LA DIVINA COMMEDIA INFERNO · 2018. 10. 29. · INDICE Introduzione Avvertenza del Curatore...

28
INDICE Introduzione Avvertenza del Curatore Indicazioni bibliografiche LA DIVINA COMMEDIA INFERNO Canto i Smarrimento nella selva oscura (w. 1-12). Il colle il- luminato dal sole (w. 13-30). Le tre fiere (w. 31-60). Apparizione di Virgilio (w. 61-99). Profezia del Vel- tro (w. 100-11). Annuncio del viaggio oltremondano (w. 112-36) 5 Canto ii Proemio alla prima cantica (w. 1-9). Timori e dubbi di Dante (w. 10-42). Conforto di Virgilio, che ricor- da lintervento di soccorso di Beatrice, sollecitata da Maria Vergine e da s. Lucia (w. 43-126). Rincuorarsi di Dante e inizio del viaggio (w. 127-42) VII XXXIII XLII 15

Transcript of LA DIVINA COMMEDIA INFERNO · 2018. 10. 29. · INDICE Introduzione Avvertenza del Curatore...

  • INDICE

    Introduzione

    Avvertenza del Curatore

    Indicazioni bibliografiche

    LA DIVINA COMMEDIA

    INFERNO

    Canto iSmarrimento nella selva oscura (w. 1-12). Il colle illuminato dal sole (w. 13-30). Le tre fiere (w. 31-60). Apparizione di Virgilio (w. 61-99). Profezia del Veltro (w. 100-11). Annuncio del viaggio oltremondano (w. 112-36) 5

    Canto iiProemio alla prima cantica (w. 1-9). Timori e dubbi di Dante (w. 10-42). Conforto di Virgilio, che ricorda l’intervento di soccorso di Beatrice, sollecitata da Maria Vergine e da s. Lucia (w. 43-126). Rincuorarsi di Dante e inizio del viaggio (w. 127-42)

    VII

    XXXIII

    XLII

    15

  • 1004 INDICE

    Canto ihLa porta dell’inferno e l’ingresso dei due poeti (w. 1-21). L’antinferno: gli ignavi (w. 22-69). La riviera d’Acheronte; l’arrivo di Caronte (w. 70-120). Spiegazione di Virgilio; terremoto e svenimento di Dante (w. 121-36)

    Canto ivRisveglio di Dante (w. 1-12). Il limbo (w. 13-45). Ricordo della discesa di Cristo nel limbo (w. 46-63). Incontro con « quattro grand’ombre » di poeti antichi (w. 64-105). Il nobile castello (w. 106-14). Gli spiriti magni (w. 115-51)

    Canto vDiscesa al secondo cerchio. Minosse (w. 1-24). La pena dei lussuriosi (w. 25-49) • Rassegna di peccatori illustri (w. 50-75). Colloquio di Dante con Francesca da Rimini; smarrimento del poeta (w. 76-142)

    Canto viRisveglio di Dante nel 30 cerchio. Cerbero e i golosi (w. 1-33). Incontro con Ciacco e profezia sui mali di Firenze (w. 34-75). Notizia di altri fiorentini dannati (w. 76-93). La condizione delle anime dopo il giudizio universale. Discesa nel 40 cerchio (w. 94-115)

    Canto viiPluto. Suo tentativo di opporsi all’ingresso di Dante (w. 1-15). Gli avari e i prodighi (w. 16-66). La fortu-

  • INDICE 1005

    na (w. 67-96). Discesa nel 50 cerchio: la palude Sti- gia; gli iracondi e gli accidiosi (w. 97-130) 61

    Canto viiiPassaggio dello Stige. Flegiàs (w. 1-30). Navigazione e scontro con Filippo Argenti (w. 31-63). Arrivo alla Città di Dite (w. 64-81). Opposizione dei diavoli all’ingresso: insuccesso di Virgilio e timori di Dante, rincuorato dal maestro (w. 82-130) 70

    Canto ixPaura di Dante, conforto di Virgilio (w. 1-33). Apparizione delle Furie e minaccia di Medusa; difesa di Virgilio (w. 34-60). Arrivo del « messo » celeste, che rampogna i demoni e apre le porte della città (w.61-105). Ingresso nella Città di Dite. Descrizione del 6° cerchio, con le tombe degli eretici (w. 106-33) 79

    Canto xI sepolcri degli epicurei (w. 1-21). Farinata degli Uberò (w. 22-51). Cavalcante de’ Cavalcanti (w. 52- 72). Profezia di Farinata dell’esilio di Dante (w. 73- 93). I limiti nella capacità di previsione del futuro dei dannati. Altri epicurei: Federico II e il cardinale degli Ubaldini (w. 94-121). Smarrimento di Dante e conforto di Virgilio (w. 122-36) 88

    Canto xiL’avello di papa Anastasio (w. 1-9). Illustrazione, da parte di Virgilio, della distribuzione dei dannati (quindi dell’ordinamento morale dei peccati) nel basso inferno (w. 10-66). Quesiti di Dante sui pec-

  • 1GOÓ INDICE

    cari di incontinenza (w. 67-90). Quesito sull’usura. Ripresa del viaggio (w. 91-115) 98

