LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in...

172

Transcript of LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in...

Page 1: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi
Page 2: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ROMA 2017

LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI

DI EPOCA VISIGOTA IN SPAGNA E

FRANCIA MERIDIONALE:

peculiarità, problemi, soluzioni

e stress testing

con tabelle cronotipologiche dei principali tipi

JOAN PINAR GIL

Page 3: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

In copertina: Estagel - Les Tombes, t. 179: fibbia di cintura a placca rettangolare. Musée d’Archéologie Nationale, Saint-Germain-en-Laye. Disegno di Irene Gras Valero.

La pubblicazione di questo volume ha ricevuto fondi dal Settimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea, secondo l’accordo di finanziamento Marie Skłodowska-Curie No 609402- 2020 researchers: Train to Move (T2M). La redazione dei suoi contenuti è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Alexander von Humboldt e dal programma T2M (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici).

Peer reviewers:

Isabella Baldini Eduard Droberjar

Progetto grafico e composizione: BraDypUS

ISBN: 9788898392605

Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creative-commons.org/licenses/by-nc-nd/4.0.

2017 BraDypUSvia Oderisi da Gubbio, 25400146 RomaCF/P.IVA: 14142141002http://bradypus.nethttp://[email protected]

Page 4: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

INDICE

Prefazione (P. Marina De Marchi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Cosa, quando e dove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Stato della ricerca: proposte, metodologie e problemi . . . . . . . . . . . . . 1.3. Caratteristiche della documentazione: potenzialità e limiti . . . . . . . . . .

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Le combinazioni degli oggetti di abbigliamento: l’analisi delle corrispondenze e i suoi risultati . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Dai gruppi di combinazioni alla cronologia relativa, 1: topocronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Dai gruppi di combinazioni alla cronologia relativa, 2: sovrapposizioni di tombe ed inumazioni successive . . . . . . . . . . . 2.4. Elementi di cronologia assoluta: monete e Außendatierung . . . . . . . . . 2.5. Sintesi: il quadro cronologico dell’area visigota e le sue fasi . . . . . . . .

3. Stress testing: contesti insediativi, tecnica e stile, arti figurative, 14C . . . . . . . . . . . 3.1. Confronti da contesti insediativi: stratigrafie, ceramiche e vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Tecnica e stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Confronti iconografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4. Datazioni al radiocarbonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Bilancio dello stress test e conclusioni. L’importanza della critica delle fonti . . . . 4.1. Che cosa vogliamo datare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Regole ed eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

con tabelle cronotipologiche dei principali tipi

Joan PINAR GIL

p. 5

p. 7p. 7p. 8p. 10

p. 13

p. 13

p. 21

p. 34p. 39p. 46

p. 53

p. 53p. 66p. 73p. 75

p. 81p. 81p. 82

Page 5: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

4.3. Dati contraddittori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Cronologia e fonti scritte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Appendice 1: tabella di corrispondenze tra gruppi di combinazioni e fasi cronologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Appendice 3: tabelle cronotipologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fibbie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rivetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Puntali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Placche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fibbie a placca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fibule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p. 84p. 85p. 86

p. 89

p. 109

p. 111

p. 129p. 130p. 132p. 133p. 134p. 136p. 149

Page 6: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

L’agile volume di Joan Pinar Gil è la sintesi, completata da tabelle cronologiche delle prin-cipali classi di manufatti datanti, di una tesi di dottorato discussa nel 2012 all’Università di Bologna1, un lavoro che ha preso in esame migliaia di tombe dell’epoca visigota in Spagna e nella Francia meridionale, utilizzando quasi cinquecento contesti datanti come scheletro della cronotipologia di cui qui si presentano i risultati. Si tratta di un manuale di agevole consultazione che tocca tutti i punti fondamentali della ricerca, a partire dalla storia degli studi finora condotti sui cimiteri visigoti, e che prende in considerazione un’estesa area territoriale, analizzata su un lungo arco di tempo che va dai primi corredi funerari ancora sensibili alle in uenze delle manifatture dell’area pontico-danubiana al VII/VIII secolo. La metodologia seguita dall’autore si fonda sull’analisi delle corrispondenze di alcuni manu-fatti, che fungono da fossili guida, ritrovati associati tra loro, cioè in combinazione costante, in diverse sepolture e, quindi, atti a costituire punti di riferimento cronologico. Come illu-strato nella prima parte del lavoro, tali combinazioni permettono la costruzione di una prima seriazione cronotipologica, che agisce, a sua volta, come l’ago di una bilancia che aiuta a sta-bilizzare la cronologia di tipi di oggetti ritrovati contestualmente che, per la loro lunga durata, sfuggirebbero altrimenti a definizioni cronologiche definite. Questa prassi, ovviamente, vive di confronti ed ha valore solo se sono stati selezionati contesti cimiteriali che presentino dati di scavo altamente affidabili, nonché mappe delle necropoli precise nell’indicare la distribu-zione spaziale dei diversi nuclei di sepolture e i loro rapporti stratigrafici. Il che presuppone un lavoro di raccolta dati (e di analisi critica) esauriente e meticolosa e la messa a regime di un database che permetta ricerche incrociate. Il volume di Pinar Gil è uno dei rari testi in italiano, nell’ambito dell’archeologia funeraria altomedievale, a presentare in dettaglio i metodi statistici e i risultati raggiungibili grazie all’analisi delle corrispondenze, e lo fa con una linea volutamente accessibile, in modo da poter offrirsi come “guida” potenzialmente applicabile ad altri macro-insiemi di reperti. Il riferimento culturale da cui scaturiscono l’a-

1 Accesorios de indumentaria del reino visigodo temprano (siglos V-VI), Università degli Studi di Bologna (prof.ssa Isabella Baldini), 2012.

Prefazione

Page 7: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

6

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

nalisi comparativa e il formato editoriale snello si rifanno alla Chronologie normalisée du mobilier funéraire mérovingien entre Manche et Lorraine, di R. Legoux, P. Périn e F. Vallet, pubblicato nel 2004.Molto interessanti, e in diversi punti innovative, sono anche le considerazioni della seconda parte del libro, che mettono a confronto le diverse metodologie di indagine complementari all’analisi propriamente archeologica. Come evidenzia l’autore, infatti, in qualsiasi disciplina e tema di ricerca i risultati ottenuti andrebbero messi alla prova, incrociandoli con ulteriori dati indipendenti, per verificarne la correttezza: è questo il significato dello stress testing, in cui l’interpretazione critica delle fonti, materiali e non, a nostra disposizione gioca un ruolo fondamentale.Per riassumere non mancano osservazioni circa: a) le cronologie dei contesti affidate alle testimonianze numismatiche, con tutti i relativi rischi, b) l’esigenza di prendere in considera-zione anche l’osservazione stilistica e tecnologica, non priva di un valore culturale e cronolo-gico se si considera l’evoluzione del gusto e delle mode, c) le analisi al radiocarbonio, ancora da ottimizzare, e) il confronto costante tra i manufatti da corredo funerario con quanto resti-tuito da insediamenti, anche geograficamente distanti, che aiutano a comprendere non solo i processi e i tempi di circolazione dei prodotti, ma anche i tempi di assunzione di determinati costumi, e/o la particolare lunga vita di alcuni oggetti tradizionali.Questo manuale di sintesi, inoltre, è essenzialmente archeologico e, come tale, mette in guar-dia dalla tendenza, quasi ma non del tutto superata, di datare i reperti in base alle cronologie tramandateci dalle fonti storiche scritte (migrazioni, insediamenti, guerre, incontri diploma-tici, ecc.), o di usare alcune date come termini post quos.La traduzione in lingua italiana è anche importante perché manca, ad oggi, una sintesi aggior-nata sui contesti archeologici che hanno restituito manufatti di cultura ostrogota, dei quali per lo pi si ricordano i ricchi tesori e la distribuzione geografica dei ritrovamenti, utilizzata soprattutto per individuare la presenza ostrogota lungo assi viari di lunga percorrenza e in aree di importanza strategica. Sarebbe ormai giunto il momento di operare una rilettura criti-ca globale di quanto pubblicato finora secondo metodologie coerenti e obiettivi chiaramente definiti. Il metodo cronotipologico testato da Pinar Gil, infine, offre spunti per numerose altre classi di materiali, non esclusivamente spagnoli, che vengono ritrovati anche in Italia: fibbie a lira, fibbie in bronzo con ardiglioni a scudetto, guarnizioni di cintura ageminata, fibule a staffa “gote”, cloisonné mediterraneo.

P. Marina De Marchi

Page 8: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

I corredi funerari dell’epoca visigota (V-VII secolo) nel sud della Francia e nella penisola iberica costituiscono un ottimo corpus per esemplificare i diversi problemi di datazione degli small finds dell’altomedioevo e fornire inoltre alcune possibili soluzioni. In altre parole, al di là delle loro specifiche caratteristiche e dello stato della ricerca, questi materiali si prestano particolarmente a essere presi a campione per analizzare, in generale, l’applicazione di vari criteri di datazione dei reperti archeologici, nonché il confronto dei rispettivi risultati.

1.1. Cosa, quando e dove

ben nota la vicenda della migrazione dei (visi)goti tra tardo IV e V secolo, svoltasi in conte-sti geografici estremamente lontani come la zona a nord del Mar Nero, la Pannonia, i Balcani e l’Italia, e che si concluse con la costituzione di un’entità politica nella Gallia meridionale prima (418/419-507) e, successivamente, in Hispania (507-711). Questi eventi coincidono, nel tempo e lo spazio, con un periodo particolarmente interessante per lo studio del mondo funerario: ad altri elementi di interesse (materiale osteologico, tracce di pratiche funerarie, architettura funeraria) si aggiunge la presenza notevolmente frequente di corredi, costituiti sopratutto da oggetti di abbigliamento ed elementi di parure.

Oggetto di approfondita conoscenza sono alcuni elementi di corredo di area visigota: le celebri fibule a forma di aquila con decorazione cloisonné, le grandi fibbie di cintura a placca rettangolare oppure le tipiche fibbie bizantineggianti a placca liriforme. Meno noto è il fatto che tutti questi oggetti erano, in origine, parte di un complesso insieme di gusti, pratiche e abitudini in costante trasformazione. Un inquadramento cronologico preciso, dunque, si rivela fondamentale per comprendere i cambiamenti nella sfera della prassi funeraria, l’evo-luzione della moda e le trasformazioni delle strutture insediative. Come rivelano i risultati di questo lavoro, la possibilità di datare al trentennio determinati contesti fornisce un tassello importante per considerare l’archeologia funeraria come una vera e propria archeologia del-le persone , in grado di collocare le vite degli attori in scena in un contesto culturale e storico ben preciso, in una scala veramente umana , per cos dire. Allo stesso tempo, trasforma gli oggetti del corredo in indicatori cronologici guida per la ricerca archeologica, in particolare grazie all’individuazione, per i manufatti, di periodi di produzione e utilizzo piuttosto circo-

1. Introduzione

Page 9: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

8

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

scritti.L’area di campionatura per lo studio corrisponde, grossomodo, all’area di massima esten-

sione del regno visigoto tra la fine del V e l’inizio del VI secolo. Tuttavia, uno studio di crono-logia è, per definizione, una ricerca sulla longue durée, il che rende chiaro che i siti e reperti studiati vanno ben oltre i confini geografici e cronologici delle varie entità politiche che si spartirono la penisola iberica e il sud della Francia tra la fine del IV secolo e l’inizio dell’VIII secolo. Cos , il termine territori visigoti o area visigota vengono nella presente analisi spesso utilizzati in maniera generica per fare riferimento a una realtà geografica e materiale piuttosto che politica: sarebbe peraltro evidente l’inesattezza di chiamare visigoti i territori aquitani del VI-VIII secolo, o anche la Hispania o la Narbonensis durante la prima metà del V secolo.

Le caratteristiche dei dati materiali rendono poi imprescindibile prendere in considerazio-ne questo esteso territorio nella sua interezza, allo scopo di disporre di una documentazione numericamente sufficiente per trarre conclusioni cronologiche affidabili: siamo lontani dalla quantità e qualità di rinvenimenti di area merovingia, per cui è possibile costruire cronologie estremamente articolate sull’unica base dei rinvenimenti regionali (sono celebri gli esem-pi del Baden- rttemberg, della bassa Renania e dell’area piccardo-lorena). Nell’estremo ovest del Mediterraneo è al contrario necessario racimolare tutto il possibile: se trattassimo l’antica Narbonensis come un’appendice della Spagna perderemmo informazioni, allo stesso modo che se considerassimo l’Aquitania come un’appendice della Francia settentrionale. I risultati, come vedremo, si mostrano coerenti nonostante le ovvie sfumature regionali e i mutamenti geopolitici del territorio.

1.2. Stato della ricerca: proposte, metodologie e problemi

Nei primi decenni del secolo le datazioni dei corredi visigoti venivano attribuite in ma-niera piuttosto intuitiva, secondo due criteri fondamentali: in primo luogo il confronto, gene-ralmente poco accurato, dei materiali dal territorio visigoto con manufatti rinvenuti in altre regioni europee come l’Italia o le aree merovingia e pontico-danubiana in secondo luogo, l’utilizzo di datazioni storiche trasmesse dalle fonti scritte venivano considerate punti di rife-rimento cronologici. Si insisteva, in particolare su tre date: il 507, fine del regno visigoto di Tolosa il 589, conversione del re Recaredo al cattolicesimo il 711, sconfitta del re Roderico da parte delle forze musulmane. Tutte e tre le date venivano collocate in una sequenza ideale di evoluzione tipologica degli elementi di corredo, secondo la quale i corredi rinvenuti in Spagna dovevano essere necessariamente posteriori alla data di insediamento dei Visigoti nella Penisola (tradizionalmente fissata dagli storici al periodo immediatamente successivo al 507), e anteriori alla sconfitta contro gli Arabo-Berberi (711 e anni successivi), che avrebbe comportato, secondo un meccanismo mai spiegato, l’abbandono delle deposizioni di oggetti nelle tombe. Tra i due estremi della linea temporale, l’anno 589 era utilizzato come riferi-mento per datare un cambiamento nella tipologia dell’abbigliamento degli inumati, cioè la

Page 10: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

1. Introduzione

9

scomparsa delle mode di tradizione barbarica1.I primi tentativi di datazione dei corredi visigoti con metodi archeologici moderni

risalgono alla seconda metà del secolo. Essi puntavano principalmente sulla topocrono-logia cioè l’ordinazione cronologica dei corredi sulla base dell’ubicazione delle tombe che li contengono , intesa come elemento principale di cronologia relativa dei corredi di quest’area2, una metodologia adottata ancora qualche decennio dopo da Barbara Sasse e Christoph Eger3. L’individuazione di tipi e lo studio delle loro associazioni all’interno delle tombe furono intrapresi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta soprattutto nei lavori di Gisela Ripoll4 i campioni utilizzati, tuttavia, erano limitati, e la classificazione tipologica migliorabile. Questi risultati furono revisionati da Volker Bierbrauer e da olf-gang Ebel- epezauer alcuni anni dopo5. La cronologia di Ebel- epezauer, in particolare, era metodologicamente pi aggiornata (analisi delle corrispondenze al posto della tabella di Burt manuale di Ripoll6) e includeva un maggior numero di elementi di datazione assoluta. Tuttavia, incorreva in inesattezze tipologiche che, come anche nel lavori di Ripoll e Sasse, condizionavano l’affidabilità dei risultati, chiaramente erronei in certi punti. Nemmeno le rettifiche e il tentativo di verifica statistica proposti da rg leemann, anche se in gran misura ben indirizzati, sono stati sufficienti per ricomporre un quadro cronologico completo sulla base degli studi di Ebel- epezauer7. Pi recentemente, Antonel epure ha proposto un quadro cronologico rinnovato per il cimitero di Madrona, nei pressi di Segovia. La sua prima versione conteneva per , ancora una volta, inesattezze nelle definizioni di tipi, nella ricostruzione di alcune relazioni stratigrafiche e nelle proposte di datazione assoluta lo stes-so autore ne corregge alcuni aspetti in un articolo successivo8. Altre proposte cronologiche, pubblicate negli ultimi anni, poggiano interamente sui quadri definiti in precedenza (Ripoll o Ebel- epezauer), con aggiunte basate su considerazioni strettamente tipologiche, senza fornire quindi ulteriori argomentazioni archeologiche9. Nel 2012, infine, in occasione della tesi di dottorato discussa da chi scrive, è stato presentato un nuovo studio sistematico della cronotipologia del materiale funerario di epoca visigota10, i cui principali risultati verranno esposti in questa sede.

1 Ad esempio Åberg 1922; Supiot 1933-1934, 1935-1936; ZeiSS 1934; MartíneZ Santa-olalla 1934.2 Hübener 1970; bierbrauer 1980.3 SaSSe 1995, 2000; Eger 2005, 2006. Sul metodo, si veda anche infra, cap. 2, § 2.4 ripoll 1991a, 1991b, 1997, 2001; CieZar 1990.5 bierbrauer 1994; ebel-ZepeZauer 2000.6 Su questi metodi si veda SiegMund 2017.7 KleeMann 2001.8 Jepure 2006, 2015.9 barroSo, lópeZ Quiroga, Morín 2006.10 pinar gil 2012; la tesi è in corso di pubblicazione: pinar gil c.s. a.

Page 11: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

10

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

1.3. Caratteristiche della documentazione: potenzialità e limiti

Come evidenziato da questa breve rassegna di studi, dunque, la classificazione dei vari ele-menti di corredo in tipi precisi si segnala come uno dei principali cavalli di battaglia di ognuno dei tentativi di stabilire la cronologia del materiale funerario in area visigota. Questo fenomeno va sicuramente connesso alle caratteristiche intrinseche del materiale rinvenuto all’interno delle tombe: si tratta quasi esclusivamente di oggetti di abbigliamento (fibule, fibbie, orecchini, anelli e collane a perle) altre categorie di oggetti di corredo, invece, sono piuttosto rare, compresi gli elementi pi rilevanti per le datazioni, quali monete o vasellame.

Un’altra peculiarità dell’area visigota è contrariamente ai pareri di H bener e Sasse l’apporto piuttosto limitato che i dati topografici forniscono alla datazione dei reperti. Con pochissime eccezioni, infatti, i cimiteri non si espandono regolarmente a partire da un’unica area iniziale, bens mostrano uno sviluppo alquanto policentrico, con molteplici nodi che si accrescono contemporaneamente, in maniera pi o meno autonoma. Come vedremo, tenere presente questo tipo di organizzazione aiuta a comprendere la successione cronologica di cer-te tombe, ma non pu , di per sé, costituire il criterio principale dell’ordinamento cronologico. Una delle poche eccezioni a questa regola è rappresentata dal cimitero di Le Mouraut, che è stato oggetto di un’accurata analisi spaziale11. Anche i cimiteri di Loranca a Fuenlabrada, an-cora in fase di studio, si mostrano potenzialmente molto adatti a una ricerca di questo tipo12.

La datazione dei corredi del territorio visigoto incontra una difficoltà persistente nella percentuale notevolmente bassa di tombe che soddisfino i requisiti minimi per essere ritenute insiemi chiusi affidabili13. Questa è una sfortunata eredità degli scavi di alcuni dei pi grandi cimiteri dell’area, realizzati negli anni Trenta e Quaranta del secolo e non documentati né pubblicati in maniera adeguata. Per fortuna le nuove indagini archeologiche, particolarmente nella regione di Madrid e nel meridione della Francia, e la revisione del materiale d’archi-vio e della vecchia documentazione di scavo hanno cominciato a modificare il panorama, di modo da consentire la distinzione con una certa sicurezza degli insiemi chiusi affidabili da quelli alterati14. Di conseguenza, si pu lavorare con una quantità sufficiente anche se ancora lontana dall’ottimale di dati attendibili. Un’altra problematica nella datazione dei corredi, forse pi difficile da superare, è data dall’impossibilità di utilizzare sistematicamente

11 Si veda Catalo et al. 2017. Si veda anche infra, cap. 2, § 2.12 Sul cimitero, in generale, si veda oñate 2010. Ringrazio di cuore Pilar Oñate per tutte le informazioni ami-chevolmente condivise.13 Sulle caratteristiche degli “insiemi chiusi” e sulla loro importanza negli studi cronologici, si vedano ad esempio SiegMund 2017, pp. 49-51; ManZelli, pinar gil 2017, pp. 124-131. Sui problemi di alcuni contesti spagnoli, si veda Jepure 2008.14 Alcuni esempi recenti: Jepure 2004, 2006; garnotel 2004; Morín 2006; pinar gil, JuáreZ 2010; raynaud 2010; MoliSt, ripoll 2012; ariaS, balMaSeda 2015; duCHeSne, CrubéZy 2015; QuiróS, CaStellanoS 2015; pinar gil c.s. b.

Page 12: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

1. Introduzione

11

alcune categorie di reperti ci ha conseguenze molto negative, in particolare nel caso delle collane a perle: queste ultime, infatti, si sono dimostrate elementi di provata capacità datante in altre zone europee15, ma nell’area visigota non possono essere ancora sfruttate appieno, e si resta in attesa di nuovi studi relativi a una classificazione tipologica sistematica e di un’a-deguata pubblicazione.

Ci sono tuttavia alcune peculiarità molto positive dei corredi visigoti, che contribuiscono ad agevolare la messa a punto di una cronologia abbastanza affidabile e precisa. La principale è la deposizione molto regolare degli oggetti di abbigliamento nell’interno delle tombe, il che fa s che perlomeno due categorie di reperti vengano ritrovati insieme molto spesso: le fibule e le fibbie di cintura. I risultati delle analisi delle corrispondenze evidenziano che si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di oggetti che cambiano molto velocemente con l’evoluzione delle mode. La loro combinazione è dunque ottimale per delineare una parabola cronologica, e anche per identificarvi delle fasi precise, di durata relativamente breve16. Que-ste circostanze, quindi, permettono di controbilanciare il numero non altissimo di campioni adatti all’analisi. Un’altra caratteristica favorevole alla ricerca sui corredi di area visigota è la straordinaria uniformità morfologica o decorativa delle principali categorie di oggetti di abbigliamento, i quali in molti casi sono collegabili a vere e proprie produzioni in serie, ele-mento che facilita l’individuazione e la seriazione delle tipologie di oggetti.

15 Si veda infra, cap. 2, § 4. Si veda anche SiegMund 2017, pp. 54-56, 66.16 Si veda infra, cap. 2. Sull’analisi delle corrispondenze, si veda SiegMund 2017.

Page 13: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi
Page 14: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

Le particolarità1 dell’evoluzione dei corredi funerari in Spagna e Francia meridionale rendo-no imprescindibile l’utilizzo di vari metodi di datazione, il che implica uno sforzo aggiuntivo per integrare dati di diversa natura in una sequenza cronologica coerente. L’analisi delle corrispondenze è di un’importanza fondamentale nel periodo centrale dell’epoca visigota (approssimativamente tra la fine del V e la fine del VI secolo), poiché le associazioni di mol-teplici oggetti all’interno delle tombe sono relativamente frequenti. Al contrario, nei periodi immediatamente precedenti e successivi, i rapporti cronologici tra i vari tipi di corredi sono molto meno evidenti, per svariati motivi. In questi casi, come vedremo, la cronologia deriva essenzialmente da dati di tipo topografico e da metodi di datazione assoluta.

2.1. Le combinazioni degli oggetti di abbigliamento: l’analisi delle corrisponden-ze e i suoi risultati

L’analisi delle corrispondenze è un metodo statistico molto utilizzato nello studio delle cro-nologie dei corredi funerari: basato sull’esame non dei singoli oggetti, ma delle loro associa-zioni all’interno delle sepolture, esso si è dimostrato molto efficace in occasione di numerosi e diversi studi di archeologia altomedievale2.

I campioni pi adatti per la realizzazione di un’analisi delle corrispondenze del materiale di epoca visigota sono le tombe con combinazioni di manufatti di abbigliamento femminile di tradizione pontico-danubiana, all’interno delle quali ritroviamo spesso vari tipi di oggetti sensibili al trascorrere del tempo: ciò, a priori, lascia intuire buone possibilità di ottenere una datazione precisa. Una volta escluse le combinazioni dubbie e quelle non significative da un punto di vista cronologico, rimane un totale di circa 160 tombe per lo studio delle corrispon-denze. Nonostante la loro distribuzione piuttosto irregolare – tali sepolture si concentrano

1 La cronotipologia del materiale funerario visigoto è stata presentata nel 2012 in occasione di una tesi di dot-torato (pinar gil 2012), attualmente in corso di pubblicazione (pinar gil c.s. a). I gruppi e le fasi alle quali si farà riferimento nelle pagine che seguono, aggiornati rispetto alla tesi di dottorato, sono tratti da quest’ultimo lavoro di prossima pubblicazione.2 SiegMund 2017.

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

Page 15: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

14

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

nella Spagna centrale e sulla costa meridionale della Francia – le cronologie da esse desu-mibili si dimostrano valide per i corredi dell’intero territorio preso in esame: anche conside-rando alcune sfumature regionali, infatti, queste cronologie vengono confermate da plurimi tipi comuni che appaiono simultaneamente nei due nuclei principali in cui si concentrano le tombe analizzate.

L’esame delle corrispondenze di oggetti all’interno di questi contesti ha consentito di individuare sei gruppi di combinazioni che, con l’aiuto di ulteriori dati archeologici3, sono ri-conducibili a periodi (fasi) diversi (appendice 2). I gruppi pi tardi (3-6) sono definiti in ma-niera abbastanza netta da un numero cospicuo di “fossili guida”, cioè di reperti caratteristici che compaiono quasi esclusivamente in un solo gruppo (figg 2 5 2 27). La definizione di quelli pi antichi presenta invece una maggiore difficoltà. Il gruppo 2 (fig 1) è formato da un numero molto limitato di contesti, non può contare su quasi nessun fossile guida: la maggior parte degli oggetti tipo presenti risultano infatti essere i cd. “corridori di fondo”, cioè manu-fatti poco sensibili al passare del tempo che non presentano considerevoli cambiamenti nella forma o nella decorazione e che, di conseguenza, compaiono in pi di un gruppo4. Il gruppo 2 viene definito proprio dalla quasi totale assenza di fossili guida caratteristici, cos come dalla mancanza di attestazioni anche sporadiche di fossili guida di altri gruppi, e sarebbe molto difficile da identificare senza l’aiuto di altro genere di dati, quali la posizione topografica e i rapporti stratigrafici intercorrenti tra i vari contesti, come vedremo in seguito.

Il gruppo 1, invece, è formato principalmente da corredi maschili. Caratterizzati dalla presenza di elementi di cintura, strumenti in ferro e vasellame in vetro e ceramica (fig 6), questi corredi sono “isolati” ed estremamente problematici da relazionare agli altri gruppi

3 Si vedano i §§ 2 e 3 in questo capitolo.4 Sui “corridori di fondo”, si veda ad esempio SiegMund 2017, pp. 48-49.

Fig. 1. Corredi rappresentativi del gruppo 2. A: Molandier - Bénazet, t. 356. B: Maguelone, t. 2187. C: Vernet - Le Mou-raut, t. 83. D: Estagel - Les Tombes, t. 118 (da Pinar 2015).

Page 16: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

15

attraverso la sola analisi delle corrispondenze. Uno dei pochi “anelli di congiunzione” tra i gruppi 1 e 2 è l’inumazione femminile della tomba 120 del cimitero di Estagel (fig 19), contenente una fibbia tipica del gruppo 1 insieme a perle di collana e anelli abituali nei grup-pi successivi. Per fortuna, come vedremo in seguito, gli oggetti del gruppo 1 sono spesso rinvenuti associati a elementi di datazione assoluta e all’interno di contesti stratificati che ne agevolano la collocazione cronologica.

Gli oggetti di corredo maschile sono generalmente i pi difficili da ordinare secondo l’a-nalisi delle corrispondenze: le tombe maschili contengono solitamente un numero ristretto di oggetti con attributi sensibili al passare del tempo, offrendo quindi un insieme di dati meno adatto all’analisi delle corrispondenze. Di conseguenza, la stragrande maggioranza dei cor-redi maschili coevi ai cinque gruppi di parure femminili non può essere caratterizzata con lo stesso livello di precisione.

Per ordinare cronologicamente questo genere di corredo, assume una rilevanza particola-re lo studio delle guarnizioni da cintura, formate da varie combinazioni di fibbie e rivetti, la cui evoluzione morfologica rispecchia il passare del tempo. L’analisi delle loro combinazioni consente di individuare due grandi gruppi ben definiti: A e C (fig 7). Se il gruppo A è caratte-rizzato da rivetti di dimensioni molto ristrette, collegati a fibbie ad ardiglione protoscutiforme o ad ardiglione diritto e decorazione del tipo Lavoye/Cutry/Trevières, le cinture del gruppo

Fig. 2. Corredi rappresentativi del gruppo 3. A: Duratón, t. 79. B: Duratón, t. 32. C: Saint-Laurent-des-Hommes - Belou nord, t. 1195. D: Alcalá de Henares - Camino de los Afligidos, settore ovest (A-B da Molinero 1948a; C da Pinar 2015; D da Méndez, rascón 1989).

Page 17: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

16

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 3. Corredi rappresentativi del gruppo 4. A: Duratón, t. 573. B: Estagel, t. 8. C: Duratón, t. 555 (A, C da Molinero 1971; B disegni di Irene Gras).

Fig. 4. Corredi rappresentativi del gruppo 5. A: Aranjuez - Cacera de las Ranas, t. 7. B: Madrona - La Vega, t. 311. C: Duratón, t. 368 (A da ardanaz 2000; B-C da Molinero 1971).

