La Casa (Nomi e Articoli Determinativi)

download La Casa (Nomi e Articoli Determinativi)

of 2

description

Foglio di lavoro, italiano per stranieri livello principianti. Breve testo sulla casa e scheda sui nomi e gli articoli determinativi

Transcript of La Casa (Nomi e Articoli Determinativi)

  • IL MIO PALAZZO...completa con essere o avere

    Io abito a Milano. Milano ...... una citt grande: ...... due milioni di abitanti!Io non abito in centro, ma in un quartiere in periferia.

    Il quartiere si chiama Bovisa e il mio indirizzo ...... Via Italia, 33. In citt ci sono molti palazzi! La mia famiglia ...... un appartamento in questo palazzo.

    ...... un palazzo alto e moderno, ...... 10 piani e 40 appartamenti.Io abito a pianterreno.

    ... E IL MIO APPARTAMENTO completa con c'/ci sono

    Questo il mio appartamento: un trilocale.Nell'appartamento .......... i servizi (il bagno e la cucina), le camere da letto (la cameretta e la camera di mamma e pap) e il soggiorno.Non .......... il ripostiglio, ma .......... due balconi: il balcone grande in soggiorno, il balcone piccolo in cucina. Mio padre un attore: in casa .......... tre televisioni: la televisione del soggiorno davvero grande!

    I NOMI REGOLARI (genere e numero) pagina 14

    In italiano ci sono nomi MASCHILI e nomi FEMMINILI.

    Al singolare... I nomi che finiscono in -O, di solito, sono MASCHILI -> palazzo, bagno, soggiorno ... I nomi che finiscono in -A, di solito, sono FEMMINILI -> casa, cucina, camera

    Al plurale... I nomi MASCHILI che finiscono in -O, al plurale finiscono in -I -> palazzi, bagni, soggiorni (i nomi che finiscono in -IO (orologio), perdono la O (orologi) ... I nomi FEMMINILI che finiscono in -A, al plurale finiscono in -E -> case, cucine, camere ATTENZIONE: I nomi femminili che finiscono in -ca e -ga prendono l'h al plurale -> banca diventa banche

  • Ci sono nomi che al singolare finiscono in -E: possono essere sia MASCHILI che FEMMINILI.

    -> balcone maschile, televisione femminile Al plurale, questi nomi finiscono sempre in -I -> balconi, televisioni (un aiuto: i nomi che finiscono in -sione o -zione sono sempre femminili!)

    AD OGNI NOME... IL SUO ARTICOLO! - pagina 26, 27

    In italiano ci sono due tipi di articoli: gli ARTICOLI DETERMINATIVI e GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI. Si mettono sempre prima del nome e hanno lo stesso genere e numero del nome.

    ARTICOLI DETERMINATIVI

    L'articolo determinativo si usa per indicare i nomi in modo specifico:-> La casa DI MARIA in citt-> Dammi la penna ROSSA, per favore!

    L'articolo determinativo MASCHILE SINGOLARE IL, l'articolo determinativo MASCHILE PLURALE I:

    -> IL palazzo, IL bagno, IL soggiorno -> I palazzi, I bagni, I soggiorni

    MA davanti ai NOMI MASCHILI CHE INIZIANO con Z, S + consonante, PS e PN, GN, X, Y, J, si usa l'articolo LO al singolare, GLI al plurale.

    -> LO zucchero; GLI zuccheri -> LO studente; GLI studenti -> LO psicologo; GLI psicologi -> LO gnomo; GLI gnomi -> LO yogurt; GLI yogurt

    L'articolo determinativo FEMMINILE SINGOLARE LA, l'articolo determinativo FEMMINILE PLURALE LE:-> LA casa, LA cucina, LE camera-> LE case, LE cucina, LE camere

    ATTENZIONE! Davanti ai nomi che INIZIANO CON VOCALE (a, e, i, o, u) gli articoli singolari LO e LA diventano L'. Al plurale si usano GLI e LE. -> L' anello, GLI anelli; L'appartamento, GLI appartamenti-> L'amica, LE amiche; L'isola, LE isole