    Canto xiiDiscesa nel i° girone del 70 cerchio; il « burraio ». Il Minotauro e le « mine » infernali (w. 1-45). Arrivo alla « riviera » del Flegetonte. I Centauri. Chirone (w. 46-99). I violenti contro il prossimo nella persona e negli averi: tiranni e omicidi, guastatori e predoni. Il passaggio del Flegetonte (w. 100-39) 107

    Canto xiiiIngresso nel 20 girone del 70 cerchio: la selva dei suicidi; le Arpie (w. 1-21). Pier della Vigna (w. 22-78).La pena dei suicidi e il destino dei loro corpi dopo il giudizio finale (w. 79-108). Gli scialacquatori: Lano da Siena, Iacopo da Sant*Andrea (w. 109-29). Il fiorentino suicida (w. 130-51) 117

    Canto xivPassaggio al 30 girone. Il sabbione ardente e la pioggia di fiioco che investe i peccatori, violenti contro Dio (w. 1-42). Capaneo (w. 43-72). Il ruscello di sangue (w. 73-93). Il Veglio di Creta e l’origine dei fiumi infernali (w. 94-142) 127

    Canto xvL’argine del Flegetonte (w. 1-12). La «schiera» dei sodomiti. Incontro con Brunetto Latini e riconoscimento del vecchio maestro (w. 13-45). Colloquio con Brunetto e nuova profezia dell’esilio. Replica di

  • INDICE 1007

    Dante (w. 46-99). Altri sodomiti della ia schiera. Commiato da Brunetto (w. 100-24) 137

    Canto xviIncontro con la 2a schiera di sodomiti; tre Fiorentini: Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci (w. 1-45). Dialogo con i tre e apostrofe di Dante sulla corruzione di Firenze (w. 46-90).L’« alto burrato » con la cascata del Flegetonte. La corda di Dante (w. 91-114). Ascesa di Gerione (w.115-36) 146

    Canto xviiIl demonio Gerione (w. 1-33). Gli usurai. Osservazione, da parte di Dante, dei dannati e allocuzione di uno di essi (w. 34-78). Discesa nell’80 cerchio sulla groppa di Gerione (w. 79-136) 156

    Canto xviiiDescrizione di Malebolge (w. 1-18). ia bolgia: ruffiani e seduttori. Incontro con Venèdico Caccianemico (w. 19-66). Giasone (w. 67-99).2Ì bolgia: adulatori. Alessio Interminelli. La meretrice Taide (w.100-36) 166

    Canto xixLa 3a bolgia: i simoniaci (w. 1-30). Discesa sul fondo della bolgia e colloquio con Niccolò III (w. 31-87). Invettiva contro i papi simoniaci (w. 88-117). Compiacimento di Virgilio, il quale porta poi Dante sul ponte che congiunge la 3a con la 4a bolgia (w. 118-33) 175

  • ioo8 INDICE

    Canto xxLa 4a bolgia: gli indovini (w. 1-30). Indovini antichi e medievali: Anfiarao, Tiresia, Arunte; Manto e l’origine di Mantova (w. 31-102). Altri indovini; fattucchiere e streghe (w. 103-23). Ripresa del cammino (w. 124-30) 184

    Canto xxiLa 5a bolgia, dei barattieri. Arrivo di un diavolo che porta sulle spalle un dannato. I Malebranche (w.1-57). Colloquio di Virgilio con Malacoda. Timore di Dante (w. 58-102). Consigli ingannevoli di Malacoda; i dieci accompagnatori (w. 103-26). Nuovi timori di Dante e ripresa del cammino (w. 127-39) 193

    Canto xxiiComportamenti dei diavoli e dei barattieri (w.1-30). Ciampòlo di Navarca (w. 31-63). Frate Gomita e Michel Zanche (w. 64-90). L’inganno di Ciampòlo (w. 91-132). Zuffa tra i diavoli (w. 133-51) 202

    Canto xxiiiFuga di Dante e Virgilio verso la 6a bolgia (w. 1-57).Gli ipocriti e la loro pena (w. 58-72). I frati godenti Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò (w. 73-108). Caifas e il suocero Anna (w. 109-26). Dialogo di Virgilio con Catalano e allontanamento dalla bolgia (w. 127-48) 212

    Canto xxivSconforto di Dante, rincuorato da Virgilio. Uscita dalla 6a bolgia (w. 1-42). Stanchezza di Dante e ri-

  • INDICE 1009

    chiamo di Virgilio. Ripresa del cammino (w. 43-78). Discesa sull’argine della 74 bolgia: i ladri e la loro pena (w. 79-96). Vanni Fucci; profezia sul futuro di Dante (w. 97-151) 222

    Canto xxvPunizione di Vanni Fucci e invettiva contro Pistoia (w. 1-15). Il centauro Caco (w. 16-33). Cinque ladri fiorentini: metamorfosi di Cianfa e Brunelleschi (w. 34-78). Metamorfosi di Francesco Cavalcanti e Buoso Donati (o degli Abati) (w. 79-151) 232

    Canto xxviInvettiva contro Firenze (w. 1-12). Arrivo nell’8» bolgia: i consiglieri fraudolenti (w. 13-48). Ulisse e Diomede. Interrogazione di Virgilio (w. 49-84). Racconto dell’ultimo viaggio di Ulisse (w. 85-142) 242

    Canto xxviiUn’altra fiamma: Guido da Montefeltro (w. 1-30). Descrizione delle condizioni della Romagna (w. 31- 57). Il peccato e la dannazione di Guido (w. 58-129). Passaggio alla 9a bolgia (w. 130-36) 251

    Canto xxviiiLa 9a bolgia: i seminatori di discordie (w. 1-21). Maometto e Ali; profezia della fine di fra’ Dolcino (w.22-63). Pier da Medicina, Curione, Mosca dei Lamberti (w. 64-111). Bertram dal Bornio (w. 112-42) 260

    Canto xxixCommozione di Dante e rimprovero di Virgilio.

