La criminalità organizzata nella Regione Marche

5
DATI BANCA D’ITALIA - UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA Segnalazioni Operazioni Sospette 2012 2013 2014 I semestre 2015 Marche 2692 2348 1728 894 Pesaro 582 535 364 166 Ancona 704 581 424 205 Macerata 815 680 449 238 Fermo 285 270 241 160 Ascoli 306 282 250 125 Operatività in contanti su totale movimenti dati in % 2013 2014 I semestre 2015 Pesaro 2,7/3,9 2,6/3,7 3,5/5,6 Ancona 1,3/2,1 1,9/2,5 1,9/2,4 Macerata 2,2/2,6 1,9/2,5 2,5/3,4 Fermo 4/6,3 3,8/6,2 3,5/5,6 Ascoli 2,7/3,9 2,6/3,7 3,5/5,6 Quota di bonifici da paesi a fiscalità privilegiata su bonifici da estero dati in % I semestre 2014 II semestre 2014 I semestre 2015 Pesaro 15,9/19,6 15,5/18,4 11,3/13,5 Ancona 15,9/19,6 18,8/65,7 9,6/10,9 Macerata 12,3/15,5 18,8/65,7 13,6/16,8 Fermo 12,3/15,5 12,5/14,9 13,6/16,8 Ascoli 10,6/12,3 12,5/14,9 7,6/9,5 Quota di bonifici verso paesi a fiscalità privilegiata su bonifici verso estero dati in % I semestre 2014 II semestre 2014 I semestre 2015 Pesaro 16,8/42,3 14,7/18 6,1/7,4 Ancona 13,8/16,6 14,7/18 14,9/41,8 Macerata 11,4/13,4 12,3/14,7 11,4/14,8

Transcript of La criminalità organizzata nella Regione Marche

Page 1: La criminalità organizzata nella Regione Marche

DATI BANCA D’ITALIA - UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIASegnalazioni Operazioni Sospette

2012 2013 2014 I semestre 2015

Marche 2692 2348 1728 894Pesaro 582 535 364 166Ancona 704 581 424 205Macerata 815 680 449 238Fermo 285 270 241 160Ascoli 306 282 250 125

Operatività in contanti su totale movimenti dati in %

2013 2014 I semestre 2015

Pesaro 2,7/3,9 2,6/3,7 3,5/5,6Ancona 1,3/2,1 1,9/2,5 1,9/2,4Macerata 2,2/2,6 1,9/2,5 2,5/3,4Fermo 4/6,3 3,8/6,2 3,5/5,6Ascoli 2,7/3,9 2,6/3,7 3,5/5,6

Quota di bonifici da paesi a fiscalità privilegiata su bonifici da estero dati in %

I semestre 2014 II semestre 2014 I semestre 2015

Pesaro 15,9/19,6 15,5/18,4 11,3/13,5Ancona 15,9/19,6 18,8/65,7 9,6/10,9Macerata 12,3/15,5 18,8/65,7 13,6/16,8Fermo 12,3/15,5 12,5/14,9 13,6/16,8Ascoli 10,6/12,3 12,5/14,9 7,6/9,5

Quota di bonifici verso paesi a fiscalità privilegiata su bonifici verso estero dati in %

I semestre 2014 II semestre 2014 I semestre 2015

Pesaro 16,8/42,3 14,7/18 6,1/7,4Ancona 13,8/16,6 14,7/18 14,9/41,8Macerata 11,4/13,4 12,3/14,7 11,4/14,8Fermo 16,8/42,3 18,3/32,3 14,9/41,8Ascoli 8,9/11,3 12,3/14,7 11,4/14,8

Page 2: La criminalità organizzata nella Regione Marche

Reati regione Marche2011 2012 2013 I sem 2014

Riciclaggio Reati 46 45 64 4Denunciati 35 33 138

Estorsione Reati 133 137 167 59Usura Reati 16 8 9 2

Nel 2013 il numero di persone denunciate per riciclaggio nelle Marche è tra i più alti in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia.

Page 3: La criminalità organizzata nella Regione Marche

RAPPORTO “GLI INVESTIMENTI DELLE MAFIE” – PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA.PERIODO 2001-2011.

