La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

download La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

of 7

Transcript of La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    1/7

    LA CREAZIONE DEI MONDI

    SECONDO LA KABBALAH

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    2/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    Il processo di creazione nelle sue diverse fasi viene definio !ZIM!Z"M# con il$uale si descrivono le diverse fasi del processo c%e porano l&infinia essenza divina afarsi finia'

    !ale processo %a luo(o all&inerno dell& EN SO) e non prevede alcun ca*+ia*enonel creaore# dao c%e Dio esise al di l, del *ondo spazio e*porale e relaivo c%epercepia*o noi# in cui il ca*+ia*eno - una funzione del e*po e dello spazio c%eprevede un pri*a e un dopo' Dio crea il *ondo spaziale e e*porale *a non vi -le(ao# co*e viene deo nel li+ro di Malac%ia .#/0 1Io sono il si(nore# non ca*+io1'Lo !ZIM!Z"M avviene nei pri*i *o*eni della creazione# e per*ee infine la*anifesazione de(li universi fisici# i $uali sono# secondo la ca+ala# di nu*eroinfinio' Il er*ine !ZIM!Z"M %a due si(nificai0 il pri*o - conrazione econdensazione2 il secondo - occula*eno'Infai perc%- l&infinia essenza divina diveni finia# - necessario un processoaricolao nelle re appe di condensazione# conrazione e occula*eno'L&occula*eno - necessario perc%- la Creazione e le Creaure non ven(ano disruedall&infinia luce dello EN SO)'L&e*anazione divina infinia e illu*inaa dappri*a si conrae in s- sessa# al cenro#creando uno spazio# un vuoo pri*ordiale all&inerno del $ual divena possi+ile lacreazione di sosanza finia e fisica' 3uando il vuoo pri*ordiale# deo !EHIR"#viene ad esisere# l&Essenza divina invia un 3A4 HA56OSHER 7linea rea di LuceDivina8 al suo inerno# rasfor*ando il vuoo privo di pensiero nei KELIM 7vasi8 c%ericeveranno la OR EN SO) 7Luce divina8'

    La fase successiva della creazione provoca la SHE46IRA! HA5KELIM 7roura deivasi8 e lo spar(i*eno dei fra**eni dei vasi e della Luce divina per ua laCreazione'I vasi franu*ai sono poi ricosruii fino a for*are i 9AR!Z")IM# aspei dellaDivini, c%e ricevono# raen(ono# rasfor*ano e ras*eono la Luce Divina# fino acreare le SE)IRO! pri*ordiali0 (li ari+ui di DIO c%e fanno da prooipo a(liari+ui dell&essere u*ano# da cui (li esseri u*ani sessi %anno inizio# creai ai**a(ine di Dio'L&alro aspeo dello !ZIM!Z"M5l&occula*eno5 ri(uarda la riduzione della

    Radiazione della Divina Infiniezza' L&IO SONO COL"I CHE SONO si cela allacreazione in *odo c%e il *ondo possa esisere senza disru((ersi all&isane# co*eavverre++e se la Creazione fosse so((ea a una poenza divina *eno conraa e pi:*anifesa';li OLAMO!

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    3/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    co*prendono nu*erose cose e i loro dea(li e (radazioni sono roppo co*plessi#nu*erosi e i*percei+ili per no*inarli# *oivo per cui (li anic%i Ka++alisi avevanoaccesso solo a un nu*ero li*iao dei *ondi creai' I *ondi principali sono cin$ue0 il

    $uino e pi: elevao viene c%ia*ao ADAM 3ADMON ed - cos= su+li*e da essere aseno disin(ui+ile dallo EN SO)' O(ni *ondo c%e viene dopo l&ADAM 3ADMON%a (radazioni cresceni di co*plessi, e densi,# percezione e real,# fino all&uli*o*ondo# lo ASI6AH 7$uello c%e percepia*o co*e nosro a*+iene pri*ario8 c%e - il

    pi: denso e d, ori(ine a for*e fisic%e e *aeriali di incredi+ile co*plessi,'Lo ASI6AH - il *ondo fisico insie*e ai suoi aspei spiriuali2 6E!ZIRAH - il *ondodei MAL&AKHIM>7an(eli82 BERI6&AH - il *ondo del !RONO DELLA ;LORIA edelle )ORZE2 infine A!ZI6L"! - il *ondo de(li influssi di Dio# c%e si *anifesanosoo for*a di 9AR!Z")IM e SE)IRO!'