  • 1010 INDICE

    Gerì del Bello (w. 1-36). La ioa bolgia. I falsatori di metalli e la loro pena (w. 37-69). Griffolino d’Arezzo e Capocchio da Siena (w. 70-120). Vanità dei Senesi (w. 121-39) 269

    Canto xxxAncora la ioa bolgia: i falsificatori di persona Gianni Schicchi e Mirra (w. 1-45). I falsificatori di monete. Maestro Adamo (w. 46-90). I falsificatori di parola La moglie di Putifarre e Sinone (w. 91-99). Rissa tra Maestro Adamo e Sinone (w. 100-29). Partecipazione di Dante e rimprovero di Virgilio (w. 130-48) 278

    Canto xxxiAllontanamento dalla ioa bolgia Fra l’8° e il 90 cerchio: il pozzo dei giganti (w. 1-45). Nembrot (w.46-81). Fialte; Briareo e Anteo (w. 82-114). Anteo depone Dante e Virgilio sul fondo di Cocito (w.115-45) 288

    Canto xxxiiEsordio. Invocazione alle Muse e invettiva contro i traditori. Il 90 cerchio: la ghiaccia di Cocito (w. 1-15). ia zona (Caina): traditori dei parenti e loro pena Napoleone e Alessandro degli Alberti, Sassol Mascheroni, Camicion de’ Pazzi (w. 16-69). 23 zona (Antenòra) : traditori della patria Bocca degli Abati,Buoso da Duera, Tesauro dei Beccheria, Gianni de’ Soldanieri, Gano di Maganza, Tebaldello dei Zam- brasi (w. 70-123). Il conte Ugolino e l’arcivescovo Ruggieri (w. 124-39) 297

  • INDICE 1011

    Canto xxxiiiRacconto del conte Ugolino (w. 1-78). Invettiva di Dante contro Pisa (w. 79-90). y zona di Cocito (To- lomea) : traditori degli ospiti. Frate Alberigo, Branca Doria (w. 91-150). Invettiva contro Genova (w. 151- 57) 306

    Canto xxxrvArrivo nella 4a zona di Cocito (Giudecca): traditori dei benefattori (w. 1-15). Lucifero. Giuda, Bruto e Cassio (w. 16-67). Discesa di Dante e Virgilio lungo il corpo di Lucifero (w. 68-96). La « naturai burella » e le spiegazioni di Virgilio (w. 97-126). Risalita alla superficie della terra (w. 127-39) 316

    PURGATORIO

    Canto iPrologo al Purgatorio: enunciazione dell’argomento e nuova invocazione alle Muse (w. 1-12). Descrizione del cielo dell’emisfero antartico e apparizione di Catone (w. 13-39). Discorso di Catone e risposta di Virgilio (w. 40-84). Replica di Catone e sua sparizione (w. 85-111). Descrizione dell’alba e riti sacrali di purificazione e di umiltà (w. 112-36) 329

    Canto iiArrivo dell’angelo nocchiero e sbarco sulla spiaggia dell’antipurgatorio delle anime che dovranno espiare (w. 1-51). Incontro dei nuovi arrivati con i due

  • 1012 INDICE

    poeti (w. 52-75). Casella (w. 76-117). Rimprovero di Catone e fuga delle anime (w. 118-33) 338

    Canto iiiRipresa del cammino. Paura di Dante e spiegazione di Virgilio (w. 1-45). Arrivo ai piedi del monte. Incontro con una schiera di anime che avanzano lentamente: gli scomunicati morti di morte violenta (w. 46-102). Manfredi (w. 103-45) 347

    Canto tvPreso dalla vicenda di Manfredi, Dante perde la nozione del tempo. Arrivo al punto dove inizia la salita (w. 1-18). Faticosissima ascesa al primo balzo dell’antipurgatorio e pausa dei pellegrini (w. 19-54). Dissertazione astronomica sul corso del sole (w. 55-84). Peculiarità della salita del monte (w. 85-96). Belac- qua (w. 97-139) 356

    Canto vMeraviglia dei negligenti per l’ombra proiettata da Dante. Attenzione del poeta e rimprovero di Virgilio (w. 1-21). Nuova schiera di anime: negligenti morti di morte violenta pentitisi alla fine della vita (w. 22-63). Iacopo del Cassero (w. 64-84). Bonconte da Montefeltro (w. 85-129). La Pia (w. 130-36) 365

    Canto viRessa intorno a Dante di anime che invocano suffragi (w. 1-24). Dubbio teologico di Dante, sull’efficacia della preghiera, e spiegazione di Virgilio (w. 25- 57). Incontro con Sordello (w. 58-75). Apostrofe di

