North Slope and

find a world in flux—a world affected by climate change, economic change, and technological change, all interrelated. It is a world transforming

so quickly that it feels like the end is near. But really, it is a test of human ingenuity. People struggle as summer sea ice disappears, as oil and

gas resources are depleted, as bird migration patterns change, as storm events grow worse, as villages erode into the sea, as polar bears and

whales lose habitat. These changes cannot be stopped. What happens here, at the northern edge of human settlement, may be a harbinger

of the future for people in warmer realms. It is here where we may see how science can inform decision makers about the tough choices

ahead, about the need for careful deliberation, and, ultimately, about the importance of cooperation across sectors, across institutional

boundaries, and across cultures

IL NORTH SLOPE

DELL'ALASKA:

LA FINE DEL MONDO

ALLA FINE DELLA

TERRA? Bill StreeverIntroduce Marco CattaneoIncontro a cura dell’editore EDT

Domenica 23 Teatro Studio ore 12

Page 28: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Aperitivi

Scientifici

Page 29: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Il tema del cambiamento climatico riceve quotidianamente sempre maggior attenzione, con affermazioni e considerazioni spesso contrad-

dittorie. Da un lato, la stragrande maggioranza della comunità scientifica ritiene inequivocabile l’attuale surriscaldamento del Pianeta e ritie-

ne elevata la probabilità che nei prossimi decenni il Pianeta dovrà fronteggiare cambiamenti climatici, originati dalle attività umane, molto

pericolosi per le persone e gli ecosistemi che lo abitano. All’opposto, ancora spazio trovano sui media le voci che negano l’esistenza stes-

sa del problema, la sua gravità o le responsabilità umane. Sembra che in molti non vogliano affrontare la gravità della crisi climatica. Lo

sforzo necessario per contrastare i cambiamenti climatici rappresenta qualcosa di epocale, richiede una rapida conversione delle tecnolo-

gie con cui si produce e consuma l’energia nonché una modifica degli stili di vita. Un cambiamento possibile, che permetterebbe di evi-

tare molti rischi connessi ai cambiamenti del clima.

C L I MATE C R I S I S : F R O M D E N IAL TO PAN I C ?

Every day, the media resounds with an increasing number of assertions and counter-assertions about climate change. The vast majority

of the scientific community has no doubt that the Planet is currently overheating, and that there is a high probability that over the next

few decades the planet will have to cope with climate change generated by human activity that will imperil human beings and the

ecosystems in which they live. At the other end of the spectrum, there is still room in the media for people who deny that the issue even

exists, let alone the weight of human responsibility. It seems that there are plenty of people who prefer not to acknowledge the

seriousness of the climate crisis. It will require a step change to combat climate change, including the rapid conversion of technologies

used to generate and consume energy, and changes to the way we live. Such change is possible. Such change would allow us to avert

many of the risks associated with climate change.

CRISI CLIMATICA:

DALLA NEGAZIONE

AL PANICO?

Stefano CaseriniIntroduce Giovanni Spataro

In collaborazione con Le Scienze

Giovedì 20 BArt ore 19.30

Page 30: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Il gruppo «(Cattiva) Scienza in TV» in modo ironico e divertente ha come obiet-

tivo smascherare chi, sul piccolo schermo, cerca di utilizzare la nostra credulità

popolare spacciandosi per portatore di contenuti scientifici. Questo gruppo, nato

e sviluppatosi sul web, è formato da centinaia di blogger, cittadini, genitori, inse-

gnanti, ricercatori, scienziati e giovani che desiderano lanciare un messaggio

positivo: “chiediamo più chiarezza in certe trasmissioni che spacciano per miste-

ri e per fenomeni inspiegabili quelli che non sono altro che bufale o credenze

popolari da baraccone”. Il gruppo ha recentemente indetto un concorso aperto

a tutti in cui segnalare gli eventi che rientrano in queste categorie: l’aperitivo scientifico sarà l’occasione per pre-

miare i vincitori e discutere di queste tematiche con il Presidente dell’Unione Astrofili Italiani Emilio Sassone Corsi,

il promotore dell’iniziativa Claudio Pasqua e il conduttore e autore radio-televisivo Federico Taddia.

B AD S C I E N C E O N T V ( AWAR D S )

The "(Bad) Science on TV" group ironically and amusingly seeks to expose presenters who prey on people's

credulity by falsely claiming to present scientific items on the small screen. Initially established and developed on

the web, this group consists of around 100 bloggers, citizens, parents, teachers, researchers, scientists and young

people who seek to convey a positive message: "We are pressing for greater clarity from certain shows that pass

off either outright fakes or old wives’ tales as mysteries or inexplicable phenomena.” The group recently launched

an open competition for anybody who wants to report items that fall into these categories. The scientific aperitif

is an opportunity to hand out prizes to the winners, and to discuss these issues with the Chairman of the Italian

Astrophile Union, Emilio Sassone Corsi, promoter of the initiative Claudio Pasqua, and TV/radio presenter and

programme maker Federico Taddia.

PREMIAZIONE CONCORSO

“LA CATTIVA SCIENZA

IN TV”

Claudio Pasqua, Emilio Sassone CorsiIntroduce Federico Taddia

Venerdì 21 BArt ore 18.30

Media partner:

Gravità Zerowww.gravita-zero.org

Con il patrocinio di:

UAI - Unione Astrofili Italianiwww.uai.it

Associazione Levi-Montalcini www.levimontalcini.org

Page 31: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Ai piedi delle Alpi, all'interno di una galleria lunga 27 chilometri scavata a cento

metri di profondità, è in corso il più ambizioso e complesso esperimento scientifi-

co di tutti i tempi. Ci porterà a una prematura apocalisse creando un buco nero che

inghiottirà la Terra − come hanno raccontato alcuni giornali − oppure ci permette-

rà di svelare i profondi misteri della natura a dimensioni piccolissime? Un fisico teo-

rico del CERN racconta la vera storia dell'LHC, il più potente acceleratore di particelle al mondo, da poco entrato in funzione. Una strumenta-

zione di altissima tecnologia permette di identificare le particelle prodotte in scontri tra protoni accelerati a energie molto elevate. I dati sono

poi interpretati tramite complesse teorie fisiche, espresse in un linguaggio di matematica avanzata. Ma, sotto questa veste specialistica, si cela-

no domande affascinanti sulla natura del nostro universo, facilmente comprensibili a tutti. Quali sono gli obiettivi che si prefigge l'LHC?

B L A C K H O LE S , A C C E LE RATO R S AN D T H E E N D O F T H E W O R LD

At the foot of the Alps, in a 27 km-long tunnel a hundred metres beneath the Earth’s surface, the most ambitious and complex scientific

experiment ever undertaken is currently underway. Will this experiment trigger a premature apocalypse by creating a black hole that will

swallow up the Earth − as some newspapers have speculated − or will it help us understand the underlying mysteries behind nature at micro

level? A theoretical physicist from CERN tells us the true story of the LHC, the world's most powerful particle accelerator, which has just begun

operating. This ultra high-tech device makes it possible to identify particles produced by protons that crash into each other after being

accelerated at extremely high energy levels. The resulting data is then interpreted through a series of complex physics theories expressed in

advanced mathematical language. Behind the specialist jargon are fascinating issues regarding the nature of our universe which are easy for

the layman to comprehend. What are the LHC’s goals?

BUCHI NERI,

ACCELERATORI E

FINE DEL MONDO Gian Francesco GiudiceIntroduce Claudia Di Giorgio

In collaborazione con Le Scienze

Sabato 22 BArt ore 19

Page 32: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

La profezia era per il 2012, ma per i Maya la «fine del mondo» è

giunta cinque secoli prima. Lo sterminio iniziato con la conquista

spagnola si è concluso solo nel 1996, quando in Guatemala, dopo

36 anni di guerra civile, gli accordi di pace hanno riconosciuto ai

Maya il diritto all’identità e alla loro cultura. La scienza, come nar-

rato nel libro «Come provarlo?» (Laterza, 2010), ha dato contributi importanti alla pacificazione. Le analisi statistiche di Ball e colleghi per

la commissione di verità storica hanno dimostrato, «con forza tale da non poter essere negata», la verità sui crimini contro i Maya.

Smentendo per esempio il luogo comune per cui «le violenze venivano da entrambe le parti», e dimostrando atti deliberati di genocidio.

Oggi le analisi dei crimini proseguono, sia a sostegno dei processi ai responsabili, sia per analizzarne la genesi e prevenirne, auspicabil-

mente, la ripetizione.

T H E R E AL E N D O F T H E W O R LD. . . F O R T H E MAYA

The prophecy may mention 2012, but for the Maya the "end of the world" came five centuries earlier. An eradication that began with

the Spanish conquest ended only in 1996, when after 36 years of civil war, peace accords in Guatamala sanctioned the Maya's right to

an identity and culture. “Come Provarlo?”, a book published in 2010 by Laterza in Italy, shows that science had an important role to play

in the pacification process. Statistical analyses undertaken by Ball and his colleagues for the historical truth commission revealed the

truth about crimes against the Maya “with so much strength that it was incontrovertible". For one thing, the book disproves the widely-

held belief that "violence was perpetrated by both sides", and ocntains proof of deliberate acts of genocide. Analysis of these crimes

continues to this day, partly to bring those responsible to justice, partly to analyse the underlying causes and, it is hoped, prevent such

events from happening again in future.

LA VERA FINE

DEL MONDO...

DEI MAYA

Domenica 23 BArt ore 19

Giovanni SabatoIntroduce Giovanni Spataro

In collaborazione con Le Scienze

Page 33: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Documentari

Page 34: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Per sostenere la vita sul pianeta, la Terra ha sviluppato un equilibrio tanto complesso quanto delicato. Come se la cavereb-

bero gli esseri umani – e la Terra stessa – se questo equilibrio venisse drasticamente e irrevocabilmente alterato? Realizzato

da National Geographic Channel, il provocatorio documentario della durata di quattro ore dal titolo “L'alba del giorno dopo”

si chiede: come ci comporteremmo se la popolazione mondiale dovesse raddoppiare? Quali cambiamenti dovremmo attua-

re se improvvisamente il petrolio finisse? Cosa succederebbe se la Terra smettesse di girare? E se il Sole invecchiasse

improvvisamente in una notte, cosa succederebbe sulla Terra?

“L'alba del giorno dopo” è uno sguardo implacabile sulla natura e sugli insediamenti umani nel mondo, che valuta con

occhio critico la precarietà della nostra esistenza. Attraverso sofisticati sistemi di computer grafica, ricostruzioni realistiche e

una narrazione avvincente, questa serie mette in luce i meccanismi di funzionamento della Terra, e mostra come il nostro

pianeta si trasformerebbe in un mondo irriconoscibile se gli elementi fondamentali dell'ambiente venissero radicalmente

modificati. La serie spiega scientificamente ciò che sta dietro a ognuno di questi drammatici scenari e le conseguenze di tali

cambiamenti radicali illustrandoli in modo interessante, istruttivo e di facile comprensione, che attrarrà l'attenzione degli

spettatori per tutta la sua durata.

AF TE R MAT H

To sustain life on our planet, the Earth has woven an intricate and delicate balance. But how would humans – and the pla-

net itself – cope if this balance was drastically and irrevocably altered? In four provocative hours, National Geographic

Channel’s AFTERMATH asks: How would we cope if the world’s population doubled? What changes would have to be made

if we suddenly ran out of oil? What would happen if the world stopped spinning? And if the sun aged drastically overnight

– what would happen here on Earth? AFTERMATH is an unflinching look at nature and mankind’s place in the world, criti-

cally evaluating just how precarious our existence may be. Through high end CGI, dramatic recreations and compelling story-

telling, the series reveals the inner workings of Earth and transforms our planet into one hardly recognisable as the funda-

mental elements of our environment are radically altered. The series reveals the science behind each of these extreme sce-

narios and the consequences of the radical changes in an informative, easy-to-understand and entertaining way which vie-

wers will enjoy following along.

