La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e...

19
La Cattedrale e la Cappella Nolfi The Cathedral and the Cappella Nolfi Fano Le chiese ritrovate

Transcript of La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e...

Page 1: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

La Cattedralee la Cappella Nolfi

The Cathedraland the Cappella Nolfi

Fano Le chiese ritrovate

Page 2: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

La testimonianza più importante e visibile di una comunità cristiana è la sua cattedrale, dove può anche succedere che l'uomo, canna che ogni vento tormenta e strazia, ma – come dice Pascal – “canna pensante”, possa essere toccato talvolta dal bisogno di entrarvi, non dico per pregare, no, ma per un attimo di sosta, per il bisogno di quel soffio d'infinito che dentro vi aleggia. Un ringraziamento allora a quanti hanno riproposto la pubblicazione di queste preziose pagine e un vivissimo saluto a chiunque vorrà entrare in questa domus di pace, piena di storia eppur senza tempo.

† Armando TrasartiVescovo di FanoFossombrone Cagli Pergola

The most important and visible testimony of a Christian community is its Cathedral, where it can also happen that man, a reed that every wind torments and tortures, but - as Pascal says – "a thinking reed", may sometimes be touchedby the need of entering it, I do not mean to pray, instead just for a break, for the need of that breath of infinity that houses inside.A thank, then, to those who proposed the new publication of these precious pages and a lively greeting to anyone who wants to enter this domus of peace, full of history and yet timeless.

† Armando TrasartiBishop of FanoFossombrone Cagli Pergola

Page 3: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

La facciata

La facciata, tripartita da due con-trafforti laterali e da due lesene cen-trali, è l’unica parte che richiama la struttura romanica dell’edificio (sec. XII) nonostante pesanti manomis-sioni succedutesi nei secoli. Nel 1591, per modernizzarla, ne fu fatta la generale ristrutturazione ribas-sando la parte centrale e facendo scomparire il resto, tranne il porta-le, sotto una generale intonacatura. L’attuale suo aspetto risulta dallo scrostamento dell’intonaco (1925) e soprattutto dai lavori di restauro e ripristino (1928-29). Successi-vamente fu abbassata l’antistan-te piazzetta Clemente VIII, furono eliminate due porte e fu sistemata (1940) la gradinata d’accesso. Data la totale mancanza di sicu-re tracce nella parte superiore, si

essary to rely on the current profile, which is rather “gabled”. It is worth mentioning the rows of Lombard bands, which are not all the same: the ones above the large central sky-light that still has some of its 12th- and 13th-century decorations in marble and terracotta, are mediaeval. The infill with decorated glass sheets is modern. Also worthy of note above the skylight is a band of terracotta di-amond-shaped tiles, some of which were found under the 16th-century plaster. In the right and left areas, there are faux loggias that perhaps indicated the different widths of the two corresponding naves on the in-side. On the one to the onlooker’s left, there are modern bowls or ba-sins in glazed pottery, which cov-er the old recesses and were once used, for aesthetic reasons, to hold different-coloured ceramics.

dovette ripiegare sul profilo attuale piuttosto “a capanna”. Vanno nota-te le file di archetti pensili non tutti uguali: risultano medievali parte di quelli collocati sopra il grande occhio centrale che conserva, in marmo e in cotto, alcune decora-zioni dei secc. XII e XIII. E’ moderna la tamponatura con lastre di vetro istoriate. Da notare sopra l’occhio la fascia di losanghe in cotto ri-trovate, in parte, sotto l’intonaco cinquecentesco. Nei settori destro e sinistro c’è rispettivamente una fila di finte loggette che forse indi-cavano la differente larghezza delle due corrispondenti navate interne. In quella a sinistra di chi guarda ci sono scodelle o bacini ceramici moderni che coprono vecchie inca-vature destinate, appunto, ad ospi-tare per motivi estetici ceramiche variamente colorate.

Facade

The facade, which is tripartite, divid-ed by two side buttresses and two central pilasters, is the only part that suggests the Romanesque struc-ture of the building (12th century) in spite of significant alterations over the centuries. General renovations were carried out to modernise the building in 1591, lowering the central part and concealing the rest - with the exception of the portal - under a layer of plasterwork. Its current appearance is the result of scraping off the plaster (1925) and above all, of restoration and repairs (1928-29). Later, the square in front of the ca-thedral (Piazzetta Clemente VIII) was lowered; two doors were removed, and the access stairway was added (1940). Given the total lack of certain traces in the top part, it was nec-

A lato, la facciata della Cattedrale. Sotto, la ristrutturazione dal 1591 e le preesintenze ritrovate nel 1925.

Opposite: the facade of the Cathedral. Below, the rebuilding work from 1591 and the pre-existing parts uncovered in 1925.

Page 4: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Il portale

Sottoposto a restauro conser-vativo (1999), il portale segue lo schema di quelli lombardi del XII secolo con strombature a più risalti: è prevalente l’ipotesi che esso sia frutto di più interventi fra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII. Sembra di cultura gotica (addirittura del sec. XIV) l’agnel-lo crucifero impostato al centro del liscio architrave. Il portale ha grande pregio e valore perché presenta una vera ricchezza di ben fusi elementi eclettici: pila-strini, colonnine, capitelli, deco-razioni scultoree con masche-roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere musive nelle parti più basse dei pilastri. Poche tracce rosse e azzurre ritrovate sull’archivolto fanno pensare che un tempo il portale fosse policromo.