  • INDICE 1013

    Dante all’Italia (w. 76-126). Invettiva contro Firenze(w. 127-151) 374

    Canto viiRiconoscimento di Virgilio da parte di Sordello (w. 1-21). Virgilio spiega la propria condizione e le ragioni del suo viaggio (w. 22-39). Sordello si offre come guida, ma avverte che è necessaria una sosta perché di notte non si può salire (w. 40-63). Arrivo dei tre poeti nella valletta dei principi (w. 64-84). Rassegna dei principi negligenti presenti nella valletta (w. 85-136) 384

    Canto viiiPreghiera vespertina delle anime. Appello di Dante al lettore (w. 1-21). Arrivo di due angeli custodi e spiegazione di Sordello (w. 22-45). Colloquio con Nino Visconti (w. 46-84). Comparsa e fuga del serpente della tentazione (w. 85-108). Colloquio con Currado Malaspina (w. 109-39) 393

    Canto ixDeterminazione dell’ora (w. 1-12). Sogno di Dante e sua interpretazione da parte di Virgilio (w. 13-63). Ripresa del cammino. Arrivo alla porta del purgatorio e incontro con l’angelo portiere (w. 64-105). Sollecitato da Virgilio, Dante chiede l’apertura della porta, che l’angelo apre dopo avere inciso sette P sulla sua fronte (w. 106-38). Dante e Virgilio si avviano verso la prima cornice del purgatorio (w. 139- 45) 402

  • 1014 INDICE

    Canto xSalita alla ia cornice del purgatorio (w. 1-27). Esempi di umiltà scolpiti sulla parete dei monte: 1. Annunciazione di Maria Vergine (w. 28-45); 2. Davide danza davanti all’arca santa (w. 46-72); 3. Traiano e la vedovella (w. 73-96). Pena dei superbi e ammonimento ai cristiani (w. 97-139) 412

    Canto xiPreghiera dei superbi: il Padre nostro (w. 1-36). Richiesta d’aiuto di Virgilio (w. 37-45). Dialogo con Omberto Aldobrandeschi (w. 46-72). Dialogo con Oderisi da Gubbio (w. 73-117). Provenzan Saivani (w. 118-42) 421

    Canto xiiAmmonimento di Virgilio ad accelerare il passo; oltre la schiera dei superbi (w. 1-24). Esempi di superbia punita sul pavimento della cornice (w. 25- 72). L’angelo dell’umiltà (w. 73-99). Salita alla 2a cornice (w. 100-36) 430

    Canto xiiiDescrizione della 2a cornice e invocazione di Virgilio al sole (w. 1-21). Esempi gridati di amore del prossimo (w. 22-36). La cornice degli invidiosi: la pena dei penitenti (w. 37-72). Colloquio con Sapia senese (w. 73-144). Vanità dei Senesi (w. 145-54) 439

    Canto xivGuido del Duca e Rinieri da Calboli: dialogo tra loro e con Dante (w. 1-21). La valle dell’Amo (w.

  • INDICE

    22-54). Profezia su Fulcieri da Calboli (w. 55-66). La decadenza della Romagna (w. 67-126). Esempi di invidia punita e ammonimento di Virgilio (w. 127-51) 449

    Canto xvL’angelo della misericordia. Invito a salire alla y cornice (w. 1-39). Dubbio di Dante e spiegazione di Virgilio (w. 40-81). Arrivo al 30 girone: gli iracondi; visione estatica di esempi di mansuetudine: Maria Vergine, Pisistrato, s. Stefano (w. 82-114). Termine delia visione e spiegazione di Virgilio (w. 115-38). Proseguimento del cammino nel fumo degli iracon- di (w. 139-45) 459

    Canto xviAvanzamento nella 3a cornice. Preghiera degli iracondi (w. 1-24). Marco Lombardo (w. 25-51). Dubbio di Dante sulla causa della corruzione umana e spiegazione di Marco Lombardo (w. 52-114). Quadro della corruzione presente della Lombardia ed esempi di antica virtù (w. 115-29). Dubbio di Dante su Gherardo da Camino. Ritorno alla luce (w. 130-45) 469

    Canto xviiUscita dal fumo degli iracondi (w. 1-12). Tre visioni estatiche di ira punita (w. 13-39). Risveglio dalla visione. Apparizione dell’angelo della mansuetudine e salita alla 4a cornice (w. 40-75). Sosta per il tramonto del sole. Interrogazione di Dante e spiegazione di Virgilio: la teoria dell’amore e l’ordinamento del purgatorio (w. 76-139) 479

    1015

  • INDICE

    Canto xviii Nuovo dubbio di Dante sull’amore (w. 1-15). Spiegazione di Virgilio: dottrina dell’amore e del libero arbitrio (w. 16-75). Sonnolenza di Dante. Arrivo di accidiosi penitenti che gridano esempi di sollecitudine premiata (w. 76-105). L’abate di San Zeno; altre anime che gridano esempi di accidia punita. Sonno di Dante (w. 106-45)