Il primo episodio illustra come i nostri

cieli, le strade e tutto il resto potrebbero

essere profondamente rimodellati nei

giorni e nei mesi caotici successivi

all'improvvisa scomparsa della linfa vitale

del nostro mondo high-tech.

W O R LD W I T H O U T O I L

The first episode illustrates how our skies,

our roads and more might be profoundly

reshaped in the chaotic days and months

following an instantaneous disappearance

of the lifeblood of our high-tech world.

UN MONDO

SENZA

PETROLIO

Giovedì 20 Sala Petrassi ore 9.30

Introduce Ugo Bardi

L’Alba del giorno dopo

Page 35: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

TRADITI

DAL SOLE

Venerdì 21 Sala Petrassi ore 11

Introduce Mauro Messerotti

Il terzo episodio prende in esame l'ipotesi

che ciascuna delle facce del globo

terrestre rimanga esposta al sole o

immersa nella notte per un periodo di sei

mesi e a causa della perdita di atmosfera

gli esseri umani, gli animali e le piante

abbiano la possibilità di respirare solo in

alcuni spazi limitati.

W H E N T H E E ART H STO P

S P I N N I N G

The third episode examines a time where

each side of the Earth will be stuck in day

or night for six months at a time and a

loss of atmosphere results in only a few

places on the planet where humans,

animals and planets can breathe.

Il secondo episodio spiega il modo in cui

il mondo come lo conosciamo potrebbe

essere spinto al suo limite se la

popolazione dovesse raddoppiare in una

sola notte.

P O P U L AT I O N O VE R LOAD

The second episode answers how the

world as we know it could be strained to

its limits if the population doubles

overnight.

Infine il quarto episodio tratta delle

temperature torride e delle mega tempeste

grandi come interi continenti che si

abbatterebbero sul nostro pianeta se il sole

dovesse aumentare le proprie dimensioni.

B E T RAYE D BY T H E S U N

Finally the fouth episode examines the

scorching temperatures and continent-sized

mega storms that take over our planet

when the sun swells in size.

QUANDO

LA TERRA

SMETTE

DI GIRARE

Venerdì 21 Sala Petrassi ore 9.30

Introduce Antonio Meloni

SOVRAPPO-

POLAMENTO

Giovedì 20 Sala Petrassi ore 11

Introduce Giovanni Spataro

Page 36: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 37: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Eventi

Serali

Page 38: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Transla chiave segreta verso l’immortalità

musiche di Karlheinz Stockhausen e Philip glassBardo Thodol IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI

Cov

er o

f the

CD

and

sco

re o

f TRA

NS

whi

ch m

ay b

e or

dere

d di

rect

ly

from

the

Stoc

khau

sen-

Verla

g(w

ww

.sto

ckha

usen

.org

Arc

hive

of t

he S

tock

haus

en F

ound

atio

n fo

r M

usic

, Kür

ten,

Ger

man

y.

in collaborazione con

Monastero Tibetano di Drepung

Una produzione

Giovedì 20Sala Sinopoli ore 21

TRANS – la chiave segreta verso l’immortalitàMusiche di Karlheinz Stockhausen e Philip Glasscon la partecipazione straordinaria del Tashi LamaMaestro Cantore ufficiale del Dalai Lama

PHILIP GLASS

Sand Mandala prima esecuzione assoluta

“BARDO THODOL” - Il Libro Tibetano dei Morti

PHILIP GLASS

Escape to India prima esecuzione assoluta

KARLHEINZ STOCKHAUSEN

Trans

Monaci del Monastero Tibetano di DrepungOrchestra e Coro da camera del Conservatorio di Santa CeciliaSolisti del PMCE Parco della Musica Contemporanea EnsembleTonino Battista direttore

Regia del suono a cura dell’Emufest

Page 39: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Phot

o: R

olan

do P

aolo

Gue

rzon

i

“Trans”, una delle opere magistrali di Karlheinz

Stockhausen, è basata su un suo sogno durante la

notte tra il 9 e il 10 dicembre 1970

«... Mentre io ero occupato a scrivere altre opere,

del tutto inaspettatamente ne ho sognata un'altra.

La mattina dopo dovendo andare ad un appunta-

mento ho avuto solo poco tempo per scrivere

velocemente qualche appunto su quel sogno. Ho

sognato due file di archi da sinistra a destra, la

seconda un poco sopra la prima. Suonavano in sin-

crono in maniera estremamente lenta e forte, un

vero muro di suono cromaticamente denso e

compatto. Nello stesso tempo sentivo il suono di

macchine in legno per tessere in movimento, o

forse rumore di treni, Dio sa come sono arrivato a

questa idea! Forse risale alla mia infanzia, forse a

miei viaggi in estremo oriente proprio in quegli

anni, questi suoni laceranti periodicamente squar-

ciavano l’aria con il loro movimento. E poi una

tenda davanti all’orchestra, che strano… e l’orche-

stra apparire in una nebbia di colore rosso-violetto.

E poi ho capito che era la stessa luce che ho visto

più volte in meditazione quando chiudo gli occhi e

allontano tutti i pensieri». Karlheinz Stockhausen

“Trans”, one of Karlheinz Stockhausen’s sublime

works inspired by a dream he had on the night bet-

ween 9 and 10 December 1970

“ ... While I was engaged in composing other works, I

suddenly dreamed of another one. As I had an

appointment the next morning, I only had time to jot

down a few notes about the dream. I dreamed of two

rows of strings from left to right, the second just

behind the first. They were playing in synchrony in an

extremely slow and powerful way, an actual wall of

sound that was chromatically dense and compact. At

the same time I heard the sound of wooden weaving

looms in motion, or perhaps it was the sound of

trains, God knows how I got this idea? Maybe it goes

back to my childhood, or the trips I made to the Far

East during those years. The lacerating sounds rent

the air periodically. Then there was a curtain in front

of the orchestra, how strange… and the orchestra

appeared in a red-violet fog. And then I realized that

this was the same light that I’d seen while meditating,

when I close my eyes and banish all thoughts.”

Karlheinz Stockhausen

Il libro tibetano dei morti. Lo lessi all'iniziodegli anni Settanta. La prima volta fu un'e-sperienza traumatica, perché stavo attraver-sando un periodo molto delicato. Non riusciiad arrivare in fondo, non potevo neanchetenerlo sul comodino. La seconda volta lolessi con maggiore padronanza. La terza miha fulminato. Franco Battiato

“The Tibetan Book of the Dead. I read it atthe beginning of the 1970s. The first timewas traumatic, because I was goingthrough a very vulnerable period. I wasn’table to finish it, I couldn’t even keep it onmy bedside table. The second time I read itI was more in control. The third read was arevelation.” Franco Battiato

Page 40: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Sappiamo che Stockhausen ha sempre preso sul serio i propri sogni e il ricordo del suo secondo sogno è ancora vibrante nei cieli di Roma,

l’”Helicopter Quartet”. Per questa ragione, dopo trenta anni di assenza in Italia viene presentato nuovamente “Trans”, il capolavoro onirico del Maestro

tedesco in una nuova versione curata dall’Or-chestra del Conservatorio di Santa Cecilia, il PMCE, lo staff scientifico dell’Emufest sotto la direzione di

Tonino Battista. Uno spettacolo che raramente avrà repliche nel futuro. Il titolo iniziale di “Trans”, “Musica per il prossimo a morire”, è pensato da

Stockhausen come un aiuto e guida al viaggio dei nuovi defunti di chiara derivazione buddista e ci introduce alla prima parte del concerto: l’ascolto

di una parte dell’opera fondamentale del Buddismo tibetano “Il libro Tibetano dei Morti” (Bardo Todhol). Per la prima volta in Europa avremo la

possibilità di ascoltare la voce del Venerabile Ngawang Tashi Bapu (Lama Tashi) Tashi Lama, primo cantore ufficiale del Monastero di Drepung del

Dalai Lama. Nominato nel 2005 al Grammy Awards per le sue incisioni ha collaborato con grandi artisti quali Michael Stipe dei R.E.M., Patti Smith,

Ben Harper, Billy Corgan dei Smashing Pumpkins, Sheryl Crow e Philip Glass. E proprio un evento nell’evento sarà la prima esecuzione in pubblico

delle famose musiche scritte da Glass per il celebre film “Kundun” di Martin Scorsese, dedicate al Tibet e scritte per il Tashi Lama.

We know that Stockhausen always took his dreams seriously and the memory of his second dream, “Helicopter Quartet”, is still reverberating in the

skies above Rome. This is why we are presenting a new version of the German composer’s oneirical composition “Trans” – last played in Italy thirty

years ago – performed by the Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia, the PMCE and the scientific staff of the Emufest, conducted by Tonino

Battista. An event that will rarely be repeated in the future. The working title of “Trans” was “Music for the Next to Die”; in fact, it was conceived by

Stockhausen as a musical composition of Buddhist inspiration to help and guide the newly departed on their journey. In this sense, it serves as an

introduction to the first part of the concert: the chanting of part of the “Tibetan Book of the Dead” (Bardo Thodol), a fundamental Tibetan Buddhist

text. For the first time in Europe we will have the chance to listen to the voice of the Venerable Ngawang Tashi Bapu (Lama Tashi), Principal Chant

Master of the Dalai Lama’s Drepung Monastery. In 2005, the Master received a Grammy Award nomination for his recordings, and he has wor-

ked with leading international artists like Michael Stipe of R.E.M., Patti Smith, Ben Harper, Billy Corgan of Smashing Pumpkins, Sheryl Crow and

Philip Glass. As an event within the event, there will be the first public performance of the famous score composed by Glass for Martin Scorsese’s

celebrated film “Kundun”, which was written for the Tashi Lama and dedicated to Tibet.

Trans

Page 41: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Cosa mettere su un’astronave che partirà per gli spazi siderali, una volta

che la razza umana sarà estinta? Codici e invenzioni non bastano. Ci

vuole la prova della capacità artistica dell’uomo, il suo sogno e il concre-

to desiderio di comunicare agli altri. Il meglio, forse, della sua storia. Una

storia del mondo con in mezzo due scienziati pazzi, un dicitore e un pia-

noforte, e uno schermo dove appaiono quadri famosi e inattese sorpre-

se. Dai graffiti paleolitici a Leonardo, dai mostri di Bosch a Velasquez, dalla sfida di Van Gogh a Twombly, attraversando Walt

Disney, le ninfee, la restauration art, Klee e Bacon. Le parole degli artisti e altre parole scritte e reinventate. Il sorriso e il grido

in letteratura, in musica e in pittura. Un viaggio ironico e crudele, in ciò che di meglio e peggio l’uomo ha da mostrare all’u-

niverso, nel caso vicino o lontano che debba scomparire.

T H E L A ST S PA C E S H I P

What should be put onto a spaceship bound for sidereal space after the human race becomes extinct? Codes and

inventions would not be enough. There would need to be some kind of proof of man's artistic abilities, his dreams and his

tangible desire to communicate with others. Perhaps highlights from history. A history of the world including two mad

scientists, a narrator and a piano, and a screen on which famous paintings and unexpected surprises materialize. From

Palaeolithic graffiti to Leonardo da Vinci, Bosch’s monsters, Velasquez, the challenging Van Gogh, Twombly, not forgetting

Walt Disney, the waterlilies, restoration art, Klee and Bacon. The words of artists, and other words, written and reinvented.

Smiles and screams in literature, music and painting. An ironic and cruel journey through the best and worst man has to

show the universe, just in case, in the near or distant future, he has to take his leave.

