La coordinazione può essere definita la capacità di ... · il movimento del corpo nello spazio e...

60
1

Transcript of La coordinazione può essere definita la capacità di ... · il movimento del corpo nello spazio e...

1

Lacoordinazionepuòesseredefinitalacapacitàdiorganizzare,regolareecontrollareilmovimentodelcorponellospazioeneltempoperraggiungereunobiettivo.

2

3

Glossario:Inriferimentoalledefinizionidautilizzaresiritieneopportunoutilizzareledefinizionipresentinellaletteraturaspecifica.

Ognimovimentovolontarioèilfruttodiunaelaborazionementalecheconduceallarappresentazionedelmovimentolaqualeprecedel’esecuzionedellostessomediantetremomentispecificiRACCOLTAINFORMAZIONIELABORAZIONEMENTALEESECUZIONEDELMOVIMENTO

4

5

6

Quantotempodedichiamoal miglioramentodeglianalizzatorisensoriali?Eppurelepossibiliattivitàdaorganizzaresonoinfiniteenonrichiedonocostieccessivi.

7

ÈunpercorsocheconducealraggiungimentodiunobiettivocognitivochesisintetizzanellacapacitàdelSNCdiorganizzarelepercezioni.Serveperimplementarel’efficienzadelsistemadipresadicoscienzaedielaborazionedelleinformazioni.

8

9

PERCEZIONETATTILEPRESSORIAPERCEZIONECINESTESICAPERCEZIONEVISIVAPERCEZIONEUDITIVA

MAANCHEOLFATTIVAEGUSTATIVA…

10

Recettoritattiliepressori

11

12

13

14

15

16

17

18

ESEMPIDIATTIVITÀUDITIVE• Percorsimusicali• Ascoltodistorie• Trovarefontisonorenascostenell’ambiente• Riprodurresequenzeritmiche

19

Soprattuttoalnido,saperriconoscereibisognieglistatid’animodelbambinoattraversoillinguaggiodelcorpoèstrategicoperfavorireunacorrettarelazioneconl’adultodiriferimento.Ilsuoutilizzoprecedeillinguaggioverbalechecontornaevalorizzapoiimessaggitrasmessiconilcorpo.

20

Iltonomuscolarecorrispondeallaformapiùarcaicadicomunicazioneumanapoichérisultal’elementodibasedellinguaggiodelcorpo.Alivellomuscolo-scheletricoiltonomuscolare,èquellacontrazionetalechepermetteaimuscolidimantenerel’equilibriodelcorpocostanteopponendosiallaforzaesercitatadallagravitàterrestre.Illivellodicontrazionevariainbaseallecontingenzeesistenzialichesitrovaasperimentarel’uomo.

21

Glieventisonolegatiavissutidigratificazioneeosoddisfazionediquestibisogniprimariealleparticolariemozionicheleaccompagnano.Èimportantesottolinearecomelosviluppodelsistemanervosoelosviluppodiunaprimacoscienzadisésonointimamentelegatiesicondizionanoavicenda.

Neiprimiannidivitalarispostaadattivadelbambino,chetrovarappresentazionedelsenelparticolaretonomuscolareenellacapacitàdicontrazionedecontrazioneinpresenzastimoliesterniodistressemotiviègarantitaingranpartedainucleisottocorticali

22

Lamodulazionedellacontrazionearrivadacomeilnostroorganismohaimparatoarispondereaglistimoliesterniointernidiscriminandolicomevantaggiosiodannosiperl’organismo,gratificantiofrustrantiinrelazionealleconseguenzechepossonoaverenelsoddisfareipropribisognipersonali.

L’alternanzadeitonimuscolaricorrispondeadunberepropriolinguaggioinviatod’uninterlocutoreesternoaffinchévenganosoddisfatteeleesigenzepiùprofonde

23

Ritmofusionedifusionecorrispondonoallesensazionicorporeepiùimportanti.Talisensazionisensorialipermettonol’avviodelprocessoidentitariogiàapartiredalquintosestomesedivitaintrauterinapermettendoalfetodiriconoscerlecomeunostatopermanentedelse.