    Canto xixIn prossimità dell’alba, sogno di Dante (w. 1-33). L’angelo della sollecitudine (w. 34-51). Spiegazione del sogno da parte di Virgilio e ripresa del cammino (w. 52-69). Arrivo alla 51 cornice. Gli avari e i prodighi (w. 70-87). Il papa Adriano V (w. 88-145)

    Canto xxRipresa del cammino. Invettiva contro l’avarizia (w. 1-15). Esempi di povertà e di liberalità (w. 16-33). Colloquio con Ugo Capeto, che denuncia le scelleratezze della casa reale di Francia (w. 34-96). Modalità delle procedure espiatorie; esempi di avarizia punita (w. 97-123). Terremoto che scuote il monte del purgatorio. Canto corale del Gloria. Ripresa del cammino (w. 124-51)

    Canto xxiApparizione improvvisa dell’anima di Stazio e suo dialogo con Virgilio (w. 1-33). L’anima spiega le ragioni del terremoto e del canto (w. 34-72). Stazio rivela il suo nome e parla di sé e della sua opera (w. 73-93). Esalta l'Eneide e dichiara la sua ammirazione

    10l6

  • INDICE 1017

    per Virgilio (w. 94-114). Dante svela l’identità della sua guida. Commozione di Stazio (w. 115-36) 518

    Canto xxiiSalita alla 6a cornice (w. 1-9). Il peccato di Stazio: non avarizia, ma prodigalità (w. 10-54). La conversione al cristianesimo di Stazio, ispirata da Virgilio (w. 55-93). Ricordo degli antichi poeti latini e greci relegati nel limbo (w. 94-114). Arrivo nella 6a cornice: l’albero mistico, da cui si diffonde ima voce che proclama esempi di temperanza (w. 115-54) 527

    Canto xxiiiCuriosità di Dante sulla voce che risuona nell’albero; nuovi penitenti, pallidi e scarni (i golosi) (w. 1-36).Forese Donati (w. 37-60). Spiegazione della magrezza di quei penitenti (w. 61-75). Lodi di Forese alla moglie Nella e presagio di punizione dell’impudicizia delle donne fiorentine (w. 76-114). Dante spiega la ragione del suo viaggio ultraterreno (w. 115-33) 537

    Canto xxivForese dà notizie della sorella Piccarda, beata in paradiso, e indica vari golosi (w. 1-33). Bonagiunta Orbicciani: profezia sull’esilio di Dante; il ‘dolce stil novo’ (w. 34-63). Ancora Forese: profezia della morte di Corso Donati (w. 64-99). Secondo albero mistico ed esempi di golosità punita (w. 100-29). L’angelo della temperanza (w. 130-54) 546

    Canto xxvDubbio di Dante sulla magrezza dei golosi e ia spie

  • ioi8 INDICE

    gazione di Virgilio (w. 1-30). Sollecitato da Virgilio,Stazio spiega la generazione dell’uomo e la formazione dell’anima, vegetativa, sensitiva, razionale (w.31-78). La formazione delle ombre dopo la morte del corpo (w. 79-108). Arrivo nella 7a cornice, dei lussuriosi: il muro di fuoco ed esempi di castità (w.109-39) 556

    Canto xxviStupore delle anime per l’ombra di Dante e richiesta di spiegazione (w. 1-24). Nuova schiera di anime penitenti (i sodomiti), che s’incontra con la prima e insieme gridano esempi di lussuria punita (w. 25- 51). Colloquio con i lussuriosi e chiarimenti sul peccato e la pena (w. 52-87). Guido Guinizzelli: emozione di Dante e lode della sua poesia (w. 88-114).Amaut Daniel (w. 115-48) 566

    Canto xxviiApparizione dell’angelo della castità, che esorta i viandanti a entrare nel fuoco; sgomento di Dante (w. 1-15). Paura ed esitazione vinte dall’annuncio che vedrà Beatrice; passaggio attraverso il fuoco (w.16-63). Inizio della salita e pausa per la notte. Sonno e sogno di Dante (w. 64-108). Risveglio e ripresa della salita. Commiato di Virgilio (w. 109-42) 576

    Canto xxviiiLa ‘divina foresta’: ingresso nella selva e arrivo al fiume Letè (w. 1-33). Apparizione di Matelda e suo saluto ai poeti (w. 34-84). Spiegazione dei fenomeni

  • INDICE 1019

    atmosferici nel paradiso terrestre (w. 85-133). L’età dell’oro nel canto dei poeti (w. 134-48) 585

    Canto xxixCanto di Matelda. Cammino lungo il fiume. Bagliore improvviso e melodia. Biasimo di Dante del peccato di Èva (w. 1-36). Invocazione alle Muse (w.37-42). Processione mistica: a) 7 candelabri, seguiti da genti biancovestite (w. 43-81); b) 24 seniori, seguiti da 4 animali (w. 82-105);c) carro trionfale trainato da un grifone, affiancato da 3 donne sul lato destro e 4 sul lato sinistro, seguito da altri 7 perso- naggi (w. 106-54) 595

    Canto xxxPreludio all’evento e apparizione di Beatrice (w.1-39). Trepidazione di Dante e scomparsa di Virgilio (w. 40-54). Severo saluto di Beatrice e primo aspro rimprovero a Dante (w. 55-81). Intervento degli angeli per lui (w. 82-99). Rimprovero di Beatrice per il suo traviamento (w. 100-45) 605