Stefano Benni testi e voce recitanteUmberto Petrin pianoforte e musicheFabio Vignaroli allestimento scenico e suonoSandro Sussi disegno luciUna produzione Marangoni spettacoloOrganizzazione Luciana Canesi

l’Ultima

Astronave

Spettacolo di e con

Stefano Benni

Venerdì 21 Sala Sinopoli ore 21

Page 42: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Si parte dal Big Bang, si passa attraverso la creazione di luce e materia, poi di stelle, galassie e pianeti, fino al

nostro sistema planetario che cerchiamo di capire grazie ad un nuovo tipo di astronomia, la "astronomia di

contatto". È l'Universo che viene a trovarci: ogni anno cadono sulla Terra 40.000 tonnellate di materia extra-

terrestre, con materiale organico molto simile a quello del quale sono fatti gli esseri umani. Di tutto questo

materiale, una parte piccola, ma non nulla, 400 chili all'anno, vengono direttamente da Marte. Chissà se, quin-

di, i Marziani non siamo davvero noi, alla fine. “I Marziani siamo noi” è un progetto di comunicazione multi-

mediale della scienza, appare in forma scritta come un “bignamino dell’Universo” pubblicato da Zanichelli

nella sua serie “Chiavi di lettura”. Ma “I Marziani siamo noi” è anche una serie di 5 puntate in onda su National

Geographic Channel (canale 402 di Sky). In scena, oltre all’autore, un sasso marziano.

W HAT I F W E AR E T H E MART IAN S

We start with the Big Bang, move on to the creation of light and matter, and then the stars, galaxies and

planets, until we reach our planetary system, which we attempt to understand through "contact astronomy",

a new approach to astronomy: the Universe comes to us. Every year, 40,000 tonnes of extraterrestrial matter

rains down on the Earth, including organic material very similar to the stuff human beings are made of. A

small but not consequential amount of this material, around 400 kg each year, arrives directly from Mars.

Who can say whether in the end it is we who are the Martians. “We Are The Martians” is a multimedia

science communications project presented as a "key guide to the universe", published by Zanichelli as part

of its “Chiavi di lettura” series. “We Are The Martians” is also a 5-part series broadcast on the National

Geographic Channel (Channel 402 on Sky). A piece of Martian rock will be sharing the stage with the author.

Domenica 23 Sala Petrassi ore 21

Introduce Claudia Di Giorgio

I Marziani

siamo noi

giovanni bignami

Page 43: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Exhibit

Page 44: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Fino a pochi anni fa leggevamo con stupo-

re i libri di fantascienza, poi abbiamo visto

qualche film interessante, dove le frontiere della tecnologia diventavano reali, talmente reali da essere strumento di

connessione con altre vite, altre dimensioni. Ma come spesso accade la creatività, letteraria o cinematografica, antici-

pa ciò che, basta pazientare qualche anno, diventa di uso comune. Una cucina che, quando rientriamo a casa, ci rico-

nosce e comincia a preparare il pranzo o la cena semplicemente con qualche tocco o con qualche segnale vocale: il

sogno di tutti. Un soggiorno, una zona lettura o la camera da letto che, a seconda del nostro diverso umore o della

situazione che vogliamo creare con i nostri ospiti, modulano la luce, la musica, il profumo con delle minime intera-

zioni con il computer di casa, o con il computer dell’auto mentre stiamo tornando a casa dopo una giornata all'aria

aperta? Non sono cose impossibili e nemmeno sogni: la Rete consente alle nuove tecnologie di fare questo e molto

altro. Gli ospiti del Telecom Italia Future Lab dedicato alla domotica, potranno interagire direttamente con questa casa

del futuro. Non si tratta di una semplice mostra ma di ambienti da vivere e con i quali giocare, che il pubblico potrà

veder cambiare sotto i propri occhi in base alle indicazioni che ognuno fornirà alle diverse applicazioni.

Un modo per prendere coscienza direttamente di quanto la fantascienza e l'immaginazione oggi sono sempre più

vicine alla realtà e di quanto la rete di Telecom Italia sia funzionale a farci vivere meglio, a risparmiare energia e a met-

terci in contatto oggi con il nostro prossimo futuro.

telecom Italia

Future Lab

Dal 20 al 23 gennaio Foyer Auditorium

Telecom Italia Future Lab,

la casa del futuro:

tecnologia che aiuta a vivere meglio e

contribuisce al risparmio energetico!

Page 45: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 46: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma
Page 47: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

telecom Italia

Future Lab

Until a few years ago, we would read about them with amaze-

ment in science fiction books. Then came a series of intriguing

films in which the outlying frontiers of technology became rea-

lity – so real that they functioned as tools to connect with other

lives and other dimensions. As is so often the case with literary or cinematographic creativity, these examples presaged

what, a few years down the line, would become common practice. We all dream of a kitchen that greets us when we

come home and starts preparing lunch or dinner at the touch of a button or a voice command. How about a living

room, reading area or bedroom that, depending on our mood or the atmosphere we’d like to create for our guests,

adjusts the light, music and fragrance via minimal interaction with a home computer, or a car computer as we drive

home after a day spent outdoors? These examples are within the realms of the possible, rather than distant dreams.

The Internet already allows the latest technologies to do all this and more. Visitors to the Telecom Italia Future Lab dedi-

cated to home automation can interact directly with this home of the future. Rather than an exhibition, the Lab offers

living environments for experimentation. Visitors look on as changes take place, governed by their input to the various

applications. It is an excellent opportunity to find out how science fiction and fantasy are coming closer and closer to

reality, and how the Telecom Italia network can help make our lives better, save energy, and experience today what

awaits us in the near future.

Telecom Italia Future Lab, The Home of

the Future: Technology that Enhances

our Lives and Helps Save Energy!

Page 48: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Dei vari processi ed

eventi predestinati ad essere la causa della fine del mondo alcu-

ni sono basati su considerazioni ed eventi concreti e scientifica-

mente osservabili. Prendendo spunto dalle suggestioni suscitate

dalle numerose immagini che descrivono la fine del mondo, la

mostra si propone di illustrare quegli eventi che hanno origine

direttamente dalla energia e dinamica del nostro Pianeta.

Fenomeni come terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, glacia-

zioni, inondazioni sono espressione diretta della dinamica del pia-

neta Terra e la loro conoscenza e il loro continuo monitoraggio

rivestono fondamentale importanza per l’esistenza e lo sviluppo

sostenibile delle 194 nazioni e i 6.8 miliardi di persone che vivo-

no sulla sua superficie. Parlare di catastrofi naturali non implica

infatti che si debba attendere gli eventi immoti e senza difese: la

loro conoscenza ci permette di essere preparati, capaci di convi-

vere con il rischio che esse rappresentano, cercando di minimiz-

zare, se non annullare, gli effetti negativi.

Il percorso della mostra: Il percorso della mostra si propone di illustrare, attraverso posta-

zioni multimediali, pannelli descrittivi e filmati (2D e 3D) alcuni

degli “eventi catastrofici” naturali verificatisi nel passato e che

hanno una probabilità di verificarsi nel futuro.

L’obiettivo complessivo dell’esposizione è quello di costruire un

racconto che accompagni il visitatore fornendogli man mano gli

strumenti per comprendere i legami ed i nessi logici dei vari ele-

menti che si susseguono per comunicare e far comprendere l’im-

portanza dei temi affrontati.

1. Macchina del Tempo: exhibit che a partire dal discorso gene-

rale sulla tettonica delle placche illustra alcuni momenti importan-

ti dell’evoluzione geodinamica del Mediterraneo per poi arrivare a

conoscere la sua conformazione attuale e le forze dinamiche atti-

ve ancora oggi (quelle che danno origine ai terremoti e alle eru-

zioni che colpiscono l’area mediterranea).

2. Vulcani: a partire dalla suggestiva proiezione in 3D di una

esplosione vulcanica vengono descritti due grandi eventi vulcani-

ci dell’area mediterranea e il loro impatto sull’uomo e sull’am-

biente: l’eruzione dell’Ignimbrite Campana (Campi Flegrei,

Napoli, 40.000 anni fa) (un esempio di super-eruzione) e l’eru-

zione Minoica di Santorini , (3500 anni fa, Santorini, Grecia).

3. Terremoti: una tavola vibrante che simula un terremoto per

imparare a capire la differenza tra le scale di misurazione e un

pannello interattivo per conoscere il fenomeno dei maremoti nel

Mediterraneo, i sistemi di monitoraggio per le coste italiane e la

stima della pericolosità associata a maremoti.

4. È scoccata l’ora?: Exhibit che mette in relazione la crescita

demografica della Terra, con la “finibilità” delle risorse, gli squilibri

tra il nord e il sud del mondo rispetto all’accesso ad esse e il cam-

biamento climatico. Tutto questo per mettere in evidenza come

ci possono esser catastrofi naturali improvvise e indipendenti dal-

l’uomo, ma ce ne sono altre già in atto, come la scomparsa delle

biodiversità, la carenza di suoli, l’esaurimento delle fonti fossili,

che sono assai più invisibili e striscianti e dipendono solo da noi.

Esserne consapevoli significa fare qualcosa per cambiare rotta.

CATASTROFI

NATURALI: LEGGERE

ATTENTAMENTE

LE AVVERTENZE

Foyer Auditorium

Mostra tematica interattiva a cura di INGV, Hic ad Hoc, ScienzAttiva

Page 49: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

N AT U R A L C ATA S T R O P H E S : P L E A S E R E A D T H E

WAR N I N G S CAR E F U L LY

Some of the processes and events that are predicated to trigger the endof the world depend on tangible and scientifically observable considera-tions and events. Inspired by a host of images portraying the end of theworld, this exhibition has been conceived to illustrate events generateddirectly by our Planet's energy and dynamism. Earthquakes, volcaniceruptions, seaquakes, glaciation and flooding are all direct expressionsof Planet Earth's dynamism. Knowledge and ongoing monitoring ofthese phenomena are vital for the continued existence and sustainabledevelopment of the 194 nations and 6.8 billion people on the Earth'ssurface. The term "natural catastrophe" does not imply that we must sitback and twiddle our thumbs while we wait for them to occur.Knowledge enables us to be prepared, cohabit with the risks, and tryand minimize (if not completely eradicate) their negative impact.

Exhibition layout:

The exhibition uses multimedia kiosks, descriptive panels and 2D/3D

film clips to present a number of past natural "catastrophic events" and

events that may re-occur in future.

The overarching goal of the exhibition is to take the visitor through a

story and provide tools to understand the links and logical connections

between the various elements along the way, in order to convey the

importance of the issues covered.

1. The Time Machine: this exhibit begins with an overview of plate tec-

tonics to illustrate key periods during the geo-dynamic evolution of the

Mediterranean. It goes on to show the Mediterranean’s current configu-

ration and the dynamic forces still at work today (which trigger earth-

quakes and eruptions in and around the Mediterranean).

2. Volcanoes: starting with a stunning 3D projection of a volcanic

explosion, this exhibit showcases two major volcanic events that occur-

red in the Mediterranean region and explores their impact on man and

the environment: the Campanian Ignimbrite eruption (Phlegraean

Fields, Naples, 40,000 years ago, an example of a super eruption), and

the Minoan eruption at Santorini (3500 years ago on the island of

Santorini, Greece).

3. Earthquakes: a vibrating board simulates an earthquake, illustrating

the difference between scales of measurement, while an interactive

panel explains the phenomenon of sea quakes in the Mediterranean,

the monitoring system for the Italian coasts, and an estimate of how

dangerous sea quakes might prove to be.

4. Has Our Time Come?: An exhibit that compares demographic

growth on the earth with the finite nature of its resources, imbalances

between the north and south of the world in terms of access to resour-

ces, and climate change. The exhibit is designed to highlight the fact

that in addition to unexpected natural catastrophes that take place inde-

pendent of man, man-made catastrophes are currently developing that

are much harder to spot and far more insidious, ranging from vanishing

biodiversity to soil impoverishment and running out of fossil fuels. The

more we know about these things, the more we can do about them.