    Nei $uaro *ondi spiriuali un&idea (enerale o un i*pulso creaivo corrispondono alpri*o sadio della Creazione# il livello dello A!ZI6"!2 il secondo sadio# in cuiun&idea assu*e for*e specific%e# corrisponde al *ondo di BERI6&AH2 il erzo sadio#in cui si for*ula un pro(eo e si radunano (li sru*eni necessari a *eere in praical&idea nella real, *anifesa# corrisponde al *ondo dello ASI6AH' In ui (liOLAMO! - infusa la CHOKHMAH DI A!ZI6L"!# la sa((ezza della pi: alaSE)IRO! S"9ERNA'

    Nei esi ?a++alisici# *ole discussioni incenrae sull&esisenza dei *ondi neindicano solo $uaro# perc%- il pri*o# $uello dell&ADAM 3ADMON# - cos=

    inconscio colleivo# $ui ven(ono for*ulai i pro(ei per le idee c%e %anno preso for*a in BERI6AH e si radunano(li in(redieni ener(eici necessari a concreizzare le idee2 ASI6AH0 ue le creaure e le cose c%e %anno un&esisenzafisica di*orano in $ueso *ondo2 pensieri e idee sono ora porai alla luce nella real, *anifesa# $ueso - il *ondoin cui di*oria*o'

    > Nella ?a++ala% (li an(eli ven(ono definii co*e inelli(enze cos*ic%e# ovvero principi caric%i di alcune funzioni eresponsa+ili, +en specific%e' Il SE)ER 6E!ZIRAH analizza nei *ini*i dea(li il rapporo an(elico5pianei'Secondo $ueso eso# (li an(eli# c%e possono essere incaricai solo di una *issione alla vola# possono operare asvariai livelli# proprio perc%- la loro ener(ia si espri*e araverso i pianei' I pianei# perci@# possono essere

    para(onai al corpo# *enra l&an(elo all&ani*a' 9roprio co*e (li esseri u*ani# c%e sono eni, sin(ole# possonoespri*ersi in *olissi*i *odi (razie alla loro esisenza fisica# cos= anc%e (li an(eli possono *oliplicarel&espressione della loro *issione specifica (razie alla loro sella o al loro pianea' 9ianei e selle# secondo laKa++ala%# sono fonda*enali per la *anifesazione della divina provvidenza nel *ondo fisico' ;li an(eli sonoconsiderai 7a seconda del ipo o dell&ordine di an(eli8 sia *essa((eri c%e servi di Dio# e ade*piono co*pii diversi'

    9ossono# per ese*pio# a(ire per cono di un essere u*ano c%e %a do*andao con la pre(%iera un inerveno celese2oppure possono rivesire una funzione viale nel *ondo naurale' ;li an(eli sono uno dei due ipi di essererascendene per i $uali non - previsa l&incarnazione in un corpo fisico' Secondo (li inse(na*eni della Ka++ala%#o(ni o((eo fisico nell&universo *anifeso - dao in carico a un an(elo c%e vi sovrinende# ed - responsa+ile diapporare ca*+ia*eni necessari# nonc%- di sosenare $uell&o((eo o $uella creaura# *o*eno per *o*eno# co*edecreao da Dio' Nel MIDRASH i sapieni si do*andano $uando vennero creai (li an(eli# concludendo c%e neesisono di due ipi diversi' 3uelli e*poranei# c%e non possiedono no*i individuali e furono ori(inai il $uino(iorno# dopo la creazione delle selle' ;li an(eli non possono oenere *a((iore vicinanza a Dio# sono 1fissi1 nellaloro posizione# non sono in (rado di sposarsi ra i vari livelli spiriuali# i loro corpi sono pi: raffinai# capaci $undidi percepire la sor(ene divina# cosa c%e non sono in (rado di fare (li esseri u*ani# doai di corpi pi: densi e *enospiriuali'Secondo (li inse(na*eni della ?a++ala%# inolre# o(ni parola e azione de(li esseri u*ani# considerae nelloro insie*e co*e un uo unico# d, via a un an(elo0alcuni sono an(eli accusaori alri difensori e# alla *oredell&uo*o c%e li %a (enerai# parlano conro di lui o a suo favore' ;li an(eli sono spesso proa(onisi dei racconi

    ?a++alisici# cos= co*e della ora%' L&inerazione con (li an(eli - un aspeo i*porane# in $uano aiua (li adepi adascendere ra i vari re(ni celesi'

