La chioma di Berenice.pdf

4
5 10 15 20 La chioma di Berenice Da Wikisource. La chioma di Berenice Gaio Valerio Catullo Traduzione di Ugo Foscolo (1803) I secolo a.C. LA CHIOMA DI BERENICE volgarizzamento DELLA VERSIONE LATINA [1] __________ Quei che spiò del mondo ampio le faci Tutte quante, e scoprì quando ogni stella Nasca in cielo o tramonti, e del veloce Sole come il candor fiammeo si oscuri, Come a certe stagion cedano gli astri, E come amore sotto a' Latmii sassi Dolcemente contien Trivia di furto E lei devolve dall'aereo giro, Quel Conon vide fra' celesti raggi Me del Berenicéo vertice chioma Chiaro fulgente. A molti ella de' Numi Me, supplicando con le terse braccia, Promise, quando il re, pel nuovo imene Beato più, partia, gli Assiri campi Devastando, e ne gìa con li vestigi, Dolci vestigi di notturna rissa La qual pugnò per le virginee spoglie. Alle vergini spose in odio è forse Venere? Forse a' genitor la gioia Froderanno per false lagrimette Di che bagnan del talamo le soglie 1

Transcript of La chioma di Berenice.pdf

Page 1: La chioma di Berenice.pdf

5

10

15

20

La chioma di Berenice

Da Wikisource.

La chioma di Berenice

Gaio Valerio Catullo

Traduzione di Ugo Foscolo (1803)

I secolo a.C.

LA CHIOMA DI BERENICE

volgarizzamento

DELLA VERSIONE LATINA [1]

__________

Quei che spiò del mondo ampio le faciTutte quante, e scoprì quando ogni stellaNasca in cielo o tramonti, e del veloceSole come il candor fiammeo si oscuri,Come a certe stagion cedano gli astri,

E come amore sotto a' Latmii sassiDolcemente contien Trivia di furtoE lei devolve dall'aereo giro,Quel Conon vide fra' celesti raggiMe del Berenicéo vertice chioma

Chiaro fulgente. A molti ella de' NumiMe, supplicando con le terse braccia,Promise, quando il re, pel nuovo imeneBeato più, partia, gli Assiri campiDevastando, e ne gìa con li vestigi,

Dolci vestigi di notturna rissaLa qual pugnò per le virginee spoglie. Alle vergini spose in odio è forseVenere? Forse a' genitor la gioiaFroderanno per false lagrimette

Di che bagnan del talamo le soglie

1

Page 2: La chioma di Berenice.pdf

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

Dirottamente? Esse non veri allora,Se me giovin gli Dei, gemono guai.Ben di ciò mi assennò la mia reginaCol suo molto lamento allor che seppe

Vòlto a bieche battaglie il nuovo sposo:E tu piangesti allora il freddo lettoAbbandonata, e del fratel tuo caroIl lagrimoso dipartir piangevi.Ahi! tutte si rodean l'egre midolle

Per l'amorosa cura; il cuore tuttoTremava; e i sensi abbandonò la mente. La donzelletta non se' tu ch'io vidiMagnanima? Lo gran fatto oblïasti,Tal che niun de' più forti osò cotanto,

Però premio tu n'hai le regie nozze?Deh che pietà nelle parole tueQuando il marito accomiatavi! Oh quantoPianto tergeano le tue rosee ditaAgli occhi tuoi! Te sì gran Dio cangiava?Dal caro corpo dipartir gli amanti

Non sanno mai? Tu quai voti non festi,Propizïando con taurino sangue,Per lo dolce marito agli ImmortaliS'ei ritornasse! Nè gran tempo volse,Ch'ei dotò della vinta Asia l'Egitto.

Per questi fatti de' celesti al coroSacrata, io sciolgo con novello ufficioI primi voti. A forza io mi partia,Regina, a forza; e te giuro e il tuo capo:Paghinlo i Dei se alcuno invan ti giura;

Ma chi presume pareggiarsi al ferro,E quel monte crollò, di cui null'altraPiù alta vetta dall'eteree stradeLa splendida di Thia progenie passa,Quando i Medi affrettaro ignoto mare

E con le navi per lo mezzo AthosNuotò la gioventù barbara. TantoAl ferro cede! Or che poriano i crini?Tutta, per Dio! de' Calibi la razzaPera, e le vene a sviscerar sotterra,