Page 50: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

La rappresenta-

zione della realtà è talvolta più efficace della realtà stessa per indurci a

pensare, a sentire o ad agire in un certo modo. Ciò che è stato, appar-

tiene ad altri, a coloro che l'hanno vissuto, ciò che è rappresentato, inve-

ce, appartiene anche a noi nella dimensione del possibile. Ecco allora

che per muovere emozioni e indurre azioni è talvolta più efficace parti-

re da ciò che non è, ma potrebbe essere. Da qui la scelta di usare il

cinema per mettere lo spettatore in una situazione di ‘problem solving’

simulata ma verosimile e dove la dimensione ludica diventa veicolo di

riflessione.

1 - Al lupo, al lupo! Film catastrofici: spettacolo o realtà?

Attraverso alcune scene cruciali si invita a riflettere sui comportamenti

da adottare in caso di calamità naturale. Di fronte alle situazioni critiche

presentate dal film il visitatore dovrà decidere rapidamente l'azione da

intraprendere, gli strumenti da utilizzare e i compagni con cui collabora-

re per uscire incolume dalla difficoltà.

2 - Buona la prima! Sai controllare le emozioni nei momenti critici?

Per uscire da situazioni d'emergenza bisogna anche saper controllare le

proprie emozioni e cercare di essere convincenti nella comunicazione

con i propri interlocutori, ma non è così semplice... L’exhibit presenta

scene in cui più personaggi si confrontano in situazioni drammatiche: il

visitatore dovrà doppiare gli attori cercando di utilizzare il tono e l'inten-

sità comunicativa più convincente!

N AT U R A L C ATA S T R O P H E S : H O W W O U L D YO U

R E A CT ?

Sometimes a representation of reality is more effective than reality

itself in prompting us to think, feel or act in a certain way. What has

already happened belongs to other people, to those who experienced

it; what is represented, on the other hand, can belong to us all, in the

realm of the possible. It follows that in order to elicit emotions and

prompt action, it can sometimes be more effective to start from

something that does not exist but potentially could. One way of

achieving this is to use the cinema as a way of placing the viewer in a

simulated, believable problem-solving situation, in which an element of

play serves to generate reflective thought.

1 - Crying Wolf! Disaster movies: entertainment or reality?

Key scenes prompt us to consider the right way to act during a natural

calamity. After viewing critical situations in the movie, viewers must

quickly decide the best course of action to take, what tools to use, and

who they should team up with to survive the predicament unharmed.

2 - Right First Time! Are you capable of controlling your emotions at

critical moments? To survive an emergency you need to be able to con-

trol your emotions and try and be persuasive when communicating

with the people around you. This is not always easy... This exhibit show-

cases scenes in which characters face up to dramatic situations.

Viewers are asked to dub the actors' voices, trying to adopt the most

persuasive tone of voice and intensity in order to communicate.

CATASTROFI

NATURALI:

COME TI

COMPORTERESTI?

A cura di Hic ad Hoc

Foyer Auditorium

Page 51: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Un pianeta sconosciuto che precipita nel nostro Sistema Solare provocando catastrofi di proporzioni cosmiche,

gigantesche tempeste solari che daranno luogo a terremoti distruttivi, un allineamento planetario senza prece-

denti in grado di sconvolgere gli oceani terrestri, una configurazione di Terra - Sole e centro galattico tale da

spazzarci via, o, ancora, l’inversione dei poli magnetici terrestri: quando si parla di fine del mondo, gli argomen-

ti più discussi sono spesso di carattere astronomico. E, pur non volendo assecondare questa valanga di previ-

sioni catastrofiche, gli astronomi si chiedono: sarà possibile un futuro per l’umanità in un pianeta diverso dalla

Terra? Grazie a una postazione multimediale con immagini, filmati e didascalie, il pubblico potrà scoprire qual

è la vera ricerca di frontiera che gli astronomi svolgono, in particolare nell’ambito dei Pianeti Extrasolari. In pochi

anni, infatti, sono più di 500 i pianeti scoperti e le tecnologie più evolute ci permettono di individuarne di sem-

pre più simili al nostro, in grado di ospitare la vita.

T H E E N D O F T H E W O R LD : A ST R O P HYS I C I ST S HAVE T H E I R SAY

An unknown planet hurtles into our solar system and provokes catastrophes of cosmic proportions; huge solar

storms trigger destructive earthquakes; an unprecedented planetary alignment roils the world's oceans; a

configuration of the Sun/Earth and centre of the galaxy simply sweeps us away; the Earth’s magnetic poles

invert… When it comes to conjecture about the end of the world, the most likely candidates are often

astronomical phenomena. Without wishing to provide fodder for this avalanche of catastrophic predictions,

astronomers do ask themselves the question: could there be a future for humanity on a planet other than

the Earth? A multimedia show presents pictures, film clips and captions to offer visitors a chance to find out

the real frontiers of astronomic research, extrasolar planets in particular. Over last few years, over 500 planets

have been discovered. Leading-edge technologies make it possible to identify more and more planets similar

to our own that have the potential to host life.

FINE DEL MONDO:

GLI ASTROFISICI

RISPONDONO

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica

Foyer Auditorium

Page 52: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Allestimento interattivo, sempre in evoluzione, che conta ad oggi 10 opere

ispirate alle macchine inutili di Tinguely e ai principi della Patafisica di Jarry,

ovvero la “Scienza delle soluzioni immaginarie”. Realizzate presso il Salone dei

Rifiutati di Potenza, le Patamacchine sono oggetti meccanici interamente

costruiti con materiale di scarto o usato, in particolare con i Raee (Rifiuti di

apparecchiature elettriche ed elettroniche), recuperati per la maggior parte

presso la PiActaforma (piattaforma ecologica dell’Azienda Comunale per la

Tutela Ambientale per raccogliere rifiuti ingombranti). L’invenzione delle

Patamacchine ha seguito un processo creativo partito dall’osservazione della

realtà, caratterizzata da un inquinamento preoccupante e dall’onnipresenza

delle realtà virtuali. Nel tentativo di ipotizzare un mondo alternativo possibile,

si è approdati alla Patafisica che studia un universo supplementare a quello in

cui ci troviamo, dove vigono le leggi che regolano le eccezioni. L’universo delle

Patamacchine è dominato dalla sorpresa, dal capovolgimento, dall’allucinazio-

ne. La mostra, dunque, ironizzando sugli eccessi del futuro, intende far riflet-

tere il visitatore sull’importanza delle relazioni umane e del rispetto ambienta-

le, opponendosi, attraverso la creatività e la fantasia, alla logica dell’usa e getta.

In questo senso, le Patamacchine sono da considerarsi ambasciatrici di una

fondamentale questione: il futuro del nostro ambiente dipende dal modo in

cui lo viviamo e dalla dimensione ecologica che riusciremo ad esprimere. La

cultura del riciclaggio dei rifiuti e del riutilizzo creativo degli oggetti può aiuta-

re a prendere coscienza dei limiti invalicabili dello sviluppo della nostra socie-

tà. Ogni oggetto contiene potenzialità creative meritevoli di essere accolte e

sviluppate, perché ogni cosa, se osservata con altri occhi e con maggiore

attenzione, può essere riscoperta nelle sue mille possibilità.

PATAMA C H I N E S O R : W HAT HAP P E N S W H E N YO U CAL L G I G I

AN D YO U TO U C H A Z I T

An ever-evolving interactive exhibition featuring 10 works inspired by Tinguely’suseless machines and Jarry’s Pataphysics, or the "Science of ImaginarySolutions". Built at the Salone dei Rifiutati in Potenza, these Patamachines aremechanical objects built completely out of waste or previously used materials,particularly waste from electric and electronic devices for the most partretrieved from the PiActaforma (an acronym for the ecological platform run bythe Municipal Environmental Protection company for collecting outsizedwaste). The creative process of inventing these Patamachines began with anobservation of reality, characterized by alarming pollution and theomnipresence of virtual realities. Pataphysics was identified as a means ofconjuring up a potential alternative world, because pataphysics delves into analternative universe to our own, regulated by the laws that disciplineexceptions. The universe of Patamachines is dominated by surprise, reversalsand hallucination. By poking irony at the excesses of the future, the exhibitionhas been conceived to make visitors think about the importance of humanrelations and respect of the environment, using creativity and imagination tocounteract a "disposable" approach to life. From this standpoint, thePatamachines may be seen as ambassadors for a key issue: the future of ourenvironment depends on how we use it and the kind of ecological approachwe convey. Recycling waste and creatively re-using stuff is a way of raisingawareness about the insuperable limits of human development. Within itself,every object contains creative potential worthy of acknowledgement anddevelopment. If we look at things more closely and from a different standpoint,we find that every single thing contains a thousand possibilities just waiting tobe discovered.

LE PATAMACCHINEOVVERO COME ACCADDE

CHE TELEFONANDO A GIGI

GLI TOCCAI UN BRUFOLO

A cura di Associazione La luna alguinzaglio

Spazio Serra

Page 53: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Radio3 Scienza - In diretta dal foyer

dell'Auditorium - Parco della Musica

con i seguenti orari: giovedì 20 e venerdì 21

gennaio ore 11-11.30. Sabato 22 e

domenica 23 gennaio ore 10.50-11.20.

Con Rossella Panarese,

per la regia di Cettina Flaccavento.

In redazione: Marco Motta e Paolo Conte.

Radio3 Scienza torna all'Auditorium Parco della

Musica di Roma per un collegamento da fine

del mondo. In diretta, ai suoi microfoni, i

protagonisti e le idee della sesta edizione del

Festival delle Scienze: catastrofi annunciate e

previsioni apocalittiche, la ragione della scienza

e le rappresentazioni di miti, arti e religioni.

Radio3 Scienza - Live from the foyer of the

Auditorium - Parco della Musica

schedule: Thursday 20th and Friday 21st

January, 11:00 - 11:30 a.m. Saturday 22nd

and Sunday 23rd January, 10:50 - 11:20

a.m.

With Rossella Panarese,

produced by Cettina Flaccavento.

Editorial staff: Marco Motta and Paolo Conte.

Radio3 Scienza returns to the Auditorium Parco

della Musica di Roma for a radio linkup from

the end of the world. The show presents star

turns and key ideas from the sixth Festival delle

Scienze live: catastrophes foretold, apocalyptic

forecasts, scientific reasoning and how we

portray myths, art and religions.

Corner

Radio 3

Page 54: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Biografie

Page 55: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Kjell Aleklett

Docente di Fisica alla Uppsala

University, è responsabile della ricerca

sui Sistemi globali di energia e del

gruppo di studio della sua università

sullo sfruttamento intensivo degli

idrocarburi. Ha iniziato a interessarsi alla

situazione energetica globale nel 1995

e da allora non ha più smesso. Nel

maggio 2002 ha organizzato nella

Uppsala University il primo workshop

internazionale sullo sfruttamento

intensivo del petrolio. Dal 2003 è

presidente della ASPO, associazione per

lo studio del picco del petrolio e del

gas. Nel 2005 è stato invitato a

intervenire a proposito del picco del

petrolio alla House of Representatives

Subcommittee on Energy and Air

Quality.

Associazione La luna al guinzaglio

Mostre, allestimenti, laboratori,

seminari, formazione, consulenze e

qualunque cosa sia compatibile con la

logica del riutilizzo e della curiosità,

compongono il bouquet di attività

dell’Associazione. Le proposte

dell’Associazione si basano

principalmente sui valori della tutela

ambientale. Nel 2008 La luna al

guinzaglio ha dato vita ad uno spazio

autogestito: il Salone dei Rifiutati,

un’officina creativa in cui lavorare sulla

possibilità di dare nuova vita e nuove

forme agli oggetti considerati di scarto.