    Canto xxxiRinnovata rampogna di Beatrice e confessione di Dante (w. 1-36). Analisi delle colpe (w. 37-63).Nuova bellezza di Beatrice. Pentimento e svenimento di Dante (w. 64-90). Rito di purificazione di Dante, con intervento delle virtù teologali e delle cardinali (w. 91-145) 615

    Canto xxxiiPartenza della processione, che si muove verso

  • 1020 INDICE

    oriente (w. 1-33). L’albero della scienza del bene e del male, al quale viene legato il carro. Sonno di Dante (w. 34-72). Risveglio ed esortazione di Beatrice a prestare attenzione alle vicende del carro (w.73-141). Deformazione del carro. La puttana e il gigante (w. 142-60) 625

    Canto xxxiiiCanti delle virtù e diBeatrice e ripartenza della processione (w. 1-15). Richiamo di Beatrice. L’‘enigma forte’. Profezie e ammonimenti di Beatrice (w. 16- 78). Sapienza umana e sapienza divina (w. 79-102). Immersione nell’Eunoè (w. 103-35). Chiusa delia cantica e disposizione di Dante a ‘salire a le stelle’(w. 136-45) 636

    PARADISO

    Canto iProemio al Paradiso: enunciazione dell’argomento e delle sue difficoltà; nuova invocazione alle Muse, estesa ad Apollo (w. 1-36). Salita alla sfera del fuoco.Il ‘trasumanar’ di Dante (w. 37-81). i° dubbio di Dante: l’ascesa nei cieli (w. 82-93). 2° dubbio: la dottrina dell’ordine e dell’armonia del creato (w. 94- 142) 649

    Canto iiAmmonimento ai lettori (w. 1-18). Ascesa al i° cielo, della Luna (w. 19-36). Quesito di Dante sulle macchie lunari: ipotesi del poeta e confutazione di Bea-

  • INDICE 1021

    trice (w. 37-105). Spiegazione delle macchie lunari (w. 106-48) 659

    Canto hiSoddisfazione di Dante per i chiarimenti di Beatrice e apparizione delle prime anime di beati nel cielo della Luna: gli inadempienti ai voti (w. 1-33). Piccar- da Donati (w. 34-57). Dubbio di Dante e spiegazione dei gradi di beatitudine nei vari cieli (w. 58-90). Il mancamento ai voti di Piccarda (w. 91-108). Costanza imperatrice. Scomparsa delle anime (w. 109-30) 670

    Canto ivNuovi dubbi di Dante, intuiti da Beatrice (w. 1-27). Soluzione del 20 dubbio: la sede dei beati (w. 28-63). Soluzione del 1° dubbio: volontà assoluta e volontà relativa (w. 64-117). 30 dubbio: possibilità di compensazione dei voti mancati (w. 118-42) 679

    Canto vSpiegazione dell’accresciuto splendore di Beatrice (w. 1-12). Illustrazione de ‘l’alto valor del voto’: patto tra l’uomo e Dio che non può ammettere deroghe o ‘permutazioni’ (w. 13-63). Ammonimenti ai mortali a non prendere voti con leggerezza (w. 64- 84). Salita al 20 cielo, di Mercurio. Apparizione dei primi beati, spiriti attivi (w. 85-139) 689

    Canto viGiustiniano risponde alla ia domanda di Dante e si presenta (w. 1-27). Storia dell’aquila romana da

  • 1022 INDICE

    Enea a Carlo Magno (w. 28-96). Invettiva contro i guelfi e i ghibellini (w. 97-111). Risposta alla 2a domanda di Dante: gli spiriti attivi del cielo di Mercurio (w. 112-26). Romeo di Villanova (w. 127-42) 699

    Canto viiCanto e partenza di Giustiniano e degli altri beati (w. 1-9). Dubbio di Dante sulla passione di Cristo come compimento della giustizia divina; soluzione di Beatrice (w. 10-51). Nuovo dubbio di Dante sulle ragioni per cui Dio ha scelto quella modalità di fare giustizia; risposta di Beatrice (w. 52-120). Corollario di Beatrice sulla corruttibilità degli elementi e la resurrezione dei corpi (w. 121-48) 710

    Canto viiiArrivo nel 30 cielo, di Venere: origine del nome del pianeta e presa d’atto dell’ascesa. Gli ‘spiriti amanti’(w. 1-30). Colloquio con Carlo Martello (w. 31-84). Quesito di Dante sulle diversità tra padri e figli; spiegazione di Carlo (w. 85-135). Corollario di Carlo: biasimo della scarsa attenzione alle inclinazioni naturali degli uomini (w. 136-48) 722

    Canto ixTriste presagio e commiato di Carlo Martello (w.1-12). Cunizza da Romano; oscura profezia sulla Marca Trevigiana (w. 13-63). Folchetto di Marsiglia (w. 64-108). Raab (w. 109-26). Invettiva di Folchetto contro i papi e i cardinali, avidi di beni terreni e disattenti alle prescrizioni dei Vangeli (w. 127-42) 733