24

Respirazionebattitocardiacoedigestioneoltreadaltrespecifichefunzionifisiologiche,assumonounavalenzaesistenzialediventanofunzioniprimariedell’apparatopsichicochesistacostituendo.Ilritmodelrespirodellamadrestimolailbambinoapassaredallafusionealladiffusioneviceversa.Iritmifisiologicifavorisconolarelazionemadrefigliopoichésonocollegatiadunasensibilitàarcaicaosservabiledaltonomuscolarecheliaccompagna.Inoltreiritmifisiologicidelbambinocipermettonodicapireisuoistatid’animo.

25

Ilvissutofusionalepermettealbambinodiritrovaresestesso,facendolosentirecontenutoeprotettocomequandoeranell’uteroealtempostessoglipermettediespandersioltrequestilimitiattraversoilcaloregeneratodalcontattodeicorpi.

Quindinellafusioneilbambinocercadi“fondersi”conlamadreabbassandoprogressivamenteilsuotonomuscolare.Lacontrazionemuscolaresiattenualentamenteepredisponeilcorpodelbambinoall’incontroconunaltrocorpo.

26

Nelbambinochepartedaunasituazionedifusione,notiamounprogressivoaumentoilbattitocardiacoedellarespirazione,accompagnatidaun’accentuazionedeltonomuscolaregeneraleLesuperficidicontattodivengonopuntid’appoggiodaiqualisviluppareunsuccessivomovimentooun’azioneorientataversol’ambientecircostante.

27

Iltonomuscolarenonètroppoaltopoichéimovimentiesigonounacertaprecisioneeunacertamorbidezzadovendocorreggereilmovimentoelasuadirezioneinbaseall’azionevoluta.Ilbambinosperimentailsuocorponell’ambientecircostanteperimparareaconoscersi.

28

EsperienzachepermettedimettereallaprovalepotenzialitàdelbambinoedilconsolidamentodiunimmaginepositivadiséInquestocasoiltonomuscolaremoltopiùaltopoichéilbambinodeveaumentareilsuoequilibriostaticoedinamicoaffinchériescaamuoversiinmanierapiùagevolepredisponendounatonalitàmuscolareadeguatainbaseall’ambientecircostante.

29

Nelrapportorelazionaletramadrefiglio,ildialogotonicocheècompostodaunaseriediscambipercosìdiretonicomuscolari,ritmicididiffusioneofusionevaadinstaurarelaqualitàdellarelazionepartendodalsoddisfacimentodeibisognidelbambino.

30

Inpresenzadiunbisognofusionale,ilbambinomostraunprogressivoabbassamentodeltonomuscolare.Laricercadellasensazionefunzionaleavvienemedianteuncontinuoaggiustamentotoniconelcontattocorporeoreciprocodovesialteranolecontrazionipiùaltepiùbassedandovitaadundialogotonicochepermettealbambinodisoddisfareisuoibisognieallamadrediascoltarloeguidarlo.

31

Ilbambino,partendodaunasituazionedicontattofunzionale,medianteunaprogressivaemaggiorecontrazionemuscolareperiferica,manifestalanecessitàdimuoversidistaccarsi.L’innalzamentodeltonomuscolareperifericoaccompagnatodall’aumentodelrespiroilqualefavariaretuttalageometriadelcorpopropagandol’aumentodellatonicitàatuttoilcorpostessolopreparaadun’azionedidistaccoversoesperienzespazio-temporalenell’ambientecircostante.

32

QuestometteinevidenzailvalorecomunicativodeisistemineurovegetativiEcomequestiinterferiscanonellavitarelazionale.QuindiunamaggioreconunaminoretonicitàmuscolarestimolalaregressioneoladiffusionemaÈindispensabilechevisiaunacomponenteemozionaleperdeterminareunostatodifusioneodiffusione.QuellochefavorisceilraggiungimentodiunaparticolaresensazionecorporeaEquindilacapacitàdimantenereunacontinuitàeunacostanzatonicoemotivachepermettealbambinotiInterpretareasuavoltaisegnalicomunicativi.