Ugo Bardi

Docente di chimica fisica presso

l’università di Firenze. Si occupa di

risorse naturali e di energia rinnovabile

come presidente della sezione italiana

di ASPO (association for the study of

peak oil) e come membro del comitato

scientifico di ASPO internazionale. È

membro del gruppo degli editori di The

Oil Drum come pure del comitato

scientifico del gruppo Climalteranti che

si occupa di cambiamenti climatici.

Stefano Bartolini

Insegna economia politica ed economia

sociale presso la Facoltà di Economia

“Richard M. Goodwin” dell’Università di

Siena. Ha pubblicato numerosi saggi

scientifici su prestigiose riviste

internazionali e noti saggi divulgativi. Ha

collaborato con l’OCSE e la Banca

Mondiale sui temi del benessere e

delle sue relazioni con la crescita

economica e la socialità.

Leonardo Becchetti

Ordinario di economia politica presso

l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha

pubblicato più di trecento lavori tra

articoli su riviste internazionali e

nazionali, volumi, contributi a volumi,

quaderni di ricerca. È direttore di

www.Benecomune.net, presidente del

Comitato Etico di Banca Etica dal 2005,

della CVX - LMS, consigliere della

Società Italiana degli Economisti. È

autore di numerosi saggi tra i quali

“Felicità sostenibile” (Donzelli), “Il

denaro fa la felicità?” (Laterza),

“Microcredito” (Mulino).

Michael Benton

Docente di Paleontologia dei vertebrati,

è responsabile del gruppo di ricerca di

paleobiologia e biodiversità della Bristol

University. Il suo attuale progetto

analizza l’estinzione di massa della fine

del Permiano, la più importante di tutti i

tempi, e i suoi effetti sugli organismi

terrestri. Benton si occupa anche degli

aspetti su vasta scala della datazione

dell’albero della vita, oltre che dell’uso

degli strumenti della filogenetica per

determinare la qualità dei reperti

rocciosi e fossili, e della diversificazione

degli esseri viventi nel corso del tempo.

È autore di oltre 200 articoli scientifici e

di 50 libri.

Andrea Bernagozzi

Laureato in fisica all’Università degli

Studi di Milano, ha conseguito il Master

in comunicazione della scienza alla

SISSA di Trieste. Da quasi quindici anni

impegnato in iniziative di didattica e

divulgazione, attualmente è ricercatore

all’Osservatorio Astrononomico della

Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove

si occupa di pianeti extrasolari. È autore

di “La fantascienza a test” (Alpha Test

2007) e con Davide Cenadelli

“Seconda stella a destra. Guida turistica

al Sistema Solare” (Sironi 2009).

Giovanni Bignami

Accademico dei Lincei e membro

dell’Accademia di Francia, è tra gli

scienziati più autorevoli nella ricerca

astrofisica e spaziale. Dopo aver

identificato Geminga, nuova stella di

neutroni, oggi continua a studiare il

cielo invisibile. Ha diretto progetti

internazionali e istituti di ricerca in Italia

e all’estero. Attualmente è, primo

italiano, presidente del Cospar, il

comitato mondiale della ricerca

spaziale. È molto attivo nella

divulgazione con libri, articoli,

conferenze e programmi televisivi.

Vittorio Bo

Nel 1976 ha fondato la casa editrice Il

Melangolo di Genova. Dopo aver

ricoperto numerosi incarichi manageriali

per alcuni fra i più noti gruppi industriali

italiani, è stato Amministratore Delegato

e Direttore generale presso la Giulio

Einaudi editore (1990-2001),

ricoprendo inoltre numerosi incarichi

all’interno del gruppo Mondadori.

Docente presso diverse università

italiane, nel 2002 ha fondato la società

Codice. Idee per la Cultura, che si

occupa di ideazione e gestione di

progetti culturali e nel 2003 la casa

editrice Codice Edizioni. Dallo stesso

anno dirige a Genova il Festival della

Scienza ed è direttore scientifico del

Festival delle Scienze di Roma.

Remo Bodei

È stato visiting professor presso le

Università di Cambridge, Ottawa, New

York, Toronto, Girona, Città del Messico,

California Los Angeles. Dal 2006

insegna filosofia alla UCLA di Los

Angeles, dopo aver a lungo insegnato

storia della filosofia ed estetica alla

Scuola Normale Superiore e

all’Università di Pisa.

Massimiano Bucchi

Insegna scienza, tecnologia e società

all’Università di Trento e coordina il

comitato scientifico del centro ricerche

non profit Observa Science in Society. Il

suo ultimo libro è “Scientisti e

Page 56: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Antiscientisti. Perché scienza e società

non si capiscono” (il Mulino, 2010).

Collabora a La Stampa-Tuttoscienze e

Sole 24 Ore-Nòva , ha ideato e cura dal

2005 l’Annuario Scienza e Società,

pubblicato da il Mulino.

Brandon Carter

Fisico teorico australiano, conosciuto

per il suo lavoro sulle proprietà dei

buchi neri.

Si è trasferito in Francia per lavorare

come co-direttore di un team del CNRS

(il gruppo di astrofisica relativista)

all’Osservatorio di Parigi, a Meudon.

Dopo un periodo sabbatico presso

l’Istituto di fisica teorica dell’Università di

California a Santa Barbara, è tornato

all’attuale carica di responsabile della

ricerca del CNRS, all’Osservatorio di

Parigi. Tra le attività recenti si è

occupato della meccanica delle

configurazioni delle brane topologiche.

Stefano Caserini,

Laureato in ingegneria ambientale al

Politecnico di di Milano nel 1991.

Dottorato di Ricerca in ingegneria

sanitaria ambientale presso il

Politecnico di Milano nel 1995. Dal

2001 è docente a contratto presso il

Politecnico di Milano, dove svolge

attività di ricerca sull’inquinamento

dell’aria e la mitigazione dei

cambiamenti climatici.

Marco Cattaneo

Fisico e giornalista scientifico, è

direttore responsabile de Le Scienze.

Dalla sua bibliografia si evincono le sue

tre grandi passioni, ossia la scienza

(Heisenberg e la rivoluzione quantistica,

2000), la fotografia (Afghanistan: le

donne, la guerra, l’Islam, 2001; Altre

donne: viaggio nella carcerazione

femminile, 2003), i viaggi.

Mary Comerio

Dal 1978 è docente di architettura alla

U.C. Berkeley, dove effettua ricerche sul

retrofit sismico, sul recupero e la

ricostruzione post disastri e sui modelli

di gestione delle perdite. Collaborando

con il Programma delle Nazioni Unite

per l’Ambiente ha lavorato al recupero

dei disastri in Cina e ad Haiti. È autrice

del libro Disaster Hits Home (U.C.

Press, 1998). Ha condotto lo studio

pilota per la Disaster Resistant

University Initiative fondata dalla Federal

Emergency Management Agency.

Attualmente lavora a un progetto di

ricerca sul modo di limitare il rischio di

crollo degli edifici vulnerabili in

calcestruzzo.

Claudia Di Giorgio

Giornalista, si occupa in particolare di

politiche spaziali e della ricerca. Dopo

aver lavorato a lungo come free lance,

collaborando con Repubblica e altre

testate del Gruppo Espresso, ora è

caposervizio di Le Scienze. Per la Rai,

ha tra l’altro curato e condotto la rubrica

scientifica di Lampi su RadioTre. Nel

2003 ha pubblicato “Cervelli export”, un

saggio sul brain drain in Italia. Il suo

blog, Storie spaziali, è all’indirizzo

http://digiorgio-

lescienze.blogautore.espresso.repubblic

a.it/

Enrico Euli

Ricercatore all’Università di Cagliari,

dove insegna Metodologie e tecniche

del gioco, del lavoro di gruppo e

dell’animazione, ha pubblicato il libro

“Casca il Mondo! Giocare con la

catastrofe. Una nuova pedagogia del

cambiamento”.

Marco Ferrari

Biologo, giornalista scientifico,

caposervizio scienze di Geo. Ha scritto

centinaia di articoli di divulgazione

naturalistica per riviste, quotidiani e

settimanali, ha collaborato ad alcune

enciclopedia di scienza e natura, ha

tradotto una decina di libri scientifici e

scritto altrettanti volumi di divulgazione

naturalista. Collabora con il sito di

divulgazione naturalistica Pikaia.

Letizia Gabaglio

Giornalista, scrive per L’Espresso, Le

Scienze, Mente & Cervello, Galileo e

Sapere. Nel 2004 ha fondato Galileo

servizi editoriali, media company

specializzata nella comunicazione della

scienza. È docente al Master “Le

scienze della vita nel giornalismo e nei

rapporti politico istituzionali” alla

Sapienza di Roma. Insieme a Elisa

Manacorda, ha scritto “Il fattore X”

(Castelvecchi, 2010), il primo libro

italiano sulla medicina di genere.

Gian Francesco Giudice

Fisico teorico delle particelle elementari,

laureato all’Università di Padova, lavora

al CERN di Ginevra dal 1993. In

precedenza ha svolto la sua attività di

ricerca negli Stati Uniti, presso il Fermi

National Accelerator Laboratory e

l’Università del Texas. È un esperto di

nuove teorie che cercano di descrivere

il mondo delle particelle oltre i confini

delle attuali conoscenze, e delle loro

conseguenze per la comprensione dei

primi istanti dell’universo.

Hic ad Hoc - Interpreti

dell’Interattività

Team specializzato nell’ideazione di

exhibit tematici nell’ambito di mostre

interattive, science-center, musei,

laboratori didattici ed eventi culturali. Tra

le loro principali attività, lo sviluppo di

percorsi multimediali quali ambienti

con scenari interattivi e immersivi, e la

progettazione di nuove modalità

interattive, orientate a trasformare il

visitatore in attore al centro della

rappresentazione, secondo una rigorosa

interpretazione della filosofia “hands-

on”.

Giuseppe Ippolito

Direttore scientifico dell’Istituto

nazionale per le malattie infettive

(INMI) “Lazzaro Spallanzani” di Roma e

direttore del WHO Collaborating Center

per le cure cliniche, la diagnosi, la

risposta e il training sulle malattie

infettive presso l’INMI. Ha focalizzato la

sua ricerca sulla sorveglianza e il

controllo delle infezioni ospedaliere e

professionali; sull’epidemiologia e la

prevenzione dell’HIV, HNV, HCV e

tubercolosi; sulle infezioni emergenti e

riemergenti; sulla biodifesa, la

bioprotezione e la biosicurezza;

sull’allerta, la preparazione e la risposta.

Istituto Nazionale di Astrofisica

(INAF)

L’INAF è il principale Ente di Ricerca

italiano per lo studio dell’Universo.

Promuove, realizza e coordina a livello

nazionale ed internazionale attività di

ricerca nei campi dell’Astronomia e

dell’Astrofisica. Favorisce la diffusione

della cultura scientifica nella scuola e

nella società attraverso collaborazioni

con Università, Istituti di ricerca,

Page 57: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

organizzazioni internazionali e agenzie

spaziali. È sul territorio italiano con 19

strutture di ricerca e alle Isole Canarie

con il Telescopio Nazionale Galileo.

Istituto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia (INGV)

è un ente di ricerca che si occupa dello

studio e monitoraggio dei fenomeni

geofisici del pianeta. All’INGV è affidata

la sorveglianza della sismicità e

dell’attività dei vulcani attivi in Italia.

Particolarmente attento alla diffusione

della cultura scientifica, l’ente rende

disponibili al pubblico i più avanzati

risultati della propria attività di ricerca

attraverso una multiforme attività

informativa e formativa sui temi della

geofisica e sui rischi naturali.