Page 18: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

17

C mostrano invece componenti pi grandi e pesanti, ad esempio le fibbie massicce ad ardi-glione scutiforme e le fibbie ad ardiglione scutiforme e doppia modanatura. In una posizione intermedia, infine, troviamo una notevole quantità di fibbie e rivetti che possono collegarsi sia a elementi tipici del gruppo A che del C: fibbie rettangolari, ardiglioni scutiformi o rivetti scutiformi asimmetrici corti questi oggetti vengono inquadrati nel gruppo B. Come vedremo in seguito, alcuni dati stratigrafici e spaziali consentono di ordinare cronologicamente i tre gruppi. Verso la fine della sequenza, alcuni elementi dei gruppi B e C vengono combinati con grandi placche di cintura assenti nei gruppi 1-6 (ad esempio, fig 15 t 55) il fenomeno segnala l’inizio della fase successiva.

Riassumendo, dunque, i risultati delle analisi delle corrispondenze consentono di indi-viduare vari gruppi di associazioni di materiali con posizioni cronologiche consecutive, che formano il nucleo centrale del nostro quadro cronologico. Per confermare la rappresentatività di ogni gruppo, per affinarne la posizione relativa e anche per completare il quadro laddove le analisi statistiche sono meno efficaci, risulta molto importante il confronto con altri insiemi di dati archeologici, in primis quelli topografici e stratigrafici.

Fig. 5. Corredi rappresentativi del gruppo 6. A: Duratón, t. 143. B: Herrera de Pisuerga, t. 51. C: Madrona - La Vega, t. 202 (A, C da Molinero 1971; B da ebel-zePezauer 2000).

Page 19: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

18

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 20: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

19

Fig. 6 (nella pagina precedente). Corredi rappresentativi del gruppo 1. A: Frontignan - Le Chemin des Romains, t. 5. B: Lunel-Viel - Le Verdier, t. 194. C: Saint-Maurice-de-Navacelles - Camp des Armes, t. 2. D: Tírig. E: Pedrosa de la Vega - La Olmeda, cimitero nord, t. 91 (A da albagnac et al. 1969 e Feugère 2002; B da raynaud 2010; C da arnal, Milhau 1964 e Feugère 2002; D da rosas 1976; E da abásolo et al. 1997).

Fig. 7 (sopra). Esempi di guarnizioni di cintura dei gruppi A, B e C. 1: Duratón, t. 213. 2: Castiltierra - Cerro Moro, t. 284. 3: Duratón, t. 167. 4: Chadenac - La Chapelle, t. 104A. 5: Vernet - Le Mouraut, t. 262. 6: Niort - prieuré de Saint-Martin, t. 131. 7: Duratón, t. 549. 8: Mailhac - La Cout, t. 27. 9: Lezoux - Les Saint-Jean, t. F35. 10: Castiltierra - Cerro Moro, t. 121. 11: Duratón, t. 212. 12: Duratón, t. 459. 13: Madrona - La Vega, t. 222. 14: Giroussens - Les Martels, t. 35. 15: Duratón, t. 429. 16: Madrona - La Vega, t. 240. 17: Castiltierra - Cerro Moro, t. 86. 18: Madrona - La Vega, t. 292. 19: Nanclares de Gamboa - Aldaieta, t. B62 (1, 3, 7, 11-13, 15-16, 18 da Molinero 1971; 2, 10, 17 da arias, balMaseda 2015; 4, 6, 8-9, 14 da stutz 2003; 5 disegni di Irene Gras; 19 da azkarate 1999).

Page 21: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

20

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 8. Topocronologia dei corredi durante la prima fase di utilizzo del cimitero di Le Mouraut (rielaborazione dell’autore a partire da Paya 2010, catalo et al. 2017 e dei dati gentilmente condivisi da Didier Paya; disegni di Irene Gras e Jérôme Hernandez).

Page 22: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

21

2.2. Dai gruppi di combinazioni alla cronologia relativa. 1: topocronologia

Si è già accennato ai problemi generali legati all’utilizzo della topocronologia nell’area visi-gota5. In un numero ristretto di casi, tuttavia, il confronto tra lo studio delle corrispondenze degli oggetti di corredo e l’ubicazione di certe tombe può essere un grande aiuto per preci-sarne la cronologia. A tal proposito risultano davvero significativi, per la loro rarità, i cimi-teri che consentono una lettura cronologica della dispersione areale dei diversi corredi, cioè quelli in cui il susseguirsi delle inumazioni nel tempo è percepibile attraverso l’occupazione in ordine successivo dei vari settori del cimitero.

Il miglior esempio è quello di Le Mouraut, dove un impeccabile lavoro di documenta-zione e studio ha messo in rilievo il modello di evoluzione spaziale del cimitero6. È stato infatti chiaramente evidenziato che le prime tombe partono dall’area meridionale per occu-pare gradualmente gli spazi pi a nord. Questa progressione, inoltre, viene accompagnata dall’apparizione di gruppi topografici differenziati, alcuni dei quali in particolare quelli pi periferici, utilizzati per periodi relativamente brevi – forniscono un’immagine nitida della successione dei corredi, talmente precisa da consentire talvolta una lettura topocronologica quasi alla lettera dell’ordine delle tombe. Le poche alterazioni riscontrabili – in primo luogo l’apparizione di corredi “troppo moderni” da un punto di vista tipologico – sono solitamente riconducibili a decessi precoci, cioè a tombe infantili.

L’ordine cronologico delle inumazioni è evidente soprattutto nei gruppi topografici A e C (fig 8). Nel gruppo A, le tombe pi antiche contengono materiali caratteristici del gruppo 2 (a sud) e 3 (a nord) l’ulteriore espansione di questo gruppo topografico a nord, nel gruppo C, mostra, invece, alcuni fossili guida del gruppo 4. Ci sono pochi dubbi, quindi, sull’ordine della successione delle tombe, da sud a nord. Oltre a dimostrare la posizione cronologica successiva dei gruppi da 2 a 4 – il che consente di ricondurli a vere e proprie fasi cronolo-giche differenziate questa parte del cimitero consente l’identificazione di alcuni corridori di fondo dell’abbigliamento femminile, come le fibbie a grande placca rettangolare in ferro (presenti nelle fasi 2-5) o le fibule a disco a lamina repoussé (presenti anch’esse nelle fasi 2-5), e anche di tratteggiare l’evoluzione dell’abbigliamento maschile: Le Mouraut mostra, ad esempio, come alle fibbie a placca mobile in ferro di tipo Guere u (fase 2) siano suben-trate le guarnizioni di cintura del gruppo A (fasi 3 e 4). Oltre a Le Mouraut, il repertorio tipo-logico delle cinture delle fasi pi antiche (in particolare la 3) è particolarmente ben attestato a Duratón (fig 9).

A Duratón7, inoltre, è stata identificata una certa quantità di coppie di sepolture, l’una ma-schile e l’altra femminile e disposte l’una accanto all’altra, con cronologie compatibili se non

5 Si veda il cap. 1, § 2.6 paya 2010; Catalo et al. 2017.7 Molinero 1948a, 1948b, 1971.

Page 23: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

22

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 24: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

23

totalmente coincidenti (ad esempio, le tombe 166-167, 176-177 e 189-190 sulla fig 9). Que-ste coppie di tombe, presenti anche in altri cimiteri dell’area visigota, vanno probabilmente interpretate come sepolture di coniugi deceduti a pochi anni di distanza. Lo stesso fenomeno si manifesta, ad esempio, in alcune tombe doppie nelle quali entrambe le inumazioni devono aver avuto luogo in un lasso di tempo corrispondente a una sola fase cronologica8. Ci che interessa, però, è sottolineare il valore delle coppie di tombe come strumento per sincroniz-zare i corredi maschili con quelli femminili (ta 1). In effetti, dalla tabella di correlazione tra i due gruppi di corredi si evince la posizione cronologica precisa dei principali gruppi di cinture maschili: le fibbie a placca cloisonné di tipo mediterraneo sarebbero da inserire nella fase 3 le guarnizioni del gruppo A, nelle fasi 3 e 4 quelle del gruppo C, invece, sarebbero da collocare nelle fasi 5 e 6. A giudicare dai dati topografici disponibili (Durat n 165, Estagel 73, Le Mouraut 292), le placche di cintura indipendenti (appartenenti al gruppo C) farebbero la loro comparsa esclusivamente nella fase 6 (fig 6 )9. Infine, le cinture caratteristiche del

8 Si veda infra in questo stesso paragrafo e anche il § 3 di questo capitolo.9 Si veda anche infra, cap. 3, § 3.

Fig. 9 (nella pagina precedente). Corredi appartenenti alla prima fase di utilizzo del cimitero di Duratón (rielaborazione dell’autore a partire da Molinero 1948a ed ebel-zePezauer 2000).

Fig. 10 (sopra). Lunel-Viel - Les Horts, t. 38. Esempio di probabile inumazione doppia simultanea (da raynaud 2010).

Page 25: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

24

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

gruppo B rispecchiano una datazione piuttosto ampia, da collocare tra le fasi 4 e 6 e, come vedremo in seguito, perfino all’inizio della fase 7.

La validità di questo approccio cronologico è supportata anche da alcuni rari casi di inu-mazioni simultanee di un uomo e una donna: il miglior esempio è forse quello della tomba 38 di Lunel-Viel - Les Horts10, con entrambi gli occupanti abbigliati con materiale tipico della fase 5 (fig 10).

orre o emmini e Fase orre o masc i e Fase Datazioneinsieme

Blanzac 560 3-5 Blanzac 559 3 Fase 3

Blanzac 561 3-4 Blanzac 562 3-4 Fase 3-4

Blanzac 567 2-3 Blanzac 568 2-3 Fase 2-3

Duratón 143 6 Duratón 141 4-6 Fase 6

Duratón 161 6 Duratón 165 6 Fase 6

Duratón 166 3 Duratón 167 3-4 Fase 3

Duratón 176 3 Duratón 177 3 Fase 3

Duratón 190 3 Duratón 189 3 Fase 3

Duratón 192 5 Duratón 197 5-6 Fase 5

Duratón 368 5 Duratón 427 5-6 Fase 5

Duratón 486 3 Duratón 479 2-3 Fase 3

Duratón 487 6 Duratón 515 4-6 Fase 6

Duratón 516 4 Duratón 422 2-6 Fase 4

Duratón 525 4 Duratón 468 3-6 Fase 4

Duratón 553 3-4 Duratón 554 2-6 Fase 3-4

Duratón 558 5 Duratón 534 5-6 Fase 5

Duratón 572 4-5 Duratón 559 4-6 Fase 4-5

Duratón 573 4 Duratón 549 4 Fase 4

Duratón 575 4 Duratón 557 4-6 Fase 4

Duratón 615 3 Duratón 614 3 Fase 3

Duratón 636 5-6 Duratón 623 6 Fase 6

Duratón 654 5 Duratón 563 4-6 Fase 5

Madrona 196 3 Madrona 236 3 Fase 3

Madrona 321 4-5 Madrona 320 4-5 Fase 4-5

Mailhac 12 2-5 Mailhac 11 4-6 Fase 4-5

Tab. 1. Correlazioni tra corredi maschili e femminili.

10 raynaud 2010, pp. 303-306.

Page 26: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

25

Infine, alcuni rari esempi di rinvenimenti di guarnizioni di cintura maschile associati ad ele-menti di parure femminile confermano reciprocamente la rispettiva collocazione cronologi-ca: ad esempio, le fibbie ad ardiglione scutiforme delle tombe Castiltierra 30 (fase 5), Deza 6 (fase 5-6) e Cacera de las Ranas 10711 (fase 6) sono comuni nei gruppi di cinture B (fase 4-6) e C (fase 5-6). I contesti femminili, tuttavia, tendono a corrispondere ai momenti pi tardi dell’uso di tali oggetti: si tratta di un fenomeno interessante, forse da ricollegare al fatto che questi elementi di “moda maschile” sono stati incorporati relativamente tardi nell’ab-bigliamento delle donne. Nei casi infatti in cui le fibbie di cintura maschile sono presenti all’interno di tombe femminili non nella consueta posizione di uso nell’abbigliamento della defunta, bens collegate a offerte funerarie o alla presenza di altre cinghie diverse della cin-tura principale (ad esempio, Castiltierra t. 157 e 247, Durat n t. 143)12, esse non rispecchiano questo leggero divario cronologico.

Altre sequenze topocronologiche di primaria importanza per definire il repertorio tipolo-gico dei corredi funerari maschili sono quelle dei gruppi B77-87 e B88-98 del cimitero di Aldaieta nei Paesi Baschi13: la particolare organizzazione di questa necropoli consente di sta-bilire un rapporto tra la posizione, la profondità e il corredo delle varie inumazioni, fornendo una sequenza molto dettagliata dell’evoluzione tipologica dei corredi (figg 11 12). Le tombe pi antiche (87 e 97) sono da datare alla fase 5 o 6, mentre alla fine della sequenza troviamo

11 ariaS, balMaSeda 2015, pp. 127-130; taraCena 1921, pp. 24, 27-28; ardanaZ 2000, p. 169.12 ariaS, balMaSeda 2015, pp. 375-381, 545-552; Molinero 1948, p. 51, tav. XXIX.3 e 1971, tav. X.1. 13 aZKarate 1999, pp. 361-482; 2005-06.

Fig. 11. Nanclares de Gamboa - Aldaieta. Rappresentazione della sezione del gruppo B88-98 con le quote di ogni tomba (da azkarate 1999).

Page 27: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

26

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 28: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

27

Fig. 12 (nella pagina precedente). Nanclares de Gamboa - Aldaieta. Ordinazione dei corredi del gruppo B88-98 in funzione della loro quota (rielaborazione dell’autore a partire da azkarate 1999).

Fig. 13 (sopra). Nanclares de Gamboa - Aldaieta. Rapporti stratigrafici tra due inumazioni successive con corredo (da azkarate 1999).

Page 29: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

28

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

delle fibbie a cavallo tra le fasi 6 e 7 (t. 92 e almeno una delle tombe 79-83) e una fibbia di cintura non articolata (t. 94). Quest’ultima inumazione (fig 13), inoltre, si sovrappone direttamente a una sepoltura della fase 6 (t. 93): questo tipo di placca di cintura, totalmente assente nei corredi delle fasi da 1 a 6, è sicuramente da attribuire alla fase 7. Una sequenza simile, a cavallo tra le fasi 6 e 7, è riconoscibile anche nella posizione contigua delle tombe 637, 638 e 645 (fase 6) e 632 (fase 7) di Durat n (fig 1 ).

Lo sviluppo topografico a Le Mouraut è molto importante anche per l’individuazione del-le fasi cronologiche successive ai 6 gruppi di combinazioni finora definiti (appen ice 1). Qui assume una grande rilevanza il gruppo topografico E, che rispecchia l’evoluzione dei corredi lungo l’intera fase 7 (fig 15). Le parti pi antiche sarebbero i margini sud dei sottogruppi E1 ed E3, dove le tombe contenenti guarnizioni di cintura della fase 6 si trovano accanto a quelle fornite di fibbie di cintura a placca del cosiddetto gruppo aquitano o di tipi merovingi tardi: le caratteristiche dei corredi rimandano quindi al limite pi recente delle sequenze di Aldaieta e Duratón che abbiamo appena visto. Nell’estremo nord di E1 e nel suo prolunga-mento verso E2, invece, diventano frequenti le guarnizioni di cintura in ferro a decorazione ageminata. Questi sono infatti gli oggetti di abbigliamento pi tardi rilevati a Le Mouraut, e anche in altri cimiteri del sud della Francia con sequenze topocronologiche simili, come

Fig. 14. Duratón. Esempio di sequenza topocronologica (da Molinero 1971).

Page 30: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

29

quelli di Montferrand e della Turraque (Beaucaire-sur-Ba se)14. Mi sembra dunque ragione-vole collocare proprio in questo momento la fine della fase 7, almeno per quello che riguarda la Gallia meridionale.

Per cercare di definire la fase successiva (8), abbiamo a nostra disposizione ben pochi contesti che ci aiutino: in questo periodo, l’inumazione abbigliata diventa sempre pi rara

14 audy 1956, 1958; audy, riQuet 1960; Mérel-brandenburg 2005; larrieu et al. 1985.

Fig. 15. Topocronologia dei corredi più tardi del cimitero di Vernet - Le Mouraut (rielaborazione dell’autore a partire da Paya 2010, catalo et al. 2017 e dei dati gentilmente condivisi da Didier Paya; disegni di Irene Gras).

Page 31: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

30

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

in molte zone dell’area visigota. L’insieme in cui essa è meglio rappresentata è Molandier - Bénazet15, dove alcune cinture in ferro a placche multiple tipiche della fine dell’epoca mero-vingia sono state rinvenute alla periferia del cimitero, in una posizione senza dubbio posterio-re a quella delle tombe contenenti indicatori della fine della fase 7 (fig 16). Un altro tassello del repertorio tipologico della fase 8 è fornito dalla distribuzione dei corredi nel cimitero di Villarzel-Cabardès16, dove una tomba contenente una fibbia a placca liriforme è attestata in un’area topografica posteriore a quella in cui compaiono i fossili guida della fase 7 e, ancora prima, delle fasi 5 e 6 (fig 17). Un caso analogo è quello del cimitero della basilica del Tol-mo de Minateda, dove il materiale della fase 7 proviene dalle tombe all’esterno della chiesa, mentre quello della fase 8 proviene da una tomba situata all’interno della sua navata nord17. Si può dunque ipotizzare che l’interno della basilica non avrebbe ospitato delle sepolture fino a un momento relativamente tardo, come suggerito anche dagli esempi di San Pedro de Alc ntara - Vega del Mar o Maguelone18, in cui i corredi della fase 6 si attestano fuori dalle chiese, mentre quelli delle fasi 7 e 8 al loro interno (fig 18).

15 CaZeS 2003, 2008. Ringrazio di cuore Jean-Paul Cazes per le informazioni gentilmente condivise sul sito.16 guiraud, Cattanéo 1968, 1969, 1974.17 gaMo 2002. Si veda anche il cap. 3, § 1. 18 péreZ de barradaS 1933; Hübener 1965; FlörCHinger 1998; legrand-garnotel 2004.

Fig. 16. Topocronologia dei corredi più tardi del cimitero di Molandier - Bénazet (rielaborazione dell’autore a partire da cazes 2003, cazes 2015 e dei dati gentilmente condivisi da Jean-Paul Cazes; disegni di Irene Gras).

Page 32: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

31

Rimane da definire soltanto il rapporto tra il gruppo di combinazioni 1 e quelli successivi. Si tratta di un aspetto particolarmente problematico, poiché questo periodo è stato pressoché completamente ignorato dalla letteratura archeologica sull’età visigota e, perfino nei pochi tentativi di integrarlo in un quadro cronologico generale, è stato trattato in maniera abba-stanza frammentaria e superficiale. Il problema di fondo era la presunta assenza di cimiteri contenenti corredi sia del gruppo 1 che dei gruppi successivi, il che induceva a ipotizzare che tra loro esistesse un notevole divario cronologico. Questa ipotesi, per , attendeva di essere

Fig. 17. Topocronologia dei corredi del cimitero di Villarzel - Cabardès - Le Moural des Morts (rielaborazione dell’autore a partire da guiraud, cattanéo 1968, 1969, 1974).

Page 33: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

32

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

revisionata già da qualche tempo: la presenza di alcuni oggetti del gruppo 1 è ben documen-tata in vari cimiteri a lungo periodo d’utilizzo, come Simancas, Durat n, Madrona o Pinto - Tinto uan de la Cruz, e anche in due insiemi importanti ancora in corso di studio: Fuenlabra-da - Loranca e Pézens. Ci che ha permesso il salto di qualità nell’integrazione del gruppo all’interno del quadro cronologico generale, tuttavia, sono le recenti ricerche sul cimitero de Les Tombes a Estagel (Pyrénées-Orientales), che l’hanno rivelato come l’unico contesto con presenza ininterrotta di corredi delle fasi 1-719.

Estagel offre dunque la possibilità di esaminare a livello spaziale l’interazione tra il grup-po 1 e quelli successivi (fig 19). Da un punto di vista topografico, il contesto pi antico del cimitero è una tomba a orientamento nord-sud in posizione apparentemente isolata sul mar-gine sudovest del cimitero, cui vanno messi in relazione un insieme di recipienti in ceramica e vetro e una guarnizione di cintura, tutti caratteristici del gruppo 1. Altri elementi di cintura collegabili al gruppo 1 compaiono tra i corredi dell’area centrale del cimitero, nelle imme-diate vicinanze di corredi del gruppo 2; alcune di queste tombe combinano elementi caratte-ristici del gruppo 1 con oggetti caratteristici delle fasi successive: tutti questi dati confermano che i corredi dei gruppi 1 e 2 rispecchiano fasi cronologiche diverse ed immediatamente

19 pinar gil c.s. b.

Fig. 18 (sopra). Topocronologia dei corredi del cimitero di San Pedro de Alcántara - Vega del Mar (rielaborazione dell’au-tore a partire da Flörchinger 1998).

Fig. 19 (nella pagina seguente). I corredi delle prime fasi d’utilizzo del cimitero di Estagel - Les Tombes (disegni di Irene Gras).

Page 34: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

33

Page 35: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

34

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

successive. Sequenze simili sono riconoscibili in altri cimiteri come Fuenlabrada - Loranca o Pézens, ancora in fase di studio. La successione cronologica dei vari elementi di corredo, tuttavia, è meno chiara che a Estagel20.

2.3. Dai gruppi di combinazioni alla cronologia relativa. 2: sovrapposizioni di tombe e inumazioni successive

Se i dati topografici consentono di proporre una prima sequenza di cronologia relativa e di evoluzione dei corredi funerari, ci che conferma definitivamente le posizioni cronologiche di ognuna delle fasi individuate (appen ice 1) sono le relazioni stratigrafiche in senso stretto. Anche qui abbiamo a che fare con un numero piuttosto limitato di casi verificabili, conse-guenza diretta della quantità ancora insufficiente di siti scavati e pubblicati con la dovuta cura. La ta e a 2 raccoglie le sovrapposizioni di inumazioni o tombe ben documentate: si tratta sia dei casi in cui a una salma ne sia sovrapposta un’altra nella stessa tomba, sia di quelli in cui due diverse sepolture siano riferibili a unità stratigrafiche con un rapporto di-retto e successive l’una all’altra (per esempio, quando una tomba ne taglia un’altra). Come si può osservare, la tabella conferma in maniera esplicita la posizione reciproca delle fasi 1-8: nemmeno una delle inumazioni segnalate si sovrappone a un’inumazione riconducibile a una fase successiva (ta 2). Essa, inoltre, mette in rilievo un fenomeno interessante, cui si è già accennato a proposito delle coppie di sepolture: in molte delle tombe con presenza di scheletro maschile e femminile, le due inumazioni appaiono realizzate con una differenza temporale minima, non oltre i confini di una medesima fase.

ontesto Fase opre coperto a ontesto Fase

Aldaieta 93 6 Aldaieta 94 7

Aldaieta 94 7 Aldaieta 93 6

Castiltierra 245 5 Castiltierra 246 4

Castiltierra 246 4 Castiltierra 245 5

Castiltierra 247 5 Castiltierra 248 6

Castiltierra 248 6 Castiltierra 247 5

Castiltierra 257 5-6 Castiltierra 258 5

Castiltierra 258 5 Castiltierra 257 5-6

Castiltierra 421A 4-5 Castiltierra 421B 5-6

Castiltierra 421B 5-6 Castiltierra 421A 4-5

Chasseneuil-s.-Bon. 87A 4-5 Chasseneuil-s.-Bon.

87B 4

20 Ringrazio sentitamente i colleghi Pilar Oñate e Jean-Paul Cazes per le informazioni gentilmente condivise.

Page 36: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

35

ontesto Fase opre coperto a ontesto Fase

Chasseneuil-s.-Bon. 87B 4 Chasseneuil-s.-Bon.

87A 4-5

Duratón 134A 4-5 Duratón 134B 5

Duratón 134B 5 Duratón 134A 4-5

Estagel 7A 4-5 Estagel 7B 4-6

Estagel 7B 4-6 Estagel 7A 4-5

Estagel 16A 2-3 Estagel 16B 4-6

Estagel 16B 4-6 Estagel 16A 2-3

Estagel 22A 2-3 Estagel 22B 2-6

Estagel 22B 2-6 Estagel 22A 2-3

Estagel 80A 4-6 Estagel 80B 6

Estagel 80B 6 Estagel 80A 4-6

Estagel 86A 1 Estagel 86B 4-6

Estagel 86B 4-6 Estagel 86A 1

Herrera de Pis. 3A 6 Herrera de Pis. 3B 5-6

Herrera de Pis. 3B 5-6 Herrera de Pis. 3A 6

La Turraque 2AB 6-7 La Turraque 2C 7

La Turraque 2C 7 La Turraque 2A-B 6-7

La Turraque 28A 6 La Turraque 28C 7

La Turraque 28C 7 La Turraque 28A 6

La Turraque 43AB 4-6 La Turraque 43C 7

La Turraque 43C 7 La Turraque 43AB 4-6

La Turraque 99A 5-6 La Turraque 99B / 99C 4-6 / 6-7

La Turraque 99B 4-6 La Turraque 99C 6-7

La Turraque 99C 6-7 La Turraque 99A / 99B 5-6 / 4-6

Le Mouraut 257 7 Le Mouraut 311 1-6

Le Mouraut 311 1-6 Le Mouraut 257 7

Les Horts 36 6 Les Horts 49 5

Les Horts 49 5 Les Horts 36 6

L’Isle- ourdain 322 4-6 L’Isle- ourdain 333 4-5

L’Isle- ourdain 333 4-5 L’Isle- ourdain 322 4-6

Madrona 22 6 Madrona 37 6

Madrona 37 2-6 Madrona 22 5-6

Madrona 33 5 Madrona 34 4-5

Madrona 34 4-5 Madrona 33 5

Page 37: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

36

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

ontesto Fase opre coperto a ontesto Fase

Madrona 145 5 Madrona 161 5-6

Madrona 161 5-6 Madrona 145 5

Madrona 158A 5-6 Madrona 158B 6-7

Madrona 158B 6-7 Madrona 158A 5-6

Madrona 188A 4-5 Madrona 188B 4-6

Madrona 188B 4-6 Madrona 188A 4-5

Madrona 222A 5 Madrona 222B 4-6

Madrona 222B 4-6 Madrona 222A 5

Madrona 223A 4-5 Madrona 223B 6

Madrona 223B 6 Madrona 223A 4-5

Madrona 234 5-6 Madrona 238 6

Madrona 238 6 Madrona 234 5-6

Madrona 280 6-7 Madrona 345 6

Madrona 345 6 Madrona 280 6-7

Madrona 309 1-6 Madrona 317 5-6

Madrona 312 1-7 Madrona 339 4

Madrona 339 4 Madrona 312 1-7

Madrona 317 5-6 Madrona 309 1-6

Madrona 336 5 Madrona 337 2-4

Madrona 337 2-4 Madrona 336 5

Madrona 188B 4-6 Madrona 188A 4-5

Madrona 222A 5 Madrona 222B 5-6

Madrona 222B 5-6 Madrona 222A 5

Madrona 223A 4-5 Madrona 223B 6

Madrona 223B 6 Madrona 223A 4-5

Madrona 234 5-6 Madrona 238 6

Madrona 238 6 Madrona 234 5-6

Madrona 280 6-7 Madrona 345 6

Madrona 345 6 Madrona 280 6-7

Madrona 309 1-6 Madrona 317 5-6

Madrona 312 1-7 Madrona 339 4

Madrona 339 4 Madrona 312 1-7

Madrona 317 5-6 Madrona 309 1-6

Madrona 336 5 Madrona 337 2-4

Madrona 337 2-4 Madrona 336 5

Tab. 2. Sovrapposizioni di inumazioni a corredo.

Page 38: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

37

Un ristrettissimo gruppo di esempi sembrerebbe, in apparenza, infrangere la regola. In parti-colare, secondo la documentazione di scavo o secondo gli autori delle rispettive pubblicazio-ni, i rapporti stratigrafici tra alcune tombe di Lunel-Viel - Les Horts, Madrona e Maguelone sarebbero difficili da conciliare con la nostra proposta di cronologia relativa: a Les Horts, la t. 84 (fase 4) avrebbe coperto la t. 91 (fase 6) a Madrona, la t. 24 (fase 3) avrebbe fatto lo stesso con la t. 31 (fase 4-5) infine, la t. 2039 di Maguelone (fase 7-8) sarebbe stata coperta dalla t. 2038 (fase 6-7)21. In generale, l’individuazione di una ristretta quantità di anomalie , poten-zialmente attribuibili a un uso eccezionalmente prolungato di certi oggetti, sarebbe ammissi-bile e non dovrebbe mettere in dubbio l’affidabilità della sequenza generale. Va per sottoli-neato che, in questo genere di occasioni – quando cioè ci si trova di fronte a oggetti “troppo recenti in contesti che dovrebbero essere pi antichi , è fondamentale valutare l’affidabilità delle fonti a disposizione22. Verificando in dettaglio gli studi disponibili, emerge infatti che le tre sequenze irregolari di Les Horts, Madrona e Maguelone corrispondono a rapporti tra sepolture non direttamente sovrapposte, bens situate nelle vicinanze l’una dell’altra. Questo è il motivo per cui esse non sono state inserite nella ta 2, il cui scopo era di raccogliere se-quenze relazionabili ai casi in cui esistesse un rapporto fisico chiaro tra due strutture tombali (rispecchiato, ad esempio, dalle alterazioni strutturali subite da una determinata tomba a cau-sa di un’inumazione posteriore) o tra i vari contenuti di una medesima tomba (come succede per le tumulazioni successive con spostamento dei primi inumati oppure con sovrapposizione diretta degli scheletri). A mio avviso, questi dati fanno sospettare che i tre casi problematici derivino per lo pi da inesattezze nella documentazione delle strutture funerarie o nella loro interpretazione: ad esempio, i rapporti fisici tra le fosse di due sepolture (come nel caso di Les Horts e Madrona) possono essere particolarmente difficili di identificare sul terreno (fig 20) un singolo errore, talvolta di pochi centimetri, nell’individuazione della forma, del contenuto e della posizione della fossa tombale può condizionare la ricostruzione a posteriori dei suoi rapporti stratigrafici con l’altra fossa e, di conseguenza, della sequenza cronologica. Questa mi sembra la spiegazione pi probabile per i casi di Les Horts e Madrona, dove sono attestati corredi con combinazioni di svariati oggetti a proposito dei quali, per pura logica statistica, è difficile credere che possano comparire tutti insieme in depositi di molti anni posteriori al loro periodo di produzione e utilizzo23. A Maguelone, d’altro canto, il rapporto cronologico reciproco tra i corredi delle due inumazioni è ulteriormente complicato dal fatto che l’oggetto pi tardo (la fibbia di cintura della t. 2039) non è collegato al primo occupante del sepolcro, bens a un posteriore riutilizzo del medesimo.