The portal

The portal, which has undergone conservative restoration (1999) follows the same layout as the 12th-century Lombard portals with banded splays. It is thought that the structure is the result of sever-al interventions, from the late 12th century through to the early 13th. The crucifer lamb at the centre of the smooth architrave seems to be gothic in style (from the 14th century). The portal has great val-ue and prestige due to its veritable wealth of well-established eclectic elements: pillars, columns, capitals, sculpted decorations with masks, fantastic creatures, animals, ra-cemes, and Cosmatesque inlays. Unfortunately, the latter are miss-ing parts due to the removal of the mosaic tiles from the bottom of the pillars. A few red and sky blue trac-es on the archivolt lead us to be-lieve that the portal was once multi coloured.

A lato, il Portale e sotto dettaglio dell’Agnello crucifero.

Opposite, the Portal and below, detail of the Crucifer Lamb.

Page 5: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Un po’ di storia La Cattedrale di Fano, basilica mi-nore dal 1952, ha il titolo di Santa Maria Assunta, lo stesso delle Cat-tedrali di Pesaro e di Urbino. Fu costruita nel sec. XII in stile roma-nico (stravolto con l’andar dei se-coli) sulle rovine della precedente Cattedrale distrutta da un incendio nel 1124. Questa aveva il titolo di Santa Maria (gli Annali camaldolesi la danno per esistente nel 945) ed essendo la maggiore chiesa fane-se fu chiamata da qualche storico locale Santa Maria Maggiore. Non ci sono notizie sulla prima Catte-drale di Fano: è del tutto leggen-daria l’attribuzione di tale qualifica alla chiesetta antica ma non paleo cristiana detta di San Pier Vescovi-le o San Pietro in Episcopio, posta nel quartiere episcopale, in via Ri-nalducci. Alcuni studiosi pensano che prima Cattedrale di Fano sia stata una chiesa cimiteriale di pro-prietà cristiana (sec. III o IV) posta a poco più di un miglio dalla città nell’attuale via dell’Abbazia, accan-to alla Flaminia; pensano poi che nel secolo VI, o VII, la Cattedrale sia stata ubicata in città nel sito attua-le, probabile area sacra nel periodo pagano. Invece altri, per analogia con quanto avvenne altrove, hanno ipotizzato senz’altro nel sito attuale la sede della prima Cattedrale. Che la vecchia Santa Maria sia andata a fuoco il giorno di Natale del 1124 è attestato dalla cosiddetta “lapi-de di Rainerio” che dice come la nuova chiesa fosse stata costruita quand’era vescovo Rainaldo (1136-1159) e che, passato l’anno 1140,

maestro Rainerio, considerato da molti architetto di tutta la nuova costruzione, lavorò le parti scolpi-te (per esempio i capitelli). E’ assai probabile che la Cattedrale, non ancora ultimata, sia stata consa-crata intorno al 1141. In origine era costituita solo dalle tre navate che tuttora vediamo: ognuna terminava con un’abside, ma nel sec. XVI le tre absidi furono abbattute e sosti-tuite da due cappelle laterali e dal cappellone del coro. Fu soppressa anche la cripta che era in gran par-te sotto il presbiterio: quello attuale è più basso dell’originario. Ma già nel sec. XIV con sfondamento dei muri perimetrali cominciarono ad essere costruite otto cappelle la-terali ridotte a sei dopo l’apertura (1939-40 circa) di due porte laterali in fondo alla chiesa. Contempora-neamente fu anche abbassato tutto il pavimento. Il campanile attuale è dell’architetto Flavio Venturi; quello precedente, che per circa due ter-zi era costituito dall’antica Torre di Belisario di cui è stato ripristinato l’anello di base, fu abbattuto dai te-deschi nell’agosto del 1944.

Some history Fano Cathedral, a minor basili-ca since 1952, is named for San-ta Maria Assunta, the same as the Cathedrals of Pesaro and Urbino. It was built in the 12th century in Romanesque style (disrupted over the centuries), on top of the ruins of a previous cathedral, which had been destroyed by a fire in 1124. This cathedral was named for San-ta Maria (the records of the Cama-ldolese monks mention it as exist-ing in 945) and since it was Fano’s largest church, some local histo-rians referred to it as Santa Maria Maggiore. There is nothing written about Fano’s first cathedral, and the attribution of this position to the an-cient but not early Christian church named for San Pier Vescovile or San Pietro in Episcopio, located in the Episcopal district in Via Rinalducci, is mere heresay. Some scholars be-lieve that Fano’s first Cathedral was a Christian cemetery church (3rd or 4th centuries), just a little over a mile away from the city in what is now Via dell’Abbazia, alongside the Flamini-

an Way. It is also thought that in the 6th or 7th centuries, the Cathedral was placed in its current site in the city, probably on a holy area from the pagan period. Others, in the light of similar occurrences elsewhere, think that the current site was also that of the first cathedral. The fact that the old church of Santa Maria was destroyed by fire on Christmas Day 1124 is recorded in the so-called “Rainerio Stone” which says that the new church was built when Rainaldo was bishop (1136- 1159) and that after the year 1140, maes-tro Rainerio, who many considered to be the architect of the new build-ing, worked on all the sculpted parts (for example, the capitals). It is quite probable that the Cathedral, yet to be completed, was consecrated in around 1141. It originally consisted of just the three naves we see today. Each nave ended with an apse, but in the 16th century, the three apses were knocked down and replaced by the two side chapels and the choir chapel. The crypt, which had for the most part been located under the presbytery was also removed; the modern-day crypt is lower than the original. In the 14th century, the perimeter walls were knocked down to make way for eight side chapels, then reduced to six after the open-ing (c. 1939-40) of the two side doors at the back of the church. At the same time, all of the floor was lowered. The current bell tower is the work of architect Flavio Ventu-ri; the previous belfry, two thirds of which consisted of the old Belisario Tower, was demolished by the Ger-mans in August 1944 and only the base ring remains.