John Andrew Leslie

Professore emerito dell’università di

Guelph e membro della Royal Society

of Canada, nel 1998 è stato Lettore di

scambio per British Academy/Royal

Society of Canada. Tra i suoi scritti

ricordiamo The Risk that Humans Will

Soon Be Extinct apparso nel numero di

ottobre 2010 della rivista “Philosophy”,

che contiene una dissertazione sul

“doomsday argument” (argomento

dell’apocalisse) di Brandon Carter; THE

END OF THE WORLD: The Science and

Ethics of Human Extinction e altri libri

quali Universes, Infinite Minds e

Immortality Defended. Attualmente

lavora alla redazione di documenti sul

motivo dell’esistenza dell’universo.

Massimo Livi Bacci

Professore emerito di demografia

all’Università di Firenze. Ha prodotto

libri, saggi e articoli, diretto gruppi di

ricerca, contribuito a fondare società

scientifiche e collaborato con istituzioni

nazionali e internazionali. Per vent’anni

è stato alla testa della International

Union for the Scientific Study of

Population (IUSSP). Due sono i filoni

che lo appassionano: lo studio delle

popolazioni americane dopo la

conquista e le intersezioni tra

dinamiche demografiche e politiche

sociali. È stato eletto Senatore della

Repubblica, ed è membro della

Commissione Esteri del Senato.

Bill McGuire

Bill McGuire è un accademico, un

autore di libri scientifici e un

presentatore. Attualmente insegna

Geofisica & Rischi climatici alla

University College London. Tra I suo libri

ricordiamo: A Guide to the End of the

World: Everything you Never Wanted to

Know, Surviving Armageddon:

Solutions for a Threatened Planet e –

più di recente – Seven Years to Save

the Planet. Ha fatto parte del gruppo di

lavoro sulle catastrofi naturali creato dal

governo britannico dopo lo tzunami che

colpì l’Oceano indiano nel 2004 e del

comitato di consulenti del governo

britannico durante il recente fenomeno

di ceneri vulcaniche in Islanda.

Ian McEwan

Scrittore, è nato nel 1948 ad Aldershott

e vive a Londra. È autore di due

raccolte di racconti: Primo amore, ultimi

riti e Fra le lenzuola; un libro per

ragazzi: L’inventore di sogni; un libretto

d’opera: “For You”. Ha pubblicato il

saggio Blues della fine del mondo e i

romanzi: “Il giardino di cemento”,

“Cortesie per gli ospiti”, “Bambini nel

tempo”, “Lettera a Berlino”, “Cani neri”,

“L’amore fatale”, “Amsterdam”,

“Espiazione, Sabato”, “Chesil Beach” e

“Solar”. Tutti i suoi libri sono stati

pubblicati in Italia da Einaudi.

Antonio Meloni

Dirigente di Ricerca e Direttore di

Sezione all’INGV. È stato Ricercatore

all’ATeT Bell Laboratories (USA) e in 5

spedizioni in Antartide, è delegato

italiano allo Scientific Committee on

Antarctic Research, e suo V. Presidente.

Professore di fisica terrestre a Roma Tre.

Studia il campo magnetico terrestre, le

relazioni Sole-Terra e il rumore

elettromagnetico ambientale. Autore o

coautore di oltre 100 articoli nella

letteratura internazionale, volumi

speciali e testi di divulgazione

scientifica.

Mauro Messerotti

Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di

Astrofisica di Trieste dal 1987, è

responsabile del Gruppo di Radiofisica

Solare e Meteorologia Spaziale e della

stazione Osservativa di Basovizza (TS),

nodo della Rete Europea per la

Meteorologia Spaziale, promossa

dall’Agenzia Spaziale Europea. È autore

di oltre 180 pubblicazioni, coeditore di

diversi libri e riviste sulla Fisica Solare,

l’Astronomia e l’Astrobiologia. È attivo

inoltre nel campo della divulgazione

della Scienza, dal 1980 ad oggi ha

tenuto 650 conferenze pubbliche.

Rossella Panarese

Lavora a Radio3 dove coordina una

parte del palinsesto della rete. È autrice

e conduttrice di Radio3Scienza, format

quotidiano che va in onda dal 2002.

Dal 1991, ha curato e condotto diversi

programmi a tematica scientifica, quali

Palomar e Duemila. Collabora con il

Master in comunicazione della scienza

della Scuola Internazionale Superiore di

Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e con il

Master SGP (scienze della vita nel

giornalismo e nei rapporti politico

istituzionali) dell’Università La Sapienza

di Roma.

Claudio Pasqua

Da oltre quindici anni si occupa di

comunicazione della scienza /

divulgazione scientifica. Dal 1995 il suo

lavoro riguarda il web, le nuove

tecnologie e la comunicazione con i

nuovi media per università, enti e

aziende. Coordina progetti legati alla

comunicazione (visual design, interior

design, comunicazione nel turismo,

giornalismo). Esperto di

comunicazione della scienza e della

cultura sui nuovi media. Dal 1998

insegna tali materie presso università e

centri privati di formazione

Umberto Petrin

Pianista e compositore sempre attivo

tra i linguaggi più attuali. Considerato tra

i maggiori interpreti della musica di

Thelonious Monk, costruisce insieme

allo scrittore e poeta Stefano Benni un

récital sulla figura del grande pianista.

Ha inciso circa 60 dischi e collaborato

sia in studio che per concerti con

numerosi artisti, tra i quali Lester Bowie,

Anthony Braxton, Cecil Taylor, Enrico

Rava, Lee Konitz, Steve Lacy, Paolo

Fresu, Michael Moore, Tim Berne,

Gianluigi Trovesi e Italian Instabile Orch.

Telmo Pievani

Professore associato di filosofia della

scienza presso l’Università di Milano

Bicocca, dove è vice-Presidente del

corso di laurea in scienze

Page 58: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

dell’educazione, è segretario del

Consiglio Scientifico del Festival della

Scienza di Genova e co-Direttore

Scientifico del Festival delle Scienze di

Roma. Coordinatore di un Progetto di

ricerca di interesse nazionale (PRIN

2007), è anche Direttore scientifico,

insieme a Niles Eldredge, del progetto

enciclopedico “Il futuro del pianeta” di

UTET Grandi Opere. Collabora con Il

Corriere della Sera e con le riviste Le

Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.

Lisa Randall

Docente di Fisica all’Università di

Harvard, dove ha studiato fisica teorica

delle particelle e cosmologia, conduce

una ricerca che coniuga idee teoriche

astratte – come la teoria delle stringhe

che postula l’esistenza di stringhe alla

base della materia conosciuta – alle

difficili questioni che riguardano la

nostra attuale comprensione delle

proprietà e dell’interazione della

materia. È membro della National

Academy of Sciences, dell’American

Academy of Arts and Sciences e

dell’American Physical Society.

Giovanni Sabato

Giornalista scientifico, collabora fra

l’altro con Le Scienze, L’Espresso, Mente

e Cervello, Alias e Rocca. È autore del

primo libro italiano sulle indagini

scientifiche per i diritti umani, “Come

provarlo?”, con prefazione di Marcello

Flores (Laterza, 2010).

Emilio Sassone Corsi

Presidente dell’Unione Astrofili Italiani e

consulente di management

dell’innovazione. Ha lavorato

all’Osservatorio Svedese di Anacapri e

ha condotto ricerche planetologiche, in

particolare su Saturno presso

l’Osservatorio di Parigi-Meudon. Nel

2008 ha contribuito alla costituzione

dell’associazione Frascati Scienza, di cui

è vicepresidente, che vede la

partecipazione attiva di tutti gli istituti di

ricerca dell’area di Frascati – la più

grande area di ricerca d’Europa –, del

Comune di Frascati e delle locali

associazioni culturali.

ScienzAttiva

Libera associazione culturale votata alla

comunicazione pubblica della scienza

per migliorare il rapporto fra scienziati e

cittadini, ha tra i suoi obiettivi la

progettazione e la realizzazione di

mostre interattive, laboratori didattici,

eventi di piazza, performance teatrali e

audiovisivi dedicati ai temi più attuali

della cultura scientifica. ScienzAttiva

promuove inoltre conferenze e

seminari, l’aggiornamento professionale

di insegnanti e amministratori pubblici e

corsi di formazione per animatori

scientifici.

Robert Connon Smith

Il dottor Robert Smith è lettore emerito

di astronomia alla University of Sussex,

UK, dove lavora dal 1968. Ha studiato

in Scozia, presso la University of

Glasgow dove ha anche insegnato per

due anni. Ha iniziato come teorico,

occupandosi dei movimenti su vasta

scala delle stelle binarie e rotanti, ma

nel 1985 è passato all’osservazione,

lavorando sulle stelle binarie

cataclismiche. Nel 2002 e nel 2008,

con Klaus-Peter Schröder, ha pubblicato

vari articoli sul futuro a lungo termine

del sole e della terra.

Giovanni Spataro

Giornalista di Le Scienze, si occupa di

Scienza e ricerca nei paesi in via di

sviluppo.

Bill Streever

Biologo, ha lavorato come

sommozzatore professionista nei porti e

nei giacimenti petroliferi del Maine, del

Golfo del Messico e nella Cina

meridionale. Dopo il dottorato di ricerca

e l’insegnamento si è specializzato nello

studio e nel recupero ambientale delle

zone paludose minacciate

dall’inquinamento e dalle catastrofi

naturali. Ha pubblicato numerosi libri e

articoli sull’equilibrio naturale e la

salvaguardia ambientale. Il suo ultimo

libro, “Gelo. Avventure nei luoghi più

freddi del mondo” (EDT, 2010) è stato

segnalato dal New York Times fra i

migliori libri dell’anno.

Federico Taddia

Giornalista, autore e conduttore

radiotelevisivo. Collabora con La

Stampa, Topolino e Focus Junior. Ha

scritto programmi per Rai, Mediaset,

Sky, Disney Channel, Nickelodeon e

DeaKids. È uno degli autori di Fiorello e

collabora a Ballarò e a Parla con me su

Raitre. Su Radio24 conduce il

programma L’Altra Europa.

Appassionato di letteratura per ragazzi e

adolescenti, per i più piccoli ha scritto

un libro sull’astronomia insieme a

Margherita Hack e uno sull’evoluzione

con Telmo Pievani.

Giovanna Tinetti

Fisica e astronoma italiana. Laureata

all’Università di Torino in fisica teorica

occupandosi di particelle atomiche, si

trasferisce al Politecnico della California

e successivamente al Jet Propulsion

Laboratory della Nasa. Attualmente, è

professore associato all’University

College London, a Londra. È nota

soprattutto per la scoperta della

presenza di acqua e metano sul

pianeta extrasolare HD 189733b, un

gigante gassoso che si trova a 63 anni

luce da noi nella costellazione di

Vulpecula. Sta lavorando a nuove

missioni spaziali per lo studio dei

pianeti extrasolari.

Peter Douglas Ward

Da oltre quarant’anni Peter Ward si

occupa di paleontologia e biologia e,

più di recente, di astrobiologia. Ha

pubblicato oltre 140 articoli riguardanti

la paleontologia, la zoologia e

l’astronomia. È noto a livello mondiale

per i suoi studi sulle estinzioni di massa

e sul ruolo dell’impatto di oggetti

extraterrestri sulla Terra. Dal 2001 al

2006 ha diretto il dipartimento

dell’Università di Washington che fa

capo al NASA Astrobiology Institute, e

come tale ha coordinato un team di

oltre 40 tra scienziati e studenti.

Alan Weisman

L’ultimo libro di Alan Weisman, The

World Without Us (ed. it. Il mondo

senza di noi), è un bestseller

internazionale tradotto in 34 lingue;

miglior saggio 2007 nella classifica di

“Time Magazine” e “Entertainment

Weekly” e finalista al premio National

Book Critics Circle e al Rachel Carson

Award. I suoi articoli sono stati

pubblicati, tra l’altro, da “The New York

Times Magazine”, “The Los Angeles

Times Magazine”, “Vanity Fair” e

“National Public Radio”. È professore di

giornalismo alla University of Arizona.