    >

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    4/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    prossi*o alla sor(ene divina da risulare inelle((i+ile per noi'A parire dal *ondo pi: su+li*e# ovvero l&ADAM 3ADMON# o(ni OLAM fun(e danecessario fonda*eno per il *ondo se(uene' O(ni OLAM - pi: denso del

    precedene# fino a c%e non inizia ad esisere il *ondo finio e *aeriale'!ui e cin$ue i *ondi %anno alla +ase lo ASI6AH# la cui densi, - ale da nasconderealla percezione u*ana i *ondi pi: elevai' 9erc%- noi u*ani possia*o esisere nel*ondo dello ASI6AH e percepirci co*e esseri u*ani disini# l&infinia luce di DIOdeve essere parzial*ene nascosa0 da $ui la relazione ra i er*ini e+raici OLAM eHE&ELEM# c%e si(nifica 1occula*eno1'9er le sesse ra(ioni# l&infinia luce di Dio deve condensarsi e conrarsi' 3uesoriplice processo di condensazione# conrazione e occula*eno viene riassuno nella

    parola e+raica !RIM!Z"M' !ale processo si rese proprio necessario per s*inuire laluce infinia di Dio# facendola decrescere fino a rendere possi+ili i 1*ondi1# o(nunodoao delle proprie unic%e possi+ili, e di *odi diversi in cui l&ener(ia divina si*anifesa'Ciascuno de(li OLAMO! raai nella ?a++ala%# olre al *ondo *aeriale in cuidi*oria*o# pu@ se*+rare disane e inaccessi+ile2 eppure $uesi *ondi devono essere1da $ualc%e pare1# in $ualc%e puno assai lonano da noi'In real,# ui i *ondi esisono nello sesso spazio c%e speri*enia*o co*e il 1nosro*ondo1' Ci@ - possi+ile perc%- i *ondi c%e vi+rano a una fre$uenza *a((ioreesisono al di l, della poraa dei nor*ali or(ani della percezione u*ana# adaa solo aco(liere i se(nali dello ASI6AH# il *ondo in cui di*oria*o principal*ene' 3ueso

    feno*eno - analo(o alla nosra esperienza dei colori e della luce0 esisono uiall&inerno dello spero lu*inoso# eppure alcuni di essi# co*e (li infrarossi e i ra((i# ri*an(ono al di fuori delle nosre percezioni sensoriali' Esisono# *a nonriuscia*o a vederli senza usare uno sru*eno apposio';li OLAMO! possono essere concepii co*e *ondi c%e esisono a vari livelli divi+razione' Si pensi all&ener(ia elero*a(neica0 $uando vi+ra a una veloci,7fre$uenza8# .5

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    5/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    (iallo# verde e azzurro' Noi sia*o i pesci' Le ac$ue di diversi colori# sono (liOLAMO!' L&unica cosa c%e disin(ue un +icc%iere d&ac$ua dall&alro - la veloci,della vi+razione dei ra((i lu*inosi percepia dai nosri occ%i' La luce (ialla %a la

    vi+razione pi: lena# poi viene la verde# l&azzurra e infine l&ac$ua rasparene c%e vi+raa una veloci, ale da apparire ai nosri occ%i co*e priva di colore'A co*inciare dall&ac$ua rasparene# versia*o o(ni +icc%iere denro la +occia'3uando ue le ac$ue sono sae a((iune# noi 7i pesci8 vivia*o in un *ondo coloraodi una (radevole ina verde5azzurro(nola'

    Non riuscia*o pi: a disin(uere i sin(oli colori 7ovvero i *ondi8 c%e circondano epervadono la nosra esisenza# pur ri*anendo al di l, delle nosre capaci, dipercepirli sin(olar*ene'Le dieci SE)IRO!.operano in ciascuno de(li OLAMO!# *a in o(ni *ondo do*inauna Sefira% in paricolare'In risposa all&anic%issi*a do*anda su co*e la *aeria sia sora dal nulla infinio# iKa++alisi scoprirono c%e le leere sesse dell&Alfa+eo e+raico sono la fone*aeriale della Creazione# *enre i nu*eri sono le foni delle

