La dislessia scuola_secondaria v

49
1 “LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA” MARZIA LORENZINI logopedista Poggio Rusco 29 Aprile 2008

Transcript of La dislessia scuola_secondaria v

Page 1: La dislessia scuola_secondaria v

1

“LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA”

MARZIA LORENZINI logopedista

Poggio Rusco 29 Aprile 2008

Page 2: La dislessia scuola_secondaria v

2

I Disturbi specifici di apprendimentoDSA

• Definizione e caratteristiche

• Cause

• Segni indicatori, che fanno sorgere il dubbio di DSA

• Cosa fare quando il ragazzo è già alla Scuola Secondaria di Secondo grado

Page 3: La dislessia scuola_secondaria v

3

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Quadri clinici:

La categoria dei DSA include tre sindromi cliniche diversetre sindromi cliniche diverse che riguardano tre aree di apprendimento distinte:

Disturbo della Lettura

(Dislessia)

Disturbo della Scrittura

(Disgrafia e Disortografia)

Disturbo dei sistemi dei

Numeri e del Calcolo

(Discalculia)

Page 4: La dislessia scuola_secondaria v

4

QUANTI SONO I DISLESSICI EVOLUTIVI?

Sono il 2%, 2,5% della popolazione italiana.

Sono circa il 4%, 5% della popolazione scolastica.

( circa uno per classe)

Page 5: La dislessia scuola_secondaria v

5

La dislessia evolutiva(International Dyslexia Association, 2003)

”La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura, che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale”.

Page 6: La dislessia scuola_secondaria v

6

QUALI SONO LE CAUSE DELLA

DISLESSIA?

Le BASI NEUROBIOLOGICHE della dislessia oggi sono universalmente riconosciute.

Il neurologo americano Albert Galaburda nel 1979, aveva scoperto l’esistenza di PICCOLE ALTERAZIONI delle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione del linguaggio.

Le ricerche di genetica molecolare hanno apportato ulteriori elementi per definire la natura di queste piccole alterazioni, che in realtà non sono di origine lesionale ma sono espressione di CARATTERISTICHE GENETICHE PARTICOLARI.

Page 7: La dislessia scuola_secondaria v

7

Quali sono le cause della dislessia?

Due sono le principali ipotesi:

1. un deficit del sistema fonologico, dunque un’alterazione delle aree che processano il linguaggio verbale.

*** la fonologia si interessa dei suoni distintivi di una lingua.

Page 8: La dislessia scuola_secondaria v

8

2. deficit del sistema di elaborazione visiva, del sistema che ha il compito di elaborare le informazioni in movimento, come sono le lettere che scorrono sotto la scansione dei movimenti oculari e vengono fissate per un brevissimo tempo.

3. Il disturbo , in alcuni casi, potrebbe essere determinato da entrambi i meccanismi, fonologico e visivo.

Quali sono le cause della dislessia?

Page 9: La dislessia scuola_secondaria v

9

Il concetto di DSA è imperniato su due punti fondamentali:

• I FATTORI DI ESCLUSIONE

• Il CRITERIO DISCREPANZA

Page 10: La dislessia scuola_secondaria v

10

Il problema non è dovuto ad altre cause, che vanno pertanto escluse:DEFICIT INTELLETTIVODANNI NEUROLOGICI DEFICIT SENSORIALI DITURBI EMOTIVI INADEGUATA ISTRUZIONEINADEGUATE CONDIZIONI SOCIO-