21 raynaud 2010, pp. 318-323; legrand-garnotel 2004, pp. 85-87; Jepure 2006, pp. 154-155.22 Si veda infra, cap. 4, §§ 2-3.23 Si vedano i capp. 3 (§ 3) e 4 (§ 2). Si veda anche SiegMund 2017.

Page 39: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

38

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Altri elementi stratigrafici , come le differenze di quota delle fosse tombali non diret-tamente sovrapposte (cioè, per esempio, di due fosse separate, l’una accanto all’altra) o la posizione pi o meno elevata dei coperchi delle tombe, non rispecchiano necessariamente un ordine del tipo le tombe pi superficiali sono posteriori a quelle pi profonde . Già Patrick Périn, quasi 40 anni fa, allertava sui rischi dell’utilizzo, nella datazione dei corredi mero-vingi, delle cd. pseudo-stratigraphies, cioè della lettura stratigrafica di posizioni di strutture prive di reali rapporti fisici reciproci24. Questo tipo di osservazioni, dunque, sono da prendere con estrema cautela, specie laddove il piano di calpestio e, in generale, la topografia origina-ria del cimitero non siano ben note. Lo stesso esempio di Aldaieta25, uno dei rari casi in cui è possibile rilevare un probabile rapporto tra le quote delle tombe e la loro cronologia, dovreb-be mettere in allerta sui rischi di attribuire un’eccessiva importanza a questo genere di dato:

24 périn 1980, pp. 105-107.25 Si veda supra, § 2.

Fig. 20. Lunel-Viel - Les Horts, esempio di rapporto stratigrafico tra inumazioni a corredo (da raynaud 2010).

Page 40: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

39

nonostante le notevoli differenze di quota, le varie inumazioni ebbero luogo in un periodo estremamente breve, che si inserisce quasi integralmente in un’unica fase (la 6). Quando, in corrispondenza della fine dell’utilizzo di questo settore, si varca il confine della successiva fase 7, il cambiamento di fase si materializza infatti attraverso un rapporto stratigrafico in senso stretto (la sovrapposizione della t. 94 alla t. 93), che avviene per a una quota interme-dia, molto inferiore a quella di altre tombe coeve o di poco anteriori (figg 11 13).

2.4. Elementi di cronologia assoluta: monete e Außendatierung

Gli elementi di cronologia assoluta sono poco numerosi, e corrispondono sostanzialmente a rinvenimenti monetali e all’utilizzo delle cosiddette Außendatierungen o Fremddatierungen (datazioni attribuite sulla base di confronti da altre aree geografiche). Come vedremo pi avanti, alcune analisi al 14C completano il nostro ristretto database di elementi di datazione assoluta26.

Anche se il rapporto tra numismatica e archeologia è lontano dall’essere idilliaco27, senza dubbio le monete da contesto stratigrafico sono indicatori cronologici preziosi, purché si ten-gano presenti un paio di presupposti fondamentali. In primo luogo, la data di coniazione della moneta fornisce soltanto il terminus post quem (tpq) della chiusura dell’unità stratigrafica (US) che la contiene: nel caso di una tomba, essa indicherebbe il tpq della data del funerale. In secondo luogo, questo tpq non deve necessariamente essere ravvicinato nel tempo rispetto al momento di chiusura dell’US: specie in periodi e regioni in cui la circolazione monetale è discontinua o semplicemente nota in maniera troppo lacunosa – come è il caso di buona parte dell’Europa occidentale nell’altomedioevo –, la deposizione delle monete poteva avvenire vari decenni dopo le loro date di coniazione.

L’esempio pi eloquente è costituito dai nummi in bronzo del IV secolo, che compaiono spesso all’interno di sepolture realizzate nel V e perfino nel VI secolo, come mettono in rilie-vo, tra molti altri, gli esempi delle tombe di Estagel 8 e di Duratón 555 e 632 (figg 3 1 )28. La datazione numismatica, in queste occasioni, è di scarsa utilità, poiché le monete vengono spesso associate a reperti con vite pi brevi, che indicano forchette cronologiche pi precise. Ci , evidentemente, non significa che il principio non funzioni: il tpq fornito dalle monete è assolutamente valido, anche se notevolmente lontano nel tempo rispetto al momento della chiusura della tomba.

Un’altra situazione in cui la datazione numismatica è poco significativa per la definizione di un quadro cronologico generale è quella in cui la moneta è associata ad elementi di corredo con caratteristiche morfologiche poco sensibili al passare del tempo (i cosiddetti “corridori di

26 Si veda il cap. 3, § 3.27 Si veda un esempio recente in ManZelli, pinar gil 2017 con la relativa bibliografia.28 pinar gil c.s. b; Molinero 1971, tavv. LI.1, LVIII.2.

Page 41: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

40

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

fondo ). Un caso rappresentativo è quello della tomba 438 di Durat n29, in cui un tremissis visigoto a nome di Anastasio compare associato a due fibbie di cintura in ferro. Questo tipo di accessorio rimane inalterato per un periodo piuttosto lungo, almeno tra la seconda metà del V secolo e la fine del VI secolo (fasi 2-6): anche se in questo caso specifico la data di coniazione della moneta risulta relativamente vicina alla data della deposizione in tomba (e non, per esempio, di cento o pi anni posteriore, come pu accadere con i nummi), il tpq che essa indica (fine del V secolo) è valido unicamente per questa sepoltura in particolare, e non è necessariamente indicativo della cronologia di altre tombe con corredi simili.

Altri rinvenimenti monetali, invece, sono elementi fondamentali per la datazione assoluta delle fasi precedentemente individuate (ta 3). Alcune coniazioni del IV secolo, ad esempio, sono attestate all’interno di tombe della fase 1 (fig 21 ). Il tpq pi tardo (coniazione di Costanzo II nella t. 2 a Frontignan) si colloca nell’anno 34130: anche se probabilmente ante-riore di qualche decennio all’inizio delle deposizioni dei corredi di questa fase (intorno alla fine del IV secolo)31, la moneta fornisce un tassello cronologico rilevante.

Per le fasi posteriori, invece, sono fondamentali le coniazioni dette “pseudo-imperiali”, non sempre facili da identificare e datare con precisione. L’esempio pi antico proviene dalla tomba 560 di Blanzac-Porcheresse (fig 21D) che, sia per il suo corredo che per la sua posi-zione topografica32, è da inserire nella fase 3. La moneta è stata identificata come una siliqua visigota a nome di Onorio e suggerisce un tpq numismatico al 418-419, che andrebbe però probabilmente posticipato al 460-470 alla luce dello studio dei contesti di deposizione di questo tipo di coniazioni33.

Un ulteriore importante rinvenimento monetale proviene da una tomba del gruppo 4, Duratón 526 (fig 21 )34. Si tratta di un solidus visigoto a nome di Anastasio I: esso fornisce un tpq nel 491, che può essere esteso in generale a tutto il gruppo per motivi tipologici; le tre fibule della tomba sono infatti tecnicamente e morfologicamente molto vicine ai manufatti tipici del gruppo 3, il che consente di identificarle come uno dei contesti pi antichi del grup-po 4. Un secondo solidus visigoto a nome di Anastasio è stato identificato nella tomba 294 dello stesso cimitero (fig 21 ), un insieme problematico con una combinazione insolita di accessori di abbigliamento, non interamente verificabile perché la documentazione completa

29 Molinero 1971, tav. XXXVII.30 albagnaC, ValaiSon, ValaiSon 1969, pp. 147-149, 155-161.31 Fuori dall’area visigota, dei corredi molto simili sono associati a monete più tarde, ad esempio a Sierentz in Alsazia (monete di Valente, Graziano, Valentiniano II, Teodosio, Magno Massimo e Arcadio): Heidinger, Viroulet 1986.32 dJouad et al. c.s.33 Come è noto, le coniazioni “pseudo-imperiali” barbariche potevano avere luogo anche decenni dopo la morte dell’imperatore a nome del quale la moneta veniva emessa. Per il caso visigoto, si vedano ad esempio depeyrot 1986; laFaurie 1982, 1992: Kent 1989; ManZelli, pinar gil 2017.34 Molinero 1948b, fig. 6

Page 42: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

41

è ancora inedita. In base alle fotografie di scavo pubblicate, comunque, sembra che l’asso-ciazione tra fibula ad arco, fibula a disco, fibula rettangolare e fibbia di cintura possa essere confermata35. A giudicare dalla tipologia dei manufatti, la deposizione deve aver avuto luogo in un momento piuttosto tardo della fase 4, il che rende assolutamente accettabile – anche se non troppo rilevante – il tpq di 491 fornito dalla moneta. Un caso simile è quello della tomba

35 Ibid., fig. 5.

Fig. 21. Esempi di corredi delle fasi 1-7 associati a monete. A: Frontignan - Le Chemin des Romains, t. 5. B: Frontignan - Le Chemin des Romains, t. 2. C: Combas - Les Gravenasses, t. 1. D: Blanzac - Porcheresse, t. 560. E: Duratón, t. 526. F: Duratón, t. 294. G: L’Isle - Jourdain - La Gravette, t. 333. H: Madrona - La Vega, t. 321; I: Molandier - Bénazet, t. 24 (A-B da albagnac et al. 1969 e Feugère 2002; C da Parodi et al. 1987; D, G disegni di Irene Gras a partire da djouad et al. c.s. e boudartchouk 1998; E, H da Molinero 1971 e disegno di Irene Gras; I disegno di Irene Gras a partire dai dati gentilmente forniti da Jean-Paul Cazes).

Page 43: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

42

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

333 del cimitero dell’Isle- ourdain36. Il corredo (fig 21 ) evidenzia dei rapporti pi stretti con l’area merovingia che con quella visigota, ma può essere comunque sincronizzato, gros-somodo, con la nostra fase 4, cioè in totale accordo con la cronologia fornita dall’imitazione di un solidus a nome di enone rilevato nella tomba (tpq al 474).

Pi significativi sono i dati della tomba 321 del cimitero di Madrona (fig 21 ). Lo sche-letro del primo occupante della tomba fu rilevato in riduzione insieme a una combinazione di accessori da collocare nell’orizzonte di transizione tra le fasi 4 e 537. A questa inumazione era verosimilmente collegato un tremissis da zecca visigota a nome di Giustino I, difficile da inquadrare con precisione, ma che in ogni caso colloca la deposizione sicuramente dopo il 518 e, molto probabilmente, anche dopo il 52638. Questo tpq, relazionato a una delle combi-nazioni tipologicamente pi tarde del gruppo 4, è senza dubbio estendibile anche all’inizio della deposizione dei primi corredi del gruppo 5.

Per le fasi pi tarde, l’unica datazione numismatica disponibile è fornita da tre monete ritrovate nella tomba 24 del cimitero di Molandier - Bénazet, inquadrabile nella fase 739. Il dato è tuttavia significativo: l’insieme monetale indica un terminus post quem al 636 che può essere usato come tassello cronologico sicuro per l’inizio della fase successiva (8).

Essendo i rinvenimenti monetali cos sporadici, le cronologie assolute a disposizione di-pendono in gran misura – forse eccessivamente – dalle datazioni desunte dai confronti con materiale rinvenuto in altri territori, cioè dalle Außendatierungen. Questi elementi di datazio-ne, in generale, provengono da due tipi di contesti: in primo luogo, da siti della nostra area di studio in cui vengono ritrovati oggetti provenienti da altre regioni; in secondo luogo, da siti in altri regioni dove vengono rinvenuti oggetti originari della nostra area.

Questo metodo di datazione è stato spesso criticato poiché tende a trascurare la possibile esistenza di un divario cronologico tra la produzione, la circolazione e la deposizione dei re-perti di aree geografiche diverse. In realtà, per , queste difficoltà possono essere superate se, come nel caso delle monete, si tengono presenti alcuni parametri molto semplici. Per quanto riguarda le importazioni di manufatti “stranieri” nella nostra zona di studio, l’inizio delle de-posizioni nella regione d’origine diventa un tpq valido per i contesti della nostra regione dove essi siano attestati: si può infatti ragionevolmente ritenere che la loro deposizione debba aver avuto luogo sempre pi tardi man mano che ci si allontana dell’area di produzione/origine. Al contrario, secondo lo stesso principio, la data pi recente della forchetta cronologica attri-buita ai contesti “stranieri” con presenza di manufatti della nostra regione corrisponderebbe al terminus ante quem (taq) dell’inizio delle deposizioni nell’area di origine. Naturalmente,

36 baCH, boudartCHouK 1998; boudartCHouK 1998, pp. 133-135, fig. 6.37 Molinero 1971, tav. XCII.1; Jepure 2006, p. 156.38 toMMaSini 1964, pp. 45-75; grierSon, blaCKburn 1986, pp. 47-48; pliego 2009, vol. 1, pp. 78-79.39 geneVièVe c.s.: ringrazio di cuore il collega Jean-Paul Cazes per avermi suggerito la lettura dell’articolo.

Page 44: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

43

in un’ipotetica situazione ideale dove gli oggetti visigoti in tombe “straniere” siano perfetta-mente e sicuramente databili, sarebbero le deposizioni pi antiche a dover essere prese come taq per l’area di produzione/origine (cioè il territorio visigoto) ma dato che, come abbiamo visto, la datazione dei contesti funerari può talvolta risultare problematica, prendere le depo-sizioni pi recenti come taq è l’unico modo di operare, per cos dire, a rischio zero .

Gli stessi principi sono, in generale, applicabili non solo agli oggetti esportati, ma an-che alle produzioni locali che imitavano modelli “esteri”; in questi casi, però, il buon senso suggerisce che i tpq e taq forniti dalle Außendatierungen siano soltanto indicativi: è infatti ragionevole supporre che la cronologia delle deposizioni in tomba delle imitazioni non possa coincidere esattamente con la cronologia di deposizione dei modelli originali, poiché si do-vrebbe considerare un periodo aggiuntivo di tempo durante il quale l’oggetto straniero veniva importato, recepito e, una volta divenuto un modello (dopo un certo lasso temporale di cir-colazione), rielaborato nelle imitazioni. Nella maggior parte dei casi, comunque, quantificare precisamente questi divari cronologici si rivela un obiettivo oltre la portata che la datazione archeologica è attualmente in grado di raggiungere.

Tenendo conto di queste premesse, ad ogni modo, i confronti esteri diventano un valido elemento di datazione assoluta, che risulta considerevolmente importante per fissare la cro-nologia dei vari gruppi di corredi di area visigota, come si osserva nella ta 3: essi indicano forchette cronologiche notevolmente coerenti e precise, che risultano anche pienamente con-formi alle datazioni derivanti dai rinvenimenti monetali. Tutte queste datazioni assolute fan-no esclusivo riferimento al momento dell’inizio delle deposizioni dei corredi di ogni gruppo. Sapendo, grazie all’analisi delle corrispondenze e ai dati topografici, che i gruppi si succedo-no senza interruzione, bisogna supporre che l’inizio delle deposizioni dei corredi di un certo gruppo indicherebbe, in maniera orientativa, anche la fine dei corredi del gruppo precedente.

r ppo ipi con con ronti esteri Data i iniziocon ronti esteri

Data i inizio monete

rono ogia orientati a

1 Fibbie gruppi Sommer 2-3 Fibbie tipo Lebény tpq ca. 380 tpq 341 380/90 - 440/50

2 Fibule tipo Bakodpuszta tpq ca. 440 - 440/50 - 460/80

3

Fibule tipo Szabadbattyán, variante

Fibule tipo Nieder Florstadt/Wiesloch, variante

Fibbie tipo Mouraut 104 Fibule tipo Mainz-Bretzen-

heim”

ca. 440/500 taq 530 tpq 460/70 460/80 - 490/510

4

Fibule tipo Monteils Fibule tipo Villel de Mesa

Fibule “turinge” Fibbie tipo Servian Fibbie tipo Azille

ca. 450/530 tpq 492 500/10 - 520/40

Page 45: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

44

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

r ppo ipi con con ronti esteri Data i iniziocon ronti esteri

Data i inizio monete

rono ogia orientati a

5 Fibule tipo Duratón 170Fibbie tipo Nîmes taq ca. 550 tpq 518/526 520/40 - 550/70

6

Fibule tipo Vorges Fibule tipo Champlieu-

Bréban, varianteFibbie ad ardiglione circolare

tpq ca. 530 - 550/70 - 600/40

7

Fibbie gruppo Lerenter B Fibbie gruppo Lerenter D Fibbie gruppo Lerenter H Fibbie a placca ageminata, gruppo stilistico precoce

ca. 600-660 - 600/40 - 640/60

8

Fibbie gruppo Schulze-Dörr-lamm E, varianti

Fibbie a placca ageminata, gruppo stilistico tardo

Fibbie a placca lunga e sottile

tpq ca. 630 tpq 636 post - 640/60

Tab. 3. Principali elementi di cronologia assoluta.

In questo modo, si riesce dunque ad assegnare una collocazione cronologica agli otto gruppi (alcuni pi precisamente databili di altri), che si succedono ininterrottamente tra la fine del IV secolo e, almeno, il pieno VII secolo.

Evidentemente, la conditio sine qua non per utilizzare i contesti “esteri” come elementi di cronologia assoluta è avere precedentemente individuato il centro o area di produzione dei tipi di oggetti. Questo fatto rende problematica la valutazione dei reperti a dispersione sovraregionale, non attribuibili con certezza ad un solo centro produttivo o a una zona in par-ticolare: in altre parole, non sappiamo in quale regione abbiano originariamente avuto avvio la produzione, l’uso e la deposizione di questi manufatti. In casi come questi, il confronto con le datazioni assolute attribuite a un certo tipo di oggetto nei rispettivi studi regionali ha un valore unicamente orientativo e, per essere utile al fine di datare i nostri reperti, necessita di essere confermato, precisato o modificato in base al riscontro con ulteriori parametri crono-logici. Tenendo questo ben presente, è vero che il confronto delle fasi dell’area visigota con il quadro cronologico dei territori circostanti (in primis la Francia settentrionale) consente di definire pi precisamente la datazione di ogni fase e il momento della transizione da una fase alla seguente (ta ).

Come mostra tabella, le fibbie di cintura sono il principale elemento di sincronizzazione sovraregionale. Assieme alle datazioni disponibili sia per l’area visigota che per l’area mero-vingia, la loro presenza in entrambi i territori mette in rilievo che le fasi “visigote” sarebbero state sostanzialmente coeve a quelle “merovinge”, con piccole sfumature: il lungo periodo MA I (Mérovingien Ancien I), ad esempio, corrisponderebbe a due fasi (3 e 4) dell’area vi-sigota la data di inizio della fase 5, invece, è verosimilmente pi tarda di quella del periodo

Page 46: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

45

MA II, come suggerito dal probabile tpq intorno al 518/26 mentre la fine della fase 6 sembra aver avuto luogo un po’ prima di quella del periodo MA III, come testimonia l’assenza quasi totale, in contesti della fase 6, di fossili guida del momento di transizione tra i periodi MA III e MR I (Mérovingien Récent I). Infine, le caratteristiche dei corredi del VII-VIII secolo in area visigota non consentono di identificare tre periodi diversi, come accade in area me-rovingia. I pochi contesti disponibili, innanzitutto le sequenze topocronologiche a Bénazet e a Le Mouraut40, permettono di suddividere il periodo in due grandi fasi, 7 e 8, il cui confine pu essere collocato, a grandi linee, intorno alla metà del VII secolo. Al momento, la fine della fase 8 non può essere individuata sull’unica base dello studio dei corredi tombali. Essa può essere determinata soltanto in maniera orientativa attraverso i rinvenimenti da contesto insediativo e grazie ad alcune datazioni al radiocarbonio, come si vedrà in seguito.

Per la datazione delle fasi antiche (2-5) è molto utile anche il recente studio tipologico delle perle di collana del cimitero di Estagel, inserite all’interno di combinazioni che, nella Gallia settentrionale, vengono datate al periodo 440/50-560/70, con un maggior numero di attestazioni tra gli anni 470 e 54041. Inoltre, la distribuzione delle tombe con perle di vetro nel cimitero coincide con le aree di distribuzione delle tombe dei gruppi 2-5, scomparendo cioè a partire dalla seconda metà del VI secolo.

r ppo ipi com ni Spagna rancia meriiona e

rancia settentriona e

1 - Fase 1 (380/90 - 440/50) -

2 Fibbie tipo Guere u Fase 2 (440/50 - 460/80 PM (440/50 - 470/80)

3 Fibbie tipo mediterraneo Fase 3 (460/80 - 490/510) MA I (470/80 - 520/30)

4 Fibbie ad ardiglione proto-scutiforme Fase 4 (500/10 - 520/40) MA I (470/80 - 520/30)

5Fibbie ad ardiglione scutiforme

sviluppato Fibbie a placca non articolata

Fase 5 (520/40 - 550/70) MA II (520/30 - 560/70)

6

Fibbie ad ardiglione scutiforme massiccio

Fibbie a placca non articolata Fibbie tipo ranj-Mindelheim

Fibbie tipo Lerenter G2

Fase 6 (550/70 - 600/40) MA III (560/70 - 600/10)

7

Fibbie gruppo Lerenter C Fibbie gruppo Lerenter D Fibbie gruppo Lerenter E Fibbie gruppo Lerenter G

Fase 7 (600/40 - 640/60)MR I (600/10 - 630/40)

e MR II (630/40 - 660/70)

40 Si veda supra, § 2. Si veda anche Catalo et al. 2017.41 pion, gratuZe c.s.

Page 47: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

46

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

r ppo ipi com ni Spagna rancia meriiona e

rancia settentriona e

8 - Fase 8 (post - 640/60)MR II (630/40 - 660/70)

eMR III (660/70 - 700/10)

Tab. 4. Principali tipi comuni nell’area visigota e nella Gallia merovingia.

2.5. Sintesi: il quadro cronologico dell’area visigota e le sue fasi

Ricapitolando, tutti gli elementi fin qui considerati consentono di definire un quadro cronolo-gico organizzato in 8 fasi, che coprono nella loro interezza il V, il VI e il VII secolo. Il nucleo centrale (periodo visigoto antico: fasi 2-6) corrisponde all’orizzonte delle combinazioni di oggetti di abbigliamento per le quali le caratteristiche intrinseche dei corredi stessi rendono possibile una precisione cronologica che per ora non può essere eguagliata nelle altre fasi (1 e 7-8). Il limite della fase pi tarda, inoltre, resta ancora da definire con esattezza.

Le tavole cronotipologiche (figg 22 29) riassumono le cronologie assolute e i principali tipi di reperti di ogni fase.

Page 48: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

47

Fig. 22. Fase 1 (380/90-440/50): principali “fossili guida”.

Page 49: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

48

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 23. Fase 2 (440/50-470/80): principali “fossili guida”.

Fig. 24. Fase 3 (470/80-500/510): principali “fossili guida”.

Page 50: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

49

Fig. 25. Fase 4 (500/510-530/40): principali “fossili guida”.

Page 51: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

50

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 26. Fase 5 (530/40-560/70): principali “fossili guida”.

Page 52: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

2. La cronologia dei corredi dell’area visigota

51

Fig. 27. Fase 6 (560/70-590/600): principali “fossili guida”.

Fig. 28. Fase 7 (590/600-650/60): principali “fossili guida”.

Page 53: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

52

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 29. Fase 8 (650/60-710/20): principali “fossili guida”.

Page 54: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

In qualunque disciplina e argomento di ricerca, la possibilità di mettere alla prova i risultati ottenuti, incrociandoli con altri dati indipendenti, sarebbe auspicabile e dovrebbe far parte della prassi scientifica1. Gli strumenti per sottoporre a stress testing un quadro cronologico basato sull’analisi delle corrispondenze e sui dati topografici sono multipli: metodi di da-tazione assoluta (come il 14C, la dendrocronologia o la termoluminescenza), confronto con contesti non presi in considerazione per lo studio, cronologie storiche (date ad esempio da monete, epigrafi, fonti scritte) oppure comparazione con altre sequenze di cronologia relati-va, per esempio l’evoluzione morfologica o stilistica di certi gruppi di manufatti. Sono stati qui scelti quattro termini di confronto: le datazioni assolute derivanti dallo studio dei contesti insediativi, l’evoluzione stilistica e tecnologica nella decorazione di alcune fibule e fibbie di cintura, alcuni confronti iconografici e le analisi al 14C.

3.1. Con ronti da contesti insediativi: stratigrafie, ceramic e e vetri

Il confronto tra strutture funerarie e abitative pone una serie di problemi derivanti dalle di-scordanze cronologiche che, con una certa frequenza, si rilevano tra questi due tipi di conte-sto. Ci si può aspettare, infatti, un certo grado di discrepanza, dovuto all’eterogeneità degli stessi contesti in esame: mentre le tombe rappresentano una fotografia di un unico mo-mento, cioè del giorno del funerale, i livelli di occupazione, gli immondezzai o le strutture di stoccaggio rispecchiano processi deposizionali generalmente prolungati nel tempo, più difficili da caratterizzare, pi ricchi di sfumature infine, per quanto riguarda gli oggetti che vi si ritrovano, questi contesti sono molto più dipendenti dalla pura casualità rispetto alle sepolture (dove invece la deposizione è intenzionale e corrisponde sempre a scelte precise). Di fronte a problemi di questo genere, non è raro che l’archeologo sia incline, piuttosto che a cercare di affrontare e risolvere queste discrepanze attraverso studi sistematici di cronolo-gia, a chiamare in causa le teorie generali sulle differenze di rappresentatività o rilevanza tra i diversi contesti, che nella maggioranza dei casi risultano poco convincenti. Un elemento

1 dayton 2002.

3. Stress testing: contesti insediativi, tecnica e stile, arti figurative, 14C

Page 55: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

54

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

cardine di tali teorie è spesso la presunta esistenza di culture materiali separate, e diverse, in ambito quotidiano e funerario secondo questa concezione, la composizione degli elementi materiali rinvenuti all’interno di una determinata tomba deriverebbe da fattori di carattere rituale e di rappresentazione personale o collettiva che avrebbero presieduto l’organizzazione e la prassi dei funerali2. Se, a livello concettuale, risulta già arduo immaginare l’esistenza di una sfera funeraria totalmente svincolata dagli altri aspetti della vita quotidiana, da una prospettiva archeologica appare forse ancora più inverosimile l’ipotetica esistenza di una cultura materiale parallela, espressa attraverso oggetti prodotti e accuratamente accumulati con l’unico scopo di essere usati durante i funerali, e di cui non esisterebbe traccia alcuna tranne, certo, le tombe stesse.

Depositi funerari, immondezzai, occultazioni, fondi di capanna e strati di distruzione an-drebbero, al contrario, considerati come aspetti complementari dell’insieme di attività asso-ciate alla quotidianità di una determinata società, quotidianità di cui anche la preparazione e la realizzazione dei funerali facevano parte. Non esiste, dunque, nessun motivo a priori per cui le datazioni dei rinvenimenti da insediamenti e da cimiteri non possano e non debbano essere messe alla prova dal confronto reciproco.

Un esempio di dialogo fecondo tra questi due tipi di contesto è il confronto tra le datazio-ni delle combinazioni di oggetti di abbigliamento e quelle del vasellame rilevato all’interno delle tombe dell’area visigota. Mentre il materiale metallico è datato sostanzialmente sulla base dei rinvenimenti numismatici e del riscontro con contesti funerari da altre regioni3, le cronologie di ceramiche e vetri derivano dalla loro presenza all’interno di depositi stratificati quali livelli di occupazione o immondezzai. Il dialogo tra le due categorie di reperti si mostra particolarmente fruttuoso nel caso delle tombe della fase 1 (figg 6 21 ): la cronologia assoluta delle sepolture di questa fase, nell’intervallo 380/90-440/450, è pienamente con-fermata dalla forchetta cronologica più stretta ottenibile dalle sole combinazioni di forme ceramiche (sostanzialmente DSP, TSH tarde, ceramiche lucenti, ceramiche comuni a pisoliti e chiare invetriate), che ne indica una datazione quasi perfettamente coincidente, agli anni 370-4504 le tipologie dei vetri con cronologia precisa (forme Isings 96, 106 e 126), infine, rimandano soprattutto alla prima metà del V secolo5. Con l’inizio della seconda metà del V secolo finisce la deposizione, in contesto funerario, di insiemi di servizi ceramici. A partire da questo momento, questo tipo di manufatto appare solo occasionalmente e, di conseguen-za, perde molta rilevanza come stress tester. Esempi illustrativi sono le tombe 8 di Sebulcor

2 Ad esempio SaMSon 1987; HalSall 1995; eFFroS 2002; bratHer 2006, 2007, 2009; raynaud 2010, pp. 192-195; barbiera 2012.3 Si veda il cap. 2, § 4.4 py 1993, pp. 201, 411-413, 506-508; raynaud, elie 2006, pp. 348-350, 363, 366: Vigil 2015, pp. 223-231.5 Foy 1995, pp. 194-199.