33

Postureschemiposturalischemimotoridibasesonounitàfondamentalidelmovimentoumanochecipermettonoticategorizzareecapirelasuastruttura.

34

Possiamoconsiderareleposturecomeilfruttodipreciseintenzionalitàadinibireilmovimentomachecontemporaneamenteportaaduninterventoattivopercontrastarelaforzadigravità.Quindipermantenerlevieneattivatoiltonoposturalechièquelgradoditensioneacaricodellamuscolaturaantigravitaria.LeposturesisuddividonoinAttggiamenti eposizioni

35

Gliatteggiamentieleposizionidelcorposonolecategorieacuipossonoessereapportatelesingolepostureindividuali.Congliatteggiamentisiclassificanolefigurestaticheassuntedallepartidelcorpoodalcorpo intoto,aprescinderedairapporticonilmondoesterno.

Esempidiatteggiamentiparzialisonoflessione brevedelbustooppureestensione,laflessionedegliartisuperiorioinferiori.

Gliatteggiamenticombinatisonolefigureassuntedapiùpartidelcorpochepossonoessereformatidaunminimothedueadunmassimothecinqueatteggiamenti

36

37

38

Ilconcettodischemapresupponeunapossibilerappresentazioneoimmaginementaledelgestochedobbiamocompiere.Tant’ècheperattuarloinformaisolatadobbiamopensarloeprestareattenzioneadinibireglialtrimovimentiacuièassociatoallamotricitàglobaleabitualeIlconcettodistaticitàèdaintendersicomelasostanzialeinvarianzadellaposturaglobale.

39

40

Costituisconoiprerequisitimotoriperacquisiremaggioriabilitàmotoriegrazieallalorosperimentazione.

41

Ilcoprononèsolomezzodiazionebensi direlazioneconl’altro,rendendoimpossibiledissociareciòcheènell’ordinediunmovimentodall’emozionalità,dall’affettivitàedalleimplicanzechequesteoperanonellavitadiunindividuo.

42

PerGlistudiosidell’areamedicailbambinoversol’etàditreanni,graziealcompletamentodellamaturazionenervosaedall’esperienzefatteconilcorpoeilmovimento,arrivacostruireunoschemacorporeochegliconsentediorganizzare lerispostepiùidoneeallavitadirelazioneottimizzandolaregolazioneposturaledelcorpo.GliautoripiùviciniaglistudidiPiaget,eingeneraleicognitivisti,delineanounoschemacorporeocheprivilegiagliaspettisensorialiedesperienziali.Sivalorizzaquindil’attomotorioperlasuadimensioneesperienzialedescrivendoladinamicacausaeffettochepermettelatrasformazionedisensazionicorporeeinpercezionisensorialichepermettonosempredipiùalbambinodiorganizzareescoprireilmondomedianterapportispaziotemporali.

43

LedefinizionidiSchemacorporeoedimmaginecorporeaconnotanoun’importanteaspettolegatoalfaredelbambinocheglipermettediviverel’esperienzadelpropriocorpomaturandounarappresentazionementalediquest’ultimochevaadarricchireilconcettosisé.

44

IlterminecorpoimmaginarioÈstatoconiatoall’internodellascuolakleinianaSullabasedellesingoleesperienzecheilbambinofaDuranteilsuosviluppopsicosessuale.Leesperienzeinteressanoalcunezoneparticolaridelcorpochesonoinconsciamenteinteriorizzategrazieallesensazioniprovate.

MelanieKlein (Vienna,30marzo 1882 – Londra,22settembre 1960)èstataunapsicoanalista austriaca-britannica,notaperisuoilavoripioneristicinelcampodellapsicoanalisi infantileepericontributiallosviluppodellateoriadellerelazionioggettuali;èritenutatralepersonalitàpiùdecisiveeinfluentidelmovimentopsicoanalitico.

Trai0eitreannisimaturalaconsapevolezzadiavereuncorpounitariograziequestotipodisensazionicreandoun’immaginedisécorrispondenteallasommadellesensazioniparzialiritrovatesulpropriocorpo.