A lato, la navata centrale verso il presbiterio.

Opposite: the central nave, looking towards the presbytery.

Page 6: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Epigrafe di Rainerio

Lastra calcarea, murata sotto l’or-gano, sulla quale con molte abbre-viazioni è incisa, in sette versi esa-metri e uno leonino, l’epigrafe latina detta “di Rainerio”. Traduzione: + Dopo che per l’in-cendio dei tetti nell’anno 1124 [annis millenis centum senisque quaternis = negli anni millecento e sei per quattro] i muri andarono in rovina, questo edificio fu costruito nel tempo che fu vescovo Rainaldo, edificio che il popolo di Fano, Dio lo aiuti, innalzò esultante col flusso continuo delle sue contribuzioni e che maestro Rainerio, passato l’an-no 1140, con mano esperta curò nelle parti scolpite. Questo luogo era andato a fuoco nel giorno del Natale del Signore [biblicamente Hel]. La scritta verticale abbreviata significa: Tempo della rovina.

Epigraph of Rainerio

A limestone slab, walled in under the organ, with a Latin epigraph of sev-en hexameters and a leonine, with many abbreviations, known as “of Rainerio”.Translation: + After the fire of the roofs in the year 1124 [annis millenis centum senisque quaternis = in the years one thousand, one hundred and six times four] sent the walls to ruins, this building was constructed in the time that Rainaldo was bishop, a building that the people of Fano, God help them, raised exultant, with the continuous flow of their contri-butions and which maestro Rainerio, after the year 1140, sculpted with expert hand. This place had caught fire on the day of the Birth of Our Lord [biblically Hel]. The vertical, ab-breviated words mean: Time of the ruin.

Il pulpito fu liberamente assembla-to (con marmi murati o dispersi in episcopio) nel 1941, due colonne furono sostituite nel 1973. E’ co-stituito da lastre con altorilievi di stile romanico, fregi medievali, leo-ni stilofori; le colonne e altri pezzi sono moderni. Fu voluto per ren-dere fruibili gli altorilievi che recenti studi attribuiscono a più mani, ma che un tempo erano ritenuti solo di maestro Rainerio. Non conosciamo il posizionamento originario delle poche lastre a noi pervenute che, con quelle mancanti, formavano il

The Pulpit

The pulpit was assembled (using marble that had been walled or dis-persed in bishop’s palace) in 1941. Two columns were replaced in 1973. It consists of slabs with high reliefs in Romanesque style, mediaeval friezes, and column-bearing lions; the columns and other pieces are modern. It was created to make use of the high reliefs that recent studies have found to be the work of sev-eral people, not, as once thought, by maestro Rainerio alone. We do not know the original position of the few slabs that we still have and

Sopra, l’Epigrafe di Rainerio e, a lato, il Pulpito assemblato in tempi moderni con reperti frammentari antichi.

Above, Rainerio’s Epigraph and opposite, the pulpit, assembled in modern times using old fragments.

Page 7: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

ciclo dell’Adventus Christi, forse come parapetto del presbiterio ver-so la navata centrale. Le lastre scol-pite sono tre, ad esse fu aggiunto il “frammento dei cavallini” trovato nel 1948. Una ulteriore lastra più piccola (ora erratica) rappresenta l’Annunzio ai pastori. L’Annuncia-zione e la Visitazione sono nella lastra che guarda l’ingresso della chiesa; a sinistra (per chi dà le spal-le alla facciata) ci sono l’Adorazione dei Magi e il Sogno di S. Giuseppe; a destra ci sono la Fuga in Egitto e un Personaggio variamente in-terpretato. Da notare che nel re-tro della lastra dei Magi c’è una scritta latina mutila che, integrata, dice Dis Manibus/Sacrum Publice; evidentemente le lastre (sono visi-bili anche un bellissimo bucranio e una conchiglia con due delfini) pro-vengono da un’ara sacra romana. I fregi simbolici medievali rappre-sentano elementi vegetali ed esseri fantastici. Sono distinguibili una si-rena, un leone, un basilisco, alcuni pavoni e due figure che lottano. I leoni stilofori, che fino al 1929 (non sappiamo da quando) erano davan-ti alla facciata della chiesa, sono di calcare rosso di Verona e, per il loro stile molto arcaico, si giudicano più antichi degli altorilievi: simboli di forza e giustizia, uno di essi ha un uomo fra i denti, un monito, forse, a chi vuole sfidare Dio.

which, with the missing ones, formed the cycle of the Adventus Christi, perhaps as a parapet of the presby-tery, towards the central nave. There are three carved slabs, to which the “horse fragment”, found in 1948, was added. Another smaller slab (now erratic), represents the Annunciation to the Shepherds. The Annunciation and Visitation are on the slab facing the church entrance; to the left (with the facade behind you), there is an Adoration of the Magi and a Dream of St. Joseph; on the right is the Flight into Egypt and a Figure interpreted in various ways. It should be noted that at the back of the slab of the Magi is a damaged Latin inscription that says Dis Manibus/Sacrum Publice; evidently, the slabs (there is also a splendid bucranium and a shell with two dolphins) were taken from a Ro-man altar. The symbolic mediaeval friezes represent plants and myth-ical creatures. It is possible to see a mermaid, a lion, a basilisk, some peacocks, and two wrestling figures. The column-bearing lions which un-til 1929 (we do not know from when) were in front of the church, are made in red Verona marble and on account of their archaic style, are considered to be the oldest of the high reliefs. They symbolise strength and justice and one of them has a man between its jaws - a warning, perhaps, to those wishing to challenge God.