Page 59: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Willard Wells

Willard Wells ha ottenuto un PhD in

Fisica al California Institute of

Technology. Come allievo di Feynman

ha sviluppato una teoria quantistica del

maser. Al Jet Propulsion Laboratory del

Caltech la sua analisi del satellite

Explorer I ha contribuito a migliorarne il

progetto. È stato uno degli inventori di

un meccanismo che interrompe la

rotazione dei satelliti dopo che hanno

raggiunto l’orbita. Negli anni 1967-

1993 è stato responsabile del

dipartimento scientifico di Tetra Tech e

ha condotto ricerche in ambito militare.

È autore di Apocalypse When?

Calculating how long the Human Race

will Survive, pubblicato da

Springer/Praxis nel 2009.

William M. White

Professore di scienze geologiche alla

Cornell University dal 1986, ha fatto

parte dell’équipe di scienziati del Max

Planck Institut für Chemie di Magonza e

poi per un anno è stato professore

associato presso il College of

Oceanography della Oregon State

University. È stato professore ospite

presso l’École Normale Supérieur di

Lione e presso l’università di Rennes.

Membro della Geochemical Society e

della American Geophysical Union,

attualmente si occupa, tra gli altri

progetti di ricerca, di uno studio

sull’evoluzione vulcanica dell’isola

Mauritius.

B I O G RAP H I E S

Kjell Aleklett

Professor of Physics at Uppsala

University, and leader of Global Energy

Systems research and the Uppsala

Hydrocarbon Depletion Study Group.

His interest in the global energy

situation started in 1995 and has since

then grown. In May 2002, he organized

the First International Workshop on Oil

Depletion at Uppsala University. Since

2003, he is president for ASPO, the

Association for the Study of Peak Oil &

Gas . In 2005, he was invited to give a

testimony on peak oil before for the

House of Representatives

Subcommittee on Energy and Air

Quality.

Associazione “La Luna al

guinzaglio”

This Association puts on exhibitions and

stages events, workshops, seminars,

courses, consulting, indeed, anything

compatible with recycling and a

curiosity-led approach. The

Association’s work revolves around the

values of environmental protection. In

2008, La Luna Al Guinzaglio

(translation: The Moon on a Leash)

established a self-managed space

called the Salone dei Rifiutati to serve

as a creative workshop where people

can breathe new life into and create

new forms from items that have been

thrown away.

Ugo Bardi

A professor of physical chemistry at the

University of Florence, Mr Bardi pursues

his interest in natural resources and

renewable energy as Chairman of the

Italian branch of the Association for the

Study of Peak Oil (ASPO), and as a

member of ASPO International’s

Scientific Committee. He is a member

of “The Oil Drum” publishing group,

and sits on the Scientific Committee of

the “Climalteranti” climate change

group.

Stefano Bartolini

Bartolini teaches Political and Social

Economics at the University of Siena

“Richard M. Goodwin” Faculty of

Economics. He has authored many

scientific essays for prestigious

international magazines, and a number

of well-known popular essays. He has

worked with the OECD and the World

Bank on affluence and its relationship

with economic growth and social

relations.

Leonardo Becchetti

A professor in Political Economics at the

University of Rome “Tor Vergata”, he has

published more than 300 articles in

Italian and international reviews, books,

chapters for books, and research

papers. He runs www.benecomune.net,

is Chairman of the Ethics Committee at

Banca Etica (since 2005), Chairman of

CVX - LMS, and sits on the board of the

Italian Society of Economists. His

published works of non-fiction include

“Felicità sostenibile” (Donzelli), “Il

denaro fa la felicità?” (Laterza), and

“Microcredito” (Mulino).

Page 60: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Michael Benton

Professor of Vertebrate Palaeontology,

he leads the Palaeobiology and

Biodiversity Research Group at Bristol.

His current research projects focus on

the end-Permian mass extinction, the

greatest mass extinction of all time, and

especially its effects on terrestrial

organisms. He is also working on large-

scale aspects of dating the tree of life,

the use of phylogenetic means to

assess the quality of the rock and fossil

records, and large-scale diversification

of life through time. He has written over

200 scientific papers and 50 books.

Andrea Bernagozzi

After graduating in physics at the

University of Milan, Mr Bernagozzi

obtained a Masters in science

communications at SISSA in Trieste. He

has been involved in teaching and

running popular science initiatives for

almost 15 years. He currently conducts

research at the Astronomical

Observatory in the Autonomous Region

of Valle d’Aosta, where he specializes in

extrasolar planets. He is the author of

“La fantascienza a test” (Alpha Test

2007), and, with co-author Davide

Cenadelli, “Seconda stella a destra.

Guida turistica al Sistema Solare” (Sironi

2009).

Giovanni Bignami

Mr Bignami is a leading astrophysics

and space research scientist and a

member of the Accademia dei Lincei

and the Academy of France. Since first

identifying the new neutron star

Geminga, he has continued his

investigations into the invisible sky. He

has helmed international projects and

directed research institutes in Italy and

internationally. He is the first Italian to

chair the World Space Research

Committee – a position he currently

holds. He has written a great many

popular science books and articles, and

is a regular guest at conferences and on

TV shows.

Vittorio Bo

In 1976, Mr Bo founded the Il

Melangolo di Genova publishing house.

After holding a number of managerial

positions at many of Italy’s best-known

industrial groups, Mr Bo served as CEO

and Managing Director of the Giulio

Einaudi publishing house between

1990 and 2001. He has also held a

number of high-level jobs at the

Mondadori Group. Having taught as a

professor at a number of universities in

Italy, in 2002 he founded the Codice.

Idee per la Cultura company, which

specializes in planning and staging

cultural events. In 2003, he set up the

Codice Edizioni publishing house. Also

since 2003, he has directed the Festival

of Science in Genoa. He is also

scientific director of the Rome Festival

of the Sciences.

Remo Bodei

Mr Bodei has been a visiting professor

at the Universities of Cambridge,

Ottawa, New York, Toronto, Girona,

Mexico City, and at UCLA. After many

years teaching the history of philosophy

and aesthetics at the Scuola Normale

Superiore and University in Pisa, since

2006 he has taught philosophy at

UCLA.

Massimiano Bucchi

Mr Bucchi teaches Science, Technology

and Society at the University of Trento.

He heads the Scientific Committee at

the non-profit Observa Science in

Society research centre. His most

recent book was “Scientisti e

Antiscientisti. Perché scienza e società

non si capiscono (published by il

Mulino, 2010). He writes articles for La

Stampa-Tuttoscienze and Il Sole 24

Ore-Nòva. Since 2005, he has been

editor of the Science and Society

Yearbook, published by il Mulino.

Brandon Carter

This Australian theoretical physicist is

well-known for his work on the

properties of black holes. He moved to

France to work as co-director of a

C.N.R.S. team (the Groupe

d’Astrophysique Relativiste) in the Paris

Observatory at Meudon. After a

sabbatical period at the Institute for

Theoretical Physics, University of

California in Santa Barbara, he returned

to his present position as a C.N.R.S.

research director in the Paris

Observatory at Meudon. His recent

work has focused on the mechanics of

brane configurations that may occur as

topological.

Stefano Caserini

Mr Caserini graduated in Environmental

Engineering at the Polytechnic of Milan

in 1991. He earned his Ph.D. in

Environmental Health Engineering at

the Polytechnic of Milan in 1995. Since

2001, he has been a contract professor

at the Polytechnic of Milan, where he

conducts his own research into

atmospheric pollution and climate

change mitigation.

Marco Cattaneo

A physicist and scientific journalist, Mr

Cattaneo is Editor-In-Chief at “Le

Scienze”. His books span his driving

passions, from science (Heisenberg e la

rivoluzione quantistica, 2000) to

photography (Afghanistan: le donne, la

guerra, l’Islam, 2001; Altre donne:

viaggio nella carcerazione femminile,

2003) and travel.

Mary Comerio

Professor of architecture at UC Berkeley

since 1978. Her research focuses on

seismic retrofit, post-disaster recovery

and reconstruction, and loss modeling.

She has worked with the UN

Environment Program on disaster

recovery in China and Haiti. She is the

author of Disaster Hits Home (U. C.

Press, 1998). She led the pilot study for

the Disaster Resistant University

Initiative funded by the Federal

Emergency Management Agency. She’s

currently working on research to

mitigate collapse risk in vulnerable

concrete buildings.

Claudia Di Giorgio

Journalist Mr Di Giorgio is a specialist in

space policy and research. After many

years working freelance and writing for

La Repubblica and other Espresso

Group titles, he is now Senior Editor at

“Le Scienze”. On RAI radio, he has

edited and presented the Lampi

science slot on RadioTre. In 2003, he

published an essay on the Italian brain

drain entitled “Cervelli export”. His

Storie spaziali blog is at http://digiorgio-

lescienze.blogautore.espresso.repubblic

a.it/

Enrico Euli

Mr Euli is a Researcher at the University

of Cagliari, where he teaches Gaming,

Page 61: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

workgroup and entertainment

methodology and technique. He is the

author of the book Casca il Mondo!

Giocare con la catastrofe. Una nuova

pedagogia del cambiamento.

Marco Ferrari

A biologist, scientific journalist, and

science desk editor at Geo, Ferrari has

written hundreds of popular articles on

nature for magazines, daily papers and

weeklies. He has worked with a

number of science and nature

encyclopaedia, and translated around a

dozen science books. He has written

more or less the same number of

popular nature books. He works with

the Pikaia popular nature website.

Letizia Gabaglio

Gabaglio is a journalist who writes for

L’Espresso, Le Scienze, Mente&Cervello,

Galileo and Sapere. In 2004, she

founded Galileo servizi editoriali, a

media company specialized in science-

based communication. She lectures on

the “Life Sciences in Journalism and

Political/Institutional Relations” Masters

at the La Sapienza University of Rome.

With Elisa Manacorda, she co-authored

“Il fattore X” (Castelvecchi, 2010), the

first Italian book on generic medicine.

Gian Francesco Giudice

An elementary particle theoretical

physicist, he graduated from the

University of Padua and has worked at

CERN in Geneva since 1993.

Previously, he undertook research in

the United States at the Fermi National

Accelerator Laboratory and the

University of Texas. He is an expert in

new theories that attempt to describe

the world of particles beyond the scope

of current knowledge, investigating their

consequences on comprehending the

first moments of the universe.

Hic ad Hoc - Interpreti

dell’interattività

This team specializes in conceiving

themed exhibits as part of interactive

exhibitions, science centres, museums,

teaching workshops and cultural events.

The group focuses principally on

developing multimedia pathways as

environments for interactive, immersive

scenarios, and designs new methods of

interaction that turn visitors into

protagonists at the centre of the show,

as part of a strictly “hands-on” approach

Giuseppe Ippolito

Scientific Director of the National

Institute for Infectious Diseases (INMI)

“Lazzaro Spallanzani” in Rome and

Director of the WHO Collaborating

Center for clinical care, diagnosis,

response and training on Highly

Infectious Diseases at INMI. His

research interests have been focused

on: the Surveillance and control of

nosocomial and occupational

infections; epidemiology and

prevention of HIV, HBV, HCV,

Tuberculosis; Emerging ad re-emerging

infections; biodefense, biosecurity and

biosafety; alert, preparedness and

response.

Istituto Nazionale di Astrofisica

(INAF)

The INAF is Italy’s main body

responsible for conducting research into

the universe. It promotes, implements

and coordinates Italian and international

research into astronomy and

astrophysics. The Institute works in

partnership with universities, research

institutes, international organizations

and space agencies to foster the

dissemination of scientific culture in

schools and society. It runs 19 research

facilities across Italy, and the Galileo

National Telescope in the Canary

Islands.