E chi a foggiar del ferro la durezzaA principio studiò. ― Piangean le chiomeSorelle mie da me dianzi disgiunteI nostri fati; allor che appresentosse,Rompendo l'aer con l'ondeggiar de' vanni,

Dell'Etiope Mennone il gemelloDestrier d'Arsinoe Locrïense alivolo:Ei me per l'ombre eteree alto levandoVola, e sul grembo di Venere castoMi posa: ch'ella il suo ministro (grata

Abitatrice del Canopio lito)Zefiritide stessa avea mandatoPerchè fissa fra' cerchi ampli del cieloLa del capo d'Arianna aurea corona

2

Page 3: La chioma di Berenice.pdf

80

85

90

95

100

105

110

115

Sola non fosse. E noi risplenderemoSpoglie devote della bionda testa. Onde salita a' templi de CelestiRugiadosa per l'onde, io dalla Diva

Fui posto fra gli antichi astro novello.Però che della Vergine, e del feroLeon toccando i rai, presso CallistoLicaonide, piego all'occidenteDuce del tardo Boote cui l'alta

Fonte dell'Oceano a pena lava. Ma la notte perché degli ImmortaliMi premano i vestigi, e l'aurea luceIndi a Teti canuta mi rimeni,(E con tua pace, o Vergine Rannusia,

Il pur dirò: non per temenza fiaChe il ver mi taccia, e non dispieghi interoLo secreto del cor; nè se le stelleMi strazin tutte con amari motti)Non di tanto vo lieta ch'io non gemaD'esser lontana dalla donna mia

Lontana sempre! Allor quando con ellaVergini fummo, io d'ogni unguento intatta,Assai tesoro mi bevea di mirra. O voi, cui teda nuzïal congiungeNel sospirato dì, nè la discinta

Veste conceda mai nude le mamme,Nè agli unanimi sposi il caro corpoAbbandonate, se non versa primaL'onice a me giocondi libamenti:L'onice vostro, voi che desïate

Di casto letto i diritti: ah di coleiChe sè all'impuro adultero commetteBeva le male offerte irrita polve!Chè nullo dono dagli indegni io merco. ―Sia così la concordia, e sia l'amore

Ospite assiduo delle vostre sedi. Tu volgendo, regina, al cielo i lumiAllor che placherai ne' dì solenniVenere diva, d'odorati unguentiLei non lasciar digiuna, e tua mi torna

Con liberali doni. A che le stelleMe riterranno? O! regia Chioma io siaE ad Idrocoo vicin arda Orione.

Note

1. ↑ Nelle molte chiose che l’autore fece a questo componimento ci si fa beffe senza pietà degli eruditi e de’ pedanti che chiama cicale pasciute non d’attica rugiada **, e nei quali ebbe da principio i più fieri avversari, dovendo loro naturalmente rincrescere un giovine che — «diceva inutile e vana ogni sapienza quando non è riscaldata dalla passione.... che se anche sanno tutto quello che trovasi nei mille volumi delle loro librerie, sono freddi e muti come le pagine su cui consumano la vita senz’altro desiderio fuor di quello di

3

Page 4: La chioma di Berenice.pdf

sentirsi proclamare eruditi»: — e fu per questo ch’essi lavorarono manibus pedibusque per iscoprire qualche sbaglio in questa versione, e grandemente esultarono al ritrovare un errore d’interpetrazione d’un verso di Ovidio, e gridarono tosto ch’ei non sapea di latino per vendicarsi di quello scherno o di quella usurpazione di mestiere che sembrava loro di scorgere in quel lavoro. Ad ogni modo se il nostro greco-italico-letterato trascorse oltre i giusti confini nel dispregio degli eruditi, quanto non si può a lui perdonare se per dileggiarli compose il dotto Commento alla chioma di Berenice.

** V. il Discorso sulla ragione poetica di Callimaco, tom. I, p. 189 di questa edizione.

Altri progetti

Estratto da "http://it.wikisource.org/w/index.php?title=La_chioma_di_Berenice&oldid=1292054"

Categorie: Testi SAL 100% Testi SAL 100% Arti Testi SAL 100% Letteratura

Testi SAL 100% Poesie Letteratura Testi-C Letteratura-C Arti Poesie

Testi di Gaio Valerio Catullo Testi del I secolo a.C. Traduzioni di Ugo Foscolo

Traduzioni del XIX secolo Traduzioni dal latino Testi con versione cartacea a fronte

Testi presenti in più versioni

◾ Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 11 lug 2013 alle 22:53.

◾ Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

4