A lato, uno dei quattro leoni stilofori che sorreggono il Pulpito e gli altorilievi romanici con l’Annunciazione, la Visitazione, l’Adorazione dei Magi, il Sogno di San Giuseppe e la Fuga in Egitto.

To the side, one of the four column-bearing lions that support the Pulpit and the Romanesque high reliefs with the Annunciation, Visitation, Adoration of the Magi, Dream of St Joseph and Flight into Egypt.

Page 8: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Le cappelle

La presentazione delle cappelle è in senso antiorario per chi comincia la visita dalla navata laterale di destra.

Cappella di San Paolo

E’ la prima del percorso, apparte-nuta alla famiglia Negusanti e poi ai Palazzi, dedicata a San Paolo Apo-stolo. La tela, dominata dalla figura cavallo, rappresenta la Conversio-ne di S. Paolo sulla via di Damasco. L’autore è ignoto, erroneamente fu attribuita al Vasari.

Cappella sepolcraledei vescovi

Di recente istituzione, vede al cen-tro il sarcofago cementizio del ve-scovo Vincenzo Del Signore sul cui prospetto è una lastra scolpita (sec. XI-XII) detta di Baldovino citarista; ma non sono chiari né la scritta né il quadro scolpito dove, indicati col loro nome, sono re David e re

Achys. Sotto l’arcata del contraffor-te (su cui è affrescato, sec. XV, un angelo) è la tomba del vescovo Co-stanzo Micci. Sulla parete, a destra di chi guarda, c’è un dipinto attribu-ito a Bartolomeo Gennari (sec. XVII) che raffigura S. Paterniano, patrono di Fano: è copia modificata e adat-tata del guercinesco S. Geminiano, patrono di Modena. Provvisoria-mente sono depositati in questa cappella alcuni capitelli e altri marmi erratici tra cui la lastra con l’Annun-cio ai pastori.

The chapels are laid out anticlock-wise, starting from the side nave on the right.

This is the first chapel and belonged to the Negusanti family, followed by the Palazzi family. It is dedicated to St Paul the Apostle. The canvas, dominated by a horseback figure, represents the Conversion of St Paul on the road to Damascus. The author is unknown, although it has been incorrectly attributed to Vasari.

A more recent chapel with, in the cen-tre, a cement sarcophagus contain-ing the bshop Vincenzo Del Signore with a carved stone on the elevation (11th-12th centuries) said to be by a Bauldouin citarista. However, neither the inscription nor the carved picture are clear, although the names say

A lato, la Conversione di San Paolo di ignoto, la Lastra del Citarista e l’Annunzio ai pastori.

Opposite, the Conversion of St Paul, artist unknown, the Citarist Slab and the Annunciation to the Shepherds.

King David and King Achys. Under the arch of the buttress (with 15th centu-ry fresco of an angel) is the tomb of bishop Costanzo Micci. On the walls, to the right of the onlooker, is a paint-ing attributed to Bartolomeo Gennari (c. 17th) depicting St. Paternian, the patron of Fano: it is a modified and adapted copy of the Guercino style St. Geminiano, patron of Modena. Some capitals and other miscellane-ous marble pieces are being tempo-rarily stored in the chapel, including the Annunciation to the shepherds.

Page 9: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Cappella Nolfi

E’ la terza cappella che di gran lun-ga più eminente per la sua straordi-naria ricchezza e bellezza artistica, viene trattata più diffusamente a parte, a fine capitolo.

Cappella dei Santi Protettori

Nel prosieguo, e salendo i gradi-ni, si giunge allo pseudo-transetto sotto la tribuna dell’organo (un Ma-scioni) dove fra altre lapidi ci sono quella detta “di Rainerio” e quella che ricorda la visita a Fano e in Cat-tedrale (12 agosto 1984) del Papa Giovanni Paolo II. Nella stessa pa-rete sono visibili i resti dell’antica cripta. Nel fondo della navata c’è la Cappella dei Santi Protettori dedi-cata ai Santi Vescovi di Fano Orso ed Eusebio effigiati da Lodovico Carracci (1613) nella tela d’altare insieme con la Vergine in gloria.Le due tele laterali rappresentano S. Antonio Abate e S. Francesco: sono del fanese Bartolomeo Gian-golini (sec. XVIII) considerato autore anche degli altri dipinti: Dio Padre (in alto), S. Girolamo e S. Carlo Bor-romeo. Le decorazioni del soffitto sono di Pasquale Garofani (1903).

Cappella Nolfi

It is the third chapel and far more eminent in view of its extraordinary richness and artistic beauty. We will look at it in more detail at the end of this chapter.

Cappella dei Santi Protettori

Continuing through the cathedral, up the steps, is the pseudo transept, un-der the tribune of the organ (a Mas-cioni) where, among other stones, is the “Rainerio” and the stone to com-memorate the visit to Fano and the Cathedral of Pope John Paul II (12 August 1984). The remains of the old crypt are also visible on the same wall. At the end of the nave is the Cappella dei Santi Protettori, a chapel dedicat-ed to the Bishop saints of Fano, Ursus and Eusebius, depicted by Lodovico Carracci (1613) in the canvas over the altar, together with the Virgin in Glory. The two side paintings are St Anthony Abbot and St Francis, painted by Fano artist Bartolomeo Giangolini (18th century), who is also thought to have painted the other paintings: God the Father (top), St Jerome, and St Charles Borromeo. The ceiling decorations are by Pasquale Garofani (1903).

