La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

9
La crisi degli anni Trenta e la società di massa

Transcript of La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Page 1: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

La crisi degli anni Trenta e la società di massa

Page 2: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Gli Stati Uniti negli anni Venti

• Il primato economico dopo la guerra. I rapporti tra Stati Uniti e paesi europei.

• Lo sviluppo dell’industria e dei servizi.

• Trasformazioni sociali e conservatorismo ideologico.

• I limiti dello sviluppo. La speculazione finanziaria

Page 3: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Il crollo del 1929

• La caduta dei titoli a Wall Street.

• Il protezionismo e la contrazione del commercio internazionale.

• Recessione e aumento dei disoccupati.

• Gli effetti in Europa: Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia.

Page 4: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Roosevelt e il «New Deal»

• L’elezione di Roosevelt.

• Il «New Deal»: ripresa economica e riforma sociale.

• Le nuove forme dell’intervento statale: le teorie di Keynes.

• La trasformazione del capitalismo negli anni Trenta.

Page 5: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

La società di massa

• Il concetto di “massa”.

• Il sistema delle relazioni sociali. L’ascesa dei ceti medi.

• Produzione in serie (taylorismo).

• Le reazioni alla società di massa.

Page 6: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

I nuovi consumi

• Lo sviluppo delle città.

• Case e servizi.

• La motorizzazione privata.

• Ceti medi e consumi di massa.

Page 7: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Le comunicazioni di massa

• La radio.

• Il cinema.

• Nuovi valori e nuovi modelli di vita. La propaganda.

• La politica come spettacolo.

Page 8: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Scienza e arte

• La ricerca nucleare.

• I progressi dell’aeronautica.

• Ricerca scientifica e applicazioni militari.

• Le avanguardie artistiche.

• Gli intellettuali e la militanza politica.

Page 9: La crisi degli anni Trenta e la società di massa.

Gli storici e la società di massa

• Marx e il concetto di classe.

• Weber: classe e ceto.

• Storia sociale e storia culturale.

• La storia politica e la società di massa. La nazionalizzazione delle masse (Mosse).