Page 56: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

55

e 430 di Castiltierra6, contenenti alcune fibule della fase 4 insieme a due olle in ceramica grezza (fig 30 B) datate tra la fine del V e la metà del VII secolo7. Pur trattandosi di un indicatore poco preciso, la cronologia è pienamente compatibile con la datazione della fase 4 nel primo terzo del VI secolo. Un bacile in ceramica comune, da datarsi tra gli ultimi anni del V e la metà del VII secolo8, è stato rilevato nella tomba 232 di un altro cimitero segoviano, quello di Madrona9. La combinazione di oggetti di abbigliamento, appartenente alla fase 6 (560/70-590/600), rispecchia una cronologia che rientra agevolmente nell’ampio intervallo delineato dalla ceramica (fig 30 ). Allo stesso modo, una brocca rinvenuta assieme a una fibbia tipica della fase 8 (650/60-710/20) nella tomba 248 del cimitero di Durat n (fig 30 )10 corrisponde a una forma ben attestata in insediamenti madrileni del VII-prima metà dell’VIII secolo11. Un altro esempio di coerenza tra datazioni di vasellame ceramico e di oggetti di abbigliamento è dato dalla sepoltura doppia di Ouveillan - La Valentine (Aude)12, dove un’i-numazione contenente una ciotola in ceramica comune (tardo IV oppure V secolo)13 venne dislocata e parzialmente coperta da un’altra inumazione abbigliata con una guarnizione di cintura della fase 4 (500/10-530/40). Infine, i vari tipi di olle, brocche e bottiglie rinvenuti in associazione a fossili guida delle fasi 6 (San Pedro de Alc ntara - Vega de Mar t. 19: fig 18), 7 (Aldaieta t. 18: fig 30D) e 8 (Gerena t. 24, Pedrera - Las Huertas t. 6, forse Eras de Pe ar-rubia t. 23, Valencia - L’Almoina t. 21: fig 35 ) sono datati genericamente nel VI-VII secolo, e hanno quindi un valore limitato come stress tester14. Lo stesso vale per le rare combinazioni di bottiglie o piatti in vetro con oggetti di abbigliamento delle fasi 6 e 7, ad esempio a Estagel, Villarzel - Cabardès, Aldaieta e Castiltierra15.

Un altro elemento interessante da confrontare con il quadro cronologico proposto corri-sponde ai ritrovamenti, in contesto insediativo, di oggetti abituali tra i corredi funerari. Come nel caso precedente, gli oggetti della fase 1 sono quelli più numerosi in contesti rilevanti dal punto di vista cronologico (fig 31). E, allo stesso modo, le cronologie fornite dai contesti di deposizione sono pienamente coerenti: fibbie di cintura e coltelli caratteristici della fase

6 Molinero 1953, tav. CXXVII.1; 1971, tav. CXXV.2.7 larrén et al. 2003, pp. 296-297; Vigil 2003, pp. 377-378.8 larrén et al. 2003, pp. 301-303.9 Molinero 1971, tav. LXXXIII.1.10 Molinero 1948, 73, tav. XXXIV.4; Molinero 1971. tav. XX.2.11 Vigil 2003, p. 378.12 bouiSSet 1967.13 raynaud, elie 2006, pp. 318, 345. Si veda anche py 1993, pp. 507, 529.14 FlörCHinger 1998, pp. 108, 116, tav. 3, 11; aZKarate 1999, pp. 187-196; aZKarate et al. 2003, p. 359; Serrano, aliJo 1992; FernándeZ góMeZ, oliVa, puya 1984, pp. 285-288; albiaCH et al. 2000, fig. 22.15 pinar gil c.s. b; guiraud, Cattanéo 1974, pp. 162-163; aZKarate 1999, pp. 306-322; ariaS, balMaSeda 2015, pp. 1013-1027.

Page 57: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

56

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

1 (380/90-440/450) sono associati a materiale ceramico della prima metà del V secolo nelle ville di Cor à e di Pla de Palol, dalla fine del IV a metà V secolo a Narbona - Clos de la Lom-barde, e del V secolo a Sant Cugat - Can Cabassa16. Infine, una fibula della fase 1 fu rinvenuta in un livello di occupazione della villa di Las Tiendas (El Hinojal, Merida) che conteneva una moneta di Teodosio (tpq 379)17.

Ognuno di questi contesti insediativi, in sostanza, indica cronologie pienamente compa-tibili con la datazione attribuita alla fase 1. Alcuni tra questi risultano perfino importanti per

16 CaSaS 1986; nolla 2002; Solier 1991; JuáreZ Villena, pinar gil 2016.17 álVareZ MartíneZ 1976.

Fig. 30. sempi di corredi delle asi - associati a vasellame ceramico. A: eb lcor - an iguel de Neguera, t. . B: Castiltierra - Cerro oro, t. 30. C: adrona - La Vega, t. 232. D: Nanclares de Gamboa - Aldaieta, t. B1 . : Durat n, t. 2 (A, C, da Molinero 19 1 B da arias, balMaseda 2015 D da azkarate 1999).

Page 58: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

57

Fig. 31. Fossili guida della ase 1 da con-testo stratigrafico datante. A: ant Cu-gat del Vall s - Can Cabassa, 1 5 . B: ant Cugat del Vall s - Can Cabas-sa, 2 . C: Narbonne - Clos de la Lombarde, riempimento della cripta. D: Cor - uig Rodom, 2002. : Bor-deau - piazza Camille ulien, 301 . F: l Hino al - Las iendas, livello d oc-cupazione sul pavimento del tablinum. G: arragona - Vila-roma, immondezza-io. H: ant art d mp ries - strada di

ant art , immondezzaio (A-B disegni di rene Gras a partire da juárez Ville-na, Pinar 201 C da solier 1991 D da casas 19 da Maurin 2012 F da Mariné 2001 G da DA 19 9 H da llinàs 1997).

Page 59: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

58

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Fig. 32. lat a d aro - la de alol. sempio della transizione tra le asi 1 e 2 in un insediamento stratificato (da nolla 2002).

Page 60: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

59

confermare e precisare i momenti di transizione tra le diverse fasi. La sequenza stratigrafica al Pla de Palol fig 32 , ad esempio, mostra uno strato di distruzione con reperti delle fasi 1 e 2-3 (rispettivamente: coltello di tipo Simancas e fibula di tipo Desana) in posizione posteriore a un livello di occupazione contenente una fibbia della fase 1. Un altro contesto con presenza di elementi delle fasi 1 (applicazioni da cintura) e 2 (frammento di fibula) è l’immondezzaio di Tarragona - Vila-roma (fig 31 ). L’abbondante repertorio ceramico ivi rilevato ne con-sente una datazione al secondo quarto o al secondo terzo del V secolo18, il che corrisponde esattamente con il momento della transizione tra le fasi 1 e 2 in ambito funerario.

I rinvenimenti posteriori, anche se meno numerosi, tendono a confermare la validità delle cronologie del materiale funerario. Un esempio di perfetta compatibilità tra cronologie fu-nerarie e insediative si trova nel teatro di Cartagena19, dove uno strato di riempimento da-tato all’ultimo quarto del VI secolo conteneva una fibbia a placca non articolata (cioè fibbia e placca sono fuse in un unico pezzo, fig 33 ), abituale in contesti della fase 5 e, soprattutto, della fase 6, cioè nella seconda metà del VI secolo. Dallo stesso sito proviene un’altra fibbia dello stesso tipo (fig 33B), rilevata all’interno di un livello di distruzione riconducibile al primo quarto del VII secolo20. La circolazione di questo tipo di fibbia fino all’inizio del VII secolo, attestata dallo strato di distruzione, è d’altro canto confermata dalla sua presenza di oggetti morfologicamente simili (ad esempio, fibbie per calzatura) in alcune sepolture della fase 7, come La Turraque, t. 11921.

In un contesto davvero tardo, invece, sono attestati i resti di una placca di cintura della fase 1 rinvenuti nell’immondezzaio della strada di Sant Martí d’Empúries (fig 31 ), accu-mulato tra la seconda metà del V e l’inizio del VI secolo22. Nel momento in cui venne gettato nell’immondezzaio, questo pezzo sembrerebbe dunque essere stato molto più antico rispetto alla fibbia di Cartagena, come infatti suggerisce il suo stato frammentario. Anche in questi ultimi casi i contesti insediativi, pur rispecchiando periodi più o meno prolungati di circola-zione, stabiliscono dei taq sicuri per la produzione e l’utilizzo di questi oggetti, perfettamente compatibili con le cronologie delle deposizioni funerarie.

Questa sorta di disallineamento nel dialogo cronologico tra diversi contesti è esemplifi-cato particolarmente bene dai rinvenimenti in abitati di fibbie della fase 8. Come si è visto, la definizione della fase nei cimiteri è molto problematica: l’unica data a disposizione è un tpq orientativo situato intorno al 650-660, basato unicamente su dati topografici e tipologici in queste circostanze, sono proprio i rinvenimenti da insediamento quelli che consentono la

18 Contextos ceràmics 1997, p. 318; MaCiaS 1999, pp.182-192; Vigil 2015, p. 147.19 ViZCaíno 2007, pp. 16-19.20 ViZCaíno 2003-2004, pp. 80-81. 21 larrieu et al. 1985, p. 117.22 llinàS 1997; llinàS et al. 1997.

Page 61: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

60

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

datazione della fase. Bisogna però dire che, di nuovo, le datazioni in contesti diversi sono in piena armonia tra loro (fig 33 D). Nel Bovalar23, alcune fibbie di cintura della fase 8 furono trovate all’interno delle strutture dell’abitato assieme a monete coniate nei periodi 687-713/14 (camere II e VII), 687-702 (camera VIII) e 710-713/14 (camera 42) ad Arroyo Culebro24, il riempimento di un fondo di capanna conteneva un’altra fibbia della fase 8, una placca in ferro, un’elsa di spada di una tipologia comune nel VII secolo25 e frammenti di ceramica grezza della seconda metà del VII secolo, datazione inoltre corroborata dalla ter-moluminescenza (ca. 515-785). Altri contesti insediativi, ad esempio i villaggi di G zquez de Arriba e Navalvillar, i castra di Puig Rom e Sant Julià de Ramis o le grotte di Las Penas, El Portillo del Arenal e La Garma26, suggeriscono cronologie simili, da situare tra la seconda metà del VII e la prima metà del VIII secolo.

Ma, sebbene l’omogeneità dei dati consenta di confermare la datazione proposta per l’i-nizio della fase 8 (cioè intorno all’anno 650), non abbiamo dati certi sulla sua fine. Qui forse pu essere d’aiuto la sequenza stratigrafica del Tolmo di Minateda (fig 3 ), nucleo urbano

23 palol, pladeVall 1999, pp. 319-321, 343-345.24 penedo et al. 2001, pp. 148-149, 157-161.25 MengHin 1983, pp. 60, 135-137.26 Vigil 2013; abad 2006; palol 2004; burCH et al. 2006; Valle et al. 1998, 2005; Hierro 2011.

Fig. 33. sempi di ossili guida delle asi - da contesto stratigrafico datante. A: Cartagena - teatro romano, 1 B: Cartagena - teatro romano, 023 C: Legan s - Arro o Culebro, ondo di capanna V D: er s - l Bovalar, camera (A da Vizcaíno 200 B da Vizcaíno 2003-0 C da Penedo et al. 2001 2001 e disegno di rene Gras D da Palol, PladeVall 1999).

Page 62: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

61

in cui è stato rinvenuto un insieme consistente di fibbie delle fasi 7 e 827. Il pezzo della fase 7 e uno di quelli della fase 8 provengono dal cimitero collegato alla chiesa che, secondo la stratigrafia generale del sito, fu utilizzato non prima della fine del VI secolo e abbandonato prima della fine dell’VIII secolo, il che, ancora, corrisponde perfettamente alle cronologie dei contesti funerari. In un momento tardo di questo intervallo si collocano altre tre fibbie della fase 8, rinvenute all’interno di strati di occupazione o di abbandono sigillati durante i primi decenni dell’VIII secolo diversamente degli esemplari rinvenuti in tomba, i tre esemplari sono fratturati o mutili. La tendenza si conferma tra i pezzi rinvenuti in livelli posteriori, cor-rispondenti al I secolo: le quattro fibbie sono apparse in stato frammentario. L’inserimento di tutte queste fibbie nella sequenza stratigrafica del sito suggerisce che il periodo di utilizzo delle fibbie a lira della fase 8 potrebbe effettivamente essersi prolungato oltre la fine delle deposizioni all’interno di tombe, nel corso della prima metà dell’VIII secolo. Questo pe-

27 gaMo 2002.

Fig. 3 . limiti della ase sull esempio della stratigrafia del olmo de inateda (rielaborazione dell autore a partire da gaMo 2002).

Page 63: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

62

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

riodo, tuttavia, non sembra essersi esteso troppo a lungo: i contesti di rinvenimento e lo stato di con-servazione degli oggetti nei primi decenni dell’VIII secolo, infatti, assomigliano molto a quanto at-testato per il IX secolo, momento in cui questi manufatti erano sicu-ramente fuori uso da molto tem-po. Per ora, dunque, non sembra che ci siano argomenti di peso per situare la fine della fase 8 oltre il decennio 710-720 come, infatti, suggeriscono le datazioni radio-carboniche più precise28.

Esiste anche un’altra situazio-ne in cui il confronto coi contesti insediativi ci fornisce i dati neces-sari per mettere alla prova le cro-nologie dei corredi funerari: quel-la in cui la fondazione, l’utilizzo e l’abbandono del cimitero sono ben inquadrati all’interno di una sequenza stratigrafica pi ampia, ad esempio collegata all’evolu-zione topografica di una determi-nata area insediativa. I casi noti corrispondono frequentemente ad ambienti urbani. Abbiamo appena

28 Si veda infra, cap. 3, § 4.

Fig. 35. lementi da corredo da aree une-rarie stratificate . A: erida - via Almen-drale o 1. B: Cambrils - La Llosa, camera 1 00, t. 3. C: Valencia - LAlmoina (A dise-gni di rene Gras a partire da heras, olMedo 2015 e Hispania Gothorum 200 B da Menchón 2001 e disegni di rene Gras C da albiach et al. 2000).

Page 64: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

63

visto il cimitero della chiesa del Tolmo de Minateda, il cui utilizzo è collocato tra la fine del VI secolo (costruzione della chiesa) e la metà o fine dell’VIII secolo (abbandono e succes-siva riedificazione della zona). E, infatti, i corredi delle sepolture appartengono alle fasi 7 e 8, cioè, all’intervallo 590/600-710/20. Un altro esempio, particolarmente eloquente per la precisione con cui sono databili sia l’utilizzo che l’abbandono del cimitero, è quello della via Almendralejo 41 di Mérida (fig 35 ): gli oggetti da corredo rilevati appartengono alla fase 1 (380/90-440/50) e, forse, all’inizio della fase 2 (440/50-470/80) una delle tombe, inoltre, conteneva monete di Graziano, Teodosio, Arcadio e Onorio (tpq nel 395). Dallo strato che ricopre il sepolcreto dopo il suo abbandono, invece, provengono resti ceramici della metà e fine del V secolo29, il che confermerebbe la breve durata del cimitero, da collocarsi nella prima metà del V secolo. Un altro esempio della fase 1 è quello della t. 2 della villa della Llosa (fig 35B), scavata in uno strato con materiale della prima metà del V secolo30. Tra i corredi individuati nella seconda fase del cimitero dell’Almoina a Valencia, poi, compaiono fibbie delle fasi 6-7 e 8 (fig 35 ): questi oggetti si dimostrano coerenti con la cronologia di fondazione del cimitero, relazionato alla ristrutturazione di quest’area funeraria all’inizio del VII secolo31. Non è per frequente che questo tipo di sequenza stratigrafica fornisca dati cronologici cos precisi: è cos che i corredi delle sepolture possono diventare dei tasselli fondamentali per la datazione assoluta delle fasi del sito. Un esempio da contesto rurale è quello di Vindrac-Alayrac, in cui un’inumazione collegata a un corredo di tarda fase 6 o di fase 7 tagliava le fondamenta di un edificio funerario costruito dopo la fine del IV secolo32.

Tra gli elementi di dialogo tra contesti funerari e insediativi è doveroso segnalare, na-turalmente, i depositi non funerari. Anche se relativi a modalità ben diverse di accumulo e deposizione degli oggetti, il confronto di questi contesti con le cronologie funerarie mette in rilievo una sincronia quasi perfetta, come esemplificato dal rinvenimento del castrum di Ar-teketa-Campaita sui Pirenei basco-francesi33. Il deposito, rinvenuto sotto una lastra di pietra e collegato stratigraficamente alla fase di abbandono dell’insediamento, include un importante lotto di monete coniate tra il I secolo a.C. e l’estrema fine del IV / inizio del V secolo (tpq 388-402), lame di asce e di lancia abituali nella fase 1 e oggetti di abbigliamento di diffusione sovraregionale collocabili tra la fine IV e l’inizio V secolo (fig 36).

Concludendo questa sezione, occorre rammentare che lo sviluppo dell’archeologia del popolamento rurale, che ha avuto luogo negli ultimi anni, ha aggiunto un elemento fonda-mentale al dialogo tra i contesti insediativi e quelli funerari: la sincronizzazione degli spazi

29 HeraS, olMedo 2015, p. 278.30 MenCHon 2001.31 albiaCH et al. 2000.32 beSSou et al. 2015, pp. 72-74.33 gaudeul, tobie 1988.

Page 65: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

64

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

dei vivi e dei morti relativi a uno stesso abitato. Come è normale, le nuove scoperte hanno portato con sé nuovi problemi, come la constatazione di discrepanze cronologiche tra i li-velli di occupazione degli insediamenti e le tombe ad essi vincolate34. Nell’insediamento di G zquez de Arriba (fig 37), ad esempio, i materiali più antichi dall’area abitativa non sembrano anteriori all’inizio del secondo quarto del VI secolo35, mentre le prime inumazioni del cimitero si attestano nell’ultimo terzo del V secolo (fase 3)36. La discrepanza è dunque notevole. Altri insediamenti con caratteristiche simili, come quelli di Fuenlabrada - Loranca/Buzanca e di Illescas - Boadilla de Arriba, ancora in corso di studio, evidenziano fenomeni simili: diversamente del caso di G zquez, la data d’inizio sia dei cimiteri che degli abitati sarebbero coerenti (a Fuenlabrada inizio, e a Illescas tardo V secolo) gli abitati, invece, sem-brano avere avuto una vita più corta dei cimiteri37.

Come già sottolineato, un certo grado di discrepanza tra contesti è, a priori, prevedibi-le. Nel caso ipotetico di un insediamento fondato ex novo, ad esempio, è plausibile che la cronologia delle tombe più antiche tenda ad essere leggermente anteriore alle prime tracce insediative archeologicamente rilevabili (livelli di occupazione, silos, ecc.): l’accumulazione pi voluminosa di queste ultime, infatti, pu potenzialmente cominciare a verificarsi un po’ di tempo dopo l’inizio dell’occupazione effettiva alcuni abitanti, nel frattempo, potrebbero

34 Vigil 2007, pp. 265-266; 2013, pp. 175-177. Si veda anche MilaVeC 2017, pp. 195-197.35 Vigil 2013, p. 175.36 ContreraS 2011. ingra io entita ente il collega ig el ontrera per aver i per e o i con ltare il manoscritto.37 oñate 2010; Catalán, roJaS 2010. ono grato ai colleg i ilar ate e a l atal n per le in or a ioni gen-tilmente condivise sui siti.

Fig. 3 . art-Cize. Deposito dell inizio del V secolo dal castrum di Arte eta-Campaita (disegni di rene Gras a partire da gaudeul, tobie 19 ).

Page 66: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

65

essere stati sepolti poco dopo la fondazione dell’insediamento. Tuttavia se si considerano, a un livello più generale, i risultati complessivi dello studio delle ceramiche e dei vetri in conte-sto funerario, degli oggetti di corredo da contesto insediativo e dei cimiteri stratificati , si ricava un’impressione genera-le di sincronia quasi perfetta, confermata da molteplici con-testi ad accumulazione rapi-da (tombe, riempimenti, livelli di distruzione, depositi, ecc.) (ta 7). Questo mi fa pensare che, perfino in contesti scavati e documentati impeccabilmen-te come gli insediamenti di G zquez, Boadilla de Arriba o Buzanca, ci sfuggano alcuni elementi del puzzle, forse col-legabili a un’articolazione po-licentrica e in qualche misura sparsa dell’abitato, organizzato in aree autonome con cronolo-gie relativamente brevi e solo parzialmente coincidenti. Un modello valido per un insieme insediativo con queste caratte-ristiche potrebbe essere Lunel - Viel38, dove sono attestati tre ci-

38 raynaud 2007.

Fig. 3 . an art n de la Vega - G z uez de Arriba. ianta dell insediamento e dell area uneraria (da Vigil et al. 2013).

Page 67: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

66

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

miteri e due aree abitative funzionanti in diversi momenti del V-VI secolo, situati in un raggio di 200 m circa (fig 38 . A Loranca/Buzanca, infatti, si rileva un simile fenomeno di sposta-mento del cimitero: potrebbero, forse, anche gli altri esempi dell’area madrilena rispecchiare l’esistenza di trasferimenti delle aree residenziali? A questo proposito, è doveroso segnalare che tutti questi siti sono stati portati alla luce da scavi di emergenza, il che, nonostante l’ec-cellente lavoro realizzato dai colleghi, presuppone l’obbligo di indagare archeologicamente aree predefinite che spesso non corrispondono alla totalità del sito.

In attesa di confermare queste ipotesi, comunque, i risultati del test degli insediamenti sono in linea generale pi che soddisfacenti, e confermano l’affidabilità delle datazioni dei corredi funerari effettuate attraverso l’analisi delle corrispondenze e la topocronologia.

Fig. 3 . Lunel-Viel. sempio di abitato policentrico dell epoca visigota, compresi i cimiteri di Le Verdier ( V-V secolo), Les Horts (V-V secolo) e aint-Vincent (V -V secolo) (da raynaud 2010).

Page 68: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

67

Fig. 39 a fianco). volu-zione tecnica e stilistica delle fibbie a placca cloi-sonné tra le asi e .

cale diverse (da Moline-ro 19 a arias, balMase-da 2015 disegni originali di rene Gras).

Fig. 0 (nella pagina se-guente). voluzione tec-nologica delle fibule a la-mina dell epoca visigota tra le asi 3 e . 1: fibule a lamina martellata. 2: fibule use a matrice. 3: fibule a tre lamine rivet-tate (disegni da Molinero 1971).

Page 69: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

68

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

3.2. ecnica e stile

I cambiamenti nelle tecniche di manifattura di certi oggetti o, ancor di più, l’evoluzione stili-stica delle loro decorazioni stanno alla base di due dei criteri classici di datazione dei reperti, che l’archeologia ha sin dagli inizi preso in prestito dall’apparato metodologico della storia dell’arte. È vero che, a oggi, per tanti tipi di reperti e contesti esistono altri metodi di datazio-ne forse pi affidabili e oggettivi ci per non significa che l’osservazione delle peculiarità

Page 70: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

69

tecniche e stilistiche, se realizzata in maniera accurata, non sia riconducibile a una sequenza di cronologia relativa pienamente affidabile39. La decisione di impiegare una determinata tecnica di assemblaggio o di decorazione o anche di un particolare stile ornamentale risale al momento esatto della fabbricazione del manufatto. I dati cronologici che se ne evincono, dunque, si inseriscono idealmente in un momento anteriore al periodo d’utilizzo e alla de-posizione dell’oggetto allo stesso tempo, fungono da taq della ricezione di tecnica e stile da parte dell’artigiano, il che li rende particolarmente significativi per inquadrare la diffusione e circolazione di innovazioni tecnologiche ed estetiche. Di conseguenza, se vogliamo confron-tarli con le cronologie funerarie relative all’ultimo momento di vita utile del manufatto dopo un indeterminato periodo di utilizzo o accumulo40, bisogna essere pronti alla possibilità che la sequenza tecnico-stilistica e l’evoluzione dei corredi non siano perfettamente parallele e contemporanee. Non è infrequente, infatti, che all’interno di una stessa fase cronologica con-vivano gradi diversi di evoluzione tipologica e stilistica: il fenomeno potrebbe rispecchiare un’evoluzione molto veloce delle mode e delle tecniche, che l’analisi archeologica dei con-testi di deposizione riuscirebbe a inquadrare con minore precisione. È anche abituale trovarsi di fronte al caso opposto, cioè la conservazione di certi tratti decorativi o tecnici lungo varie fasi: in queste circostanze, i contesti di deposizione si rivelano indicatori cronologici pi precisi, anche se non diminuisce la validità della sequenza basata sulle osservazioni tecnico-stilistiche. Queste ultime, infatti, possono fungere di ulteriore stress tester per l’affidabilità del quadro cronologico dell’area visigota.

L’esempio più chiaro è probabilmente quello delle placche di cintura a decorazione cloi-sonné, ampiamente attestate dalla fase 3 alla 6. Nella fase 3, il cloisonné compare quasi esclusivamente sulle piccole fibbie di cintura di tipo mediterraneo, collegate principalmente all’abbigliamento maschile dalla fase 4 in poi, invece, le fibbie a placca cloisonné possiedo-no tratti caratteristici dell’area visigota, quali la forma rettangolare e le grandi dimensioni, e si collegano a corredi femminili. Lo studio stilistico della decorazione di queste placche rivela una tendenza abbastanza chiara: i motivi con registro unico e grandi celle della fase 4

39 Si veda ad esempio Hilgner 2017.40 Si veda infra, cap. 4, § 1.

Fig. 1. sempio di evoluzione tecnica della decorazione figurativa tra le asi e . cale diverse (disegni da raynaud, hernandez 2005; riPoll 199 e originale di rene Gras).

Page 71: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

70

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

vengono gradualmente sostituiti da moti-vi circondati da cornici che, alla fine della sequenza, diventano doppie o triple, occu-pando una parte significativa della placca. Durante questo processo, inoltre, la super-ficie media delle celle diventa sempre pi ristretta. Questi mutamenti stilistici hanno luogo in parallelo a cambiamenti di natura tecnologica: le placche della fase 3 e parte di quelle della fase 4 possiedono tramezzi larghi, solidamente saldati sia tra loro che al fondo della placca al contrario, alcuni esempi della fase 4 e tutti quelli delle fasi 5 e 6 possiedono tramezzi pi sottili, con un sistema di fissaggio apparentemente più precario. La sequenza stilistica e tec-nologica, quindi, si mostra coerente con la periodizzazione archeologica nel corso delle fasi da 3 a 6, confermandola (fig 39)41. Inoltre, ci fornisce indicatori im-portanti per datare oggetti rinvenuti fuori contesto, o che non rientrano pienamente in uno dei tipi definiti. L’evoluzione stili-stica delle placche cloisonné, inoltre, ri-specchia dei mutamenti rapidi che in certi casi ci consentono di ipotizzare se la col-locazione dell’oggetto nella tomba sia av-venuta piuttosto verso l’inizio o verso la fine della fase cronologica di riferimento.

41 Su tutta la questione si veda pinar gil c.s. a.

Fig. 2 (a fianco). sempio di evoluzione mor ologica di alcuni tipi di fibbie di cintura durante la ase (dise-gni da arias, balMaseda 2015 e originali di rene Gras).

Fig. 3 (nella pagina seguente). La posizione delle fibbie a decorazione ageminata nella ase (disegni da blasco et al. 19 sasse 2000; Valle et al. 2005 azkarate 200 ).

Page 72: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

71

Un altro oggetto abituale tra i corredi dell’epoca visigota sono le fibule ad arco chiamate a lamina , che andavano particolarmente di moda durante le fasi 3 e 4. Già all’inizio della

sequenza, questi oggetti venivano prodotti con una notevole varietà di tecniche: lamina sin-gola ritagliata e martellata, tre lamine indipendenti saldate, tre lamine indipendenti rivettate oppure fusione a matrice in un pezzo. Le fibule, inoltre, potevano essere realizzate sia in argento che in lega di rame (argentata o no) alcuni esemplari potevano, infine, presentare un supporto in ferro o bronzo su cui poggiavano le lamine in argento o lega di rame. La per-centuale di attestazioni di ognuna delle tecniche impiegate non cambia drasticamente nelle varie fasi, con una sola eccezione: le fibule realizzate in una sola lamina d’argento ritagliata e martellata compaiono unicamente nella fase 3 (fig 0). Il dato è particolarmente interes-sante se si considera che si tratta di una tecnica frequente nella regione danubiana verso la metà del V secolo, il che confermerebbe la maggiore antichità di queste fibule. A giudicare dai dati disponibili, tuttavia, esiste un attributo di questi oggetti molto più sensibile al pas-sare del tempo: ci si riferisce alla forma del piede delle fibule che, partendo dalla consueta forma romboide dei prototipi danubiani (coevi alla fase 2), diventa linguiforme nelle fasi 3 e 4 nella fase 4, inoltre, appare una nuova forma, quella a profili concavi e terminazione ad angolo ottuso42.

I tratti tecnici e decorativi possono anche contribuire a determinare la posizione reciproca delle fasi archeologiche. In particolare, sono pi rilevanti nelle fasi pi tarde, quelle definite in maniera meno precisa dall’analisi archeologica. Il confronto tra le fibbie di cintura di tipo Vadillo (fase 7) e di tipo liriforme (fase 8) è un buon esempio. Le fibbie di tipo Vadillo non

42 pinar gil 2010a, 2010b.