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    6/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    accoppiando o(ni leera dell&alfa+eo e+raico con ciascuna delle alre leere'Se(uendo il preceo secondo il $uale o(ni leera dell&alfa+eo e+raico rappresenauna diversa espressione dell&esisenza# le >.< pore sono puni o vie d&accesso ai

    se(rei della creazione' "na vasa porzione del sefer jetzirah - dedicaaall&esplorazione di $uese pore della coscienza# o senieri della sa((ezza# co*even(ono c%ia*ae alernaiva*ene' Dedicandosi alle >.< pore# si viene isruii avisualizzare le venuno leere dell&alfa+eo e+raico se(uendo paricolari esercizi edisponendo le leere in un cerc%io# co*e se si rovassero all&orizzone del proprioca*po visivo' Le leere# poi dispose co*e *onolii inorno a s-# ven(ono colle(aeuna alla vola secondo un ordine specifico' 3uando o(ni leera - connessa a ue lealre# le linee di con(iunzione for*ano una vola sopra il capo della persona c%e*edia# $uasi si rovasse al cenro di una cupola (eodeica le cui parei sono cosiuieda (randi sculure delle leere e+raic%e'Dal lavoro con le >.< pore si possono oenere *ole variazioni nelle per*uazioni enel calcolo# nella ;EMA!RIAe nella disposizione delle leere2 la ?a++ala% inse(nac%e ra*ie $uesi *eodi ci si pu@ colle(are alle sefiro e al er*ine del percorso(iun(ere persino alla sefira% ?eer'9i: ala - l&ascesa# *a((iore - il danno in caso di cadua2 - un livello di ?a++ala% conil $uale non +iso(na procedere per enaivi' Confronarsi con si*ili esercizi spiriualisenza un *aesro espero pu@ essere *olo pericoloso# *oivo per cui nella leeraura?a++alisica non ven(ono i*parie isruzioni specific%e e si concedono solo

    poc%issi*i dea(li sul *odo in cui lavorare con le >.< pore'

    Alro i*porane sru*eno di *ediazione +asao su serie nu*eric%e - $uello del$uadrao *a(ico 7Re+:a Kese*8' I nu*eri e le file conenue in un $uadrao *a(icosono considerae sanze di una casa# o(nuna delle $uali si*+ole((ia proprie, efunzioni di una sefira%' "ilizzando i $uadrai# la persona i*pe(naa nella*ediazione passa di 1sanza in sanza1 all&inerno delle sefiro# visualizzando1*i(liaia di *iriadi di parasan(%e1 e le 1*i(liaia di *iriadi di luci colorae1 di cui -

    pervasa o(ni sanza# accedendo cos= alla conoscenza spiriuale' Il pi: se*plice dei$uadrai *a(ici - $uello del 1pri*o ordine1# co*poso di cifre sin(ole' Nelle opere?a++alisic%e *ancano $uasi del uo indicazioni dea(liae sul *odo in cui

    inera(ire con i $uadrai *a(ici# presu*i+il*ene per proe((ere (li iniziai alle La ;EMA!RIAH esiseva (i, nella culura (reca# +a+ilonese e siriaca# pri*a di venire inrodoa nella Ka++ala%

    co*e sise*a per inda(are la real, al di l, dei suoi effei e accedere ai *eccanis*i c%e per*eono alla via difunzionare' Nel !ALM"D rovia*o una disceazione su un passo dell&Esodo nel $uale Dio fornisce le isruzioni perla cosruzione del !a+ernacolo# l&o((eo pi: sacro de(li anic%i Israelii' 9er realizzare $ues&opera# Dio prefer=Belzael perc%- pssedeva conoscenze esoeric%e# 1sapeva co*e per*uare le leere con cui cielo e erra furonocreai1' Dao c%e il !a+ernacolo doveva riprodurre il *icrocos*o dell&universo# dei re(ni spiriuali# e persino delcorpo u*ano# solo un sapiene c%e padrone((iasse le ari esoeric%e sare++e sao in (rado di *ediare su o(ni fasedella lavorazione per ararre le proprie, spiriuali con cui pervadere e cosruire o(ni pare' Esodo .5. a((iun(einolre0 Vedi, ho chiamato per nome Basael [..]. l'ho riempito dello spirito di Dio, perch abbia saggezza,intelligenza e scienza in ogni genere di lavoro.Nella ?a++ala% sa((ezza# inelli(enza e perizia sono le re SE)IRO!superiori# CHOKHMAH# BINAH E DA&A!# c%e for*ano le SEKHEL# ovvero le facol, inelleive dell&essere

    u*ano e# inolre# sono le(ae a(li sai *isici di coscienza# favorii dall&uso della ;EMA!RIAH' Esise una a+ellac%e *osra le e$uivalenze nu*eric%e ra le leere e+raic%e e i valori del codice &A!BASH'

  • 7/22/2019 La creazione dei mondi secondo la Kabbalah

    7/7

    LA CREZIONE DEI MONDI SECONDO LA KABBALAH

    pri*e ar*i'

    /