P.Shilder riprendequestateoriasottolineandol’influenzacheleemozionivissutenelrapportoaffettivoconigenitorihannoneiconfrontidellacostruzionedellapropriaimmaginecorporea.

45

conl’interiorizzazionediquesteesperienzeilbambinosviluppaunapropriaimmaginedelcorpochecostituiscelasommadelleposture,deimovimenti,l’insiemedellesensazionipresentinellerelazioniaffettivepiùimportanti.

45

Lesensazioniprovatesulpropriocorporiguardanoquelleintimamentelegatealciclovitalenell’ambitoneurofisiologico,mentrelesensazionilegatealcicloesistenzialeriguardanol’ambitopsicologicoecognitivo.Questovorticeemozionalesifondearmonicamentesviluppandounacoscienza-conoscenzadelcorpodelbambino.Lesensazionipiùfrequentisitrasformerannoinemozionicorporeeconlequaliidentificarsi.Questisonostatiemotivipermanentimessadefinibilicomesentimentiprimari.Isentimentiprimariguidanoilbambinoversolacostruzionedellapropriaidentitàepermettendoglidiriconoscereilmondoattornoasémisurandoloconlascaladelleemozionicheabituatoavivereechehagiàinteriorizzato.

Lacostruzionedisécorporeocorrispondeallaconseguenzadell’armonizzazionefraisentimentiprimarieleemozionichederivanodallasuavitadirelazione.Isentimentiprimaritenderannoamodificareleemozionieviceversaformandoundinamismointernodiadattamento/trasformazionereciprocaponendoilbambinodavantiallanecessitàdicambiaresestessoeciòchelocirconda.

46

L’asilonidoèunserviziooffertoaibambinidaiquattromesiaitreannicirca.Inquestoperiododellavitasiconsolidanolefondamentadelsoggettoinviadisviluppoesicostituisceilprimobasilarestadiodell’identità personaledelsoggetto.Inquest’epocasirisentemaggiormentedellarapidatrasformazionedelcontestofamiliareesocialechenegliultimicinquant’annisonoestremamentecambiati.Lafamiglia è ilprimoluogodoveilbambinoprendepienaformadellasuadimensionesoggettivaintersoggettiva. Maoggiconlavelocitàacuiviaggialanostrasocietà,ilbambinorischiadiviverel’esperienzafamigliareinmododiscontinuoecorrettogenerandodinamichesocialiviziosechepossonocompromettereilcorrettosviluppopsico socialedelbambino.Puntarequindisulsostegnoallagenitorialità,facilitarelafunzionediaccudimentoedicuranellaprimissimainfanzia significaaffondarepiùingeneralelavitaall’internodellacomunitàenellasocietàumana.Ilruolodellafamigliaèquellodefinitopossonoentrareincollisione?Ilnidoèsolamenteunparcheggioperbambini?Èutilepertantosoloaquellemadrilavoratricichedevonotornarealavorareinfretta?Cosasuccedevaunavolta?

47

Unavolta(cinquant’annifa)ilsistemafamiliareallargatocheaccoglievailnuovonatoconlasuamammacheèstatoperanniluogoesclusivodellaculturaeducativanonesistepiùormaiperlastragrandemaggioranzadellefamigliedelmondooccidentalizzato.

Oggiilsistemaemergenteattornoallacoppiamadrebambinoèbasatomoltospessosullasolitudine.Eoggilaculturadellacurapassaattraversol’etereesicontaminaconildibattitoideologicoecongliinteressicommerciali.

Lerelazionisonoreseoggimoltopiùcomplesseeilcontattoconilmondodellanaturarischiadiridursiallapasseggiatafinoparchettodivicinocasa.