Page 73: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

72

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

sono articolate e sono caratterizzate dalla forma a linguetta e da una decorazione a cesello con incisioni superficiali e poco profonde come suggerisce il nome stesso, le fibbie liriformi hanno invece una forma a lira, sono articolate (fibbia e placca sono unite da una cerniera) e presentano una decorazione cesellata più profonda o anche modellata già in fase di fusione a matrice e poi rifinita a cesello. Un numero molto ristretto di oggetti, tuttavia, presenta ca-ratteristiche miste: è particolarmente rappresentativa la fibbia da Establés43 (fig 1), in cui la decorazione a matrice si associa a una forma a linguetta con dettagli morfologici che però ri-mandano già alle fibbie liriformi. Oggetti di transizione tra due tipi ben definiti, come questi, possono costituire indicatori cronologici preziosi, poiché la loro produzione è riconducibile a un momento abbastanza preciso: quello in cui convivevano artigiani che fabbricavano gli ultimi esemplari del tipo vecchio e artigiani che producevano i primi esemplari del tipo nuovo . In questo caso concreto, la produzione di questi oggetti verrebbe a confermare i dati

topografici e le cronologie assolute, che suggeriscono la posizione limitrofa e immediata-mente consecutiva delle fasi 7 e 8 inoltre, metterebbe in rilievo che fibbie di tipo Vadillo a decorazione fusa da matrice sarebbero, in generale, più moderne di quelle a decorazione ce-sellata. Un fenomeno simile si riscontra nel caso delle fibbie di tipo C stulo (fig 2), che ri-uniscono i tratti tecnici (fibbia e placca fuse in un pezzo), morfologici (placca rettangolare) e decorativi (ornamentazione geometrica in rilievo intorno a un castone centrale) di due diversi tipi di fibbia di cintura della seconda metà del VI secolo. In questo caso, per , la sequenza d’interazione tra manufatti di tipi diversi si sarebbe sviluppata interamente all’interno di una medesima fase archeologica (fase 6: 560/70-590/600).

L’utilizzo di alcune tecniche decorative specifiche, infine, sembra essere un indicatore cronologico piuttosto affidabile. Questo è il caso dell’agemina (fig 3) che, dopo una pre-senza episodica nella seconda metà del V secolo, scompare dai corredi funerari della penisola iberica fino alla fase 8 (650/60-710/20). Purtroppo non abbiamo a disposizione esemplari da contesto funerario affidabile tuttavia, questi dati sono in buona consonanza con il boom di questa decorazione nella Gallia meridionale e con la penetrazione di importazioni nella peni-sola iberica44, cioè verso la metà del VII secolo. Sempre attenendosi alle osservazioni stilisti-che, è ben possibile che la diffusione di questo tipo di decorazione in Spagna sia da collocare in un momento tardo della fase 8: le fibbie bizantine da cui derivano la forma e la decorazione degli oggetti di area visigota cominciano a essere prodotte non prima degli ultimi decenni del VII secolo45. Nella Gallia meridionale, invece, le guarnizioni di cintura ageminate di tipo merovingio sono ben attestate già nella fase 7. Il confronto tra la loro evoluzione stilistica definita sulla base dei rinvenimenti in Francia settentrionale e le datazioni funerarie del

43 MenéndeZ pidal 1976, p. 649, fig. 436.44 SaSSe et al. 1995. Si veda anche supra, cap. 2, §§ 2 e 4.45 SCHulZe-dörrlaMM 2009, pp. 85-91, 160-195.

Page 74: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

73

materiale meridionale sono pienamente compatibili: se nella fase 7 convivono decorazioni a motivi precoci e tardi, nella successiva fase 8 si rilevano soltanto dei motivi tardi46.

Questa breve lista di casi selezionati conferma, ancora una volta, la coerenza del quadro cronologico proposto.

3.3. Con ronti iconografici

Le rappresentazioni di oggetti di uso corrente nelle arti figurative sono spesso fonti pre-ziose per interpretare la loro funzionalità e ambiti di utilizzo, a patto che l’integrità, l’origi-nalità e l’affidabilità della raffigurazione siano state verificate attraverso un’analisi storico-artistica accurata. Allo stesso modo, queste rappresentazioni possono essere molto utili come indicatori cronologici: ammesso che l’autore si ispirasse alla sua realtà quotidiana o a una realtà a lui nota, la sua opera pu essere considerata come una sorta di istantanea di un momento di utilizzo di un oggetto coevo o di poco anteriore al lavoro dell’artista. Per poter confrontare le cronologie di un oggetto e della sua raffigurazione, inoltre, occorre non solo che la cronologia dell’opera sia ben inquadrata con argomenti archeologici o storico-artistici indipendenti, ma anche che il manufatto rappresentato appartenga davvero allo stesso tipo del reperto archeologico (cioè le loro caratteristiche e dettagli debbono essere strettamente coincidenti, mentre non vanno prese in considerazione somiglianze vaghe)47.

Se queste condizioni vengono soddisfatte, il confronto tra cronologie archeologiche e iconografiche diviene non solo possibile, ma anche reciprocamente vantaggioso: se le crono-logie dei corredi funerari, delle occultazioni e dei livelli di occupazione fanno riferimento al momento della deposizione degli oggetti e le osservazioni tecnologiche e stilistiche riman-dano al loro momento di fabbricazione48, i confronti iconografici rispecchiano la loro vita utile. Sul piano teorico, una documentazione di qualità e una casistica ampia potrebbe perfino fornire dati significativi sul divario cronologico tra utilizzo e deposizione.

La realtà dei fatti, purtroppo, delinea un panorama meno felice. A mia conoscenza, nell’a-rea visigota non esistono raffigurazioni dettagliate e realiste degli oggetti di corredo funerario del V-VII secolo. I pochi elementi di confronto iconografico per il nostro stress test si ridu-cono a un numero piuttosto ristretto di raffigurazioni di oggetti ad ampia circolazione che, a giudicare dai dati archeologici, sarebbero stati presenti in un periodo più o meno coevo nei vari territori del bacino mediterraneo, compresa l’area visigota. Tra questi esempi eccezionali si trovano le guarnizioni di cintura rappresentate nella Notitia Dignitatum (fig ) come parte delle insegne dei comites sacrarum largitionum e dei comites rerum privatarum, e anche nella raffigurazione dell’arcangelo Michele sull’arco trionfale di Sant’Apollinare in

46 legoux et al.2004, pp. 33, 53.47 n generale, e to p nto i ve a begHelli, pinar gil 2013.48 Si vedano i capp. 3 (§§ 2 e 4) e 4 (§ 1).

Page 75: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

74

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Classe (fig B). Le premesse non appaiono particolarmente favorevoli per un confronto cronologico. Da

un lato, gli oggetti raffigurati rispecchiano il loro periodo di utilizzo in territori esterni all’a-rea visigota, non necessariamente coincidenti. Dall’altro, esistono delle perplessità sulla loro integrità e autenticità e sul fato che l’artista si sia davvero ispirato alla realtà materiale e non a una fonte secondaria: se nel caso di Sant’Apollinare in Classe l’afferenza della raffigura-zione di Michele al complesso decorativo originale della basilica è dimostrato49, la Notitia Dignitatum ci è giunta unicamente in copie cinquecentesche e seicentesche50, il che vincola

49 riZZardi 1985.50 SlootJeS 2013, con toria egli t i.

Fig. . sempi di con ronto tra onti iconografic e e reperti arc eologici. A: otitia ignitat , Bibliot ue Natio-nale, lat. 9 1, . 3r, , 119 e 120r e tipi rappresentativi della ase 1. B: ant Apollinare in Classe, arco trion ale, ra figurazione dell arcangelo ic ele e tipi rappresentativi delle asi 5 e (da oMont 1911; Pérez rodríguez-aragón 200 aurrecoechea 1999; raynaud 2010 Parodi et al. 19 arias, balMaseda 2015 guiraud, cattanéo 19 9 e dise-gni originali di rene Gras).

Page 76: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

75

l’affidabilità della fonte iconografica all’abilità e fedeltà all’originale dei copisti medievali e moderni51.

Ciononostante, i risultati del confronto tra i dati archeologici e iconografici si rivelano pienamente armonici. Il copista del MS lat. 9661 della Bibliothèque Nationale di Parigi raf-figur alcuni puntali di cintura e fibbie ad anello circolare, trapezoidale o a D che corrispon-dono a tipi rappresentativi della fase 1 dell’area visigota (380/90-440/50): il dato suggerisce che i copisti coinvolti successivamente nella trasmissione dell’opera siano stati notevolmente fedeli alle illustrazioni originali della Notitia Dignitatum, realizzate nel secondo quarto del V secolo. Le cinture con fibbie, placche e rivetti autonomi imparentate con la raffigurazione di Sant’Apollinare in Classe datata verso la fine del periodo 535-549 compaiono invece nella fase 5 (530/40-560/70) e, soprattutto, nella fase 6 (560/570-590/600). Per il quadro cronologico dei corredi di epoca visigota, dunque, questi esiti, per quanto frammentari e problematici, segnalano il superamento di un ulteriore test.

3. . Datazioni al radiocarbonio

Infine, lo stress tester più abituale (e forse anche quello più temuto!) per le datazioni dei contesti funerari è il 14C. A volerlo applicare, per , ci si scontra nuovamente con uno stato della ricerca molto lontano dalla perfezione: abbiamo a disposizione un numero piuttosto limitato di datazioni radiocarboniche riconducibili a corredi funerari (poiché il corredo viene spesso ritenuto, di per sé, un elemento datante sicuro), relative peraltro a regioni differenti e realizzate da laboratori diversi in anni diversi. Inoltre, i risultati del 14C non sono sempre stati pubblicati con la dovuta cura: mancano spesso, cioè, informazioni verificabili sulla metodo-logia utilizzata (di estrema importanza è il metodo di calibrazione impiegato e le eventuali rielaborazioni statistiche dei dati) e perfino sui risultati oggettivi delle analisi.

A priori, il 14C e l’analisi delle corrispondenze tra gli oggetti cercano di datare due aspetti complementari di una tomba: il giorno del decesso dell’inumato e il giorno del suo funerale52 che, stando al buon senso, non dovrebbero essere troppo distanti tra loro. Tuttavia, la storia del dialogo tra datazioni radiocarboniche e archeologiche è piena di malintesi riconducibili, in ultima istanza, alla mancanza di un criterio omogeneo per determinare quali siano i dati più affidabili in ogni concreta circostanza in particolare, in presenza di risultati discordanti, non è raro che l’archeologo si ritrovi, pur di non mettere in discussione l’affidabilità dei risultati del 14C, a concepire interpretazioni ad hoc sul presunto periodo di utilizzo eccezionalmente lungo di certi oggetti di corredo e sul carattere distorsivo dei contesti funerari, oppure a

51 ll a fi abilit elle ill tra ioni ella Notitia Dignitatum, si veda ad esempio grotowSKi 2010, p. 56.52 Si veda infra, cap. 4, 1. na rara ecce ione la ata ione al 14C dei resti di cuoio rinvenuti aderenti a una fibbia i cint ra proveniente alla grotta i a ena tab. 6, campione 18): in questo caso, ovviamente, la

ata ione relativa all approvvigiona ento i ateria pri a per la abbrica ione ella cint ra.

Page 77: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

76

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

rifiutare tout court le datazioni su base tipologica. Analizzare in profondità il problema e proporre delle soluzioni è un obiettivo che si trova ben oltre le possibilità di questo contri-buto. Mi limito quindi a ricordare l’esempio, metodologicamente impeccabile, del cimitero altomedievale di Klin-Yar nel Caucaso settentrionale53. I risultati delle ricerche sul sito, con-dotte da un team multidisciplinare, illustrano perfettamente le circostanze in cui l’affidabilità dello 14C decresce (ad esempio, la prossimità al mare o alcune modalità di sfruttamento delle risorse idriche, o anche una dieta abituale ricca in pesce), e la necessità di compiere analisi geologiche regionali sistematiche per identificarle. L’esempio, inoltre, è particolarmente in-teressante, poiché evidenzia l’esistenza di discrepanze non solo tra datazioni radiocarboniche e archeologiche/numismatiche, ma anche tra campioni diversi provenienti dalla stessa tomba: in particolare, le datazioni radiocarboniche delle ossa equine e bovine rilevate nelle tombe sono in perfetta sincronia con le datazioni archeologiche e numismatiche, mentre il 14C dei resti ossei umani fornisce dei risultati assolutamente incompatibili (ta 5). Si è scoperto che, probabilmente, ci si verifica a causa delle differenze nella dieta di uomini e animali: alcuni alimenti assunti solo dagli esseri umani, che lasciano tracce nei campioni utilizzati per le analisi al 14C, sembrano infatti avere un ruolo nel distorcerne pesantemente i risultati.

Inumazione Datazione numismatica

Datazione i a tri e ementi i

corre o

Datazione ra iocar onica

a r pe e

Datazione ra iocar onica

mano

341/1 tpq 582 - 608-648 242-345

341/3 tpq 582 - 608-648 434-538

360/1 - Inizio-metà VII s. 650-685 264-410

360/2 - Inizio-metà VII s. 649-674 434-547

363 tpq 634 - 616-654 471-611

378 - Fine IV-inizio V s. 230-326 74-210

ab. 5. sempi di discordanze tra cronologie arc eologic e e radiocarbonic e nella necropoli di lin- ar (a partire dei dati di highaM et al. 2010).

In ultima istanza, esempi di questo genere sottolineano l’importanza delle cronologie archeo-logiche per individuare anomalie nei risultati del 14C ed eventualmente correggerle mettono poi in rilievo il fatto che, allo stato attuale delle ricerche, il 14C non è ancora in grado di so-stituire le cronologie archeologiche tradizionali, specie laddove, come nel caso dei cimiteri dell’alto medioevo, abbondano gli ingredienti per costruirne di molto solide e precise. Talvolta, la scorciatoia del 14C può apparire davvero seducente, ma se rinunciamo a intra-prendere il faticoso lavoro della datazione archeologica perdiamo la possibilità di verificarne

53 HigHaM et al. 2010.

Page 78: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

77

i dati: questo, oltre a rendere meno affidabile la datazione da noi proposta, priva gli specialisti in analisi radiocarboniche di eventuali campanelli d’allarme e anche di confronti utili per affinare le loro calibrazioni e i loro risultati. Non mancano, infatti, esempi recenti e molto positivi di dialogo tra parametri cronologici diversi54.

La conversione in date di calendario dei risultati dell’analisi al 14C può essere presentata in svariati modi, ad esempio sotto forma di intervallo cronologico a deviazione standard a 1 o a 2 , oppure come un insieme di date corrispondenti ai pi alti picchi di probabilità. La prima cosa su cui occorre interrogarsi, dunque, sono i termini in cui vogliamo che si svol-ga il confronto coi dati archeologici: ci interessa confrontare due datazioni piuttosto strette oppure confrontare la datazione stretta archeologica con un elemento di cronologia assoluta affidabile? A mio parere, è molto pi consigliabile tenersi sulle datazioni radiocarboniche ad alta percentuale di probabilità: pur essendoci meno possibilità che esse contribuiscano in maniera decisiva alla definizione del quadro cronologico, siamo sicuri di confrontare tra loro dati ragionevolmente affidabili. Un buon esempio delle difficoltà di dialogo tra le datazioni radiocarboniche a probabilità media (solitamente intorno al 68 ) e i contesti con corredi ben datati è la tomba 356 di Molandier - Bénazet (Aude), uno degli insiemi rappresentativi della fase 2 (440/50-470/80)55. Se la datazione a 2 (340-540) coincide perfettamente, gli intervalli pi probabili secondo la proposta di deviazione standard a 1 sarebbero 380-440 (probabilità del 53 ) e 480-530 (15.2 ), attestandosi cioè proprio agli estremi del periodo suggerito dalla datazione archeologica. Va comunque detto che, tutti e due insieme, gli intervalli rag-giungono solo il 68 delle probabilità. Senza dubbio, si tratta di una percentuale alta, ma è sufficiente nel contesto che ci riguarda? Esisterebbe comunque un buon 32 di possibilità che la defunta fosse deceduta nei periodi 340-380, 530-540 o, come suggeriscono gli altri criteri di datazione, negli anni 440-480. L’esempio consente dunque di mettere in discussio-ne l’utilità delle datazioni a probabilità media per il dialogo con altri parametri cronologici, almeno in assenza di serie coerenti di campioni analizzati con la stessa strumentazione e gli stessi database di riferimento.

Le datazioni radiocarboniche ad alta percentuale di probabilità (solitamente calibrate a 2 , con probabilità tra il 95 e il 100 ) costituiscono, a mio avviso, un insieme di dati pi adatto al dialogo interdisciplinare. Nel caso specifico dell’area visigota, inoltre, l’adozione di questo criterio ci aiuta a uniformare la documentazione disponibile, elaborata da laboratori diversi, con diversi parametri di calibrazione e diversi gradi di rielaborazione statistica sulla base di campioni provenienti da diverse regioni. Ciononostante, la tabella (ta 6) evidenzia comunque il fatto che le datazioni radiocarboniche risultano quasi totalmente compatibili con quelle archeologiche attribuite alle varie fasi nel quadro cronologico proposto.

54 Van StrydonCK et al. 2004; lanSiVal 2007; Stadler et al. 2008; lanting, Van der pliCHt 2009-2010, 2011-2012; FioCCHi niColai 2013; HaaS-gebHard 2013; HineS, bayliSS 2013.55 ingra io entita ente il collega ean- a l a e per i ati gentil ente con ivi i.

Page 79: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

78

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

ampione ontesto Fase Datazione arc eoogica

Datazione ra iocarbonica

1 Le Verdier 194 1 380/90 - 440/50 ca. 420-580?

2 Bénazet 356 2 440/50 - 470/80 340-540

3 Le Mouraut 306 2 440/50 - 470/80 411-542

4 Le Mouraut 287 4 500/10 - 530/40 326-541

5 Le Mouraut 196 4 500/10 - 530/40 335-548

6 Maguelone 2212 4 500/10 - 530/40 433-615

7 Maguelone 2199 5 530/40 - 560/70 541-654

8 Maguelone 2147 6 560/70 - 590/600 418-556

9 Le Mouraut 177A 6 560/70 - 590/600 436-659

10 Le Mouraut 307 6 560/70 - 590/600 432-595

11 Le Mouraut 124 6 560/70 - 590/600 531-670

12 Les Horts 118 6 560/70 - 590/600 538-643

13 Vindrac 60 4-6 500/10 - 590/600 548-590

14 Maguelone 2145 6 560/70 - 590/600 545-657

15 Le Mouraut 53 7 590/600 - 650/660 538-662

16 Maguelone 2039 7/8 ca. 650? 629-763

17 Maguelone 2122 8 650/60 - 710/20 660-773

18 Cueva de las Penas 8 650/60 - 710/20 688-726

ab. . Correlazioni tra datazioni arc eologic e e radiocarbonic e nell area visigota (a partire dei dati di raynaud 2010 catalo et al. 201 legrand-garnotel 200 bessou et al. 2015 Valle et al. 2005).

Bisogna ammettere, tuttavia, che le datazioni radiocarboniche ad alta probabilità descrivono intervalli generalmente abbastanza ampi, il che rende relativamente facile inserirvi le fasi archeologiche. Anche cos , per , è riconoscibile qualche anomalia: ad esempio, alcune data-zioni al 14C suggeriscono cronologie che, sebbene parzialmente compatibili con le datazioni archeologiche, tendono a essere più tarde (ad esempio, i campioni 1, 7, 14 e 17 nella tabella). In questo genere di circostanza, una delle interpretazioni abituali consiste nell’ipotizzare un lungo periodo di utilizzo di certi manufatti, il che, se può essere accettabile quando il corredo è formato da un singolo elemento (come il campione 17), è molto meno verosimile nel caso delle combinazioni di svariati oggetti all’interno della sepoltura. L’esempio più evidente è quello della tomba 194 di Le Verdier (campione 1), un insieme rappresentativo della fase 1 formato da una guarnizione di cintura e due vetri di tipologie ben definite56. I risultati dell’a-nalisi al 14C sono stati pubblicati sotto forma di cinque picchi di probabilità (538, 555, 475,

56 raynaud 2010, pp. 36, 264-267.

Page 80: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

3. Stress testing conte ti in e iativi, tecnica e tile, arti fig rative, 14C

79

445 e 515) che, facendo un calcolo piuttosto generico, sarebbero da ricondurre a un intervallo situato approssimativamente tra gli anni 420 e 580. Questa datazione è stata utilizzata per attribuire l’inumazione alla fine del V o all’inizio del VI secolo, momento in cui gli oggetti di corredo sarebbero stati dei veri e propri pezzi di antiquariato. L’associazione di ben tre diversi oggetti in un momento molto distante nel tempo dai loro periodi di produzione, anche se non impossibile, è statisticamente poco probabile: col trascorrere del tempo, infatti, si moltiplicano le possibilità di perdita, rottura (e questo è tanto più vero nel caso di un mate-riale fragile come il vetro) o cambiamento di proprietà. A mio avviso, il modo migliore per interpretare queste cronologie radiocarboniche e archeologiche è attribuire la tomba ad un momento tardo della fase 1, piuttosto che ad un periodo posteriore. A Maguelone, infine, si segnala l’unico caso di datazione radiocarbonica che non corrisponde affatto con quella archeologica (campione 8).

Elementi rilevanti per valutare le cause delle incongruenze tra i 14C e le datazioni ar-cheologiche sono il contesto regionale dei campioni e la curva di calibrazione utilizzata. Quanto all’area visigota, le discordanze rilevabili nella tabella sono circoscritte a una stessa microregione (Lunel-Viel, Villeneuve-lès-Maguelone), corrispondente a una zona lacustre nei pressi della costa mediterranea: si tratta di un ambiente che, già di per sé, favorisce i rischi di alterazioni nei risultati del 14C. Per ciò che concerne la metodologia utilizzata, i dati dall’area visigota (anche se non sempre reperibili) suggeriscono una tendenza graduale alla convergenza con le datazioni archeologiche: le calibrazioni effettuate a partire dai nuovi parametri pubblicati nel 2004 (Le Mouraut, Bénazet, Cueva de las Penas) coincidono con il dato archeologico in maniera molto più precisa di quelle anteriori57.

Non vorrei concludere senza un breve accenno all’effetto che la contaminazione del ma-teriale organico può avere sui risultati del 14C, un rischio sempre presente, anche quando lo scavo e la raccolta di campioni sono effettuati nella più accurata delle maniere. Un probabile esempio è dato dalla tomba 54 di San Pedro de Viga a (Asturie)58, dotata di elementi di cor-redo probabilmente non posteriori alla metà del VI secolo, ma che viene invece inquadrata dal 14C quasi 100 anni dopo: la tomba era stata severamente alterata da costruzioni posteriori, compresa una buca di palo, fatto che rende estremamente probabile che i resti umani analiz-zati siano stati esposti ad agenti contaminanti già in antico. Un caso simile è stato recente-mente individuato nella grotta di La Garma in Cantabria59.

57 lla c rva i calibra ione el 2004, i ve a MCCorMaC et al. 2004.58 FernándeZ Mier 2015.59 Hierro 2011, pp. 362-364.

Page 81: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

80

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

In linea generale, comunque, gli esiti brevemente descritti del dialogo con le datazioni radiocarboniche sembrano suggerire un risultato positivo anche per questo quarto e ultimo stress test. Oltre a confermare ulteriormente la validità del quadro cronologico proposto, que-sto esercizio mette in rilievo le potenzialità delle datazioni archeologiche dei corredi funerari altomedievali come campanello d’allarme e strumento di verifica dei risultati del 14C.

Page 82: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

Lo stress testing, come si è detto, dovrebbe costituire una parte fondamentale e imprescindi-bile di ogni studio di cronologia. Gli esempi fin qui presi in considerazione mostrano che, se si vuole che sia davvero utile, il processo di verifica deve rispettare una premessa fondamen-tale: è necessario determinare l’indipendenza e il grado di attendibilità di ogni insieme di dati cronologici (date archeologiche, date storiche, 14C, ecc.) che si desidera mettere a confronto. Senza un lavoro preliminare di verifica delle fonti pratica peraltro comune anche alle altre discipline storiche e a molte delle scienze sociali , si rischia di finire per realizzare pseudo-stress test che, invece di mettere alla prova il nostro insieme primario di dati e di aiutarci a migliorarne i risultati, serve solo a riempirci di dubbi difficilmente risolvibili.

4.1. Che cosa vogliamo datare?

Nel processo di verifica delle fonti è essenziale che siano chiari alcuni concetti basilari, quali la consapevolezza dell’azione che cerchiamo di datare e la differenza sia tra la regola e l’ec-cezione che tra l’affidabilità e la precisione. Un importante lavoro di Heiko Steuer rammenta appunto l’importanza di aver ben presente cosa vogliamo datare quando si tratta di stabilire cronologie sulla base dei corredi funerari1: ad esempio gli anni in cui trascorse la vita del de-funto, il periodo di produzione e utilizzo dei vari elementi di corredo, il momento della morte. La cronologia presentata e messa alla prova in questo volume fa riferimento esclusivamente al momento della deposizione dei corredi, cioè al momento del funerale del loro ultimo pro-prietario. Come sostiene, a ragione, Frank Siegmund2, la datazione attraverso l’analisi delle corrispondenze calcola una media della deposizione dei tipi di oggetto nelle tombe, una sorta di ordine ideale che tende a rispecchiare quale fu il periodo di tempo in cui i diversi oggetti furono usati insieme. Per stabilirne la cronologia assoluta, tuttavia, ci si appoggia su date esclusivamente relative alla deposizione degli oggetti. Nel caso delle sepolture, ovviamente, queste date fanno riferimento al giorno del decesso (14C), al giorno di preparazione della

1 Steuer 1998, pp. 136-142.2 SiegMund 2017, pp. 56-57.

4. Bilancio dello stress test e conclusioni. L’importanza della critica delle fonti

Page 83: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

82

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

tomba (topocronologia) o a quello del funerale (monete, datazione per confronto estero ) dell’individuo seppellito. Le fasi in cui si divide la mia proposta cronologica, quindi, corri-spondono ai periodi in cui diversi tipi di oggetti venivano depositati insieme all’interno delle sepolture. Se invece siamo interessati a dati di altro genere, magari relativi alla vita degli inu-mati e/o degli oggetti, le cronologie funerarie dovrebbero venire impiegate esclusivamente come taq. Se questo concetto ci è chiaro, eviteremo di incorrere nella frequente confusione tra le date di produzione, utilizzo e deposizione degli oggetti.

4.2. Regole ed eccezioni

Un altro concetto su cui bisogna insistere è la distinzione tra regola ed eccezione. Ogni tomba rispecchia una storia personale, appartenente a un singolo individuo e, al massimo, al suo circolo sociale pi vicino. Ma va anche detto che la vita e morte di tutti questi individui esattamente come le nostre erano soggette a una serie di condizionamenti sociali, eco-

nomici e culturali, le manifestazioni materiali dei quali possono essere identificate attraverso la ricerca archeologica. Nel nostro caso, una di queste manifestazioni è appunto il modello di deposizione dei corredi funerari, il quale seguiva precise regole di selezione, rilevabili archeologicamente, che avevano a che fare non solo con il tipo e gli attributi degli oggetti de-posti, ma con il loro stato di conservazione e la loro antichità al momento dell’interramento. Si tratta di un elemento molto importante, poiché gli studiosi meno favorevoli alle datazioni strette basate sull’analisi delle corrispondenze incentrano spesso le loro critiche su feno-

meni quali la deposizione di oggetti eccezionalmente antichi al momento del funerale3.Quest’ultimo è un esempio eloquente dell’importanza di non scambiare la regola per l’ec-

cezione. Il fenomeno della deposizione di oggetti antichi, senza dubbio, è ben documentato in svariati contesti europei, anche in area visigota. Tuttavia, gli esempi accertati rappresentano una percentuale minima del totale il fenomeno ebbe, inoltre, una portata limitata, dato che quasi tutti gli oggetti antichi vengono rinvenuti, al pi tardi, nella fase successiva a quella normale essi, cioè, si dimostrano al massimo vecchi di 30 anni o poco pi (fig 5 ).

Gli esempi di oggetti molto pi antichi, realizzati circa un secolo prima della loro deposi-zione, sono molto meno frequenti, e sono spesso collegati a tracce di riparazioni o a stati di conservazione molto precari (fig 5D ). Ancora pi eccezionali sono gli esempi di inuma-zioni accompagnate da veri e propri pezzi d’antiquariato risalenti al periodo altoimperiale o perfino all’età del ferro (fig 5 I). Il caso visigoto, dunque, mostra che l’esistenza di alcune eccezioni alla regola generale di deposizione non la mette affatto in discussione.

Se ci concentriamo su un numero alquanto ristretto di eccezioni per mettere in dubbio una regola generale, infatti, rischiamo di incorrere in un grave errore di tipo metodologico: ci

3 Ad esempio, Steuer 1998, pp. 143-145.

Page 84: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

4. Bilancio dello stress test e conclusioni. L’importanza della critica delle fonti

83

che l’epistemologia designa come selezione osservativa 4. Un buon modo di prevenirla, an-che se non è l’unico, è affidarsi al dato statistico. Come abbiamo visto, un numero sufficiente di casi studiati con l’analisi delle corrispondenze ridimensiona il temibile fenomeno della deposizione di oggetti antichi, consentendoci di stabilire quale percentuale di popolazione, e con che frequenza, usasse o fosse in possesso di oggetti molto vecchi: la tabella della nostra

4 Su queste questioni si veda ad esempio bunge 1983.

Fig. 45. Esempi di corredi con presenza di oggetti “vecchi” (dentro al quadro) al momento del seppellimento. A: Castil-tierra - Cerro Moro, t. 335. B: Duratón, t. 178. C: Duratón, t. 526. D: Nanclares de Gamboa - Aldaieta, t. 97. E: Espirdo - Veladiez, t. 5. F: Castiltierra - Cerro Moro, t. 40. G: Duratón, t. 181. H: Rouillé - Champ du Chiron de l’Ardoise; I: Aran-juez - Cacera de las Ranas, t. 127 (A, F da arias, balMaseda 2015; B-C, E, G da Molinero 1971; D da azkarate 1999; H da beauchet-Filleau 1864; I da ardanaz 2000).