Sopra, la Vergine in Gloria con i Santi Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci e, a lato, le arcate dell’antica Cripta anticamente sottostante al Presbiterio.

Above, the Virgin in Glory with Saints Ursus and Eusebius, by Ludovico Carracci and to one side, the arches of the old Crypt that was once under the Presbytery.

Page 10: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

L’altare maggiore,il presbiterio, il coro

Nel presbiterio (sottoposto a molti rifacimenti, anche recenti) è l’altare maggiore la cui mensa poggia sul sarcofago che racchiude le spoglie (tranne il capo affidato a preziosa urna nel 1794) di S. Fortunato ve-scovo, uno dei protettori di Fano. Due lapidi del XVII e XVIII secolo, con i relativi ritratti, sono rispetti-vamente dedicate al fanese abate Galeotto Uffreducci e al vescovo G. Battista Gisberti entrambi beneme-riti del Duomo e della città. Dietro il presbiterio c’è il coro canonicale settecentesco, recentemente re-staurato, nel cui centro è posto il seggio vescovile. Sulla parete di fondo, sopra il coro, si erge la tela della Madonna Assunta opera del fanese Sebastiano Ceccarini (circa 1750); le due finestre sono tam-ponate da vetrate istoriate con le figure dei quattro protettori di Fano: i santi Paterniano, Eusebio, Orso e Fortunato.

A lato,La Madonna assunta del pittore fanese Sebastiano Ceccarini 1750.

Opposite: Our Lady of the Assumption by Sebastiano Ceccarini (1750).

Main altar,presbytery, choir

The presbytery (where much re- no-vation has been carried out, even recently) contains the main altar, with tabernacle on the sarcophagus with the remains (except the head, which was placed in a precious urn in 1794) of St Fortunato, bishop and one of the protectors of Fano. Two stones (17th and 18th century) with the relevant portraits, are dedicated to Fano abbot Galeotto Uffreduc-ci and bishop G. Battista Gisberto, both beneficiaries of the Duomo and the city. Behind the presbytery is the 18th-century canonical choir, recently restored with the bishop’s seat in the centre. On the back wall, above the choir, is a canvas of Our Lady of the Assumption by Fano artist Sebastiano Ceccarini (ca. 1750); the two windows are glazed with decorative glass depicting the figures of Fano’s four protectors: saints Paternian, Eusebius, Ursus and Fortunato.

Page 11: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Cappelladel Santissimo Sacramento

A lato del coro, questa cappella fu istituita nel 1524. Rovinò in gran parte col terremoto del giovedì santo 1672 quando vi cadde par-te della torre campanaria. Rimo-dernata più volte rovinò di nuovo nell’agosto 1944 quando i tedeschi fecero crollare a mine il campanile. Si deve ai restauri voluti nel 1953 dal vescovo Del Signore il recupe-ro dell’attuale impianto vagamente neoclassico. Il Sacro Cuore, tela sull’altare maggiore, è di Giuseppe Luzi; le altre due tele, Caduta della manna (molto bella) e Ultima cena sono di autori ignoti del ‘600.

Cappella del Battistero

Scendendo dallo pseudotransetto si incontra questa Cappella dove, il 4 marzo 1536, fu battezzato Ippoli-to Aldobrandini, poi papa Clemente VIII (1592-1605). Qui da qualche decennio è stato posto il monu-mento funebre seicentesco (1662) del vescovo fanese Alessandro Ca-stracane degli Antelminelli.

Cappelladella Madonna Pellegrina

Oltre il Battistero, andando verso il fondo della chiesa, c’è la Cappella della Madonna Pellegrina (1950). Da notare il pavimento (di Vittorio Me-negoni) con mattonelle ceramiche raffiguranti i simboli delle litanie lau-retane.

Cappella del Crocifisso

Ultima è la rivestita di marmi. Già patronato della nobile famiglia Rinal-ducci ha due lapidi secentesche che di essa rispettivamente ricordano Arnolfo e Luigi: il ritratto di quest’ul-timo (su lavagna ovale) attribuito a Van Dyck è illeggibile. Sopra una le-sena, vicino alla porta laterale, è un avanzo frammentario degli affreschi che un tempo (sec. XIV e XV) orna-vano i muri della Cattedrale.

Cappelladel Santissimo Sacramento

This chapel, to the side of the choir, was established in 1524. A large part was ruined with the earthquake of Holy Thursday 1672, when a section of the bell tower fell onto it. It was renovated several times, before being demolished again in 1944, when the Germans mined the belfry. The current, vaguely neoclassical design is the result of restoration, carried out in 1953, at the wishes of the bishop, Del Signore. The Holy Heart, a canvas of the main altar, is by Giuseppe Luzi, while the other two paintings, The Fall of Manna (beautiful) and the Last Supper are by unknown artists (17th century).

Baptistery Chapel

Down from the pseudo transept is a chapel where, on 4 March 1536, Ippolito Aldobrandini, later Clement VIII (1592-1605) was baptised. A few decades later, the 17th-centu-ry funeral monument (1662) of Fano bishop Alessandro Castracane degli Antelminelli was added.

Cappelladella Madonna Pellegrina

Past the Baptistery, towards the back of the church is the Cappella della Madonna Pellegrina (1950). Worthy of note in this chapel is the floor (by Vittorio Menegoni), with ce-ramic tiles depicting the symbols of the Litany of Loreto.