Istituto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia (INGV)

is a research body that studies and

monitors geophysical phenomena

across the planet. The INGV is

responsible for monitoring seismicity

and activity at Italy’s active volcanoes.

With a remit that includes focusing

closely on the dissemination of

scientific culture, the body publishes

advanced results of its research

activities through a variety of

information channels, and runs training

programmes on geophysics and natural

risks.

John Andrew Leslie

University Professor Emeritus, University

of Guelph, and Fellow of the Royal

Society of Canada; he was the British

Academy/Royal Society of Canada

Exchange Lecturer for 1998. His

writings include “The Risk that Humans

Will Soon Be Extinct” in the journal

PHILOSOPHY, October 2010, which

contains some discussion of Brandon

Carter’s “doomsday argument”; also

“THE END OF THE WORLD: the science

and ethics of human extinction” and

other books such as “Universes”,

“Infinite Minds”, and “Immortality

Defended”. He is now working on

edited readings about why the universe

exists.

Massimo Livi Bacci

Emeritus professor of demographics at

the University of Florence, he has

written books, essays and articles, run

research groups, helped to found

scientific societies, and worked with

Italian and international institutions. For

20 years he was director of the

International Union for the Scientific

Study of Population (IUSSP). He has

pursued two main areas of interest: the

study of American populations following

the conquest, and the interstices

between demographic trends and

social policy. He was elected Senator of

the Italian Republic, and is a member of

the Senate Foreign Commission.

Ian McEwan

A writer born in 1948 in Aldershot, who

lives in London, McEwan has published

two collections of short stories: First

Love, Last Rites, and In Between the

Sheets; one children’s book: The

Daydreamer; and an opera libretto: For

You. He has published an essay, End of

the World Blues, and a number of

novels including The Cement Garden,

The Comfort of Strangers, The Child in

Time, The Innocent, Black Dogs,

Enduring Love, Amsterdam, Atonement,

Saturday, On Chesil Beach and Solar. In

Italy, all of his books are published by

Einaudi.

Bill McGuire

Bill McGuire is an academic, science

writer and broadcaster. He is currently

Professor of Geophysical & Climate

Hazards at University College London.

His books include A Guide to the End

of the World: Everything you Never

Wanted to Know, Surviving

Armageddon: Solutions for a

Page 62: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

Threatened Planet and – most recently

– Seven Years to Save the Planet. Bill

was a member of the UK

Government’s Natural Hazards Working

Group, established in the aftermath of

the 2004 Indian Ocean tsunami, and

more recently a member of the

committee advising the UK government

during the recent Icelandic volcanic ash

crisis.

Antonio Meloni

A Director of Research and Section

Manager at the Italian National Institute

of Geophysics and Volcanology, Mr

Meloni formerly worked as a researcher

at AT&T Bell Laboratories (USA), and

has undertaken five expeditions to the

Antarctic. He is the Italian delegate to

the Scientific Committee on Antarctic

Research, as well as the committee

Vice President. Mr Meloni is currently a

Professor of Earth Physics at Roma Tre

University. He conducts research into

the Earth’s magnetic field, relations

between the Sun and the Earth, and

environmental electromagnetic noise.

He has written and co-written more

than 100 articles for international

publications, specialist books and

popular science publications.

Mauro Messerotti

Since 1987, Mauro Masserotti has been

a researcher at the National Institute of

Astrophysics in Trieste. He is director of

the Solar Radio Physics and Spatial

Meteorology team, and director of the

Basovizza (TS) Observatory Station,

which is part of the European Network

for Spatial Meteorology (promoted by

the European Space Agency). He has

authored more than 180 publications,

and co-published a number of books

and magazines on Solar Physics,

Astronomy and Astrobiology. He is also

active in the field of popularizing

science: since 1980, he has attended

650 public conferences.

Rossella Panarese

Ms Panarese works at Radio3, where

she directs a portion of the network’s

programming. She writes and presents

the daily “Radio3Scienza” slot, which

has been going out since 2002. Since

1991, she has edited and presented a

number of science-themed shows,

including “Palomar” and “Duemila”. She

is involved in the Science

Communication Masters at the

Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in

Trieste, and in the SGP Masters (life

sciences in journalism and

political/institutional relations) at the

Rome “La Sapienza” University.

Claudio Pasqua

For more than 15 years, Mr Pasqua has

been involved in scientific

communication and the popularization

of scientific knowledge. Since 1995, his

work has revolved around the web,

new technologies and communications,

and the use of new media by

universities, government bodies and

corporations. He has run a number of

communications projects (Visual

Design, Interior Design,

communications in tourism, and in

journalism). He is an expert in science

and cultural communications using new

media. Since 1998, he has been

teaching these subjects at universities

and private educational institutes.

,

Umberto Petrin

This pianist and composer has always

found himself on the leading-edge of

music. He is considered one of the top

performers of Thelonious Monk’s

music. Together with author and poet

Stefano Benni, he has crafted a recital

on the great pianist. He has recorded

around 60 discs, and worked in the

studio and on stage with a rollcall of

musicians that includes Lester Bowie,

Anthony Braxton, Cecil Taylor, Enrico

Rava, Lee Konitz, Steve Lacy, Paolo

Fresu, Michael Moore, Tim Berne,

Gianluigi Trovesi and the Italian Instabile

Orch.

Telmo Pievani

Mr Pievani is an Associate Professor in

the Philosophy of Science at the Milan

“Bicocca” University, where he is also

Deputy Chairman of the Education

Sciences Degree Course. He is

Secretary of the Genoa Festival of

Science Scientific Committee, and Co-

Scientific Director at the Festival of the

Sciences in Rome. He directs a

research project of national interest

(PRIN 2007), and is Scientific Director

(with Niles Eldredge) of the Future of

the Planet Encyclopaedia project, which

is being published by UTET Grandi

Opere. He writes for the Il Corriere

della Sera daily paper and the Le

Scienze, Micromega and L’Indice dei

Libri magazines.

Lisa Randall

Professor of Physics at Harvard

University, where she studies theoretical

particle physics and cosmology at

Harvard University. Her research

connects abstract theoretical ideas such

as string theory, which postulates

fundamental strings underlying known

matter, to puzzles in our current

understanding of the properties and

interactions of matter. She is a member

of the National Academy of Sciences,

the American Academy of Arts and

Sciences, a fellow of the American

Physical Society.

Giovanni Sabato

Sabato is a science journalist who has

written for “Scienze”, “L’Espresso”,

“Mente e Cervello”, “Alias” and “Rocca”.

He authored the first book in Italian on

scientific research into human rights

“Come provarlo?”, with a foreword by

Marcello Flores (Laterza, 2010).

Emilio Sassone Corsi

Mr Sassone Corsi is Chairman of the

Italian Astrophile Union and an

innovation management consultant. He

has worked at the Swedish Observatory

at Anacapri, and conducted research

into the planets at the Paris-Meudon

Observatory. In 2008, he helped

establish the Frascati Science

Association, of which he is vice-

chairman. The association is actively

supported by all of the research

institutes located in and around Frascati

(Europe’s largest research area), the

Municipality of Frascati, and local

cultural associations.

ScienzAttiva

ScienzAttiva is a non-profit making

cultural association founded to improve

the dissemination of scientific

knowledge and enhance relations

between scientists and citizens. The

Association’s objectives include

designing and staging interactive

exhibitions, teaching workshops,

Page 63: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

holding open-air events, and putting on

theatre/audiovisual performances on

topical scientific issues. ScienzAttiva

stages conferences and seminars, runs

professional training courses for

teachers and civil servants, and training

courses for science playworkers.

Robert Connon Smith

Dr Robert Smith is Emeritus Reader in

Astronomy at the University of Sussex,

UK, where he has worked since 1968.

He was educated in Scotland, at the

University of Glasgow, where he also

taught for two years. He started as a

theoretician, working on large-scale

motions in rotating and binary stars, but

became an observer in 1985, working

on cataclysmic binary stars. In 2002

and 2008 he published, with Klaus-

Peter Schröder, articles about the

long-term future of the Sun and Earth.

Giovanni Spataro

A journalist at “Le Scienze”, Mr Spataro

covers science and research in

developing countries.

Bill Streever

Biologist Streever worked as a

professional diver in ports in the Maine

oil fields, the Gulf of Mexico and

southern China. After obtaining his

Ph.D. he specialized in the

environmental investigation and

recovery of marshlands threatened by

pollution and natural disasters. His

writings include many books and

articles on the equilibrium of nature

and environmental protection. His most

recent book, Cold. Adventures in the

World’s Frozen Places (EDT, 2010) was

selected by the New York Times as one

of the books of the year.

Federico Taddia

A journalist, author and radio/TV

presenter, Taddia has written for “La

Stampa”, “Topolino” and “Focus Junior”.

He has written TV shows for RAI,

Mediaset, Sky, Disney Channel,

Nickelodeon and DeaKids. He is part of

showman Fiorello’s writing team, and

also writes for “Ballarò” and “Parla con

me”, which go out on Raitre. He

presents the “L’Altra Europa” show on

Radio24. A fan of literature for kids and

teenagers, he has written a children’s

book on astronomy (with Margherita

Hack) and a children’s book on

evolution (with Telmo Pievani).

Giovanna Tinetti

An Italian physicist and astronomer, Ms

Tinetti graduated in Theoretical physics

from the University of Turin, specializing

in atomic particles, before moving to

the California Polytechnic, and then the

NASA Jet Propulsion Laboratory. Today,

she is an Associate Professor at

University College London. She is best

known for discovering the presence of

water and methane on extrasolar planet

HD 189733b, a gas giant 63 light years

away from us in the constellation of

Vulpecula. She is currently working on

new space missions to study extrasolar

planets.

Peter Douglas Ward

Peter Ward has been active in

Paleontology, Biology, and more

recently, Astrobiology for more than 40

years. Ward has published more than

140 scientific papers dealing with

paleontological, zoological, and

astronomical topics. He is an

acknowledged world expert on mass

extinctions and the role of

extraterrestrial impacts on Earth. Ward

was the Principal Investigator of the

University of Washington node of the

NASA Astrobiology Institute from 2001-

2006, and in that capacity led a team

of over 40 scientists and students.

Alan Weisman

Alan Weisman’s last book, The World

Without Us, an international bestseller,

is now in 34 languages. It was named

Best Nonfiction Book of 2007 by

both Time Magazine and Entertainment

Weekly, and a finalist for the National

Book Critics Circle Award and the

Rachel Carson Award. Alan’s reports

have appeared in The New York Times

Magazine, The Los Angeles Times

Magazine, Vanity Fair, and on National

Public Radio, among others. He is

Laureate Professor of Journalism at the

University of Arizona.

Willard Wells

Willard Wells holds a Ph.D. in Physics

from Caltech. As a student of Feynman,

he developed the quantum theory of

masers. At Caltech’s JPL, his analysis of

the tumbling of the Explorer I satellite

led to an improved design. Wells co-

invented a mechanism that stops the

spin of satellites after they attain orbit.

From 1967–93 he was chief scientist at

Tetra Tech doing research for military

clients. Wells is author of Apocalypse

When? Calculating how long the

Human Race will Survive,

Springer/Praxis 2009

William M. White

A Professor of geological sciences at

Cornell University, he’s been a staff

scientist at the Max Planck Institut für

Chemie in Mainz, and then he spent a

year as associate professor in the

College of Oceanography at Oregon

State University. He joined the Cornell

faculty in 1986. He’s been visiting

professor at the Ecole Normale

Supérieur de Lyon and the Université

de Rennes. White is a fellow of the

Geochemical Society and the American

Geophysical Union. His current research

projects include a study of the volcanic

evolution of the island of Mauritius.

Page 64: La fine-del-mondo-festival-delle-scienze-2011-programma

S P O N S O R I S T I T U Z I O N A L I