Page 85: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

84

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

appen ice 2, ad esempio, consente di individuare a occhio nudo le combinazioni contenenti oggetti vecchi , come quella della tomba 416 di Castiltierra. Potenzialmente, dunque, una documentazione adeguata pu arrivare perfino a mettere in discussione l’eccezionalità stessa della consuetudine di inserire nei corredi manufatti antichi: se una percentuale significativa della popolazione veniva seppellita con pezzi di antiquariato , ci troviamo chiaramente di fronte a una regola, non all’eccezione. Comunque sia, è chiaro che una manciata di esempi isolati, non contestualizzati statisticamente, di solito non costituisce un termine di confronto valido per lo stress test.

4.3. Dati contraddittori

Allo stesso modo, il confronto in termini statistici pu essere un criterio legittimo per deter-minare l’affidabilità di dati contraddittori. Come abbiamo visto, i casi di presunti rapporti stratigrafici contrari alla norma cronologica corrispondono a una percentuale irrilevante sul totale. Che si preferisca ricollegarli a possibili errori di documentazione oppure relazionarli a un utilizzo straordinariamente prolungato dei reperti, la bassa percentuale dovrebbe sug-gerire che, in un caso o nell’altro, ci si trova fuori norma. Lo stesso vale per il 14C: solo un 5,5 dei campioni è del tutto incompatibile con la datazione archeologica, mentre un 22 si mostra fortemente in linea con uno dei limiti dell’intervallo proposto archeologicamente5. La maggioranza delle datazioni proposte, corrispondente al 72 dei casi, è dunque in perfetta armonia coi risultati del 14C: se ne pu dedurre la correttezza, in linea di massima, delle fasi individuate archeologicamente.

Talvolta, il grado di affidabilità di certi insiemi di dati pu essere determinata grazie a differenze di tipo qualitativo. Prendiamo ancora gli esempi della stratigrafia e del 14C. Le stra-tigrafie problematiche corrispondono a casi di tagli tra fosse, oggettivamente pi difficili da identificare in corso di scavo rispetto alla posizione dislocata di uno scheletro o ai danni alle strutture funerarie causati da un’inumazione posteriore6. Quest’ultimo genere di rapporti stratigrafici, solitamente pi affidabili, si dimostra sempre in armonia con le fasi individuate a partire dello studio dei corredi. Dal canto loro, le analisi al 14C realizzate pi di recente coincidono meglio con le datazioni archeologiche di quelle effettuate in passato il 100 delle anomalie rilevate, inoltre, proviene dalla stessa regione, particolarmente soggetta alle anomalie nelle stratigrafie isotopiche7. L’attendibilità di tutti questi dati problematici, quindi, va verosimilmente messa in discussione, come infatti suggeriva già il calcolo statistico, che mette in rilievo la percentuale minima delle eccezioni alla regola generale.

Si pu incorrere in incongruenze metodologiche anche quando si deve scegliere da che

5 Si veda supra, cap. 3, § 4.6 Si veda supra, cap. 2, § 3.7 Si veda supra, cap. 3, § 4.

Page 86: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

4. Bilancio dello stress test e conclusioni. L’importanza della critica delle fonti

85

parte stare tra una determinata categoria di dati e un’altra con cui questa entra in contrad-dizione. Ad esempio, un in uente lavoro di Heiko Steuer mette in dubbio le periodizza-zioni cronologiche basate sull’analisi delle corrispondenze basandosi su considerazioni di tipo stilistico e su ricerche condotte sui segni di usura di certi oggetti8. A quale insieme di dati dovremmo prestare fede? In questi casi, è importante usare il nostro senso critico per determinare che tipo di documentazione è pi adatta per fornire dati cronologici. Prendendo l’esempio appena citato, va sottolineato che sia lo stile che il livello di usura sono criteri pi difficilmente oggettivabili rispetto alla classificazione tipologica su base morfologica che, solitamente, sta alla base di ogni cronologia fondata sull’analisi delle corrispondenze. Inoltre, va detto che le ricerche sistematiche sui segni di usura sono poco frequenti e di portata limi-tata, mentre i criteri stilistici sono di scarsa utilità per la datazione laddove botteghe, aree di produzione e canali di diffusione non siano precisamente definibili, come è il caso, infatti, di buona parte dei manufatti metallici dell’Europa altomedievale. Non sembrerebbe dunque, in sostanza, che queste due fonti siano in grado di mettere in discussione l’evidenza di migliaia di tombe dal territorio merovingio, all’interno delle quali si ripetono una volta dopo l’altra le medesime combinazioni di oggetti.

4.4. Cronologia e fonti scritte

Le fonti letterarie vengono usate con una certa frequenza come elemento di confronto per le cronologie archeologiche. Come norma generale, esse si rivelano stress tester non ottimali, poiché spesso offrono informazioni relative ad aspetti del passato molto diverse da quelle ricavabili grazie all’archeologia funeraria. Un esempio paradigmatico è quello della sepol-tura della regina franca Arnegonda: uno sforzo notevole di dialogo tra fonti letterarie, studi antropologici e datazione archeologica ha messo in rilievo il carattere eccezionale del corre-do, che non rientra facilmente nella cronologia dell’area merovingia9. Ci sono pochi dubbi sul fatto che il fenomeno derivi dalla posizione sociale eccezionale della defunta, il corredo della quale dovette essere soggetto a un processo di accumulazione, selezione e deposizione diverso dalla norma rilevata archeologicamente. In questo caso, dunque, le fonti letterarie ci parlano di una realtà di massimo rango aristocratico ben lontana da quella del cimitero merovingio medio.

Un caso ancora pi evidente sono i tentativi di datazione dei corredi di epoca visigota in base ai grandi eventi di storia politica che, come è stato ricordato all’inizio di questo contri-buto, non hanno fornito risultati soddisfacenti10.

A volte, comunque, sembra di poter individuare elementi di dialogo tra eventi storici e

8 Steuer 1998, pp. 143-144.9 périn 2015, con lteriore bibliografia.10 Si veda supra, cap. 1, § 2.

Page 87: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

86

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

fonti archeologiche: ad esempio, gli small finds barbarici in Spagna e Francia meridionale appaiono in maniera consistente nella fase 1 (380/90-440/50), che corrisponde bene al mo-mento dell’arrivo di Suevi, Vandali, Alani e Visigoti in tali territori; i materiali della fase 3 (470/80-500/10), invece, arrivano in Spagna centrale nel momento delle conquiste della Lusitania e della Tarraconensis (468-473) da parte del re visigoto Eurico: si pu dunque supporre l’esistenza di una relazione tra l’apparizione di questi corredi e un movimento di popolazione (non quantificabile) tra il sudovest della Francia e il centro della Spagna. Un altro esempio sarebbe quello dei materiali rinvenuti nella città di Reccopolis: fondata nel 578 secondo le fonti letterarie, gli accessori d’abbigliamento rinvenuti al suo interno appartengo-no alla fase 6 (560/70-590/600) e a quelle successive11. Questi casi, tuttavia, corrispondono a proposte interpretative, piuttosto che a vere sequenze di eventi in grado di misurare la solidità del quadro cronologico.

4.5. Conclusioni

Le particolari caratteristiche dei corredi funerari dell’epoca visigota consentono dunque l’in-dividuazione di fasi cronologiche abbastanza precise che, in funzione dell’adeguatezza della documentazione (grado di affidabilità dei contesti per modalità di scavo e/o ritrovamento, quantità e caratteristiche degli oggetti di corredo), possono essere datate al trentennio. Esse compongono un quadro cronologico strutturato in otto fasi successive, costruito sulla base di alcune tecniche classiche di datazione archeologica: classificazione tipologica, analisi delle corrispondenze, topocronologia e stratigrafia. L’affidabilità di questi risultati è dimostrata dalla sua resistenza ai vari stress test proposti, che hanno implicato il confronto con altri tipi di contesti archeologici, con criteri tecnici e stilistici, con l’arte figurativa e infine con metodi di datazione assoluta. I risultati di questo riscontro (ta 7) dimostrano, inoltre, che l’analisi accurata delle varie categorie di documenti e una metodologia adeguata consentono spesso di superare gli ostacoli pi temibili: la maggior parte dei casi di oggetti che perdurano nel tempo in maniera eccezionale, di décalages tra contesti funerari e insediativi, di 14C sorprendenti, è da attribuire a malintesi nella valutazione dei dati piuttosto che a vere e proprie eccezioni alla norma cronologica. Di fronte a questo tipo di difficoltà, invece che scoraggiarsi e cedere tutto alla pars des ruens, è importante non esitare a intraprendere il paziente lavoro di verifica e valutazione delle nostre fonti.

11 reCópoliS 2006.

Page 88: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

4. Bilancio dello stress test e conclusioni. L’importanza della critica delle fonti

87

350 400 450 500 550 600 650 700 750

Fase

1

Corredi funerari

Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

2

Corredi funerari

Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

3

Corredi funerari

??? Insediamenti

??? Radiocarbonio

Fase

4

Corredi funerari

Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

5

Corredi funerari

??? Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

6

Corredi funerari

Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

7

Corredi funerari

??? Insediamenti

Radiocarbonio

Fase

8

Corredi funerari

Insediamenti

Radiocarbonio

350 400 450 500 550 600 650 700 750

Tab. 7. Correlazioni tra cronologie funerarie, insediative e radiocarboniche nell’area visigota.

Page 89: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi
Page 90: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILBologna (BraDypUS) 2016

AbAd 2006 C. AbAd, El poblado de Navalvillar (Colmenar Viejo), in J. Morín (a c.), La investigación arqueológica de la época visi-goda en la Comunidad de Madrid («Área Arqueológica» 8), Alcalá de Henares 2006, pp. 389-399.

Abásolo et al. 1997 J.A. Abásolo, J. Cortés, F. Pérez rodríguez-ArAgón, La ne-crópolis norte de la Olmeda (Pedrosa de la Vega, Palencia), Palencia 1997.

Åberg 1922 N. Åberg, Die Franken und Westgoten in der Völkerwande-rungszeit, Uppsala-Leipzig-Paris 1922.

AlbAgnAC et al. 1969 L. AlbAgnAC, F. VAlAison, M.-C. VAlAison, Les tombes du che-min des Romains à Frontignan (Hérault), in «Revue Archéolo-gique de Narbonnaise» 2, 1969, pp. 133-163.

AlbiACh et al. 2000 R. AlbiACh, A. bAdíA, M. CAlVo, C. MArín, J. Piá, A. riberA, Las últimas excavaciones (1992-1998) del solar de l’Almoina: nuevos datos de la zona episcopal de Valentia, in J.M. gurt (a c.), V Reunió d’Arqueologia Cristiana Hispànica, Barcelona 2000, pp. 63-86.

ArdAnAz 2000 F. ArdAnAz, La necrópolis visigoda de Cacera de las Ranas (Aranjuez, Madrid) («Arqueología, Paleontología y Etno-grafía» 7), Madrid 2000.

AlMAgro 1975 M. AlMAgro bAsCh, La necrópolis hispano-visigoda de Se-gobriga, Saelices (Cuenca) («Excavaciones Arqueológicas en España» 84), Madrid 1975.

álVArez 1976 J.M. álVArez MArtínez, La villa romana de El Hinojal en la Dehesa de Las Tiendas, Montijo (Badajoz), in «Noticiario Ar-queológico Hispánico» 4, 1976, pp. 435-463.

AriAs, bAlMAsedA 2015 I. AriAs, L. bAlMAsedA, La necrópolis de época visigoda de Castiltierra (Segovia). Excavaciones dirigidas por E. Camps y J.M. de Navascués, 1932-1935. Materiales conservados en el Museo Arqueológico Nacional, I, Presentación de sepulturas y ajuares, Madrid 2015.

i i grafia

Page 91: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

90

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

ArnAl, MilhAu 1964 J. ArnAl, G. MilhAu, Le tumulus wisigothique du Camp des ar-mes à St.-Maurice-de-Navacelles (Hérault), in «Gallia» XXII, 1964, pp. 248-251.

Audy 1956 J. Audy, La nécropole paléo-chrétienne de Montferrand (Aude). Fouilles de 1956, in «Bulletin de la Société d’Études Scientifiques de l’Aude LVII, 1956, pp. 57-86.

Audy 1958 J. Audy, La basilique paléo-chrétienne de Montferrand. Fouil-les 1958, in Bulletin de la Société d’ tudes Scientifiques de l’Aude» LIX, 1958, pp. 139-150.

Audy, riquet 1960 J. Audy, r. riquet, La basilique céméteriale de Montferrand. Contribution à l’étude du peuplement des Grandes Invasions en Gaule, in Bulletin de la Société d’ tudes Scientifiques de l’Aude» LXI, 1960, pp. 105-132.

AurreCoeCheA 1999 J. AurreCoeCheA, Origen, difusión y tipología de los broches de cinturón en la Hispania tardorromana, in «Archivo Español de Arqueología» 179-180, 1999, pp. 167-198.

AzkArAte 1993 A. AzkArAte, Francos, Aquitanos y Vascones: testimonios ar-queológicos al sur de los Pirineos, in «Archivo Español de Ar-queología» 167-168, 1993, pp. 149-176.

AzkArAte 1999 A. AzkArAte, Aldaieta: nécropolis tardoantigua, 1, Memoria de la excavación e inventario de los hallazgos, Vitoria/Gasteiz 1999.

AzkArAte 2004 A. AzkArAte, ¿Reihengräberfelder al sur de los Pirineos occi-dentales?, in «Antigüedad y Cristianismo» 21, 2004, pp. 389-414.

AzkArAte 2005-2006 A. AzkArAte, Sobre los orígenes cronológicos de los cemen-terios cispirenaicos de época tardoantigua, in «Munibe» 57, 2005-06, pp. 405-417.

AzkArAte et al. 2003 A. AzkArAte, J. núñez, J.L. solAun, Materiales y contextos cerámicos de los siglos VI y X en el País Vasco, in L. CAbAlle-ro, P. MAteos, M. retuerCe (a c.), Cerámicas tardorromanas y altomedievales en la Península Ibérica. Ruptura y continuidad ( Anejos de Archivo Espa ol de Arqueolog a VIII), Ma-drid 2003, pp. 321-370.

bACh, boudArtChouk 1998 S. bACh, J.-L. boudArtChouk, La nécropole franque de l’Isle-Jourdain, in X. delestre, P. Périn (a c.), La datation des struc-tures et des objets du Haut Moyen Âge : méthodes et résultats, Paris 1998, pp. 213-232.

bACh et Al. 2002 s. bACh, J.-l. boudArtChouk, J.P. CAzes, P. rifA, f. stutz, e mobilier unéraire émoin d in uences cul urelles e d une

possible présence germaniques, in J.-M. PAiller (a c.), Tolosa.

Page 92: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

91

Nouvelles recherches sur Toulouse et son territoire dans l’Anti-quité («Collection de l’École Française de Rome» 281), Roma 2002, pp. 553-543.

bArbierA 2012 i. bArbierA, Memorie sepolte. Tombe e identità nell’alto medio-evo (secoli V-VIII) («Studi Superiori» 763), Roma 2012.

bArrière-flAVy 1892 C. bArrière-flAVy, Étude sur les sépultures barbares du midi et de l’ouest de la France : industrie wisigothique, Toulouse 1892.

bArroso et al. 2002 r. bArroso, s. JAque, M. MAJor, J. Morín, e. Penedo, P. oñAte, J. sAnguino, Los yacimientos de Tinto Juan de la Cruz. Pinto, Madrid (ss. I al VI d.C.). 2ª parte, in «Estudios de Prehistoria y Arqueología Madrileñas» 12, 2002, pp. 117-174.

bArroso et al. 2006 R. bArroso, J. lóPez quirogA, J. Morín, Mundo funerario y presencia “germánica” en Hispania (ss. V-VIII), in J. lóPez quirogA, A.M. MArtínez teJerA, J. Morín (a c.), Gallia e Hi-spania en el contexto de la presencia “germánica” (ss. V-VII). Balance y perspectivas («British Archaeological Reports Inter-national Series» 1534), Oxford 2006, pp. 213-235.

beAuChet-filleAu 1864 M. beAuChet-filleAu, Notice sur des sépultures antiques et mérovingiennes, in «Mémoires de la Société d’Antiquaires de l’Ouest» 29, 1864, pp. 260-274.

beghelli, PinAr gil 2013 M. beghelli, J. PinAr gil, Corredo e arredo liturgico nelle chiese tra VIII e IX secolo. Suppellettili antiche e moderne, locali e importate tra archeologia, fonti scritte e fonti icono-grafic e, in «Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmu-seums» 60, pp. 697-762.

bessou et al. 2015 M. bessou, J. guyon, M. VidAl, La nécropole de Vindrac (Tarn), in s. duChesne, e. Crubézy (a c.), Les cimetières du haut Moyen Âge en Languedoc. Des champs d’inhumations “à la champagne” aux premiers cimetières d’églises, Perpignan 2015, pp. 62-98.

bierbrAuer 1980 V. bierbrAuer, Frühgeschichtliche Akkulturationsprozesse in den germanischen Staaten am Mittelmeer (Westgoten, Ostgo-ten, Langobarden) aus der Sicht des Archäologen, in Longobar-di e Lombardia: aspetti di civiltà longobarda, Atti del VI Con-gresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978) («Atti delle Settimane del Centro Italiano di Studio sull’Alto Medioevo VI), Spoleto 1980, pp. 89-105.

bierbrAuer 1994 V. bierbrAuer, Archäologie und Geschichte der Goten vom 1. – 7. Jahrhundert. Versuch einer Bilanz, in «Frühmittelalteliche Studien» 28, 1994, pp. 51-171.

blAsCo et al. 1987 C. blAsCo, M. feugère, D. JeAnnot, C. rAynAud, Nécropoles

Page 93: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

92

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

de Quarante (Hérault), in C. rAynAud (a c.), Nécropoles de l’Antiquité Tardive et du Haut Moyen Âge en Languedoc («Ar-chéologie en Languedoc 1987/4), Montpellier 1987, pp. 133-141.

blázquez 1975 J.M. blázquez, Cástulo I («Acta Arqueológica Hispánica» 8), Madrid 1975.

boudArtChouk 1998 J.-L. boudArtChouk, La nécropole franque de Ictium à l’Isle-Jourdain (Gers, Midi-Pyrénées, France), in «APA» 30, 1998, pp. 126-136.

bouisset 1967 P. bouisset, Découverte d’un sarcophage d’époque barbare à Ouveillan (Aude), in Bulletin de la Société d’ tudes Scientifi-ques de l’Aude L VII, 1967, pp. 203-208.

brAther 2006 s. brAther, Kleidung, Bestattung, Ritual. Die Präsentation sozialer Rollen im frühen Mittelalter, in S. brAther (a c.), Zwischen Spätantike und Frühmittelalter. Archäologie des 4. bis 7. Jahrhunderts im Westen («Ergänzungsbänder des Real-lexikons der germanischen Altertumskunde» 57), Berlin-New York, pp. 237-273.

brAther 2007 s. brAther 2007, Vestito, tomba ed identità fra tardo antico e altomedioevo, in J.P. brogiolo, A. ChAVArríA (a c.), Archeolo-gia e società tra tardo Antico e alto Medioevo («Documenti di Archeologia» 44), Mantova 2007, pp. 299-310.

brAther 2009 S. brAther, Memoria und Repräsentation. Frühmittelalterliche Bestattungen zwischen Erinnerung und Erwartung, in S. brA-ther, D. geueniCh, C. huth (a c.), Historia archaeologica. Fest-schrift für Heiko Steuer zum 70. Geburtstag («Ergänzungsbän-der des Reallexikons der germanischen Altertumskunde» 55), Berlin-New York 2007, pp. 247-284.

bunge 1983 M. bunge, Demarcating science from pseudoscience, in «Fun-damenta Scientiae» 3, 1983, pp. 369-388.

burCh et al. 2006 J. burCh, g. gArCiA, J.M. nollA, l. PAlAhí, J. sAgrerA, M. suredA, d. ViVó, i. Miquel, Excavacions arqueològiques a la muntanya de Sant Julià de Ramis, 2, El castellum, Girona, pp. 123-133.

CAbAllero et al. 1991 l. CAbAllero, V. gAlerA, M.d. gArrAldA, La iglesia de época paleocristiana y visigoda de “El Gatillo de Arriba” (Cáceres), in I Jornadas de Prehistoria y Arqueología en Extremadura (1986-1990) («Extremadura Arqueológica» II), Mérida-Cáce-res 1991, pp. 471-497.

CAMPs 1972-1973 s. CAMPs, Fouilles de Neujon, in «Bulletin du Groupe Archéo-logique de Monségur» 1972-1973, pp. 2-50.

Page 94: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

93

CAsAs 1986 J. CAsAs, Excavacions a la villa romana de Puig Rodon (Corçà, Baix Empordà), in «Estudis del Baix Empordà» 5, 1986, pp. 15-77.

CAtAlán, roJAs 2010 r. CAtAlán, J.M. roJAs, La necrópolis de Boadilla (Illescas). Aspectos funerarios y contexto cronocultural de un asenta-miento de época visigoda (siglos V-VII), in J. PinAr gil, t. Juárez VillenA (a c.), Contextos funeraris a la Mediterrània nord-occidental (segles V-VIII) («Gausac» 34-35), Sant Cugat del Vallès 2010, pp. 223-236.

CAtAlo et al. 2017 J. CAtAlo, J. hernAndez, D. PAyA, L’individuazione delle fasi del cimitero di Le Mouraut (Le Vernet, Haute-Garonne, Fran-cia), in J. PinAr gil (a c.), mall finds e cronologia secc esempi, metodi e risultati, Roma 2017, pp. 71-91.

CAzes 2003 J.-P. CAzes, La nécropole mérovingienne de Bénazet (rapporto inedito di scavo), Service Régional de l’Archéologie du Lan-guedoc-Roussillon 2003.

CAzes 2008 J.-P. CAzes, La nécropole de Bénazet (Molandier, Aude) : un témoignage archéologique sur les variations de la frontière en-tre royaumes wisigoth et franc, Ve-VIIe siècles (1), in « Archéo 66» 23, 2008, pp. 69-70.

CAzes 2015 J.-P. CAzes, La nécropole de Bénazet (Molandier, Aude), in Les sarcophages de l’Antiquité tardive et du haut Moyen Age : fa-brication, utilisation, diffusion («Aquitania» Suppl. 34), Borde-aux 2015, pp. 589-602.

CAzes c.s. J.-P. CAzes, La nécropole wisigothique de Pezens (Aude), in e. boube, A. CorroChAno, J. hernAndez (a c.), Du royaume goth au Midi mérovingien, Bordeaux c.s.

CiezAr 1990 P.G. CiezAr, Sériation de la nécropole wisigothique de Duratón (Ségovie, Espagne), in «Histoire et Mesure» 5, 1990, pp. 107-144.

Contextos ceràmics 1997 Contextos ceràmics d’època romana tardana i de l’alta edat mitjana (segles IV-X) («Arqueomediterrània» 2), Barcelona 1997.

CleMent 2010 C. CleMent, The suburban necropolises of northern Toulou-se: a comparative study of the burial rites of Saint-Sernin and Saint-Pierre-des-Cuisines, in J. PinAr gil, t. Juárez VillenA (a c.), Contextos funeraris a la Mediterrània nord-occidental (segles V-VIII) ( Gausac 34-35), Sant Cugat del Vallès 2010, pp. 293-308.

Coll, roig 2003 J.M. Coll, J. roig, Les sivelles de cinturó d’época visigoda (segles VI-VIII) a les comarques de Barcelona, in Actes del II Congrés d’Arqueologia Medieval i Moderna a Catalunya, Sant

Page 95: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

94

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Cugat del Vallès 2003, pp. 831-836.

ContrerAs, fernández ugArte 2006 M. ContrerAs, A. fernández ugArte, El espacio funerario en el poblado de época visigoda de Gózquez de Arriba (San Martín de la Vega, Madrid), in J. Morín (a c.), La investiga-ción arqueológica de la época visigoda en la Comunidad de Madrid («Área Arqueológica» 8), Alcalá de Henares 2006, pp. 517-534.

ContrerAs 2011 M. ContrerAs, La necrópolis altomedieval de Gózquez de Ar-riba (San Martín de la Vega) (rapporto inedito di scavo), Di-rección General de Patrimonio Histórico de la Comunidad de Madrid 2011.

dA Ponte 2006 s. dA Ponte, Corpus signorum das fíbulas proto-históricas e romanas de Portugal, Coimbra 2006.

dAyton 2002 C.M. dAyton, Some key concepts for the design and review of empirical research («ERIC Digests»), College Park 2002.

delAMAin 1892 P. delAMAin, Le cimetière d’Herpes (fouilles et collection Ph. Delamain), Angoulême 1892.

dePeyrot 1986 G. dePeyrot, Les émissions wisigothiques de Toulouse (Ve siècle), in «Acta Numismatica» 16, 1986, pp. 79-104.

dJouAd et al. c.s. S. dJouAd, A. CorroChAno, C. Mitton, Le site de Blanzac-Por-cheresse (Charente, France) : un ensemble funéraire des Ve-VIe s. en Aquitaine wisigothique, in e. boube, A. CorroChAno, J. hernAndez (a c.), Du royaume goth au Midi mérovingien, Bordeaux c.s.

dohiJo 2011 e. dohiJo, La Antigüedad Tardía en el Alto Valle del Duero («British Archaeological Reports International Series» 2199), Oxford 2011.

duChesne, Crubézy 2015 s. duChesne, e. Crubézy (a c.), Les cimetières du haut Moyen Âge en Languedoc. Des champs d’inhumations “à la champa-gne” aux premiers cimetières d’églises, Perpignan 2015.

ebel-zePezAuer 2000 W. ebel-zePezAuer, Studien zur Archäologie der Westgoten vom 5.-7. Jh. N. Chr. («Iberia Archaeologica» 2), Mainz 2000.

effros 2002 b. effros, Caring for body & soul. Burial and the afterlife in the Merovingian world, Pennsylvania State University 2002.

eger 2005 C. eger, Anmerkungen zur Belegungsabfolge und Beigabensit-te im spätantiken Gräberfeld von El Ruedo (Almedinilla, Prov. Córdoba), in «Madrider Mitteilungen» 46, 2005, pp. 417-436.

eger 2006 C. eger, Tumbas de la antigüedad tardía en Munigua: tipos de tumba, ritos de enterramiento y ajuares funerarios en una pequeña ciudad del sur de España en los siglos III/IV a VII, in

Page 96: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

95

«Anales de Arqueología Cordobesa» 17, 2006, pp. 137-160.

fernández góMez et al. 1984 P. fernández góMez, D. oliVA, M. PuyA, La necrópolis tar-dorromana-visigoda de “Las Huertas”, en Pedrera (Sevilla), in «Noticiario Arqueológico Hispánico» 19, 1984, pp. 271-387.

fernández Mier 2015 M. fernández Mier, La articulación social de la alta edad me-dia asturiana, in J.A. quirós, S. CAstellAnos (a c.), Identidad y etnicidad en Hispania. Propuestas teóricas y cultura material en los siglos V-VIII («Documentos de Arqueología Medieval» 8), Vitoria/Gasteiz 2015, pp. 181-200.

feugère 1985 M. feugère, es fibules en aule méridionale de la con u e la fin du e s. ap. J.-C. («Revue Archéologique de Narbonnaise» Suppl. 12), Paris 1985.

feugère 1988 M. feugère, Fibules wisigothiques et de type germanique en Gaule méridionale, in Archéologie du Midi Médiéval VI, 1988, pp. 3-11.

feugère 2002 M. feugère, Militaria de Gaule méridionale, 19. Le mobilier militaire romain dans le Département de l’Hérault (F), in «Gla-dius» XXII, 2002, pp. 73-126.

fioCChi niColAi 2013 V. fioCChi niColAi, Corredi aurei da una tomba della basilica di papa Marco sulla via Ardeatina, in M. bArberA (a c.), Co-stantino, 313 d.C., Milano 2013, pp. 60-66.

flörChinger 1998 A. flörChinger, Romanische Gräber in Südspanien. Beiga-ben- und Bestattungssitte in westgotenzeitlichen Kirchennekro-polen ( Marburger Studien zur Vor- und Fr hgeschichte 19), Rahden-Westfalen 1998.

foy 1995 D. foy, e erre de la fin du e au VIIIe siècles en France médi-terranéenne : premier essai de typo-chronologie, in D. foy (a c.), Le verre de l’Antiquité Tardive et du haut Moyen Age (IVe-VIIIe siècle) : typologie-chronologie- diffusion, Guiry-en-Vexin 1995, pp. 187-244.

gAMo 2002 B. gAMo, Piezas de cinturón altomedievales del Tolmo de Mi-nateda: apuntes para su datación a partir del registro estrati-gr fico, in II Congreso de Historia de Albacete, Albacete 2002, vol. 1, pp. 301-306.

gAudeul, tobie 1988 f. gAudeul, J.-l. tobie, r e e a ampa a n si e de la fin de l’Antiquité sur la voie des Ports de Cize, in «Société des Sciences, Lettres et Arts de Bayonne» 144, 1988, pp. 19-39.

geneVièVe c.s. V. geneVièVe, Le trésor d’argentei de Bénazet (Ariège) : un trésor monétaire franc enfoui au pied des Pyrénées ?, in Con-textes et contextualisation de trouvailles monétaires - Kontexte und Kontextualisierung von Fundmünzen, Genève c.s.