CULTURALI

I FATTORI DI ESCLUSIONE

Page 11: La dislessia scuola_secondaria v

11

IL CRITERIO DELLA

DISCREPANZA

Media

Dislessico 4%

70 130

Ritardo mentale

100

Patologia

deficitaria normale

LETTURA

INTELLIGENZA

Int. normale

Page 12: La dislessia scuola_secondaria v

12

I SEGNALI CHE INDUCONO IL SOSPETTO

Grado di compromissione della lettura, scrittura clinicamente

significativo

Il disturbo non dipende dal grado di QI

Il disturbo è presente fin dai primi anni di scuola

La qualità dell’insegnamento ricevuto è adeguata

Il disturbo non dipende da deficit visivi, uditivi e

neurologici

Le sue abilità di lettura e\o scrittura sono al di sotto di 2

deviazioni standard

Il livello di maturazione cognitiva è adeguato rispetto

all’età

Ci sono state difficoltà in prima elementare

Il bambino ha svolto un normale percorso scolastico

Non ci sono deficit sensoriali

Page 13: La dislessia scuola_secondaria v

13

Quando qualcuno (genitore o insegnante) sospetta di trovarsi di fronte ad un bambino dislessico é importante che venga fatta, al più presto, una valutazione diagnostica.

In Italia la diagnosi può essere posta solo da un medico o da uno psicologo ed è importante che questi adottino i protocolli necessari a verificare la presenza di tutte le condizioni richieste.

CHI FA LA DIAGNOSI?

Page 14: La dislessia scuola_secondaria v

14

PROVIAMO A ESSERE UN PO’ DISLESSICI

Page 15: La dislessia scuola_secondaria v

15

prodaqi nlente risute r pivvicile gere puetse qoce rige. Palcuno siaddelerà algi erori pi standa. Evettinfanemete appiano sotsiito duaicele tera, noeso palcosa, agiutno atlro e suvo palche palaro. Inraltà tsate drofando artivicialnete quelo ce aqituanlente drovano i ragazi qislesici nl lerege

DECODIFICARELeggere e dover fare continue traduzioni

Page 16: La dislessia scuola_secondaria v

16

QUALI PARAMETRI SONO RISULTATI DEFICITARI?

• Velocità• Correttezza

CHE COSA HA RESO POSSIBILE UNA LETTURA FUNZIONALE?

• L’anticipazione semantico-linguistica

Page 17: La dislessia scuola_secondaria v

17

CITTA DA SALVARE

Quando parliamo di città siamo abituati a considerare solo alcuni centri partico-larmente importanti: Roma, Firenze, Venezia...Eppure, basta viaggiare un attimo fuori dalle grandi arterie autostradali per ac-corgersi che quasi ogni borgo rappresenta un centro storico di inestimabile valore, dicui è necessario tutelare l'integrità con un adeguato intervento di difesa e di con-servazione.Dunque, il centro storico è la componente essenziale di centinaia di paesi, e questoè un fatto assodato; si trascura invece l'importanza della zona che ha dato vita al paese:non ci si rende conto che attorno al centro si allarga un territorio nel quale per secolil'unica attività produttiva è stata l'agricoltura.Andando in giro per i paesi, ci accorgeremo che, dove la società contadina ha co-minciato a dissolversi, dove i contadini lasciano la campagna per inurbarsi nelle gran-di città, si assiste ad una degradazione spontanea del territorio e ad una interruzionedel rapporto tra campagna e paese: con l'abbandono della agricoltura i centri storiciperdono prima il loro contenuto economico, e successivamente decade anche il loropatrimonio architettonico.Un progetto urbanistico che voglia tener conto di questi fatti, non può prevederesemplicemente il restauro di alloggi o la conservazione di strutture edilizie originarie:agendo in questo modo si rischierebbe facilmente di trasformare i centri storici inmusei per pochi ricchi. Per difendere la «vita» dei centri storici è necessario introdurrenei paesi quelle attività economiche orientate a ristabilire un rapporto di equilibrio tracittà e campagna.

Page 18: La dislessia scuola_secondaria v

18

PERCEZIONE VISIVA

Page 19: La dislessia scuola_secondaria v

19

Page 20: La dislessia scuola_secondaria v

20

Page 21: La dislessia scuola_secondaria v

21

DIFFERENZA TRA VISIONE

E PERCEZIONE VISIVA

Page 22: La dislessia scuola_secondaria v

22

La lettura come PROCESSO • Studio dei movimenti oculari (Carpenter e Just, 1981, 1986).