Cappella del Crocifisso

The last chapel, covered in marble. This chapel was once of the no-ble Rinalducci family and has two stones to commemorate Arnolfo and Luigi: the portrait of this latter (on oval slate) and attributed to Van Dyck, is illegible. Over a pillar, near to the side door, is a remaining frag-ment of the frescoes that once (14th and 15th centuries) decorated the cathedral walls.

A lato, il Monumento funebre al Vescovo Castracane, sec. XVII e la Caduta della Manna di pittore ignoto.

Opposite, the funeral monument to Bishop Castracane (17th century and the Fall of Manna (artist unknown).

Page 12: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

La Cappella Nolfi

Particolare importanza assume la terza cappella della navata destra dedicata, come si legge (tradotta in italiano) nella lapide posta sopra l’altare, Alla Trinità, alla Vergine madre di Dio e a tutti i Santi, ma dal nome della famiglia che la rese bella e fa-mosa è semplicemente indicata come Cappella Nolfi. Nell’otto-bre 1604, accogliendo la loro ri-chiesta, la cosiddetta “Cappella grande” fu concessa in patrona-to a Guido e a Cesare Nolfi, pa-trizi fanesi, che si impegnarono a trasformarla “in modo nobile”. Obbligati ad erigere l’altare en-tro il 1606 lo commissionarono a Matteo Castelli che vi pose, in alto, le statue simboleggianti la Fede e la Speranza; la tela, Il Paradiso e l’Assunta, fu dipin-ta dall’anconetano Andrea Lilli. Morto nel 1612 Cesare (era un ecclesiastico) fu Guido a porta-

Cappella Nolfi

The third chapel on the right nave is particularly important. It is dedicated (as can be read - translated into Italian - on the slab over the altar, To the Trinity, to the Virgin Mother of God and to all the Saints, although it bears the name of the family that made it beautiful and famous, Nolfi. In October 1604, accepting their request, the “Large Chapel” was granted to Guido and Cesare Nolfi, patricians from Fano, who undertook to transform it “in no-ble manner”. They were obliged to build the altar by 1606, which they commissioned from Matteo Castelli, who placed the two stat-ues of Faith and Hope above it. The Heaven and Our Lady of the Assumption, was painted by An-drea Lilli, from Ancona. Cesare (a man of the church) died in 1612, so it fell to Guido to complete the work on the chapel that he

A lato, la Cappella Nolfi e, sopra, il sepolcro di Guido Nolfi (part.), sec. XVII.

Opposite: Cappella Nolfi and above, the tomb of Guido Nolfi (detail), 17th century.

Page 13: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

re a termine i lavori della cappel-la che, però, egli non vide mai poiché non si mosse da Roma dove, quale insigne giurista, per molti anni rivestì in Curia alti in-carichi, servendo sette pontefi-ci. Guido Nolfi (1554-1627) era assai facoltoso; così poté fare le cose in grande, desiderando che la nuova cappella ripetesse il fulgore di quelle che tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 veni-vano innalzate a Roma durante il pontificato (1592-1605) di Cle-mente VIII Aldobrandini nato a Fano. Nel 1612 Guido Nolfi fece scolpire da Francesco Caporale i busti-ritratti del fratello Cesa-re e di sé stesso, busti da porre sopra le due epigrafi sepolcrali

dettate dallo stesso Guido che, nel 1614, affidò la progettazio-ne decorativa della cappella all’architetto Girolamo Rainaldi, coautore a Roma della Cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva, attivo in quegli anni a Fano per la costruzione del Portus Burghesius. Nel 1616 il Nolfi fece un contratto con Pie-tro Solari per l’esecuzione degli stucchi. Si deve precisare che parecchi angeli di stucco posti a ridosso delle cornici non erano previsti dal Rainaldi; essi furono aggiunti, purtroppo, in un se-condo tempo. Il pavimento mar-moreo ebbe al centro una stella a otto punte, forse a ricordare le otto beatitudini o le stelle dello

would never see, since he nev-er moved from Rome, where he was an important jurist, serving in high positions of the Curia under seven popes. Guido Nolfi (1554-1627) was a wealthy man and thus able to do things on a large scale. He wished for the new chapel to have the same splen-dour as the chapels built in Rome between the late 16th and early 17th centuries, under the papa-cy (1592-1605) of Clemente VIII Aldobrandini, native of Fano. In 1612 Guido Nolfi commissioned Francesco Caporale to carve the busts of himself and his brother, Cesare, which were to be placed above the two tombstones dic-tated by Guido himself who, in

1614, left the decorative designs to be carried out by architect Gi-rolamo Rainaldi, who had helped to design the Cappella Aldo-brandini, a chapel inside Santa Maria sopra Minerva in Rome, and working in Fano in that pe-riod on the Portus Burghesius. In 1616, Nolfi signed a contract with Pietro Solari for the stucco work. It should be noted that many of the stucco angels over the cornices were not envisaged by Rainaldi; they were added later. The marble floor had an eight-point star in the centre, perhaps as a reminder of the eight Beatitudes and the stars of the Aldobrandini coat of arms. The noble structure was ready

A lato, il Paradiso e l’Assunta di Andrea Lilli e, sopra, il busto di Guido Nolfi scolpito da Francesco Caporale entrambi nel XVII sec.

Opposite, Heaven and Our Lady of the Assumption by Andrea Lilli and above, the bust of Guido Nolfi, carved by Francesco Caporale (both from the 17th century).