Page 97: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

96

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

gerber et al. 2010 f. gerber, i. bertrAnd, V. gAllien, C. grAnChA, d. guitton, Morphogenèse d’un quartier. Les marges du monastère Sainte-Croix de Poitiers (Vienne) : la fouille des Hospitalières, in l. bourgeois (a c.), Wisigoths et Francs : autour de la bataille de Vouille (507). Recherches récentes sur le haut Moyen Age dans le Centre-Ouest de la France («Mémoires de l’Associa-tion Française d’Archéologie Mérovingienne» XXII), Saint-Germain-en-Laye 2010, pp. 113-129.

ginouVès, sChneider 1987 o. ginouVès, l. sChneider, Les nécropoles de l’Antiquité Tardi-ve et du Haut Moyen Âge dans la moyenne vallée de l’Hérault. Essai d’inventaire et approche de l’environnement social, in C. rAynAud (a c.), Nécropoles de l’Antiquité Tardive et du Haut Moyen Âge en Languedoc («Archéologie en Languedoc» 1987/4), Montpellier 1987, pp. 91-98.

grierson, blACkburn 1986 P. grierson, M. blACkburn, Medieval European coinage, 1, The early middle ages (5th-10th centuries), Cambridge 1986.

Grotowski 2010 P.Ł. Grotowski, Arms and armour of the warrior saints. Tra-dition and innovation in Byzantine iconography (843-1261) («The Medieval Mediterranean» 87), Leiden 2010.

guirAud, CAttAnéo 1968 L. guirAud, D. CAttAnéo, Le cimetière à inhumations du “Moural des morts” à Villarzel-Cabardès (Aude), in «Bulletin de la Société d’ tudes Scientifiques de l’Aude L VIII, 1968, pp. 183-194.

guirAud, CAttAnéo 1969 L. guirAud, D.P. CAttAnéo, Le cimetière wisigothique du “Moural des morts” à Villarzel-Cabardès (Aude) (sondages de 1969), in Bulletin de la Société d’ tudes Scientifiques de l’Aude» LXIX, 1969, pp. 157-168.

guirAud, CAttAnéo 1974 L. guirAud, D.P. CAttAnéo, La nécropole wisigothique du “Moural des Morts” à Villarzel-Cabardès (Aude) (travaux 1970-1973), in Bulletin de la Société d’ tudes Scientifiques de l’Aude L IV, 1974, pp. 155-169.

hAAs-gebhArd 2013 B. hAAs-gebhArd, Unterhaching. Eine Grabgruppe der Zeit um 500 n. Chr. bei München («Abhandlungen und Bestandska-taloge der Archäologischen Staatssammlung München» 1), München 2013.

hAlsAll 1995 g. hAlsAll, Settlement and social organization: the Merovin-gian region of Metz, Cambridge 1995.

hAMMer et al. 2001 Ø. hAMMer, d.A.t. hArPer, P.d. ryAn, PAST: Paleontological statistics software package for education and data analysis, in «Palaeontologia Electronica» 4-1, 2001, saggio n. 4.

heidinger, Viroulet 1986 A. heidinger, J.-J. Viroulet, Une nécropole du Bas-Empire à ieren fin du e siècle après J.-C), Bérentzwiller 1986.

Page 98: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

97

herAs, olMedo 2015 F.J. herAs, A.B. olMedo, Identidad y contexto en la necrópolis tardorromana de Mérida, in J.A. quirós, S. CAstellAnos (a c.), Identidad y etnicidad en Hispania. Propuestas teóricas y cultu-ra material en los siglos V-VIII («Documentos de Arqueología Medieval 8), Vitoria/Gasteiz 2015, pp. 275-290.

hierro 2011 J.A. hierro, La utilización sepulcral de las cuevas en época visigoda: los casos de Las Penas, La Garma y el Portillo del Arenal (Cantabria), in «Munibe» 62, 2011, pp. 351-402.

highAM et al. 2010 T. highAM, R. WArren, A. belinskiJ, H. härke, R. Wood, Radiocarbon dating, stable isotope analysis and diet-derived offsets in 14C ages from the Klin-Yar site, Russian North Cauca-sus, in Radiocarbon 52/2-3, 2010, pp. 653-670.

hilgner 2017 A. hilgner, reficeria cloisonné nell al o medioe o in uadra-mento cronologico sulla base degli aspetti tecnologici e dell’o-rigine delle materie prime, in J. PinAr gil (a c.), mall finds e cronologia (V-IX secc.): esempi, metodi e risultati, Roma 2017, pp. 9-29.

hines, bAyliss 2013 J. hines, A. bAyliss (a c.), Anglo-Saxon graves and grave go-ods of the 6th and 7th centuries AD: a chronological framework («The Society for Medieval Archaeology Monographs» 33), London 2013.

Hispania Gothorum 2007 Hispania Gothorum. San Ildefonso y el reino visigodo de Tole-do, Toledo 2007.

Historia de España 1976 Historia de España Menéndez Pidal, 3, España visigoda, Ma-drid 1976.

hübener 1965 W. hübener, Zur chronologischen Gliederung des Gräberfeld-es von San Pedro de Alcántara, Vega del Mar (Prov. Málaga), in «Madrider Mitteilungen» 6, 1965, pp. 195-214.

hübener 1970 W. hübener, Zur Chronologie der westgotenzeitlichen Grabfunde in Spanien, in «Madrider Mitteilungen» 11, 1970, pp. 187-211.

JePure 2004 A. JePure, La necrópolis de época visigoda de Espirdo-Vela-diez. Fondos del Museo de Segovia («Estudios y Catálogos» 13), Valladolid 2004.

JePure 2006 A. JePure, Das westgotenzeitliche Gräberfeld von Madrona (Segovia, Spanien) (tesi di dottorato), Universit t rzburg / Universidad Autónoma de Madrid 2006.

JePure 2008 A. JePure, Interpretationsprobleme der Westgotenarchäologie. Zurück zu den Altgrabungen anhand bisher unausgewerteter Dokumentationen, in S. brAther (a c.), Zwischen Spätantike und Frühmittelalter: Archäologie des 4. bis 7. Jahrhunderts im

Page 99: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

98

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Westen («Ergänzungsbände zum Reallexikon der germanischen Altertumskunde» 57), Berlin-New York 2008, pp. 193-210.

JePure 2015 A. JePure, El ocaso del paradigma visigodo, in J.A. quirós, S. CAstellAnos (a c.), Identidad y etnicidad en Hispania. Propue-stas teóricas y cultura material en los siglos V-VIII («Docu-mentos de Arqueolog a Medieval 8), Vitoria/Gasteiz 2015, pp. 239-248.

Juárez VillenA, PinAr gil 2016 T. Juárez VillenA, J. PinAr gil, ecen finds o th century wea-pons in the territorium of Barcino: updating chronology, fun-ctionality and social attribution, in «Journal of Roman Military Equipment Studies» 17, 2016, pp. 223-233.

kAzAnski 1994 M. kAzAnski, propos de uel ues pes de fibules germani-ques de l’époque des Grandes Migrations trouvées en Gaule au Sud de la Loire, in «Antiquités Nationales» 26, 1994, pp. 161-175.

kent 1989 J.P.C. kent, The president’s address, in «Numismatic Chroni-cle 149, 1989, pp. I- VI.

kleeMAnn 2001 J. kleeMAnn, Recensione di W. ebel-zePezAuer, Studien zur Archäologie der Westgoten vom 5.-7. Jh. n. Chr., in «Ethno-graphisch-Archäologische Zeitschrift» 42, 2001, pp. 437-471.

lAfAurie 1982 J. lAfAurie, À propos de deux monnaies d’or de Sévère III trouvées en Anjou, in «Bulletin de la Société Française de Nu-mismatique» 37-6, 1982, pp. 194-196.

lAfAurie 1992 J. lAfAurie, Les monnaies en Aquitaine au temps des invasions et de la stabilisation des peubles barbares, in L. MAurin, J.-P. bost, J.-M. roddAz (a c.), Les racines de l’Aquitaine. Vingt siècles d’histoire d’une région, vers 1000 avant J.-C. – vers 1000 après J.-C., Bordeaux 1992, pp. 223-239.

lAnsiVAl 2007 R. lAnsiVAl, La nécropole mérovingienne de Metzervisse (Mo-selle), in «Revue Archéologique de l’Est» 56, 2007, pp. 231-310.

lArrén et al. 2003 H. lArrén, J.f. blAnCo, o. VillAnueVA, J. CAbAllero, A. doMínguez, J. nuño, f.J. sAnz, g.J. MArCos, M.A. MArtín, J. Misiego, Ensayo de sistematización de la cerámica tardoanti-gua en la cuenca del Duero, in L. CAbAllero, P. MAteos, M. retuerCe (a c.), Cerámicas tardorromanas y altomedievales en la Península Ibérica. Ruptura y continuidad («Anejos de Archi-vo Espa ol de Arqueolog a VIII), Madrid 2003, pp. 273-306.

lAnting, VAn der PliCht 2009-2010 J.N. lAnting, J. VAn der PliCht, De 14-chronologie van de ne-derlandse pre- en protohistorie VI: romeinse tijd en merovin-gische periode, deel A: historische bronnen en chronologische

Page 100: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

99

schema’s, in «Palaeohistoria» 51-52, 2009-2010, pp. 27-168.

lAnting, VAn der PliCht 2011-2012 J.N. lAnting, J. VAn der PliCht, De 14-chronologie van de ne-derlandse pre- en protohistorie VI: romeinse tijd en merovingi-sche periode, deel B: aanvullingen, toelichtingen en 14C-date-ringen, in «Palaeohistoria» 53-54, 2011-2012, pp. 283-391.

lArrén et al. 2003 h. lArrén, J.f. blAnCo, o. VillAnueVA, J. CAbAllero, A. doMínguez, J. nuño, f.J. sAnz, g.J. MArCos, M.A. MArtín, J. Misiego, Ensayo de sistematización de la cerámica tardoanti-gua en la cuenca del Duero, in l. CAbAllero, P. MAteos, M. retuerCe (a c.), Cerámicas tardorromanas y altomedievales en la Península Ibérica. Ruptura y continuidad («Anejos de Archi-vo Espa ol de Arqueolog a VIII), Madrid 2003, pp. 273-306.

lArrieu et al. 1985 M. lArrieu, B. MArty, P. Périn, E. Crubezy, La nécropole mérovingienne de la Turraque, Beaucaire-sur-Baïse (Gers), Toulouse 1985.

legoux, Périn, VAllet 2004 r. legoux, P. Périn, f. VAllet, Chronologie normalisée du mo-bilier funéraire mérovingien entre Manche et Lorraine («Bulle-tin de l’Association Française d’Archéologie Mérovingienne» h.s.), Saint-Germain-en-Laye 2004.

legrAnd-gArnotel 2004 A. legrAnd-gArnotel, L’île de Maguelone du IIIe au XIIIe siècle (tesi di dottorato), Université de Provence Aix-Marseille 1, 2004.

lerenter 1991 s. lerenter, Nouvelle approche typologique des plaques-bou-cles mérovingiennes en bronze de type aquitain, in P . Périn (a c.), Gallo-romains, Wisigoths et Francs en Aquitaine, Septima-nie et Espagne, Paris 1991, pp. 225-257.

llinàs 1997 J. llinàs, La excavación de la carretera de San Martín de Am-purias (Gerona). Un ejemplo de la evolución de los contestos cerámicos durante la Antigüedad Tardía en el litoral catalán, in «Archivo Español de Arqueología» 70, 1997, pp. 149-169.

llinàs et al. 1997 J. llinàs, S. MAnzAno, A.M. Puig, X. roCAs, L’excavació de la carretera de Sant Martí: un sector de l’entorn d’Empúries des de la bai a ep blica fins a l n igui a ardana («Estudis Arqueològics» 3), Girona 1997.

lóPez requenA, bArroso 1994 M. lóPez requenA, r. bArroso, La necrópolis de la Dehesa de la Casa: una aproximación al estudio de la época visigoda en la provincia de Cuenca («Arqueología Conquense» 12), Cuen-ca 1994.

luCAs, ViñAs 1977 M.r. luCAs, P. ViñAs, Tecnología de la fíbula trilaminar de la necrópolis visigoda de Aguilafuente (Segovia), in «Trabajos de Prehistoria» 34, 1977, pp. 389-404.

Page 101: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

100

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

MACiAs 1999 J.M. MACiAs, La ceràmica comuna tardoantiga a Tàrraco: anàlisi tipològica i històrica (segles V-VII) («Tulcis» 1), Tarra-gona 1999.

MAnzelli, PinAr gil 2017 V. MAnzelli, J. PinAr gil, La tomba 185 del cimitero di Villa Clelia ad Imola: elementi di cronologia relativa e assoluta, in J. PinAr gil (a c.), mall finds e cronologia secc esempi metodi e risultati, Roma 2017, pp. 93-139.

MAriné 2001 M. MAriné, Fíbulas romanas en Hispania: la Meseta («Anejos de Archivo Espa ol de Arqueolog a IV), Madrid 2001.

MArtínez sAntA-olAllA 1934 J. MArtínez sAntA-olAllA, Notas para un ensayo de sistemati-zación de la arqueología visigoda en España: períodos godo y visigodo, in «Archivo Español de Arte y Arqueología» X, 1934, pp. 139-176.

MAurin 2012 L. MAurin (a c.), Un quartier de Bordeaux du Ier au VIIIe siècle, Bordeaux 2012.

MCCorMAC et al. 2004 f.g. MCCorMAC, A. bAyliss, M.g.l. bAillie, d.M. broWn, Ra-diocarbon calibration in the Anglo-Saxon period: AD 495-725, in Radiocarbon 46/3, 2004, pp. 1123-1125.

MenChon 2001 J. MenChon, Els enterraments d’època tardoantiga, in La vil·la romana de la Llosa. Deu anys d’investigació arqueològica, Cambrils 2001, pp. 159-165.

Méndez, rAsCón 1989 A. Méndez, S. rAsCón, Los visigodos en Alcalá de Henares («Cuadernos del Juncal» 1), Alcalá de Henares 1989.

Menghin 1983 W. Menghin, Das Schwert im frühen Mittelalter. Chrono-logisch-typologische zu Langschwerten aus germanischen Gräbern des 5. bis 7. Jahrhunderts n. Chr. («Wissenschaftli-che Beibänder zum Anzeiger des Germanischen Nationalmu-seums» 1), Stuttgart 1983.

Mérel-brAndenburg 2005 A.-B. Mérel-brAndenburg, À propos du mobilier métallique récemment découvert à Peyre Clouque, Montferrand (Aude), in X. delestre, P. Périn, M. kAzAnski (a c.), La Méditerranée et le monde mérovingien : témoins archeologiques («Bulletin Archéologique de Provence» Suppl. 3), Aix-en-Provence 2005, pp. 193-205.

MilAVeC 2017 T. MilAVeC, mall finds e insediamen i eoria e pra ica, in J. PinAr gil (a c.), mall finds e cronologia secc esempi metodi e risultati, Roma 2017, pp. 181-202.

Molinero 1948a A. Molinero, La necrópolis visigoda de Duratón (Segovia). Excavaciones del Plan Nacional de 1942 y 1943 («Acta Ar-queológica Hispánica» 4), Madrid 1948.

Molinero 1948b A. Molinero, La necrópolis visigoda de Duratón (Segovia).

Page 102: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

101

Materiales de tipo bizantino, in Crónica del IV Congreso Ar-queológico del Sudeste Español, Murcia 1948, pp. 497-505.

Molinero 1953 A. Molinero, Sebulcor (Segovia). San Miguel de Noguera, in «Noticiario Arqueológico Hispánico» II, 1953, pp. 168-173.

Molinero 1971 A. Molinero, Aportaciones de las excavaciones y hallazgos ca-suales (1941-1959) al Museo Arqueológico de Segovia («Exca-vaciones Arqueológicas en España» 72), Madrid 1971.

Molist, riPoll 2012 N. Molist, G. riPoll (a c.), Arqueologia funerària al nord-est peninsular (segles VI-XII) ( Monografies d’Olèrdola 3), Olèr-dola 2012.

Morín 2006 J. Morín (a c.), La investigación arqueológica de la época vi-sigoda en la Comunidad de Madrid («Área Arqueológica» 8), Alcalá de Henares 2006.

nollA 2002 J.M. nollA (a c.), Pla de Palol, un establiment romà de primer ordre a Platja d’Aro, Castell-Platja d’Aro 2002.

nuño 1991 J. nuño, A propósito de dos fíbulas visigodas proceden-es de os an os de la Humosa adrid rmbrus fibeln

gel nop fibeln en la en nsula bérica, in f.J. MingorAnCe (a c.), Actas del I Curso de Cultura Medieval, Aguilar de Campoo 1991, pp. 177-217.

oñAte 2010 P. oñAte, Las necrópolis altomedievales de Loranca (Fuen-labrada, Madrid), in J. PinAr gil, t. Juárez (a c.), Contextos funeraris a la Mediterrània nord-occidental (segles V-VIII) ( Gausac 34-35), Sant Cugat del Vallès 2010, pp. 211-222.

oMont 1911 h. oMont (a c.), Notitia dignitatum imperii Romani: reproduc-tion réduite des 105 miniatures du manuscrit latin 9661 de la Bibliothèque nationale, Paris 1911.

PAlol 1969 P. de PAlol, La necrópolis de San Miguel del Arroyo y los bro-ches hispanorromanos del siglo IV, in «Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueolog a 44/45, 1969, pp. 93-160.

PAlol 2004 P. de PAlol, El castrum del Puig de les Muralles de Puig Rom (Roses, Alt Empordà) ( Sèrie Monogràfica 22), Girona 2004.

PAlol, PlAdeVAll 1999 P. de PAlol, A. PlAdeVAll (a c.), Del romà al romànic. Història, art i cultura de la Tarraconense mediterrània entre els segles IV i X («Catalunya Romànica» 0), Barcelona 1999.

PArodi et al. 1987 A. PArodi, C. rAynAud, J.M. roger, La Vaunage du IIIe siècle au milieu du XIIe siècle. Habitat et occupation des sols, in «Ar-chéologie du Midi Médiéval V, 1987, pp. 3-59.

PAyA 2010 D. PAyA, Aux portes de Toulouse, le cimetière mérovingien et carolingien du Mouraut (Le Vernet, Haute-Garonne), in J. Pi-

Page 103: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

102

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

nAr gil, T. Juárez VillenA (a c.), Contextos funeraris a la Me-diterrània nord-occidental (segles V-VIII) («Gausac» 34-35), Sant Cugat del Vallès 2010, pp. 273-291.

Penedo et al. 2001 E. Penedo, J. Morín, R. bArroso, La ocupación romana e hi-spanoromana en el Arroyo Culebro (Leganés), in E. Penedo (a c.), Vida y muerte en Arroyo Culebro (Leganés), Alcalá de He-nares 2001, pp. 127-183.

Pérez de bArrAdAs 1933 J. Pérez de bArrAdAs, Excavaciones en la necrópolis visigoda de Vega del Mar («Memorias de la Junta Superior de Excava-ciones y Antigüedades» 128), Madrid, 1933.

Pérez rodríguez-ArAgón 2008 f. Pérez rodríguez-ArAgón, Testimonios materiales de la pre-sencia de tropas “bárbaras” en la Hispania romana del siglo V, in Sautuola IV, 2008, pp. 241-266.

Périn 1980 P. Périn, La datation des tombes mérovingiennes. Historique – Méthodes – Applications, Genève 1980.

Périn 2015 P. Périn, Portrait posthume d’une reine mérovingienne. Arégon-de († c. 580), épouse de Clotaire Ier († 561) et mère de Chilpéric Ier († 584), in Le corti nell’alto medioevo. LXII Settimana di studio del CISAM («Atti delle Settimane del Centro Italiano di Studio sull’Alto Medioevo» LXII), Spoleto 2015, pp. 1001-1048.

PinAr gil 2005 J. PinAr gil, A propósito de una hebilla de plata de la segunda mitad del siglo V conservada en el MAN, in «Hortus Artium Medievalium» 11, 2005, pp. 299-318.

PinAr gil 2010a J. PinAr gil, es ombes de emme fibules en le dans l u-est (ca. 500) : dispersion, chronologie, origine et interpréta-tion. Un état de la question, in L. bourgeois (a c.), Wisigoths et Francs : autour de la bataille de Vouille (507). Recherches récentes sur le haut Moyen Age dans le Centre-Ouest de la France («Mémoires de l’Association Française d’Archéologie Mérovingienne» XXII), Saint-Germain-en-Laye 2010, pp. 23-40.

PinAr gil 2010b J. PinAr gil, Sobre les tombes femenines amb presència de fíbu-les laminars a Hispania (segles V-VI): precisions tipològiques i cronològiques a un article recent, in J. PinAr gil, T. Juárez VillenA (a c.), Contextos funeraris a la Mediterrània nord-occidental (segles V-VIII) («Gausac» 34-35), Sant Cugat del Vallès 2010, pp. 45-57.

PinAr gil 2012 J. PinAr gil, Accesorios de indumentaria del reino visigodo temprano (siglos V-VI) (tesi di dottorato), Università di Bolo-gna 2012.

PinAr gil 2015 J. PinAr gil, A note on female clothing in 5th century southern

Page 104: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

103

Gaul, in T. VidA (a c.), The frontier world. Romans, barbarians and the military culture («Romania Gothica» II), Budapest 2015, pp. 517-555.

PinAr gil c.s. a J. PinAr gil, Accesorios de indumentaria del reino visigodo temprano (siglos V-VI), Barcellona-Roma c.s.

PinAr gil c.s. b J. PinAr gil, Le cimetière d’époque wisigothique de « Les Tom-bes » à Estagel (Pyrénées-Orientales). Une communauté rurale méditerranéenne de l’Antiquité Tardive, Paris c.s.

Pion, grAtuze c.s. C. Pion, B. grAtuze, Étude typo-chronologique et archéométri-que des perles et des verroteries de la nécropole d’Estagel, in J. PinAr gil, Le cimetière d’époque wisigothique de « Les Tom-bes » à Estagel (Pyrénées-Orientales). Une communauté rurale méditerranéenne de l’Antiquité Tardive, Paris c.s.

Pliego 2009 R. Pliego, La moneda visigoda, Sevilla 2009.

PoignAnt 2010 s. PoignAnt, Chasseneuil-sur-Bonnieure (Charente): la nécro-pole Saint-Saturnin, in L. bourgeois (a c.), Wisigoths et Francs : autour de la bataille de Vouille (507). Recherches récentes sur le haut Moyen Age dans le Centre-Ouest de la France («Mémoires de l’Association Française d’Archéologie Méro-vingienne» XXII), Saint-Germain-en-Laye 2010, pp. 171-182.

Py 1993 M. Py (a c.), DICOCER. Dictionnaire des céramiques antiques (VIIe s. av.n.è. - VIIe s. de n.è.) en Méditerranée nord-occiden-tale (Provence, Languedoc, Ampurdan) («Lattara» 6), Lattes 1993.

rAynAud 2007 C. rAynAud (a c.), Archéologie d’un village languedocien. Lunel-Viel (Hérault) du Ier au XVIIIe siècle («Monographies d’Archéologie Méditerranéenne» 22), Lattes 2007.

rAynAud 2010 C. rAynAud, Les nécropoles de Lunel-Viel (Hérault) de l’Anti-quité au Moyen Âge («Revue Archéologique de Narbonnaise» Suppl. 40), Montpellier 2010.

rAynAud, elie 2006 C. rAynAud, M. elie, La céramique commune à pisolithes. Typologie, chronologie et diffusion (IVe - VIe s. ap. J.-C.), in S. MAuné, M. genin (a c.), u ne au rénées aspec s de la ie ma érielle en aule Narbonnaise fin er s. av. - VIe s. ap. J.C.) («Archéologie et Histoire Romaine» 15), Montagnac 2006, pp. 287-329.

rAynAud, hernAndez 2005 C. rAynAud, J. hernAndez, La Septimanie du Ve au VIIIe siècle : archéologie du changement culturel, in x. delestre, P. Périn, M. kAzAnski (a c.), La Méditerranée et le monde mérovingien : témoins archéologiques («Bulletin Archéologique de Proven-ce» Suppl. 3), Aix-en-Provence 2005, pp. 177-188.

Page 105: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

104

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Recópolis 2006 Recópolis: un paseo por la ciudad visigoda, Madrid 2006.

riPoll 1991a G. riPoll, Materiales funerarios de la Hispania visigoda: problemas de cronología y tipología, in P. Périn (a c.), Gallo-romains, Wisigoths et Francs en Aquitaine, Septimanie et Espa-gne, Rouen 1991, pp. 111-132.

riPoll 1991b G. riPoll, La ocupación visigoda en época romana a través de sus necrópolis (Hispania) («Col·lecció de tesis doctorals mi-crofitxades 912), Barcelona 1991.

riPoll 1997 G. riPoll, El Carpio de Tajo: precisiones cronológicas de los materiales visigodos, in Los visigodos y su mundo («Arqueo-logía, Paleontología y Etnografía» 2), Madrid 1997, pp. 369-384.

riPoll 1998 G. riPoll, Toréutica de la Bética (siglos VI y VII d.C.), Barce-lona 1998.

riPoll 2001 G. riPoll, Problemas cronológicos de los adornos personales isp nicos finales del siglo inicios del siglo , in J. ArCe,

P. delogu (a c.), Visigoti e longobardi, Firenze 2001, pp. 57-77.

rizzArdi 1985 C. rizzArdi, I mosaici dell’arco trionfale di Sant’Apollinare in lasse precisa ioni iconografic e cronologic e e s ilis ic e,

in «Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina» 23, 1985, pp. 403-430.

rosAs 1976 M. rosAs, Peces inèdites d’un enterrament tardorromà proce-dents de Tírig (Castelló), dipositades en el Museu Provincial de Belles Arts de Castelló de la Plana, in «Cuadernos de Prehisto-ria y Arqueología Castellonenses» 3, 1976, pp. 293-296.

sAMson 1987 r. sAMson, Social structures from Reihengräber: mirror or mirage?, in Scottish Archaeological Review 4/2, 1987, pp. 116-126.

sAsse 1995 B. sAsse, Die Bedeutung der Horizontalstratigraphie für die relative Chronologie westgotenzeitlicher Nekropolen, in «Ma-drider Mitteilungen» 36, 1995, pp. 320-335.

sAsse 2000 B. sAsse, “Westgotische” Gräberfelder auf der Iberischen Hal-binsel am Beispiel der Funde aus El Carpio de Tajo (Torrijos, Toledo) («Madrider Beiträge» 26), Mainz 2000.

sAsse et al. 1995 B. sAsse, R. CAstelo, M.L. rAMos, Las placas de cinturón “múltiple” hispanovisigodas: a próposito de la hallada en Saucedo, Talavera la Nueva (Toledo), in «Archivo Español de Arqueología» 68, 1995, pp. 165-187.

sChulze-dörrlAMM 2009 M. sChulze-dörrlAMM, Byzantinische Gürtelschnallen und Gürtelbeschläge im Römisch-Germanischen Zentralmuseum, 2, Die Schnallen mit Scharnierbeschläg und die Schnallen mit

Page 106: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

105

angegossenem Riemendurchzug des 7. bis 10. Jahrhunderts ( ataloge vor- und fr hgeschichtlicher Altert mer 30/2), Mainz 2009.

sernA et al. 2005 M.l. sernA, A. VAlle, J.A. hierro, Broches de cinturón his- panovisigodos y otros materiales tardoantiguos de la Cueva de Las Penas (Mortera, Piélagos), in «Sautuola» XI, 2005, pp. 247-276.

serrAno, AliJo 1992 E. serrAno, F.R. AliJo, Una necrópolis de época hispano-visi-goda en las eras de Peñarrubia (Málaga), in Actas del III Con-greso de Arqueología Medieval Española, Oviedo 1992, vol. II, pp. 110-120.

siegMund 2017 F. siegMund, Come realizzare un’analisi delle corrispondenze: guida breve per archeologi, in J. PinAr gil (a c.), mall finds e cronologia (V-IX secc.): esempi, metodi e risultati, Roma 2017, pp. 31-70.

slootJes 2013 d. slootJes, s.v. Notitia dignitatum, in «Reallexikon für Antike und Christentum» 25, Stuttgart 2013, col. 1133-1145.

solier 1991 Y. solier (a c.), La basilique paléochrétienne du Clos de la Lombarde à Narbonne : cadre archéologique, vestiges et mobi-liers («Revue Archéologique de Narbonnaise» Suppl. 23), Paris 1991.

soulAt 2009 J. soulAt, Le matériel archéologique de type saxon et anglo-saxon en Gaule mérovingienne («Mémoires de l’Association Française d’Archéologie Mérovingienne» XX), Saint-Ger-main-en-Laye 2009.

stAdler et al. 2008 P. stAdler, H. friesinger, W. kutsCherA, E. lAuerMAnn, Z. ráCz, J. teJrAl, E.-M. Wild, T. zeMAn, 1556±38BP: Kann man die Zuordnung zu den verschiedenen (ethnischen) Gruppen der Völkerwanderungszeit mittels naturwissenschaftlicher Datie-rungsmethoden verbessern?, in Hunnen zwischen Asien und Europa. Aktuelle Forschungen zur Archäologie und Kultur der Hunnen («Beiträge zur Ur- und Frühgeschichte Mitteleuropas» 50), Langenweissbach 2008, pp. 157-183.

steuer 1998 H. steuer, Datierungsprobleme in der Archäologie, in K. düWel (a c.), Runeninschriften als Quellen interdisziplinärer Forschung («Ergänzungsbänder des Reallexikons der germa-nischen Altertumskunde» 15), Berlin-New York 1998, pp. 129-149

stutz 2003 F. stutz, Les objets mérovingiens de type septentrional dans la moitié sud de la Gaule (tesi di dottorato), Université Aix-Marseille I, 2003.

suPiot 1933-1934 J. suPiot, Papeletas sobre orfebrería bárbara: hebillas de cin-

Page 107: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

106

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

turón visigodas, in «Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología» 2, 1933-1934, pp. 43-59, 191-200.

suPiot 1935-1936 J. suPiot, Papeletas de orfebrería visigoda: fíbulas visigodas, in «Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología» 4, 1935-1936, pp. 97-115.

tArACenA 1927 B. tArACenA, Excavaciones en las provincias de Soria y Lo-groño («Memorias de la Junta Superior de Excavaciones y An-tigüedades» 86), Madrid 1927.