Il lettore non scorre con gli occhi le righe del testo in maniera continua e uniforme, ma procede a salti e pause

Page 23: La dislessia scuola_secondaria v

23

I movimenti oculari…

1. I soggetti non leggono tutto allo stesso modo, ma si soffermano di più su alcuni punti

2. Sono molto frequenti i ritorni indietro (regressioni) su punti precedenti per un lettore poco abile

3. La scelta dei punti di fissazione non avviene a caso, ma è guidata dal processo di comprensione. Alcune parti del testo (sostantivi e verbi) sono fissate più a lungo e più frequentemente di altre che risultano meno rilevanti (articoli e congiunzioni)

Page 24: La dislessia scuola_secondaria v

24

Evoluzione della velocità di lettura di un brano in bambini che leggono normalmente e in bambini con dislessia

Page 25: La dislessia scuola_secondaria v

25

• la lettura strumentale (velocità e correttezza) è sempre deficitaria nel dislessico

• la comprensione del testo scritto non è sempre deficitaria nel dislessico

Page 26: La dislessia scuola_secondaria v

26

LA DISLESSIA

si manifesta con un deficit nella velocità e nell’accuratezza della lettura, che può ripercuotersi sulla comprensione del testo

• La difficoltà sta nell’automatizzare il processo d’interpretazione dei segni grafici

Page 27: La dislessia scuola_secondaria v

27

Se si

impegnass

e di più….Quando sta

attento

però…

Page 28: La dislessia scuola_secondaria v

28

•Capacità di attenzione breve. •Stancabilità.•Distraibilità•Memorizzazione non perfetta di termini difficili, di numeri, dei giorni della settimana•Lentezza complessiva

DIFFICOLTA’ DI AUTOMATIZZAZIONE

Page 29: La dislessia scuola_secondaria v

29

Sentire per capire

Qua nule rode Dumond rivo culi mille da quark amar sala e vanzavano redenord, l’ore compenso di cavu pinsocae raoradi fermarlo.

A la campa gnadite Ano. “Oh, Beh. Disco” fice lurò e “Ca Tusi loredelì Talia”.

Mapo carì baldi e giovani sui videro che cami lo penso di cavuca rima seco lo papa e delli Talia niente olio a fare.

Le rode Dumond se neioala Mary cando continuò ad ifende reli debbo lidali forti.

Morale: Lubbi di Enza non sempre con Pensa.

Page 30: La dislessia scuola_secondaria v

30

MADRELINGUA SCRITTA

MADRELINGUA ORALE

Page 31: La dislessia scuola_secondaria v

31

La categoria diagnostica include due tipi di difficoltà distinte:

Disturbo dell’Apprendimento della Scrittura

possono presentarsi sia in associazioneassociazione tra loro sia isolatamenteisolatamente

Disgrafia (deficit nei processi di

realizzazione grafica)

Disortografia(deficit nei processi di cifratura)

Page 32: La dislessia scuola_secondaria v

32

Disturbo della scrittura inteso come disturbo di utilizzo del codice ortografico.

Il disortografico commette errori tanto con le eccezioni, quanto con le parole che non celano nessun tranello.

DISORTOGRAFIA

Page 33: La dislessia scuola_secondaria v

33

LA DISORTOGRAFIA

Nella disortografia la grafia risulta essere adeguata e leggibile ma il testo è caratterizzato da vari errorima il testo è caratterizzato da vari errori

Fonologici: omissioni, inversioni, sostituzioni e inserzioni

Lessicali : fusioni o separazioni illegali “in fatti”, “sivede”; uso dell’H, accenti, apostrofi.