48

Ilnidocomesostegno allagenitorialità,dipiùallafamiglia.Ilnidodifattoèunluogodisocializzazione,diincontridicondivisionepresenteràfamiglia,discambiodiunsapereeducativopiùincarnatonellerelazionienellestorieconcretediognisingola famigliachedecidediaffidareilbenepiùpreziosoaquesteagenziaeducativa.Inquestaprospettivaauspichiamosicuramentecheilbambinoriesca astareincontattoilpiùpossibileconisuoigenitori,fratelliedilrestodellafamigliapurmettendo adisposizioneunservizioallagenitorialità,inuncontestosocialechepossafornirerispostedifferenziateeflessibili,interminiditempieformule,alleesigenzefamigliari.Maanchemomentidicondivisioneallacoppiamadrebambinotempidigiocoesocializzazioneautonomaaibambinipiùgrandicomelaboratorigenitorifigli,festeecc.

49

Alnidoilcorpoedilmovimentosono ilcanaleeducativoprivilegiatoeanalizzareilnidoinun’otticapsicomotoria,evidenzialavolontàdiattivareconfrontoconglialtrimodellieducativipiùaggiornati,cheparlanolinguaggidiversi,machecondividonolastessadirezionediricerca.

Spessol’educazionemotoriaelapsicomotricitàsonoidentificatecomesingolepratichementreinrealtàsonopartediunveroeproprioprogettoeducativocomplessivoapertal’interospaziotempodelnidoeallesensibilitàdegliadulticoinvolti,genitoriededucatori.Ricordiamo ledefinizionidiRussodetteinprecedenzasull’immaginecorporeaesulloschemacorporeo.

50

Nellaroutinequotidianasiamodavantiadunbambinocheècapacediautoregolarsiinfunzionedeisuoibisognifisiologiciedesplorativiediadattarsiall’ambienteinautonomia.Questisonoaspettichevannopromossicostantementedurantelagiornatascolasticaecondivisiconlafamigli pergarantirelacontinuitàeducativacheaiutailbambinoaforgiarsinelmodopiùcorrettopossibile(oalmenoèciòacuisiauspica)

Dobbiamopesarealbambinocomesoggettopredispostoallacomunicazioneeallaregolazioneaduealloscambioconl’altroditipointenzionaleecreativo; questapredisposizionevieneattivatadentrounarelazionediascolto,dicuraedifiducianellesuecapacità.

51

L’educatoresiponeinascoltodell’agiredelbambino,cercandounasintoniasenzaanticipazionioprevaricazioniproteggendoecontenendoilfaredelbambinodallospazioallesueazioniintenzionalirendendoilbambinocapacediguidarcidelsuosviluppo.

L’educatoreinteragiscemedianteundialogoattento,attuatoconilinguaggipropridelbambinochehannolelorobasitonicoposturalinelsostegno,nellamanipolazioneeneldaremovimentoalcorpo..Atticheevolvonovelocementenelfacciaafacciaconmodulazionimimiche,vocalizzi,gesti,nell’esplorazioneautonomadelpropriocorpoediquellodell’adulto,dellospazioedeglioggetticircostanti.

52

L’adultodeveoffrealbambinounambientefacilitantechepermettemovimentazioniformaglobale.

L’originalitàdell’approcciopsicomotoriopoggiasullaformazionepersonalecorporeadeglieducatori,suunaapprofonditapraticadiosservazioneemicroosservazione,diretteaunasensibilitàdigesti,allecapacitàdiallestimentodispazi,riconoscendol’iniziativailgiocodelbambinoperchéfacilitinoilmovimentoeall’autenticitàdelrispecchiamentoeducativo.

53

Quandoibambiniarrivanoalnido, comequandosonoacasaconigenitori,èilcorpodell’adultoadentrareincontattoconluipertenereinbraccio,persdraiarsialsuoloperesserearrampicatooperimprovvisaretuttequellesituazionididialogocheprevedonovariazioniposturalitoniche,vocaliemimiche.

Inquestadimensionedicontattofattadidondolii, cullamenti,sbalzicalibraticheprovocanosorriso,giochidifacciaafacciaecc.,cheinpsicomotricitàvienechiamatagiocotonicoemozionale,sisottolinealacentralitàdeltonomuscolare,cheanimatutticanaliespressiviilcostantevaloreemozionaledellesuevariazioni.