TED’A 1989 TED’A, Un abocador del segle V d.C. en el fòrum provincial de Tàrraco («Memòries d’Excavació» 2), Tarragona 1989.

toMMAsini 1964 W.J. toMMAsini, The barbaric tremissis in Spain and southern France: Anastasius to Leovigild («Numismatic notes and mo-nographs» 152), New York 1964.

VAlle et al. 1998 M.A. VAlle, P. sMith, e. Muñoz, J.M. Morlote, A. sernA, La cueva del Portillo del Arenal (Velo, Piélagos, Cantabria): el contexto arqueológico de las manifestaciones «esquemático-abstractas», in n el final de la re is oria c o es udios so-bre protohistoria de Cantabria, Santander 1998, pp. 33-80.

VAn strydonCk et al. 2004 M. VAn strydonCk, A. de Moor, d. bénAzeth, 14C dating com-pared to art historical dating of Roman and Coptic textiles from Egypt, in Radiocarbon 46/1, 2004, pp. 231-244.

Vertet, duterne 1999 h. Vertet, y. duterne, Tombes mérovingiennes du cimetière ain ean de e ou u de me , in b. fizellier-sAuget

(a c.), L’Auvergne de Sidoine Apollinaire à Grégoire de Tours, histoire et archéologie («Publications de l’Institut d’Études du Massif Central IV), Clermont-Ferrand 1999, pp. 337-350.

ViAl 2003 J. ViAl, Le Montpelliérais («Carte Archéologique de la Gaule» 34-3), Paris 2003.

Vigil 2003 A. Vigil, Cerámicas tardorromanas y altomedievales de Ma-drid, in L. CAbAllero, P. MAteos, M. retuerCe (a c.), Cerámi-cas tardorromanas y altomedievales en la Península Ibérica. Ruptura y continuidad («Anejos de Archivo Español de Ar-queolog a VIII), Madrid 2003, pp. 371-388.

Vigil 2007 A. Vigil, Granjas y aldeas tardoantiguas y altomedievales de la ese a onfiguraci n espacial socioecon mica pol ica de un territorio rural al norte de Toledo (ss. V-X d. C.), in «Ar-chivo Español de Arqueología» 80, 2007, pp. 239-284.

Vigil 2013 A. Vigil, Gózquez (San Martín de la Vega, Madrid), in J.A. quirós (a c.), El poblamiento rural de época visigoda en His- pania. Arqueología del campesinado en el interior peninsular ( Documentos de Arqueolog a Medieval 6), Vitoria/Gasteiz

Page 108: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

ibliografia

107

2013, pp. 155-177.

Vigil 2015 A. Vigil, Los primeros paisajes altomedievales en el interior de Hispania. Registros campesinos del siglo quinto d.C. («Docu-mentos de Arqueolog a Medieval 7), Vitoria/Gasteiz 2015.

Vigil et al. 2014 A. Vigil, M. Moreno, l. PeñA, A. MorAles, l. llorente, d. sAbAto, M. uCChesu, Productive strategies and consumption patterns in the Early Medieval village of Gózquez (Madrid, Spain), in «Quaternary International» 346, 2014, pp. 7-19.

VizCAíno 2003-2004 J. VizCAíno, Broches de cinturón de época bizantina, proceden-tes del teatro romano de Cartagena, in «Anales de Prehistoria y Arqueología» 19-20, 2003-2004, pp. 79-88.

VizCAíno 2007 J. VizCAíno, Elementos de indumentaria y adorno personal procedentes de los niveles tardíos de las excavaciones del te-atro romano de Cartagena. Etapa bizantina (I), in «Mastia» 6, 2007, pp. 11-36.

Woodfin 2007 W.t. Woodfin, n o ficer and a gen leman rans orma ions in the iconography of a warrior saint, in «Dumbarton Oaks Pa-pers» 60, 2007, pp. 111-143.

zeiss 1934 H. zeiss, Die Grabfunde aus dem spanischen Westgotenreich ( Germanische Denkm ler der V lkerwanderungszeit 2), Berlin-Leipzig 1934.

Page 109: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi
Page 110: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

Fase

Dat

azio

ne

Gru

ppo

di c

ombi

nazi

oni

di p

arur

e fe

mm

inili

Gru

ppo

di c

ombi

nazi

oni

di g

uarn

izio

ni p

er c

intu

ra

Est

agel

- L

es T

ombe

s

Vern

et -

Le

Mou

raut

Mol

andi

er -

Bén

azet

Mag

uelo

ne -

basi

lica

pale

ocre

stia

na

Dur

atón

- ch

iesa

del

l’Ass

unzi

one

Cas

tiltie

rra

- Cer

ro M

oro

Mad

rona

- L

a Ve

ga

El C

arpi

o de

Taj

o

1 380/90 - 440/50 d.C. - 1

Pres

enza

nei

prin

cipa

li ci

mite

ri a

lung

o ut

ilizz

o2 440/50 - 470/80 d.C. 2 -

3 470/80 - 500/10 d.C. 3 A

4 500/10 - 530/40 d.C. 4 A, B

5 530/40 - 560/70 d.C. 5 B, C

6 560/70 - 590/600 d.C. 6 B, C

7 590/600 - 650/60 d.C. - -

8 650/60 - 710/20 d.C. - -

Presenza

Presenza debole

Appendice 1: tabella di corrispondenze tra gruppi di combinazioni e fasi cronologiche

Page 111: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi
Page 112: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

Le tabelle che costituiscono questa appendice sono il risultato dell’analisi delle combinazioni di oggetti di abbigliamento rilevate in 198 sepolture, realizzata con il software PAST 3.141. Il risultato dei calcoli statistici è stato perfezionato manualmente tramite l’inserimento di alcuni tipi di oggetti attestati con troppa poca frequenza e con alcune minime modifiche nell’ordine dei tipi e dei contesti nelle aree di contatto tra gruppi di combinazioni, allo scopo di definirne i limiti in maniera graficamente pi comprensibile.

I quadri evidenziati all’interno della tabella che raffigura i gruppi da 2 a 6 intendono mettere in rilievo il nucleo centrale sia delle tombe rappresentative che dei fossili guida di ogni gruppo naturalmente, i confini tra gruppi possono presentare vari gradi di porosità, i quali si manifestano graficamente attraverso la concentrazione intorno a essi di combinazioni “miste”, cioè formate da fossili guida appartenenti a gruppi diversi.

In tutti i casi, i contesti analizzati sono tombe contenenti pi di un tipo di oggetto. Quasi il 75% delle tombe prese in considerazione corrisponde sicuramente a insiemi chiusi inalterati; l’affidabilità dell’altro 25 si deve anch’essa ritenere molto alta, poiché i corredi attribuiti a queste tombe mostrano molto spesso combinazioni identiche a quelle dai contesti verificati2.

Per quanto riguarda i tipi di manufatti esaminati, si tratta come norma generale di oggetti attestati in pi di una tomba. In un numero molto ristretto di casi, tuttavia, alcuni tipi ritenuti importanti per la caratterizzazione del repertorio tipologico di un determinato gruppo sono stati aggiunti manualmente alla tabella anche se presenti in un unico contesto. Il numero di “corridori di fondo” è stato intenzionalmente ridotto allo scopo di minimizzarne l’effetto distorsivo sul modello statistico. Così, gli oggetti appartenenti a tipi con un prolungato pe-riodo di utilizzo in generale, quelli deposti insieme a fossili guida caratteristici di pi di due gruppi di combinazioni non sono stati inseriti nella tabella. il caso di alcune fibule a disco, a balestra o ad anello o di certe fibbie di forme semplici, e anche di altri oggetti di parure

1 HaMMer et al. 2001.2 Ringrazio di cuore i colleghi Jean-Paul Cazes, Miguel Contreras, Alexis Corrochano, Jérôme Hernandez e Didier Paya per la gentile condivisione di dati inediti che hanno permesso di arricchire le tabelle e di migliorarne l a fi abilit .

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

Page 113: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

112

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

femminile – collane, orecchini, anelli – o di depositi funerari come i coltelli in ferro o alcuni tipi di armi e attrezzi. L’unica eccezione è rappresentata dalle fibbie di cintura a placca di tipo Mailhac: nella tabella sono raccolti gli esemplari rinvenuti in posizioni topografiche precoci allo scopo di definire in maniera pi chiara i gruppi 2 e 3, dotati di un repertorio tipologico piuttosto ristretto.

Come emerge dalle tabelle, i risultati dell’analisi delle corrispondenze consentono l’indi-viduazione di sei gruppi di combinazioni. La posizione cronologica relativa dei gruppi da 2 a 6, corrispondenti ad associazioni di oggetti di abbigliamento femminile (fibule e guarnizioni di cintura), viene confermata dalla parabola delineata dalla posizione attribuita alle tombe dall’analisi delle corrispondenze, e raffigurata nel corrispondente grafico di dispersione3.

La leggera deviazione mostrata dalla parabola rispetto al modello statistico, idealmente sim-metrico rispetto agli assi delle x e delle y, è a mio avviso attribuibile alla quantità ancora in-sufficiente di contesti disponibili per lo studio: tale stato della documentazione non consente ancora di collocare in maniera precisa una quantità relativamente elevata di tipi, attestati all’interno di insiemi chiusi in maniera troppo sporadica4. In determinati casi, il software statistico tende a spostare le combinazioni di elementi meno frequenti verso la periferia della parabola, fatto che rispecchia come esse vengono trattate dal programma come eccezioni alla sequenza cronologica generale.

3 Sul cosiddetto “test della parabola” si veda SiegMund 2017, p. 47.4 Si veda supra, cap. 1, §§ 2-3.

Page 114: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

113

Le tabelle di questa appendice mostrano anche che le combinazioni dei principali oggetti di corredo non consentono di collegare direttamente il gruppo 1 coi gruppi successivi; questo è appunto il motivo per cui è stato deciso di rappresentare le combinazioni del gruppo 1 in una tabella indipendente. Quest’ultima costituisce, inoltre, un eloquente esempio di un grup-po di combinazioni a bassa connettività interna, in cui non è possibile individuare almeno per ora una sequenza cronologica coerente. L’unica posizione certa è quella dell’estremità pi recente dell’arco cronologico corrispondente a questo gruppo, cioè proprio quella che consente di determinare il suo rapporto col gruppo 2. Questo momento di passaggio viene ri-specchiato da due inumazioni (Estagel, t. 93bis e t. 120) contenenti associazioni di fibbie del gruppo 1 e di orecchini e collane collegabili ai gruppi 2-6 entrambe le tombe vanno situate a cavallo tra le fasi 1 e 2 sulla base di argomenti topocronologici5. Per ragioni di leggibilità, le tabelle nelle pagine seguenti (Gruppo 1 e Gruppi 2-6) sono state scomposte in sezioni. Ogni tabella generale (p. 114 e p. 118) è seguita da uno schema che riporta i numeri di pagina corrispondenti alle sezioni ingrandite di cui è composta ciascuna tabella.

5 Si veda supra, cap. 2, § 2.

Page 115: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

114

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Gru

ppo

1

Page 116: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

115

Gru

ppo

1

116

117

Page 117: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

116

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

St.-Maurice-de-N

avacelles 3

La O

lmeda 26

“Provincia di Valladolid”

Le Verdier 194

Frontignan 2

Argeliers

St.-Maurice-de-N

avacelles 1

Cabriana 127

Tírig

La O

lmeda 91

La O

lmeda 64

San Miguel del A

rroyo 26

La N

uez de Abajo

Simancas 133

San Miguel del A

rroyo 10

Bardatura di cavallo

Coltello Simancas

Piatto ceramica grezza

Ciotola ceramica grezza

Piatto grande TS o derivato

Bicchiere Isings 96 / 106

Bottiglia Isings 126

Rivetto peltiforme

Fibbia La Olmeda

Rivetto scutiforme

Rivetto elicoidale

Rivetto circolare

Rivetto rettangolare

Puntale / rivetto trilobato

Placca rettangolare

Fibbia gruppo Sommer 2/3

Fibbia Tírig

Fibbia Cabriana / Simancas

Fibbia Teba

Fibbia circolare

Fibbia Lebény

Fibbia zoomorfa

Fibbia D

Spillone poliedrico

Orecchino crescente

Orecchino bariletto

Collana perle

Page 118: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

117

Estagel 120

Estagel 93bis

L’Hostalot

Malaga - teatro rom

ano

Com

bas 1

Frontignan 5

La O

lmeda 51

St.-Maurice-de-N

avacelles 2

Hornillos del C

amino

Simancas 141

Torrejón de Velasco

La M

orterona 17

Estagel 1020

Rubí de B

racamonte

Fuentespreadas 1

Bardatura di cavallo

Coltello Simancas

Piatto ceramica grezza

Ciotola ceramica grezza

Piatto grande TS o derivato

Bicchiere Isings 96 / 106

Bottiglia Isings 126

Rivetto peltiforme

Fibbia La Olmeda

Rivetto scutiforme

Rivetto elicoidale

Rivetto circolare

Rivetto rettangolare

Puntale / rivetto trilobato

Placca rettangolare

Fibbia gruppo Sommer 2/3

Fibbia Tírig

Fibbia Cabriana / Simancas

Fibbia Teba

Fibbia circolare

Fibbia Lebény

Fibbia zoomorfa

Fibbia D

Spillone poliedrico

Orecchino crescente

Orecchino bariletto

Collana perle

Page 119: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

118

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Gru

ppo

2G

rupp

o 3

Gru

ppo

4G

rupp

o 5

Gru

ppo

6

Page 120: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

119

Gru

ppo

2G

rupp

o 3

Gru

ppo

4G

rupp

o 5

Gru

ppo

6

120

121122

123

124

125

126127128

Page 121: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

120

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Duratón 553

Castiltierra 292

Espirdo 44

Duratón 615

Duratón 79

Castiltierra 335

Castiltierra 31

St.-Laurent-H

omm

es 1195

Duratón 344

Le M

ouraut 104

Estagel 10

Gózquez de A

rriba 49

St.-Laurent-H

omm

es 1549

St.-Laurent-H

omm

es 1545

Le M

ouraut 79

Bénazet 356

Estagel 118

St.-Laurent-H

omm

es 1273

Le M

ouraut 83

Duratón 129

St.-Laurent-H

omm

es 1134

Maguelone 2187

Fibula Bakodpuszta

i ia ai ac topografia precoce

Fibula balestra Duratón

Fibula Biron

Fibula Albias

Fibbia Guereñu

Fibbia Gózquez de Arriba 49

Fibula Castiltierra 335

Fibula Carpio de Tajo 119

i ia igi os

Fibbia Le Mouraut 104

Fibula Duratón 32 / St.-Laurent H. 1427

Fibula Boadilla de Arriba 125

Fibbia Duratón 166

Fibula Carpio de Tajo 262

Fibbia cloisonné mediterranea

Fibula Numancia linguiforme

Fibbia Duratón 106/294

Fibula Benavente

Fibula Boadilla de Arriba 2

Fibula Numancia triangolare

Fibula Rouillé

Fibbia Duratón 485

Fibbia Duratón 525

Fibbia Plaissan

Fibula Villel de Mesa

Fibula disco cloisonné piccola

Page 122: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

121

Duratón 526

Castiltierra 432

Carpio de Tajo 262

Madrona 24

Duratón 166

Duratón 32

Estagel 1

Duratón 190

Duratón 179

Duratón 176

Duratón 486

Tinto Juan de la Cruz 63

igios

Blanzac 575

St.-Laurent-H

omm

es 1427

Duratón 229

Estagel 32

Duratón 536

Fibula Albias

Fibbia Guereñu

Fibbia Gózquez de Arriba 49

Fibula Castiltierra 335

Fibula Carpio de Tajo 119

i ia igi os

Fibbia Le Mouraut 104

Fibula Duratón 32 / St.-Laurent-Hommes 1427

Fibula Boadilla de Arriba 125

Fibbia Duratón 166

Fibula Carpio de Tajo 262

Fibbia cloisonné mediterranea

Fibula Numancia linguiforme

Fibbia Duratón 106/294

Fibula Benavente

Fibula Boadilla de Arriba 2

Fibula Numancia triangolare

Fibula Rouillé

Fibbia Duratón 485

Fibbia Duratón 525

Fibbia Plaissan

Fibula Villel de Mesa

Fibula disco cloisonné piccola

Bro Azután

Fibula Beissan

Fibbia Duratón 526

Fibula Monteils

Page 123: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

122

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Duratón 294

Madrona 90

Boadilla de A

rriba 2

Duratón 555

Pla de l’Horta 54

Duratón 485

Carpio de Tajo 102

Duratón 551

Duratón 106

Carpio de Tajo 136

Loranca 14600

Duratón 565

Castiltierra 420

Fibula Duratón 32 / St.-Laurent-Hommes 1427

Fibula Boadilla de Arriba 125

Fibbia Duratón 166

Fibula Carpio de Tajo 262

Fibbia cloisonné mediterranea

Fibula Numancia linguiforme

Fibbia Duratón 106/294

Fibula Benavente

Fibula Boadilla de Arriba 2

Fibula Numancia triangolare

Fibula Rouillé

Fibbia Duratón 485

Fibbia Duratón 525

Fibbia Plaissan

Fibula Villel de Mesa

Fibula disco cloisonné piccola

Bro Azután

Fibula Beissan

Fibbia Duratón 526

Fibula Monteils

Fibula Alarilla

Fibula Duratón 147 / Estebanvela

Fibbia Castiltierra 249/324

Fibbia Castiltierra 52

Fibbia Valdelazada

Fibula Aguilafuente

Fibula Espinosa / La Jarilla

Page 124: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

123

Castiltierra 52

Madrona 150

Boadilla de A

rriba 39

Madrona 347

Duratón 445

Castiltierra 353

Castiltierra 392

Castiltierra 431

Duratón 147

Madrona 331

Estagel 8

Madrona 223

Madrona 174

Duratón 525

Castiltierra 112

Duratón 575

Castiltierra 324

Gózquez de A

rriba 112

Duratón 178

Castiltierra 334

Duratón 373

Fibula Boadilla de Arriba 2

Fibula Numancia triangolare

Fibula Rouillé

Fibbia Duratón 485

Fibbia Duratón 525

Fibbia Plaissan

Fibula Villel de Mesa

Fibula disco cloisonné piccola

Bro Azután

Fibula Beissan

Fibbia Duratón 526

Fibula Monteils

Fibula Alarilla

Fibula Duratón 147 / Estebanvela

Fibbia Castiltierra 249/324

Fibbia Castiltierra 52

Fibbia Valdelazada

Fibula Aguilafuente

Fibula Espinosa / La Jarilla

Fibbia La Jarilla

Fibbia Loupian / Servian

Fibbia Madrona 174

Fibbia Larroque-Cestayrols

Fibbia Acedinos / Ouveillan

Fibula Rivières

Fibula Minerve

Fibbia Nîmes / Calatayud

Page 125: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

124

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Estagel 84

Duratón 471

Madrona 311

Castiltierra 384

Castiltierra 51

Cacera de las R

anas 7

Castiltierra 37

Castiltierra 455

Madrona 321

Castiltierra 246

Madrona 125

La Jarilla

Valdelazada

Maguelone 2199

Pézens 106

Beissan

Castiltierra 346

Aguilafuente H

3E1

Duratón 573

Castiltierra 249

Fibula disco cloisonné piccola

Bro Azután

Fibula Beissan

Fibbia Duratón 526

Fibula Monteils

Fibula Alarilla

Fibula Duratón 147 / Estebanvela

Fibbia Castiltierra 249/324

Fibbia Castiltierra 52

Fibbia Valdelazada

Fibula Aguilafuente

Fibula Espinosa / La Jarilla

Fibbia La Jarilla

Fibbia Loupian / Servian

Fibbia Madrona 174

Fibbia Larroque-Cestayrols

Fibbia Acedinos / Ouveillan

Fibula Rivières

Fibula Minerve

Fibbia Nîmes / Calatayud

Fib CdR 7

Fibbia Duratón 394

Fibula Castiltierra 37

Fibbia Castiltierra 455

Fibula Souyri

Fibula Madrona 164

Cintura gruppo A-B (utilizzo)

Page 126: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

125

Castiltierra 205 G

NM

Herrera de Pisuerga 25

Duratón 368

Duratón 394

Cacera de las R

anas 60

Herrera de Pisuerga 2

Duratón 558

Herrera de Pisuerga 31

Duratón 648

Madrona 41

Madrona 32

Duratón 341

Castiltierra 256

Carpio de Tajo 258

Madrona 83

Madrona 31

Madrona 164

Castiltierra 416

Carpio de Tajo B

Sérignan

Castiltierra 93

Fibbia La Jarilla

Fibbia Loupian / Servian

Fibbia Madrona 174

Fibbia Larroque-Cestayrols

Fibbia Acedinos / Ouveillan

Fibula Rivières

Fibula Minerve

Fibbia Nîmes / Calatayud

Fib CdR 7

Fibbia Duratón 394

Fibula Castiltierra 37

Fibbia Castiltierra 455

Fibula Souyri

Fibula Madrona 164

Cintura gruppo A-B (utilizzo)

Fibula Romanillos de Atienza

Fibula Duratón 170 / Villadiego

Fibula Berlanga de Duero

Fibula Deza 12

Fibula Castiltierra 247

Fibbia Duratón 192

Fibula Barcellona-Plaça del Rei

Fibbia Duratón 475

Fibula Deza 6

Fibula Maguelone 2145

Cintura gruppo B-C (deposito)

Fibula colombo

Page 127: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

126

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Le M

ouraut 124

Duratón 495

Madrona 202

Castiltierra 385

Les H

orts 118

Daganzo de A

rriba 1

Deza 6

Madrona s/n

Castiltierra 247

Herrera de Pisuerga 7

Herrera de Pisuerga 15

Duratón 192

Castiltierra 157

Duratón 462

Castiltierra 55

Castiltierra 30

Carpio de Tajo 216

Duratón 514

Fibbia Nîmes / Calatayud

Fib CdR 7

Fibbia Duratón 394

Fibula Castiltierra 37

Fibbia Castiltierra 455

Fibula Souyri

Fibula Madrona 164

Cintura gruppo A-B (utilizzo)

Fibula Romanillos de Atienza

Fibula Duratón 170 / Villadiego

Fibula Berlanga de Duero

Fibula Deza 12

Fibula Castiltierra 247

Fibbia Duratón 192

Fibula Barcellona-Plaça del Rei

Fibbia Duratón 475

Fibula Deza 6

Fibula Maguelone 2145

Cintura gruppo B-C (deposito)

Fibula colombo

FibulaVorges

Fibbia a placca non articolata

Fibbia Poveda de la Sierra

Fibula Marim

Cintura gruppo B-C (utilizzo)

Fibula Madrona 71

Fibula Cástulo

Page 128: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 2: tabelle di combinazioni di oggetti di corredo

127

Castiltierra 20

Castiltierra 8

Duratón 501

Cacera de las R

anas 107

Duratón 418

Herrera de Pisuerga 29

Herrera de Pisuerga 51

Le M

ouraut 300

Cástulo

Duratón 226

Madrona 71

Maguelone 2145

Bénazet 17

Castiltierra 310

Fibula Deza 12

Fibula Castiltierra 247

Fibbia Duratón 192

Fibula Barcellona-Plaça del Rei

Fibbia Duratón 475

Fibula Deza 6

Fibula Maguelone 2145

Cintura gruppo B-C (deposito)

Fibula colombo

FibulaVorges

Fibbia a placca non articolata

Fibbia Poveda de la Sierra

Fibula Marim

Cintura gruppo B-C (utilizzo)

Fibula Madrona 71

Fibula Cástulo

Fibbia Cástulo

Fibula toro / cervo

Fibula Castiltierra 181

Fibula Cozuelos de Fuentidueña

Fibula Castiltierra 8

Fibula Castiltierra 311

Fibbia Duratón 143

Fibula Les Martels 18

Fibbia a placca non articolata traforata

Fibbia Fiac

Fibula Estagel 179

Page 129: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

128

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Herrera de Pisuerga 3

Duratón 487

Laurens

Estagel 179

Duratón a. 1937

Les M

artels 18

Soloumiac 1

Madrona 232

Castiltierra 7

Castiltierra 181

Madrona 238

Castiltierra 311

Duratón 143

Fibula Barcellona-Plaça del Rei

Fibbia Duratón 475

Fibula Deza 6

Fibula Maguelone 2145

Cintura gruppo B-C (deposito)

Fibula colombo

Fibula Vorges

Fibbia a placca non articolata

Fibbia Poveda de la Sierra

Fibula Marim

Cintura gruppo B-C (utilizzo)

Fibula Madrona 71

Fibula Cástulo

Fibbia Cástulo

Fibula toro / cervo

Fibula Castiltierra 181

Fibula Cozuelos de Fuentidueña

Fibula Castiltierra 8

Fibula Castiltierra 311

Fibbia Duratón 143

Fibula Les Martels 18

Fibbia a placca non articolata traforata

Fibbia Fiac

Fibula Estagel 179

Fibula Laurens / Duratón 487

Fibbia Herrera de Pisuerga 3

Fibula La Turraque 28

Page 130: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna eFrancia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

JOAN PINAR GILRoma (BraDypUS) 2017

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

I rinvenimenti da contesto databili attraverso l’analisi delle corrispondenze e la cronotipolo-gia sono soltanto una parte dei corredi attestati nei contesti funerari. Esiste una grande quan-tità di manufatti, dunque, che può essere attribuita a una o a un’altra fase in maniera piuttosto intuitiva, con l’aiuto di considerazioni tipologiche o stilistiche oppure sulla base della loro presenza in contesti datanti non funerari.

Lo scopo di questa appendice è quello di presentare in maniera chiara e rapida le data-zioni proposte per le principali tipologie di manufatti attestate nell’area visigota tra V e VII secolo, in modo di renderle facilmente accessibili a colleghi e studenti coinvolti in lavori di classificazione del materiale. Le tavole cronotipologiche di seguito pubblicate intendono rap-presentare, a grandi linee, il repertorio generale di fibbie e guarnizioni da cintura gli oggetti di corredo in generale pi affidabili per studi cronologici nel periodo storico e territorio di riferimento, indipendentemente dal fatto che essi siano stati rivenuti in contesti più o meno affidabili.

È importante, dunque, che il lettore sia consapevole del fatto che la proposta di attribu-zione di alcuni oggetti nel quadro cronologico definito è unicamente approssimativa. Questo vale, in particolare, per alcuni tipi di oggetti totalmente privi da contesto stratigrafico, la cui attribuzione cronologica definitiva resta in attesa di conferma da parte di nuovi scavi.

I disegni sono a scale diverse. Fonti: AlbiACh et al. 2000; AlMAgro 1975; ArdAnAz 2000; AriAs, bAlMAsedA 2015; Aurre-CoeCheA 1999; AzkArAte 1993; bACh et al. 2002; bArrière-flAVy 1892; bArroso et al. 2002; blAsCo et al. 1987; blázquez 1975; CAbAllero et al. 1991; CAMPs 1972-73; CleMent 2010; Coll, roig 2003; ContrerAs 2006; dA Ponte 2006; delAMAin 1892; dohiJo 2011; feugère 1985, 1988, 2002; gerber et al. 2010; ginouVès, sChneider 1987; kAzAnski 1994; lArrieu et al. 1985; lerenter 1991; lóPez requenA 1994; luCAs, ViñAs 1977; MAriné 2001; Mén-dez, rAsCón 1989; Molinero 1971; nuño 1991; PAlol 1969; PAlol, PlAdeVAll 1999; Pérez rodríguez-ArAgón 2008; PinAr gil 2005, 2010a, 2015; PoignAnt 2010; rAynAud 2010; rAynAud, hernAndez 2005; riPoll 1998; sAsse 2000; soulAt 2009; stutz 2003; VAlle et al. 2005; Vertet, duterne 1999; ViAl 2003; VizCAíno 2007; disegni originali di Irene Gras.

Page 131: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

130

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 132: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

131

Page 133: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

132

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 134: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

133

Page 135: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

134

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 136: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

135

Page 137: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

136

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 138: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

137

Page 139: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

138

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 140: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

139

Page 141: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

140

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 142: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

141

Page 143: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

142

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 144: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

143

Page 145: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

144

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 146: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

145

Page 147: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

146

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 148: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

147

Page 149: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

148

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 150: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

149

Page 151: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

150

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 152: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

151

Page 153: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

152

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 154: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

153

Page 155: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

154

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 156: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

155

Page 157: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

156

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 158: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

157

Page 159: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

158

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 160: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

159

Page 161: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

160

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 162: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

161

Page 163: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

162

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 164: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

163

Page 165: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

164

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 166: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

165

Page 167: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

166

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 168: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

167

Page 169: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

168

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 170: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

Appendice 3: tabelle cronotipologiche

169

Page 171: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi

170

La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale:peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing

Page 172: LA CRONOLOGIA DEI CORREDI FUNERARI...6 La cronologia dei corredi funerari di epoca visigota in Spagna e Francia meridionale: peculiarità, problemi, soluzioni e stress testing nalisi