  • INDICE 1023

    Canto xPreludio al paradiso più alto: l’ordine della creazione; invito al lettore ad ammirarne la perfezione (w.1-27). Salita nel 40 cielo, del Sole, e ringraziamento a Dio (w. 28-63). Corona dei beati (gli ‘spiriti sapienti’) intorno a Dante e aBeatrice (w. 64-81). S. Tommaso d’Aquino presenta sé stesso e gli altri beati (w.82-138). Danza e canto delle anime (w. 139-48) 744

    Canto xiRampogna di Dante sull’ansia dei mortali per i falsi beni terreni (w. 1-12). Ripresa del dialogo con s. Tommaso. Dubbi di Dante e prima spiegazione del santo: la fondazione provvidenziale degli Ordini mendicanti francescano e domenicano (w. 13-42).Elogio di s. Francesco (w. 43-117). Estensione dell’elogio a s. Domenico e biasimo dei domenicani sviati dai suoi insegnamenti (w. 118-39) 755

    Canto xiiSeconda corona di ‘spiriti sapienti’ che circonda la prima e canta e danza con essa (w. 1-21). Elogio di s. Domenico pronunciato dal francescano s. Bonaventura (w. 22-105). Estensione dell’elogio a s. Francesco e biasimo del degrado dei francescani (w. 106- 26). Presentazione degli spiriti della 2a corona (w.127-45) 765

    Canto xiiiCanto e danza delle 2 corone di beati (w. 1-30). Ripresa del discorso di s. Tommaso: la sapienza di Salomone, di Adamo e di Cristo (w. 31-111). Monito di

  • 1024 INDICE

    s. Tommaso alla prudenza nei giudizi umani (w.112-42) 776

    Canto xivAltro quesito di Dante rivelato da Beatrice; gioia dei beati per la possibilità a loro offerta di risolverlo (w.1-33). Spiegazione di Salomone del fulgore dei beati (w. 34-60). Consenso e sfavillio degli altri spiriti; 3* corona di splendori (w. 61-81). Ascesa al 50 cielo, di Marte, e apparizione di nuovi beati (‘spiriti militanti per la fede’), disposti in forma di croce greca (w.82-139) 787

    Canto xvSilenzio dei beati per consentire a Dante di parlare.Uno di loro lo saluta come ‘sangue suo’ (w. 1-30).Quello invita Dante a parlare (w. 31-69). Ringraziamento del Poeta e preghiera a lui perché si manifesti (w. 70-87). Lo spirito si rivela per il trisavolo Cacciaguida; evoca la Firenze del buon tempo antico e narra la sua vita e la sua morte (w. 88-148) 797

    Canto xviScatto d’orgoglio di Dante per la nobiltà della sua stirpe. 4 domande al trisavolo (w. 1-27). Risposta di Cacciaguida alle prime 3 : gli antenati, la nascita, l’antica popolazione di Firenze (w. 28-78). Risposta alla 4a domanda: le famiglie nobili fiorentine; origine delle discordie civili in Firenze (w. 79-147). La Firenze pacifica e serena prima della decadenza (w.148-54) 808

  • INDICE 1025

    Canto xviiInquietudine di Dante per il proprio futuro e interrogazione di Cacciaguida (w. 1-30). Chiarimento suda prescienza divina (w. 31-45). Predizione dell’esilio: l’amarezza dell’accusa infamante, gli affanni della vita di esule, parole di conforto dell’avo (w.46-99). Esitazione del Poeta a rivelare quanto ha visto e udito nel suo viaggio (w. 100-20). Esortazione dell’avo a dire tutta la verità (w. 121-42) 819

    Canto xviiiTurbamento di Dante e conforto di Beatrice {w.1-21). Cacciaguida indica altri spiriti militanti per la fede: Giosuè, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d’Orange, Rinoardo, Goffredo di Buglione, Roberto il Guiscardo (w. 22-51). Ascesa al 6° cielo, di Giove (w. 52-69). Gli spiriti giusti e pii descrivono una sentenza biblica, poi l’aquila, simbolo dell’Impero (w. 70-114). Preghiera di Dante e invettiva contro la Chiesa simoniaca (w. 115-36) 829

    Canto xixAllocuzione dell’aquila (w. 1-21). Dubbio di Dante (w. 22-33). Spiegazione dell’aquila: il mistero della giustizia divina (w. 34-90). La dottrina della salvezza (w. 91-114). Condanna dei principi cristiani corrotti (w. 115-48) 839

    Canto xxCanto dei beati e invito dell’aquila a fissare il suo occhio (w. 1-36). Le anime che formano l’occhio dell’aquila: Davide, Traiano, Ezechia, Costantino,

  • 1026 INDICE

    Guglielmo il Buono, Rifeo (w. 37-72). Dubbio di Dante sui pagani beati (w. 73-84). La salvezza concessa dalla grazia di Dio in forza delle tre virtù teologali (w. 85-129). Il mistero della predestinazione divina (w. 130-48) 850

    Canto xxiAscesa al 7° cielo, di Saturno (w. 1-24). Lo scaleo d’oro e gli ‘spiriti contemplanti’ (w. 25-42). Colloquio di Dante con s. Pier Damiano (w. 43-72). Dubbio di Dante sulla predestinazione e risposta del beato (w.73-102). Presentazione di s. Pier Damiano e deplorazione del lusso dei prelati (w. 103-42) 86l