Page 14: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

stemma Aldobrandini.La struttura gentilizia era pron-ta ad accogliere le Storie della Vergine entro i vari riquadri di stucco dorato, e Guido chiamò a dipingerle Domenico Zampieri detto il Domenichino. Il contrat-to (per 4.000 scudi romani) fu firmato nel giugno 1617; le pit-ture dovevano essere eseguite entro il luglio 1618, e così fu.La Cappella Nolfi riscosse su-bito grande ammirazione tanto che in suo onore nel 1625 fu-rono stampate a Roma, presso Guglielmo Facciotti, le Poesie di eccellentissimi autori in lode della famosissima Cappella del Sig. Guido Nolfi eretta nel Duo-mo di Fano. Purtroppo la bel-lezza di questa monumentale opera fu intaccata nei secoli dal lento salire dell’umidità a cui si aggiunsero vari e non positivi interventi di restauro. Non van-no poi dimenticate le vibrazioni provocate nel 1641 dal crollo di tutta la crociera della volta an-

tistante la cappella né quelle di molti terremoti fra cui, fortissi-mo, il sisma del 1672 che fece crollare sulla chiesa la parte alta della torre campanaria; di-sastroso fu anche, per le pittu-re, il denso fumo che nel 1749, per l’incendio del coro, avvolse tutta la chiesa. Altra vibrazione intensissima si ebbe nell’ago-sto del 1944 quando le truppe tedesche abbatterono la torre campanaria con potenti cariche esplosive.Recentemente la Cappella Nolfi (il cui patronato è ora del Muni-cipio di Fano) è stata restaurata con criteri scientifici dall’Istituto Centrale del Restauro.

La Cappellae il Domenichino

Questo tempietto dei Nolfi, in cui trionfa il classicismo del Domenichino, si apre con un arco a tutto sesto nel cui centro, all’esterno, c’è lo stemma della

to house the Stories of the Virgin inside various gilt frames, and Guido called on Domenico Zam-pieri, known as Il Domenichino to paint them. The contract (for 4,000 Roman scudi) was signed in June 1617; the paintings were to be completed by July 1618.The Cappella Nolfi was im- me-diately the subject of great admi-ration, to the extent that in 1625, in its honour, Guglielmo Facciotti in Rome printed Poetry by illus-trious authors in praise of the most famous Chapel of Signor Guido Nolfi, erected in the Duo-mo of Fano. Unfortunately, the beauty of this monumental work was attacked over the centuries by slow rising damp, as well as by various and not all positive, restoration works. We should also mention the vibrations caused in 1641 by the collapse of the whole cross-vault before the chapel, and also from the many other earthquakes, includ-ing the strong quake of 1672 that

caused the top of the bell tower to fall on the church. The disastrous earthquake of 1749 caused a fire in the choir which affected the whole church and damaged many of the chapel’s paintings. More vibrations were suffered by the chapel in August 1944, when the retreating German troops mined and blew up the bell tower.Cappella Nolfi (now under the pa-tronage of Fano City Council) has been restored according to the scientific criteria of the Central Restoration Institute.

The Chapeland Domenichino

The Nolfi family chapel, which is a triumph of classicism by Do-menichino, opens with a round arch with in the centre, on the outside, the family coat-of-arms held by two angels. The stones that can be seen under the en-trance balustrade were uncov-ered in 1939, when the floor of

A lato, 1944, lo squarcio della Cattedrale per il crollo del campanile fatto saltare dai tedeschi in ritirata e l’Annunciazione (part.) del Domenichino come di seguito la Presentazione di Gesù al Tempio.

Opposite, 1944, the hole opened in the Cathedral by the collapse of the belfry, mined by the retreating German troops, and the Annunciation (detail) by Domenichino, as is the Presentation of Jesus at the Temple.

Page 15: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere
Page 16: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

famiglia sorretto da due angeli.Le pietre che si vedono sotto la balaustra dell’ingresso furono scoperte nel 1939, quando fu abbassato il pavimento di tutta la chiesa, e forse sono avan-zi delle mura perimetrali della precedente Cattedrale andata a fuoco nel 1124.Le Storie della Vergine, affre-scate dal Domenichino, non seguono un ordine cronologico; il pittore nel contratto stipulato nel 1617 con Guido Nolfi si era assicurato la libertà di dipingere le varie scene nei riquadri da lui scelti. Guardando l’altare e procedendo in senso antiorario si vede nella parete alla propria destra il grande quadro della Circoncisione di Gesù sormon-tato da un piccolo tondo con Nave; seguono la Presentazio-ne di Gesù al Tempio e un altro

grande quadro con il Natale di Gesù su cui è dipinto un pic-colo tondo con una Fontana. Nel mezzo della parete c’è il monumento funebre di Guido Nolfi (morto a Roma nel 1627). Francesco Caporale, scultore, lo ha ritratto col volto che guar-da all’altare e con le mani giunte in preghiera.Similmente ha fatto per il monu-mento funebre di Cesare Nolfi posto dirimpetto a quello di Guido: sembra strano, ma non sappiamo se e quando quest’ul-timo sia stato sepolto nella sua cappella. In alto, sul cornicio-ne, vediamo sul sepolcro di Guido, giurista, due statue che simboleggiano la Giustizia e la Prudenza; su quello di Cesare, sacerdote, le statue simboleg-gianti la Fede e la Carità. Abbiamo già detto che An-