INDICE DI PRESENZA MAFIOSAMARCHE 0.67 15 Posizione tra le regioniPU 0.68 67 Posizione tra le provinceAN 1.07 55 Posizione tra le provinceMC 0.13 95 Posizione tra le provinceAP 0.63 70 Posizione tra le province

Riferimenti per contestualizzare il dato a livello regionale e provinciale: 1. Campania 61.21, 2. Calabria 41.76, 3. Sicilia 31.8; 1. Napoli 101.57, 2. Reggio Calabria 80.25, 13. Roma 21.61, 20. Torino 10.47.L’indice è determinato dai seguenti fattori: omicidi e tentati omicidi di stampo mafioso, persone denunciate per associazione mafiosa, comuni e pubbliche amministrazioni sciolte per infiltrazione mafiosa, beni confiscati alla criminalità organizzata, gruppi attivi riportati nelle relazioni Dia e Dna. L’ultimo fattore evidenzia una divisione regionale per tipo di organizzazione mafiosa: 54,8% ‘ndrangheta, 21,5% camorra, 16,7% criminalità di origine pugliese, 7% Cosa Nostra.

INDICE DI RISCHIO TERRITORIALEPU 33.15 55 Posizione tra le provinceAN 19.88 79 Posizione tra le provinceMC 33.1 56 Posizione tra le provinceAP 34.93 53 Posizione tra le province

L’indice è determinato dai seguenti fattori: presenza di organizzazioni mafiose, ricchezza, economia sommersa, struttura del mercato del territorio.Riferimenti per contestualizzare il dato a livello provinciale: 1. Vibo Valentia 100, 2. Agrigento 92.49.

INDICE DI RISCHIO SETTORIALEAgricolt, caccia, pesca

Estraz minerali

Attivitàmanifatturiera

En elett,gas,acqua

Attivitàedilizia

Attivitàcommerciali

Alberghiristoranti

Trasportimagazzinaggio

Attivitàfinanziar

Attivitàimmobil,informat

Sanitàsociale

Altri servizipubblici

PU 48.7 39.5 9.8 41.3 46.2 ma 54.8 ma 59.6 ma 72.7 ma 46 64.8 ma 54.5 ma 80.7 maAN 40.5 24.2 13.1 8.3 33.9 49.9 ma 59.9 ma 31.8 39.1 57.7 45.6 75.8 maMC 32 37.2 13.6 41.4 40.6 51.8 ma 70.5 ma 46.4 46.3 71 ma 58.1 ma 76.5 maAP 37.9 48.8 16.3 36.2 51.4 ma 58.5 ma 69.4 ma 40.7 42.4 70.9 ma 64.1 ma 77.1 ma

L’indice è determinato dai seguenti fattori: forma e dimensione d’impresa, competitività, crisi del settore, precedente infiltrazione.

Page 4: La criminalità organizzata nella Regione Marche

INDICE DI VULNERABILITA’ ALL’INFILTRAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALIAgricolt, caccia, pesca

Estraz minerali

Attivitàmanifatturiera

En elett,gas,acqua

Attivitàedilizia

Attivitàcommerciali

Alberghiristoranti

Trasportimagazzinaggio

Attivitàfinanziar

Attivitàimmobil,informat

Sanitàsociale

Altri servizipubblici

PU 39.2 32.8 20.6 37.1 33.3 41.7 ma 46.5 53.5 ma 36.4 53.5 ma 39.4 61.4 maAN 27.4 16.9 11.7 10 18.6 33.9 42.1 18.4 23.8 43.5 28.5 54.4 maMC 28.2 31.4 21.6 37.1 29.5 39.7 54.7 ma 34.6 36.6 58.2 ma 41.9 ma 58.3 maAP 32.9 39.5 24 34.8 37.8 ma 44.7 ma 54.6 ma 31.8 34.6 58.8 ma 46.6 ma 59.3 ma

L’indice è il risultato di due fattori: indice di rischio territoriale e indice di rischio settoriale.In rosso i valori classificati come medio alti (ma).