    Canto xxiiTurbamento di Dante per il grido dei beati e spiegazione di Beatrice (w. 1-21). S. Benedetto (w. 22- 51). Suo dialogo con Dante (w. 52-72). Deplorazione della decadenza degli Ordini monastici (w. 73- 99). Salita all’8° cielo, delle Stelle Fisse; appello alle stelle della costellazione dei Gemelli (w. 100-23). Contemplazione, dall’alto, dei cieli e della terra (w.124-54) 871

    Canto xxiiiAttesa estatica di Beatrice (w. 1-15). Apparizione degli ‘spiriti trionfanti’ e trionfo di Cristo (w. 17-45).Riso ineffabile di Beatrice (w. 46-69). Visione delle anime trionfanti (w. 70-87). Apoteosi di Maria e ascesa all’Empireo con Cristo (w. 88-120). Inno dei beati a Maria e apparizione di s. Pietro (w. 121-39) 882

  • INDICE 1027

    Canto xxivBeatrice e le anime trionfanti (w. 1-18). Dialogo di s.Pietro con Beatrice, che invita l’apostolo a interrogare Dante sulla fede (w. 19-51). Esame di Dante sulla fede (w. 52-147). Approvazione e benedizione di s. Pietro (w. 148-54) 892

    Canto xxvNostalgica evocazione della patria lontana (w. 1-12). Apparizione dell’apostolo s. Iacopo e suo dialogo con Beatrice, che lo invita a interrogare Dante sulla speranza (w. 13-33). Domande di s. Iacopo sulla speranza e intervento di Beatrice (w. 34-63). Esame di Dante (w. 64-99). Apparizione di s. Giovanni Evangelista (w. 100-39) 9°3

    Canto xxviAbbagliamento di Dante; invito di s. Giovanni a chiarire l’oggetto della carità (w. 1-18). Approfondimento di altri aspetti della carità (w. 19-66). Plauso dei beati e recupero della vista da parte di Dante (w.67-81). Apparizione di Adamo; omaggio e interrogativi di Dante (w. 82-114). Risposta di Adamo (w.115-42) 913

    Canto xxviiInno di gloria a Dio dei beati (w. 1-9). Trascolorarsi di s. Pietro (poi degli altri beati e di Beatrice) e sua invettiva contro la corruzione dei papi e della Chiesa (w. 10-66). Risalita dei beati all’Empireo; sguardo alla terra e ascesa di Dante al 90 cielo, Primo Mobile (w. 67-99). Spiegazione di Beatrice delle caratteri

  • 1028 INDICE

    stiche di quel cielo (w. 100-20). Invettiva di Beatrice contro l’umanità corrotta e profezia di salvezza (w.121-48) 924

    Canto xxviiiVisione di un punto luminosissimo (Dio) e di nove cerchi concentrici (i cori angelici) (w. 1-39). Spiegazione di Beatrice (w. 40-78). Scintillio e canto dei cori angelici (w. 79-96). L’ordinamento dei cori angelici: Dionigi e papa Gregorio (w. 97-139) 935

    Canto xxixBreve silenzio di Beatrice, che poi spiega la creazione degli angeli (w. 1-48). Angeli ribelli e angeli fedeli a Dio (w. 49-66). Facoltà degli angeli (w. 67-84). Biasimo dei cattivi predicatori (w. 85-126). Il numero infinito degli angeli e la grandezza inconcepibile di Dio (w. 127-45) 946

    Canto xxxScomparsa dei cori angelici e nuova ineffabile bellezza di Beatrice (w. 1-33). Ascesa all’Empireo; la fiumana di luce (w. 34-81). La rosa sempiterna dei beati (w. 82-123). Il ‘gran seggio’ de ‘Paltò Arrigo’(w. 124-48) 957

    Canto xxxiLa candida rosa (w. 1-24). Stupore di Dante (w. 25- 51). Apparizione di s. Bernardo e scomparsa di Beatrice (w. 52-69). Beatrice nel suo seggio celeste: saluto e preghiera di Dante (w. 70-93). Invito di s.

  • Bernardo a Dante a contemplare ‘la forma generai di paradiso’ (w. 94-117). Gloria di Maria (w. 118-42)

    Canto xxxiiDistribuzione dei beati nella candida rosa (w. 1- 48). Il destino dei fanciulli innocenti (w. 49-84). Glorificazione di Maria (w. 85-99). L’arcangelo Gabriele (w. 100-14). l‘gran patrici’ dell’impero celeste (w. 115-38). S. Bernardo afferma la necessità di invocare Maria (w. 139-51)

    Canto xxxiiiOrazione di s. Bernardo alla Vergine (w. 1- 39)- As- senso di Maria. Preparazione di Dante all’ultimo passo e invocazione a Dio perché lo aiuti (w. 40-75). Visione in Dio dell’unità dell’universo (w. 76-108). I misteri della Trinità e dell’Incarnazione (w. 109-32). Folgorazione e appagamento di Dante (w. 133-45)

    INDICE

    Indice

    968

    978

    989

    1001

    1029

  • INDICE

    Avvertenza del Curatore vii

    Indicazioni bibliografiche xiii

    DIZIONARIO DELLA DIVINA COMMEDIA’ 1