the whole church was lowered, and they are perhaps remains from the outer walls of the previ-ous cathedral that burned down in 1124. The Stories of the Virgin, painted frescoes by Il Domenichino, do not follow any chronological or-der: in the contract between the artist and Guido Nolfi, signed in 1617, full freedom was guaran-teed to paint the different scenes in the frames as he chose to do. Looking at the altar and contin-uing anticlockwise, the right wall has a large painting of the Cir-cumcision of Jesus beneath a small round painting with Ships; these are followed by the Pres-entation of Jesus at the Temple and another large painting of the Birth of Jesus with a small round painting of a Fountain above it. In the middle of the wall is the

funeral monument to Guido No-lfi (who died in Rome in 1627). The sculptor, Francesco Ca-porale, depicted Nolfi looking at the altar, his hands joined together in prayer. He did the same for the funeral monument of Cesare Nolfi, which is oppo-site that of Guido: it may seem strange but we do not known if or when this latter was buried in his own chapel. Above, on the cornice, we can see two statues on the tomb of Guido, a jurist, two statues that represent Jus-tice and Prudence; above that of Cesare, a priest, the statues symbolise Faith and Charity.We have already mentioned that Andrea Lilli painted (1606) the canvas over the main altar, a work in late Mannerist style in which the “palpitating gestures and bright colours” seem to be

Sopra, Domenichino, Sposalizio della Vergine e, a lato, l’Annunciazione, la Visitazione, la Natività e la Circoncisione di Gesù.Above, Il Domenichino, the Marriage of the Virgin, and opposite, the Annunciation, the Visitation, the Birth, and the Circumcision of Christ.

Page 17: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

drea Lilli dipinse (1606) la tela dell’altare maggiore, tela di sti-le tardomanieristico in cui “si muovono gestualità palpitanti e accensioni coloristiche” le quali appaiono poco in armonia con la pittura essenziale e classica-mente composta del Domeni-chino. Di questo stile essenziale è prova l’Annunciazione, grande quadro in fondo alla parete di sinistra, su cui è un tondo con Arca (di Noè?); segue lo Sposa-lizio della Vergine che precede il grande quadro della Visitazione su cui è un tondo con la figura di un Tempio. Sulla volta della Cappella, co-minciando da destra, c’è l’otta-gono con l’Adorazione dei Magi, poi c’è un grande tondo con la Fuga in Egitto e un altro otta-gono con la Vergine morente. Sempre sulla volta, in fondo a sinistra, c’è un ottagono con la

Presentazione di Maria al Tem-pio, e poi un grande tondo con la Nascita della Vergine, infine c’è l’ottagono con la Divina Ma-ternità. Nella parte centrale del soffitto vi sono due quadri in cor-nice mistilinea: l’Assunzione del-la Vergine verso l’ingresso della Cappella e poi, l’Incoronazione della Vergine in cielo. Nella par-te interna dell’arco d’ingresso è rappresentata una Pietà. Nel cu-polino era dipinto un Dio Padre; ma l’affresco, completamente rovinato dal fumo dell’incendio del Coro (1749), fu rifatto da Se-bastiano Ceccarini (1762).

out of harmony with the essen-tial, classically composed paint-ings of Domenichino.This essential style is best seen in the Annunciation, a large painting at the back of the left wall, with a round painting con-taining the Ark (Noah’s?); it is followed by the Marriage of the Virgin which precedes a large painting of the Visitation with round painting of a Temple.On the chapel vault, starting from the right, is an octagon with the Adoration of the Magi, a large round with the Flight into Egypt and another octagon with the Dying Virgin. Also on the vault, at the back, on the left, is an oc-tagon with the Presentation of Mary at the Temple, then a large round with the Birth of the Vir-gin, and lastly, an octagon with the Divine Motherhood. There are two paintings in the centre

of ceiling, in a multilinear frame: the Our Lady of the Assump-tion towards the entrance to the chapel, and then the Coronation of the Virgin in Heaven. There is also a Pietà in the inside of the entrance archway. The cupola was painted with a God the Fa-ther, but this fresco, which was completely ruined by smoke from the fire in the Choir, was repainted by Sebastiano Cec-carini in 1762.

Domenichino, nei Tondi, la Fuga in Egitto e la Nascita della Vergine.

Domenichino, in Rounds, the Flight into Egypt and the Birth of the Virgin.

Page 18: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere

Pubblicazione realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmiodi Fano per la Collana“Le chiese ritrovate”

Il presente opuscolo è predisposto a puri fini d’informazione culturale e didattica. Viene diffuso gratuitamente con divieto assoluto di ogni uso a scopo di lucro.

I testi fanno riferimento a quelli curati da Aldo Deli nelle precedenti edizioni di “Fano, La Cattedrale” e “Fano: Cattedrale, Cappella Nolfi”.Le immagini sono dell’Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

© Fondazione Cassa di Risparmiodi Fano 2018, tutti i diritti riservati.

Progetto grafico e cura editoriale: Aprimavista/Piermattei

Stampa, Arti Grafiche Stibu, Urbania

Published by the Fondazione Cassadi Risparmio di Fano for the Collection“Le chiese ritrovate”

This booklet has been written for cultural information and educationalpurposes. It is distributed free of charge. All use for profit is strictly prohibited.

The texts refer to those edited by Aldo Deli in the previous editions of “Fano, La Cattedrale” and “Fano: Cattedrale, Cappella Nolfi”.All images are from the Archive of the Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

© Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 2018, all rights reserved

Graphics and pubishing:Aprimavista/Piermattei

Print, Arti Grafiche Stibu, Urbania

Page 19: La Cattedrale - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano · roni, esseri fantastici, animali, racemi e tarsie cosmatesche purtroppo lacunose per distac-co o asportazione delle tessere