54

Èfondamentaleallestireunospazioambientalemoltosempliceconconfiniperbendefiniti,conunaprevalenzaditappetiomaterassibassiadaltadensità,ovverosufficientementerigididanonimitareleiniziativemotoriedelpiccolo.Ilpavimentopotrebbeesseredilegnocomunquechefavoriscailgiocoaterra (telimoquettetrapunteecc)

SPAZIODELGIOCOPROTOSIMBOLICOCorrispondealtrasformarelospaziocolorandolodelproprioimmaginario,chesiemancipadalcontattocorporeoconl’adultopercentrarsisulle azionitrasformativedelbambinosulmondoesterno,instrettaconnessioneconilsuomondointernodiintenzioni,saperi eaffetti.

SPAZIOGIOCO SENSOMOTORIO

Pianiinclinati,corde, cusciniadaltadensitàchesollecitanol’arrampicata,oppureunmorbidogrossoPUFFcheinvitaqualchepiccolotuffoqualchemomentodiabbandonooffronoesperienzedigiocosensomotorie.

55

ÈVITALEnonanticiparepassaggimotorimamettere incondizioniilbambinodirisolveredasolo(inbasealpropriobagagliodicompetenze)ilproblemamotoriosostenendolonelleeventualifrustrazionichetaliattivitàpossonogenerare;Glioggettidevonoesserepostiallaportatadelbambinoperlasciarglilalibertàdiprenderloodisceglierequellotradiversi,nutrendofiducianelfarequindinellasuacapacitàdiproblem solving.Sonobanditiquindituttiglistrumentichelimitanoeccessivamenteoimmobilizzanoilbambino.

Dobbiamodarespazioallasorpresa,rispettarelaloroconcentrazioneoffrendostimolicalibratiedattenderesenzacrearsiaspettativesulleazionideipiccoli.

56

L’ambientedeibambinidiquestafasciadietàrichiedeunaorganizzazioneunpo’piùcomplessapensandoadun’areapocostrutturatadov’èpossibileallestireunangolodelgiocosensomotorioeunaltroangoloperilgiocosimbolico.Mentreinun’altraareacheèpiùstrutturataallestirel’angolodigiocodafermieilcosiddettospaziocasetta.

AngolopocostrutturatoÈutileinognisessioneprevedereun’areaperilgiocosensomotoriodovepermetterealbambinodicimentarsiinequilibripiùdifficili,abbandonarsiatuffiricadutediscalareraggiungerepianipiùelevatiiltuttoinsicurezza.Nonfornendoaibambinistrutturematerialisicuriperlenuoveavventuresensomotorie c’èrischiodiritrovarseliinpiedisuitavolioppurearrampicatisuqualchemobilettopresentenellastanza.

Darefiduciaaibambinipermettendoperformancemotorieimportantimacontrollate,daràmoltapiùsicurezzaall’adultochetrattarel’interasala.QuestapossibilitàDeveessereoffertaalbambinoperuntempomoltoampiodellagiornatapoichél’educazionepsicomotoriaèunapproccioeducativotempopieno.

57

Nelgiocosimbolicoinvecesicreaunadinamicabasatasull’accordoverbalesusimbolicondivisi.Partendoquindidaungiocopropriosimbolicodovel’accordosifaalivelloesclusivamenteempaticoeimmediato,sipassaalgiocosimbolicoconcordandounacornicedefinita(facciamocheeravamo)perfarconfluireinessadiversemotivazioniimmaginipersonali.

AngolopiùstrutturatoQuest’areapuòrappresentarel’areadelgiocodafermiespansiridottideicontenuticonmaterialipiùstrutturatiLacasettaèluogod’elezionepermoltibambiniincercadirassicurazioni,Inalcunimomentideltempodivitaanido,inquantoluogodefinitoespazialmentecontenutocherichiamal’ambientefamiliare.

Unaltrospaziochepotremmodefinirespaziodellacultura,puòesserecompostodapianidilavorootappetiidoneichepermettanoilfarcorreremacchinine,camminareanimalioleggerestorieperimmaginarli,giocareconicoloriecc.Cisonopoiilaboratorichesonospazidefiniticherichiedonospecificimaterialioeventualiabiticheandrannopredispostiadunregolareutilizzo.

57

58