LA CITTADELLA DI ALESSANDRIA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ...

download LA CITTADELLA DI ALESSANDRIA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (18/03/2016)

of 1

Transcript of LA CITTADELLA DI ALESSANDRIA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ...

  • 8/18/2019 LA CITTADELLA DI ALESSANDRIA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI…

    1/1

     

    CITTÀ DI ALESSANDRIA

    UFFICIO STAMPA

    Alessandria, 18 marzo 2016

    COMUNICATO STAMPA

    LA CITTADELLA DI ALESSANDRIAAL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL MINISTRO DEI BENI

    E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMOLa visi t a al compendio monument ale di Alessandri a per sancire l ’ avvi o del pr ocesso di

    valor izzazi one da par t e del Minister o dei Beni e del le At t ivi t à Cult ural i e Turi smo

    Nella mattinata odierna, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è stato accoltodal Sindaco della Città di Alessandria per una visita tutta dedicata al complesso monumentale dellaCittadella di Alessandria.

    Con un prologo significativo — l’ingresso alla Cittadella passando per il ponte sul Tanaro progettatoda Richard Meier, in fase di ultimazione — il Ministro ha effettuato un sopralluogo alle principalistrutture del compendio, ammirandone la bellezza e grandiosità architettonica della CasermaBeleno, della Caserma Giletti, dei forni della Palazzina Comando, del Bastione Sant’Antonio.

    Insieme alle Autorità del territorio, il Sindaco di Alessandria ha ringraziato sentitamente il Ministro.

    « Alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo — ha dichiarato il PirmoCittadino di Alessandria — desideriamo sottolineare quanto sia importante, dopo il recenteinserimento della Cittadella tra i siti che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo

    intende gestire direttamente, trovare insieme le modalità per dare grande rilevo a questocomplesso monumentale a cui la Città di Alessandria è così legata.

    In un territorio — prosegue il Sindaco — che, pensando anche all’area vasta del nostro Monferrato,ha anche ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO, è urgente fare gioco di squadra e condividereun’idea focale per la Cittadella da cui si irradino tutte le ulteriori prospettive di valorizzazione,d’intesa con il Governo, la Regione, con l’Unione Europea, così come con altre importanti istituzioni pubbliche e private che possano cofinanziare progetti significativi per il nostro complessomonumentale». 

    «La Cittadella è davvero un luogo strepitoso e unico  — ha affermato il Ministro dei Beni e delleAttività Culturali e del Turismo — e con questa consapevolezza abbiamo già iniziato a ragionare come

    Ministero. L’obiettivo è quello di fare una scelta di recupero e valorizzazione che sia realmente dirilievo nazionale affinché la Cittadella di Alessandria, al pari di alcuni altri siti e monumentiitaliani, quali il Porto Vecchio di Trieste o l’ex-carcere di Ventotene, sia beneficiata da significativiinvestimenti in termini di risorse pubbliche.

    «Procedere individuando innanzitutto un’idea focale, d’intesa con la Regione Piemonte, con ilComune di Alessandria e con gli altri importanti Soggetti istituzionali interessati, è il percorso piùappropriato per intervenire certamente e al più presto con le opportune manutenzioni per metterein sicurezza gli edifici, ma al contempo per condividere e concretizzare quell’idea su cui, comeMinistero, stiamo investendo molto. Un’idea che vuole rendere tutto il nostro Paese un museodiffuso: un “museo” in cui Alessandria, questa bellissima Città, e la sua monumentale Cittadella,ritrovino e abbiamo un ruolo di attrazione di carattere nazionale e anche internazionale».