Errori negli omofoni (scuola)

Ortografici: errori nella scrittura dei digrammi ( gn gl sc ch… )

Doppie

Page 34: La dislessia scuola_secondaria v

34

Page 35: La dislessia scuola_secondaria v

35

Disturbo che riguarda le abilità esecutive della scrittura. Si concretizza in una prestazione scadente dal punto di vista della grafia di soggetti con intelligenza normale, privi di danni neurologici o di handicap percettivi o motori. Molto frequentemente è associato a dislessia e a disortografia

DISGRAFIA

Page 36: La dislessia scuola_secondaria v

36

Da “Quando un bambino non sa leggere” A. Biancardi G. Milano Ed Rizzoli

Page 37: La dislessia scuola_secondaria v

37

Da “Quando un bambino non sa leggere” A. Biancardi G. Milano Ed Rizzoli

Page 38: La dislessia scuola_secondaria v

38

Da “Quando un bambino non sa leggere” A. Biancardi G. Milano Ed Rizzoli

Page 39: La dislessia scuola_secondaria v

39

“La discalculia evolutiva è un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale che non hanno subito danni neurologici”(Temple, 1992).

Il 6% dei bambini in età scolare è discalculico

Il 55-60% degli alunni dislessici è discalculico.

DISCALCULIA

Page 40: La dislessia scuola_secondaria v

40

UN PO’ DI DOMANDE SULLA

DISLESSIA…..

Page 41: La dislessia scuola_secondaria v

41

E’ UN DISTURBO DEI TEMPI MODERNI?

Si può dire che è sempre esistito ma che oggi ha assunto maggior rilevanza con la scolarizzazione.

Più aumento il numero dei lettori, più aumento il numero dei dislessici, ma la percentuale rimane invariata.

Page 42: La dislessia scuola_secondaria v

42

TUTTI I BAMBINI CHE NON IMPARANO A LEGGERE SONO DISLESSICI?

 

NO,

Come abbiamo già detto un bambino affetto da sordità non impara le corrispondenze perché ha difficoltà a percepire i suoni della lingua.

Inoltre, potrebbero esserci bambini che, per vari motivi, non frequentano con regolarità la scuola e che dunque non sono esposti con continuità all’insegnamento.

……….

Page 43: La dislessia scuola_secondaria v

43

COSA POSSONO FARE GLI INSEGNANTI

CHE COSA DEVONO SAPERE

Page 44: La dislessia scuola_secondaria v

44

Page 45: La dislessia scuola_secondaria v

45

 

IL RAGAZZO DISLESSICO

Quando un ragazzo dopo 5 o 6 anni di scolarizzazione e quindi di esercizio non ha acquisito una lettura fluente è inutile e dannoso insistere con attività di rieducazione (indispensabile in età precoce)

A questo punto il dislessico può migliorare la propria capacità di lettura , ma le probabilità di miglioramento sono affidate più all’attività continua connessa al

compito naturale di studio

Page 46: La dislessia scuola_secondaria v

46

STRATEGIE DI COMPENSO

prevedono l’utilizzo di strumenti che permettono di compensare la

debolezza funzionale del disturbo

E DISPENSATIVE

Page 47: La dislessia scuola_secondaria v

47

La gravità del deficit non dipende solo dalla gravità specifica del disturbo, ma anche dall’impatto con gli stimoli che vengono proposti.

L’ambiente può

•aggravare gli effetti della dislessia

•ridurre l’impatto del problema

Page 48: La dislessia scuola_secondaria v

48

Un ragazzo dislessico ha detto:

“Il problema dei dislessici non è la dislessia, ma quelli che la dislessia non

la conoscono”

Page 49: La dislessia scuola_secondaria v

49

 

Il problema è che il giovane dislessico non riesce a leggere agevolmente le pagine di storia o di scienze non solo per la scarsa propensione allo studio che possono mostrare tutti i preadolescenti, ma perché è un compito che gli costa molta fatica e molto sforzo, un’attività dalla quale rifugge perché diventa frustrante.

Spesso, dopo una prima lettura, i testi scientifici per essere compresi richiedono una seconda lettura, e questo per il dislessico rappresenta un problema che tende ad allargare le distanze tra le necessità richieste dal compito e le sue possibilità.

Al termine di una faticosa decifrazione, il giovane dislessico non procederà mai a ripetere l’attività che per lui è molto faticosa.