La Corrente Islandese (NIJ) potrebbe cambiare gli scenari del clima Atlantico settentrionale

2
Nuova scoperta sulla Corrente Islandese (NIJ) potrebbe cambiare gli scenari del clima Atlantico settentrionale Un team internazionale di ricercatori, tra cui i fisici oceanografi dal Woods Hole Oceanographic istituzione (WHOI), ha confermato la presenza di un sistema di circolazione oceanica dalla profonda portata in Islanda che potrebbe significamente influenzare la risposta dell'oceano al cambiamento climatico in modi precedentemente imprevisti. La corrente, chiamata Jet Nord islandese (NIJ), contribuisce a una componente chiave dell'AMOC , conosciuto anche come il "grande trasportatore oceanico," che è estremamente importante per la regolamentazione del clima terrestre. Come parte del rapporto reciproco del pianeta tra circolazione Oceanica e clima, questo nastro trasportatore trasporta l'acqua di superficie calda alle alte latitudini dove l'acqua riscalda l'aria, quindi si raffredda, affonda, e ritorna verso l'equatore come flusso profondo. Fondamentale per questa coreografia Oceanografica da calda a fredda è il sistema di inabissamento delle acque dello stretto di Danimarca (DSOW), la più grande delle correnti in profondità, con colonne in discesa che alimentano il tratto inferiore del nastro trasportatore, e restituiscono l'acqua densa verso sud attraverso aperture nella Groenlandia-Scozia Ridge. Per anni si è pensato che la fonte primaria della DSOW fosse una corrente adiacente alla Groenlandia, conosciuta come la corrente della Groenlandia orientale ( East Greenland Current ). Tuttavia, questo punto di vista è stato recentemente messo in discussione da due oceanografi dall'Islanda, che hanno scoperto una profonda corrente che scorre verso sud lungo la scarpata continentale dell'Islanda. Essi la hanno denominata corrente Jet islandese del Nord, e ipotizzato sia responsabile della formazione di una parte significativa dell'acqua in inabissamento. Ora, in un articolo pubblicato nell'edizione del 21 agosto online della rivista Nature Geoscience, il team di ricercatori, tra cui i due islandesi che la scoprirono, ha confermato che il getto islandese non è solo un importante contributo per la DSOW ma "è la fonte primaria dell'inabissamento dell'acqua

description

Nuova scoperta sulla Corrente Islandese (NIJ) potrebbe cambiare gli scenari del clima Atlantico settentrionale

Transcript of La Corrente Islandese (NIJ) potrebbe cambiare gli scenari del clima Atlantico settentrionale

Nuova scoperta sulla Corrente Islandese (NIJ) potrebbe cambiare gli scenari del clima Atlantico settentrionale

Un team internazionale di ricercatori, tra cui i fisici oceanografi dal Woods Hole Oceanographic istituzione (WHOI), ha confermato la presenza di un sistema di circolazione oceanica dalla profonda portata in Islanda che potrebbe significamente influenzare la risposta dell'oceano al cambiamento climatico in modi precedentemente imprevisti.

La corrente, chiamata Jet Nord islandese (NIJ), contribuisce a una componente chiave dell'AMOC, conosciuto anche come il "grande

trasportatore oceanico," che è estremamente importante per la regolamentazione del clima terrestre.

Come parte del rapporto reciproco del pianeta tra circolazione Oceanica e clima, questo nastro trasportatore trasporta l'acqua di superficie calda alle alte latitudini dove l'acqua riscalda l'aria, quindi si raffredda, affonda, e ritorna verso l'equatore come flusso profondo.

Fondamentale per questa coreografia Oceanografica da calda a fredda è il sistema di inabissamento delle acque dello stretto di Danimarca (DSOW), la più grande delle correnti in profondità, con colonne in discesa che alimentano il tratto inferiore del nastro trasportatore, e restituiscono l'acqua densa verso sud attraverso aperture nella Groenlandia-Scozia Ridge.

Per anni si è pensato che la fonte primaria della DSOW fosse una corrente adiacente alla Groenlandia, conosciuta come la corrente della Groenlandia orientale ( East Greenland Current ). Tuttavia, questo punto di vista è stato recentemente messo in discussione da due oceanografi dall'Islanda, che hanno scoperto una profonda corrente che scorre verso sud lungo la scarpata continentale dell'Islanda. Essi la hanno denominata corrente Jet islandese del Nord, e ipotizzato sia responsabile della formazione di una parte significativa dell'acqua in inabissamento.

Ora, in un articolo pubblicato nell'edizione del 21 agosto online della rivista Nature Geoscience, il team di ricercatori, tra cui i due islandesi che la scoprirono, ha confermato che il getto islandese non è solo un importante contributo per la DSOW ma "è la fonte primaria dell'inabissamento dell'acqua

più densa".

"Nel nostro libro vi presentiamo la prima misurazione completa della NIJ," ha detto Robert S. Pickart di WHOI, uno degli autori dello studio. "I nostri dati dimostrano che il NIJ infatti porta acqua ad inabissarsi nello stretto di Danimarca in modo distinto dalla corrente della Groenlandia orientale. Ci mostra che la NIJ costituisce circa metà del trasporto totale dell'inabissamento, e di quasi tutta la componente più densa."

I ricercatori hanno utilizzato un modello numerico per ipotizzare dove e come si forma la NIJ. "Abbiamo identificato un nuovo paradigma," ha detto. "Noi stiamo ipotizzando un nuovo ciclo di ribaltamento circolatorio delle acque" da calde a fredde.

Fondamentale sarà che i ricercatori comprendano il processo di ribaltamento delle acque, per essere in grado di fare previsioni accurate circa il futuro del clima e l'interazione della circolazione su di esso. "Se una grande frazione dell'acqua in inabissamento proviene da NIJ, abbiamo bisogno di ripensare a quanto velocemente avviene la conversione dal caldo al freddo della AMOC, così come come questo processo potrebbe essere modificato sotto un riscaldamento climatico," ha detto Pickart.

"Questi risultati implicano che la trasformazione di masse d'acqua locali e di scambio vicino all'Islanda, come centrali per la contribuzione a realizzare il tratto profondo dell'AMOC, e sollevare nuove domande sulla circolazione oceanica globale, e di come questa risponderà ai cambiamenti climatici futuri," ha dichiarato Eric Itsweire, direttore del programma al U.S. National Science Foundation (NSF), che ha finanziato la ricerca.

Paolo Lui.